La Zte, per Natale 2015, presenta ben 3 nuovi modelli appartenenti tutti alla serie X. Lo Zte Blade X3, Zte Blade X5 e Zte Blade X9. Oggi parliamo del primo modello e cioè dello Zte Blade X3, il modello base presentato, annunciato a Novembre 2015 e rilasciato sempre nello stesso mese. Sapete già il suo costo, il suo prezzo e dove poterlo comprare, prenotare online ? Vi siete già fatti un'opinione, giudizio in merito ? Avete visto già sue immagini in anteprima, video e letto reviews ? Quanta memoria Ram e memoria interna possiede ed ha uno slot per micro sd ? Lo schermo da quanti pollici è che quale risoluzione raggiunge ? Quale chipset, processore e scheda grafica monta e che sistema operativo Android ha ? Possiede uno slot per sim oppure due e quindi è mono sim o dual sim ? E monta micro o nano sim ? Le sue due fotocamere quali risoluzioni raggiungono e da quanti megapixel sono ? La batteria è infine rimovibile oppure no e quanto è potente ? Ecco qui recensione completa sullo smartphone Zte Blade X3 con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini ed inoltre il prezzo finale al pubblico italiano.
CARATTERISTICHE - ZTE BLADE X3
Possiede al suo interno ben due slot per sim quindi è un telefono dual sim con la possibilità di inserire due micro sim. Predisposto per le classiche reti GSM, HSPA e 4G LTE presenta uno schermo grande 5 pollici di tipo IPS LCD e con una risoluzione 1280x720 pixel mentre la sua pixel density ha un valore un pò bassino e cioè di circa 294 ppi. Ovviamente ritroviamo un sistema multitouch che lavora abbastanza bene quando usiamo in contemporanea più dita e gestito da un sistema operativo Android Lollipop in versione 5.1.
Il chipset montato su questo Blade X3 è un potente Qualcomm MSM8916 Snapdragon 410 affiancato da un processore quad-core che però non lavora ad una frequenza molto alta e cioè a 1.0 GHz, di tipo Cortex-A53 comunque. Possiamo dire quindi di essere di fronte ad una accoppiata chipset-cpu non eccezionale. La scheda wlan non è dual band e non presenta la funzione di WiFi-Direct ma soltanto possiede la funzione di hotspot mentre come sensori ritroviamo il sensore di prossimità ed il classico accelerometro. Presenti naturalmente un Bluetooth in versione 4.0 A2DP ed un gps di tipo A-GPS.
La memoria Ram è solo da un giga mentre quella interna è da 8 giga con la possibilità di arrivare fino a 32 giga grazie all'uso di uno slot per micro sd. La fotocamera principale è da 8 megapixel mentre la secondaria è da 5 megapixel però ovviamente la primaria è sempre la più completa di features con autofocus, flash al led e funzioni come geo-tagging, touch focus, face detection, panorama mentre registra video fino a 1080p come risoluzione massima e ad una velocità di @30fps (frames per secondo).
Presente un browser di tipo HTML5, un editor di foto e video, un lettore multimediale che legge ed apre i formati più comuni e diffusi di audio e video come mp3, eaac+, flac, wav, mp4, h.264, ecc... ed è anche presente un lettore di documenti interno. Per quanto riguarda la batteria essa è da 4000 mAh non rimovibile e costruita con tecnologia agli ioni di Litio e promette di far durare il telefono fino a ben oltre 12 ore in uso chiamata con connessione dati 3G attiva e ben oltre le 400 ore in uso solo stand-by sempre con connessione dati 3G attiva.
Il chipset montato su questo Blade X3 è un potente Qualcomm MSM8916 Snapdragon 410 affiancato da un processore quad-core che però non lavora ad una frequenza molto alta e cioè a 1.0 GHz, di tipo Cortex-A53 comunque. Possiamo dire quindi di essere di fronte ad una accoppiata chipset-cpu non eccezionale. La scheda wlan non è dual band e non presenta la funzione di WiFi-Direct ma soltanto possiede la funzione di hotspot mentre come sensori ritroviamo il sensore di prossimità ed il classico accelerometro. Presenti naturalmente un Bluetooth in versione 4.0 A2DP ed un gps di tipo A-GPS.
