SAMSUNG GALAXY NOTE 7 - RECENSIONE

"Esiste uno smartphone che legge l'iride dei nostri occhi o è solo fantascienza e si vede solo nei film ? Arriva lo smartphone Samsung Galaxy Note 7 ...

SAMSUNG GALAXY TAB S T805 LTE - RECENSIONE

Dove posso trovare una buona recensione del Samsung Galaxy Tab S T805 LTE ? Qual'è il suo prezzo consigliato al pubblico e ...

ULTRABOOK LENOVO YOGA 3 PRO - RECENSIONE

"Quale è il miglior ultrabook con sistema operativo Windows 8.1 ? Qual'è il pc più sottile e con caratteristiche tecniche eccellenti ? Avete ...

SONY TABLET XPERIA Z4 - RECENSIONE

"Quale è il miglior tablet della Sony ? Quale tablet da 10 pollici posso comprare per navigare in internet ad una buona velocità in 4G ?

HUAWEI MEDIAPAD M2 7.0 - RECENSIONE

"La Huawei fa davvero bei tablet. Abbiamo già parlato del modello di tablet Mediapad M2 da 10 pollici di schermo ed oggi parliamo del modello da 7 pollici. Infatti ...

SMARTPHONE ASUS ZENFONE 3S MAX ZC521TL - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Bene oggi descriviamo un nuovo modello di smartphone della Asus, esattamente parliamo del modello Asus Zenfone 3S Max ZC521TL. Questo modello è stato annunciato a Gennaio 2017 ma esce in India a Febbrao ed in Europa dovrebbe arrivare entro la fine del primo quadrimestre quindi entro fine Aprile 2017. Che novità presenta ? Direi nessuna essendo uno smartphone di fascia media. Ma quanti giga di memoria Ram e Rom possiede ? Lo schermo che risoluzione raggiunge e da quanti pollici è ? Inoltre la batteria che potenza ha e le due fotocamere da qunti megapixel sono ? È un telefono monosim o si trova in vendita anche in versione dual sim e possiede lo slot per una micro sd ? Cerchiamo di capire anche che tipo di chipset, processore e scheda grafica monta. Pronti per una nuova recensione sullo smartphone Asus Zenfone 3S ZC521TL con immagini, caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, giudizio del team e prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - ASUS ZENFONE 3S MAX ZC521TL

Pesa 175 grammi ed è dual sim quindi ci permette di inserire due micro o nano sim che ovviamente lavorano in modalità dual stand-by con il support oed il collegamento alle reti GSM, HSPA e 4G LTE. Lo schermo non è molto grande, solo di 5,2 pollici e sfrutta la tecnologia IPS LCD pe il pannello che raggiunge la risoluzione di 1280x720 pixel mentre il valore della densità per pixel è di 282 ppi. Con un sistema multitouch sfruttabile fino a 10 dita ed una interfaccia Asus ZenUI 3.0, questo smartphone si presenta con il sistema operativo Android Nougat in vesione 7.0.

Come chipset abbiamo un bello e abbastanza potente Mediatek MT6750 a cui i progettisti hanno affiancato un processore octa-core con frequenza di calcolo di 1.5 GHz e che utilizza la tecnologia standard Cortex-A53 mentre la scheda grafica è una tipica Mali-T860MP2. La memoria Ram è di ben 3 giga mentre quella Rom di soli 32 giga ma possiamo inserire una micro sd con capacità massima di 256 gigabyte per poter ampliare proprio la memoria interna nel caso terminasse. La scheda wlan è molto completa collegandosi coni protocolli 802.11 a/b/g/n/ac, quindi presenta la funzione di dual-band, WiFi Direct ed hotspot ma non c'è presenza del sistema DLNA per lo scambio di dati.

Questo scambio può essere però effettuato usando un Bluetooth presente in versione 4.0, A2DP, EDR ma non con il sistema NFC che è mancante. Ottima la presenza di un geolocalizzatore satellitare di tipo A-GPS, GLONASS, BDS mente il connettore per la ricarica è il classico microUSB v2.0, USB On-The-Go. Anche su questo modello manca la funzione di registazione RDS per la radio che comunque è presente ed è di tipo FM e non mancano sia un browser HTML5 che una serie di sensori come accelerometro, prossimità, giroscopio e compasso mentre è presente anche un lettore per le impronte digitali montato frontalmente. Buono il sound grazie alla presenza di loudspeakers che lavorano molto bene sulle medie e basse frequenze ed è anche presente una uscita cuffie da 3,5 pollici, classica come sempre.

