Ed eccoci a descrivere l'ultimo arrivato e presentato al Mobile World Congress 2017 di Barcellona per l'azienda Huawei. Ecco lo smartphone Huawei P10 Plus che vi stupirà anche per il suo prezzo oltre che per le sue caratteristiche hardware e software. Quale il suo prezzo nella sua configurazione massima ? Lo vedremo in seguito ma ora cerchiamo di capire che chipset, processore e scheda grafica possiede, quale tipo di batteria monta e con che potenza e che grandezza in termini di pollici ha ? Inoltre quale risoluzione raggiunge lo schermo oltre le due fotocamere ? E queste ultime da quanti megapixel sono e che altre features hanno ? Che differenza c'è tra questa versione Plus e quella normale oppure la Lite di cui abbiamo parlato in post precedenti ? C'è un lettore delle impronte digitali ? Cosa ha di nuovo questo Huawei e a voi piace ? Che ne pensate, che giudizi date ? Ecco una nuova recensione, review sullo smartphone Huawei P10 Plus con caratteristiche tecniche, specifiche hardware e software, foto, video e prezzo al pubblico italiano.
CARATTERISTICHE - HUAWEI P10 PLUS
Questo smartphone pesa circa 165 grammi in virtù anche della dimensione del suo schermo che raggiunge i 5,5 pollici di ampiezza e che possiede un pannello IPS NEO LCD con risoluzione massima di 2560x1440 pixel ed una incredibile densità per pixel che è intorno ai 540 ppi. Intanto è un dual sim ma può essere trovato anche in versione mono sim con ovviamente sim di tipo nano inseribili. Eccellente la protezione Corning Gorilla Glass in versione 5 e lo schermo di tipo curvo, presenta una interfaccia Emotion UI 5.1 con sistema multitouch ovviamente a 10 dita. Come sistema operativo non poteva mancare Android Nougat in versione 7.0.
Processore lo stesso montato sulla versione Huawei P10 e quindi HiSilicon Kirin 960 con una CPU formata da un octa core con 2.4 Ghz riguardo il primo processore e 1,8 Ghz riguardo il secondo processore ma entrambi usano la tecnologia Cortex A53. Scheda grafica molto potente Mali-G71 MP8. Possiamo acquistare una versione con 4 giga di memoria Ram e 64 giga di memoria Rom oppure la versione più costosa, al top che possiede 6 giga di memoria Ram e 128 giga di memoria Rom. Addirittura possiamo anche utilizzare una micro sd da 256 gigabyte massimo. Neanche il sistema wlan è da sottovalutare perchè davvero molto completo Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, con dual-band e funzioni DLNA, WiFi Direct, hotspot.
Gli scambi di file possono anche avvenire con un sistema Bluetooth in versione 4.2, A2DP, LE ed una porta ad infrarossi presente ma anche con il sistema NFC. Eccellente il sistema di geolocalizzazione satellitare che è basato sul modello A-GPS, GLONASS, BDS, GALILEO ed ottimo il sistema audio che monta loudspeakers stereo ma anche un dispositivo che campiona il suono alla frequenza di 192kHz a 24 bits. Il connettore per la ricarica è un classico 2.0, Type-C 1.0 reversible connector ma molto resistente. Manca la radio FM ma poco importa perchè per ascoltarla possiamo scaricare tante apps gratuite dal play Store. E le fotocamere ?
Prima diciamo che i sensori a disposizione sono accelerometro, giroscopio, prossimità e compasso e non manca il lettore per le impronte digitali montato nella parte frontale. Dunque la fotocamera primaria è la stessa montata sul modello Huawei P10, quindi dual con 20 megapixel + 12 megapixel, apertura focale di f/1.8, OIS, ottiche Leica, sistema di autofocus con phase detection e laser ed inoltre flash con led di tipo dual. Può registrare video a risoluzioni 2160p@30fps, 1080p@60fps e possiede diverse features ovviamente come ad esempio le funzioni HDR e panoramica. Meno potente la seconda fotocamera ma pur sempre da 8 megapixel ed apertura focale di f/1.9. Batteria da 3750 mAh, non rimovibile ed agli ioni di Litio.
Processore lo stesso montato sulla versione Huawei P10 e quindi HiSilicon Kirin 960 con una CPU formata da un octa core con 2.4 Ghz riguardo il primo processore e 1,8 Ghz riguardo il secondo processore ma entrambi usano la tecnologia Cortex A53. Scheda grafica molto potente Mali-G71 MP8. Possiamo acquistare una versione con 4 giga di memoria Ram e 64 giga di memoria Rom oppure la versione più costosa, al top che possiede 6 giga di memoria Ram e 128 giga di memoria Rom. Addirittura possiamo anche utilizzare una micro sd da 256 gigabyte massimo. Neanche il sistema wlan è da sottovalutare perchè davvero molto completo Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, con dual-band e funzioni DLNA, WiFi Direct, hotspot.
