SAMSUNG GALAXY NOTE 7 - RECENSIONE

"Esiste uno smartphone che legge l'iride dei nostri occhi o è solo fantascienza e si vede solo nei film ? Arriva lo smartphone Samsung Galaxy Note 7 ...

SAMSUNG GALAXY TAB S T805 LTE - RECENSIONE

Dove posso trovare una buona recensione del Samsung Galaxy Tab S T805 LTE ? Qual'è il suo prezzo consigliato al pubblico e ...

ULTRABOOK LENOVO YOGA 3 PRO - RECENSIONE

"Quale è il miglior ultrabook con sistema operativo Windows 8.1 ? Qual'è il pc più sottile e con caratteristiche tecniche eccellenti ? Avete ...

SONY TABLET XPERIA Z4 - RECENSIONE

"Quale è il miglior tablet della Sony ? Quale tablet da 10 pollici posso comprare per navigare in internet ad una buona velocità in 4G ?

HUAWEI MEDIAPAD M2 7.0 - RECENSIONE

"La Huawei fa davvero bei tablet. Abbiamo già parlato del modello di tablet Mediapad M2 da 10 pollici di schermo ed oggi parliamo del modello da 7 pollici. Infatti ...

SMARTPHONE HTC ONE U11 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Arrivato a Maggio 2017 sui mercati internazionali il nuovo smartphone della Htc che promette di essere un top della serie. Oggi parliamo dello smartphone Htc U11 che presenta ottime caratteristiche hardware e software. Quale il suo prezzo ? Quanto costa negli store online e quanto negli store fisici ? Che tipo di chipset, processore e scheda grafica utilizza e che potenza di batteria possiede ? Inoltre che sistema operativo monta ed il suo schermo da quanti pollici è in ampiezza ? Vediamo anche di capire quanti giga di memoria Ram o Rom possiede e che tipo di fotocamere ha, quali risoluzioni raggiungono e che features posseggono. È inoltre un mono sim o dual sim e monta micro o nano sim ? Ma vediamo di parlare in una nuova recensione di questo smartphone Htc U11 con caratteristiche hardware e software, scheda tecnica e specifiche tecniche, immagini e prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - HTC ONE U11

Pesa circa 169 grammi questo smartphone che presenta anche la possibilità di essere acquistato in versione mono sim e dual sim. Possiamo inserire ed usare in entrambi i modelli due nano sim che lavorano in dual stand-by. Ottima la certificazione disponibile che è la IP67 quindi il telefono è protetto contro polvere ed immersioni in acqua fino ad un metro e per massimo 30 minuti. Presente un bello schermo davvero ampio da 5,5 pollici con una risoluzione che arriva a 2560x1440 pixel e che utilizza una tecnologia Super LCD per quanto riguarda il suo pannello. Ritroviamo anche una protezione Corning Gorilla Glass e una interfaccia Htc Sense UI. Coem valore di pixel density sempre per quanto riguarda lo schermo, abbiamo ben 534 ppi.

Abbiamo Android Nougat come sistema operativo in versione 7.1 mentre come chipset è montato un potentissimo Qualcomm MSM8998 Snapdragon 835 con un processore invece octa-core formato da un quad-core con potenza di calcolo di 2.45 GHz e tecnologia Kryo ed un quad-core con potenza di calcolo di 1.9 GHz e che usa sempre la tecnologia Kryo. Come scheda grafica invece è presente una scheda grafica Adreno 540 anch'essa molto potente. La memoria ci stupisce perchè possiamo acquistare un modello con 4 giga di Ram e 64 giga di memoria Rom oppure un modello con ben 6 giga di Ram e 128 di Rom ed in entrambi i casi possiamo sfruttare anche una microsd con massima capacità di 256 gigabyte. Siamo rimasti anche molto contenti del sound di questo Htc che oltre a presentare i loudspeakers ha anche una frequenza di campionamento di 24-bit/192kHz.

Presente un sistema Bluetooth 4.2, A2DP, LE che ci permette di scambiare dati come file musicali in formato mp3 ma la stessa cosa può essere fatta usando il sistema DLNA incluso nella scheda wlan completissima e cioè Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band, con anche funzioni Wi-Fi Direct ed hotspot. Non manca il sistema di geolocalizzazione satellitare e non mancano nemmeno la funzione NFC ed uno spazio cloud disponibile su Google Drive di ben 100 gigabyte. Come sensori abbiamo accelerometro, giroscopio, prossimità e compasso oltre ad un lettore di impronte digitali montato frontalmente al dispositivo. Il connettore per la ricarica è in versione 3.1, Type-C 1.0 reversible connector. Purtroppo sembra che non sia presente una radio FM.