Il lettore multimediale ci permette di parire molti tipi di file audio e video ed oltre esso abbiamo un editor per poter applicare filtri, effetti alle foto ed ai video oltre che un visualizzatore interno di documenti come file pdf. La fotocamera primaria è di 13 megapixel, ha un'apertura del fuoco di f/2.0, un buon sistema di autofocus, ed un flash di tipo dual-LED (dual tone) ed inoltre può registrare video in full hd a 1080p@30fps. Presenti anche diverse features tra cui geo-tagging, touch focus, face detection, panorama, HDR. Meno performante come al solito la fotocamera secondaria di soli 8 megapixel. Questo smartphone ha una particolarità e cioè di avere la funzione di power bank cioè di permettere la ricarica per altri telefoni che si possono collegare mentre la sua batteria ha una potenza di 5000 mAh e sfrutta i polimeri di Litio ma non è rimovibile. In modalità chiamata e con connessione 3G attiva risulta una durata massima di circa 28 ore.

SPECIFICHE - ASUS ZENFONE 3S MAX ZC521TL

  1. Peso 175 grammi
  2. Dual SIM (micro/nano-sim, dual stand-by)
  3. Supporta GSM/HSPA/LTE
  4. Schermo da 5,2" IPS LCD (1280x720p)
  5. Pixel density 282 ppi
  6. Multitouch fino a 10 dita presente
  7. Interfaccia Asus ZenUI 3.0
  8. Chipset Mediatek MT6750
  9. Processore octa-core 1.5 GHz Cortex-A53
  10. Scheda grafica Mali-T860MP2
  11. Sistema operativo Android OS, v7.0 (Nougat)
  12. Scheda grafica Adreno 530
  13. Ram 3 giga
  14. Memoria interna 32 giga
  15. Micro sd fino a 256 giga
  16. Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band, WiFi Direct, hotspot
  17. GPS, A-GPS, GLONASS, BDS
  18. Sistema NFC non presente
  19. Browser HTML5
  20. Loudspeakers presenti
  21. Radio FM
  22. MicroUSB v2.0, USB On-The-Go
  23. Bluetooth versione v4.0, A2DP, EDR
  24. Lettore di impronte digitali frontale
  25. Sensori accelerometro, prossimità, compasso, giroscopio
  26. Fotocamera principale 13 MP, f/2.0, autofocus, dual-LED (dual tone) flash
  27. Fotocamera secondaria 8 MP
  28. Batteria da 5000 mAh (Li-Po) non rimovibile

FOTO 1 - ASUS ZENFONE 3S MAX ZC521TL

SMARTPHONE ASUS ZENFONE 3S MAX ZC521TL - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - ASUS ZENFONE 3S MAX ZC521TL

SMARTPHONE ASUS ZENFONE 3S MAX ZC521TL - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - ASUS ZENFONE 3S MAX ZC521TL

Giudizio del team : gli smartphone Asus hanno avuto sempre una bellissima estetica con buone linee ed un peso non esagerato e lo abbiamo sempre detto e pensato ma oggi con questo modello possiamo dire di essere di fronte ad una linearità ed ergonomia non proprio eccezionali e la prima cosa che salta agli occhi è il suo peso di ben 175 grammi, un peso secondo noi eccessivo considerando di essere di fronte ad un 5,2 pollici di schermo. Certamente siamo di fronte ad un prezzo di fascia medio bassa ma che comunque supera i 200 euro e quindi possiede un prezzo non indifferente per molte tasche. Dobbiamo dire che a livello hardware fa il suo lavoro discertamente anche se chipset e processore non solo il massimo considerando infatti che l'octacore lavora ad una frequenza di 1,5 Ghz soltanto, poca potenza davvero al giorno d'oggi ma perlomeno lo schermo mostra bei colori davvero nitidi, limpidi, chiari con una buona definizione sia alle basse che alle alte risoluzioni anche se la risoluzione massima non raggiunge il full hd. Quando leggiamo che le fotocamere scattano foto e registrano video in full hd cioè a 1080p dobbiamo stare molto attenti perchè la loro visualizzazione su uno schermo non full hd non è ovviamente al massimo delle performance. La memoria però ci soddisfa con i suoi 3 giga di Ram ed anche quella interna ci permette di salvare davvero parecchia roba ma altrettanto non possiamo dire della fotocamera secondaria un pò troppo scarna, prima di funzionalità. Ottimo voto invece alla batteria molto potente e tra le altre cose anche con funzione di power bank ed alla presenza di sensori tra cui un buon lettore di impronte digitali. Prezzo onestissimo.

