SAMSUNG GALAXY NOTE 7 - RECENSIONE

"Esiste uno smartphone che legge l'iride dei nostri occhi o è solo fantascienza e si vede solo nei film ? Arriva lo smartphone Samsung Galaxy Note 7 ...

SAMSUNG GALAXY TAB S T805 LTE - RECENSIONE

Dove posso trovare una buona recensione del Samsung Galaxy Tab S T805 LTE ? Qual'è il suo prezzo consigliato al pubblico e ...

ULTRABOOK LENOVO YOGA 3 PRO - RECENSIONE

"Quale è il miglior ultrabook con sistema operativo Windows 8.1 ? Qual'è il pc più sottile e con caratteristiche tecniche eccellenti ? Avete ...

SONY TABLET XPERIA Z4 - RECENSIONE

"Quale è il miglior tablet della Sony ? Quale tablet da 10 pollici posso comprare per navigare in internet ad una buona velocità in 4G ?

HUAWEI MEDIAPAD M2 7.0 - RECENSIONE

"La Huawei fa davvero bei tablet. Abbiamo già parlato del modello di tablet Mediapad M2 da 10 pollici di schermo ed oggi parliamo del modello da 7 pollici. Infatti ...

SMARTPHONE ACER LIQUID X2 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

La Acer ha messo in campo diversi modelli di smartphone con la sigla Liquid. Oggi parliamo del nuovo modello di smartphone Acer Liquid X2. Da non confondere con l'Acer Jade Primo e nemmeno con l'Acer Jade 2, presenta caratteristiche diverse. Scopriremo presto nella recensioen che questo dispositivo mobiel ha una caratteristica molto particolare. Ma conoscete già il suo prezzo ? Saepte dove acquistarlo online ad un prezzo scontato ? Quanti giga di memoria Ram ed interna possiede e che tipo di sim possiamo inserire, micro o nano ed è solo mono sim oppure dual sim ? Quale chipset, processore e scheda grafica ha e le due fotocamere che massima risoluzione hanno ? Lo schermo da quanti pollici è ed  vero che più che uno smartphone sembra essere un pablet ? E la batteria è o no rimovibile e che potenza raggiunge ? Ecco una recensione completa sullo smartphone Acer Liquid X2 con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini e prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - ACER LIQUID X2

Il telefono è incredibilmente un triple sim e cioè è possibile inserire ben 3 sim di tipo micro però e non nano. Predisposto per la rete 4G LTE oltre che per la GSM e la HSPA ha uno schermo di 5,5 pollici di grandezza in termini di diagonale ed un pannello che utilizza la tecnologia IPS LCD con una pixel density pari a 267 ppi ed una risoluzione di 1280x720 pixel. Presente ovviamente un sistema multitouch ed un sistema operativo Android in versione Lollipop 5.1.

Non male il chipset montato che è un Mediatek MT6735 che è poi anche affiancato da un discreto processore di tipo quad-core con potenza di calcolo di 1.3 GHz e basato sul modello Cortex-A53 mentre la scheda grafica è una classica Mali-T720MP2 che riesce a gestire però molto bene i 16 milioni di colori su uno schermo comunque capacitivo. La scheda wlan è una Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, quindi non è dual band e possiede soltanto la funzione che fa da hotspot mentre come memoria Ram ritroviamo ben 3 giga. La memoria interna invece è di 32 giga ma può essere espansa grazie all'utilizzo di una micro sd il cui slot è presente e che può essere di 64 giga massimo.

Non mancano un sistema gps integrato basato sul modello A-GPS, un Bluetooth in versione 4.0, A2DP, LE, sensori come accelerometro, prossimità, compasso, Dolby sourround HD come audio, radio FM ed un browser di tipo HTML5. Manca il supporto per Java come oramai su quasi tutti i dispositivi mobili. Il punto di forza di questo Acer Liquid X2 sono senza dubbio le fotocamere perchè infatti la primaria è di 13 megapixel con apertura focale di f/1.8, sistema di autofocus e flash al led con features come geo-tagging, touch focus, face detection e può anche registrare video in full hd a 1080p mentre la fotocamera secondaria è lo stesso da 13 megapixel, stessa apertura focale, autofocus e flash al led, quindi praticamente le due fotocamere sono identiche ed è una novità questa.

