A Gennaio 2016 è uscito il nuovo modello Asus Live G500TG, smartphone molto interessante per le sue features ma soprattutto economico. Ma qual è il suo prezzo in effetti ? Quanto costa in Italia e quanti giga di memoria esterna è possibile usare tramite micro sd ? Lo avete già messo a confronto con modelli come Asus Zenfone 2 Deluxe ZE551ML o Asus Zenfone 2 Laser ZE550KL e cosa ne pensate, che opinioni a giudizi vi siete fatti a riguardo ? Possiede un buon chipset, scheda grafica e processore e la batteria quanto è potente ed è rimovibile oppure no ? Lo schermo da quant pollici è e che risoluzione max raggiunge ? Inoltre questo smartphone è mono sim o dual sim e monta micro o nano sim ? La memoria Ram e quella Rom da quanti giga sono e le due fotocamere quali megapixel hanno ? Infine è predisposto per la rete 4G LTE oppure solo per quelle GSM ed HSPA ? Ecco una recensione completa sullo smartphone ASUS LIVE G500TG con immagini, caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, giudizio del team e prezzo finale al pubblico italiano.
CARATTERISTICHE - ASUS LIVE G500TG
Questo Asus è un modello dual sim con la possibilità di inserire due sim di tipo micro e supporta soltanto le reti GSM e HSPA, quindi non si collega alla rete di ultima generazione 4G LTE. Presenta un sistema operativo Android Lollipop in versione 5.1 ed uno schermo da 5 pollici costruito con tecnologia IPS LCD con una risoluzione di 1280x720 pixel mentre il suo valore di pixel density è di 294 ppi. Il multitouch ha una interfaccia unica ZenUI 2.0 che permette un comodo utilizzo dello schermo con l'uso di più dita contemporaneamente.
Il chipset che ritroviamo montato è un Mediatek MT6580 mentre il processore è un semplice e non molto potente quad-core con frequenza di calcolo di 1.3 GHz, di tipo Cortex-A7. Non ci è dato sapere quale sia la scheda grafica montata e che riesce a gestire i 16 milioni di colori. La quantità di memoria Ram è più che sufficiente a far girare al meglio il sistema operativo e molte applicazioni dato che siamo di fronte a 2 giga mentre la memoria interna è da 16 giga ma può essere espansa grazie ad uno slot che può ospitare una micro sd da ben 64 gigabyte.
Oltre a sensori tipici come accelerometro e prossimità ritroviamo un gps di tipo A-GPS, un browser HTML e non HTML5 di ultima generazione ed un Bluetooth in versione 4.0, A2DP, LE mentre la sua scheda wlan è del tipo Wi-Fi 802.11 b/g/n con funzione di hotspot ma purtroppo non dual band. Non sono neanche presenti funzioni di scambio dati come DLNA ed NFC. È presente una radio FM e l'ingresso di questo smartphone è un classico microUSB 2.0.
E le due fotocamere ? La prima fotocamera è da ben 8 megapixel con stabilizzatore f/2.0, sistema di autofocus, flash al led mentre la seconda fotocamera è da soli 2 megapixel, con stabilizzatore f/2.4. Entrambe registrano video fino a 720p ed alla velocità di 30 frames per secondo. Abbiamo inoltre un classico lettore multimediale per aprire file audio e video, un lettore interno per l'apertura di documenti ed un classicissimo editor di foto e video. La batteria presente è rimovibile ma è poco potente perchè è da 2070 mAh.
Il chipset che ritroviamo montato è un Mediatek MT6580 mentre il processore è un semplice e non molto potente quad-core con frequenza di calcolo di 1.3 GHz, di tipo Cortex-A7. Non ci è dato sapere quale sia la scheda grafica montata e che riesce a gestire i 16 milioni di colori. La quantità di memoria Ram è più che sufficiente a far girare al meglio il sistema operativo e molte applicazioni dato che siamo di fronte a 2 giga mentre la memoria interna è da 16 giga ma può essere espansa grazie ad uno slot che può ospitare una micro sd da ben 64 gigabyte.
Oltre a sensori tipici come accelerometro e prossimità ritroviamo un gps di tipo A-GPS, un browser HTML e non HTML5 di ultima generazione ed un Bluetooth in versione 4.0, A2DP, LE mentre la sua scheda wlan è del tipo Wi-Fi 802.11 b/g/n con funzione di hotspot ma purtroppo non dual band. Non sono neanche presenti funzioni di scambio dati come DLNA ed NFC. È presente una radio FM e l'ingresso di questo smartphone è un classico microUSB 2.0.
E le due fotocamere ? La prima fotocamera è da ben 8 megapixel con stabilizzatore f/2.0, sistema di autofocus, flash al led mentre la seconda fotocamera è da soli 2 megapixel, con stabilizzatore f/2.4. Entrambe registrano video fino a 720p ed alla velocità di 30 frames per secondo. Abbiamo inoltre un classico lettore multimediale per aprire file audio e video, un lettore interno per l'apertura di documenti ed un classicissimo editor di foto e video. La batteria presente è rimovibile ma è poco potente perchè è da 2070 mAh.
SPECIFICHE - ASUS LIVE G500TG
- Dual sim (micro-sim)
- Supporta GSM/HSPA
- Sistema operativo Android Lollipop 5.1
- Schermo da 5" IPS LCD (1280x720p)
- Pixel density 294 ppi
- Multitouch con interfaccia Asus ZenUI 2.0
- Chipset Mediatek MT6580
- Processore quad-core 1.3 GHz Cortex-A7
- Ram 2 giga
- Memoria interna 16 giga
- Wi-Fi 802.11 b/g/n, hotspot
- GPS, A-GPS
- Browser HTML
- Bluetooth versione v4.0, A2DP, LE
- Espansione memoria fino a 64 giga con micro-sd
- Sensori accelerometro, prossimità
- Fotocamera principale da 8 megapixel laser autofocus
- Fotocamera secondaria da 2 megapixel
- Batteria da 2070 mAh (Li-Po) non rimovibile
FOTO 1 - ASUS LIVE G500TG

FOTO 2 - ASUS LIVE G500TG

SCHEDA DI VALUTAZIONE - ASUS LIVE G500TG
Giudizio del team : esteticamente non si discosta molto da altri modelli precedenti della Asus e per la verità non ci entusiasma il suo design che alla fin fine è molto semplice. La sua ergonomia non è male e permette di tenerlo facilmente in mano anche considerando la sua grandezza di 5 pollici. Lo schermo è discreto anche se la sua risoluziome non è eccezionale ma il suo multitouch funziona bene e la visualizzazione di foto e video è più che buona grazie anche ad una pixel density non davvero eccezionale ma comunque sufficiente a lavorare in sintonia con uno schermo IPS LCD. Nonostante chipset e processore non siano potentissimi fanno bene il loro lavoro ed il sistema quindi risulta scattante, senza blocchi o ritardi. Buone le memorie mentre per diverse features siamo rimasti scontenti come per la mancanza di una scheda wifi completa e dual band, senza WiFi-Direct, un browser solo HTML, due fotocamere non potentissime, soprattutto per quanto riguarda quella secondaria adibita ai selfie di soli 2 megapixel. Sensori un pò pochini. Insomma il prezzo è giusto, anzi forse sarebbe stato meglio non superare i 100 euro ma il nome comunque conta. È pur sempre un Asus.
Schermo : 7Performance : 7
Design : 7
Durata Batteria : 6
Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 119,00 € (16 giga)
Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS
Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito ASUS ITALIA
Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.
0 commenti:
Posta un commento
Commenta qui i miei articoli