Schermo : 7
Performance : 7
Design : 7
Durata Batteria : 7

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : € 249,00 (32 giga Rom)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito ASUS ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

PROBLEMA SMARTPHONE LG - LO SCHERMO SI ACCENDE E RIMANE BLOCCATO SUL LOGO LG

"Il mio smartphone LG della serie G si accende, quindi parte ma rimane fisso sulla schermata con il logo LG senza poter partire. In pratica c'è un problema di boot loop. Se provo a premere i pulsanti tasto volume giù e quello di spegnimento per far uscire il menù e tentare così un ripristino, un hard reset, non funziona nulla. Cosa posso fare ? Esiste uan guida passo passo per rimediare a questo blocco ? Ho uno smartphone LG G2 Mini Lte, un G3, un G4 che oramai non ne vuole più sapere di partire anche se si accende". Quanti di voi avranno avuto tra le mani uno smartphone LG con problemi all'accensione. Non è caduto nell'acqua, non ha preso botte e quindi non è caduto per terra, eppure non parte. Perchè il sistema operativo Android non carica più ? Forse è necessario aggiornare il firmware che si è corrotto o magari c'è un problema di partizione corrotta e bisogna scaricare ed istallare una nuova flash Rom ? Se il vostro telefono è in garanzia ovviamente non tentate nessuna operazione di salvataggio ma portatelo in un centro assistenza mentre per tutti gli altri che non godono di garanzia allora oggi vediamo uan soluzione. Qual è la giusta soluzione per risolvere il problema dello smartphone LG il cui schermo si accende, parte ma rimane fisso, bloccato sul logo LG ?

Per fortuna la stessa LG ci viene in aiuto con un tool creato apposta e che ci permette di far ripartire, nella maggior parte dei casi, il telefono bloccato sulla schermata iniziale con il logo LG. Purtroppo la pressioen contemporanea del tasto volume giù e e del tasto Power di accensione non sortisono alcun effetto e non dci permettono di entrare nel menù di Android per poter fare un data reset o un hard reset. Ecco la soluzione. Dunque abbiamo bisogno di :
  1. Un computer con sistema operativo Windows
  2. I driver LG da installare sul computer
  3. Il tool LG FlashTool 2014
  4. Il firmaware kdz LG
  5. Il telefono corrotto con la batteria carica al 100%
GUIDA COMPLETA PASSO PASSO

Installate i driver LG scaricati sul computer che sono universali e quindi vanno bene per qualsiasi smartphone LG ed andate a scaricare LG FlashTool 2014 che per il momento non dovrete far partire perchè bisogna scaricare un file kdx che rappresenta il firmware del vostro modello di telefono. Seguendo il link sopra assicuratevi di scaricare il giusto firmware per il Paese Italia.


Importante: SMARTPHONETABLETANDROID alcuna responsabilità riguardante eventuali danni subiti da questa guida.

Tenete conto che con questa procedura il telefono si resetterà e perderete tutti i dati personali al suo interno e quindi se non volete che questo accada l'unica cosa è portarlo in assistenza. Vediamo i passi da seguire.

1. Avete fatto un backup dei dati prima ? Bene potete andare al punto 2.

2. Prima di installare e far partire FlashTool2014 dovete installare i driver Lg. Se collegate il telefono al vostro computer non è detto che i driver si autoinstallino e quindi scaricate quelli indicati nel link poco sopra ed installateli.

3. Il telefono ora deve andare in Download Mode per poter ricevere il firmware ed installarlo.Premete il tasto volume + a telefono spento e mentre fate questo collegate il telefono con un cavo usb al computer. Non lasciate il tasto volume + fino a quando comparirà  una particolare schermata sul telefono.

4. Ora è il momento di far partire FlashTool 2014. Aprite il file zip e fate partire il file eseguibile LGFlashTool2014.exe. Vi troverte di fronte una finestra simile a quella qui sotto :

PROBLEMA SMARTPHONE LG - LO SCHERMO SI ACCENDE E RIMANE BLOCCATO SUL LOGO LG
Non cambiate nulla ma lasciate tutte le voci invariate. Andate a selezionare il file con estensione kdz che rapprsenta il file del firmware. Questo file lo avrete già scaricato dal link che vi abbiamo indicato sopra. Il file potrebbe anche essere di oltre 1 giga come dimensioni, questo dipende dal modello di telefono che possedete. Una volta caricato il file kdz non dovete far altro che cliccare sul pulsante "Normal Flash" e comparirà un'altra finestra come quella qui sotto. Ricordiamo brevemente la differenza tra la procesura Normal Flash e quella CSE Flash prima di andare avanti.

