SAMSUNG GALAXY NOTE 7 - RECENSIONE

"Esiste uno smartphone che legge l'iride dei nostri occhi o è solo fantascienza e si vede solo nei film ? Arriva lo smartphone Samsung Galaxy Note 7 ...

SAMSUNG GALAXY TAB S T805 LTE - RECENSIONE

Dove posso trovare una buona recensione del Samsung Galaxy Tab S T805 LTE ? Qual'è il suo prezzo consigliato al pubblico e ...

ULTRABOOK LENOVO YOGA 3 PRO - RECENSIONE

"Quale è il miglior ultrabook con sistema operativo Windows 8.1 ? Qual'è il pc più sottile e con caratteristiche tecniche eccellenti ? Avete ...

SONY TABLET XPERIA Z4 - RECENSIONE

"Quale è il miglior tablet della Sony ? Quale tablet da 10 pollici posso comprare per navigare in internet ad una buona velocità in 4G ?

HUAWEI MEDIAPAD M2 7.0 - RECENSIONE

"La Huawei fa davvero bei tablet. Abbiamo già parlato del modello di tablet Mediapad M2 da 10 pollici di schermo ed oggi parliamo del modello da 7 pollici. Infatti ...

Visualizzazione post con etichetta smartphone huawei. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta smartphone huawei. Mostra tutti i post

SMARTPHONE HUAWEI Y7 PRIME - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Bene siamo qui a parlare di un altro smartphone Huawei intressante sia per quanto concerne il suo hardware che per quanto riguarda la sua estetica. Parliamo dello smartphone Huawei Y7 Prime che in Cina è uscito a Giugno con il nome di Huawei Enjoy 7 Plus. Conoscete già il suo prezzo ? Sapete quanto costa online ? Che tipo di fotocamere possiede e lo schermo che dimensioni in termini di pollici raggiunge ? Vediamo anche di capire, in questa review, che tipo di chipset, processore e scheda grafica monta e che quantità di memoria Ram ed interna ha. Inoltre ci soffermeremo sulla potenza e qualità della sua batteria e sul reparto sensori. Vedremo inoltre se è un telefono mono sim o dual sim e se possiamo inserire micro sim o nano sim. Eccoci con una recensione sullo smartphone Huawei Y7 Prime con caratteristiche hardware e software, specifiche tecniche, immagini e prezzo al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - HUAWEI Y7 PRIME

Bene il suo peso è di 165 grammi e al suo interno possiamo inserire due sim di tipo nano. C'è il supporto per le reti GSM, HSPA e 4G LTE. Lo schermo raggiunge i 5,5 pollici ed utilizza la tecnologia IPS LCD mentre la risoluzione arriva a 1280x720 pixel con un valore di densità per pixel di 267 ppi. Il sistema multitouch risponde bene al tocco delle dita anche perchè possiede una interfaccia EMUI 5.1 Mini. Come sistema operativo ovviamente c'è Android in versione Nougat 7.0.

Il chipset è un Qualcomm MSM8940 Snapdragon 435, quindi davvero molto buono anche se non potentissimo ed il processore è un octa-core con 1.4 GHz di potenza e tecnologia Cortex-A53. La grafica è affidata ad una scheda Adreno 505 anch'essa molto buona. Come memorie abbiamo 3 giga di Ram e 32 giga di memoria interna ed è presente uno slot per poter inserire una micro sd da 256 gigabyte. Interessante anche il sistema wifi, meglio la scheda wlan che ci permette di collegarsi alla rete internet che è una Wi-Fi 802.11 b/g/n, non dual band purtroppo ma con le funzioni Wi-Fi Direct ed hotspot.

Per poter scambiare dati tra i vari dispositivi troviamo un sistema Bluetooth soltanto che è in versione 4.1, A2DP, LE mentre manca sia il sistema NFC che il sistema DLNA. Buono il sistema di geolocalizzazione satellitare che è A-GPS, GLONASS e non male il reparto sensori. Infatti abbiamo accelerometro, prossimità e compasso e poi il lettore di impronte digitali che è stato montato sul retro. La ricarica per queto telefono avviene usando un ingresso microUSB v2.0, USB On-The-Go, quindi un classicissimo ingresso molto diffuso ancora tra gli smartphone. Non mancano neppure una radio FM ma che non ha la funzione di registrazione RDS e un browser HTML5 per navigare tranquillamente nel web.

La fotocamera primaria è di 12 megapixel, ha un'apertura del fuoco di f/2.2, un sistema di autofocus con phase detection ed un flash al led oltre che diverse features tra cui possiamo ricordare geo-tagging, touch focus, face detection, HDR, panorama. Può registrare video in full hd quindi alla risoluzione di 1080p@30fps. Meno potente della primaria è la fotocamera secondaria che raggiunge gli 8 megapixel e ha un'apertura focale di f/2.0. Il sound è discretamente buono perchè abbiamo i loudspeakers e stupefacente è la potenza della sua batteria che anche se non può essere rimossa, presenta una potenza di ben 4000 mAh, quindi promette di durare davvero tante ore nelle varie modalità di utilizzo. Usa ovviamente la tecnologia degli ioni di Litio.

SPECIFICHE - HUAWEI Y7 PRIME

  1. Peso 165 grammi
  2. Dual-sim (nano-sim, dual stand-by)
  3. Supporta le reti GSM / HSPA / LTE
  4. Schermo da 5,5" IPS LCD (1280×720 pixel)
  5. Pixel density 267 ppi
  6. Multitouch con interfaccia EMUI 5.1 Mini
  7. Chipset Qualcomm MSM8940 Snapdragon 435
  8. CPU octa-core 1.4 GHz Cortex-A53
  9. Scheda grafica Adreno 505
  10. Wi-Fi 802.11 b/g/n, Wi-Fi Direct, hotspot
  11. Sistema operativo Android OS, v7.0 (Nougat)
  12. Rom interna 32 GB, Ram 3 GB
  13. Micro sd fino a 256 gigabyte
  14. Radio FM
  15. Fotocamera principale 12 MP, f/2.2, phase detection autofocus, LED flash
  16. Fotocamera secondaria 8 MP, f/2.0
  17. Connettore microUSB v2.0, USB On-The-Go
  18. Bluetooth 4.1, A2DP, LE, A-GPS, GLONASS
  19. Sensore di impronte digitali montato sul retro
  20. Accelerometro, prossimità, compasso
  21. Batteria da 4000 mAh (Li-Ion) non rimovibile

FOTO 1 - HUAWEI Y7 PRIME 

SMARTPHONE HUAWEI Y7 PRIME - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - HUAWEI Y7 PRIME

SMARTPHONE HUAWEI Y7 PRIME - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - HUAWEI Y7 PRIME

Giudizio del team : come prezzo questo Huawei si aggira intorno ai 250 euro che alla fin fine non è un prezzo molto elevato se consideriamo che esso possiede delle caratteristiche hardware e software interessanti. Intanto esso è un pochettino pesante, questo non bisogna negarlo ma stiamo parlando di un 5,5 pollici di ampiezza e che possiede due slot per sim. Inoltre la batteria, essendo molto potente, è anche più grande ed occupa quindi spazio appesantendo ancora di più questo smartphone molto interessante sotto il profilo del chipset, processore e scheda grafica. La potenza sprigionata dal chipset e dal processore infatti, anche se non è eccezionale, ci permette davvero di fare molte operazioni, anche in contemporanea, senza avere particolari problemi di rallentamenti. Interessantissimo inoltre il reparto memorie che ci ha pienamente soddisfatti ed anche le due fotocamere non sono assolutamente male perchè, soprattutto la primaria, permettono di scattare foto e registrare video di ottima qualità nonostante uno schermo che in termini di risoluzione massima e di densità per pixel, non è il massimo. Non dimentichiamo che è presente un lettore di impronte digitali e non dimentichiamo che il suo sistema operativo Android Nougat si comporta davvero molto bene anche grazie ad una interfaccia molto performante. Uno smartphone Huawei davvero molto ben costruito anche se a livello di estetica non porta con sè novità nelle linee. Prezzo più che giusto.

