SAMSUNG GALAXY NOTE 7 - RECENSIONE

"Esiste uno smartphone che legge l'iride dei nostri occhi o è solo fantascienza e si vede solo nei film ? Arriva lo smartphone Samsung Galaxy Note 7 ...

SAMSUNG GALAXY TAB S T805 LTE - RECENSIONE

Dove posso trovare una buona recensione del Samsung Galaxy Tab S T805 LTE ? Qual'è il suo prezzo consigliato al pubblico e ...

ULTRABOOK LENOVO YOGA 3 PRO - RECENSIONE

"Quale è il miglior ultrabook con sistema operativo Windows 8.1 ? Qual'è il pc più sottile e con caratteristiche tecniche eccellenti ? Avete ...

SONY TABLET XPERIA Z4 - RECENSIONE

"Quale è il miglior tablet della Sony ? Quale tablet da 10 pollici posso comprare per navigare in internet ad una buona velocità in 4G ?

HUAWEI MEDIAPAD M2 7.0 - RECENSIONE

"La Huawei fa davvero bei tablet. Abbiamo già parlato del modello di tablet Mediapad M2 da 10 pollici di schermo ed oggi parliamo del modello da 7 pollici. Infatti ...

SMARTPHONE HUAWEI Y3 (2017) - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Ecco a voi la versione 2017 del famoso smartphone di fascia bassa, quindi da prezzo molto concorrenziale, Huawei Y3. Oggi presentiamo infatti un dispositivo mobile che non costa tanto e dalle buone caratteristiche hardware e software. Ecco a voi il Huawei Y3 (2017) uscito a Maggio 2017. Ma quale il suo costo online in effetti ? Quanti giga di memoria Ram e Rom possiede ed il suo schermo che risoluzione raggiunge ? Vediamo di capire anche che tipo di chipset, processore e scheda grafica monta e quale sistema operativo Android possiede. Le fotocamere che risoluzione raggiungono e da quanti megapixel sono e siamo di fronte ad un telefono in cui poter inserire micro o nano sim ? Eccoci con una recensione sullo smartphone Huawei Y3 (2017) con caratteristiche hardware e software, specifiche tecniche, immagini e prezzo al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - HUAWEI Y3 (2017)

Questo smartphone Huawei Y3 in versione 2017 pesa 175 grammi, un bel peso davvero considerando che lo schermo è di soltanto 5 pollici. Funziona in dual sim e permette di inserire due micro sim. Schermo quindi da 5 pollici con pannello IPS LCD e con risoluzione di 854x480 pixel soltanto. La densità per pixel è di 196 ppi mentre l'interfaccia utilizzata è una EMUI 4.1 Mini. Il suo sistema operativo è Android Marshmallow in versione 6.0.

Il chpset montato è un discreto Mediatek MT6737М ma possiamo ritrovare anche il chipset Mediatek MT6580M mentre il processore è un poco potente quad-core da 1.1 Ghz che utilizza la tecnologia Cortex-A53. La scheda grafica è una Mali-T720MP2. Scarso il reparto memorie perchè la memoria Ram è di sltanto 1 giga mentre la memoria Rom, cioè quella interna, è di soltanto 8 giga anche se possiamo usare una micro sd per salvare i dati, micro sd che può avere una capienza di 128 gigabyte. Scheda wlan di tipo Wi-Fi 802.11 b/g/n, hotspot, senza funzionalità dual band e senza WiFi-Direct mentre ritroviamo la funzione di hotspot.

Per quanto riguarda le due fotocamere abbiamo quella primaria da 8 megapixel, con apertura del fuoco di f/2.0, sistema di autofocus e flash al led. Può registrare video fino alla massima risoluzione di 720p@30fps e possiede features tra cui ricordiamo geo-tagging, touch focus, face detection. La seconda fotocamera è soltanto di 2 megapixel ed ovviamente le sue features sono inferiori a quelle della fotocamera primaria. Per quanto riguarda il reparto sensori abbiamo soltanto accelerometro e prossimità ed ovviamente manca il sensore delle impronte digitali. Per poter inviare e ricevere dati tra due dispositivi purtroppo abbiamo soltanto un sistema Bluetooth 4.0, A2DP e basta perchè mancano sia la funzione DLNA che il sistema ad infrarossi.

C'è una radio di tipo FM senza funzione RDS di registrazione e c'è un sistema di geolocalizzazione satellitare A-GPS mentre il connettore per la ricarica è il semplice e diffuso microUSB 2.0. Visualizzatore di documenti, editor di foto e video e player multimediale sono basilari come anche il browser HTML5 mentre la batteria, agli ioni di litio e non rimovibile, è davvero poco potente perchè raggiunge appena i 2200 mAh.