PROBLEMA SMARTPHONE LG - LO SCHERMO SI ACCENDE E RIMANE BLOCCATO SUL LOGO LG
Normal Flash: questa procedura di solito va utilizzata se cìè qualche problema con il firmware, ad esempio quando il telefono si accende ma rimane fisso sul logo LG. Non cancella i dati della memoria ma il backup è sempre consigliato.

CSE Flash: se dovete reinstallare una Custom Rom, fare un download o upgrade del firmware allora va usata questa procedura che non tocca eventuali dati presenti nella micro sd.

5. Ora premete il pulsante Start e selezionate paese e lingua. Troverete la lingu italiana ma tanto non serve perchè una volta che parte la procedura non dovrete fare altro che attendere. Molto probabilmente comparirà anche un errore di rete ma nonostante questo errore l'applicazione funzionerà senza problemi e noterete una barra con percentuale che v avanti sia nell'applicazione FlashTool 2014 che sul telefono. Assolutamente non scollegate il telefono dal computer durante questo tempo.

Questo è tutto perchè vi basterà attendere un pò di minuti, circa mezz'ora. Finita la procedura il telefono, se è andato tutto bene, ripartirà ed entrerà nel sistema operativo chiedendovi di impostare alcune voci per la prima volta. A questo punto è possibile scollegare il telefono dal computer.

SMARTPHONE PANASONIC P88 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Lo sapevate che Panasonic ha fatto un balzo in avanti e precisamente anche nel settore degli smartphone ? Ecco a voi il primo smartphone marchiato Panasonic che presentiamo qui in questo blog. Si chiama Panasonic P88 ed è uno dei pochi ancora messi sul mercato da questa grande azienda che fabbrica anche eccellenti TV.  Diciamo subito che è stato rilasciato a Dicembre 2016 ma non sappiamo se arriva in Italia e se si quando comunque presenta buona caratteristiche. Intanto ha una novità e cioè il flash al led triplo. Ma lo schermo che dimensioni ha in termini di pollici e che risoluzione raggiunge ? Il chipset, processore e scheda grafica quali sono ? Le due fotocamere da quanti megapixel sono e soprattutto la batteria che potenza possiede ed è rimovibile ? Quale sistema operativo monta e quanti giga di memori Ram ed interna ha ? È solo mono sim oppure troviamo la versione dual sim e monta nano o micro sim ? Ecco a voi una recensione su questo smartphone Panasonic P88 con caratteristiche hardware e software, immagini, scheda e specifiche tecniche e naturalmente prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - PANASONIC P88

Questo Panasonic ha un peso di 156 grammi ed opzionalmente si può acquistare in versione dual sim. Presenta ovviamente la possibilità di sfruttare la rete 4G LTE oltre quella GSM e HSPA ed ha un interessante schermo di 5,3 pollici con tecnologia IPS LCD per quanto riguarda il pannello. La sua risoluzione arriva a 1280x720 pixel quindi non full hd mentre come valore di pixel density ritroviamo 277 ppi. Non manca un sistema multitouch ed una protezione Asahi Dragontrail Glass per il vetro mentre il sistema operativo è Android Marshmallow in versione 6.0.

Il chipset che ritroviamo montato è un Mediatek MT6737M mentre il processore è un quad-core che sprigiona 1.25 GHz di potenza utilizzando la tecnologia Cortex-A53 mentre la scheda grafica è una classica Mali-T720MP2. La memoria Ram è di soli 2 giga mentre quella intena, la Rom, di 16 giga ma possiamo anche utilizzare una micro sd da max 256 gigabyte per andare olte lo spazio della memoria interna un pò limitata. Purtroppo non siamo di fronte ad una sched wlan di tipo dual band ma soltanto Wi-Fi 802.11 b/g/n, con funzioni comunque di Wi-Fi Direct ed hotspot mentre non possiede la funzione DLNA per poer scambiare dati anche se per questo possiamo utilizzare il sistema Bluetooth presente in versione  4.0, A2DP ed una porta ad infrarossi mentre manca il sistema NFC.