Schermo : 7
Performance : 7
Design : 7
Durata Batteria : 7

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 259,00 € (3 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA  - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito HUAWEI ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE HUAWEI Y3 (2017) - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Ecco a voi la versione 2017 del famoso smartphone di fascia bassa, quindi da prezzo molto concorrenziale, Huawei Y3. Oggi presentiamo infatti un dispositivo mobile che non costa tanto e dalle buone caratteristiche hardware e software. Ecco a voi il Huawei Y3 (2017) uscito a Maggio 2017. Ma quale il suo costo online in effetti ? Quanti giga di memoria Ram e Rom possiede ed il suo schermo che risoluzione raggiunge ? Vediamo di capire anche che tipo di chipset, processore e scheda grafica monta e quale sistema operativo Android possiede. Le fotocamere che risoluzione raggiungono e da quanti megapixel sono e siamo di fronte ad un telefono in cui poter inserire micro o nano sim ? Eccoci con una recensione sullo smartphone Huawei Y3 (2017) con caratteristiche hardware e software, specifiche tecniche, immagini e prezzo al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - HUAWEI Y3 (2017)

Questo smartphone Huawei Y3 in versione 2017 pesa 175 grammi, un bel peso davvero considerando che lo schermo è di soltanto 5 pollici. Funziona in dual sim e permette di inserire due micro sim. Schermo quindi da 5 pollici con pannello IPS LCD e con risoluzione di 854x480 pixel soltanto. La densità per pixel è di 196 ppi mentre l'interfaccia utilizzata è una EMUI 4.1 Mini. Il suo sistema operativo è Android Marshmallow in versione 6.0.

Il chpset montato è un discreto Mediatek MT6737М ma possiamo ritrovare anche il chipset Mediatek MT6580M mentre il processore è un poco potente quad-core da 1.1 Ghz che utilizza la tecnologia Cortex-A53. La scheda grafica è una Mali-T720MP2. Scarso il reparto memorie perchè la memoria Ram è di sltanto 1 giga mentre la memoria Rom, cioè quella interna, è di soltanto 8 giga anche se possiamo usare una micro sd per salvare i dati, micro sd che può avere una capienza di 128 gigabyte. Scheda wlan di tipo Wi-Fi 802.11 b/g/n, hotspot, senza funzionalità dual band e senza WiFi-Direct mentre ritroviamo la funzione di hotspot.

Per quanto riguarda le due fotocamere abbiamo quella primaria da 8 megapixel, con apertura del fuoco di f/2.0, sistema di autofocus e flash al led. Può registrare video fino alla massima risoluzione di 720p@30fps e possiede features tra cui ricordiamo geo-tagging, touch focus, face detection. La seconda fotocamera è soltanto di 2 megapixel ed ovviamente le sue features sono inferiori a quelle della fotocamera primaria. Per quanto riguarda il reparto sensori abbiamo soltanto accelerometro e prossimità ed ovviamente manca il sensore delle impronte digitali. Per poter inviare e ricevere dati tra due dispositivi purtroppo abbiamo soltanto un sistema Bluetooth 4.0, A2DP e basta perchè mancano sia la funzione DLNA che il sistema ad infrarossi.

C'è una radio di tipo FM senza funzione RDS di registrazione e c'è un sistema di geolocalizzazione satellitare A-GPS mentre il connettore per la ricarica è il semplice e diffuso microUSB 2.0. Visualizzatore di documenti, editor di foto e video e player multimediale sono basilari come anche il browser HTML5 mentre la batteria, agli ioni di litio e non rimovibile, è davvero poco potente perchè raggiunge appena i 2200 mAh.

SPECIFICHE - HUAWEI Y3 (2017)

  1. Peso 175 grammi
  2. Dual-sim (micro-sim)
  3. Supporta le reti GSM / HSPA / LTE
  4. Schermo da 5" IPS LCD (854×480 pixel)
  5. Pixel density 196 ppi
  6. Multitouch con interfaccia EMUI 4.1 Mini
  7. Chipset Mediatek MT6737М o Mediatek MT6580M
  8. CPU quad-core 1.1 GHz Cortex-A53
  9. CPU (seconda versione) quad-core 1.3 GHz Cortex-A7
  10. Scheda grafica Mali-T720MP2 o Mali-400MP2
  11. Wi-Fi 802.11 b/g/n, hotspot
  12. Sistema operativo Android OS, v6.0 (Marshmallow)
  13. Rom interna 8 GB, Ram 1 GB
  14. Micro sd fino a 128 gigabyte
  15. Radio FM
  16. Fotocamera principale 8 MP, f/2.0, autofocus, LED flash
  17. Fotocamera secondaria 2 MP
  18. Connettore microusb 2.0
  19. Bluetooth 4.0, A2DP, A-GPS
  20. Accelerometro, prossimità
  21. Batteria da 2200 mAh (Li-Ion) non rimovibile

FOTO 1 - HUAWEI Y3 (2017) 

SMARTPHONE HUAWEI Y3 (2017) - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - HUAWEI Y3 (2017)

SMARTPHONE HUAWEI Y3 (2017) - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - HUAWEI Y3 (2017)

Giudizio del team : è già tanto, credeteci, aver dato una sufficienza a questo smartphone, perchè diversi reparti sono molto scadenti. A partire dallo schermo innanzitutto che non raggiunge il full hd ma non è solo una questione di risoluzione perchè anche il pannello IPS LCD non riesce a far vedere, non riesce a mostrare colori chiari, limpidi, solidi anche a causa di una pessima scheda grafica che poi, unita ad un processore molto poco potente, ci dimostra che questo Huawei Y3 è davvero molto ridicolo e non ci permette di eseguire diverse semplici funzioni in modo lineare. Il sistema multitouch non è molto reattivo ed anzi alcune volte, nei test, sembra essersi bloccato anche a causa, noi riteniamo, di una poca memoria Ram ed infatti soltanto 1 giga di Ram al giorno d'oggi è davvero ridicola. Per quanto concerne il reparto fotocamere siamo anche davvero molto delusi perchè a parte una fotocamera principale che potrebbe ancora andare, la secondaria che permette di scattare selfie, è davvero ridicola. E poi la batteria. Batteria da appena 2200 mAh, quindi una batteria innanzitutto di una potenza pessima, non rimovibile e che quindi non permette di usare il telefono nemmeno per un giorno intero se utilizziamo la modalità connessione dati attiva insieme alle chiamate. Se esteticamente non è male, nonostante un peso che riteniamo eccessivo, alla fine possiamo concludere dicendo di essere di fronte ad un telefono molto scadente. Ne sconsigliamo l'acquisto quindi nonostante sia marchiato Huawei ma ovviamente la delusione, questa volta, è tanta.

Schermo : 6
Performance : 6
Design : 7
Durata Batteria : 6

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 119,00 € (1 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA  - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito HUAWEI ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE HUAWEI Y6II COMPACT - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Lo smartphone di cui parliamo oggi della Huawei non è uscito in questi mesi ma verso Settembre 2016. Ne ritorniamo a parlare dato che ha avuto un discreto successo nelle vendite ed è ancora in commercio ad un ottimo prezzo. Ecco il Huawei Y6II. Sapete in effetti il suo costo ora online ? Quanti giga di memoria Ram e memoria interna possiede e quanti pollici è grande il suo schermo ? Permette di inserire una micro sd e quante sim possiamo utilizzare ? È mono sim o dual sim e monta micro o nano sim ? E quale sistema operativo Android possiede come predefinito ? Vedremo in questa review, le sue due fotocamere di che qualità sono e se utilizza un pannello IPS LCD oppure Amoled. Eccoci con una recensione sullo smartphone Huawei Y6II con caratteristiche hardware e software, specifiche tecniche, immagin ie prezzo al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - HUAWEI Y6II COMPACT

Questo Hauwei pesa 168 grammi ed è un dual sim ma possiamo inserire due micro sim e non nano sim. Presenta naturalmente la possibilità di connessione alla rete veloce 4G LTE ed ha uno schermo grande 5,5 pollici che utilizza la tecnologia IPS LCD ed ha un valore, per ogni singolo pixel, di 267 ppi, quindi una densità per pixel bassina. La risoluzione raggiunge i 1280x720 pixel mentre il sistema multitouch possiede una interfaccia EMUI 4.1. Come sistema operativo abbiamo Android Marshmallow in versione 6.0.

Il chipset è un HiSilicon Kirin 620 ed il processore invece un discreto e potente Qualcomm MSM8952 Snapdragon 617 a cui è stata affiancata una scheda grafica Mali-450MP4 in una versione e Adreno 405 in un'altra versione. La memoria Ram è di soli 2 giga mentre quella interna, la Rom, raggiunge i 16 giga e possiamo ampliarla usando uno slot per micro sd che dovrebbe poter contenere una micro sd anche da 256 gigabyte. Delusi dalla scheda wlan che è soltanto Wi-Fi 802.11 b/g/n, con funzione di hotspot ma sembra mancare il Wifi-Direct oltre il sistema DLNA per lo scambio di dati ed il dual band.

