Al Ces di Las Vegas la Zte ha presentato anche il modello Zte Hawkeye che nonostante sia stato presentato appunto a Gennaio dovrebbe essere disponibile soltanto nel secondo o addirittura nel quarto quadrimestre del 2017. Conosciuto anche con il nome di Zte Project CSX, presenta la novità di uno zoom di tipo ottimo ma quale il suo prezzo quando arriverà in Italia visto che negli Stati Uniti arriva a 199 dollari ? Oltre al costo non bisogna sottovalutare le sue features. Prima di tutto il suo schermo da quanti pollici è e quale risoluzione raggiunge ? Quale chipset, processore e scheda grafica monta ed il suo sistema operativo è Marshmallow o Nougat ? Inoltre le due fotocamere che risoluzioni massime raggiungono e da quanti megapixel sono ? Può essere acquistato in versione mono sim e dual sim oppure soltanto in una di queste e può montare micro o nano sim ? Inoltre la memoria Ram e quella interna da quanti giga sono ? Ecco a voi una nuova recensione sullo smartphone Zte Hawkeye con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini ed inoltre il prezzo finale al pubblico italiano.
CARATTERISTICHE - ZTE HAWKEYE
Questo smartphone gestisce le reti GSM, HSPA e 4G LTE ed è un dual sim quindi permette l'inserimento di due sim che possono essere di tipo nano e lavorare in modalità dual stand-by. Lo schermo è bello grande cioè da 5,5 pollici e presenta un pannello IPS LCD con una massima risoluzione di 1920x1080 pixel quindi full hd mentre il valore della pixel density è di 401 ppi. Presente un sistema ovviamente multitouch con una interfaccia MiFavor UI 4.2 ed una protezione Corning Gorilla Glass di tipo 3 per quanto riguarda lo schermo mentre come sistema operativo ritroviamo Android Nougat in vesione 7.0.
Molto interessante il chipset montato che è un Qualcomm MSM8953 Snapdragon 625 mentre il processore è un octa-core abbastanza potente da 2.0 GHz e che utilizza la tecnologia ed il modello Cortex-A53. Come scheda grafica abbiamo una Adreno 506 che gestisce molto bene i 16 milioni di colori a disposizione. La memoria Ram è di ben 3 giga mentre quella interna raggiunge i 32 giga ed è anche presente uno slot per poter inserire ed usare una micro sd che può avere una massima capacità di 256 gigabyte. Eccellente il reparto relativo alla scheda wlan che è Wi-Fi 802.11 b/g/n/ac, quindi con sistema dual-band in grado di gestire tutte le frequenze a disposizione e poi con funzioni di WiFi Direct ed hotspot mentre manca il DLNA per poter scambiare dati.
Lo scambio di dati infatti può avvenire soltanto utilizzando un sistema Bluetooth in versione 4.2, A2DP, LE ed un sistema NFC che ovviamente può essere usato anche per effettuare pagamenti online in tutta sicurezza. Purtroppo non abbiamo notizie certe della presenza di una radio FM e se abbia la funzione RDS per la registrazione ma sappiamo che il sistema gps è un classico A-GPS. Ottimo davvero l'audio che sfrutta loudspeakers ed una frequenza di campionamento di 24-bit/192kHz. Il connettore usb è basato sul modello Type-C 1.0 reversible connector ed i sensori a disposizione sono diversi cioè accelerometro, giroscopio, prossimità, compasso e lettore delle impronte digitali che è montato nel retro e non frontalmente. Il browser presente come applicazione è di tipo HTML5, manca il supporta a Java e l'uscita cuffie è una classica da 3,5 mm.
Per quanto riguarda le due fotocamere abbiamo la primaria che è di tipo dual, esattamente di 13 megapixel e 12 megapixel con anche sistema di autofocus e flash al led mentre la secondaria è soltanto di 8 megapixel. Presenti, per quanto concerne la fotocamera principale, features come geo-tagging, touch focus, face detection, HDR, panorama e la possibilità di registrare video in full hd a 1080p@30fps. Non mancano ovviamente un buon visualizzatore di documenti, un editor per poter applicare effetti e filtri alle foto ed ai video ed un player multimediale che apre diversi formati audio e video. La batteria è agli ioni di Litio con una potenza di 3000 mAh ed utilizza la tecnologia Fast battery charging (Quick Charge 2.0) per una ricarica più rapida.
Molto interessante il chipset montato che è un Qualcomm MSM8953 Snapdragon 625 mentre il processore è un octa-core abbastanza potente da 2.0 GHz e che utilizza la tecnologia ed il modello Cortex-A53. Come scheda grafica abbiamo una Adreno 506 che gestisce molto bene i 16 milioni di colori a disposizione. La memoria Ram è di ben 3 giga mentre quella interna raggiunge i 32 giga ed è anche presente uno slot per poter inserire ed usare una micro sd che può avere una massima capacità di 256 gigabyte. Eccellente il reparto relativo alla scheda wlan che è Wi-Fi 802.11 b/g/n/ac, quindi con sistema dual-band in grado di gestire tutte le frequenze a disposizione e poi con funzioni di WiFi Direct ed hotspot mentre manca il DLNA per poter scambiare dati.