Ottimo il suono che viene fuori dai loudpseakers di questo Panasonic ed ottima la presenza sia di una radio FM anche se senza funzione di registrazione RDS e di un connettore microUSB v2.0 oltre che di un sistema di geolocalizzazione satellitare di tipo A-GPS. Non troviamo la presenza di un lettore per le impronte digitali ma come altri sensori abbiamo accelerometro e prossimità. La fotocamera primaria è di 13 megapixel, presenta un buon sistema di autofocus ed un flash al led di tipo triplo che è una buona novità mentre per quanto riguarda le sue features ritroviamo geo-tagging, touch focus, face detection. Registra video a 1080p@30fps. La seconda fotocamera nonostante sia soltanto di 5 megapixel, presenta anche un flash al led.

Non manca il solito visualizzatore di documenti, un player multimediale in grado di aprire file audio e video di diversi formati, naturalmente tra i più diffusi sui dispositivi mobili ed un editor pe poter applicare a foto e video sia filtri ed effetti che operazioni di ritaglio. E la batteria ? Essa intanto sfrutta la tecnologia classica degli ioni di Litio e poi ha una potenza, non eccezionale, di 2600 mAh anche se non sappiamo se sia rimovibile oppure no.

SPECIFICHE - PANASONIC P88

  1. Peso 156 grammi
  2. Optional Dual SIM
  3. GSM / HSPA / LTE
  4. Schermo da 5,3 pollici, IPS LCD
  5. Risoluzione 1280x720 pixels
  6. Densità per pixel 277 ppi
  7. Sistema multitouch presente
  8. Protezione Asahi Dragontrail Glass
  9. Chipset Qualcomm MSM8937 Snapdragon 430
  10. CPU quad-core 1.25 GHz
  11. Sistema operativo Android OS, v6.0 (Marshmallow)
  12. Wi-Fi 802.11 b/g/n, Wi-Fi Direct, hotspot
  13. Ram 2 giga
  14. Memoria interna 16 giga
  15. Micro sd fino a 256 giga
  16. Bluetooth versione 4.0, A2DP
  17. Sistema gps A-GPS
  18. Connettore microUSB v2.0
  19. Prima fotocamera 13 MP, autofocus, triplo-LED flash
  20. Seconda fotocamera secondaria 5 MP, LED flash
  21. Accelerometro, prossimità
  22. Batteria da 2600 mAh non rimovibile Li-Ion

FOTO 1 - PANASONIC P88

SMARTPHONE PANASONIC P88 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - PANASONIC P88

SMARTPHONE PANASONIC P88 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - PANASONIC P88

Giudizio del team : non male questo smartphone Panasonic P88 che presenta anche una bella estetica ed alla fine dei conti non è molto grande quindi ergonomicamente si tiene in mano davvero molto bene con una buona protezione per il vetro per eventuali cadute. Tutto l'hardware abbiamo visto essere di buona qualità ed anche il software è stato sviluppato in modo tale che caschi a fagiolo con l'hardware. Certo vedendo il suo prezzo non stiamo parlando di un dispositivo di fascia medio-alta ma di fascia bassa ma rispetto ad altri smartphone della stessa fascia di prezzo possiamo dire che possiede forse qualcosa in più. Mancano cose che per il momento possiamo anche non richiedere ad un dispositivo mobile come il lettore per le impronte digitali e manca una scheda wlan che gestisca anche le reti da 5 Ghz ma questo non è un grande problema. Bella la novità della fotocamera primaria con un flash al led triplo e non dual e ch comunque registra foto e video in full ha anche se lo schermo non raggiunge questa risoluzione. Insomma Panasonic è voluta entrare nel mercato mobile a testa alta, senza paura e con prezzi da concorrenza.

Schermo : 7
Performance : 7
Design : 7
Durata Batteria : 7

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 129,00 € (16 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY- PIXMANIA - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito PANASONIC ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE GIONEE M2017 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Uno smartphone con una batteria potente 7000 mAh credo che non sia mai stato realizzato o comunque mai messo in commercio. Questo Gionee M2017 vuole davvero stupire e lo fa anche con una memoria interna davvero molto ampia. Uscito a Dicembre 2016 difficlmente lo ritroveremo in Europa ed in Italia quindi ma sicuramente potremo acquistarlo online su siti stranieri. Ma quanti giga di memoria Ram possiede e quandi di memoria Rom ? Che peso ha ed è mono sim oppure dual sim ? Monta una micro oppure una nano sim che lavorano in modalità dual stand-by ? Le due fotocamere da quanti megapixel sono e che risoluzioni raggiungono ed inoltre lo schermo da quanti pollici è ? Vediamo anche di capire, in questa review, che chipset, processore e scheda grafica monta. Ecco a voi una recensione sullo smartphone Gionee M2017 con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini ed inoltre il prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - GIONEE M2017

Acquistabile in versione dual sim con sim di tipo nano inseribili nei due slot e che possono lavorare in modalità dual stand-by, questo smartphone ha un peso di 238 grammi e naturalmente gestisce le reti GSM, HSPA e 4G LTE. Presenta uno schermo di 5,7 pollici quindi un grande schermo con una risoluzione molto ampia che raggiunge i 2560x1440 pixel e con un valore di pixel density di ben 515 ppi. Interessantissimo il sistema multitouch che lavora con una interfaccia Amigo OS 3.5 ed ha una protezione di tipo S.

