Nonostante sia stato presentato ad Agosto 2016 e rilasciato sul mercato cinese sempre in questo mese, ne parliamo soltanto oggi di questo Meizu U20, uno smartphone ovviamente di fascia media ma dal prezzo molto ridotto. Se non sapete quale sia il suo prezzo non preoccupatevi, leggete prima le sue caratteristiche hardware e software e poi capirete che ha un costo davvero basso rispetto a quello che possiede al suo interno. Già ma quale chipset, processore e scheda grafica monta ? Che potenza di batteria ha e quale risoluzione raggiunge lo schermo ? Ed inoltre lo schermo da quanti pollici è ? È acquistabile in versione mono sim o anche dual sim e monta micro o nano sim ? Le due fotocamere che risoluzioni raggiungono e da quanti megapixel sono ? E quanto possiede di memoria Ram ed interna ? Partiamo con una nuova review, una recensione sullo smartphone Meizu U20 con dettagli delle sue caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini e prezzo finale al pubblico italiano.
CARATTERISTICHE - MEIZU U20
Questo smartphone possiede un peso di circa 158 grammi ed è di tipo dual sim quindi possiamo inserire due sim che possono essere nano sim e lavorare in dual stand-by. Il supporto per diverse reti non manca e soprattutto per la rete 4G LTE e non manca anche un bello schermo. Infatti lo schermo è bello grande da 5,5 pollici ed utilizza, per il suo pannello, la tecnologia Super Amoled e non IPS LCD. Questo, insieme ad una risoluzione full hd che arriva quindi a 1920x1080 pixel ed a una densità per pixel molto interessante che arriva a 401 ppi, lo rende uno schermo che offre dei colori fantastici, realistici e sempre vivi. Non manca una valida protezione alo schermo di tipo Corning Gorilla Glass ed anche un sistema multitouch con interfaccia Flyme 5.6 mentre il sistema operativo è Android Marshmallow in versione 6.0.
Parlando del suo cuore e quindi del suo processore, abbiamo un Mediatek in versione MT6755 Helio P10 con un processore di tipo octa-core però suddiviso in due quad-core, uno da 1.8 GHz di potenza e che è basato sulla tecnologia Cortex-A53 ed uno da 1.0 GHz di potenza basato sempre sulla tecnologia Cortex-A53. Non male la scheda grafica che è una Mali-T860MP2. Di questo smartphone possiamo acquistare due versioni e cioè una versione con 2 giga di Ram e 16 di memoria Rom oppure una con 3 giga di Ram e 32 di Rom mentre in entrambi i casi lo slot per micro sd non esiste. Per quanto concerne la connettività abbiamo una scheda wlan basata sui protocolli Wi-Fi 802.11 b/g/n e con solo funzione di hotspot mentre manca il sistema di WiFi-Direct ed anche la funzione DLNA.
Per lo scambio di dati però possiamo affidarci ad un Bluetooth in versione 4.0, A2DP, LE mentre è mancante anche il sistema NFC e quindi pazienza. Ottima la fotocamera primaria di 13 megapixel, con sistema di autofocus con phase detection e flash di tipo dual (dual tone) mentre la sua apertura focale è di f/2.2. Non mancano features come geo-tagging, touch focus, face detection, HDR, panorama. Può registrare video in full hd ad una risoluzione di 1080p@30fps max. La seconda fotocamera è meno performante come sempre ed è soltanto di 5 megapixel ma con un'apertura del fuoco di f/2.0 permette di scattare ottimi selfie. Il suono alle basse e medie frequenze non è male perchè abbiamo i loudspeakers che le migliorano e non possiamo lamentarci nemmeno dei diversi sensori che sono vari. Abbiamo un lettore per le impronte digitali, il sensore di prossimità, il giroscopio ed il compasso.
Non mancano sia un browser HTML5 che un lettore multimediale in grado di aprire diversi file audio e video di vari formati come mp3, wav, flas, eAAC, MP4, H.265, ecc... Presente anche un solito visualizzatore di documenti ed un editor con cui possiamo applicare effetti alle nostre foto e video, possiamo tagliarle, ruotarle, ecc... E la batteria ? Non può essere rimossa ed è di 3260 mAh come potenza oltre ad utilizzare la tecnologia degli ioni di Litio. Questo Meizu U20 esce in diversi colori e cioè : nero, argento e rosa dorato.