Non mancano sia un lettore per leggere file audio e video come mp3 ed mp4 ed un lettore interno per aprire documenti mentre ritroviamo anche un classico editor per effettuare piccole modifiche sul posto sulle foto scattate o i video registrati al momento. La batteria è da ben 4020 mAh, quindi molto potente, con tecnologia Li-Po come costruzione e del tipo rimovibile. Grazie alla sua potenza il telefono promette di durare ben oltre le 800 ore in uso stand by con connessione dati 3G attiva e ben oltre le 20 ore in uso chaimata con connessione dati 3g sempre attiva.

SPECIFICHE - ACER LIQUID X2

  1. Triple sim (Micro sim)
  2. GSM, HSPA, 4G LTE
  3. Schermo da 5,5" IPS LCD (267ppi)
  4. Risoluzione max 1280x700p
  5. Multitouch presente
  6. Sistema operativo Android OS, v5.1 (Lollipop)
  7. Chipset Mediatek MT6735
  8. Processore quad-core 1.3 GHz Cortex-A53
  9. Scheda grafica Mali-T720MP2
  10. Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, hotspot
  11. Ram 3 Giga
  12. Memoria interna 32 giga espandibile fino a 64 giga
  13. GPS integrato, A-GPS
  14. Bluetooth v4.0, A2DP, LE
  15. Fotocamera primaria 13 MP, f/1.8, autofocus, LED flash
  16. Fotocamera secondaria 13 MP, f/1.8, autofocus, LED flash
  17. Accelerometro, prossimità, compasso
  18. Batteria 4020 mAh Li-Po

FOTO 1 - ACER LIQUID X2

SMARTPHONE ACER LIQUID X2 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - ACER LIQUID X2

SMARTPHONE ACER LIQUID X2 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - ACER LIQUID X2

Giudizio del team : il telefono è veramente molto bello ed acquistabile in diversi colori ma non è solo la sua estetica che cattura perchè possiede diverse features hardware e software molto interessanti. Innanzitutto il suo schermo è bello ampio e da 5,5 pollici e sfrutta la tecnologia molto diffusa IPS LCD e poi chipset e processore non sono assolutamente male. Certo non siamo di fronte ad uno schermo eccezionale e ad una potenza incredibile ma possiamo essere sicuri di avere nelle nostre mani uno smartphone molto agile, leggero, non dimentichiamoci triple sim e con due fotocamere praticamente identiche. Infatti una particolarità di questo Acer Liquid X2 sono proprio le due fotocamere uguali, particolarità che non si trova in molti altri smartphone. Ben 13 megapixel e flash con sistema di autofocus anche per la fotocamera secondaria, quella per scattare selfie e questa non è una particolarità che può passare in secondo piano. Ottimo anche il reparto memorie anche se la micro sd inseribile non può essere maggiore di 64 giga ma comunque la memoria interna di base è di 32 giga. Non sappiamo ancora se in Italia la versione possegga queste stesse caratteristiche ma sappiamo che il prezzo non è assolutamente male.

Schermo : 7
Performance : 7
Design : 8
Durata Batteria : 8

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 249,00 (32 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA   - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito ACER ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE MEIZU PRO 6 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Dopo il Meizu Pro 5 e la versione Pro 5 Mini, la Meizu mette in campo il nuovo modello di smartphone Meizu Pro 6 dalle caratteristiche, lo vedrete e leggerete, strabilianti e nemmeno molto costoso. Infatti consocete il suo prezzo ? Sapete già quale il suo costo di vendita ? Disponibile da Aprile 2016 che tipo di schermo presenta, che dimensioni in termini di pollici e che risoluzione raggiunge ? Le due fotocamere da quanti megapixel sono e che ottiche utilizzano ? Chipset, processore e scheda grafica montati quali sono ? La batteria che potenza raggiunge ed è o no rimovibile  e Ram e memoria interna da quanti giga sono ? Presenta uno slot per micro sd oppure no ed è possibile inserie micro o nano sim, quin di è mono o dual sim ? Quale sistema operativo monta, Android Lollipop oppure Marshmallow ? Pronti per una recensione completa sullo smartphone Meizu Pro 6 con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini e prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - MEIZU PRO 6

Il Meizu Pro 6 è uno smartphone dual sim e può montare sim di tipo nano. Presenta il supporto alle reti GSM, HSPA e 4G LTE ed ha uno schermo abbastanza ampio, infatti la sua diagonale è di 5,2 pollici con un pannello costruito con tecnologia Super Amoled e non IPS LCD. La sua risoluzione è di 1920x1080 pixel mentre il valore della sua pixel density è di 423 ppi. Buono il sistema multitouch presente ed ottima sia l'interfaccia Flyme 5.6 3D Touch display che la protezione Corning Gorilla Glass 4. Come sistema operativo predefinito troviamo Android Lollipop in versione 5.1.