SPECIFICHE - HUAWEI Y3 (2017)

  1. Peso 175 grammi
  2. Dual-sim (micro-sim)
  3. Supporta le reti GSM / HSPA / LTE
  4. Schermo da 5" IPS LCD (854×480 pixel)
  5. Pixel density 196 ppi
  6. Multitouch con interfaccia EMUI 4.1 Mini
  7. Chipset Mediatek MT6737М o Mediatek MT6580M
  8. CPU quad-core 1.1 GHz Cortex-A53
  9. CPU (seconda versione) quad-core 1.3 GHz Cortex-A7
  10. Scheda grafica Mali-T720MP2 o Mali-400MP2
  11. Wi-Fi 802.11 b/g/n, hotspot
  12. Sistema operativo Android OS, v6.0 (Marshmallow)
  13. Rom interna 8 GB, Ram 1 GB
  14. Micro sd fino a 128 gigabyte
  15. Radio FM
  16. Fotocamera principale 8 MP, f/2.0, autofocus, LED flash
  17. Fotocamera secondaria 2 MP
  18. Connettore microusb 2.0
  19. Bluetooth 4.0, A2DP, A-GPS
  20. Accelerometro, prossimità
  21. Batteria da 2200 mAh (Li-Ion) non rimovibile

FOTO 1 - HUAWEI Y3 (2017) 

SMARTPHONE HUAWEI Y3 (2017) - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - HUAWEI Y3 (2017)

SMARTPHONE HUAWEI Y3 (2017) - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - HUAWEI Y3 (2017)

Giudizio del team : è già tanto, credeteci, aver dato una sufficienza a questo smartphone, perchè diversi reparti sono molto scadenti. A partire dallo schermo innanzitutto che non raggiunge il full hd ma non è solo una questione di risoluzione perchè anche il pannello IPS LCD non riesce a far vedere, non riesce a mostrare colori chiari, limpidi, solidi anche a causa di una pessima scheda grafica che poi, unita ad un processore molto poco potente, ci dimostra che questo Huawei Y3 è davvero molto ridicolo e non ci permette di eseguire diverse semplici funzioni in modo lineare. Il sistema multitouch non è molto reattivo ed anzi alcune volte, nei test, sembra essersi bloccato anche a causa, noi riteniamo, di una poca memoria Ram ed infatti soltanto 1 giga di Ram al giorno d'oggi è davvero ridicola. Per quanto concerne il reparto fotocamere siamo anche davvero molto delusi perchè a parte una fotocamera principale che potrebbe ancora andare, la secondaria che permette di scattare selfie, è davvero ridicola. E poi la batteria. Batteria da appena 2200 mAh, quindi una batteria innanzitutto di una potenza pessima, non rimovibile e che quindi non permette di usare il telefono nemmeno per un giorno intero se utilizziamo la modalità connessione dati attiva insieme alle chiamate. Se esteticamente non è male, nonostante un peso che riteniamo eccessivo, alla fine possiamo concludere dicendo di essere di fronte ad un telefono molto scadente. Ne sconsigliamo l'acquisto quindi nonostante sia marchiato Huawei ma ovviamente la delusione, questa volta, è tanta.

Schermo : 6
Performance : 6
Design : 7
Durata Batteria : 6

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 119,00 € (1 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA  - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito HUAWEI ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE MEIZU M5C - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Se pensavate che Meizu non potesse mai produrre uno smartphone dal prezzo molto basso ma con caratteristiche hardware e software interessanti allora vi sbagliate perchè proprio con il modello di smartphone Meizu M5C viene centrato questo obiettivo. Uscito a Giugno 2017 questo nuovo smartphone, annunciato comunque un mese prima, offre una serie di features degne di altri modelli Meizu ben più costosi, ma ad un prezzo davvero concorrenziale. La qualità non viene toccata ovviamente. Ma da quanti pollici è il suo schermo e quale chipset, processore e scheda grafica monta ? La batteria è rimovibile oppure no e da che capacità è ? Inoltre le due fotocamere quali risoluzioni raggiungono e da quanti megapixel sono ? Siamo di fronte ad un telefono dual sim o mono sim e che monta micro o nano ? Vediamo di capire anche che pannello viene utilizzato per lo schermo e quanti giga di memoria Ram e Rom ha. Ecco a voi una recensione sullo smartphone Meizu M5C con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini e prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - MEIZU M5C

