SAMSUNG GALAXY NOTE 7 - RECENSIONE

"Esiste uno smartphone che legge l'iride dei nostri occhi o è solo fantascienza e si vede solo nei film ? Arriva lo smartphone Samsung Galaxy Note 7 ...

SAMSUNG GALAXY TAB S T805 LTE - RECENSIONE

Dove posso trovare una buona recensione del Samsung Galaxy Tab S T805 LTE ? Qual'è il suo prezzo consigliato al pubblico e ...

ULTRABOOK LENOVO YOGA 3 PRO - RECENSIONE

"Quale è il miglior ultrabook con sistema operativo Windows 8.1 ? Qual'è il pc più sottile e con caratteristiche tecniche eccellenti ? Avete ...

SONY TABLET XPERIA Z4 - RECENSIONE

"Quale è il miglior tablet della Sony ? Quale tablet da 10 pollici posso comprare per navigare in internet ad una buona velocità in 4G ?

HUAWEI MEDIAPAD M2 7.0 - RECENSIONE

"La Huawei fa davvero bei tablet. Abbiamo già parlato del modello di tablet Mediapad M2 da 10 pollici di schermo ed oggi parliamo del modello da 7 pollici. Infatti ...

TABLET LG G PAD X 8 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Doveva essere presentato al Mobile World Congress di Barcellona tenuto nel 2016 ma la sua presentazione è avvenuta più tardi e cioè nel Giugno 2016. Disponibile dapprima negli Stati Uniti questo nuovo modello di tablet della LG dal nome LG G PAD X 8.0 presenta features ed hardware discretamente interessanti ma sul prezzo ? Il suo prezzo qual è ? Bene, dovrebbe aggirarsi intorno ai 300 euro visto che negli USA si sta vendendo a circa 240 dollari. Ma che grandezza di schermo ha in termini di pollici ? Cosa possiede come chipset, processore e scheda grafica ed il suo schermo che risoluzione ha e che valore di ppi ? È possibile inserire una micro sim ed è possibile collegarsi alle reti GSM, HSPA, 4G LTE ? Che potenza possiede la sua batteria ed e o no rimovibile ? E le fotocamere da quanti megapixel sono ? Ecco una recensione completa sullo smartphone LG G PAD X 8.0 con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini e prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - LG G PAD X 8.0

Non è uno smartphone e lo sappiamo ma un tablet che pesa poco più di 300 grammi e che può funzionare da telefono visto che possiede un ingresso per micro sim. Collegabile alle reti GSM, HSPA e 4G LTE possiede uno schermo grande ben 8 pollici che sfrutta la diffusa tecnologia IPS LCD con una risoluzione massima full hd di 1920x1080 pixel. Il suo valore di pixel density è però abbastanza bassino e si aggira intorno ai 283 ppi. Nonostante sia presente un sistema multitouch esso non sembra essere così all'avanguardia, quindi con una buona interfaccia ma soprattutto sembra non rispondere molto velocemente al tocco delle dita. Il sistema operativo è Android Marshmallow in versione 6.0.1.

Comunque il chipset è un discreto Qualcomm MSM8939 Snapdragon 615 che si appoggia per compiere le sue operazioni ad un processore a doppio quad core con un quad-core da 1.5 GHz di potenza ed un altro, quad-core a 1.0 GHz, entrambi con una tecnologia Cortex-A53. I colori vengono sfruttati al meglio da una scheda grafica Adreno 405. La memoria Ram è di 2 giga emntre quella interna di 16 ma può essere facilmente espansa grazie all'uso di una micro sd con una capacità massima di 128 gigabyte. Ottima anche la scheda wlan che è una Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band, con WiFi Direct ed hotspot.

Come features troviamo il sistema NFC, un browser HTML5, un gps del tipo A-GPS Glonass, un Bluetooth in versione 4.2, A2DP, LE mentre come sensori abbiamo soltanto un accelerometro, un sensore di prossimità ed un compasso. Le due fotocamere purtroppo non sono eccezionali ma ricordiamoci che siamo di fronte ad un tablet e non ad uno smartphone e comunque la prima fotocamera, quella principale è di 5 megapixel, ha un sistema di autofocus ma non possiede un led al flash mentre la fotocamera secondaria è lo stesso di 5 megapixel. Per quanto riguarda la fotocamera primaria essa possiede anche features come geo-tagging, face detection, panorama e registra video in full hd a 1080p@30fps come risoluzione.

