Ad Agosto 2016 esce un altro smartphone della Asus sempre della famosa e ben riuscita serie Zenfone. Si chiama Asus Zenfone 3 Max ed è stato presentato insieme al modello Asus Zenfone 3 Laser. Quali sono le caratteristiche di questo nuovo smartphone Asus e qual è il suo costo ? Quale chipset, processore e scheda grafica monta e lo schermo da quanti pollici è ? Le fotocamere sono da quanti megapixel e che risoluzioni raggiungono ed inoltre la batteria che potenza raggiunge ed è o no rimovibile ? Parliamo di uno smartphone solo mono sim o dual sim e che monta micro o nano sim ? La sua memoria Ram e la sua memoria Rom da quanti giga sono ? Cosa ne pensate voi, che giudizi ed opinioni date in merito al suo hardware e software ? Vediamo di descrivere il tutto in una nuova recensione sullo smartphone Asus Zenfone 3 Max con immagini, caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, giudizio del team e prezzo finale al pubblico italiano.
CARATTERISTICHE - ASUS ZENFONE 3 MAX
Dal peso non eccessivo questo smartphone possiede uno schermo di 5,2 pollici di dimensioni che utilizza la tecnologia IPS LCD per quanto riguarda il pannello e raggiunge una risoluzione di 1280x720 pixel mentre come valore di densità per pixel siamo intorno ai 282 ppi. Naturalmente siamo di fronte ad un sistema dual sim in cui è possibile utilizzare micro sim in modalità dual stand-by e la connessione è possibile per le reti GSM, HSPA, 4G LTE. Non male il sistema multitouch che possiede una interfaccia Asus ZenUI 3.0 mentre la protezione per lo schermo è Corning Gorilla Glass 4. Il sistema operativo è Android Marshmallow in versione 6.0.1.
A livello hardware e partendo dal cuore di questo Asus Zenfone 3 Max ritroviamo un chipset Mediatek MT6737M ed un processore, quindi una cpu, doppio quad-core con il primo che lavora ad una potenza di 1.5 GHz ed il secondo a 1.0 GHz, quindi meno potente ma entrambi sono stati creati utilizzando la tecnologia Cortex-A53. I 16 milioni di colori sono affidati alla scheda grafica Mali-T720MP2. Buono il reparto memorie con la Ram che è di 3 giga e la memoria Rom di 32 giga ma come spesso accade può essere aumentata di molto utilizzando una micro sd che può avere una capacità di 256 gigabyte. Non male anche la scheda wlan per la connessione ad internet che utilizza il protocollo Wi-Fi 802.11 b/g/n, ha funzioni di Wi-Fi Direct ed hotspot ma purtroppo non è dual band.
Come sensori abbiamo accelerometro, prossimità, compasso ed un lettore di impronte digitali davvero molto interessante e che risponde bene al tocco delle dita. Non mancano un sistema gps di tipo A-GPS, GLONASS BDS, un browser HTML5 e per lo scambio di dati un Bluetooth in versione 4.0, A2DP, EDR mentre il sistema NFC non esiste. Presente anche una radio FM ma che non possiede la funzione RDS (funzione di registrazione) e l'ingresso è un classico microUSB v2.0, USB On-The-Go. Un'altra cosa interessante di questo smartphone che è poi una novità, è che può essere utilizzato come Power Bank, quindi come sistema di ricarica per altri smartphone anche se naturalmente si possono ricaricare smartphone che hanno una potenza inferiore o uguale a quella di questo Asus.
Fotocamere da 13 megapixel e 5 megapixel ma la principale è equipaggiata con un sistema di apertura focale di f/2.0, un autofocus, un led al flash e features come geo-tagging, touch focus, face detection, panorama, HDR. Registra video fino ad una massima risoluzione di 1080p@30fps. Batteria non rimovibile, ai polimeri di Litio (Li-Po) con potenza di 4130 mAh che dai test promette di durare ben oltre 700 ore in modalità stand-by con connessione dati 3G attiva e circa 20 ore in modalità chiamata sempre con connessione dati 3G attiva. Non mancano un lettore per aprire documenti come fle pdf, un player multimediale che apre file audio e video ed un editor di foto e video. Esce nei colori Titanium Grey, Glacier Silver, Sand Gold.
A livello hardware e partendo dal cuore di questo Asus Zenfone 3 Max ritroviamo un chipset Mediatek MT6737M ed un processore, quindi una cpu, doppio quad-core con il primo che lavora ad una potenza di 1.5 GHz ed il secondo a 1.0 GHz, quindi meno potente ma entrambi sono stati creati utilizzando la tecnologia Cortex-A53. I 16 milioni di colori sono affidati alla scheda grafica Mali-T720MP2. Buono il reparto memorie con la Ram che è di 3 giga e la memoria Rom di 32 giga ma come spesso accade può essere aumentata di molto utilizzando una micro sd che può avere una capacità di 256 gigabyte. Non male anche la scheda wlan per la connessione ad internet che utilizza il protocollo Wi-Fi 802.11 b/g/n, ha funzioni di Wi-Fi Direct ed hotspot ma purtroppo non è dual band.