La fotocamera principale raggiunge i 12 megapixel, ha un'apertura del fuoco di f/1.7, un ottimo sistema di autofocus con phase detection ed un flash dual led (dual tone) con anche molte features a disposizione tra cui ricordiamo geo-tagging, touch focus, face detection, HDR, panorama. I video che può registrare raggiungono la risoluzione di 2160p@30fps e 1080p@30/120fps. La fotocamera secondaria invece è anch'essa molto buona e basti pensare che è di ben 16 megapixel. La batteria promette di durare davvero tanto perchè è di 3000 mAh, utilizza gli ioni di Litio come tecnologia, non è rimovibile e dai test effettuati sembra davvero poter durare oltre 20 ore in modalità chiamata con connessione dati 3G attiva e ben 300 ore in stand-by sempre con connessione dati attiva.

SPECIFICHE - HTC ONE U11

  1. Peso 169 grammi
  2. Single-sim e Dual-sim (nano-sim, dual stand-by)
  3. Certificazione IP67
  4. Supporto reti GSM / HSPA / LTE
  5. Schermo da 5,5", 2560x1440p, Super LCD
  6. Protezione Corning Gorilla Glass 5
  7. Interfaccia Htc Sense UI
  8. Pixel density 534 ppi
  9. Chipset Qualcomm MSM8998 Snapdragon 835
  10. CPU octa-core (4x2.45 GHz Kryo, 4x1.9 GHz Kryo)
  11. GPU Adreno 540
  12. Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band, Wi-Fi Direct, DLNA, hotspot
  13. Sistema operativo Android OS, Nougat v7.1
  14. Fotocamera principale 12 MP, f/1.7, phase detection autofocus, OIS, dual-LED (dual tone) flash
  15. Fotocamera secondaria 16 MP
  16. Ram 4/6 Giga
  17. Memoria interna 64/128 giga espandibile a 256 con microsd
  18. Google Drive (100 GB cloud storage)
  19. Bluetooth versione 4.2, A2DP LE
  20. Audio 24-bit/192kHz audio
  21. NFC presente
  22. Radio FM assente
  23. 3.1, Type-C 1.0 reversible connector
  24. GPS integrato A-GPS Glonass Bds
  25. Browser HTML5
  26. Accelerometro, prossimità, giroscopio, compasso
  27. Lettore di impronte digitali (frontale)
  28. Fast battery charging (Quick Charge 3.0)
  29. Batteria da 3000 mAh non rimovibile (Li-Ion)

FOTO 1 - HTC ONE U11

FOTO 2 - HTC ONE U11

SCHEDA DI VALUTAZIONE

Giudizio del team : esce in diversi colori ed anche molto belli tra cui il blue che vedete sopra in foto. Che dire di questo Htc One U11. Senza dubbio un modello di punta che combatte contro altri modelli di punta e di fascia alta di altre case costruttrici come Samsung, Sony e Huawei. Non gli manca davvero nulla perchè è completissimo in tutto con i suoi tantissimi giga di memoria nella versione full che sono ben 6 per quanto riguarda la Ram. La memoria Rom poi è molta e non dimentichiamo che possiamo anche usare uno spazio su Google Drive di ben 100 giga gratuitamente per poter effettuare ulteriori salvataggi. Se dobbiamo trovare una pecca a questo smartphone forse possiamo dire che ci aspettavamo un chipset della Qualcomm leggermente superiore a quello presente che comunque è sul mercato da alcuni anni oramai ma resta il fatto che la sua potenza è eccezionale ed entrambi i quad-core lavorano davvero egregiamente. Non possiamo nemmeno parlare male della sua fotocamera principale che registra video favolosi e li riproduce su uno schermo che è anch'esso una favola con i suoi 5,5 pollici di ampiezza ma soprattutto con una tecnologia diversa dalla solita per quanto concerne il pannello LCD. Certo 750 euro per la versione base con 4 giga di Ram e 64 giga di Rom sono tanti ed andiamo ovviamente oltre con la versione completa ma qui stiamo parlando di uno smartphone davvero molto curato nei minimi dettagli. Divertentissimo da usare, leggero, dalle linee molto semplici e performante in tutto con una batteria che sinceramente poteva essere leggermente più potente ed avvinarsi ai 3500 mAh ma così non è stato. Prezzo giusto.