Questo smartphone non pesa tantissimo con i suoi 135 grammi anche in versione dual sim. Possiamo inserire due nano sim che funzionano in dual stand-by e possiamo fare uso di uno schermo di ben 5 pollici, quindi uno schermo non grandissimo ma sicuramente che ha la capacità di mostrare colori in modo chiaro anche grazie ad una buona risoluzione di 1280x720 pixel e a una densità per pixel di 294 ppi. Come sistema multitouch abbiamo uno che permette l'uso di più dita insieme ed una interfaccia Flyme 6. Sempre per quanto riguarda lo schermo, il pannello utilizzato usa la tecnologia IPS LCD. Il sistema operativo è Android Nougat 7.0.

Non sappiamo esattamente che tipo di chipset monti ma il suo processore è un semplice quad-core con potenza di calcolo di 1.3 Ghz. La scheda Mali-T720 fa abbastanza bene il suo lavoro ma è ovvio che poteva esserne montata una migliore. La memoria Ram è di soli 2 giga e quella interna raggiunge i 16 giga ma per fortuna possiamo usare una micro sd con massima capacità di 256 gigabyte. Interessante la scheda wlan che ci offre la possibilità di collegarci alla rete internet che è una Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, con dual-band e funzione di hotspot mentre sembra mancare la funzione WiFi-Direct e quella DLNA. Nessun problema però per lo scambio di dati e quindi l'invio e ricezione di essi tra dispositivi mobili perchè è presente un sistema Bluetooth in versione 4.0, A2DP, LE.

Per la geolocalizzazione satellitare possiamo utilizzare un A-GPS, GLONASS mentre i sensori a disposizione sono diversi e sono accelerometro, giroscopio, prossimità e compasso mentre è presente anche un lettore di impronte digitali. Per la navigazione su internet possiamo usare un browser predefinito che è un HTML5 mentre non sappiamo se è presente una radio FM. Buono il suono perchè sono presenti dei loudspeakers anche se la frequenza di campionamento non è eccezionale. Dobbiamo anche dire che il connettore usb per la ricarica è un semplice microUSB 2.0. Buono il lettore multimediale che apre file audio e video e buono anche il visualizzatore di documenti ma l'editor di foto e video sembra alquanto scarsino ed inutile.

E le fotocamere ? Innanzitutto la fotocamera primaria è di 8 megapixel, ha un'apertura del fuoco di f/2.0, un sistema di autofocus ed un flash dual-LED (dual tone) con anche funzioni come geo-tagging, touch focus, face detection, panorama mentre la fotocamera secondaria raggiunge soltanto i 5 megapixel. In entrambi i casi comunque i video che registra possono raggiungere una risoluzione massima di 720 pixel. Infine possiamo accennare ad una batteria che raggiunge i 3000 mAh di potenza, non può essere rimossa ed utilizza la tecnologia degli ioni di Litio.

SPECIFICHE - MEIZU M5C

  1. Peso 135 grammi
  2. Dual SIM (Nano-SIM, dual stand-by)
  3. Supporto reti GSM / HSPA / LTE
  4. Schermo da 5" (IPS LCD)
  5. Risoluzione schermo 1280x720 pixel
  6. Pixel density 294 ppi
  7. Sistema multitouch presente - Flyme 6
  8. Chipset Mediatek MT6753
  9. Processore quad-core 1.3 GHz Cortex-A53
  10. Scheda grafica Mali-T720
  11. Scheda Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, dual-band, hotspot
  12. Sistema operativo Android Nougat 7.0
  13. Fotocamera primaria 8 MP, f/2.0, autofocus, dual-LED (dual tone) flash
  14. Fotocamera secondaria 5 MP
  15. Accelerometro, prossimità, compasso, giroscopio
  16. Lettore di impronte digitali montato frontalmente
  17. Ram 2 giga
  18. Memoria interna 16 giga
  19. Micro sd fino a 256 giga
  20. Radio assente
  21. Browser HTML5
  22. GPS integrato A-GPS Glonass
  23. Bluetooth v4.0, A2DP, LE
  24. Batteria da 3000 mAh (Li-Ion) non rimovibile

FOTO 1 - MEIZU M5C 

SMARTPHONE MEIZU M5C - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - MEIZU M5C

SMARTPHONE MEIZU M5C - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - MEIZU M5C

