Ecco un nuovo modello Huawei di smartphone lanciato a Gennaio 2016 e presente in Italia entro la fine del primo quadrimestre. Il modello che presentiamo oggi con una review accurata è lo smartphone Huawei Honor Holly 2 Plus. Quale caratteristiche possiede ma soprattutto quanto costa e dove poterlo comprare online ? Possiede uno schermo bello grande e da quanti pollici ? Ha un sistema operativo Android Lollipop oppure Marshmallow e la batteria quanto è potente ? Quanti giga di memoria Ram e memoria interna possiede ? Quale chipset e processore monta ? Che ne pensate, che giudizi ed opinioni avete, anche dopo averlo messo a confronto con altri modelli ? Le fotocamere da quanti megapixel sono e lo schermo che risoluzione raggiunge ? Possiede uno slot per micro sd ed ha un doppio ingresso per sim oppure è mono sim ? Che tipo di sim è inseribile, micro o nano ? Ecco una review, una recensione completa su questo fantastico e costoso smartphone Huawei Honor Holly 2 Plus con immagini, caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche ed inoltre il prezzo finale al pubblico italiano.
CARATTERISTICHE - HUAWEI HONOR HOLLY 2 PLUS
Ovviamente è uno smartphone di tipo dual sim opzionalmente con la possibilità di inserire due nano sim. Supporta l'aggancio alle reti GSM, HSPA e 4G LTE ed ha uno schermo abbastanza interessante. Innanzitutto la grandezza in pollici è di 5 e la tecnologia con cui è costruito il pannello è IPS LCD con risoluzione di 1280x720 pixel mentre il valore della pixel density è di 294 ppi, un buon valore, non altissimo ma interessante. Il sistema multitouch è anch'esso discreto e gestito da una interfaccia Emotion UI. Il tutto viene gestito dal sistema operativo Android OS Lollipop in versione 5.1.
Il chipset a comando dell'elaborazione di tutte le operazioni interne è un Mediatek MT6735P mentre il processore è un ottimo quad-core da 1.3 GHz di potenza e di tipo Cortex-A53. La scheda grafica è una Mali-T720MP2 che gestisce discretamente i 16 milioni di colori messi a disposizione del sistema. La memoria Ram è da ben 2 giga mentre quella interna è da 16 giga però è possibile sfruttare uno slot micro sd per poterla ampliare ma la dimensione massima della micro sd può essere soltanto di 32 gigabyte. La scheda wlan qui non è di tipo dual band e quindi non riesce a gestire e collegarsi sulle frequenze da 5 GHz ed è quindi del tipo Wi-Fi 802.11 b/g/n, con funzioni di Wi-Fi Direct ed hotspot.
Presenti accelerometro, compasso e prossimità come sensori, poi un browser HTML5, un gps del tipo A-GPS GLONASS ed un Bluetooth in versione 4.0, A2DP. Per quanto riguarda le due fotocamere siamo in un buon campo con la primaria da 13 megapixel, con apertura focale di f/2.0 da 28mm, sistema di autofocus, flash al led e features come geo-tagging, touch focus, face detection, panorama, HDR. Può registrare video fino ad una risoluzione massima di 1080p@30fps, quindi in full hd. La fotocamera secondaria invece è da 5 megapixel, ed ha un'apertura focale di f/2.2.
Presenti un lettore multimediale che apre file audio tipo MP3/WAV/eAAC+/Flac e video tipo MP4/H.264. Inoltre non potevano mancare un comodo lettore interno per aprire e leggere documenti come pdf ed un editor di foto e video per ruotare, ritagliare, applicare effetti, ecc... La batteria è molto potente, da ben 4000 mAh, ai polimeri di Litio, non rimovibile e può essere ricaricata molto velocemente grazie ad un sistema di fast charging. Addirittura dai test della casa madre è sembrata durare oltre 700 ore in uso stand by con connessione 3G attiva e circa 18 ore in uso chiamata sempre con connessione dati 3G attiva.
Il chipset a comando dell'elaborazione di tutte le operazioni interne è un Mediatek MT6735P mentre il processore è un ottimo quad-core da 1.3 GHz di potenza e di tipo Cortex-A53. La scheda grafica è una Mali-T720MP2 che gestisce discretamente i 16 milioni di colori messi a disposizione del sistema. La memoria Ram è da ben 2 giga mentre quella interna è da 16 giga però è possibile sfruttare uno slot micro sd per poterla ampliare ma la dimensione massima della micro sd può essere soltanto di 32 gigabyte. La scheda wlan qui non è di tipo dual band e quindi non riesce a gestire e collegarsi sulle frequenze da 5 GHz ed è quindi del tipo Wi-Fi 802.11 b/g/n, con funzioni di Wi-Fi Direct ed hotspot.