Schermo : 8
Performance : 8
Design : 8
Durata Batteria : 8

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 749,99 € (64 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito HTC ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE SAMSUNG GALAXY J3 (2017) - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Uscito a Maggio 2017 il nuovo smartphone Samsung Galaxy J3 (2017). Ricordate il vecchio Samsung J3 uscito nel 2015 ? Un nuovo entry level però dal prezzo non indifferente che vedremo più tardi. Adesso concentriamoci e cerchiamo di capire che tipo di features possiede. Intanto voi cosa ne pensate e che giudizi date in proposito ? Che tipo di fotocamere possiede ed il suo schermo che dimensioni in termini di pollici raggiunge ? Inoltre la sua batteria è rimovibile oppure no e che potenza possiede ? Vediamo di capire anche se siamo di fronte ad un mono sim oppure ad un dual sim e se monta micro o nano sim. Quale chipset, processore e scheda grafica monta che quanti giga di memoria Ram e Rom possiede ? Samsung ha fatto un bel lavoro stavolta o dobbiamo aspettarci un telefono costoso e scadente ? Ecco una review, una recensione completa sullo smartphone Samsung Galaxy J3 (2017) con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini in anteprima e prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - SAMSUNG GALAXY J3 (2017)

Di questo smartphone sappiamo innanzitutto che il suo peso è di 148 grammi e poi che può essere comperato in versione mono sim oppure dual sim ed in entrambi i casi possiamo utilizzare nano sim. Lo schermo non è molto grande raggiungendo soltanto i 5 pollici di ampiezza ed utilizza la tecnologia Super Amoled per il suo pannello mentre la risoluzione che raggiunge è di 1280x720 pixel con un valore di densità per pixel davvero molto basso, solo 294 ppi. Come sistema operativo ritroviamo Android Nougat in versione 7.0.

Ottimo il chipset montato che è un Exynos 7570 Quad al cui fianco ritroviamo un processore con quad-core da soli 1.4 GHz di potenza però e che utilizza la tecnologia base Cortex-A53. La scheda grafica invece non sappiamo quale sia. Per quanto riguarda il reparto memorie abbiamo soltanto 1,5 giga di memoria Ram e 16 giga di memoria Rom ma possiamo comunque usare una micro sd per salvare dati fino ad una massima capacità di 256 gigabyte. Ottimo il sistema per il collegamento ad internet che si basa su una scheda wlan Wi-Fi 802.11 b/g/n, con funzioni di Wi-Fi Direct ed hotspot ma che non è dual band. L'audio non è assolutamente cattivo visto che possiede i loudspeakers e non si sente poi tanto male anche se ci saremmo aspettati un volume maggiore.

La fotocamera principale non è molto performante avendo soltanto 5 megapixel di potenza, un semplice sistema di autofocus ed un flash a led anche se presenta features tra cui ricordiamo geo-tagging, touch focus, face detection, HDR, panorama. La seconda fotocamera invece è di soltanto 2 megapixel e non presenta un sistema di flash al led, almeno all'apparenza. Buona la presenza di una radio FM con funzione di registrazione RDS, quindi di registrazione in presa diretta di quello che si ascolta e presente anche un sistema Bluetooth in versione 4.2, A2DP, LE che ci permette di scambiare dati tra dispositivi compatibili ed anche file musicali mp3. Il connettore è un semplice microUSB 2.0, USB On-The-Go, praticamente uno dei più utilizzati al momento.

Dopo aver detto che la prima fotocamera può registrare video in full hd alla risoluzione quindi di 1080p, possiamo anche dire che il sistema di geolocalizzazione satellitare è di tipo A-GPS, GLONASS mentre il reparto sensori ritroviamo accelerometro, compasso e giroscopio ma manca il lettore di impronte digitali. Interessante il lettore multimediale presente ed anche il visualizzatore di immagini mentre possiamo anche utilizzare un buon editor di foto e videoche ci permette di modificare, ritagliare, applicare effetti e filtri vari. E la batteria ? Dunque essa è di 2600 mAh, quindi non molto potente, sfrutta gli ioni di Litio ed è rimovibile ma purtroppo non dovrebbe durare per più di 20 ore un modalità mista e cioè con connessione dati attiva ed uso chiamata anche se dai test si dice che questo valore venga abbondantemente superato.

SPECIFICHE - SAMSUNG GALAXY J3 (2017)

  1. GSM / HSPA / 4G LTE
  2. Single sim, optional dual sim (nano sim)
  3. Peso 148 grammi
  4. Schermo 5,0" a 16 milioni di colori
  5. Schermo Super Amoled
  6. Risoluzione 1280x720p (294 ppi)
  7. Sistema operativo Android OS, v7.0 (Nougat)
  8. Chipset Exynos 7570 Quad
  9. Processore quad-core 1.4 GHz Cortex-A53
  10. 1,5 giga di Ram
  11. 16 giga di memoria interna
  12. Micro-sd fino a 256 giga
  13. Connettore microUSB 2.0, USB On-The-Go
  14. Wi-Fi 802.11 b/g/n Wi-Fi Direct, hotspot
  15. Fotocamera principale 5 mp, autofocus, led flash
  16. Fotocamera secondaria da 2 mp
  17. Risoluzione video 1080p@30fps
  18. Bluetooth v4.2, A2DP LE e A-GPS Glonass
  19. Radio FM con RDS
  20. Accelerometro, prossimità, giroscopio
  21. Browser HTML5
  22. Batteria Li-Po da 2600 mAh rimovibile
  23. FOTO 1 - SAMSUNG GALAXY J3 (2017)