Per quanto riguarda l'hardware e quindi per quanto riguarda soprattutto il chipset, esso è un Mediatek Helio X25 mentre il processore può essere di 3 diversi tipi. Possiamo infatti avere un processore dual core a 2.5 GHz Cortex-A72, un quad-core a 2 GHz Cortex-A53 ed ancora un quad-core a 1.4 GHz Cortex-A53 mentre la scheda grafica è una Mali-T880 MP4. La scheda wlan è molto completa ed è una Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, quindi dual-band, con WiFi Direct ed hotspot. Presenti un lettore per le impronte digitali e come altri sensore base ritroviamo accelerometro, giroscopio, prossimità, compasso, barometro. La memoria Ram è di ben 4 giga mentre quella interna può essere di 32 o di 64 giga ma non può essere espansa perchè manca lo slot per l'alloggio di una micro sd.

La fotocamera principale è da ben 21 megapixel, possiede un'apertura focale di f/2.2, 31mm, phase detection ed autofocus al laser, ten-LED (dual tone) flash e features come sensor size da 1/2.4", geo-tagging, touch focus, face detection, HDR, panorama. La seconda fotocamera è da 5 megapixel, possiede un'apertura focale di f/2.0, 1.4 µm pixel size e registra anch'essa, come d'altronde può fare la primaria, video fino ad una massima risoluzione di 1080p@30fps. Presente un browser HTML5, un Bluetooth in versione 4.1, A2DP, LE, un gps basato sul modello A-GPS Glonass BDS ed è anche presente un ingresso/uscita usb v3.1, Type-C 1.0 reversible connector.

Presente un lettore multimediale per poter aprire file audio e video come MP3/WAV/eAAC+/FLAC, MP4/H.265, un editor per poter modificare foto e video prima di salvarle o condividerle online ed una funzione di ricarica rapida della batteria che permette una ricarica del 26% in 10 minuti e del 100% in 60 minuti. La batteria è da 2560 mAh come potenza, non è del tipo rimovibile ed è costruita con la solita tecnologia che sfrutta gli ioni di Litio.

SPECIFICHE - MEIZU PRO 6

  1. Nano sim (dual sim)
  2. Supporto reti GSM / HSPA / LTE
  3. Schermo da 5,2" (Super Amoled)
  4. Risoluzione schermo 1920x1080 pixel
  5. Pixel density 423 ppi
  6. Sistema multitouch presente
  7. Protezione Corning Gorilla Glass 4 - Flyme 5.6
  8. Chipset Mediatek Helio X25
  9. CPU dual core 2.5 GHz Cortex-A72
  10. CPU quad-core 2 GHz Cortex-A53
  11. CPU quad-core 1.4 GHz Cortex-A53
  12. GPU Mali-T880 MP4
  13. Scheda Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band, WiFi Direct, hotspot
  14. Sistema operativo Android Lollipop 5.1
  15. Fotocamera primaria 21 MP, laser autofocus, ten-LED (dual tone) flash
  16. Fotocamera secondaria 5 MP, f/2.0, 1.4 µm pixel size, 1080p
  17. Lettore di impronte digitali
  18. Accelerometro, giroscopio, prossimità, compasso, barometro
  19. Ram 4 giga
  20. Memoria interna 32/64 giga
  21. Micro sd assente
  22. HTML5
  23. GPS integrato A-GPS Glonass BDS
  24. Bluetooth v4.1, A2DP, LE
  25. Batteria da 2560 mAh (Li-Ion) non rimovibile

FOTO 1 - MEIZU PRO 6

SMARTPHONE MEIZU PRO 6 - RECENSONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - MEIZU PRO 6

SMARTPHONE MEIZU PRO 6 - RECENSONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - MEIZU PRO 6