Parlando subito delle due fotocamere siamo di fronte ad una fotocamera primaria molto buona che raggiunge i 13 megapixel, ha un'apertura del fuoco di f/2.0, un obiettivo da 28mm, un sistema di autofocus anche se sembra sia senza phase detection ed un flash al led. Sono presenti inoltre features tra cui geo-tagging, touch focus, face detection, HDR, panorama ed i video possono essere registrati fino ad una risoluzione full hd di 1080p@30fps. interessante anche la fotocamera secondaria che raggiunge invece gli 8 megapixel. Il sound di questo Huawei non è male anche se i volumi potevano essere più elevati ma comunque i loudspeakers fanno bene il loro lavoro. Come sensori abbiamo accelerometro, prossimità e compasso ma manca il lettore di impronte digitali.

Per poter scambiare dati possiamo usare un sistema Bluetooth in versione 4.1, A2DP, LE mentre la geolocalizzazione satellitare è affidata ad un sistema semplice di A-GPS. Il connettore per la ricarica è un classicissimo microUSB 2.0. Non mancano un browser HTML5, un visualizzatore di documenti ed un editor per le foto ed i video mentre anche il player multimediale è di buona qualità. Infine la sua batteria che non può essere rimossa, presenta una potenza di ben 3000 mAh ed è agli ioni di Litio.

SPECIFICHE - HUAWEI Y6II COMPACT

  1. Peso 168 grammi
  2. Dual-sim (micro-sim)
  3. Supporta le reti GSM / HSPA / LTE
  4. Schermo da 5,5" IPS LCD (1280×720 pixel)
  5. Pixel density 267 ppi
  6. Multitouch con interfaccia EMUI 4.1
  7. Chipset HiSilicon Kirin 620 Qualcomm MSM8952 Snapdragon 617 - CAM-L32 only
  8. CPU Octa-core 1.2 GHz Cortex-A53
  9. Scheda grafica Mali-450MP4 - Adreno 405
  10. Wi-Fi 802.11 b/g/n, hotspot
  11. Sistema operativo Android OS, v6.0 (Marshmallow)
  12. Rom interna 16 GB, Ram 2 GB
  13. Fotocamera principale 13 MP, f/2.0, 28mm, autofocus, led flash
  14. Fotocamera secondaria 8 megapixel
  15. Bluetooth 4.0/4.1, A2DP, LE, A-GPS
  16. Accelerometro, prossimità, compasso
  17. Micro-sd fino a 32 giga
  18. Batteria da 3000 mAh (Li-Ion) non rimovibile

FOTO 1 - HUAWEI Y6II COMPACT

SMARTPHONE HUAWEI Y6II - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - HUAWEI Y6II COMPACT

SMARTPHONE HUAWEI Y6II - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - HUAWEI Y6II COMPACT

Giudizio del team : questo smartphone Huawei Y6II Compact è davvero molto interessante soprattutto per quanto riguarda il suo prezzo. Prima di tutto ha una bella estetica ed alla fine fine, nonostante sia un dual sim ed abbia uno schermo da 5,5 pollici, presenta un peso non eccessivo ed ergonomicamente si tiene molto bene nelle nostre mani. Certo non siamo di fronte ad un telefono eccezionale ma di fascia bassa. Ad esempio la memoria Ram è di soli 2 giga e la Rom interna di 16 giga e a livello di chipset e processore non possiamo dire di essere di fronte a potenze estreme, anzi diciamolo che la potenza del processore è davvero molto ridotta rispetto allo standard attuale. Non c'è un lettore di impronte e non c'è una scheda wlan dual band ma abbiamo un reparto fotocamere interessante che la primaria che scatta ottime foto e registra buoni video in full hd. Si poteva fare meglio certamente in un pò tutti i settori ma naturalmente il prezzo sarebbe salito sopra i 200 euro. Molti si chiederanno se anche lo schermo lavora egregiamente e sfrutta molto bene le qualità della scheda video. Certo esso è molto ampio ma diciamo che non raggiungendo una risoluzione full hd ed avendo una densità per pixel molto ridotta, non permette di usufruire al massimo della potenza grafica e quindi i colori alla fine fine non sono ecccezionalmente nitidi. Come già detto il prezzo non è assolutamente male ma dobbiamo accontentarci della mancanza di alcune features che forse a molti di voi potevano ritornare utili. In compenso la potenza della batteria è più che sufficiente.

Schermo : 7
Performance : 7
Design : 7
Durata Batteria : 7

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 159,00 € (2 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA  - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito HUAWEI ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE HUAWEI ENJOY 7 PLUS - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Ad Aprile 2017 è stato commercializzato un nuovo smartphone della Huawei con il nome di Enjoy 7 Plus dove la parola Plus ovviamente sta ad indicare uno schermo molto grande. Da quanti pollici è infatti lo schermo e quale risoluzione massima raggiunge ? Inoltre il suo prezzo qual è ? Diciamo subito che dovrebbe superare i 200 euro anche se di poco ma nel frattempo cerchiamo di capire che chipset, processore e scheda grafica monta, quale tipo di batteria ha e con che potenza, se è un mono sim oppure un dual sim e se possiede due ottime fotocamere. Vedremo anche di capire quali altre features possiede e se il suo prezzo quindi è giustificato. Ovviamente la sua prima uscita è stata in Cina. Cosa ne pensate di questo Huawei, quali giudizi date ? Vediamo di parlarne in una nuova recensione, una review relativa allo smartphone Huawei Enjoy 7 Plus con immagini, caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche ed il prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - HUAWEI ENJOY 7 PLUS

Il telefono è dual sim e supporta ovviamente la rete 4G LTE. L'ampiezza del suo schermo è di 5,5 pollici ed utilizza la tecnologia Amoled per il suo schermo e non IPS LCD con un valore di pixel density di 267 ppi mentre la risoluzione raggiunta è di soli 1280x720 pixel quindi non è full hd. Inteessante il sistema multitouch che utilizza una interfaccia Huawei Emui e buono il sistema operativo che è Android Nougat in versione 7.0.

Il chipset è un Qualcomm MSM8940 Snapdragon 435 mentre il processore è un octa-core con potenza di calcolo di 1,4 Ghz mentre la tecnologia utilizzata è Cortex-A53. La scheda è una buona Adreno 505 che riesce a sfruttare molto bene i 16 milioni di colori che su uno schermo così grande non si disperdono e sono invece molto chiari, netti, precisi. Per quanto riguarda la memoria interna abbiamo a disposizione due versioni. Intanto abbiamo una versione con 3 giga di Ram e 32 giga di memoria interna ed una con 4 giga di Ram e 64 giga di memoria interna ed ovviamente in entrambi i casi possiamo inserire una micro sd da max 256 gigabyte per poter ampliare la già enorme memoria interna.

La scheda wlan è Wi-Fi 802.11 b/g/n, con funzioni di Wi-Fi Direct ed hotspot mentre manca il DLNA e la possibilità di collegare questa scheda alle frequenze da 5 Ghz, non essendo dual band. Lo scambio di dati può avvenire utilizzando un sistema Bluetooth in versione 4.1, A2DP, LE ma non tramite porta infrarossi che manca e sistema NFC che manca anch'esso. L'ingresso di questo smartphone è di tipo microUSB v2.0, USB On-The-Go e come sensori abbiamo a disposizione innanzitutto accelerometro, prossimità e compasso e poi un bel lettore di impronte digitali che è stato montato nel retro. Buono l'audio che ha ottimi livelli anche grazie ai loudspeakers presenti che forniscono anche frequenze molto chiare anche basse.

Qui siamo di fronte ad una fotocamera primaria da ben 12 megapixel, con apertura focale di f/2.2, sistema di autofocus con phase detection ed un flash al LED mentre la fotocamera secondaria è raggiunge gli 8 megapixel ed ha un'apertura del fuoco invece di f/2.0. I video possono essere registrati in full hd e ritroviamo anche la presenza di features tra cui ricordiamo geo-tagging, touch focus, face detection, HDR, panorama. Ottima la potenza della sua batteria e d'altronde su uno schermo di 5,5 pollici non poteva essere altrimenti. Essa è infatti di ben 4000 mAh, non è di tipo rimovibile e presenta la tecnologia degli ioni di Litio, quella al momento più diffusa.