La memoria Ram è solo da un giga mentre quella interna è da 8 giga con la possibilità di arrivare fino a 32 giga grazie all'uso di uno slot per micro sd. La fotocamera principale è da 8 megapixel mentre la secondaria è da 5 megapixel però ovviamente la primaria è sempre la più completa di features con autofocus, flash al led e funzioni come geo-tagging, touch focus, face detection, panorama mentre registra video fino a 1080p come risoluzione massima e ad una velocità di @30fps (frames per secondo).
Presente un browser di tipo HTML5, un editor di foto e video, un lettore multimediale che legge ed apre i formati più comuni e diffusi di audio e video come mp3, eaac+, flac, wav, mp4, h.264, ecc... ed è anche presente un lettore di documenti interno. Per quanto riguarda la batteria essa è da 4000 mAh non rimovibile e costruita con tecnologia agli ioni di Litio e promette di far durare il telefono fino a ben oltre 12 ore in uso chiamata con connessione dati 3G attiva e ben oltre le 400 ore in uso solo stand-by sempre con connessione dati 3G attiva.
SPECIFICHE - ZTE BLADE X3
- Dual-sim (micro-sim)
- Gestisce le reti GSM / HSPA / 4G LTE
- Schermo da 5,0" IPS LCD (1280x720 pixel)
- Pixel density 294 ppi
- Multitouch presente
- Chipset Qualcomm MSM8916 Snapdragon 410
- Processore quad-core 1.0 GHz Cortex-A53
- Wi-Fi 802.11 b/g/n, hotspot
- Sistema operativo Android OS, v 5.1 (Lollipop)
- Ram 1 Giga
- Memoria interna 8 giga
- Micro sd fino a 32 giga
- Fotocamera principale 8 MP, 3264 x 2448 pixels
- Fotocamera secondaria 5 MP
- Browser HTML5
- Lettore interno di documenti
- Editor interno di foto e video
- Bluetooth 4.0 A2DP e A-GPS
- Accelerometro, sensore di prossimità
- Batteria da 4000 mAh (Li-Ion) non rimovibile
FOTO 1 - ZTE BLADE X3

FOTO 2 - ZTE BLADE X3

SCHEDA DI VALUTAZIONE - ZTE BLADE X3
Giudizio del team : delusi abbastanza da questo modello della Zte che non costa poi così poco nonostante sia stato immesso sul mercato per una fascia bassa di utenti. Il suo prezzo di circa 150 euro faceva presupporre che a livello hardware ci potesse essere un buon processore ma invece ci ritroviamo con una CPU non potente e per giunta con un chipset della Qualcomm certamente buono ma non tra i migliori in circolazione. Non basta una batteria molto potente da 4000 mAh se poi non può essere sfruttata da un hardware altrettanto potente ed alla sua altezza. Anche le due fotocamere non sono granchè senza parlare del reparto memorie che vede la Ram di solo un giga e quella interna di 8 giga che non sarebbero un problema se la micro sd inseribile potesse arrivare fino ad almeno 64 giga ma invece si ferma a 32 giga. A livello estetico troviamo poi scomoda la posizione della fotocamera principale che si trova in alto a sinistra come potete vedere dallo screenshot su. Ancora peggio se parliamo della scheda wifi che non possiede alcune funzioni base, non è dual band, quindi non supporta i 5 GHz ed infine si fa sentire la mancanza del DLNA e del sistema NFC per lo scambio di dati.
Schermo : 7
Performance : 7
Design : 7
Durata Batteria : 7
Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 149,00 € (8 giga)
Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS
Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito ZTE ITALIA
Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.
0 commenti:
Posta un commento
Commenta qui i miei articoli