Non sappiamo con precisione la potenza della sua batteria che comunque è agli ioni di Litio ed è non rimovibile ma pensiamo che possa aggirarsi intorno ai 4000 mAh. Non mancano inoltre un classico lettore multimediale per aprire file audio e video, un lettore interno per aprire documenti come file pdf ed un piccolo editor che possiamo usare se vogliamo modificare immagini e video che scattiamo e registriamo tramite le due fotocamere.

SPECIFICHE - LG G PAD X 8.0

  1. Single sim (micro-SIM)
  2. Peso 309 grammi
  3. GSM / HSPA / LTE
  4. Schermo da 8,0" (IPS LCD)
  5. Risoluzione max 1920x1200p
  6. Pixel density 283 ppi
  7. Sistema multitouch
  8. Chipset Qualcomm MSM8939 Snapdragon 615
  9. Processore quad-core 1.5 GHz, quad-core 1.0 GHz Cortex-A53
  10. Scheda grafica Adreno 405
  11. Sistema operativo Android Marshmallow 6.0.1
  12. Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band, WiFi Direct, hotspot
  13. Memoria Ram 2 giga
  14. Memoria interna 16 giga
  15. Micro sd da 128 giga di capacità
  16. NFC non presente
  17. Browser HTML5
  18. GPS tipo A-GPS Glonass
  19. Fotocamera principale 5 MP, autofocus
  20. Fotocamera secondaria 5 MP
  21. Accelerometro, compasso
  22. Bluetooth v4.2, A2DP, LE
  23. Batteria da 4100 mAh (Li-Ion) non rimovibile

FOTO 1 - LG G PAD X 8.0

SMARTPHONE LG G PAD X 8 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - LG G PAD X 8.0

SMARTPHONE LG G PAD X 8 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - LG G PAD X 8.0

Giudizio del team : il prezzo, diciamolo subito, è davvero molto buono anche in base alle caratteristiche che questo tablet possiede. Bisogna però dire che LG non ci ha quasi mai convinti dei suoi tablet come lo ha fatto invece per i suoi smartphone. Questo LG G Pad X 8 è interessante soprattutto per quanto riguarda chipset e processore che sono abbastanza potenti anche se il secondo quad core lavora ad una frequenza molto ridotta rispetto al primo. Interessante anche il suo schermo full hd e non male le memorie anche se sarebbe stato meglio avere una Rom da almeno 32 gigabyte. Ricordiamo che questo tablet ha un ingresso per micro sim e quindi può essere utilizzato per chiamare ma anche per navigare in rete grazie ad una scheda wlan dual band. Dai voti dati vi sembrerà che il nostro giudizio alla fine non sia poi così positivo ed in effetti non abbiamo ancora parlato delle due fotocamere che sono scarsine. Sono praticamente identiche ma pensavamo di trovare una fotocamera principale almeno di 8 megapixel invece che di 5 come la secondaria adibita a fare selfie. Siamo sicuri che presto il suo prezzo scenderà intorno ai 200 euro e sarebbe ideale comprarlo a questa cifra.

Schermo : 7
Performance : 7
Design : 7
Durata Batteria : 7

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 299,00 (16 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito LG ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE LG X POWER - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Chiaramente il nome di questo modello di LG ha a che vedere con la sua batteria che scopriremo essere davvero molto potente. Eccoci quindi ad uan nuova recensione su un nuovo smartphone LG, dal nome LG X Power, annunciato a Maggio 2016 insieme ai modelli LG X Style ed LG Stylus 2 Plus. Ma quanto costa e che features hardware e software presenta ? Quanto è potente la sua batteria in effetti ed è rimovibile ? Lo schermo che ampiezza in termini di pollici possiede e che risoluzione raggiunge e le due fotocamere da quanti megapixel sono ? Inoltre quale tipo di chipset e processore monta e la sua scheda grafica riesce a gestire al meglio i colori ? Come pannello ritroviamo un IPS LCD ma come memorie Ram e Rom quanti giga ritroviamo e come sensori ? È uno smartphone mono sim oppure dual sim con la possibilità di usare micro o nano sim ? Ecco una recensione completa sullo smartphone LG X Power con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini e prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - LG X POWER