SPECIFICHE - HUAWEI ENJOY 7 PLUS

  1. Dual-sim
  2. Supporta le reti GSM / HSPA / LTE
  3. Schermo da 5,5" Amoled (1280×720 pixel)
  4. Pixel density 267 ppi
  5. Sistema multitouch presente
  6. Interfaccia Huawei EMUI
  7. Chipset Qualcomm MSM8940 Snapdragon 435
  8. CPU octa-core 1.4 GHz Cortex-A53
  9. Scheda grafica Adreno 505
  10. Wi-Fi 802.11 b/g/n, Wi-Fi Direct, hotspot
  11. Sistema operativo Android OS, Nougat 7.0
  12. Ram 3 Giga
  13. Memoria interna 32 giga
  14. Fotocamera principale 12 MP, autofocus, LED flash
  15. Fotocamera secondaria 8 MP
  16. Bluetooth v4.0, A2DP
  17. Lettore di impronte digitali
  18. Accelerometro, prossimità, compasso
  19. Connettore microUSB v2.0
  20. Micro-sd fino a 256 giga
  21. A-GPS Glonass
  22. Browser HTML5
  23. Batteria da 4000 mAh Li-Ion non rimovibile

FOTO 1 - HUAWEI ENJOY 7 PLUS

SMARTPHONE HUAWEI ENJOY 7 PLUS - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - HUAWEI ENJOY 7 PLUS

SMARTPHONE HUAWEI ENJOY 7 PLUS - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - HUAWEI ENJOY 7 PLUS

Giudizio del team : certamente questo Huawei non è eccezionale ma presenta delle ottime features hardware e software. Partendo dal suo aspetto non siamo stati particolarmente colpiti ma come sempre diciamo, è il contenuto che conta, anche se l'occhio vuole sempre la sua parte. Bello ampio e con un peso non indifferente di 165 grammi, possiede uno schemo interessantissimo anche se siamo rimasti sinceramente delusi dal fatto che non raggiunge il full hd che sarebbe stato meglio vista la sua scheda grafica abbastanza buona ed il suo processore. A proposito di processore, esso non è potentissimo ma il chipset della Qualcomm è veramente azzeccato e se non è un chipset molto recente, comunque offre ottime prestazioni. Non dimentichiamo inoltre che con poco più di 200 euro ci stiamo portando a casa uno smartphone con due ottime fotocamere e specialmente la primaria è eccellente, ma soprattutto con un sensore per le impronte digitali che normalmente ritroviamo su smartphone con un prezzo superiore a quello di questo Huawei Enjo7 7 Plus. Abbiamo già accennato al fatto che la sua batteria è molto potente, ben 4000 mAh ed avete capito il perchè, ma purtroppo manca la funzione di fast battery charging e quindi il telefono ha un tempo di ricarica normale. Esce con cover di diverso colore tra cui grigio, nero, blu, oro e argento. Prezzo ottimo e smartphone davvero conveniente, con qualche pecca qua e la ma alla fine abbastanza performante.

Schermo : 7
Performance : 7
Design : 7
Durata Batteria : 7

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 229,00 € (16 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito HUAWEI ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE HUAWEI HONOR MAGIC - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Il 25 Dicembre in Cina è uscito il nuovo modello di smartphone della Huawei dal nome Honor Magic. Si spera che possa arrivare anche in Europa ed in Italia perchè sappiamo quanto la Huawei sia migliorata e quindi siamo convinti che anche questo Honor Magic sia ottimo. Quale il suo prezzo ? Quale il suo costo e quali le sue features hardware e software ? Diciamo subito che in Cina il suo prezzo di lancio è stato di 500 euro al cambio ma ovviamente in Italia esso aumenterà sensibilmente. Quanti giga di Ram possiede e quanti giga di memoria interna ? Lo schermo da quanti pollici è e quale risoluzione raggiunge ? Che tipo di chipset, processore e scheda grafica monta e la batteria quale potenza possiede ed è o no rimovibile ? La sim che possiamo inserire è micro o nano e ne possiamo inserire anche due e quindi siamo di fronte ad un sual sim ? Cosa ne pensate voi di questo Huawei, che giudizi date ? Ecco una recensione completa, una review relativa allo smartphone Huawei Honor Magic con immagini, caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche ed il prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - HUAWEI HONOR MAGIC

Il telefono dovrebbe essere venduto soltanto in versione dual sim con funzionamento dual stand-by e con la possibilità di inserire ed usare nano sim. Il suo peso è di 145 grammi mentre è sottile 7,8 mm e naturalmente supporta la rete 4G LTE oltre le classiche GSM ed HSPA. Lo schermo ha una strana ampiezza perchè infatti è di 5,09 pollici ed utilizza la tecnologia Amoled e non IPS LCD con una risoluzione massima di 2560x1440 pixel. Il suo valore di pixel density è di 577 ppi mentre il sistema multitouch utilizza l'interfaccia Huawei Magic Live UI. Come sistema operativo abbiamo ovviamente Android Marshmallow in versione 6.0.

Il chipset che ritroviamo è un Hisilicon Kirin 950 con al suo fianco un ottimo processore di tipo octa-core suddiviso nel primo quad-core con potenza di 2.3 GHz e tecnologia Cortex-A72 e nel secondo con potenza di calcolo di 1.8 GHz ma che utilizza la tecnologia Cortex A53. La scheda grafica è una Adreno Mali-T880 MP4 che sfrutta davvero al meglio i 16 milioni di colori a disposizione. Interessante il reparto memorie con ben 4 giga per quanto riguarda la memoria Ram e 64 giga per quanto concerne la memoria interna adibita al salvataggio di dati però su questo smartphone non ritroviamo uno slot per micro sd. Alla scheda wlan non manca assolutamente nulla perchè è Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, con dual-band e funzioni tipiche di WiFi Direct ed hotspot.

Eccellente la fotocamera primaria che innanzitutto è di tipo dual e poi raggiunge i 12 megapixel con un'apertura focale di f/2.2, un sistema di autofocus con phase detection ed un flash di tipo dual-LED (dual tone). Le features a disposizione per la fotocamera principale sono geo-tagging, touch focus, face/smile detection, panorama, HDR ed ovviamente può registrare video in full hd ad una risoluzione di 1080p@30fps. La fotocamera secondaria è di ben 8 megapixel ed anch'essa oltre ad avere un'apertura del fuoco di f/2.0, può registrare video a 1080p. Ottimo il suono a disposizione grazie alla presenza di loudspeakers che fanno il loro lavoro soprattutto alle medie e basse frequenze e discreto il lettore per le impronte digitali che è di tipo front-mounted, in pratica è montato sul davanti del telefono e non sul retro.

Per poter scambiare dati tra dispositivi abbiamo oltre il sistema Bluetooth in versione 4.2, A2DP, EDR, LE e che quindi permette l'invio e la ricezione anche di musiche, il sistema NFC che ci offre la possibilità di effettuare pagamenti sicuri online. Manca la porta ad infrarossi ed il sistema DLNA ma non importa. La presenza della radio FM non è ancora certa mentre certa è la presenza di un sistema di geolocalizzazione satellitare A-GPS, GLONASS, BDS e di un connettore usb basato sul modello type-C 1.0 reversible connector, USB On-The-Go. Come altri sensori a disposizione oltre il lettore di impronte, abbiamo accelerometro, giroscopio, prossimità e compasso. Non mancano un browser HTML5, un player multimediale che apre file audio-video, un visualizzatore di documenti ed ovviamente un editor per la modifica di foto e video. La batteria, infine, dalla potenza di 2900 mAh, non è rimovibile, è agli ioni di Litio e si ricarica rapidamente del 90% in soli 30 minuti.

