LG insieme ai modelli X Style, X Power ed X Mach, ha presentato il modello X Max. I nomi dati a questi 4 modelli fanno subito capire quale sia la loro caratteristica principale e per quanto riguarda l'ultimo smartphone della serie forse capite che avrà uno schermo più grande degli altri. Purtroppo si conoscono pochi dettagli del phablet LG X Max che stranamente non è stato presentato specificandone molte sue caratteristiche e non abbiamo capito il perchè. Sapete voi già il suo prezzo ? Purtroppo nemmeno il suo prezzo di mercato ci è dato saperlo ma molto presto immaginiamo che il tutto verrà alla luce. Intanto da quanti pollici è il suo schermo e che risoluzione raggiunge ? Che tipo di pannello usa lo schermo e che chipset, processore e scheda grafica monta ? Quale potenza ha la sua batteria e le due fotocamere da quanti megapixel sono ? È in realtà uno smartphone o un tablet ? E le memorie Ram e Rom da quanti giga sono ? Ecco a voi una breve recensione di questo smartphone phablet LG X Max, con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini e prezzo finale al pubblico italiano.
CARATTERISTICHE - LG X MAX
Il telefono è un dual sim in cui possiamo inserire ed utilizzare due sim di tipo micro grazie alle quali possiamo collegarci alle reti GSM, HSPA e 4G LTE. Il suo schermo è davvero grande, ben 6 pollici e quindi siamo forse di fronte più ad un phablet che ad uno smartphone. Interessantissimo il suo pannello LCD che sfrutta la nuova tecnologia QHD IPS LCD e permette di ottenere una risoluzione full hd quindi di 1920x1080 pixel ed un valore di pixel density pari a 367 ppi, un valore però non molto alto a dire la verità. Come sistema operativo ritroviamo Android Marshmallow in versione 6.0.
Il chipset è un bello e potente Qualcomm MSM8956 Snapdragon 650 che affianca un processore di tipo esa-core cioè composto da un quad core con potenza di 1,4 GHz ed un dual core da 1,8 Ghz. Però mentre il primo processore utilizza la tecnologia Cortex-A53, il secondo è basato sul modello Cortex-A72. La sua scheda grafica è una Adreno 510. Siamo molto contenti nel vedere una quantità di memoria Ram più che sufficiente, cioè ben 3 giga mentre la memoria Rom è di 32 giga ma naturalmente può essere espansa di tanto grazie all'utilizzo di una micro sd che può anche avere una capacità di 256 gigabyte.
Eccellente il reparto connettività con una scheda wlan molto completa e cioè Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, dual-band, con funzioni di WiFi Direct ed hotspot ma peccato per la mancanza della funzione DLNA mentre per lo scambio di dati ritroviamo il solito Bluetooth in versione 4.1 A2DP LE ed il solito sistema NFC. È presente un sistema di geolocalizzazione satellitare classico e cioè un gps di tipo A-GPS, un browser HTML5 ed abbiamo, come sensori, accelerometro, prossimità, compasso ed anche un lettore di impronte digitali. Purtroppo per quanto riguarda le due fotocamere non siamo sicuri da quanti megapixel siano ma supponiamo che si avvicinino di molto a quelle dello smartphone LG X Mach, quindi primaria da 12 megapixel e secondaria da 8 oppure da 5 megapixel. Naturalmente possono scattare foto e registrare video fino ad una massima risoluzione di 1920x1080 pixel a 30@fps.
La batteria è da 3000 mAh di potenza, possiede un sistema di ricarica rapido e quindi può ricaricarsi in breve tempo rispetto ad altre comuni batterie ma non è rimovibile ed è costruita con la tecnologia agli ioni di Litio. Non mancano inoltre un lettore interno di documenti, un player multimediale che apre file audio con estensioni mp3, wav, flac+, eaac e video con estensioni mp4 e h.264 ed infine un classico editor di foto e video che permette di apportare piccole modifiche come ritaglio, rotazione, applicazione di effetti, ecc... Esce in diversi colori.
Il chipset è un bello e potente Qualcomm MSM8956 Snapdragon 650 che affianca un processore di tipo esa-core cioè composto da un quad core con potenza di 1,4 GHz ed un dual core da 1,8 Ghz. Però mentre il primo processore utilizza la tecnologia Cortex-A53, il secondo è basato sul modello Cortex-A72. La sua scheda grafica è una Adreno 510. Siamo molto contenti nel vedere una quantità di memoria Ram più che sufficiente, cioè ben 3 giga mentre la memoria Rom è di 32 giga ma naturalmente può essere espansa di tanto grazie all'utilizzo di una micro sd che può anche avere una capacità di 256 gigabyte.