Non è uno smartphone che dovrebbe essere venduto anche in versione dual sim ma solo mono sim con la possibilità di inserire micro sim. Le sue reti di connessione sono le solite GSM, HSPA e 4G LTE mentre il suo schermo è di 5,3 pollici come dimensioni in diagonale e presenta un pannello LCD che sfrutta la tecnologia IPS LCD. La risoluzione non è full hd ma raggiunge soltanto i 1280x720 pixel mentre il valore della pixel density è di 277 ppi. Il sistema multitouch sembra essere abbastanza scattante e risponde bene all'utilizzo di più dita insieme con dei tempi, in termini di millisecondi, accettabili. Sistema operativo predefinito ovviamente Android Marshmallow in versione 6.0.

L'hardware più importante è composto da un chipset Mediatek MT6735 a cui si affianca un processore quad-core che però lavora con una frequenza di clock abbastanza bassa, circa 1.14 GHz e naturalmente il modello su cui si basa è il solito e diffuso Cortex-A53. I colori sono affidati ad una scheda grafica Mali-T720. Il reparto memorie è interessante con la memoria Ram da ben 2 giga e che presenta una memoria interna di 16 giga mentre è presente anche uno slot per micro sd che però può ospitare soltanto una micro sd da max 32 gigabyte. Presente un accelerometro come sensore ma anche un sensore di prossimità mentre come altre features ritroviamo un sistema NFC ed un Bluetooth 4.1, A2DP, LE per lo scambio di dati tra dispositivi compatibili.

Il browser HTML5 non poteva mancare come nemmeno un sistema gps di tipo A-GPS e per quanto riguarda la connessione alla reti internet siamo in presenza di una scheda wlan Wi-Fi 802.11 b/g/n, con WiFi Direct ed hotspot ma che non è dual band. Interessanti le due fotocamere con quella frontale da ben 13 megapixel, sistema di autofocus, flash al led e features come geo-tagging, touch focus, face detection, panorama. Può registrare video fino ad una risoluzione massima di 1080p@30fps. La seconda fotocamera è di 8 megapixel.

Presente un document viewer e cioè un lettore interno per aprire e leggere file come pdf ma anche file di testo, word, ecc... e presente un lettore multimediale che apre file audio e video come mp3, wav, mp4, h.264. Non manca nemmeno il solito editor per poter effettuare piccole modifiche a foto e video e non poteva nemmeno mancare una batteria agli ioni di Litio con 4100 mAh di potenza ma non rimovibile.

SPECIFICHE - LG X POWER

  1. Single sim (micro-SIM)
  2. GSM / HSPA / LTE
  3. Schermo da 5,3" (IPS LCD)
  4. Risoluzione max 1280x720p
  5. Pixel density 277 ppi
  6. Sistema multitouch
  7. Chipset Mediatek MT6735
  8. Processore quad-core 1.14 GHz Cortex-A53
  9. Scheda grafica Mali-T720
  10. Sistema operativo Android Marshmallow 6.0
  11. Wi-Fi 802.11 b/g/n, WiFi Direct, hotspot
  12. Memoria Ram 2 giga
  13. Memoria interna 16 giga
  14. Micro sd da 32 giga di capacità
  15. NFC non presente
  16. Browser HTML5
  17. GPS tipo A-GPS
  18. Fotocamera principale 13 MP, autofocus, LED flash
  19. Fotocamera secondaria 8 MP
  20. Accelerometro, prossimità
  21. Bluetooth v4.1, A2DP, LE
  22. Batteria da 4100 mAh (Li-Ion) non rimovibile

FOTO 1 - LG X POWER

SMARTPHONE LG X POWER - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - LG X POWER

SMARTPHONE LG X POWER - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - LG X POWER