SPECIFICHE - HUAWEI HONOR MAGIC

  1. Dual SIM (Nano-SIM, dual stand-by)
  2. Sottile 7,8 mm
  3. Peso 145 grammi
  4. Supporta le reti GSM / HSPA / LTE
  5. Schermo da 5,09" Amoled (2560×1440 pixel)
  6. Pixel density 577 ppi
  7. Sistema multitouch presente
  8. Interfaccia Huawei Magic Live UI
  9. Chipset Hisilicon Kirin 950
  10. CPU octa-core (4x2.3 GHz Cortex-A72, 4x1.8 GHz Cortex A53)
  11. Scheda grafica Mali-T880 MP4
  12. Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band, WiFi Direct, hotspot
  13. Sistema operativo Android OS, Marshmallow 6.0
  14. Ram 4 Giga
  15. Fotocamera principale dual 12 MP, f/2.2, phase detection autofocus, dual-led (dual tone) flash
  16. Fotocamera secondaria 8 MP, f/2.0, 1080p
  17. Bluetooth v4.2, A2DP, EDR, LE
  18. Lettore di impronte digitali frontale
  19. Accelerometro, prossimità, compasso
  20. Memoria interna 64 giga
  21. Micro-sd fino non presente
  22. Connettore Type-C 1.0 reversible connector, USB On-The-Go
  23. A-GPS Glonass, Bds
  24. Browser HTML5
  25. Fast battery charging: 90% in 30 min
  26. Batteria da 2900 mAh Li-Ion non rimovibile

FOTO 1 - HUAWEI HONOR MAGIC

SMARTPHONE HUAWEI HONOR MAGIC - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - HUAWEI HONOR MAGIC

SMARTPHONE HUAWEI HONOR MAGIC - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - HUAWEI HONOR MAGIC

Giudizio del team : avrete notato dalle foto su che questo Huawei Honor Magic presenta un corpo arrotondato che sinceramente a noi non piace molto ma che forse ad alcuni interesserà essendo diverso dai soliti corpi piatti nei lati. Al di là comunque del suo aspetto estetico e del suo peso che non è indifferente, non possiamo che parlare bene di questo smartphone e consigliarne l'acquisto essendo Huawei cresciuta molto nel settore a cui sta donando parecchi dispositivi di elevata efficienza e con caratteristiche hardware e software molto interessanti. Quello che ci stupisce di questo modello di fascia alta di prezzo è innanzitutto il suo schermo che si vede magnificamente merito anche di una scheda grafica ottima e poi il reparto memorie oltre quello fotocamere. Si è vero che manca lo slot per poter inserire una micro sd ma è anche vero che abbiamo 64 giga di memoria interna che non sono di certo pochi. Anche il chipset ed il processore sono eccellenti e donano al dispositivo una potenza eccellente con una rapidità nell'esecuzione dei comandi notevolissima. Forse per tutte le sue features, considerando anche tra queste la fotocamera frontale dual ed una secondaria non di poco conto da 8 megapixel, oltre che la presenza di un lettore di impronte digitali, ci saremmo aspettati una batteria intorno o superiore ai 3000 mAh di potenza ma comunque parliamo di una batteria che si ricarica in soli 30 minuti praticamente del 90%, un record al momento in cui scriviamo. Il prezzo è onesto. Ne consigliamo l'acquisto per chi se lo può permettere.

Schermo : 8
Performance : 8
Design : 8
Durata Batteria : 8

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 599,00 € (64 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito HUAWEI ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE HUAWEI ENJOY 6S - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

A Dicembre 2016 viene presentato un nuovo modello di smartphone della Huawei, un modello che siamo sicuri che riscuoterà successo anche perchè ha un costo abbastanza basso. È uno smartphone di fascia bassa infatti ma dalle caratteristiche interessanti. Si chiama Huawei Enjoy 6S ed ovviamente è una variazione al modello uscito prima con la sigla Enjoy 6. Ma quanto costa, quale il suo prezzo e che tipo di schermo possiede ? Utilizza la tecnologia Amoled o IPS LCD e da quanti pollici è ? Siamo di fronte ad un dual sim oppure ad un mono sim e possiamo inserire sia micro che nano sim ? Per quanto riguarda chipset, processore e scheda grafica quali sono montati e le due fotocamere da quanti megapixel sono e che risoluzioni raggiungono ? È presente un lettore per le impronte digitali e la batteria che potenza ha ed è o no rimovibile ? Cosa ne pensate di questo Huawei, quali giudizi date ? Vediamo di parlarne in una nuova recensione, una review relativa allo smartphone Huawei Enjoy 6S con immagini, caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche ed il prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - HUAWEI ENJOY 6S

Il telefono ha un peso di 145 grammi ed è sottile 7,6 mm con due slot interni per poter ospitare quindi due sim che possono essere una micro e l'altra nano. Naturalmente predisposto per la rete 4G LTE oltre che per quella GSM e quella HSPA, presenta un interessante schermo largo 5 pollici e che utilizza la tecnologia Amoled con una risoluzione 1280x720 pixel ed una densità per pixel di 294 ppi. Come sistema multitouch ne ritroviamo uno che lavora e risponde bene al tocco ed utilizza l'interfaccia Huawei Emui. Il sistema operativo qui preefinito è Android in versione Marshmallow 6.0.

Esce nei colori bianco, argento e dorato ed ha un chipset Qualcomm MSM8940 Snapdragon 435, non certamente uno dei più potenti ma anzi uno base anche se comunque parliamo sempre di un Qualcomm che poi è affiancato da un ottimo octa-core con potenza di calcolo di 1.4 Ghz e tecnologia Cortex-A53. Ottima anche la scheda grafica che è una Adreno 505 che riesce molto bene a sfruttare i 16 milioni di colori su schermo di tipo capacitivo. Per quanto concerne la memoria allora abbiamo la Ram ben fornita e cioè di 3 giga mentre la memoria interna è di ben 32 giga e possiamo, una volta che essa è esaurita, anche utilizzare una micro sd esterna dalla massima capacità di 256 gigabyte.

La fotocamera principale raggiunge i 13 megapixel, ha un'apertura focale di f/2.2, un sistema di autofocus, un flash al led ma non dual tone e presenta varie features tra cui geo-tagging, touch focus, face detection, panorama, HDR. Riesce a registrare video ad alta risoluzione fino a 1080p@30fps, quindi fino al full hd ma non oltre. Più scadente la fotocamera secondaria di soli 5 megapixel ma comunque in grado di scattare ottimi selfie o di permetterci di eseguire videochiamate con una buona fluidità di immagini ed una chiara visualizzazione. Non è niente male nemmeno il suono che fuoriesce dai loudspeakers anche se non crediamo che la frequenza di campionamento sia così elevata. Non male la scheda wlan per il collegamento ad internet che purtroppo non è dual band ma possiede le due funzioni di hotspot e Wi-Fi Direct e fa uso dei protocolli 802.11 b/g/n. Il sistema Bluetooth in versione 4.0, A2DP è l'unico sistema che ci permette di trasferire file da un dispositivo ad un altro perchè mancano sia il DLNA che la porta ad infrarossi mentre non poteva mancare il sistema di geolocalizzazione satellitare A-GPS, GLONASS.

Il connettore usb è un semplice microUSB in versione 2.0 mentre la radio presente è di tipo FM ma non possiede la funzione di registrazione e per quanto concerne i sensori abbiamo accelerometro, prossimità e compasso oltre ad un lettore per le impronte digitali montato però nel retro e non frontalmente. Ottima la presenza di un browser HTML5, di un visualizzatore di documenti e di un editor di foto e video mentre è anche presente un player multimediale che legge diversi file audio-video. E la batteria ? Bene essa raggiunge la potenza di 3020 mAh, una ottima potenza quindi anche se non è rimovibile ma comunque utilizza la tecnologia dei Polimeri di Litio. Non utilizza alcuna funzione di ricarica rapida.

SPECIFICHE - HUAWEI ENJOY 6S

  1. Dual-sim nano sim/micro sim
  2. Sottile 7,6 mm
  3. Peso 145 grammi
  4. Supporta le reti GSM / HSPA / LTE
  5. Schermo da 5,0" Amoled (1280×720 pixel)
  6. Pixel density 294 ppi
  7. Sistema multitouch presente
  8. Interfaccia Huawei EMUI
  9. Chipset Qualcomm MSM8940 Snapdragon 435
  10. CPU octa-core 1.4 GHz Cortex-A53
  11. Scheda grafica Adreno 505
  12. Wi-Fi 802.11 b/g/n, Wi-Fi Direct, hotspot
  13. Sistema operativo Android OS, Marshmallow 6.0
  14. Ram 3 Giga
  15. Fotocamera principale 13 MP, f/2.2, autofocus, LED flash
  16. Fotocamera secondaria 5 MP
  17. Bluetooth v4.0, A2DP
  18. Lettore di impronte digitali
  19. Accelerometro, prossimità, compasso
  20. Memoria interna 32 giga
  21. Micro-sd fino a 256 giga
  22. A-GPS Glonass
  23. Browser HTML5
  24. Batteria da 3020 mAh Li-Po non rimovibile

FOTO 1 - HUAWEI ENJOY 6S

SMARTPHONE HUAWEI ENJOY 6S - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - HUAWEI ENJOY 6S

SMARTPHONE HUAWEI ENJOY 6S - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - HUAWEI ENJOY 6S

Giudizio del team : esteticamente ...