Giudizio del team : la cosa che stupisce di questo smartphone della Meizu sono le diverse configurazioni del processore che può avere una potenza massima di 2.5 Ghz, la fotocamera primaria assolutamente eccezionale da ben 21 megapixel e con un flash al led dual tone molto innovativo e la memoria Ram da ben 4 giga. Esistono due versioni, entrambe dovrebbero essere dual sim, in base alla memoria interna che può essere di 32 o 64 giga ma che ricordiamo non può essere ampliata ma poco conta perchè con poco più di 400 euro possiamo portare a casa la versione da 64 giga di memoria Rom e non avere problemi di spazio. Secondo noi, secondo le caratteristiche hardware e software di questo Meizu Pro 6, il prezzo è veramente basso o comunque sotto la media e quindi davvero molto conveniente. Non manca davvero nulla a questo smartphone che non ha uno schermo grandissimo ma che si vede davvero molto bene, con un sistema multitouch molto reattivo e tutti i sensori che potevamo desiderare. Forse l'unico neo che possiamo trovare in questo dispositivo mobile è la sua batteria che ci sembra poco potente ma che comunque si ricarica completamente, grazie alla funzione di Fast battery charging, in circa un'ora. Semplice la sua linea ma esteticamente accattivante.

Schermo : 8
Performance : 8
Design : 8
Durata Batteria : 8

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 390,00 € (32 giga)
Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 440,00 € (64 giga)


Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA   - EURONICS
Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito MEIZU ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE ACER LIQUID JADE 2 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Dopo lo smartphone Liquid Jade Primo, la Acer ha messo in campo a Febbraio 2016 il nuovo modello Liquid Jade 2. Probabilmente il suo prezzo sarà simile al precedente modello visto che le caratteristiche sembrano le stesse ma sapete già quanto costa, quale il suo prezzo ? Innanzitutto quanti giga di memoria Ram e di memoria interna possiede ed è predisposto per la rete 4G LTE ? La batteria quanto è potente, è rimovibile e le due fotocamere da quanti megapixel sono e che risoluzione max raggiungono ? Può essere acquistato in dual sim oppure solo mono sim e monta micro o nano sim ? Che sistema operativo possiede come predefinito, Lollipop oppure Marshmallow ? Lo schermo da quanti pollici ed è IPS LCD oppure Super Amoled ed inoltre che risoluzione raggiunge ? Ecco una recensione completa sullo smartphone Acer Liquid Jade 2 con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini e prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - ACER LIQUID JADE 2

Il telefono è dual sim ed è possibile montare una nano sim. Presenta il modulo per la connessione alle reti GSM, HSPA e 4G LTE mentre lo schermo è bello ampio da 5,5 pollici costruito con tecnologia Super Amoled ed un valore di pixel density pari a 401 ppi. Eccellente la risoluzione che raggiunge i 1920x1200 pixel. Presente un sistema multitouch che lavora discretamente ed una protezione di tipo Corning Gorilla Glass 4 mentre il sistema operativo montato come predefinito è Android Marshmallow in versione 6.0.

Il chipset è un Qualcomm MSM8992 Snapdragon 808, quindi abbastanza potente mentre non sappiamo con precisione se il processore sia un doppio dual core oppure un quad core. La scheda grafica è una Adreno 418. Questo smartphone presenta un modulo wlan per la connessione ad internet di tipo Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, quindi dual-band, con Wi-Fi Direct ed hotspot. La memoria Ram è da ben 3 giga mentre la memoria interna è da 32 giga con la possibilità però di essere espansa visto che si può utilizzare ed inserire una micro sd con una capienza massima fino a 200 gigabyte.

Presente il solito sistema di localizzazione gps basato sul modello A-GPS ed un Bluetooth A2DP LE in versione 4.0 per lo scambio di dati. Come sensori ritroviamo accelerometro, prossimità, giroscopio, compasso ed oltre ad un browser HTML5 notiamo anche la presenza di una radio FM. Eccellente la fotocamera principale da ben 21 megapixel, con sistema di autofocus, flash dual-LED e features come geo-tagging, touch focus, face detection, HDR, panorama. Può registrare video fino a 2160p@30fps di risoluzione. La secondaria è da 8 megapixel.

Presente un lettore multimediale per poter aprire file audio e video con le estensioni più diffuse nel mobile ed un lettore interno che apre documenti di tipo pdf mentre non manca nemmeno un piccolo editor per la modifica di foto e video. Purtroppo non sappiamo molto della sua batteria che supponiamo sia comunque costruita con la tecnologia degli ioni di Litio, rimovibile e che non superi i 2500 mAh di potenza, questo partendo dalle sue caratteristiche.

