Dopo lo Xiaomi Mi5 sono uscite altre versioni interessanti come lo smartphone Xiaomi Mi 5S e la versione Plus. Oggi parliamo proprio di quest'ultima con le sue ottime caratteristiche hardware e software. Prima di tutto sapete il suo prezzo e dove poterlo acquistare, comprare online ? Lo avete già messo a confronto con il vecchio Mi 5 e cosa ne pensate ? Che opinioni vi siete fatti dopo aver visto sue immagini e video online e letto altre reviews a riguardo ? Quale tipo di chipset, processore e scheda grafica monta ed è un mono sim o anche dual sim ? Quanti giga di memoria interna e Ram possiede e lo schermo che tecnologia usa e da quanti pollici è ? Inoltre ha uno slot per micro sd oppure no e le due fotocamere che risoluzioni raggiungono e da quanti megapixel sono ? Monta micro o nano sim e la batteria che potenza possiede ? Rispondiamo a tutte queste curiosità in una nuova recensione su questo smartphone Xiaomi Mi 5S con caratteristiche hardware e software, specifiche tecniche, immagini, mostrando anche il prezzo al pubblico italiano per le due versioni.
CARATTERISTICHE - XIAOMI MI 5S PLUS
Presenta uno spessore di 7,5 millimetri con un peso ridottoa 168 grammi che considerando che è un dual sim ed ha un'ampiezza di schermo di 5,7 pollici, non è un peso eccessivamente esagerato. Si può collegare a diverse reti come GSM, CDMA, HSPA, EVDO, LTE e come già accennato è un dual sim con la possibilità di inserire sim di tipo nano e di usarle in modalità stand by. Schermo quindi da 5,7 pollici con pannello che usa la tecnologia IPS LCD ed ha una risoluzione di 1920x1080 pixel quindi raggiunge il full hd e presenta un discreto valore di pixel desnity pari a 386 ppi. Ottima la protezione per lo schermo ed il sistema multitouch con intefaccia MIUI - 3D Touch display mentre come sistema operativo c'è Android Marshmallow in versione 6.0.
Il chipset è un Qualcomm MSM8996 Snapdragon 821 mentre il processore è un quad-core diviso in due dual core, uno con potenza di 2.15 Ghz e l'altro con potenza di 1.6 Ghz mentre entrambi sfruttano la tecnologia Kyro. I 16 milioni di colori sono affidati ad una scheda grafica Adreno 530. E le memorie ? Qui siamo al top con una versione base da 4 giga di Ram e 64 giga di memoria interna ed una superiore da 6 giga di Ram e 128 gi memoria interna. Fino ad ora 6 giga di memoria Ram si erano viste soltanto su un computer. Ovviamente sarebbe stato il massimo se ci fosse stato uno slot per micro sd ma così non è stato, infatti non c'è e pazienza.
Connettore usb type-C 1.0 reversible connector e scheda wlan che usa i protocolli wifi 802.11 a/b/g/n/ac, con dual-band e funzioni di Wi-Fi Direct, DLNA, hotspot. Per lo scambio di dati quindi c'è il DLNA ma non solo perchè ritroviamo una porta ad infrarossi, un Bluetooth in versione 4.2, A2DP, LE ed un sistema NFC che ci permette anche di effettuare pagamenti sicuri online. Eccellente anche il sistema di geolocalizzazione satellitare molto preciso perchè basato sul modello A-GPS, GLONASS, BDS ed importante la presenza non solo di un lettore per le impronte digitali ma anche la presenza di altri sensori e cioè accelerometro, giroscopio, prossimità, compasso, barometro.
Interessantissime le fotocamere. La primaria è addirittura di tipo dual e da 13 megapixel con apertura focale di f/2.0, sistema di autofocus con phase detection, flash dual-LED (dual tone) e tante features come geo-tagging, touch focus, face detection, panorama, HDR oltre la presenza di un sensore da 1/3". Interessantissima la possibilità di registrare video a risoluzione di 2160p@30fps, 1080p@30fps. La seconda fotocamera invece è di soltanto 4 megapixel, ha lo stesso un sensore di 1/3" ed un'apertura del fuoco di f/2.0 e ci fa registrare video in full hd, quindi ad una risoluzione massima di 1080p. Ottima la batteria che sfrutta una funzione di ricarica rapida (Quick Charge 3.0) che permette di veder ricaricato il telefono in soli 30 minuti per circa l'80% ed ha una potenza di 3800 mAh, non è rimovibile e usa la tecnologia agli ioni di Litio.
Il chipset è un Qualcomm MSM8996 Snapdragon 821 mentre il processore è un quad-core diviso in due dual core, uno con potenza di 2.15 Ghz e l'altro con potenza di 1.6 Ghz mentre entrambi sfruttano la tecnologia Kyro. I 16 milioni di colori sono affidati ad una scheda grafica Adreno 530. E le memorie ? Qui siamo al top con una versione base da 4 giga di Ram e 64 giga di memoria interna ed una superiore da 6 giga di Ram e 128 gi memoria interna. Fino ad ora 6 giga di memoria Ram si erano viste soltanto su un computer. Ovviamente sarebbe stato il massimo se ci fosse stato uno slot per micro sd ma così non è stato, infatti non c'è e pazienza.