Schermo : 7
Performance : 7
Design : 7
Durata Batteria : 7

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 249,00 € (16 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito HUAWEI ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE HUAWEI MATE 9 PRO - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Ecco un altro Huawei Mate ma in versione Pro questa volta. Certamente disponibile anche in Italia ma uscito a Novembre prima in Cina intorno ai 630 euro, esso presenta diverse configurazioni. Stiamo parlando di Huawei di alto livello e qualsiasi configurazione acquistiate non sbaglierete. Si ma quanto costa in effetti questo smartphone quasi phablet Huawei Mate 9 Pro ? Quali caratteristiche hardware e software, quali features innovative possiede ? Il suo prezzo giustifica la quantità in giga della sua memoria Ram ed interna ? Presenta un solo slot oppure due slot e di quale tipo, micro o nano ed inoltre lo schermo da quanti pollici è e quale risoluzione raggiunge ? Le due fotocamere da quanti megapixel sono e la frontale è lo stesso di tipo dual come negli altri due modelli di Huawei Mate 9 ? La batteria quale potenza possiede e che tipo di chipset, scheda grafica e processore sono montati ? Come sempre voi che giudizi date, cosa ne pensate a riguardo ? Vediamo di descrivere, in una recensione completa, questo smartphone Huawei Mate 9 Pro con immagini, caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche ed inoltre il prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - HUAWEI MATE 9 PRO

Ovviamente il telefono non poteva non uscire nelle due versioni single sim e dual sim con la possibilità di inserire sim di tipo nano e non micro. Il suo peso è interessante e non eccessivo, di 169 grammi e supporta la connessione a diverse reti tra cui GSM, HSPA e 4G LTE. Ottimo il reparto schermo con una grandezza in termini di pollici di 5,5 ed una tecnologia usata per il pannello che non è IPS LCD ma Amoled con una risoluzione di 2560x1440 pixel ed una densità per pixel davvero molto ampia cioè di 534 ppi. Inutile quindi aggiungere che siamo di fronte ad uno schermo eccezionale affiancato anche da un sistema multitouch che fa benissimo il suo lavoro ed utilizza l'interfaccia Emotion EMUI in versione 5.0. Questo Huawei monta ovviamente come sistema predefinito Android Nougat in versione 7.0.

Venendo al cuore di questo smartphone troviamo un chipset Hisilicon Kirin 960, potentissimo ed un processore a doppio quad-core quindi octa-core da 2.4 GHz per quanto riguarda il primo con tecnologia Cortex-A73 e 1.8 Ghz per il secondo con tecnologia Cortex-A53. Ottima anche la scheda grafica che è una Mali-G71 MP8. Due versioni per quanto riguarda le memorie con la prima versione che possiede 4 giga di Ram e 64 giga di memoria inerna e l'altra con 6 giga di Ram e 128 giga di memoria interna ed in entrambi i casi possiamo inserire una micro sd con massima capacità di 256 gigabyte. La scheda wlan è anch'essa molto completa perchè è di tipo Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band, con funzioni di DLNA, WiFi Direct ed hotspot.

Eccellente la fotocamera primaria che è di tipo dual avendo una fotocamera di 20 megapixel con in aggiunta una di ben 12 megapixel. Questa fotocamera possiede il meglio che si possa chiedere ad una fotocamera e cioè un'apertura focale di f/2.2, uno zoom da 2x, ottiche Leica, autofocus con phase detection e laser e flash dual led (dual tone). Poi ovviamente non mancano le funzioni geo-tagging, touch focus, face/smile detection, panorama, HDR e la possibilità di registrare video a 2160p@30fps. La fotocamera secondaria è invece di soli 8 megapixel, registra video in full hd ed ha un'apertura focale leggermente inferiore della primaria e cioè di f/1.9. Ottimo il sound che viene fuori dai loudspeakers di questo smartphone soprattutto alle medie e basse frequenze ed eccellente la possibilità di poter scambiare dati usando una porta ad infrarossi, un sistema Bluetooth che è in versione 4.2, A2DP, EDR, LE ed un sistema NFC utile quest'ultimo anche per poter fare pagamenti online non rischiando nulla.

Il sistema di geolocalizzazione satellitare è basato sul modello A-GPS, GLONASS, BDS, GALILEO mentre il connettore usb è 2.0, Type-C 1.0 reversible connector mentre per quanto concerne i sensori abbiamo accelerometro, giroscopio, compasso, barometro, prossimità e lettore per le impronte digitali. Sembra mancare la radio FM ma non poteva certo mancare il browser di tipo HTML5 ed una funzione di ricarica rapida che permette alla batteria da 4000 mAh di ricaricarsi molto rapidamente senza rovinarsi assolutamente. La batteria è comunque ai polimeri di Litio e non è del tipo rimovibile. Anche su questo smartphone ritroviamo un eccellente player multimediale in grado di leggere molti formati audio e video e non potevano mancare un lettore interno e visualizzatore di documenti ed un editor di foto e video.

SPECIFICHE - HUAWEI MATE 9 PRO

  1. Single SIM (Nano-SIM), dual SIM (Nano-SIM, dual stand-by)
  2. Peso 169 grammi
  3. Supporta le reti GSM / CDMA / HSPA / EVDO / LTE
  4. Schermo da 5,5" Amoled (2560×1440 pixel)
  5. Densità per pixel 534 ppi
  6. Sistema multitouch presente
  7. Interfaccia Emotion EMUI 5.0
  8. Chipset Hisilicon Kirin 960
  9. CPU octa-core (4x2.4 GHz Cortex-A73, 4x1.8 GHz Cortex-A53)
  10. Scheda grafica Mali-G71 MP8
  11. Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band, DLNA, WiFi Direct, hotspot
  12. Sistema operativo Android OS, Nougat 7.0
  13. Ram 4/6 Giga
  14. Sistema NFC presente
  15. Prota ad infrarossi presente
  16. Radio assente
  17. Fotocamera principale dual 20 MP+12 MP, Leica optics, phase detection, laser autofocus, dual-LED (dual tone) flash
  18. Fotocamera secondaria 8 MP, f/1.9, 1080p
  19. Bluetooth v4.2, A2DP, EDR, LE
  20. Connettore Type-C 1.0 reversible connector v 2.0
  21. Sistema gps di tipo A-GPS, GLONASS, BDS, GALILEO
  22. Lettore di impronte digitali
  23. Accelerometro, compasso, prossimità, giroscopio, barometro
  24. Memoria interna 64/128 giga
  25. Micro-sd fino a 256 giga
  26. Browser HTML5
  27. Batteria da 4000 mAh Li-Po non rimovibile

FOTO 1 - HUAWEI MATE 9 PRO

SMARTPHONE HUAWEI MATE 9 PRO - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - HUAWEI MATE 9 PRO

SMARTPHONE HUAWEI MATE 9 PRO - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - HUAWEI MATE 9 PRO

Giudizio del team : anche esteticamenteè fantastico questo Huawei Mate 9 Pro con lo schermo che raggiunge le curvature laterali e che quindi permette una visualizzazione più ampia su uno schermo già di 5,5 pollici. Inutile dire che siamo di fronte ad un super smartphone con un prezzo elevato che raggiunge e supera i 700 euro ma questa è una macchina meravigliosa che non contiene soltanto un super computer ma anche una super macchina fotografica. Infatti più che il suo chipset e processore possiamo dire che la sua potenza si nota soprattutto dalla fotocamera frontale di tipo dual che può scattare e registrare in modo incredibile anche grazie ad una scheda grafica molto potente. Certo l'octa-core non è da sottovalutare perchè davvero molto performante soprattutto per quanto riguarda il primo dei due quad-core ma la fotocamera primaria è una vera e propria bomba. Naturalmente a questo Huawei Mate 9 Pro non manca nulla. Possiamo acquistare ben due versioni con tanta memoria sia Ram che Rom anche se il prezzo di 749 euro è riferito alla versione con 64 giga di Ron e 4 di Ram mentre quello con 128 giga di Rom e 6 di Ram costa un centinaio di euro in più. Non sappiamo ancora se in Italia si possano trovare tutte le versioni e se si possano trovare sia quella mono sim che dual sim ma comunque qualsiasi versione acquistiate rendetevi conto di aver comperato un super smartphone dalle performance stratosferiche. Esce inoltre in diversi colori : Space Gray, Moonlight Silver, Champagne Gold, Rose Gold. Complimenti a Huawei.