Giudizio del team : esce con diverse cover colorate questo smartphone Meizu ma sinceramente è la prima volta che questa casa costruttrice ci delude. In passato aveva prodotto smartphone di fascia bassa di prezzo ma che non erano così scadenti. Infatti qui siamo in presenza innanzitutto di un processore banale, povero di potenza e molto poco performante a cui è stato forse affiancato un chipset Mediatek ma non ne siamo sicuri. Insomma un hardware non eccezionale che trova poi conferma in uno schermo, che oltre a non essere molto ampio, non ha una risoluzione full hd e non ci permette neanche di sfruttare al meglio il pannello IPS LCD. Se quindi il design di questo modello e la sua batteria sono più che sufficienti per noi con anche il reparto memorie che ci soddisfa, non possiamo dire altrettanto del cuore formato da chipset-cpu-gpu e dello schermo. Non raggiunge il full hd e questa caratteristica mancante si nota anche e soprattutto nell'utilizzo della fotocamera principale che nonostante tutto però ha ottime caratteristiche mentre della secondaria meglio non parlarne, buona solo per scattare qualche selfie discreto. In conclusione possiamo dire che per 159 euro stiamo comprando un Meizu abbastanza deludente nonostante abbia anche un lettore di impronte digitali. Purtroppo questa volta sia rimasti delusi.

Schermo : 6
Performance : 6
Design : 7
Durata Batteria : 7

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 159,00 € (16 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito MEIZU ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE LG X VENTURE - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

A Maggio 2017  LG presenta un nuovo smartphone dalle caratteristiche certamente interessanti ma che ha una caratteristica sicuramente particolare e cioè quella di essere corazzato. Infatti il nome LG X Venture vuole ribadire proprio la sua corazza, il suo corpo molto robusto insieme ad una protezione contro polveri ed immersioni in acqua. Ma quanto può costare uno smartphone simile ? Quale può essere il suo prezzo e che caratteristiche hardware e software possiede ? Vediamo innanzitutto di capire quale chipset, processore e scheda grafica possiede e poi di capire che tipo di schermo ha, con quale ampiezza in termini di pollici e quale tecnologia utilizzata per il suo pannello. Le due fotocamere che risoluzioni raggiungono e da quanti megapixel sono e la batteria che potenza ha ? Inoltre vedremo se è un mono sim o dual sim e se monta micro o nano sim. Ecco a voi una recensione completa sullo smartphone LG X Venture, con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini e prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - LG X VENTURE

Questo smartphone è single sim e possiamo utilizzare al suo interno una nano sim. Il suo peso è di 166 grammi anche dovuto ad una particolare cover robusta. La sua certificazione è IP68 quindi è protetto dalla polvere ma soprattutto dall'acqua ed in particolar modo dalle immersioni in acqua a massimo 1,5 metre per max 30 minuti. La risoluzine dello schermo è full hd quindi 1920x1080 pixel mentre il valore dellla densità per pixel è di 423 ppi. L'ampiezza dello schermo è di 5,2 pollici ed il pannello utilizzato è il solito IPS LCD. Ritroviamo Android Nougat come sistema operativo in versione 7.0. Ottimo anche il suo sistema multitouch che usa l'interfaccia LG UX 6.0 UI mentre lo schermo è protetto con Corning Gorilla Glass 3.

Il chipset presente è molto buono ed è un Qualcomm MSM8940 Snapdragon 435 mentre il processore è un octa-core con potenza di 1.4 GHz e che utilizza la tecnologia solita Cortex-A53. La scheda grafica è una Adreno 505. Come memoria abbiamo la Ram di ben 2 giga e quella interna più che soddisfacente con i suoi 32 gigabyte mentre la micro sd inseribile può essere con una capacità di 256 gigabyte massimo. Più che soddisfatti della sua scheda wlan che è molto completa, infatti è una Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, con funzione di dual-band ed anche sistema di WiFi Direct ed hotspot. Non presenta la funzione DLNA per lo scambio di dati ma ritroviamo un sistema di 4.2, A2DP, LE ed anche il sistema NFC che quindi ci permettono di inviare e ricevere dati tra dispositivi compatibili.

Come geolocalizzatore satellitare abbiamo un A-GPS, GLONASS mentre come connettore per la ricarica ritroviamo un usb 2.0, Type-C 1.0 reversible connector. Interessantissimo e molto completo il reparto sensori che possiede accelerometro, giroscopio, prossimità, compasso, barometro e lettore di impronte digitali che è montato sulla parte frontale. L'audio forse non è eccezionale alle basse e medie frequenze nonostate siano presenti i loudspeakers. Parlando delle due fotocamere abbiamo la fotocamera principale di 16 megapixel, con apertura focale di f/2.2, un sistema di autofocus ed un flash al led e può registrare ovviamente video in full hd quindi alla risoluzione di 1080p@30fps. Naturalmente sono presenti geo-tagging, touch focus, face detection, panorama.

