Vi è sempre piaciuto il Samsung Galaxy S6 Edge ma avete trovato la mancanza della possibilità di inserire una doppia sim davvero sconcertante ? Ecco il nuovo Samsung Galaxy S6 Edge+ Duos in uscita ad Agosto 2015 con quindi la possibilità di alloggio per due sim. Questo dual sim promette di essere eccezionale in base alla sue features. Già ma quanto costa, qual è il prezzo del Samsung Galaxy S6 Edge+ Dual sim e dove poterlo ordinare ed acquistare online oltre che su Amazon e Ebay ? Quanto è grande il suo schermo, da quanti pollici è ed è sempre Super Amoled o IPS LCD ? La sua memoria Ram ed interna da quanti giga sono e possiede lo slot per una micro sd ? Monta micro o nano sim e quale processore, chipset e scheda grafica ha ? Le sue due fotocamere da quanti megapixel sono e quanto è potente la sua batteria ? Vediamo di rispondere a queste domande con una review, una recensione sullo smartphone Samsung Galaxy S6 Edge+ Dual sim con immagini, caratteristiche hardware, specifiche tecniche con scheda dettagliata ed il prezzo finale al pubblico italiano.
CARATTERISTICHE - SAMSUNG GALAXY S6 EDGE+ DUOS
Dunque abbiamo capito che presenta ben 2 slot per nano sim e nonostante questo il suo peso è davvero molto ridotto, di soli 153 grammi. Lo schermo è grande ben 5,7 pollici ed oseremmo dire quindi di essere di fronte ad un phablet piuttosto che ad uno smartphone. Possiede uno schermo con tecnologia Super Amoled e non IPS LCD e che comunque gestisce 16 milioni di colori ad una risoluzione di 2560x1440 pixel con un ottimo valore di pixel density e cioè di ben 515 ppi. Oltre a questo lo schermo è curvo uilizzando il design Curved edge screen, presenta la protezione Corning Gorilla Glass 4 ed un sistema multitouch di tipo TouchWiz UI. Non manca naturalmente un bel sensore di impronte digitali.
Se lo schermo non è per niente male, non lo è nemmeno l'hardware legato a processore, scheda grafica e chipset. Intanto il sistema operativo è Android Lollipop in versione 5.1.1 che viene supportato da un ottimo chipset Exynos 7420 affiancato ad un processore a doppio quad-core, con uno che lavora a 1.5 GHz e di tipo Cortex-A53 e l'altro a 2.1 GHz e di tipo Cortex-A57. La GPU, cioè la scheda grafica, è una Mali-T760MP8. Le memorie sono molto interessanti perchè la Ram è di ben 4 giga e la memoria interna può essere di 32 o 64 giga. Quello che colpisce è l'assenza, almeno al momento in cui scriviamo, dello slot per l'aggiunta di una micro sd e quindi sarebbe meglio acquistare la versione con 64 giga.
Nulla da dire sul reparto connettività con una scheda wifi dual band e supporto di frequenze anche di 5 GHz, funzioni di hotspot e wifi-direct, Bluetooth in versione 4.2 di tipo A2DP, LE, apt-X e sistema di geolocalizzazione A-GPS, Glonass. Oltre al Bluetooth troviamo anche il sistema NFC per lo scambio di dati in tutta sicurezza. I sensori sono moltissimi e tra questi troviamo accelerometro, prossimità, barometro, giroscopio, compasso, heart rate, spO2 (misuratore dell'ossigeno nel sangue). Il browser HTML5 fa bene il suo lavoro.
Per quanto riguarda le fotocamere la primaria è di 16 megapixel con risoluzione max di 5312x2988 pixels, sisetma di autofocus, stabilizzatore ottico di immagini, flash al led e funzioni come geo-tagging, touch focus, face detection, Auto HDR, panorama, mentre la secondaria è di 5 megapixel con funzioni di geo-tagging, touch focus, face detection, Auto HDR, panorama. La cosa interessante è che con la fotocamera principale possiamo registrare video in diversi formati : 2160p@30fps, 1080p@60fps, 720p@120fps. La secondaria permette la registrazione di video fino a 1440p@30fps. Infine la sua batteria, non rimovibile, è di ben 3000 mAh agli ioni di Litio.
Se lo schermo non è per niente male, non lo è nemmeno l'hardware legato a processore, scheda grafica e chipset. Intanto il sistema operativo è Android Lollipop in versione 5.1.1 che viene supportato da un ottimo chipset Exynos 7420 affiancato ad un processore a doppio quad-core, con uno che lavora a 1.5 GHz e di tipo Cortex-A53 e l'altro a 2.1 GHz e di tipo Cortex-A57. La GPU, cioè la scheda grafica, è una Mali-T760MP8. Le memorie sono molto interessanti perchè la Ram è di ben 4 giga e la memoria interna può essere di 32 o 64 giga. Quello che colpisce è l'assenza, almeno al momento in cui scriviamo, dello slot per l'aggiunta di una micro sd e quindi sarebbe meglio acquistare la versione con 64 giga.