Schermo : 9
Performance : 9
Design : 8
Durata Batteria : 9

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 749,00 € (64 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito HUAWEI ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE HUAWEI MATE 9 PORSCHE DESIGN - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Lo smartphone Mate 8 della Huawei ha avuto un grande successo ma oggi è già tempo del nuovo modello che questa volta è uscito in diverse versioni. Infatti oggi parliamo dello smartphone Huawei Mate 9 in versione Porsche Design. Presentato a Novembre 2016 ma rilasciato sul mercato a Gennaio 2017, presenta caratteristiche hardware e software davvero molto interessanti e di altissimo livello come alto è il suo prezzo ma non esagerato. E quanto costa quindi ? Quale il suo prezzo ? Vediamo di capire subito quanti giga di memoria Ram e Rom possiede, che tipo di chipset, processore e scheda grafica monta e da quanti pollici è il suo schermo. Inoltre vedremo di capire le sue due fotocamere da quanti megapixel sono e che risoluzioni raggiungono e se la batteria ha una buona potenza ed è o no rimovibile. Inoltre è un telefono mono sim o dual sim e monta micro o nano sim ? Voi che giudizi date e cosa ne pensate se avete letto altre reviews e visto sue immagini o video online ? Ecco una recensione completa per lo smartphone Huawei Mate 9 Porsche Design con immagini, caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche e prezzo finale per il pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - HUAWEI MATE 9 PORSCHE DESIGN

Ovviamente non leggerissimo ma dal peso di 169 grammi anche perchè dual sim, presenta uno schermo con pannello con tecnologia Amoled e da 5,5 pollici con una risoluzione di 2560x1440 pixel ed una densità per pixel di 534 ppi, un valore altissimo quindi. C'è il supporto per diverse reti oltre la GSM, HPSA e 4G LTE e per quanto riguarda le sim inseribili esse possono essere nano sim che funzionano in modalità dual stand-by. Ottimo anche il sistema multitouch che può funzionare con l'uso di più dita in contemporanea ed eccellente l'interfaccia che è la Emotion EMUI in versione 5.0. Su questo Huawei non poteva mancare il sistema operativo Android Nougat in versione 7.0.

Ecco che per quanto concerne il chipset presente al suo interno abbiamo un potentissimo Hisilicon Kirin 960 con un processore octa-core suddiviso in due dual-core con il primo più potente da 2.4 Ghz e tecnologia Cortex-A73 e l'altro da 1.8 Ghz che usa però la tecnologia Cortex-A53. Interessantissima anche la scheda grafica Mali-G71 MP8 che può sfruttare davvero molto bene i 16 milioni di colori che si vedono davvero incredibilmente bene con una limpidezza e chiarezza uniche. Nonostante non sia presente uno slot per inserire una micro sd non possiamo lamentarci delle memorie nella maniera più assoluta visto che che la Ram è di ben 6 giga e la memoria interna di 256 giga. L'ingresso usb è Type-C 1.0 reversible connector in versione 2.0 e la scheda wlan ovviamente è dual band e basata sui protocolli di trasmissione Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac con tutte le funzioni che potevamo volere e cioè DLNA, WiFi Direct ed hotspot.

Ma per poter scambiare dati tra dispositivi compatibili non troviamo soltanto il DLNA ma anche la porta ad infrarossi, il sistema NFC che ci permette anche di effettuare pagamenti in tutta sicurezza ed il sistema Bluetooth in versione 4.2, A2DP, EDR, LE mentre per quanto riguarda il sistema di geolocalizzazione satellitare esso è A-GPS, GLONASS, BDS, GALILEO. Purtroppo non abbiamo notato la presenza della Radio ma questo poco importa quando invece come sensori abbiamo accelerometro, giroscopio, prossimità, compasso, barometro ed inoltre un lettore per le impronte digitali. Ottima la presenza di un sistema audio basato su loudspeakers che rendono il suono alle medie e basse frequenze eccellente e non male il player multimediale che apre file audio in formati come MP3/eAAC+/WMA/WAV/Flac e video in formati come DivX/XviD/MP4/H.265/WMV.

E le due fotocamere ? Ecco l'apoteosi per questo Huawei Mate 9 Porsche Design. La frontale è di tipo dual e raggiunge 20 megapixel + 12 megapixel con apertura focale di f/2.2, OIS, sistema di zoom 2x, ottiche Leica, sistema di autofocus con phase detection e laser e flash dual-LED (dual tone). Non manca di funzioni come geo-tagging, touch focus, face/smile detection, panorama, HDR e può arrivare a registrare video fino ad una risoluzione di 2160p@30fps. La fotocamera secondaria è di 8 megapixel ma grazie ad un'apertura focale di f/1.9 e la possibilità di registra video in full hd a 1080p, permette di essere usata anche oltre semplici selfie. Potentissima la batteria da ben 4000 mAh, con utilizzo della tecnologia ai Polimeri di Litio e con funzione di fast battery charging, quindi di ricarica rapida.

SPECIFICHE - HUAWEI MATE 9 PORSCHE DESIGN

  1. Dual SIM (Nano-SIM, dual stand-by)
  2. Peso 169 grammi
  3. Supporta le reti GSM / CDMA / HSPA / EVDO / LTE
  4. Schermo da 5,5" Amoled (2560×1440 pixel)
  5. Densità per pixel 534 ppi
  6. Sistema multitouch presente
  7. Interfaccia Emotion EMUI 5.0
  8. Chipset Hisilicon Kirin 960
  9. CPU octa-core (4x2.4 GHz Cortex-A73, 4x1.8 GHz Cortex-A53)
  10. Scheda grafica Mali-G71 MP8
  11. Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band, DLNA, WiFi Direct, hotspot
  12. Sistema operativo Android OS, Nougat 7.0
  13. Ram 6 Giga
  14. Memoria interna 256 giga
  15. Micro-sd fino assente
  16. Sistema NFC presente
  17. Prota ad infrarossi presente
  18. Radio assente
  19. Fotocamera principale dual 20 MP +12 MP, f/2.2, OIS, 2x zoom, Leica optics
  20. Fotocamera secondaria 8 MP, f/1.9, 1080p
  21. Bluetooth v4.2, A2DP, EDR, LE
  22. Connettore Type-C 2.0 reversible connector
  23. Sistema gps di tipo A-GPS, GLONASS, BDS, GALILEO
  24. Lettore di impronte digitali
  25. Accelerometro, compasso, prossimità, giroscopio, barometro
  26. Browser HTML5
  27. Fast battery charging
  28. Batteria da 4000 mAh Li-Po non rimovibile

FOTO 1 - HUAWEI MATE 9 PORSCHE DESIGN

SMARTPHONE HUAWEI MATE 9 PORSCHE DESIGN - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - HUAWEI MATE 9 PORSCHE DESIGN

SMARTPHONE HUAWEI MATE 9 PORSCHE DESIGN - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - HUAWEI MATE 9 PORSCHE DESIGN

Giudizio del team : forse avete già dato un'occhiata al suo prezzo ed avrete pensato che magari costa davvero più di una Porsche. A parte gli scherzi il prezzo è altissimo considerando che siamo in presenza di uno smartphone anche se dalle caratteristiche stratosferiche. Certamente sul prezzo ha inciso uno schermo ampio ma soprattutto con una risoluzione ed una densità per pixel altissime che non utilizza la tecnologia IPS LCD ma Amoled ma anche una fotocamera frontale dual con la prima fotocamera che è una vera e propria macchina fotografica del futuro ma utilizzabile ora nel presente. Sinceramente l'unica pecca forse per noi è la sua estetica. Non ci piacciono le curvature ai suoi estremi, ai suoi lati ma stiamo parlando di una sciocchezza in realtà perchè tutto su questo Huawei sembra filare liscio, essere a posto e tutto il cuore è potentissimo. Chipset, processore e scheda grafica lo rendono una super computer, una macchina terribilmente avanzata ed uno schiacciasassi nei confronti di altri modelli di altre marche. Non sappiamo quanti modelli saranno venduti e se potrà essere acquistato in Italia, meglio commercializzato in Italia dato proprio il suo prezzo proibitivo ma state certi che se lo acquistate, state acquistando un telefono mega galattico.