Giudizio del team : non è male a livello estetico e già questo è un buon punto di partenza ma non ci basta solo questo perchè sappiamo di essere molto esigenti in materia di smartphone e quando si parla di LG non possiamo non controllare le sue features hardware soprattutto. Non siamo certamente rimasti contenti per il suo hardware formato da un chipset e processori sicuramente non ottimi, anzi poco potenti e non siamo rimasti contenti di uno slot per micro sd così riduttivo mentre per quanto riguarda quantità di memoria Ram e Rom ci siamo. Certo parliamo di uno smartphone entry level che ha un prezzo al di sotto dei 200 euro e forse destinato ancora a scendere ma proprio non ci siamo. E pensare che quando abbiamo letto le caratteristiche delle sue due fotocamere e del suo schermo siamo rimasti ben contenti e fiduciosi che anche altre caratteristiche potessero essere di buon livello ma la LG non ci ha soddisfatti tanto è che consideriamo il nome di questo LG un pò fuori luogo. LG X Power ma Power di che cosa che la sua cpu lavora ad un frequenza di poco superiore ad 1 Ghz ? Ci ha invece stupiti la sua batteria davvero molto potente.

Schermo : 7
Performance : 7
Design : 7
Durata Batteria : 8

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 179,00 (16 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito LG ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE LG X STYLE - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Esce dapprima in Ucraina con il prezzo di 160 euro circa questo nuovo modello di smartphone della LG dal nome X Style e nel mese di Giugno. Ovviamente in Italia il suo prezzo sarà maggiore ma pensiamo non possa superare le 180 euro considerando le sue features e caratteristiche sia hardware che software. Quindi il problema ora è capire non il suo prezzo di acquisto ma le sue qualità. Sapete già se possiede un lettore per le impronte digitali ? Conoscete la sua potenza per quanto riguarda la batteria ? Quanto grande è lo schermo in termini di pollici e quanta memoria Ram e Rom in termini di giga possiede questo LG X Style, versione 2016 ? Le due fotocamere da quanti megapixel sono e che risoluzioni massime raggiungono e lo schermo utilizza la tecnologia solita IPS LCD ? Quale tipo di chipset, processore e scheda grafica monta infine ? Ed è solo mono sim o anche dual sim e monta micro o nano sim ? Cerchiamo di rispondere a tutte queste domande con una recensione completa sullo smartphone LG X Style con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini e prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - LG X STYLE

Non è uno smartphone vendibile in versione dual sim ma soltanto mono sim, almeno per il momento. Presenta l'ingresso quindi per una sola micro sime possiede la possibilità di collegamento alle reti GSM, HSPA, 4G LTE. Lo schermo è da ben 5 pollici di ampiezza con un pannello che usa la tecnologia IPS LCD ed una risoluzione massima di 1280x720 pixel. Il valore della sua pixel density non è molto elevato e si attesta intorno ai 294 ppi. Presente naturalmente un sistema multitouch ed un sistema operativo Android Marshmallow in versione 6.0.

Il chipset è un bello e potente Qualcomm MSM8916 Snapdragon 410 con processore quad-core che lavora ad una potenza di 1.2 GHz e di tipo Cortex-A53 mentre la sua scheda grafica è una Adreno 306 che sfrutta abbastanza bene i 16 milioni di colori su schermo capacitivo. Per quanto riguarda le memorie, la Ram è da 1,5 giga mentre la memoria Rom, quindi quella interna è da 16 giga ma si può naturalmente espandere grazie ad uno slot che può ospitare una micro sd da 128 gigabyte max di capienza. Il sistema wlan per la connessione ad internet è basato sul protocollo Wi-Fi 802.11 b/g/n, con funzioni di WiFi Direct ed hotspot ma non dual band e quindi non riesce a collegarsi ai canali wifi che si basano, che viaggiano sulle frequenze di 5 GHz.

Come sensori ritroviamo accelerometro e prossimità soltanto mentre come altri software per lo scambio di dati o la connessione ad apparati compatibili abbiamo il sistema Bluetooth in versione 4.1, A2DP, LE, mentre il sistema NFC non è presente. Come sistema di geolocalizzazione satellitare abbiamo un classico GPS tipo A-GPS mentre come browser per la navigazione online abbiamo un browser che utilizza ed interpreta il linguaggio HTML5. La fotocamera frontale è di 8 megapixel, possiede un sistema di autofocus, un flash al led e features come geo-tagging, touch focus, face detection, panorama mentre i video che registra possono avere una risoluzione di 1080p@30fps. La fotocamera secondaria è di 5 megapixel ma non registra video in full hd ma soltanto fino ad una risoluzione di 720p.