Per quanto riguarda invece la seconda fotocamera essa è di 5 megapixel soltanto e non sappiamo molto di più sulle sue caratteristiche sicuramente inferiori a quelle della fotocamera primaria. Tralasciando i soliti lettore multimediale, visualizzatore di documenti ed editor di foto e video, parliamo della sua potente batteria di 4100 mAh che non è rimovibile ed utilizza gli ioni di Litio come tecnologia ed ha anche la funzione di ricarica rapida di (Quick Charge 2.0). Si ricarica del 50% in circa 48 minuti. Promette di durare ben oltre le 20 ore in uso misto con connessione 3G attiva mentre in stand-by con connessione 3G attiva sempre, dura circa 700 ore.

SPECIFICHE - LG X VENTURE

  1. Single SIM (Nano-SIM)
  2. Peso 166 grammi
  3. Certificazione IP68
  4. GSM / HSPA / LTE
  5. Schermo da 5,2" (IPS LCD)
  6. Risoluzione max 1920x1080p
  7. Pixel density 423 ppi
  8. Sistema multitouch LG UX 6.0 UI
  9. Protezione Corning Gorilla Glass 3
  10. Chipset Qualcomm MSM8940 Snapdragon 435
  11. Processore octa-core 1.4 GHz Cortex-A53
  12. Scheda grafica Adreno 505
  13. Sistema operativo Android OS, v7.0 (Nougat)
  14. Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band, Wi-Fi Direct, hotspot
  15. Memoria Ram 2 giga
  16. Memoria interna 32 giga
  17. Micro sd da 256 giga di capacità
  18. Browser HTML5
  19. Audio 32-bit/192kHz
  20. Conettore microusb 2.0, Type-C 1.0 reversible connector
  21. GPS tipo A-GPS, GLONASS
  22. Fotocamera principale 16 MP, autofocus, LED flash
  23. Fotocamera secondaria 5 MP
  24. Accelerometro, prossimità, compasso, giroscopio, barometro
  25. Bluetooth v4.2, A2DP, LE
  26. Ricarica rapida: 48% in 30 min (Quick Charge 2.0)
  27. Batteria da 4100 mAh (Li-Ion) non rimovibile

FOTO 1 - LG X VENTURE

SMARTPHONE LG X VENTURE - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - LG X VENTURE

SMARTPHONE LG X VENTURE - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - LG X VENTURE

Giudizio del team : questo smartphone è nato per l'avventura come si evince dal suo nome. Certamente ha una scocca molto resistente agli urti ed un buono schermo davvero molto protetto e permette di essere utilizzato in quelle condizioni in cui la sua tenuta nelle nostre mani può essere non ottima. Per quanto riguarda il suo contenuto e quindi l'hardware ed il software esso è simile al contenuto di un qualsiasi altro smartphone anche se qui siamo davvero ad un ottimo livello tanto è che il suo prezzo è molto alto. Raggiunge in effetti i 749 euro ma crediamo che in realtà sia presente sul mercato un'altra versione meno costosa di questa che abbiamo presentato e che abbia un prezzo di 400 euro circa. Intanto quello che ci stupisce di questo modello è la batteria a lunga durata e non poteva essere altrimenti perchè se deve essere un telefono adatto per chi sta molte ore fuori, allora la batteria doveva assolutamente poter durare molto. Non male lo schermo che nonostante non sia ampissimo, mostra i colori davvero in modo perfetto anche grazie ad una scheda grafica ottima. Purtroppo non possiamo dire altrettanto del processore Qualcomm che è abbastanza scadente e raggiunge appena gli 1.4 Ghz. Non possiamo lamentarci della fotocamera primaria che non è assolutamente male e registra video in full hd oltre che scattare foto splendide ma la secondaria invece, e come di solito accade in molti telefoni, è molto più scadente e con meno funzioni. Siamo soddisfatti anche della quantità di memoria e del sound che comunque utilizza una frequenza di campionamento ottima anche se abbiamo già accennato come il suono a certe frequenze non sia eccezionale. Prezzo elevato e forse poco giustificato dalle sue caratteristiche.

