Abbiamo parlato, in post precedenti, dei nuovi modelli Samsung della serie A e quindi del modello Galaxy A3, A5, A7. Oggi descriviamo il modello di smartphone Samsung Galaxy A9 (sigla completa SM-A9000), annunciato nel mese di Dicembre 2015 ma presente sul mercato dal mese di Gennaio 2015 già in Cina e presto anche in Europa e quindi in Italia. Ma quale il suo prezzo, quanto costa esattamente ? Che opinioni, giudizi vi siete fatti confrontandolo con altri modelli ? Quali features possiede ed è da considerare uno smartphone o più un tablet visto che il suo schermo è bello grande ? Da quanti pollici è infatti il suo schermo e che risoluzione raggiunge ? Quanta memoria Ram e quanti giga di memoria interna possiede ? Il suo schermo è IPS LCD oppure Super Amoled ? È possibile inserire una micro sd e con che capacità ed inoltre quale sistema operativo monta, Android Lollipop oppure Marshmallow ? Le due fotocamere da quanti megapixel sono e la sua batteria quanto è potente ? Inoltre monta una sola sim oppure è un dual sim con micro o nano sim ? Ecco una recensione completa sullo smartphone/phablet Samsung Galaxy A9 SM-A9000 versione 2016 con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini in anteprima e prezzo finale al pubblico italiano.
CARATTERISTICHE - SAMSUNG GALAXY A9
Questo smartphone Samsung è disponibile in versione mono sim ma anche in versione dual sim con la possibilità di inserire due nano sim. Presenta ovviamente la possibilità di collegarsi e sfruttare le reti GSM, HSPA e 4G LTE ed ha un peso di 200 grammi, abbastanza importante per uno smartphone. Il suo schermo è di 6 pollici con 16 milioni di colori disponibili e con tecnologia Super Amoled, classica tecnologia montata sui Samsung. Il suo sistema multitouch promette di essere molto rapido nelle risposte al tocco delle nostre dita mentre la risoluzione dello schermo è di 1920x1080p con una pixel density di 367 ppi. Il sistema operativo predefinito è Android Lollipop in versione 5.1.1.
Il chipset è un interessantissimo e potente Qualcomm MSM8976 Snapdragon 652 affiancato da un doppio processore formato da due quad core, il primo che lavora a 1,8 GHz ed è di tipo Cortex A-72 ed il secondo che lavora ad una frequenza di calcolo di 1,2 GHz ed è di tipo Cortex A-53. La scheda grafica infine è una Adreno 510. La memoria Ram è di ben 3 giga mentre quella interna è di 32 giga ma può essere portata molto oltre grazie all'uso di una micro sd che può avere una capacità massima di 128 gigabyte. Buona la scheda wlan che è una Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, dual-band, con WiFi Direct ed hotspot, sistema DLNA ed NFC, ecc... Ritroviamo un sistema Bluetooth in versione 4.1, A2DP, EDR, LE ed un sistema gps di tipo A-GPS Glonass Bds mentre come sensori abbiamo accelerometro, giroscopio, prossimità, compasso. È anche presente un sensore di impronte digitali.
Per quanto riguarda le fotocamere la primaria è da 13 MP, possiede uno stabilizzatore f/1.9, autofocus, OIS, flash al led e features come geo-tagging, touch focus, face detection, panorama, HDR. Può registrare video fino ad una risoluzione di 1080p@30fps come anche la fotocamera secondaria che però è di 8 megapixel. Naturalmente non poteva mancare un browser HTML5, un lettore interno di documenti, un editor di foto e video, un player multimediale che apre formati audio e video tra i più diffusi e dobbiamo dire che anche interessante è la radio presente che permette anche di registrare.
La batteria è da 4000 mAh, non è rimovibile ed è agli ioni di Litio ed ha la particolarità di poter sfruttare un sistema di ricarica più rapido del normale (fast battery charging). Promette di durare moltissime ore in uso chiamata, addirittura ben oltre le 30 ore e centinaia di ore in uso stand-by sempre però con connessione 3G attiva.
