A Giugno 2016 la Zte ha immesso sul mercato uno smartphone dal prezzo al di sotto dei 100 euro, quindi uno tra gli smartphone più economici e meno cari ma non per questo dalle caratteristiche hardware e software interessanti per questa fascia di prezzo bassa. Parliamo oggi dello Zte Blade A2. Innanzitutto sapete esattamente il suo prezzo e dove poterlo acquistare in tutta tranquillità e comodità ? Le memorie Ram ed interna da quanti giga sono ? La batteria che potenza possiede e lo schermo da quanti pollici è e quale risoluzione raggiunge ? Chipset, processore e scheda video quali sono e questo smartphone è mono sim oppure dual sim e monta micro o nano sim ? La due fotocamere da quanti megapixel sono e quale sistema operativo Android ritroviamo come predefinito ? Cosa ne pensate, quali opinioni e giudizi date a questo economicissimo Zte Blade A2 ? Ecco a voi una nuova recensione completa sullo smartphone Zte Blade A2 con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini ed inoltre il prezzo finale al pubblico italiano.
CARATTERISTICHE - ZTE BLADE A2
Questo smartphone è un dual sim e monta sim di tipo nano. Riesce a gestire diverse reti tra cui GSM, CDMA, HSPA, CDMA2000, LTE ed ha uno schermo di 5 pollici con un pannello che usa la tecnologia IPS LCD e raggiunge una risoluzione di 1280x720 pixel mentre come valore di densità per pixel abbiamo soltanto 294 ppi. Il sistema multitouch, che utilizza l'interfaccia MiFavor UI 3.2, funziona molto bene ed è reattivo al tocco delle nostre dita. Come sistema operativo predefinito non abbiamo Android Marshmallow ma soltanto Android Lollipop in versione 5.1.
Bene la memoria Ram che raggiunge i 2 giga mentre quella interna è di 16 giga ma la sua espansione può essere enorme grazie all'utilizzo di una micro sd che può raggiungere una capienza di 256 gigabyte. Il chipset è un buon Mediatek MT6750 mentre la cpu, quindi il processore, è un octa-core con potenza di calcolo di 1.5 GHz e che utilizza la tecnologia Cortex-A53. La grafica è stata affidata ad una scheda gpu Mali-T860MP2. Per quanto concerne il collegamento alla rete tramite wifi abbiamo una scheda wlan che sfrutta i protocolli 802.11 b/g/n ed ha le funzioni Wi-Fi Direct ed hotspot ma purtroppo non utilizza le frequenze da 5 Ghz e quindi non è dual band.
Il connettore è un classico microUSB v2.0, USB On-The-Go mentre il sistema di geolocalizzazione satellitare viene affidato ad un gps di tipo A-GPS mentre come sensori abbiamo accelerometro, prossimità, compasso. È presente anche un lettore per le impronte digitali. Per lo scambio di dati abbiamo un Bluetooth in versione 4.0 A2DP, manca una porta ad infrarossi e manca anche la funzione NFC. Ritroviamo una radio FM che però non ha la funzione RDS, quella che permette di registrare direttamente quello che ascoltiamo e non mancano un lettore interno di documenti, un buon player mltimediale che apre file audio e video di diversi formati oltre ad un editor che permette la modifica di foto e video.
Il browser presente non poteva non essere un HTML5. La fotocamera principale, quindi quella frontale raggiunge i 13 megapixel, possiede un sistema di autofocus con phase detection, un flash al led e features come geo-tagging, touch focus, face detection, HDR, panorama. I video che registra possono raggiungere la massima risoluzione di 1080p@30fps. Inferiore alla fotocamera principale è la secondaria, quella per scattare selfie che è di 5 megapixel ma possiede comunque un flash al led. La batteria è agli ioni di Litio, non è rimovibile ed ha una potenza di 2500 mAh.
Bene la memoria Ram che raggiunge i 2 giga mentre quella interna è di 16 giga ma la sua espansione può essere enorme grazie all'utilizzo di una micro sd che può raggiungere una capienza di 256 gigabyte. Il chipset è un buon Mediatek MT6750 mentre la cpu, quindi il processore, è un octa-core con potenza di calcolo di 1.5 GHz e che utilizza la tecnologia Cortex-A53. La grafica è stata affidata ad una scheda gpu Mali-T860MP2. Per quanto concerne il collegamento alla rete tramite wifi abbiamo una scheda wlan che sfrutta i protocolli 802.11 b/g/n ed ha le funzioni Wi-Fi Direct ed hotspot ma purtroppo non utilizza le frequenze da 5 Ghz e quindi non è dual band.