SPECIFICHE - ACER LIQUID JADE 2

  1. Dual sim (Nano sim)
  2. GSM, HSPA, 4G LTE
  3. Schermo da 5,5" Super Amoled (401ppi)
  4. Risoluzione max 1920x1200p
  5. Protezione Corning Gorilla Glass 4
  6. Sistema operativo Android OS, v6.0 (Marshmallow)
  7. Chipset Qualcomm MSM8992 Snapdragon 808
  8. Adreno 418
  9. Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band, Wi-Fi Direct, hotspot
  10. Ram 3 Giga
  11. Memoria interna 32 giga espandibile fino a 200 giga
  12. GPS integrato, A-GPS
  13. Bluetooth v4.0, A2DP, LE
  14. Fotocamera da 21 megapixel, autofocus, dual-LED flash
  15. Fotocamera secondaria da 8 megapixel
  16. Accelerometro, prossimità, giroscopio, compasso
  17. Batteria 2500 mAh Li-Po

FOTO 1 - ACER LIQUID JADE 2

SMARTPHONE ACER LIQUID JADE 2 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - ACER LIQUID JADE 2

SMARTPHONE ACER LIQUID JADE 2 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - ACER LIQUID JADE 2

Giudizio del team : per la verità quello che ci ha subito colpiti di questo smartphone della Acer è il suo prezzo che si avvicina ai 500 euro e che ci sembra leggermente eccessivo. Sembra essere giustificato da un ottimo chipset della Qualcomm ma nemmeno tra i più potenti e da uno schermo con un'eccellente risoluzione oltre che da un reparto memorie discreto ma ci sembra che questo smartphone manchi di qualcosa. È tra i primi modelli di fascia alta che la Acer ha sviluppato e certamente è un buon punto di partenza questo per competere con i grandi marchi ed i loro grandi e costosi modelli ma ancora non ci siamo. Questo modello Liquid Jade 2 sembra non avere un'anima, ne sembra privo e ci da l'impressione di non essere ancora pronto, di essere acerbo. Abbiamo volutamente dato ottimi voti ad alcuni suoi aspetti ma non ci sentiamo di dare un giudizio finale su un prodotto certamente a buon punto ma che manca di qualcosa per poterlo rendere a livello di altri. Siamo però sulla buona strada ed Acer sta facendo passi da gigante. Magari sono da sistemare alcune cose come l'estetica di questo modello e la mancanza di alcune funzioni tipo la funzione NFC oppure la mancanza di un lettore per le impronte digitali che a questi livelli di prezzo non dovrebbe mancare.

Schermo : 8
Performance : 8
Design : 7
Durata Batteria : 8

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 499,00 € (32 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA   - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito ACER ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE HTC 10 LIFESTYLE - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Abbiamo parlato in un articolo precedente dello smartphone Htc 10 che presenta anche una diversa versione dal nome Htc 10 Lifestyle. Probabilmente questo secondo modello che risulta essere meno performante rispetto al primo, non sarà disponibile in Italia ed in Europa ma ne vogliamo parlare comunque perchè qualche utente potrebbe decidere di acquistarlo online su siti stranieri. L'Htc in questione non sappiamo nemmeno se supporti la tecnologia Airplay come nel modello Htc 10. Avete visto sue immagini online o suoi video trailer di presentazione ? Cosa ne pensate ? che idee vi siete fatti e che giudizi date ? Quanta memoria Ram e memoria interna possiede e fino a quanti giga massimo è ampliabile la Rom usando una micro sd ? Lo schermo da quanti pollici è e che risoluzione raggiunge e soprattutto che tecnologia usa, IPS LCD o Super LCD5 ? Le due fotocamere da quanti megapixel sono e che tipo di apertura focale hanno ? Chipset, processore e scheda grafica quali sono e siamo di fronte ad un modello solo mono sim oppure anche dual sim ? In cosa differisce questo modello rispetto alla versione Htc 10 e che prezzo ha, quanto costa in effetti ? La batteria che potenza possiede ed è rimovibile ? Vediamo di rispondere a queste domande in una nuova recensione sullo smartphone Htc 10 Lifestyle con caratteristiche hardware e software, scheda tecnica e specifiche tecniche, immagini e prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - HTC 10 LIFESTYLE

Questo smartphone non è vendibile in modalità dual sim ma solo mono sim con la possibilità di inserimento di una mono sim. Presente il supporto per il collegamento alle reti GSM, HSPA e 4G LTE ed ha uno schermo che come grandezza è identico a quello del modello Htc 10. Infatti è da 5,2 pollici con una risoluzione di 2560x1440 pixel ed un pannello che utilizza la tecnologia Super LCD5 mentre il suo valore di pixel density è anche qui molto alto e cioè di 565 ppi. L'interfaccia utilizzata per il controllo del multitouch è HTC Sense UI mentre la protezione per lo schermo è Corning Gorilla Glass 4. Come sistema operativo ritroviamo anche qui Android Marshmallow in versione 6.0.1.