Schermo : 8
Performance : 7
Design : 7
Durata Batteria : 8

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 749 € (16 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito LG ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE PANASONIC P85 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Ecco un altro modello Panasonic rilasciato sul mercato internazionale a Maggio 2017. Parliamo oggi dello smartphone Panasonic P85 con features davvero molto interessanti. Sapete già il suo prezzo, quanto costa online e che grandezza di schermo possiede ? Conoscete il chipset, il processore e la scheda grafica che sono montati e che tipo di sensro iaha e se tra questi c'è un lettore di impronte digitali ? Siamo di fronte ad un mono sim o dual sim che monta micro o nano sim ? Quanti giga di memoria Ram e Rom possiede e le due fotocamere che risoluzioni raggiungono, da quanti megapixel sono e che altre features posseggono ? Vediamo di capire anche che tipo di batteria monta e con quale potenza. Voi che giudizi date a Panasonic e ai suoi modelli ? Eccovi una recensione sullo smartphone Panasonic P85 con caratteristiche hardware e software, immagini, scheda e specifiche tecniche e prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - PANASONIC P85

Questo smartphone risulta pesare 146 grammi e al suo interno possiamo inserire due sim che lavorano ovviamente in dual stand-by. Lo schermo raggiunge i 5 pollici e ha un pannello che utilizza la diffusa tecnologia IPS LCD mentre la risoluzione è 1280x720 pixel. La densità per ogni singolo pixel è di 294 ppi. C'è una protezione Corning Gorilla Glass ed il sistema multitouch è presente e funziona abbastanza bene rispondendo velocemente al tocco delle dita. Come sistema operativo c'è Android Marshmallow in versione 6.0.

Come chipset è presente un Mediatek MT6737 mentre come processore abbiamo purtroppo un processore davvero poco potente che raggiunge soltanto 1 Ghz di potenza ed è un semplice quad-core. La memoria Ram è di ben 2 giga mentre quella interna raggiunge i 16 giga e si può aumentare sfruttando una micro sd con massima capacità però di 64 gigabyte. Il sistema wlan e quindi la scheda che ci permette il collegamento alla rete internet è una Wi-Fi 802.11 b/g/n, con anche le due solite funzioni di Wi-Fi Direct ed hotspot ma purtroppo non è dual band. Manca la funzione DLNA ma lo scambio di file può avvenire comunque usando il solito sistema Bluetooth che qui è in versione 4.0, A2DP.

Ritroviamo un sistema di geolocalizzzione satellitare semplice e cioè A-GPS ed un connettore classico microUSB 2.0, USB On-The-Go. Interessante la radio FM che possiede la funzione RDS e che quindi offre la possibilità di registrare quello che ascoltiamo live in formato mp3. Anche se su questo Panasonic non è presente un lettore per le impronte digitali, come sensori comunque abbiamo accelerometro, compasso e giroscopio. Non mancano come sempre un player multimediale ed un editor per poter modificare foto e video ed anche un visualizzatore per documenti mentre la batteria raggiunge 4000 mAh di potenza ed è agli ioni di Litio. Non sappiamo però se sia o no rimovibile.

Inoltre su questo smartphone ritroviamo un paio di fotocamere che hanno uan grande differenza tra loro ed infatti abbiamo la fotocamera primaria che raggiunge i 16 megapixel, possiede un buon sistema di autofocus e ha un flash al led mentre la secondaria è soltanto di 2 megapixel e temiamo che non abbia nemmeno il flash al led ed il sistema di autofocus. I video che la fotocamera primaria registra raggiungono la massima risoluzione di 720p@30fps. Come colori della sua cover dovrebbe uscire in grigio e color oro.

SPECIFICHE - PANASONIC ELUGA P85

  1. Peso 146 grammi
  2. Dual SIM
  3. GSM / HSPA / LTE
  4. Schermo da 5 pollici, IPS LCD
  5. Risoluzione 1280x720 pixels
  6. Densità per pixel 294 ppi
  7. Sistema multitouch presente
  8. Protezione Corning Gorilla Glass
  9. Chipset Mediatek MT6737
  10. CPU quad-core 1.0 GHz Cortex-A53
  11. Scheda grafica Adreno 505
  12. Sistema operativo Android OS, v6.0 (Marshmallow)
  13. Wi-Fi 802.11 b/g/n, Wi-Fi Direct, hotspot
  14. Ram 2 giga
  15. Memoria interna 16 giga
  16. Radio FM presente con RDS
  17. Porta ad infrarossi presente
  18. Micro sd fino a 256 giga
  19. Bluetooth versione 4.0, A2DP
  20. Sistema gps A-GPS
  21. Connettore microUSB 2.0, USB On-The-Go
  22. Prima fotocamera 8 MP, autofocus, LED flash
  23. Seconda fotocamera secondaria 2 MP
  24. Accelerometro, prossimità, giroscopio
  25. Batteria da 4000 mAh non rimovibile Li-Ion