Lo scambio di dati infatti può avvenire soltanto utilizzando un sistema Bluetooth in versione 4.2, A2DP, LE ed un sistema NFC che ovviamente può essere usato anche per effettuare pagamenti online in tutta sicurezza. Purtroppo non abbiamo notizie certe della presenza di una radio FM e se abbia la funzione RDS per la registrazione ma sappiamo che il sistema gps è un classico A-GPS. Ottimo davvero l'audio che sfrutta loudspeakers ed una frequenza di campionamento di 24-bit/192kHz. Il connettore usb è basato sul modello Type-C 1.0 reversible connector ed i sensori a disposizione sono diversi cioè accelerometro, giroscopio, prossimità, compasso e lettore delle impronte digitali che è montato nel retro e non frontalmente. Il browser presente come applicazione è di tipo HTML5, manca il supporta a Java e l'uscita cuffie è una classica da 3,5 mm.
Per quanto riguarda le due fotocamere abbiamo la primaria che è di tipo dual, esattamente di 13 megapixel e 12 megapixel con anche sistema di autofocus e flash al led mentre la secondaria è soltanto di 8 megapixel. Presenti, per quanto concerne la fotocamera principale, features come geo-tagging, touch focus, face detection, HDR, panorama e la possibilità di registrare video in full hd a 1080p@30fps. Non mancano ovviamente un buon visualizzatore di documenti, un editor per poter applicare effetti e filtri alle foto ed ai video ed un player multimediale che apre diversi formati audio e video. La batteria è agli ioni di Litio con una potenza di 3000 mAh ed utilizza la tecnologia Fast battery charging (Quick Charge 2.0) per una ricarica più rapida.
SPECIFICHE - ZTE HAWKEYE
- Dual-sim (nano-sim, dual stand-by)
- Gestisce le reti GSM / HSPA / LTE
- Schermo da 5,5" IPS LCD (1920x1080 pixel)
- Pixel density 401 ppi
- Multitouch presente interfaccia MiFavor UI 4.2
- Protezione Gorilla Corning Glass 3
- Lettore di impronte digitali frontale
- Chipset Qualcomm MSM8953 Snapdragon 625
- Processore octa-core 2.0 GHz Cortex-A53
- Scheda grafica Adreno 506
- Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band, WiFi Direct, hotspot
- Sistema operativo Android OS, v7.0 (Nougat)
- Ram 3 Giga
- Memoria interna 32 Giga
- Micro sd fino a 256 Giga
- Radio FM
- Audio 24-bit/192kHz - Dolby audio sound enhancement
- Fotocamera principale Dual 13 MP + 12 MP, autofocus, LED flash
- Fotocamera secondaria 8 MP, 1080p
- Browser HTML5
- Connettore Type-C 1.0 reversible connector
- Lettore interno di documenti
- Editor interno di foto e video
- Bluetooth 4.2, A2DP, LE e gps tipo A-GPS
- Lettore di impronte digitali montato nel retro
- Accelerometro, prossimità, compasso, giroscopio
- Fast battery charging (Quick Charge 2.0)
- Batteria da 3000 mAh (Li-Ion) non rimovibile
FOTO 1 - ZTE HAWKEYE

FOTO 2 - ZTE HAWKEYE

SCHEDA DI VALUTAZIONE - ZTE HAWKEYE
Giudizio del team : questo Zte Hawkeye ci ha stupiti per quanto riguarda la sua estetica con un retro molto interessante che presenta, come abbiamo già detto, un sensore per leggere le impronte. Molto buono il reparto memorie che è più che sufficiente sia per gestire il sistema Android Nougat che diverse apps anche pesanti che l'utente prima o poi installerà. Questa potenza è anche dovuta ad un trittico chipset-cpu-gpu molto performante con un processore che abbiamo visto essere di 2 Ghz come potenza e non è suddiviso in due quad core. Ma di questo smartphone non ci hanno solamente stupiti questi aspetti. Lo schermo full hd è eccellente ed anche se così ampio mostra i colori in modo davvero molto chiaro e limpido permettendo di girare anche video e scattare foto di altissima qualità anche se non in 4K. Bella l'idea della doppia fotocamera anteriore anche se non siamo convinti che molti la useranno mentre la fotocamera secondaria ci sembra in effetti un pò povera di features rispetto alla primaria. Abbiamo dato voti abbastanza alti ai diversi reparti ed anche a quello della batteria che raggiunge una buona potenza che promette di far durare molte ore in stand-by il telefono e ci permette anche di ricaricare il telefono in poco tempo grazie ad una funzione di ricarica rapida. Assolutamente il prezzo è eccellente considerando che abbiamo sotto le mani un prodotto recente e molto potente. Consigliato quindi il suo acquisto.
Schermo : 8
Performance : 8
Design : 7
Durata Batteria : 7
Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 229,00 € (3 giga Ram + 32 giga Rom)
Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito ZTE ITALIA
Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.
0 commenti:
Posta un commento
Commenta qui i miei articoli