Parlando del suo cuore e quindi del suo processore, abbiamo un Mediatek in versione MT6755 Helio P10 con un processore di tipo octa-core però suddiviso in due quad-core, uno da 1.8 GHz di potenza e che è basato sulla tecnologia Cortex-A53 ed uno da 1.0 GHz di potenza basato sempre sulla tecnologia Cortex-A53. Non male la scheda grafica che è una Mali-T860MP2. Di questo smartphone possiamo acquistare due versioni e cioè una versione con 2 giga di Ram e 16 di memoria Rom oppure una con 3 giga di Ram e 32 di Rom mentre in entrambi i casi lo slot per micro sd non esiste. Per quanto concerne la connettività abbiamo una scheda wlan basata sui protocolli Wi-Fi 802.11 b/g/n e con solo funzione di hotspot mentre manca il sistema di WiFi-Direct ed anche la funzione DLNA.
Per lo scambio di dati però possiamo affidarci ad un Bluetooth in versione 4.0, A2DP, LE mentre è mancante anche il sistema NFC e quindi pazienza. Ottima la fotocamera primaria di 13 megapixel, con sistema di autofocus con phase detection e flash di tipo dual (dual tone) mentre la sua apertura focale è di f/2.2. Non mancano features come geo-tagging, touch focus, face detection, HDR, panorama. Può registrare video in full hd ad una risoluzione di 1080p@30fps max. La seconda fotocamera è meno performante come sempre ed è soltanto di 5 megapixel ma con un'apertura del fuoco di f/2.0 permette di scattare ottimi selfie. Il suono alle basse e medie frequenze non è male perchè abbiamo i loudspeakers che le migliorano e non possiamo lamentarci nemmeno dei diversi sensori che sono vari. Abbiamo un lettore per le impronte digitali, il sensore di prossimità, il giroscopio ed il compasso.
Non mancano sia un browser HTML5 che un lettore multimediale in grado di aprire diversi file audio e video di vari formati come mp3, wav, flas, eAAC, MP4, H.265, ecc... Presente anche un solito visualizzatore di documenti ed un editor con cui possiamo applicare effetti alle nostre foto e video, possiamo tagliarle, ruotarle, ecc... E la batteria ? Non può essere rimossa ed è di 3260 mAh come potenza oltre ad utilizzare la tecnologia degli ioni di Litio. Questo Meizu U20 esce in diversi colori e cioè : nero, argento e rosa dorato.
SPECIFICHE - MEIZU U20
- Peso 158 grammi
- Dual SIM (Nano-SIM, dual stand-by)
- Supporto reti GSM / HSPA / LTE
- Schermo da 5,5" (Super Amoled)
- Risoluzione schermo 1920x1080 pixel
- Pixel density 401 ppi
- Protezione Corning Gorilla Glass
- Sistema multitouch presente - Flyme 5.6
- Chipset Mediatek MT6755 Helio P10
- CPU octa-core (4x1.8 GHz Cortex-A53, 4x1.0 GHz Cortex-A53)
- Scheda grafica Mali-T860MP2
- Scheda Wi-Fi 802.11 b/g/n, hotspot
- Sistema operativo Android Marshmallow 6.0
- Fotocamera primaria 13 MP, f/2.2, phase detection autofocus, dual-led (dual tone) flash
- Fotocamera secondaria 5 MP, f/2.0
- Lettore di impronte digitali
- Accelerometro, prossimità, compasso, giroscopio
- Ram 2/3 giga
- Suono 32-bit/192kHz audio
- Memoria interna 16/32 giga
- Micro sd assente
- Connettore microUSB v2.0
- Radio assente
- HTML5
- GPS integrato A-GPS, GLONASS
- Bluetooth v4.0, A2DP, LE
- Batteria da 3060 mAh (Li-Ion) non rimovibile
FOTO 1 - MEIZU U20

FOTO 2 - MEIZU U20

SCHEDA DI VALUTAZIONE - MEIZU U20
Giudizio del team : bello ...
Schermo : 8Performance : 8
Design : 7
Durata Batteria : 8
Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 169,00 € (16 giga)
Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 199,00 € (32 giga)
Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 199,00 € (32 giga)
Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito MEIZU ITALIA
Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.
0 commenti:
Posta un commento
Commenta qui i miei articoli