Non mancano i soliti lettori interni che aprono file come pdf ed altri tipi di documenti, che aprono file audio e video e quidni un player multimediale, non manca nemmeno un editor per poter fare piccole modifiche a foto e video come rotazione, ritaglio, applicazione di effetti colori particolari come l'effetto seppia, ecc... Presente anche una radio FM mentre l'ingresso usb è un classico microUSB 2.0. Interessante la sua batteria che non è rimovibile, è agli ioni di Litio ed ha una potenza per la verita non eccezionale, di 2100 mAh.

SPECIFICHE - LG X STYLE

  1. Single sim (micro-SIM)
  2. GSM / HSPA / LTE
  3. Schermo da 5" (IPS LCD)
  4. Risoluzione max 1280x720p
  5. Pixel density 294 ppi
  6. Sistema multitouch
  7. Chipset Qualcomm MSM8916 Snapdragon 410
  8. Processore quad-core 1.2 GHz Cortex-A53
  9. Scheda grafica Adreno 306
  10. Sistema operativo Android Marshmallow 6.0
  11. Wi-Fi 802.11 b/g/n, WiFi Direct, hotspot
  12. Memoria Ram 1,5 giga
  13. Memoria interna 16 giga
  14. Micro sd da 128 giga di capacità
  15. NFC non presente
  16. Browser HTML5
  17. GPS tipo A-GPS
  18. Fotocamera principale 8 MP, autofocus, LED flash
  19. Fotocamera secondaria 5 MP
  20. Accelerometro, prossimità
  21. Bluetooth v4.1, A2DP, LE
  22. Batteria da 2100 mAh (Li-Ion) non rimovibile

FOTO 1 - LG X STYLE

SMARTPHONE LG X STYLE - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - LG X STYLE

SMARTPHONE LG X STYLE - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - LG X STYLE

Giudizio del team : non ci è sembrato, dalle sue features un ottimo modello di punta della LG. Al di la infatti della sua estetica interessante e che potrà attrarre molte persone, internamente e quindi a livello di hardware e software non è ben equipaggiato e d'altronde il suo prezzo  molto al di sotto dei 200 euro lo fa capire chiaramente. Se partiamo dal suo schermo infatti esso non è eccezionale, non ha nessuna novità e semplicemente fa il suo lavoro senza lodi ne infamia. La risoluzione di questo smartphone non è full hd e di questo ne risentono le due fotocamere, soprattutto la primaria che quindi fa foto full hd ma non di altissima risoluzione. Tra l'altro sempre la fotocamera frontale è soltanto di 8 megapixel. Per quanto riguarda il chipset esso è si un Qualcomm ma tra i meno potenti mentre il processore è un singolo quad core che lavora ad uan frequenza non eccezionale. Non ha nulla di interessante ed attraente questo LG X Style ma fa il suo lavoro di smartphone in maniera egregia come altri modelli della sua stessa fascia di prezzo.

Schermo : 7
Performance : 7
Design : 7
Durata Batteria : 7

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 179,00 (16 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito LG ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE LG STYLUS 2 PLUS - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Presentati a Maggio 2016 da parte di LG diversi altri smartphone tra cui il nuovo modello con penna stylo dal nome LG Stylus 2 Plus, successore del modello LG Stylus 2. Cosa ha di particolare oltre la penna stylo questo nuovo smartphone ? Quali le sue features hardware e software e soprattutto quale il suo prezzo in Europa ed in Italia ? Diciamo subito che viene commercializzato in due versioni con Ram e Rom differenti. Ma quale la quantità in giga di memoria Ram e di memoria interna ? Il suo schermo da quanti pollici è e che risoluzione raggiunge ? Possiede un buon chipset, un buon processore ed una buona scheda grafica oppure è soltanto apparenza e quindi solo bello esteticamente ? La batteria che potenza possiede ed è o no rimovibile ? Monta micro o nano sim ed esiste e viene commercializzata anche una versione dual sim ? Infine cosa possiamo dire delle due fotocamere, da quanti megapixel sono e che features possiedono ? Ecco una recensione completa sullo smartphone LG Stylus 2 Plus con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini e prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - LG STYLUS 2 PLUS