    SMARTPHONE SAMSUNG GALAXY J3 (2017) - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - SAMSUNG GALAXY J3 (2017)

SMARTPHONE SAMSUNG GALAXY J3 (2017) - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - SAMSUNG GALAXY J3 (2017)

Giudizio del team : sinceramente questo smartphone Samsung Galaxy J3 ci delude enormemente essendo comunque uscito a Maggio, quindi molto recente ma con caratteristiche hardware e software che non ci rendono contenti per nulla. Presenta un sistema hardware infatti non degno del suo nome. Intanto il processore è molto scadente perchè parlare di un processore di soli 1.4 Ghz al giorno d'oggi è veramente ridicolo e non capiamo come alcune case costruttrici si ostinino a montare processori e chipset interessanti ma con potenze così basse considerando che le applicazioni che oramai si possono scaricare richiedono tantissima potenza. Delusi quindi sia dal processore ed in modo specifico dalla sua potenza, che da altre features come ad esempio da uno schermo che non mostra colori molto vividi e chiari e crediamo che questo sia colpa di una scheda grafica mediocre. Esteticamente non ha assolutamente nulla di particolare rispetto a tanti moltri Samsung anche se almeno il suo peso è ridotto tenendo conto che è anche dual sim. Interessante il suo sistema audio che non è eccezionale ma che fa udire suoni a frequenze medio-basse in modo ineccepibile. Insomma il solito smartphone Samsung di fascia bassa e dal prezzo leggermente esagerato che però ci permette di fare tante operazioni che non necessitano di una potenza importante. Non male il sistema Nougat che si comporta bene e peccato per una batteria che non raggiunge i 3000 mAh che sarebbe stato davvero molto meglio.

Schermo : 7
Performance : 7
Design : 7
Camera : 7

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 179 € (16 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA  - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito SAMSUNG ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE SAMSUNG Z4 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Oggi parliamo del nuovo Samsung Z4 che presenta non più il sistema operativo Android ma il Tizen in versione 3.0. Quali altre novità presenta questo nuovo smartphone rilasciato a Maggio 2017 prima in India ? Quale il suo prezzo online soprattutto negli store italiani ? Vediamo di capire quanti giga di memoria Ram e Rom possiede, che tipo di batteria monta e con quale potenza e che tipo di fotocamera ha. I nuovi Samsung potrebbero avere d'ora in poi soltanto Tizen come sisitema operativo ? Vedremo ma intanto descriviamo questo Samsung Z4 dalle features non eccezionali e dal costo contenuto. Vedremo di capire anche se è un dual sim o mono sim e se monta micro o nano sim. Ecco per voi una recensione completa sul Samsung Z4 con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini e prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - SAMSUNG Z4

Il telefono si presenta in versione dual sim con micro sim inseribili e supporta ovviamente la rete 4G LTE. Il suo peso è abbastanza ridotto ed infatti di soltanto 143 grammi ed il suo schermo anche è ridotto perchè raggiunge soltanto i 4,5 pollici ed ovviamente utilizza ben 16 milioni di colori sfruttando uan massima risoluzione di 800x480 pixel con un valore di densità per pixel di 207 ppi. Il sistema multitouch presente si comporta bene al tocco mentre il sistema operativo è Tizen 3.0 e non Android.

Presente un processore con un unico quad-core che raggiunge la potenza di 1.5 Ghz mentre non sappiamo nulla per quanto concerne il chipset montato e la scheda grafica. Per quanto riguarda invece la sua memoria dunque possiamo di re di essere di fronte a soltanto 1 giga di memoria Ram e 8 giga di memoria Rom mentre se vogliamo usare una micro sd per memorizzare dati essa può raggiungere la massima grandezza di 128 gigabyte. La fotocamera primaria è di 5 megapixel, ha una buona apertura focale di f/2.2, ed un flash dual-LED mentre la secondaria ha un flash con led ma non è dual e sempre un'apertura del fuoco di f/2.2 mentre i megapixel a disposizione sono 5.

La primaria in più possiede diverse features tra cui ricordiamo geo-tagging, face detection, panorama, HDR e può registrare video alla risoluzione di 720p@30fps. Buono l'audio anche se lascia a desiderare alle basse ed alte frequenze nonostante la presenza di loudspeakers ed ottimo il sistema Bluetooth utile per scambiare dati tra dispositivi compatibili che è in versione 4.0, A2DP, LE mentre per quato riguarda il geolocalizzatore satellitare abbiamo un bel A-GPS, GLONASS. Presente anche una radio FM che però non possiede la funzione RDS per la registrazione in diretta di quello che si ascolta e presente un connettore basato sul modello microUSB 2.0, USB On-The-Go.