Connettore usb type-C 1.0 reversible connector e scheda wlan che usa i protocolli wifi 802.11 a/b/g/n/ac, con dual-band e funzioni di Wi-Fi Direct, DLNA, hotspot. Per lo scambio di dati quindi c'è il DLNA ma non solo perchè ritroviamo una porta ad infrarossi, un Bluetooth in versione 4.2, A2DP, LE ed un sistema NFC che ci permette anche di effettuare pagamenti sicuri online. Eccellente anche il sistema di geolocalizzazione satellitare molto preciso perchè basato sul modello A-GPS, GLONASS, BDS ed importante la presenza non solo di un lettore per le impronte digitali ma anche la presenza di altri sensori e cioè accelerometro, giroscopio, prossimità, compasso, barometro.
Interessantissime le fotocamere. La primaria è addirittura di tipo dual e da 13 megapixel con apertura focale di f/2.0, sistema di autofocus con phase detection, flash dual-LED (dual tone) e tante features come geo-tagging, touch focus, face detection, panorama, HDR oltre la presenza di un sensore da 1/3". Interessantissima la possibilità di registrare video a risoluzione di 2160p@30fps, 1080p@30fps. La seconda fotocamera invece è di soltanto 4 megapixel, ha lo stesso un sensore di 1/3" ed un'apertura del fuoco di f/2.0 e ci fa registrare video in full hd, quindi ad una risoluzione massima di 1080p. Ottima la batteria che sfrutta una funzione di ricarica rapida (Quick Charge 3.0) che permette di veder ricaricato il telefono in soli 30 minuti per circa l'80% ed ha una potenza di 3800 mAh, non è rimovibile e usa la tecnologia agli ioni di Litio.
SPECIFICHE - XIAOMI MI 5S PLUS
- Reti GSM, CDMA, HSPA, EVDO, LTE
- Spessore da 7,5 mm
- Peso 168 grammi
- Dual SIM (Nano-SIM, dual stand-by)
- Schermo da 5,7" IPS LCD pari a 1920x1080 pixel
- Pixel density 386 ppi
- Multitouch e protezione MIUI - 3D Touch display
- Chipset Qualcomm MSM8996 Snapdragon 821
- CPU quad-core (2x2.15 GHz Kryo, 2x1.6 GHz Kryo)
- GPU Adreno 530
- Memorie 64/128 GB Rom, 4/6 GB Ram
- Slot per micro sd assente
- Type-C 1.0 reversible connector
- Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band, Wi-Fi Direct, DLNA, hotspot
- Sistema operativo Android 6.0 Marshmallow
- Radio FM con RDS
- Sistema NFC presente
- Fotocamera principale 12 MP, f/2.0, phase detection autofocus, dual-LED (dual tone) flash
- Fotocamera secondaria 4 MP, f/2.0, 1/3" sensor size, 1080p
- Bluetooth v4.2, A2DP, LE
- Porta infrarossi
- Lettore di impronte digitali
- Accelerometro, giroscopio, prossimità, compasso, barometro
- A-GPS, GLONASS, BDS
- Fast battery charging: 83% in 30 min (Quick Charge 3.0)
- Batteria da 3800 mAh Li-Ion non rimovibile
FOTO 1 - XIAOMI MI 5S PLUS

FOTO 2 - XIAOMI MI 5S PLUS

SCHEDA DI VALUTAZIONE - XIAOMI MI 5S PLUS
Giudizio del team : avremmo potuto dare anche 10 come voti nei diversi reparti a questo incredibile Xiaomi Mi 5S ma non lo abbiamo voluto fare per un semplice motivo e cioè siamo convinti che presto Xiaomi ci stupirà con altri smartphone che saranno la fine del mondo. Nulla a che vedere con le marche più conosciute e vendute in Italia e se Xiaomi riuscisse ad allargare il suo mercato anche in Europa penso che molte case costruttrici come Samsung, Huawei, Asus, inizierebbero a tremare. Non manca davvero nulla in questo telefono che ha una potenza incredibile ed una serie di features sbalorditive soprattutto per il prezzo. Un prezzo tra le altre cose bassissimo se pensiamo di essere di fronte ad un telefono con 6 giga di Ram nella versione maggiore e 128 giga di Rom, praticamente questo è un computer vero e proprio ma con altre caratteristiche addirittura migliori perchè un pc non presenta una fotocamera dual da 13 megapixel che registra video ad altissima risoluzione e non presenta nemmeno sensori come il lettore per le impronte digitali. Potevamo attaccarci alla mancanza di uno slot per micro sd giusto per essere pignoli ma che senso ha parlare male di uno smartphone che è il meglio del meglio in commercio. Batteria potente che si ricarica in poco tempo, schermo che permette una visualizzazione dei colori eccezionale, chipset e processore potentissimi e cosa altro dire. Acquistatelo ad occhi chiusi.
Schermo : 9
Performance : 9
Design : 8
Durata Batteria : 9
Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 329,00 € (64 giga)
Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 389,00 € (128 giga)
Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito XIAOMI
Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.
0 commenti:
Posta un commento
Commenta qui i miei articoli