Il chipset è un interessantissimo e potente Qualcomm MSM8976 Snapdragon 652 affiancato da un doppio processore formato da due quad core, il primo che lavora a 1,8 GHz ed è di tipo Cortex A-72 ed il secondo che lavora ad una frequenza di calcolo di 1,2 GHz ed è di tipo Cortex A-53. La scheda grafica infine è una Adreno 510. La memoria Ram è di ben 3 giga mentre quella interna è di 32 giga ma può essere portata molto oltre grazie all'uso di una micro sd che può avere una capacità massima di 128 gigabyte. Buona la scheda wlan che è una Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, dual-band, con WiFi Direct ed hotspot, sistema DLNA ed NFC, ecc... Ritroviamo un sistema Bluetooth in versione 4.1, A2DP, EDR, LE ed un sistema gps di tipo A-GPS Glonass Bds mentre come sensori abbiamo accelerometro, giroscopio, prossimità, compasso. È anche presente un sensore di impronte digitali.
Per quanto riguarda le fotocamere la primaria è da 13 MP, possiede uno stabilizzatore f/1.9, autofocus, OIS, flash al led e features come geo-tagging, touch focus, face detection, panorama, HDR. Può registrare video fino ad una risoluzione di 1080p@30fps come anche la fotocamera secondaria che però è di 8 megapixel. Naturalmente non poteva mancare un browser HTML5, un lettore interno di documenti, un editor di foto e video, un player multimediale che apre formati audio e video tra i più diffusi e dobbiamo dire che anche interessante è la radio presente che permette anche di registrare.
La batteria è da 4000 mAh, non è rimovibile ed è agli ioni di Litio ed ha la particolarità di poter sfruttare un sistema di ricarica più rapido del normale (fast battery charging). Promette di durare moltissime ore in uso chiamata, addirittura ben oltre le 30 ore e centinaia di ore in uso stand-by sempre però con connessione 3G attiva.
SPECIFICHE - SAMSUNG GALAXY A9
- GSM / HSPA / 4G LTE
- Optional dual sim (nano sim)
- Peso 200 grammi
- Schermo 6" a 16 milioni di colori
- Schermo Super Amoled
- Multitouch presente
- Risoluzione 1920x1080p (367 ppi)
- Sistema operativo Android OS, v5.1.1 (Lollipop)
- Chipset Qualcomm MSM8976 Snapdragon 652
- Processore 1 quad-core 1.8 GHz Cortex-A72
- Processore 2 quad-core 1.2 GHz Cortex-A53
- Scheda grafica Adreno 510
- 3 giga di Ram
- 32 giga di memoria interna
- Micro-sd fino a 128 giga
- Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, dual-band, WiFi Direct, hotspot
- NFC presente
- Fotocamera principale 13 MP, f/1.9, autofocus, OIS, LED flash
- Fotocamera secondaria 8 MP, f/1.9, 1080p
- Risoluzione video 1080p@30fps
- Bluetooth v4.1, A2DP, EDR, LE e A-GPS Glonass Bds
- Radio con funzione di registrazione
- Accelerometro, giroscopio, prossimità, compasso
- Sensore impronte digitali
- Browser HTML5
- Batteria Li-Ion da 4000 mAh non rimovibile
FOTO 1 - SAMSUNG GALAXY A9

FOTO 2 - SAMSUNG GALAXY A9

SCHEDA DI VALUTAZIONE - SAMSUNG GALAXY A9
Giudizio del team : la sua estetica non si discosta per nulla da tanti altri modelli di smartphone della Samsung anche se questo modello presenta uno spazio maggiore dedicato allo schermo che è di 6 pollici e che possiede una protezione Corning Gorilla Glass. Siamo in una fascia di prezzo medio alta ed il modello con dual sim ovviamente costa un tantino di più. Certamente possiamo dire che tra i modelli Galaxy della serie A, questo è il più completo, più superiore di tutti con un chipset ed un doppio processore che non scherzano mica e che sono affiancati da una scheda grafica molto performante in grado di sfruttare al massimo i 16 milioni di colori e lo schermo Super Amoled che è un full HD da 1920x1080p. Forse è un tantino pesante rispetto ad altri ma considerate che presenta una batteria più grande e più potente, un lettore di impronte digitali ed opzionalmente può essere dual sim. La memoria Ram e quella interna sono più che sufficienti e questo non è un dato da poco. Prezzo molto abbordabile.
Schermo : 8Performance : 8
Design : 8
Camera : 8
Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 399 € (32 giga)
Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS
Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito SAMSUNG ITALIA
Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.
0 commenti:
Posta un commento
Commenta qui i miei articoli