Per il collegamento in wifi e tramite scheda wlan questo Samsung possiede una scheda di tipo Wi-Fi 802.11 b/g/n, con Wi-Fi Direct ma senza hotspot e dlna ed anche senza la possibilità di collegarsi alle frequenze da 5 Ghz non essendo dual band. I sensori sono accelerometro e prossimità e manca il lettore di impronte digitali. Non sembra essere presente nemmeno un browser di tipo HTML5 ma soltanto HTML. Per fortuna almeno ritroviamo un lettore multimediale che apre file audio e video ed un visualizzatore di documenti oltre ad un visaulizzatore di foto che però non sembra avere funzioni di editing. Batteria non rimovibile agli ioni di Litio e con potenza di soli 2050 mAh.

SPECIFICHE - SAMSUNG Z4

  1. Single-sim / Dual-sim (micro-sim)
  2. Supporta la rete 4G LTE
  3. Peso 143 grammi
  4. Schermo 4,5" da 16 milioni di colori
  5. Schermo Super Amoled
  6. Risoluzione 800x480p (207 ppi)
  7. Multitouch presente
  8. CPU quad-core 1.5 GHz
  9. Sistema operativo Tizen 3.0
  10. RAM 1 giga, memoria interna 8 giga
  11. Micro-sd fino a 128 giga
  12. Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band, WiFi Direct, hotspot
  13. NFC presente
  14. microUSB 2.0, USB On-The-Go
  15. Radio FM
  16. Fotocamera principale 5 MP, f/2.2, dual-LED flash
  17. Fotocamera secondaria 5 MP, f/2.2, LED flash
  18. Bluetooth v4.0, A2DP, LE e A-GPS, GLONASS
  19. Accelerometro, prossimità
  20. Lettore per le impronte digitali frontale
  21. Browser HTML5
  22. Batteria Li-Ion rimovibile da 2050 mAh
  23. FOTO 1 - SAMSUNG Z4

    SMARTPHONE SAMSUNG Z4 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - SAMSUNG Z4

SMARTPHONE SAMSUNG Z4 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - SAMSUNG Z4

Giudizio del team : purtroppo non è un gran bel telefono e lo avrete senza dubbio capito. Avrete però capito che questo Samsung Z4 possiede non più il sistema operativo Android ma il Tizen in versione 3.0, lo stesso sistema, per intenderci che è stato per primo montato sugli smartwatch della Samsung stessa. Quindi la novità sta proprio qui e non nelle sue features che al momento purtroppo non sono per nulla eccezionali anzi lasciano molto a desiderare. Questo telefono sembra un primo passo verso un distacco dal sistema operativo Android di Google che è molto diffuso al momento. Non sappiamo molto di questo nuovo sistema operativo, delle sue future potenzialità ma abbiamo uan certa fiducia che gli sviluppi possano davvero essere clamorosi ed arrivare ben presto, nel giro di un paio di anni. Nel frattempo il Samsung Z4 è nudo, crudo, privo di quelle caratteristiche hardware e software che ci permetterebbe di fare quello che normalmente facciamo con un buon telefono. La memoria Ram è davvero troppo poca ed anche il processore non è che sia questa potenza eccezionale. Oltre questo fatto non sappiamo che chipset gli è stato affiancato e quale scheda grafica ci sia. Anche lo schermo non è eccellente e raggiunge una risoluzione bassina di questi tempi per non parlare di una batteria davvero scarna che però non possiamo dire quanto possa durare in uso misto visto che appunto il sistema operativo Tizen 3.0 è una novità. Il prezzo ? Manco quello sappiamo al momento. Comunque Samsung sperimenta ed è questo l'importante.


Schermo : 7
Performance : 7
Design : 7
Camera : 7

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : non pervenuto (8 giga)


Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito SAMSUNG ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE GIONEE M6S PLUS - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Siamo oggi qui a descrivervi un altro interessante smartphone della Gionee. Parliamo del modello Gionee M6S Plus. Quali caratteristiche hardware e software presenta e soprattutto quale prezzo possiede sugli store online ? Vediamo di capire cosa ha di diverso rispetto ad altri modelli, che tipo di batteria monta e con quale potenza, che schermo ha, con quale dimensione in termini di pollici e che tecnologia sfrutta il suo pannello. Daremo un'occhiata anche al suo reparto fotocamere e relative features ed al suo reparto memorie cercando di capire quanti giga di memoria Ram e Rom possiede. Quale chipset, processore e scheda grafica monta e ci permette di utilizzare un sensore di impronte digitali oppure no ? Ecco a voi una recensione sullo smartphone Gionee M6S Plus con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini ed inoltre il prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - GIONEE M6S PLUS

Acquistabile in versione dual sim con possibilità di utilizzare due sim di tipo nano che possono lavorare in modalità solo dual stand-by, questo smartphone ha un peso eccessivo di 215 grammi anche dovuto al fatto che il suo schermo è di ben 6 pollici ed utilizza la tecnologia Amoled. La sua risoluzione arriva a 1920x1080 pixel mentre la densità per ogni singolo pixel è di 367 ppi. Come protezione per lo schermo abbiamo Corning Gorilla Glass mentre l'interfaccia per il sistema multitouch è Amigo OS 3.5. Il sistema operativo Android è Marshmallow in versione 6.0.