Il chipset è un ottimo e potente Qualcomm MSM8976 Snapdragon 653 mentre il processore è un octa core suddiviso in due quad core, uno da 1.95 GHz di potenza e che utilizza la tecnologia Cortex-A72 e l'altro da 1.4 GHz di potenza e che usa invece la tecnologia Cortex-A53 un pò meno performante. I 16 milioni di colori e la grafica sono affidati ad una scheda grafica Adreno. Il reparto memorie qui è incredibile davvero con ben 6 giga di memoria Ram e 128 giga di memoria Rom ma questa volta lo slot per poter inserire una micro sd è purtroppo assente. La scheda wlan purtroppo non è dual band ma soltanto Wi-Fi 802.11 b/g/n, con funzioni di Wi-Fi Direct ed hotspot e manca la funzione DLNA per trasmettere e ricevere dati tra dispositivi vicini ma per quanto ritroviamo il solito sistema Bluetooth in versione 4.0, A2DP.

Purtroppo manca anche la funzione NFC per lo scambio di dati ma ritroviamo comunque una radio FM anche se senza funzione RDS di registrazione, un browser HTML5 ed un sistema di geolocalizzazione satellitare di tipo A-GPS mentre il connettore è un tipico 2.0, Type-C 1.0 reversible connector, USB On-The-Go. Ottimo il sound che viene fuori da questo Gionee con dei bei loudspeakers presenti anche potenti ed ottima anche la presenza di un lettore per le impronte digitali montato frontalmente e di accelerometro, giroscopio, compasso e prossimità. Ovviamente non mancano un lettore e visualizzatore di documenti, un player multimediale per poter aprire file musicali e video di diversi formati ed un editor per gestire foto e video.

Passando alle fotocamere abbiamo una fotocamera frontale di tipo dual da 12 megapixel + 13 megapixel, uno zoom ottico 2x, un sistema di autofocus ed un flash al led mente la fotocamera secondaria è soltanto di 8 megapixel e non presenta coem la primaria, features come geo-tagging, touch focus, face detection, panorama, HDR oltre che non può registrare video in risoluzione 2160p@30fps. E la batteria ? Questo è un altro pezzo forte di questo Gionee perchè, costruita con tecnologia ai polimeri di Litio, possiede una potenza di ben 7000 mAh ed ovviamente non è rimovibile. Interessante la sua durata secondo i test effettuati perchè può durare fino a 25 ore in uso chiamata e fino a 900 ore in stand-by con connessione dati 3G attiva. La funzione Quick Charge 3.0 permette di ricaricare il telefono dell'80% in circa mezz'ora.

SPECIFICHE - GIONEE M2017

  1. Dual SIM (Nano-SIM, dual stand-by)
  2. Peso 238 grammi
  3. Gestisce le reti GSM, HSPA, LTE
  4. Schermo da 5,7" Amoled (2560x1440 pixel)
  5. Pixel density 515 ppi
  6. Multitouch presente con interfaccia Amigo OS 3.5
  7. Protezione S
  8. Chipset Qualcomm MSM8976 Snapdragon 653
  9. Processore octa-core (4x1.95 GHz Cortex-A72 & 4x1.4 GHz Cortex-A53)
  10. Scheda grafica Adreno 510
  11. Wi-Fi 802.11 b/g/n, Wi-Fi Direct, hotspot
  12. Sistema operativo Android OS, v6.0 (Marshmallow)
  13. Memoria Ram 6 Giga
  14. Fotocamera principale dual 12 MP + 13 MP, led flash
  15. Fotocamera secondaria 8 MP
  16. Radio FM presente
  17. Browser HTML5
  18. Sistema NFC non presente
  19. USB v2.0, Type-C 1.0 reversible connector, USB On-The-Go
  20. Lettore interno di documenti
  21. Editor interno di foto e video
  22. Bluetooth v4.0, A2DP
  23. Sistema gps A-GPS
  24. Lettore di impronte digitali
  25. Accelerometro, prossimità, compasso, giroscopio
  26. Batteria da 7000 mAh (Li-Po) non rimovibile