Il chipset è un buon Qualcomm MSM8996 Snapdragon 652 mentre il processore, quindi la CPU è affidata ad un doppio quad-core con il primo che lavora ad una potenza di 1.8 GHz e basato sul modello Cortex-A72 ed il secondo che ha meno potenza, infatti lavora a 1.2 GHz e basato sul modello Cortex-A53. Ottima la Gpu, cioè la scheda grafica che è una Adreno 510, non certo il massimo ma che sfrutta molto bene tutti i 16 milioni di colori. Il reparto connettività è affidato ad un modulo wlan completo con Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac di tipo dual-band quindi e funzioni aggiuntive come Wi-Fi Direct, DLNA ed hotspot. Ritroviamo un sistema Bluetooth per lo scambio di dati ed in versione 4.2, A2DP, apt-X mentre come localizzatore satellitare il solito gps basato sul modello A-GPS, GLONASS/ BDS.

Presente un lettore per le impronte digitali, accelerometro, sensore di prossimità, compasso, giroscopio ed un browser HTML5. E le memorie ? Dunque la memoria Ram è da 3 giga e quella interna da 32 giga ma può facilmente essere espansa grazie ad una micro sd inseribile con massima capacità di 200 gigabyte. Bene le due fotocamere con la primaria da 12 megapixel, apertura focale di f/1.8, autofocus al laser, flash dual-LED (dual tone) e features come un sensor size da 1/2.3", geo-tagging, touch focus, face detection, HDR, panorama. I video possono essere registrati a diverse risoluzioni e tra queste ricordiamo 2160p@30fps, 1080p@60fps, 720p@120fps. La seconda fotocamera invece è da 5 megapixel, apertura focale di f/1.8, sistema di autofocus e registra video in full hd con una risoluzione di 1080p, HDR.

Grazie alla funzione Quick Charge 3.0 la batteria può essere ricaricata del 50% in soli 30 minuti di tempo ed anche qui siamo in presenza di una batteria da 3000 mAh di potenza, non rimovibile e costruita con tecnologia agli ioni di Litio. Promette di durare circa 500 ore in stand-by con connessione dati 3G attiva e circa 20 ore in uso chiamata con connessione dati 3G sempre attiva. Presenti infine un lettore interno per aprire diversi formati di documenti tra cui pdf, un editor di foto e video ed un player multimediale che apre file audio e video come MP3/eAAC+/WMA/WAV/FLAC e XviD/MP4/H.264/WMV.

SPECIFICHE - HTC 10 LIFESTYLE

  1. Mono-sim (nano-sim)
  2. Supporto reti GSM / HSPA / LTE
  3. Schermo da 5,2", 2560x1440p, Super LCD5
  4. Pixel density 565 ppi
  5. Protezione Corning Gorilla Glass 4 - HTC Sense UI
  6. Chipset Qualcomm MSM8996 Snapdragon 652
  7. CPU quad-core 1.8 GHz Cortex-A72, quad-core 1.2 GHz Cortex-A53
  8. Gpu Adreno 510
  9. Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band, Wi-Fi Direct, DLNA, hotspot
  10. Sistema operativo Android OS, Marshmallow v6.0.1
  11. Fotocamera principale 12 MP, f/1.8, laser autofocus, dual-LED flash
  12. Fotocamera secondaria 5 MP, f/1.8, 1080p
  13. Ram 3 Giga
  14. Memoria interna 32/64 giga espandibile a 200 con microsd
  15. Bluetooth versione v4.2, A2DP, apt-X
  16. Registrazione video 2160p@30fps, 1080p@60fps, 720p@120fps
  17. GPS integrato A-GPS, GLONASS/ BDS
  18. HTML5
  19. Lettore di impronte digitali
  20. Accelerometro, sensore di prossimità, compasso, giroscopio
  21. Batteria da 3000 mAh non rimovibile
  22. Fast battery charging: 50% in 30 min (Quick Charge 3.0)

FOTO 1 - HTC 10 LIFESTYLE

SMARTPHONE HTC 10 LIFESTYLE - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - HTC 10 LIFESTYLE

SMARTPHONE HTC 10 LIFESTYLE - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - HTC 10 LIFESTYLE