Buono il chipset presente che è abbastanza potente essendo un Qualcomm MSM8976 Pro Snapdragon 653 ed ottimo il processore octa-core con il primo quad-core che lavora a 1.95 GHz ed utilizza la tecnologia Cortex-A72 ed il secondo che invece lavora a 1.44 GHz ed usa la tecnologia Cortex-A53. Potetnete anche la scheda grafica montata che è una Adreno 510. La memoria Ram è tantissima, ben 6 giga mentre la Rom raggiunge i 64 giga ma in una versione più completa addirittura può essere di 256 giga con in più anche uno slot per micro sd che può raggiungere i 256 gigabyte. Buona anche la scheda wlan che è Wi-Fi 802.11 b/g/n, con funzioni di Wi-Fi Direct ed hotspot ma purtroppo non è dual band quindi non può collegarsi alle frequenze da 5 Ghz.

Passando alle due fotocamere abbiamo la primaria di ben 12 megapixel, con apertura del fuoco di f/1.9, ottimo sistema di autofocus con phase detection e flash dual-LED (dual tone) con anche diverse features tra cui ricordiamo geo-tagging, touch focus, face/smile detection, panorama, HDR. Ovviamente può registrare video a 1080p@30fps come risoluzione massima. La seconda fotocamera invece è di 8 megapixel, possiede un'apertura del fuoco di f/2.0 e sembra poter registrare anch'essa video in full hd. Il sound  di questo Gionee non è niente male perchè presenta innanzitutto degli ottimi loudspeakers che alzano i diversi livelli dell'audio che si comporta bene a tutte le frequenze, anche a quelle basse.

Per poter inviare e ricevere dati tra dispositivi mobili compatibili abbiamo una porta ad infrarossi ma soprattutto un Bluetooth in versione 4.0 mentre manca il sistema NFC. Il connettore per la ricarica è il tipico e diffuso microUSB 2.0, USB On-The-Go mentre i sensori a disposizione sono accelerometro, giroscopio, prossimità e compasso. Possiamo parlare molto bene della sua batteria che incredibilmente raggiunge i 6020 mAh ed è ai polimeri di Litio, purtroppo non rimovibile. La cosa che ci stupisce è la sua durata perchè infatti in stand-by può raggiungere addirittura oltre 800 ore con connessioen 3G attiva mentre in uso chaimata e con connessione 3G sempre attiva, può raggiungere oltre le 50 ore. Davvero formidabile se veramente può arrivare a queste prestazioni. Infine presenta la funzione di ricarica rapida (Quick Charge 3.0).

SPECIFICHE - GIONEE M6S PLUS

  1. Dual SIM (Nano-SIM, dual stand-by)
  2. Peso 215 grammi
  3. Gestisce le reti GSM, HSPA, EVDO, LTE
  4. Schermo da 6" Amoled (1920x1080 pixel)
  5. Pixel density 367 ppi
  6. Protezione Corning Gorilla Glass
  7. Multitouch presente con interfaccia Amigo OS 3.5
  8. Chipset Qualcomm MSM8976 Pro Snapdragon 653
  9. Processore octa-core (4x1.95 GHz Cortex-A72, 4x1.44 GHz Cortex-A53)
  10. Scheda grafica Adreno 510
  11. Wi-Fi 802.11 b/g/n, Wi-Fi Direct, hotspot
  12. Sistema operativo Android OS, v6.0 (Marshmallow)
  13. Memoria Ram 6 giga
  14. Memoria interna 64/256 giga
  15. Fotocamera principale dual 12 MP, f/1.9, phase detection autofocus, dual-led (dual tone) flash
  16. Fotocamera secondaria 8 MP, f/2.0, 1/4" sensor size, 1.12 µm pixel size
  17. Radio FM presente con RDS
  18. Browser HTML5
  19. Sistema NFC non presente
  20. Connettore type-C 1.0 reversible connector, USB On-The-Go
  21. Lettore interno di documenti
  22. Editor interno di foto e video
  23. Bluetooth v4.0, A2DP
  24. Sistema gps A-GPS
  25. Lettore di impronte digitali montato sulla parte frontale
  26. Accelerometro, prossimità, compasso, giroscopio
  27. Funzione di fast battery charging (Quick Charge 3.0)
  28. Batteria da 6020 mAh (Li-Po) non rimovibile