Come sensori abbiamo accelerometro, prossimità, compasso ed un lettore di impronte digitali davvero molto interessante e che risponde bene al tocco delle dita. Non mancano un sistema gps di tipo A-GPS, GLONASS BDS, un browser HTML5 e per lo scambio di dati un Bluetooth in versione 4.0, A2DP, EDR mentre il sistema NFC non esiste. Presente anche una radio FM ma che non possiede la funzione RDS (funzione di registrazione) e l'ingresso è un classico microUSB v2.0, USB On-The-Go. Un'altra cosa interessante di questo smartphone che è poi una novità, è che può essere utilizzato come Power Bank, quindi come sistema di ricarica per altri smartphone anche se naturalmente si possono ricaricare smartphone che hanno una potenza inferiore o uguale a quella di questo Asus.
Fotocamere da 13 megapixel e 5 megapixel ma la principale è equipaggiata con un sistema di apertura focale di f/2.0, un autofocus, un led al flash e features come geo-tagging, touch focus, face detection, panorama, HDR. Registra video fino ad una massima risoluzione di 1080p@30fps. Batteria non rimovibile, ai polimeri di Litio (Li-Po) con potenza di 4130 mAh che dai test promette di durare ben oltre 700 ore in modalità stand-by con connessione dati 3G attiva e circa 20 ore in modalità chiamata sempre con connessione dati 3G attiva. Non mancano un lettore per aprire documenti come fle pdf, un player multimediale che apre file audio e video ed un editor di foto e video. Esce nei colori Titanium Grey, Glacier Silver, Sand Gold.
SPECIFICHE - ASUS ZENFONE 3 MAX
- Dual SIM (Micro-SIM/Nano SIM, dual stand-by)
- Supporta GSM/HSPA/LTE
- Schermo da 5,2" IPS LCD (1280x720p)
- Pixel density 282 ppi
- Multitouch con interfaccia Asus ZenUI 3.0
- Sistema operativo Android OS, v6.0.1 (Marshmallow)
- Chipset Mediatek MT6737M
- CPU quad-core 1.25 GHz Cortex-A53
- Scheda grafica Mali-T720MP2
- Ram 2/3 giga
- Memoria interna 16/32 giga
- Micro sd fino a 256 giga
- Wi-Fi 802.11 b/g/n, Wi-Fi Direct, hotspot
- GPS, A-GPS, GLONASS BDS
- Browser HTML5
- Radio FM
- microUSB v2.0, USB On-The-Go
- Funzione di Power Bank
- Bluetooth versione v4.0, A2DP, EDR
- Sensori accelerometro, prossimità, compasso
- Lettore di impronte digitali
- Fotocamera principale 13 MP, f/2.0, autofocus, LED flash
- Fotocamera secondaria 5 MP, f/2.0
- Batteria da 4130 mAh (Li-Po) non rimovibile
FOTO 1 - ASUS ZENFONE 3 MAX
FOTO 2 - ASUS ZENFONE 3 MAX

SCHEDA DI VALUTAZIONE - ASUS ZENFONE 3 MAX
Giudizio del team : è uno smartphone senza dubbio molto interessante non solo sotto il profilo del prezzo che è abbastanza basso ed attraente ma soprattutto sotto il profilo hardware e software con diverse cose davvero interessanti. Lasciando stare la sua estetica che ricalca le orme di molti altri smartphone Asus e che comunque è molto bella, presenta un ottimo chipset che accoppiato ad un ottimo doppio quad core fornisce una buona potenza, non eccezionale ma più che sufficiente per gestire le tante features presenti. La memoria Ram è di ben 3 giga e questo ci soddisfa anche considerando che il sistema operativo è Android Marshmallow, è presente un lettore per le impronte digitali e c'è anche uan fotocamera molto professionale che "mangia" molte risorse, anche perchè ha un sistema di autofocus al laser ma che non ha problemi a funzionare proprio per le grandi capacità hardware di questo Asus Zenfone 3 Max. Un altro smartphone molto riuscito della serie che ha poi la particolarità di avere una funzione di Power Bank, novità interessantissma che potrebbe ritornare utile se si ha un altro smartphone da ricaricare che non possiede il suo caricatore. Come abbiamo detto il prezzo è molto buono senza dimenticare che la memoria interna è di ben 32 giga. Acquistatelo senza particolari remore.
Schermo : 7Performance : 7
Design : 7
Durata Batteria : 8
Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 229,00 € (32 giga)
Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito ASUS ITALIA
Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.
specifiche sbagliate correggetele:(
RispondiEliminaE' stato fatto un bel mix tra le caratteristiche del precedente Zenfone 2 Max e quelle del nuovo Zenfone 3...
RispondiEliminaSi infatti... :-/
EliminaAd esempio, non c'è l'autofocus laser. Inoltre, alcune foto sono del primo Max, in quanto il secondo ha i tasti a display...
Grazie a tutti ragazzi, abbiamo corretto le specifiche e le foto. Grazie mille per la segnalazione.
RispondiEliminaPrego. Inoltre, la batteria è da 4100, non 4130...
EliminaAntonino purtroppo le specifiche a volte variano. Ad esempio su questo sito :
Eliminahttp://www.gsmarena.com/asus_zenfone_3_max_zc520tl-8207.php
trovi la batteria da 4130. Magari nella versione commercializzata in Italia è di 4100. Purtroppo quando uno smartphone viene annunciato dalla casa madre non sempre poi rispetta le specifiche indicate nel momento in cui viene venduto in alcuni Paesi. Ho notato che spesso in Italia molti dispositivi mobili arrivano con caratteristiche inferiore al modello originale e pure ad un costo maggiore per via di tasse doganali ed iva. Grazie ancora per la segnalazione.
Ah ok. Nelle video recensioni avevo visto 4100, comunque va bene...
Elimina