Questo smartphone può essere venduto sia in modalità mono sim che dual sim e quindi nei suoi slot potete inserire sim di tipo micro. Naturalmente predisposto per collegarsi alle reti GSM, HSPA e 4G LTE possiede uno schermo con un'ampiezza in diagonale in termini di pollici di 5,7 mentre la risoluzione del suo schermo arriva fino ad un massimo di 1920x1080 pixel e cioè al full hd. Sempre per questo riguarda il suo schermo abbiamo un pannello che usa la tecnologia IPS LCD ed un valore di pixel density pari a 386 ppi. Ovviamente presente un buon sistema multitouch con una protezione Corning Gorilla Glass 3 ma al posto delle dita possiamo utilizzare anche una stylus pen compresa nel pacchetto di acquisto. Sistema operativo Android Marshmallow 6.0.

Il cuore di questo smartphone LG Stylus 2 Plus è formato da un chipset Qualcomm MSM8937 Snapdragon 430 affiancato da un processore octa-core che lavora a 1.2 - 1.4 GHz ed è basato sul solito modello diffuso Cortex-A53. Per quanto invece riguarda i colori dello schermo, essi vengono gestiti da una scheda grafica Adreno 505, davvero molto potente. E le memorie ? Bene possiamo acquistare due tipologia di questo smartphone, una versione ha la memoria Ram di 2 giga e 16 di memoria interna mentre l'altra versione, ovviamente più costosa ha la memoria Ram di 3 giga e 32 invece di memoria Rom ma in entrambi i casi la memoria interna può essere ampliata potendo inserire una scheda micro sd di max 128 gigabyte.

Scheda wlan completa Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, quindi che sfrutta il dual-band e presenta le funzioni WiFi Direct ed hotspot. Come sensori ritroviamo un lettore di impronte digitali, accelerometro, prossimità e compasso mentre come altre features per lo scambio di dati abbiamo il solito Bluetooth in versione 4.1, A2DP, LE, invece manca il sistema NFC. Presente un sistema di geolocalizzazione satellitare gps basato sul diffuso modello A-GPS Glonass e presente anche un browser che sfrutta la tecnologia e lo standard HTML5.

La fotocamera primaria può essere in una versione di 13 megapixel e nell'altra più costosa di  16 megapixel, in entrambi i casi però abbiamo un sistema di autofocus, un flash al led e features come geo-tagging, touch focus, face detection, panorama. I video possono essere registrati fino ad una massima risoluzione di 1080p@30fps. La fotocamera secondaria invece può essere in una versione di 5 megapixel e nell'altra di 8 megapixel, con anch'essa un flash al led. Presente come sempre sia un lettore per aprire documenti in vari formati come il pdf, un player multimediale per aprire file audio e video ed un editor di foto e video. Presente anche una batteria abbastanza potente da 3000 mAh, rimovibile ed agli ioni di Litio che può durare all'incirca 300 ore in uso stand-by con connessione dati 3G attiva e 7 ore in modalità chiamata e connessione dati 3G attiva.

SPECIFICHE - LG STYLUS 2 PLUS

  1. Single sim o dual sim (micro-SIM)
  2. GSM / HSPA / LTE
  3. Schermo da 5,7" (IPS LCD)
  4. Risoluzione max 1920x1080p
  5. Pixel density 386 ppi
  6. Stylus pen
  7. Sistema multitouch
  8. Protezione schermo Corning Gorilla Glass 3
  9. Chipset Qualcomm MSM8937 Snapdragon 430
  10. Processore octa-core 1.2/1.4 GHz Cortex-A53
  11. Scheda grafica Adreno 505
  12. Sistema operativo Android Marshmallow 6.0
  13. Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, dual-band, WiFi Direct, hotspot
  14. Memoria Ram 2/3 giga
  15. Memoria interna 16/32 giga
  16. Micro sd da 128 giga di capacità
  17. NFC non presente
  18. Browser HTML5
  19. GPS tipo A-GPS Glonass
  20. Fotocamera principale 13 o 16 MP, autofocus, LED flash
  21. Fotocamera secondaria 5 o 8 MP, LED flash
  22. Accelerometro, prossimità, compasso, lettore di impronte
  23. Bluetooth v4.1, A2DP, LE
  24. Batteria da 3000 mAh (Li-Ion) rimovibile

