Questo modello di Htc non è altro che il successore del modello Htc Desire 526 uscito esattamente quasi un anno fa. Presentato a Febbraio 2016 al Mobile World Congress di Barcellona, esce in Italia entro la fine di Aprile 2016. Sapete già che prezzo ha, dove poterlo acquistare ad un prezzo scontato ? Se avete letto altre reviews e visto sue immagini cosa ne pensate e quali giudizi date anche dopo averlo confrontato con i modelli precedenti ? È uno smartphone dual sim oppure mono sim e monta micro o nano sim ? Possiede un buon chipset, processore e scheda grafica e la risoluzione dello schermo fino a quanto arriva ? La grandezza in termini di pollici di quanto è ? Possiede anche uno slot per micro sd e le fotocamere da quanti megapixel sono ? Inoltre monta Android Lollipop o Marshmallow come sistema operativo predefinito ? Sempre lo schermo è IPS LCD oppure Super Amoled ? Ecco una review, una recensione sullo smartphone Htc Desire 530 con caratteristiche hardware e software, scheda tecnica e specifiche tecniche, immagini e prezzo finale al pubblico italiano.
CARATTERISTICHE - HTC DESIRE 530
Siamo davanti ad un telefono soltanto mono sim e non dual sim con la sim che può essere soltanto nano e non micro. C'è naturalmente il supporto per le reti GSM, HSPA e 4G LTE e c'è lo schermo da ben 5 pollici con una discreata risoluzione e cioè 1280 x 720 pixel. Il pannello con cui è costruito lo schermo è un bel IPS LCD con una pixel density non molto alta, cioè di 294 ppi. Il multitouch ovviamente presente si comporta molto bene al tocco contemporaneo di più dita ma non è proprio eccezionale in termini di risposta. Il sistema operativo è Android Marshmallow in versione 6.0.
Il chipset montato è un Qualcomm MSM8909 Snapdragon 210 con affiancato un processore di tipo quad-core e con potenza di calcolo di 1.1 GHz basato sul modello Cortex-A7. La gpu è una Adreno 304. Il wifi è affidato ad una scheda wlan base che non è di tipo dual band ma gestisce solamente gli standard 802.11 b/g/n ed ha la funzione di hotspot. Non sembrano essere presenti funzioni come il wifi direct, il dlna ed il sistema Nfc. La memoria Ram è da 1,5 giga mentre quella interna è da 16 giga ma in totale può arrivare fino a 216 giga perchè lo slot per micro sd ne supporta una fino a 200.
Come sensori non mancano accelerometro e sensore di prossimità e come sistema per lo scambio di dati ecco presente un bel Bluetooth in versione 4.1 A2DP. Il sistema gps è il solito sistema satellitare integrato di tipo A-GPS. Per quanto riguarda le due fotocamere, dunque la primaria è da 8 megapixel, con apertura focale di f/2.4, sistema di autofocus, flash al led, features come geo-tagging, touch focus, face detection, HDR, panorama mentre ed i video possono essere registrati fino a 720p come risoluzione ovviamente a 30 fotogrammi per secondo. La fotocamera secondaria è da ben 5 megapixel, con apertura focale di f/2.8.
Presente un browser HTML5, un lettore interno che permette di aprire documenti come file pdf ed un lettore multimediale per aprire file audio e video mentre non manca anche un editor per la modifica di foto e video. La batteria è discretamente potente ed è da 2200 mAh ma sinceramente poteva essere un pò più potente e cioè da almeno 2500 mAh ma almeno è rimovibile e costruita con tecnologia agli ioni di Litio.
Il chipset montato è un Qualcomm MSM8909 Snapdragon 210 con affiancato un processore di tipo quad-core e con potenza di calcolo di 1.1 GHz basato sul modello Cortex-A7. La gpu è una Adreno 304. Il wifi è affidato ad una scheda wlan base che non è di tipo dual band ma gestisce solamente gli standard 802.11 b/g/n ed ha la funzione di hotspot. Non sembrano essere presenti funzioni come il wifi direct, il dlna ed il sistema Nfc. La memoria Ram è da 1,5 giga mentre quella interna è da 16 giga ma in totale può arrivare fino a 216 giga perchè lo slot per micro sd ne supporta una fino a 200.
Come sensori non mancano accelerometro e sensore di prossimità e come sistema per lo scambio di dati ecco presente un bel Bluetooth in versione 4.1 A2DP. Il sistema gps è il solito sistema satellitare integrato di tipo A-GPS. Per quanto riguarda le due fotocamere, dunque la primaria è da 8 megapixel, con apertura focale di f/2.4, sistema di autofocus, flash al led, features come geo-tagging, touch focus, face detection, HDR, panorama mentre ed i video possono essere registrati fino a 720p come risoluzione ovviamente a 30 fotogrammi per secondo. La fotocamera secondaria è da ben 5 megapixel, con apertura focale di f/2.8.
Presente un browser HTML5, un lettore interno che permette di aprire documenti come file pdf ed un lettore multimediale per aprire file audio e video mentre non manca anche un editor per la modifica di foto e video. La batteria è discretamente potente ed è da 2200 mAh ma sinceramente poteva essere un pò più potente e cioè da almeno 2500 mAh ma almeno è rimovibile e costruita con tecnologia agli ioni di Litio.
SPECIFICHE - HTC DESIRE 530
- Mono-sim (nano-sim)
- Supporto reti GSM / HSPA / LTE
- Schermo da 5", 1280x720p, Super LCD
- Pixel density 294 ppi
- Chipset Qualcomm MSM8909 Snapdragon 210
- CPU quad-core 1.1 GHz Cortex-A7
- Gpu Adreno 304
- Wi-Fi 802.11 b/g/n, hotspot
- Sistema operativo Android OS, Marshmallow v6.0
- Fotocamera principale 8 MP, f/2.4, autofocus, led flash
- Fotocamera secondaria 5 MP, f/2.8
- Ram 1,5 Giga
- Bluetooth versione 4.1, A2DP
- Registrazione video 720p
- GPS integrato A-GPS
- HTML5
- Accelerometro, sensore di prossimità
- Memoria interna 16 giga espandibile a 200 con microsd
- Batteria da 2200 mAh rimovibile
FOTO 1 - HTC DESIRE 530

FOTO 2 - HTC DESIRE 530

SCHEDA DI VALUTAZIONE - HTC DESIRE 530
Giudizio del team : dal prezzo vi rendete conto che questo smartphone non è eccezionale. È uno smartphone per fascia medio bassa e le sue caratteristiche hardware e software lo fanno capire molto chiaramente. Lo schermo non è certamente male ma non si vede così bene dato che ha una pixel denstiy abbastanza bassa. Anche a livello hardware abbiamo è vero un bel processore Qualcomm ma è uno dei meno potenti e non siamo nemmeno intorno agli 1,5 Ghz come potenza. Anche il reparto memorie non è al massimo e riteniamo che 1,5 giga di Ram non siano così sufficienti dato che il sistema operativo montato è Android Marhmallow. Ottime le due fotocamere che se anche non superano i 10 megapixel posseggono una buona apertura focale e la primaria presenta un led al flash. Pochi i sensori a disposizione e piccola la batteria come potenza ma abbiamo voluto dare un buon voto a tutti i settori perchè questo Htc Desire 530 è tra gli smartphone migliori tra quelli di fascia bassa e sotto i 200 euro.
Schermo : 7
Performance : 7
Design : 7
Durata Batteria : 7
Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 179,99 € (16 giga)
Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS
Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito HTC ITALIA
Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.
0 commenti:
Posta un commento
Commenta qui i miei articoli