FOTO 1 - GIONEE M6S PLUS

SMARTPHONE GIONEE M6S PLUS - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - GIONEE M6S PLUS

SMARTPHONE GIONEE M6S PLUS - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - GIONEE M6S PLUS

Giudizio del team : uno smartphone con queste caratteristiche fino ad ora non l'avevamo mai visto. Se pensate ai prezzi e li leggete anche qui sotto noterete anche che non sono esagerati considerando anche soltanto il suo reparto memorie incredibile. Infatti se smartphone con 6 giga di Ram li abbiamo già recensiti, non abbiamo fatto altrettanto per smartphone con 256 giga di Ram che sono davvero una enormità di spazio ed a questo punto diventerebbe inutile l'utilizzo di una micro sd che comunque è presente. Ma a stupirci non è stato soltanto il reparto memorie ma anche la sua potentissima batteria che raggiunge i 6000 mAh e che permette di usare lo smartphone per tantissime ore. Certo non crediamo che possa raggiungere le 50 ore in uso chiamata con connessione dati attiva ma crediamo che ci manca poco per arrivare a quella durata effettiva. Non abbiamo ancora parlato del processore e del chipset che non sono di punta ma che comunque sprigionano una buona potenza anche considerando un display molto ampio che raggiunge i 6 pollici. Nella recensione prima abbiamo parlato dei diversi sensori presenti ma non abbiamo detto che è anche presente un lettore per le impronte digitali che è montato sulla parte frontale. Davvero molto contenti di questo Gionee M6S Plus che sarà difficile da trovare negli store fisici italiani ma che online si avrà la possibilità di acquistarlo. I prezzi sono decenti considerando le caratteristiche hardware e software.

Schermo : 7
Performance : 8
Design : 7
Durata Batteria : 9

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 479,00 € (64 giga)
Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 579,00 € (256 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito GIONEE

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE ASUS ZENFONE GO ZB552KL - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

A Maggio 2017 è uscito il nuovo modello di Asus, uno smartphone della serie Zenfone Go. Parliamo dello smartphone Asus Zenfone Go ZB552KL. Quanto costa innanzitutto ? Il suo prezzo è simile a quello dello Zenfone Go ZB500KL oppure no ? Quanti giga di memoria Ram e di memoria interna Rom ha e la risoluzione dello schermo fino a quanto arriva ? Inoltre sempre per quanto riguarda lo schermo da quanti pollici è e che tecnologia sfrutta per il suo pannello ? Vedremo di capire, in questa review, che tipo di chipset e processore possiede, che scheda grafica e se è un mono sim o dual sim e se monta micro o nano sim. Inoltre cercheremo di capire se la batteria è rimovibile oppure no e che potenza possiede. Ecco una nuova recensione sullo smartphone Asus Zenfone Go ZB502KL con immagini, caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, giudizio del team e prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - ASUS ZENFONE GO ZB552KL

Questo smartphone Asus presenta un peso di 168 grammi e due slot per inserire due micro sim che possono lavorare in modalità dual stand-by potendosi collegare ovviamente alle reti GSM, HSPA e 4G LTE. Lo schermo raggiunge i 5,5 megapixel ed è di tipo IPS LCD per quanto riguarda il suo pannello che raggiunge i 1280x720 pixel come risoluzione mentre l'interfaccia utilizzata è la classica Asus ZenUI 3.0. Bassa la densità per ogni singolo pixel che si attesta sui 267 ppi mentre buono è il sistema multitouch con una ottima risposta al tocco delle dita. Il sistema operativo è Android Marshmallow in versione 6.0.

Il chipset che ritroviamo è un buon Qualcomm MSM8916 Snapdragon 410 che lavora in simbiosi con un processore quad-core purtroppo con una frequenza di calcolo non eccezionale ed anzi bassina. Infatti lavora a 1.2 GHz ed utilizza la tecnologia base Cortex-A53. Come scheda grafica abbiamo la scheda Adreno 306. La memoria raggiunge i 2 giga di Ram mentre la memoria Rom può essere di 16 giga in una versione e di 32 giga in un'altra versione vendibile di questo smartphone. La micro sd che possiamo inserire per ampliare la memoria e salvare più dati, può essere di max 128 gigabyte.

Ottima la fotocamera primaria che raggiunge i 13 megapixel, possiede un'apertura focale di f/2.0, un sistema di autofocus ed un flash dual-LED (dual tone) con features tra cui geo-tagging, touch focus, face detection, HDR, panorama mentre i video che può registrare possono raggiungere la risoluzione di 1080p@30fps. La seconda fotocamera è di 5 megapixel, ha una buona apertura del fuoco di f/2.0 ed un semplice sistema di autofocus. Buona anche la scheda wlan che è una Wi-Fi 802.11 b/g/n, con funzioni di Wi-Fi Direct ed hotspot ma che non è dual band e che manca della funzione DLNA per il trasferimento dei dati tra dispositivi compatibili e vicini anche se per questo abbiamo un sistema Bluetooth in versione 4.0, A2DP, EDR.