FOTO 1 - PANASONIC P85 

SMARTPHONE PANASONIC P85 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - PANASONIC P85

SMARTPHONE PANASONIC P85 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - PANASONIC P85

Giudizio del team : certametne questo Panasonic P85 ci delude abbastanza perchè ci aspettavamo un modello leggermente migliore di altri o comunque alla loro altezza ed invece ci siamo ritrovati con uno smartphone scadente che infatti ha un prezzo poco superiore ai 100 euro ma che purtroppo non ha caratteristiche hardware e software tali da farci sobbalzare sul divano. Non so quanto valga la pena spendere denaro per un dispositivo mobile che ha un processore davvero troppo poco potente con il suo unico Ghz di frequenza di clock. Anche se la memoria Ram è di 2 giga purtroppo la potenza proveniente dal processore è davvero piccola per poter fare tante cose con questo smartphone e temiamo infatti che possa bloccarsi spesso anche con un uso non intensivo e nonostante abbia una batteria molto potente che promette di far durare acceso lo smartphone, sia in modalità stand-by che mista, molte ore. Inoltre questo Panasonic P85 ha carenze anche sulla fotocamera secondaria che non scatta per nulla buoni selfie e carenze sulla scheda wlan oltre al fatto che manca di un sistema di geolocalizzazione satellitare decente. Comunque è un telefono base e può essere utilizzato da chi non ha intenzione di scaricare ed usare molte apps che altrimenti lo manderebbero in tile molto presto. Il prezzo non è male ed è in linea con le sue features ma se amate Panasonic allora acquistate un altro suo modello.

Schermo : 6
Performance : 6
Design : 7
Durata Batteria : 7

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 119,00 € (16 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY- PIXMANIA - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito PANASONIC ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE PANASONIC ELUGA RAY - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Della serie Eluga la Panasonic ha creato un altro modello dal nome Ray. Parliamo oggi infatti dello smartphone Panasonic Eluga Ray che presenta interessanti features e caratteristiche hardware e software. Intanto cerchiamo di capire se possiede una batteria rimovibile e se essa ha una buona potenza e poi cerchiamo anche di capire se è un mono sim o dual sim e se monta micro sim o nano sim. Vedremo anche che tipo di schermo possiede, quale tecnologia utilizza per il pannello e che tipo di fotocamere ha. Sapete già che tipo di chipset, processore e scheda grafica monta e sapete se presenta un lettore di impronte digitali oltre i normali sensori ma innanzitutto quale è il suo prezzo online ? Scopriamo tutto con una recensione sullo smartphone Panasonic Eluga Ray con caratteristiche hardware e software, immagini, scheda e specifiche tecniche e prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - PANASONIC ELUGA RAY

Questo smartphone ha un peso di 169 grammi ed è dual sim e non mono sim. Possiamo ovviamente sfruttare la rete 4G LTE e possiamo osservare foto ed immagini su uno schermo da 5 pollici di ampiezza con tecnologia IPS LCD per quanto riguarda il suo pannello. La sua risoluzione raggiunge i 1280x720 pixel mentre il valore della densità per pixel si aggira intorno ai 294 ppi. Come sistema multitouch ci siamo e come sistema di protezione per lo schermo anche, essendoci una protezione Corning Gorilla Glass, anche se non sappiamo in che versione. È presente Android Marshmallow come sistema operativo in versione 6.0.

Come chipset ritroviamo un Mediatek MT6737 mentre il processore è un quad-core con potenza di 1.3 GHz e tecnologia Cortex-A53. Certo quindi non siamo ad alti livelli ma a livelli mediocri di potenza. Buona però la memoria con i suoi 3 giga e i suoi 16 giga di memoria interna mentre se vogliamo inserire una microsd essa può essere di max 64 gigabyte. La scheda wlan che ci permette di collegarci alla rete internet è Wi-Fi 802.11 b/g/n, con funzioni di Wi-Fi Direct ed hotspot ma non è dual band e non si aggancia quindi alle frequene di 5 Ghz. Il connettore per la ricarica è microUSB 2.0, USB On-The-Go.