Giudizio del team : rispetto al modello Htc 10 questo smartphone ha caratteristiche hardware leggermente differenti. La differenza maggiore si trova nel chipset che è un Qualcomm meno potente, nel processore che nonostante sia formato da un doppio quad core è anch'esso meno potente e nella scheda grafica. Per il resto, sia per quanto riguarda lo schermo, sia per quanto riguarda le memorie ed anche il reparto fotocamere siamo di fronte alle stesse features, alle stesse identiche caratteristiche del modello Htc 10. Non sappiamo perchè sia stato messo in commercio anche questo modello leggermente inferiore anche nel prezzo ma pensiamo che ciò sia accaduto per arrivare ad una fascia di utenti che non possono spendere gli oltre 700 euro per il modello superiore. Certamente anche questo è un ottimo smartphone dalle prestazioni eccellenti, dalle features soprattutto eccellenti e da una estetica molto bella. Anche qui troviamo una versione da 32 giga di memoria interna ed un'altra da 64 giga di memoria interna. Siamo sicuri che anche questo modello, nonostante comunque costi più di 500 euro, sarà apprezzato da molte persone.

Schermo : 7
Performance : 7
Design : 7
Durata Batteria : 7

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 549,99 € (64 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA   - EURONICS
Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito HTC ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE HTC 10 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Ecco il il primo smartphone con sistema operativo Android a supportare nativamente la tecnologia di streaming diretto della Apple dal nome Airplay. È un Htc ed è esattamente il modello Htc 10. Un nuovo top di gamma dalle prestazioni eccellenti e dalle features importanti. Siete già curiosi di sapere il suo prezzo, quanto costa e dove poter prenotare un suo eventuale acquisto online ? In commercio da aprile 2016 l'Htc 10 quanti giga di memoria Ram possiede e quanti di memoria Rom ? La sua batteria è rimovibile oppure non rimovibile ed è potente abbastanza ? Lo schermo da quanti pollici è e che risoluzione raggiunge, inoltre chipset, processore e scheda grafica montati ? Monta Android Marshmallow in che versione e le due fotocamere che risoluzioni max hanno e da quanti megapixel sono ? È acquistabile anche in versione dual sim oltre che mono sim e monta micro o nano sim ? Vediamo tutte le features in una review, una recensione sullo smartphone Htc 10 con caratteristiche hardware e software, scheda tecnica e specifiche tecniche, immagini e prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - HTC 10

Questo Htc è interessante perchè può essere innanzitutto mono sim e dual sim con in entrambi i casi di poter usare nano sim e non micro sim. Nella versione dual sim il suo peso non è assolutamente esagerato. Ha il supporto per diverse reti e quindi per GSM, CDMA, HSPA e 4G LTE. Possiede uno schermo non molto grande ma comunque superiore ai 5 pollici come grandezza ed esattamente è da 5,2 pollici con una risoluzione di 2560x1440 pixel. Utilizza una tecnologia Super LCD5 per quanto riguarda il pannello e la pixel density ha un valore pari a 565 ppi, quindi un valore molto alto. La protezione per lo schermo è Corning Gorilla Glass 4 mentre la sua interfaccia è una HTC Sense UI.

Il chipset montato è un Qualcomm MSM8996 Snapdragon 820 quindi molto performante unito ad un processore, quindi una CPU con doppio dual-core, uno da 2.15 GHz di potenza e di tipo Kryo ed un altro da 1.6 GHz di potenza e sempre basato sul modello Kryo. La scheda grafica è una potente Adreno 530 che sfrutta benissimo tutti i 16 milioni di colori su schermo capacitivo mentre per quanto riguarda la connessione wlan il modulo prsente è un bel Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, con dual-band e funzioni di Wi-Fi Direct, DLNA, hotspot. Il sistema operativo montato è Android Marshmallow nella versione 6.0.1.

Parlando delle memorie abbiamo la memoria Ram da ben 4 giga mentre quella interna può essere di 32 o 64 a seconda quindi del modello che acquistate e soprattutto del modello che è disponibile in Italia. Comunque la memoria interna può essere ulteriormente espansa grazie all'utilizzo di una micro sd che può essere di ben 200 giga di capienza massima. Ottima la presenza di un sistema per lo scambio di dati Bluetooth in versione v4.2, A2DP, apt-X ed anche la presenza di un sistema di geolocalizzazione satellitare con GPS integrato basato sul modello A-GPS, GLONASS/BDS. Presente un browser HTML5 mentre sembra mancare la funzione NFC per fare acquisti online in tutta sicurezza.