Presenti accelerometro, compasso e prossimità come sensori, poi un browser HTML5, un gps del tipo A-GPS GLONASS ed un Bluetooth in versione 4.0, A2DP. Per quanto riguarda le due fotocamere siamo in un buon campo con la primaria da 13 megapixel, con apertura focale di f/2.0 da 28mm, sistema di autofocus, flash al led e features come geo-tagging, touch focus, face detection, panorama, HDR. Può registrare video fino ad una risoluzione massima di 1080p@30fps, quindi in full hd. La fotocamera secondaria invece è da 5 megapixel, ed ha un'apertura focale di f/2.2.
Presenti un lettore multimediale che apre file audio tipo MP3/WAV/eAAC+/Flac e video tipo MP4/H.264. Inoltre non potevano mancare un comodo lettore interno per aprire e leggere documenti come pdf ed un editor di foto e video per ruotare, ritagliare, applicare effetti, ecc... La batteria è molto potente, da ben 4000 mAh, ai polimeri di Litio, non rimovibile e può essere ricaricata molto velocemente grazie ad un sistema di fast charging. Addirittura dai test della casa madre è sembrata durare oltre 700 ore in uso stand by con connessione 3G attiva e circa 18 ore in uso chiamata sempre con connessione dati 3G attiva.
SPECIFICHE - HUAWEI HONOR HOLLY 2 PLUS
- Dual-sim (opzionale) nano sim
- Lettore di impronte digitali
- Supporta le reti GSM / HSPA / LTE
- Schermo da 5,0" IPS LCD (1280×720 pixel)
- Pixel density 294 ppi
- Sistema multitouch presente
- Interfaccia Emotion UI
- Chipset Mediatek MT6735P
- CPU quad-core 1.3 GHz Cortex-A53
- Scheda grafica Mali-T720MP2
- Wi-Fi 802.11 b/g/n, Wi-Fi Direct, hotspot
- Sistema operativo Android OS, Lollipop 5.1
- Ram 2 giga
- Fotocamera principale 13 MP, f/2.0, autofocus, LED flash
- Fotocamera secondaria 5 MP
- Bluetooth v4.0, A2DP
- Gps A-GPS GLONASS
- Accelerometro, compasso, prossimità
- Memoria interna 16 giga
- Micro-sd fino a 32 giga
- Browser HTML5
- Batteria da 4000 mAh Li-Ion non rimovibile
FOTO 1 - HUAWEI HONOR HOLLY 2 PLUS

FOTO 2 - HUAWEI HONOR HOLLY 2 PLUS

SCHEDA DI VALUTAZIONE - HUAWEI HONOR HOLLY 2 PLUS
Giudizio del team : sinceramente non ci fidiamo molto dei dati relativi alla durata in uso stand by e chiamata della casa madre che ci sembrano un tantino troppo esagerati ma comunque la batteria è uno dei punti forti di questo smartphone Huawei perchè batterie da 4000 mAh non si trovano facilmente in giro. Eccellente il reparto fotocamere e come sempre è la fotocamera primaria che fa la regina con 13 megapixel, flash al led ed un ottimo sistema per mettere il tutto a focus. Buono anche il reparto memorie ma sinceramente siamo rimasti delusi dallo slot per micro sd che può ospitare micro sd massimo di 32 gigabyte. Anche a livello estetico questo Huawei Honor Holly 2 Plus non è granchè mentre chipset, cpu e gpu fanno il loro "sporco lavoro" rendendo questo dispositivo molto performante ed in grado di sfruttare al massimo il sistema operativo Android Lollipop. Anche lo schermo non è per niente male perchè si vede davvero molto bene, ha un sistema multitouch molto scattante e reattivo e bei colori davvero con una limpidezza e chiarezza di immagini importanti. Stiamo parlando di un prezzo poco più di 100 euro ed è un gran prezzo sinceramente.
Schermo : 7Performance : 7
Design : 7
Durata Batteria : 7
Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 119,00 € (16 giga)
Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS
Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito HUAWEI ITALIA
Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.
0 commenti:
Posta un commento
Commenta qui i miei articoli