Schermo : 9
Performance : 9
Design : 8
Durata Batteria : 9

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 1399,00 € (256 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito HUAWEI ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE HUAWEI MATE 9 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

E dopo il Huawei Mate 8 che ha fatto a suo tempo scintille, ecco il suo successore. Infatti Huawei ha messo in campo un nuovo modello di smartphone, esattamente lo smartphone Huawei Mate 9. Atteso da tempo è uscito a Novembre 2016. Sapete già il suo prezzo ? Quanto costa sui diversi store ? La sua batteria è rimovibile e che potenza possiede ? Quanti giga di memoria Ram e Rom ha e può essere usata una micro sd ? È un telefono mono sim oppure dual sim e presenta ingressi per micro o nano sim ? Lo schermo da quanti pollici è e quale risoluzione raggiunge e le due fotocamere da quanti megapixel sono ? È vero che la fotocamera frontale è di tipo dual e presenta una ottica Leica ? Tante le features presenti in questo Huawei di grande livello. Ecco una review, una recensione completa su questo smartphone Huawei Mate 9 con immagini, caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche ed inoltre il prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - HUAWEI MATE 9

Ovviamente questo smartphone è stato concepito per essere venduto in versione sia mono sim che dual sim e sfrutta l'utilizzo di sim di tipo nano e non micro. Ha un peso non indifferente di 190 grammi e può collegarsi alle reti GSM, CDMA, HSPA, EVDO e 4G LTE. Presenta uno schermo di 5 pollici di ampiezza con un pannello che usa la tecnologia IPS LCD mentre la risoluzione arriva a 1920x1080 pixel, quindi full hd. Il valore della densità per pixel è di 373 ppi mentre il sistema multitouch è molto rapido e possiede una interfaccia Emotion EMUI in versione 5.0. Qui ritroviamo il sistema operativo Android Nougat in versione 7.0.

Come chipset abbiamo un potentissimo Hisilicon Kirin 960 a cui si è deciso di affiancare un fantastico processore octa-core che è suddiviso in due quad-core, uno con potenza di calcolo di 2.4 Ghz ma che usa la tecnologia Cortex-A73 ed uno con potenza di calcolo di 1.8 Ghz ma che sfrutta la tecnologia Cortex-A53. I colori sono affidati ad una scheda grafica Mali-G71 MP8. La memoria Ram è di ben 4 giga mentre la memoria interna arriva a ben 64 giga ma possiamo addirittura espanderla utilizzando una micro sd che può avere una massima capienza di 256 gigabyte. Non possiamo lamentarci nemmeno della scheda wlan che è di tipo Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, quindi dual-band e con diverse funzioni tra cui DLNA, WiFi Direct, hotspot mentre il sistema Bluetooth ci permette di condividere anche file mp3 essendo in versione 4.2, A2DP, EDR, LE. Se vogliamo utilizzare il sistema di geolocalizzazione satellitare invece possiamo fare affidamento su un gps di tipo A-GPS, GLONASS, BDS, GALILEO.

Come altre features per lo scambio di dati ritroviamo un sistema NFC per poter anche fare pagamenti online in tutta sicurezza ed una porta ad infrarossi anche se oggigiorno viene davvero pocco utilizzata rispetto a Bluetooth ed altri sistemi di scambio dati. Non è presente la radio ma abbiamo un browser HTML5 ed un ottimo lettore multimediale che legge file video DivX/XviD/MP4/H.265/WMV ed audio MP3/eAAC+/WMA/WAV/Flac mentre il suono è affidato ad ottimi loudspeakers con speakers di tipo stereo. L'ingresso usb è in versione 2.0, Type-C 1.0 reversible connector.

Per quanto riguarda le fotocamere qui raggiungiamo l'apoteosi con la frontale che è di tipo dual e quindi possiede una fotocamera da 20 megapixel ed un'altra di 12 megapixel con diverse features tra cui apertura focale di f/2.2, OIS, zoom 2x, ottiche Leica, sistema di autofocus con phase detection e laser, flash dual led (dual tone) e naturalmente funzioni come geo-tagging, touch focus, face/smile detection, panorama, HDR. Registra video ad una massima risoluzione di 2160p@30fps. Invece la fotocamera secondaria è di soli 8 megapixel, possiede un'apertura focale di f/1.9 e registra video in full hd a 1080p come risoluzione massima. Eccellente la potenza della batteria che non può essere rimossa ma è ai Polimeri di Litio e raggiungei 4000 mAh. I colori disponibili in cui esce sono tantissimi : Space Gray, Moonlight Silver, Champagne Gold, Mocha Brown, Ceramic White, Black.

SPECIFICHE - HUAWEI MATE 9

  1. Single SIM (Nano-SIM), dual SIM (Nano-SIM, dual stand-by)
  2. Peso 190 grammi
  3. Supporta le reti GSM / CDMA / HSPA / EVDO / LTE
  4. Schermo da 5,0" IPS LCD (1920×1080 pixel)
  5. Densità per pixel 373 ppi
  6. Sistema multitouch presente
  7. Interfaccia Emotion EMUI 5.0
  8. Chipset Hisilicon Kirin 960
  9. CPU octa-core (4x2.4 GHz Cortex-A73, 4x1.8 GHz Cortex-A53)
  10. Scheda grafica Mali-G71 MP8
  11. Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band, DLNA, WiFi Direct, hotspot
  12. Sistema operativo Android OS, Nougat 7.0
  13. Ram 4 Giga
  14. Sistema NFC presente
  15. Prota ad infrarossi presente
  16. Radio assente
  17. Fotocamera principale dual 20 MP+12 MP, Leica optics, phase detection, laser autofocus, dual-LED (dual tone) flash
  18. Fotocamera secondaria 8 MP, f/1.9, 1080p
  19. Bluetooth v4.2, A2DP, EDR, LE
  20. Connettore Type-C 1.0 reversible connector
  21. Sistema gps di tipo A-GPS, GLONASS, BDS, GALILEO
  22. Lettore di impronte digitali
  23. Accelerometro, compasso, prossimità, giroscopio, barometro
  24. Memoria interna 64 giga
  25. Micro-sd fino a 256 giga
  26. Browser HTML5
  27. Batteria da 4000 mAh Li-Po non rimovibile

FOTO 1 - HUAWEI MATE 9

SMARTPHONE HUAWEI MATE 9 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - HUAWEI MATE 9

SMARTPHONE HUAWEI MATE 9 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - HUAWEI MATE 9

Giudizio del team : dello smartphone Huawei Mate 9 sono usciti altri modelli addirittura più potenti ma già questo ci porta infinite soddisfazioni. L'hardware è eccezionale con uno schermo curvo che arriva fino ai laterali della scocca, scocca quest'ultima davvero molto robusta. Insomma questo Huawei non è per nulla un giocattolino ma un gioiellino di cui tenere cura giorno per giorno come fosse il nostro bambino. Bellissimo esteticamente ed anche se non possiede uno schermo molto ampio, soli 5 pollici si fa per dire, mostra i colori in maniera impeccabile in modalità full hd e c'è da stupirsi quando si scattano foto ad altissime risoluzioni. Una nitidezza che non ha eguali, una profondità di colore spaventosa e la certezza di utilizzare un sistema multitouch che non rallenta mai ma è sempre molto reattivo. E non finisce qui perchè se poi passiamo al cuore pulsante allora ci rendiamo conto del perchè del suo prezzo che supera i 700 euro. Un chispet tra i più potenti della Hisilicon ed un processore octa-core meraviglioso che dona una spinta incredibile a tutto l'apparato ed è grazie ad essi che la fotocamera dual può fare quello che nemmeno immaginate. Infatti la frontale di tipo dual stupisce per avere una primaria da 20 megapixel con ottiche Leica. Inutile dire che qui abbiamo una macchina fotografica professionale sotto mano che dobbiamo anche saper usare tante sono le features disponibili. Non abbiamo detto delle sue memorie ma naturalmente anche esse ci portano estrema soddisfazione e sono più che sufficienti per fare di tutto. Andate ad occhi chiusi nel fare questo acquisto ed avrete un vero gioiello di smartphone tra le vostre mani.

Schermo : 9
Performance : 9
Design : 8
Durata Batteria : 9

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 749,00 € (64 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito HUAWEI ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.
Ricevi le news in e-mail :

Iscriviti al FEED RSS Programmi gratis per pc feed rss

Contattaci