Il connettore è un classico microUSB 2.0, è presente una radio FM e come sensori abbiamo accelerometro, prossimità e compasso mentre il geolocalizzatore satellitare è un A-GPS, GLONASS, BDS. Interessante la presenza di una radio FM e ritroviamo anche un editor per modificare foto e video, un classico player multimediale ed un visualizzatore di documenti mentre il browser presente sembra non essere HTML5 e questo ci sembra davvero molto strano. La batteria è di 3000 mAh, utilizza la tecnologia basata sugli ioni di Litio e non può essere rimossa. Promette di durare ben 480 ore in uso stand-by con connessione dati 3G attiva e ben 16 ore in uso chiamata con connessione dati 3G attiva.

SPECIFICHE - ASUS ZENFONE GO ZB552KL

  1. Peso 168 grammi
  2. Dual SIM (micro sim, dual stand-by)
  3. Supporta GSM/HSPA/LTE
  4. Schermo da 5,5" IPS LCD (1280x720p)
  5. Pixel density 267 ppi
  6. Multitouch presente con interfaccia Asus ZenUI 3.0
  7. Sistema operativo Android OS, v6.0 (Marshmallow)
  8. Chipset Qualcomm MSM8916 Snapdragon 410
  9. Chipset quad-core 1.2 GHz Cortex-A53
  10. Scheda grafica Adreno 306
  11. Ram 2 giga
  12. Memoria interna 16/32 giga
  13. Micro sd fino a 128 giga
  14. Wi-Fi 802.11 b/g/n, Wi-Fi Direct, hotspot
  15. GPS, A-GPS, GLONASS, BDS
  16. Sistema NFC non presente
  17. Browser HTML
  18. Loudspeakers presenti
  19. Google Drive (100 GB cloud storage)
  20. Radio FM
  21. MicroUSB v2.0
  22. Bluetooth versione v4.0, A2DP, EDR
  23. Sensori accelerometro, prossimità, compasso
  24. Fotocamera principale 13 MP, f/2.0, autofocus, dual-led (dual tone) flash
  25. Fotocamera secondaria 5 MP, f/2.0, autofocus
  26. Batteria da 3000 mAh (Li-Ion) non rimovibile

FOTO 1 - ASUS ZENFONE GO ZB552KL

SMARTPHONE ASUS ZENFONE GO ZB502KL - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - ASUS ZENFONE GO ZB552KL

SMARTPHONE ASUS ZENFONE GO ZB502KL - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - ASUS ZENFONE GO ZB552KL

Giudizio del team : il telefono, guardando la sua estetica, si presenta davvero molto bene, con le solite belle linee della serie Asus Zenfone e con un design interessante ed un peso non eccessivo. Purtroppo però al suo interno, le caratteristiche hardware e software non sono eccezionali ed anzi lasciano molto a desiderare. Certamente bisogna partire dal suo prezzo di ventia per capire perchè le sue features non sono ad alti livelli ed il prezzo di 139 euro per la versione con 2 giga di Ram e 16 giga di Rom la dice tutta. Infatti la prima cosa da dire è che la potenza del processore, unico quad-core tra le altre cose, è troppo piccola, non raggiungendo nemmeno i classici 1.4 Ghz. Ora non siamo sicuri che il telefono possa essere fluido nell'utilizzo del sistema operativo Android Marshmallow e successivo e nell'utilizzo, ad esempio, della fotocamera primaria che invece è di buona calatura. Se le performance del processore non sono granchè, nonostante sia un Qualcomm, meglio va per il reparto memorie che possiede una buona quantità di memoria Ram e Rom ma sinceramente ci rendiamo conto di essere di fronte ad un dispositivo appartenente ad una fascia bassa di prezzo, adatto per chi non vuole prestazioni eccezionali e si accontenta davvero di poco. Nonostante questo comunque la sua batteria non è male e sembra durare abbastanza anche se le 16 ore di chiamata con connessione dati 3G attiva, ci sembrano un tantino esagerate. In definitiva questo Asus Zenfone Go da 5,2 pollici di schermo può andar bene se non si hanno grosse pretese e si vuole spendere una cifra di poco superiore ai 100 euro.

Schermo : 7
Performance : 7
Design : 7
Durata Batteria : 7

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 139,00 € (16 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito ASUS ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.
Ricevi le news in e-mail :

Iscriviti al FEED RSS Programmi gratis per pc feed rss

Contattaci