Per poter scambiare dati sembra che non ci sia il sistema DLNA ma ritroviamo comunque un Bluetooth in versione 4.0, A2DP mentre la geolocalizzazione satellitare è affidata ad un A-GPS molto semplice. Ottima la presenza di una radio FM con funzione RDS di registrazione ed ottima anche la presenza di diversi sensori che sono accelerometro, prossimità e compasso e non manca il lettore di impronte digitali che è montato frontalmente su questo modello di smartphone. Interessante la fotocamera primaria di 13 megapixel, con sistema di autofocus, flash al led e varie features tra cui ricordiamo geo-tagging, touch focus, face detection. Può registrare video alla massima risoluzione di 720p@30fps.

La fotocamera secondaria invece è di 5 megapixel e ha un flash al LED lo stesso come la primaria. Presenti un buon player multimediale che legge diversi formati video, ovviamente anche gli mp4 e un editor che permette all'utente di poter modificare foto e video in modo davvero semplice. Possiamo anche aprire documenti e visualizzarli con un lettore presente all'interno del dispositivo. La batteria che ritroviamo su questo smartphone raggiunge i 4000 mAh di potenza e sfrutta la solita tecnologia agli ioni di Litio ma non sappiamo quanto possa durare nel momento in cui usiamo la connessione dati e chiamiamo ad esempio, quindi in modalità mista. Tanto meno abbiamo presente i dati nella modalità stand-by.

SPECIFICHE - PANASONIC ELUGA RAY

  1. Peso 169 grammi
  2. Dual SIM
  3. GSM / HSPA / LTE
  4. Schermo da 5 pollici, IPS LCD
  5. Risoluzione 1280x720 pixels
  6. Densità per pixel 294 ppi
  7. Sistema multitouch presente
  8. Protezione Corning Gorilla Glass
  9. Chipset Mediatek MT6737
  10. CPU quad-core 1.3 GHz Cortex-A53
  11. Scheda grafica Adreno 505
  12. Sistema operativo Android OS, v6.0 (Marshmallow)
  13. Wi-Fi 802.11 b/g/n, Wi-Fi Direct, hotspot
  14. Ram 3 giga
  15. Memoria interna 16 giga
  16. Radio FM presente con RDS
  17. Porta ad infrarossi presente
  18. Micro sd fino a 256 giga
  19. Bluetooth versione 4.0, A2DP
  20. Sistema gps A-GPS
  21. Connettore microUSB 2.0, USB On-The-Go
  22. Prima fotocamera 13 MP, autofocus, LED flash
  23. Seconda fotocamera secondaria 5 MP, LED flash
  24. Lettore di impronte digitali montato sulla parte frontale
  25. Accelerometro, prossimità, compasso
  26. Batteria da 4000 mAh rimovibile Li-Ion

FOTO 1 - PANASONIC ELUGA RAY

SMARTPHONE PANASONIC ELUGA RAY - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - PANASONIC ELUGA RAY

SMARTPHONE PANASONIC ELUGA RAY - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - PANASONIC ELUGA RAY

Giudizio del team : se vedete qui sotto il suo prezzo vi renderete conto di essere di fronte ad un telefono molto economico ma non per questo scadente come hardware e caratteristiche software. Certamente ribadiamo che quando siamo di fronte ad un telefono con un processore che spinge così poco e che ha una potenza non superiore ai 1.4 Ghz, vuol dire che non stiamo parlando di uno smartphone performante purtroppo ed è questo il caso del Panasonic Eluga Ray. Semplice nella sua estetica che non disturba e facile da impugnare essendo anche un 5 pollici di ampiezza e non più grande. Purtroppo però essendo uno smartphone di fascia bassa non possiamo dire che sia ottimo nonostante i costruttori abbiamo tentato di fornirgli una parvenza di un gran bel telefono dandogli una memoria Ram di 3 giga ed una interna di ben 16 giga.Lo schermo non raggiunge la risoluzione full hd che quindi non può essere sfruttata nemmeno dalle due fotocamere, fotocamere che non sono niente male ma che ovviamente non hanno altissime prestazioni. Due però sono le caratteristiche che ci stupiscono positivamente di questo smartphone e cioè una batteria da 4000 mAh e quindi che promette di far durare la carica del telefono per molte ore e la presenza di un lettore di impronte digitali.

Schermo : 7
Performance : 6
Design : 7
Durata Batteria : 7

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 119,00 € (16 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY- PIXMANIA - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito PANASONIC ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.
Ricevi le news in e-mail :

Iscriviti al FEED RSS Programmi gratis per pc feed rss

Contattaci