FOTO 1 - GIONEE M2017

SMARTPHONE GIONEE M2017 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - GIONEE M2017

SMARTPHONE GIONEE M2017 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - GIONEE M2017

Giudizio del team : per molti di voi sembrerà strano che un telefono sconosciuto ai più abbia tutte queste interessantissime features. Avrete visto il suo prezzo però e forse vi sarete resi conto che stiamo parlando di uno smartphone di alto livello, di fascia alta di prezzo ma il tutto è giustificato da una serie di performance hardware davvero notevole. Certo chi spenderebbe quasi 1000 euro per uno smartphone ancora poco conosciuto e non commercializzato in Italia ? Però se guardiamo non alla marca ma al contenuto ci rendiamo conto di essere di fronte ad una grande macchina, ad un grande dispositivo mobile con una ottima potenza anche se sinceramente il processore non offre performance eccezionali. Comunque lo schermo è veramente favoloso offrendo una visualizzazione dei colori, delle foto e dei video spettacolare nonostante la scheda grafica non sia il top. Uno schermo grande quasi da 6 pollici che lo avvicina ad un phablet più che a uno smartphone. Non manca un'altra cosa importantissima e cioè un reparto memorie fenomenale, infatti ad oggi sono ancora pochi i dispositivi con 6 giga di memoria Ram. Della micro sd non sappiamo cosa farcene vista la presenza di ben 128 giga di memoria Ram mentre sappiamo cosa poter fare delle fotocamere che anch'esse sono ottime, soprattutto per quanto concerne la primaria di tipo dual e che fa foto spettacolari. Non so se questa recensione sia bastata a convincervi di questo smartphone ma il suo acquisto è assolutamente consigliato, prezzo permettendo.

Schermo : 8
Performance : 8
Design : 8
Durata Batteria : 8

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 969,00 € (128 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito GIONEE

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

TABLET ASUS ZENPAD 3S 10 Z500KL - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

A Gennaio 2017 al CES di Las Vegas la Asus ha presentato un nuovo modello di tablet da 10 pollici. Si chiama Asus Zenpad 3S 10 Z500KL e possiede non molte novità rispetto al modello precedente Asus Zenpad 3S 10 Z500M. Innanzitutto lo schermo sapete da quanti pollici è esattamente perchè non è proprio di 10 pollici esatti. Sapete già il costo di questo tablet e se monta un lettore di impronte digitali. Diciamo subito che possiede ben due slot per l'inserimento di due nano sim e quindi può sfruttare la tecnologia 4G LTE. Ma quale chipset, tipo di processore e scheda grafica monta ? La risoluzione dello schermo massima qual è e le due fotocamere che dimensioni raggiungono in termini di pixel ? Quanti giga di memoria Ram ed interna ha e quanti tipi di sensori ? La batteria infine che potenza possiede e può essere rimossa ? Eccoci pronti per una nuova review, una recensione sul tablet Asus Zenpad 3S 10 Z500KL con specifiche tecniche, caratteristiche hardware e software, immagini e prezzo per il pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - ASUS ZENPAD 3S 10 Z500KL

Questo bel tablet pesa circa 490 grammi ed è dual sim quindi possiamo inserire due nano sim che possono lavorare in dual stand-by. Lo schermo è davvero bello grande ma non raggiunge i 10 pollici esatti ed infatti è di 9,7 pollici con una densità per pixel di 264 ppi ed una risoluzione di 2048x1536 pixel mentre il sistema multitouch può essere utilizzato fino a 10 dita in contemporanea. Come pannello troviamo un IPS LCD e non un Super Amoled mentre come sistema operativo predefinito abbiamo Android Marshmallow in versione 6.0. Interessante anche la protezione per lo schermo che è oleophobic coating.

Il chipset è un Qualcomm MSM8956 Snapdragon 650 abbastanza potente a cui hanno affiancato un processore esa-core formato da un quad core con potenza di calcolo di 1.4 GHz e basato sulla tecnologia Cortex-A53 ed un dual core con potenza di calcolo di 1.8 GHz basato invece sulla tecnologia Cortex-A72. Interessante anche la scheda grafica ch è una Adreno 510 e che gestisce al meglio i 16 milioni di colori sul pannello IPS LCD. Ottimo il reparto memorie con ben 4 giga per la memoria Ram e 32 per la memoria interna mentre la micro sd inseribile nello slot apposito può essere di 256 gigabyte. Molto completa ed efficiente anche la scheda wlan che è una Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, quindi con funzione dual-band ed anche sistemi WiFi Direct ed hotspot ma senza la funzione di scambio dati DLNA.