FOTO 1 - LG STYLUS 2 PLUS

SMARTPHONE LG STYLUS 2 PLUS - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - LG STYLUS 2 PLUS

SMARTPHONE LG STYLUS 2 PLUS - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - LG STYLUS 2 PLUS

Giudizio del team : non siamo per la verità in presenza di un super smartphone anche perchè non ci è piaciuto il fatto di avere due versioni tra cui scegliere. Sarebbe infatti stato meglio concentrarsi su un' unica versione e renderla il più potente possibile magari aumentando il prezzo. Comunque chi volesse spendere qualcosa in meno può acquistare la versione minore di questo LG Stylus 2 Plus con 2 giga di Ram e 16 di memoria interna ad un preozzo al di sotto dei 400 euro che comunque non sono pochi. Ottimo il reparto hardware riferito a processore e chipset anche se dal processore octa-core ci saremmo aspettati una potenza migliore ed eccellente anche il reparto fotocamere ma anche qui se cercate una fotocamera principale con più prestazioni, più features. meglio optare per la versione più completa di questo smartphone che tra l'altro è quasi un phablet avendo uno schermo bello ampio e che si vede abbastanza bene, merito della sua scheda grafica Adreno 505. Non abbiamo voluto dare voti eccezionali perchè sinceramente non ha le qualità di un super smartphone nonostante abbia un lettore per le impronte digitali ed una scheda wlan completa ma è un bell'acquisto lo stesso.

Schermo : 7
Performance : 7
Design : 7
Durata Batteria : 8

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 399,00 (16 giga)
Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 439,00 (32 giga)  

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito LG ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE SONY XPERIA E5 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Sapete cosa è la funzione Smart Cleaner ? È una particolare funzione che lavora in background e che "uccide", chiude tutti i processi inutili e che stanno rallentando lo smartphone. Ideata dalla Sony questa funzione è stata resa disponibile sul nuovo modello Sony Xperia E5, disponibile da Maggio 2016 ad un prezzo interessante anche in Italia. E già ma quale esattamente il suo prezzo ma soprattutto quali caratteristiche hardware e software possiede questo Sony della serie Xperia ? Quanti giga di memria Ram ed interna possiede e le due fotocamere da quanti megapixel sono ? La sua batteria che potenza ha ed è o no rimovibile ed il suo schermo che tipo di pannello utilizza e che risoluzione e grandezza in pollici raggiunge ? È un telefono mono sim oppure dual sim e monta micro o nano sim ? Vediamo una recensione completa con caratteristiche software, scheda e specifiche tecniche ed hardware, immagini sullo smartphone Sony Xperia E5 con anche il prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - SONY XPERIA E5

C'è la possibilità di acquistare questo smartphone in modalità sia mono sim che dual sim ed in entrambi i casi gli slot possono ospitare delle nano sim. Predisposto per collegarsi alle reti GSM, HSPA, 4G LTE, possiede uno schermo di 5 pollici di ampiezza che utilizza la tecnologia IPS LCD per il suo pannello e raggiunge una massima risoluzione di 1280x720 pixel con un valore di pixel density pari a 294 ppi. Interessante il suo sistema multitouch che però può essere utilizzato fino a 4 dita in contemporanea soltanto mentre la protezione per lo schermo è di tipo scratch-resistant glass. Il sistema operativo montato come predefinito è Android Marshmallow 6.0.1.

Interessante il chipset presente che è un Mediatek MT6735 mentre il processore è un quad core da 1.3 GHz di tipo Cortex-A53 mentre la scheda grafica che gestisce i 16 milioni di colori è una Mali-T720MP2. Il sistema per collegarsi alla rete internet viene gestito da una scheda wlan di tipo Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, con funzioni di Wi-Fi Direct ed hotspot ma non dual band quindi che non può sfruttare le frequenze di 5 Ghz. Per quanto riguarda la capacità delle memorie abbiamo la memoria Ram da 1,5 giga mentre quella interna per salvare dati di 16 giga ma che grazie ad una micro sd con capacità massima di 200 giga può essere facilmente ampliata.