Nulla da dire sul reparto connettività con una scheda wifi dual band e supporto di frequenze anche di 5 GHz, funzioni di hotspot e wifi-direct, Bluetooth in versione 4.2 di tipo A2DP, LE, apt-X e sistema di geolocalizzazione A-GPS, Glonass. Oltre al Bluetooth troviamo anche il sistema NFC per lo scambio di dati in tutta sicurezza. I sensori sono moltissimi e tra questi troviamo accelerometro, prossimità, barometro, giroscopio, compasso, heart rate, spO2 (misuratore dell'ossigeno nel sangue). Il browser HTML5 fa bene il suo lavoro.
Per quanto riguarda le fotocamere la primaria è di 16 megapixel con risoluzione max di 5312x2988 pixels, sisetma di autofocus, stabilizzatore ottico di immagini, flash al led e funzioni come geo-tagging, touch focus, face detection, Auto HDR, panorama, mentre la secondaria è di 5 megapixel con funzioni di geo-tagging, touch focus, face detection, Auto HDR, panorama. La cosa interessante è che con la fotocamera principale possiamo registrare video in diversi formati : 2160p@30fps, 1080p@60fps, 720p@120fps. La secondaria permette la registrazione di video fino a 1440p@30fps. Infine la sua batteria, non rimovibile, è di ben 3000 mAh agli ioni di Litio.
SPECIFICHE - SAMSUNG GALAXY S6 EDGE+ DUOS
- GSM / HSPA / 4G LTE
- Dual Sim (Nano-Sim, dual stand-by)
- Peso 153 grammi
- Sensore di impronte
- Schermo 5,7" a 16 milioni di colori
- Schermo Super Amoled
- Protezione Corning Gorilla Glass 4, TouchWiz UI, Curved edge screen
- Risoluzione 2560x1440p (515 ppi)
- Sistema operativo Android Lollipop 5.1.1
- Processore quad-core 1.5 GHz Cortex-A53, quad-core 2.1 GHz Cortex-A57
- Chipset Exynos 7420
- Scheda grafica Mali-T760MP8
- 4 giga di Ram
- 32/64 giga di memoria interna
- Micro-sd assente
- Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band, Wi-Fi Direct, hotspot
- Fotocamera principale 16 mp, 5312 x 2988 pixels, autofocus
- Fotocamera secondaria da 5 mp
- Risoluzione video 1080p - 30@fps
- Bluetooth v4.2, A2DP, LE, apt-X e A-GPS Glonass
- Accelerometro, prossimità, barometro, giroscopio, compasso, heart rate, SpO2
- Browser HTML5
- Batteria Li-Ion da 3000 mAh non rimovibile
FOTO 1 - SAMSUNG GALAXY S6 EDGE+ DUOS

FOTO 2 - SAMSUNG GALAXY S6 EDGE+ DUOS

SCHEDA DI VALUTAZIONE - SAMSUNG GALAXY S6 EDGE+ DUOS
Giudizio del team : che dire di questo Samsung Galaxy S6 Edge+. A tutte le comodità e funzionalità del classico Galaxy S6 Edge affianca quella di poter utilizzare ben 2 nano sim e quindi di avere ben 2 numeri di telefono. La cosa che stupisce di questo smartphone quasi phablet è certamente il reparto fotocamere. La principale oltre a raggiungere un'ottima risoluzione massima per gli scatti, permette di registrare video anche con frame per secondo di 120@fps in modalità 720p. Immaginate un video girato in queste condizioni come si possa vedere in una maniera davvero strabiliante nonostante i megapixel della fotocamera siano soltanto di 16 mp. Nulla da dire poi per quanto riguarda i sensori che vedono l'aggiunta di misuratore del battito cardiaco e di misuratore dell'ossigeno nel sangue. Abbiamo deciso di dare tutti 9 come punteggi nella scheda finale perchè questo è il non plus ultra dei telefoni difficilmente paragonabile ad altri come ad esempio al Huawei P8. Eccezionale veramente anche a livello chipset-CPU-GPU.
Schermo : 9
Performance : 9
Design : 9
Camera : 9
Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 899 € (32/64 giga)
Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS
Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito SAMSUNG ITALIA
Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.
0 commenti:
Posta un commento
Commenta qui i miei articoli