Gli scambi di file possono anche avvenire con un sistema Bluetooth in versione 4.2, A2DP, LE ed una porta ad infrarossi presente ma anche con il sistema NFC. Eccellente il sistema di geolocalizzazione satellitare che è basato sul modello A-GPS, GLONASS, BDS, GALILEO ed ottimo il sistema audio che monta loudspeakers stereo ma anche un dispositivo che campiona il suono alla frequenza di 192kHz a 24 bits. Il connettore per la ricarica è un classico 2.0, Type-C 1.0 reversible connector ma molto resistente. Manca la radio FM ma poco importa perchè per ascoltarla possiamo scaricare tante apps gratuite dal play Store. E le fotocamere ?
Prima diciamo che i sensori a disposizione sono accelerometro, giroscopio, prossimità e compasso e non manca il lettore per le impronte digitali montato nella parte frontale. Dunque la fotocamera primaria è la stessa montata sul modello Huawei P10, quindi dual con 20 megapixel + 12 megapixel, apertura focale di f/1.8, OIS, ottiche Leica, sistema di autofocus con phase detection e laser ed inoltre flash con led di tipo dual. Può registrare video a risoluzioni 2160p@30fps, 1080p@60fps e possiede diverse features ovviamente come ad esempio le funzioni HDR e panoramica. Meno potente la seconda fotocamera ma pur sempre da 8 megapixel ed apertura focale di f/1.9. Batteria da 3750 mAh, non rimovibile ed agli ioni di Litio.
SPECIFICHE - HUAWEI P10 PLUS
- Peso 165 grammi
- Single-sim - Dual-sim (nano-sim, dual stand-by)
- Supporto reti GSM / HSPA / LTE
- Schermo da 5,5", IPS NEO LCD
- Risoluzione schermo 2560 x1440 pixel
- Pixel density 540 ppi
- Protezione Corning Gorilla Glass 5
- Interfaccia Emotion UI 5.1 - Curved Edge Screen
- Sistema multitouch a 10 dita
- Chipset HiSilicon Kirin 960
- CPU octa-core (4x2.4 GHz Cortex-A73 & 4x1.8 GHz Cortex-A53)
- Gpu Mali-G71 MP8
- Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band, WiFi Direct, hotspot, DLNA
- Sistema operativo Android OS, Nougat v7.0
- Loudspeakers presenti con stereo speakers
- Audio 24-bit/192kHz
- Fotocamera principale dual 20 MP + 12 MP, f/2.2, Leica optics, phase detection and laser autofocus, dual-led (dual tone) flash
- Fotocamera secondaria 8 MP, f/1.9
- Ram 4/6 Giga
- Memoria interna 64/128 giga espandibile a 256 con microsd
- Bluetooth versione v4.2, A2DP, LE
- Registrazione video 1080p@30fps
- GPS integrato A-GPS, GLONASS, BDS, Galileo
- HTML5
- NFC presente
- Porta ad infrarossi no
- Connettore v2.0, Type-C 1.0 reversible connector
- Radio FM non presente
- Accelerometro, prossimità, compasso, giroscopio
- Lettore di impronte digitali montato di fronte
- Funzione di Fast battery charging
- Batteria da 3750 mAh non rimovibile Li-Ion
FOTO 1 - HUAWEI P10 PLUS

FOTO 2 - HUAWEI P10 PLUS

SCHEDA DI VALUTAZIONE - HUAWEI P10 PLUS
Giudizio del team : cosa dire di questo Huawei P10 Plus. Cambia sinceramente molto poco dalla versione P10, non quella Lite ovviamente. Certamente è lo schermo che qui è maggiore ed infatti la sigla Plus stabilisce proprio una differenza, una maggiorazione dello schermo in termini di pollici anche se di poco in questo caso. Chipset e processore identici e quindi potentissimi ma soprattutto è il reparto memorie nella versione completa che fa paura con i suoi 6 giga di Ram e ben 128 giga di Rom. Sono bastate queste caratteristiche hardware a far lievitare il prezzo fino ad oltre 800 euro ? No di certo perchè abbiamo una fotocamera primaria di tipo dual che è la fine del mondo e scatta foto incredibilmente realistiche che possono essere visualizzate su uno schermo su cui i colori sono incredibilmente realistici e limpidi. Certo è uno smartphone di fascia alta ma non dimenticate che nel suo prezzo è compresa una batteria da 3750 mAh con funzione di ricarica rapida che ci permette di ricaricare il dispositivo di un buon 60% anche in meno di 30 minuti ed una robustezza del vetro dello schermo agli urti alquanto elevata. Esce in diversi colori ed è uan vera e propria bomba ma solo per chi vuoel fare una pazzia.
Schermo : 8
Performance : 8
Design : 8
Durata Batteria : 8
Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 829,99 € (64 giga Rom)
Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito HUAWEI ITALIA
Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.
0 commenti:
Posta un commento
Commenta qui i miei articoli