Eccellente il reparto connettività con una scheda wlan molto completa e cioè Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, dual-band, con funzioni di WiFi Direct ed hotspot ma peccato per la mancanza della funzione DLNA mentre per lo scambio di dati ritroviamo il solito Bluetooth in versione 4.1 A2DP LE ed il solito sistema NFC. È presente un sistema di geolocalizzazione satellitare classico e cioè un gps di tipo A-GPS, un browser HTML5 ed abbiamo, come sensori, accelerometro, prossimità, compasso ed anche un lettore di impronte digitali. Purtroppo per quanto riguarda le due fotocamere non siamo sicuri da quanti megapixel siano ma supponiamo che si avvicinino di molto a quelle dello smartphone LG X Mach, quindi primaria da 12 megapixel e secondaria da 8 oppure da 5 megapixel. Naturalmente possono scattare foto e registrare video fino ad una massima risoluzione di 1920x1080 pixel a 30@fps.
La batteria è da 3000 mAh di potenza, possiede un sistema di ricarica rapido e quindi può ricaricarsi in breve tempo rispetto ad altre comuni batterie ma non è rimovibile ed è costruita con la tecnologia agli ioni di Litio. Non mancano inoltre un lettore interno di documenti, un player multimediale che apre file audio con estensioni mp3, wav, flac+, eaac e video con estensioni mp4 e h.264 ed infine un classico editor di foto e video che permette di apportare piccole modifiche come ritaglio, rotazione, applicazione di effetti, ecc... Esce in diversi colori.
SPECIFICHE - LG X MAX
- Dual sim (micro-SIM)
- GSM / HSPA / LTE
- Schermo da 6" (QHD IPS LCD)
- Risoluzione max 1920x1080p
- Pixel density 367 ppi
- Sistema multitouch
- Chipset Qualcomm MSM8956 Snapdragon 650
- Processore quad-core 1.4 GHz Cortex-A53, dual-core 1.8 GHz Cortex-A72
- Scheda grafica Adreno 510
- Sistema operativo Android Marshmallow 6.0
- Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, dual-band, WiFi Direct, hotspot
- Memoria Ram 3 giga
- Memoria interna 32 giga
- Micro sd da 256 giga di capacità
- Browser HTML5
- GPS tipo A-GPS
- Fotocamera principale 12 MP, phase detection autofocus, flash al led
- Fotocamera secondaria 8 MP, 1080p
- Accelerometro, prossimità, compasso, lettore di impronte
- Bluetooth v4.1, A2DP, LE
- Batteria da 3000 mAh (Li-Ion) rimovibile
- Fast battery charging
FOTO 1 - LG X MAX

FOTO 2 - LG X MAX

SCHEDA DI VALUTAZIONE - LG X MAX
Giudizio del team : purtroppo non abbiamo moltissime notizie riguardo le sue features hardware e software e quindi non abbiamo potuto parlare con sicurezza di alcuni suoi aspetti ma crediamo che sia un eccellente telefono anche se il suo prezzo non ci è pervenuto. Possiamo stimare che esso si attesti oltre le 300 euro ma al di sotto dei 400 euro secondo le sue caratteristiche. Esteticamente è davvero molto bello e davvero sottile ma la cosa che attrae la nostra attenzione è soprattutto il suo potente chipset della Qualcomm ed il suo processore di tipo esa-core con un quad-core ed un dual-core molto potenti. Batteria potente, schermo ad altissima definizione con la nuova tecnologia QHD IPS LCD che sfrutta al massimo i 16 milioni di colori e mostra le immagini in un modo davvero incredibilmente nitido. Eccellente il reparto memorie che permette quindi di usare tante applicazioni ed ottima la presenza di diversi sensori tra cui un lettore per le impronte digitali. Siamo molto dispiaciuti di non poter parlare e descrivere per bene le due fotocamere ma certamente la primaria si attesta intorno ai 12 megapixel ed ha funzioni come flash al led e sistema di autofocus con phase detection.
Schermo : 8
Performance : 8
Design : 7
Durata Batteria : 8
Prezzo consigliato al momento dell'uscita : non pervenuto (32 giga)
Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito LG ITALIA
Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.
0 commenti:
Posta un commento
Commenta qui i miei articoli