Il connettore è un classico microUSB v2.0, USB On-The-Go mentre il sistema di geolocalizzazione satellitare viene affidato ad un gps di tipo A-GPS mentre come sensori abbiamo accelerometro, prossimità, compasso. È presente anche un lettore per le impronte digitali. Per lo scambio di dati abbiamo un Bluetooth in versione 4.0 A2DP, manca una porta ad infrarossi e manca anche la funzione NFC. Ritroviamo una radio FM che però non ha la funzione RDS, quella che permette di registrare direttamente quello che ascoltiamo e non mancano un lettore interno di documenti, un buon player mltimediale che apre file audio e video di diversi formati oltre ad un editor che permette la modifica di foto e video.
Il browser presente non poteva non essere un HTML5. La fotocamera principale, quindi quella frontale raggiunge i 13 megapixel, possiede un sistema di autofocus con phase detection, un flash al led e features come geo-tagging, touch focus, face detection, HDR, panorama. I video che registra possono raggiungere la massima risoluzione di 1080p@30fps. Inferiore alla fotocamera principale è la secondaria, quella per scattare selfie che è di 5 megapixel ma possiede comunque un flash al led. La batteria è agli ioni di Litio, non è rimovibile ed ha una potenza di 2500 mAh.
SPECIFICHE - ZTE BLADE A2
- Dual-sim (nano-sim)
- Gestisce le reti GSM / CDMA / HSPA / CDMA2000 / LTE
- Schermo da 5" IPS LCD (1280x720 pixel)
- Pixel density 294 ppi
- Multitouch presente interfaccia MiFavor UI 3.2
- Lettore di impronte digitali
- Chipset Mediatek MT6750
- Processore octa-core 1.5 GHz Cortex-A53
- GPU Mali-T860MP2
- Wi-Fi 802.11 b/g/n, Wi-Fi Direct, hotspot
- Sistema operativo Android OS, v5.1 (Lollipop)
- Ram 2 Giga
- Memoria interna 16 giga
- Micro sd fino a 256 giga
- Radio FM
- Ingresso microUSB v2.0, USB On-The-Go
- Fotocamera principale 13 MP, autofocus, LED flash
- Fotocamera secondaria 5 MP, LED flash
- Browser HTML5
- Lettore interno di documenti
- Editor interno di foto e video
- Bluetooth 4.0 A2DP e A-GPS
- Accelerometro, prossimità, compasso
- Batteria da 2500 mAh (Li-Ion) non rimovibile
FOTO 1 - ZTE BLADE A2

FOTO 2 - ZTE BLADE A2

SCHEDA DI VALUTAZIONE - ZTE BLADE A2
Giudizio del team : gli smartphone Zte sono davvero di ottimo livello, soprattutto se parliamo dei modelli di fascia medio alta e quindi di quelli più costosi ma anche i modelli di fascia bassa a volte non sono niente male. Ad esempio questo modello Zte Blade A2 che ha un costo inferiore ai 100 euro, possiede caratteristiche hardware e software molto interessanti e può soddisfare le esigenze di parecchi compratori che non vogliono spendere molto ma vogliono possedere un telefono con uno schermo ampio e che si vede bene, una quantità sufficiente di memoria Ram e Rom per far funzionare apps e giochi ed almeno una fotocamera frontale discretamente potente. Purtroppo lo schermo non raggiunge il full hd come risoluzione ma comunque i colori sono molto nitidi, il sistema multitouch funzione bene ed è reattivo e il chipset ed il processore, uniti ad una scheda grafica di medio livello, offrono a questo smartphone una potenza discreta. Provate a cercare altri smartphone a questo prezzo e con queste caratteristiche. Sarebbe davvero molto difficile trovarne con questa qualità. E poi esteticamente non è male ma peccato per i suoi colori, infatti dovrebbe essere presente sul nostro mercato soltanto in colorazione grigia.
Schermo : 7
Performance : 7
Design : 6
Durata Batteria : 6
Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 99,00 € (16 giga)
Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito ZTE ITALIA
Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.
0 commenti:
Posta un commento
Commenta qui i miei articoli