Audio di tipo dual speakers e fotocamere ottime davvero. La primaria è da 12 megapixel, apertura focale di f/1.8, 26mm, OIS, autofocus al laser, flash dual-LED (dual tone) e presenta diverse interessanti features tra cui un sensor size da 1/2.3", geo-tagging, touch focus, face detection, HDR, panorama. I video possono essere registrati in diverse risoluzioni tra cui 2160p@30fps, 1080p@60fps, 720p@120fps, in modalità anche HDR ed in stereo sound rec. La seconda fotocamera invece è da 5 megapixel, apertura focale di f/1.8, 23mm, OIS, autofocus, 1.34 µm pixel size, 1080p, HDR.

Grazie alla funzione Quick Charge 3.0, la batteria, potente ben 3000 mAh, agli ioni di Litio e non rimovibile, può essere ricaricata del 50% in appena 30 minuti. Permette di far durare il telefono in oa ben oltre le 400 ore in uso stand by con connessioen dati 3G attiva e fino ad oltre 25 ore in uso chaimata sempre con connesisoen dati 3G attiva. Interessante la presenza di uno spazio cloud su Google Drive da 100 giga ed una serie di lettori predefiniti per parire documenti come pdf e file audio e video con diverse estensioni tra cui MP3, eAAC+, WMA, WAV, FLAC, XviD, MP4, H.264, WMV. Non manca ovviamente anche un editor per la modifica di foto e video.

SPECIFICHE - HTC 10

  1. Mono-sim (nano-sim) o dual-sim (nano-sim)
  2. Supporto reti GSM / CDMA / HSPA / LTE
  3. Schermo da 5,2", 2560x1440p, Super LCD5
  4. Pixel density 565 ppi
  5. Protezione Corning Gorilla Glass 4 - HTC Sense UI
  6. Chipset Qualcomm MSM8996 Snapdragon 820
  7. CPU dual-core 2.15 GHz Kryo, dual-core 1.6 GHz Kryo
  8. Gpu Adreno 530
  9. Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band, Wi-Fi Direct, DLNA, hotspot
  10. Sistema operativo Android OS, Marshmallow v6.0.1
  11. Fotocamera principale 12 MP, f/1.8, laser autofocus, dual-LED flash
  12. Fotocamera secondaria 5 MP, f/1.8, 1080p
  13. Ram 4 Giga
  14. Memoria interna 32/64 giga espandibile a 200 con microsd
  15. Bluetooth versione v4.2, A2DP, apt-X
  16. Registrazione video 2160p@30fps, 1080p@60fps, 720p@120fps
  17. GPS integrato A-GPS, GLONASS/ BDS
  18. HTML5
  19. Lettore di impronte digitali
  20. Accelerometro, sensore di prossimità, compasso, giroscopio
  21. Batteria da 3000 mAh non rimovibile
  22. Fast battery charging: 50% in 30 min (Quick Charge 3.0)

FOTO 1 - HTC 10

SMARTPHONE HTC 10 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - HTC 10

SMARTPHONE HTC 10 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - HTC 10

Giudizio del team : siamo rimasti molto colpiti da questo smartphone soprattutto per quanto riguarda il suo schermo che utilizza una tecnologia mista tra Amoled ed IPS LCD per il pannello e che sfrutta al massimo i colori anche grazie ad una ottima scheda grafica. Lo schermo infatti si vede davvero molto bene ed i colori sono davvero nitidi, chiari, splendidi davvero. Eccezionale anche il reparto hardware composto da chipset e processore a doppio dual core con il principale che supera i 2 Ghz di frequenza di lavoro. Eccellente anche il sistema multitouch per non parlare del reparto fotocamere e sia che acquistiate quello da 32 giga di memoria interna che quello con 64 giga perchè è possibile espanderla in entrambi i casi. Ottimo il reparto wifi e troviamo la presenza di molte features utilissime per non parlare del reparto fotocamere con la primaria che è una vera e propria macchina fotografica. Il suo prezzo è davvero molto alto e chiaramente stiamo parlando di uno smartphone di fascia alta ma degno di appartenere a questa fascia con anche una batteria che forse ci saremmo aspettati leggermente più potente ma che può essere ricaricata anche più velocemente del solito.

Schermo : 8
Performance : 8
Design : 7
Durata Batteria : 8

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 799,99 € (64 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA   - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito HTC ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.
Ricevi le news in e-mail :

Iscriviti al FEED RSS Programmi gratis per pc feed rss

Contattaci