Non è presente un lettore per le impronte digitali ma come sensori abbiamo accelerometro, compasso, prossimità, come software per lo scambio di dati tra dispositivi compatibili abbiamo un Bluetooth in versione 4.1, A2DP, aptX e come altro sistema di collegamento ad altri dispositivi comandabili a distanza tipo stampanti, troviamo il sistema NFC. Non poteva mancare ovviamente un sistema di geolocalizzazione satellitare gps basato sul modello A-GPS, Glonass e nemmeno un classico browser HTML. Da citare anche la presenza di una radio FM.

Interessanti le due fotocamere con la primaria di ben 13 megapixel, sistema di autofocus, flash al LED e solite features come geo-tagging, touch focus, face detection, HDR, panorama. Naturalmente i video possono essere registrati in full hd ad una risoluzione di 1080p@30fps. Buona anche la fotocamera secondaria che può fare discreti selfie grazie ai suoi 5 megapixel. Presente un lettore multimediale che apre file audio e video come MP3/eAAC+/WAV/Flac e DivX/MP4/H.264 e non mancano nemmeno un lettore per l'apertura di documenti ed un editor per modificare, in maniera non eccessiva, foto e video. Interessante la batteria agli ioni di Litio, purtroppo non rimovibile, potente 2700 mAh e che possiede una buona durata. Infatti può durare ben 500 ore in modalità stand-by con connessione dati 3G attiva, circa 10 ore in modalità chiamata con connessione dati 3G attiva e circa 60 ore in modalità di ascolto musica.

SPECIFICHE - SONY XPERIA E5

  1. Nano-sim (optional dual sim nano-sim)
  2. Gsm / Hspa / Lte
  3. Risoluzione max 1280x720p
  4. Schermo da 5" IPS LCD
  5. Pixel density 294 ppi
  6. Multitouch fino a 4 dita
  7. Protezione Scratch-resistant glass
  8. Chipset Mediatek MT6735
  9. CPU quad-core 1.3 GHz Cortex-A53
  10. GPU Mali-T720MP2
  11. Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, Wi-Fi Direct, hotspot
  12. Sistema operativo Android Marshmallow 6.0.1
  13. Bluetooth v4.1, A2DP, aptX
  14. NFC presente
  15. A-GPS, Glonass
  16. FM Radio
  17. Browser HTML
  18. Fotocamera 5 MP
  19. Fotocamera secondaria 13 MP
  20. Ram 1,5 giga
  21. Memoria interna 16 giga espandibile fino a 200
  22. Accelerometro, compasso, prossimità
  23. Batteria da 2700 mAh Li-Ion non rimovibile

FOTO 1 - SONY XPERIA E5

SMARTPHONE SONY XPERIA E5 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - SONY XPERIA E5

SMARTPHONE SONY XPERIA E5 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - SONY XPERIA E5

Giudizio del team : questo Sony non è poi così interessante e dal prezzo possiamo anche rendercene conto. Nonostante un buon design ed una buona ergonomia non presenta ottime features sia hardware che software e d'altronde appartiene ad una fascia di prezzo medio bassa. La memoria Ram non è nemmeno di 2 giga mentre quella interna, nonostante si possa aumetnare di molto grazie ad una micro sd, è soltanto di 16 giga. Forse a molti possono passare inosservate alcune features mancanti come ad esempio un browser HTML5. Infatti ritroviamo soltanto un classico browser HTML ed il sistema multitouch può permetterci l'uso contemporaneo solo di 4 dita. Nonostante un bello schermo da 5 pollici che però non ha una risoluzione full hd da 1920x1080p, la visualizzazione di foto e video non è proprio limpida e questo dovuto anche ad una scheda grafica non eccezionale ed alle performance del suo chipset e processore, quest'ultimo abbastanza scarsino. Batteria che non è poi così potente ma d'altronde non sono poi così tante le features che utilizzano molte risorse di sistema. Attenzione non stiamo parlando di un cattivo smartphone ma dalla Sony, anche per questa fascia di prezzo, ci saremmo aspettati qualcosina in più.

Schermo : 7
Performance : 7
Design : 7
Durata Batteria : 7

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 199 € (16 Giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito SONY ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.
Ricevi le news in e-mail :

Iscriviti al FEED RSS Programmi gratis per pc feed rss

Contattaci