Però possiamo mandare e ricevere dati facilmente usando un sistema Bluetooth presente in versione 4.1, A2DP, LE, EDR, aptX mentre per la geolocalizzazione di tipo satellitare abbiamo un sistema gps di tipo GLONASS. Il suono è anche un punto forte di questo tablet perchè intanto sono presenti loudspeakers e poi abbiamo un audio che lavora a 24-bit/192kHz audio con utilizzo delle tecnologie DTS Headphone X e DTS HD sound enhancement. Il tutto rende i suoni a qualsiasi frequenza belli corposi e definiti. Non è presente un lettore per le impronte digitali ma ritroviamo accelerometro, prossimità, giroscopio e compasso come sensori base mentre ritornando alla memoria, oltre i 32 giga di Rom possiamo anche utilizzare uno spazio su Google Drive gratuito e di ben 100 gigabyte che non sono di certo pochi. Il connettore usb è basato sul classico modello 2.0, Type-C 1.0 reversible connector.

Presenti un browser HTML5, un player multimediale, un visualizzatore di foto e documenti, ed editor per modificare foto e video in tutta tranquillità mentre manca la radio FM. La fotocamera primaria è di 8 megapixel e presenta anche un buon sistema di autofocus mentre possiede anche una serie di features come geo-tagging, touch focus, face detection, HDR, panorama ed inoltre registra video a 1080p@30fps. La seconda fotocamera invece è di soli 5 megapixel ma registra video in full hd a 1080p. Non abbiamo ancora parlato della potenza della sua batteria che è di ben 7800 mAh (30 Wh), può durare ben 16 ore in modalità chiamata e si ricarica facilmente usando una funzione Quick Charge 3.0, quindi una funzione di ricarica rapida.

SPECIFICHE - ASUS ZENPAD 3S 10 Z500KL

  1. Peso 490 grammi
  2. Dual SIM (Nano-SIM, dual stand-by)
  3. Schermo da 9.7 pollici IPS LCD
  4. Risoluzione 2048x1536
  5. Pixel density 264 ppi
  6. Multitouch fino a 10 dita
  7. Sistema operativo Android Marshmallow 6.0
  8. Protezione schermo oleophobic coating
  9. Chipset Qualcomm MSM8956 Snapdragon 650
  10. Processore hexa-core (4x1.4 GHz Cortex-A53, 2x1.8 GHz Cortex-A72)
  11. Scheda Adreno 510
  12. Memoria interna 32 Gb, 4 Gb Ram
  13. Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band, WiFi Direct, hotspot
  14. GPS, A-GPS Glonass
  15. Bluetooth v4.1, A2DP, LE, EDR, aptX
  16. Audio 24-bit/192kHz
  17. DTS Headphone X - DTS HD sound enhancement
  18. Loudspeakrs presenti con stereospeakers
  19. Accelerometro, giroscopio, prossimità, compasso
  20. Espansione memoria fino a 256 giga con micro-sd
  21. Sensori accelerometro, compasso, giroscopio, prossimità
  22. Fotocamera principale 8 MP, autofocus
  23. Fotocamera secondaria 5 MP, 1080p
  24. USB v2.0, Type-C 1.0 reversible connector
  25. Supporto DLNA : no - Supporto NFC : no
  26. Google Drive (100 GB cloud storage)
  27. Fast battery charging (Quick Charge 3.0)
  28. Batteria non rimovibile Li-Po 7800 mAh (30 Wh)

FOTO 1 - ASUS ZENPAD 3S 10 Z500KL

TABLET ASUS ZENPAD 3S 10 Z500KL - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - ASUS ZENPAD 3S 10 Z500KL

TABLET ASUS ZENPAD 3S 10 Z500KL - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO<

SCHEDA DI VALUTAZIONE - ASUS ZENPAD 3S 10 Z500KL

Giudizio del team : bellissimo esteticamente con un peso alla fine non eccessivo considerando che siamo di fronte ad un quasi 10 pollici di tipo dual sim e che permette quindi di usare il tablet anche per chiamare oltre che per navigare in modalità 4G. Interessante il suo schermo che mostra i colori in modo vivido, luminoso, efficace con delle variazioni di nero davvero strepitose. La risoluzione è molto elevata e ci permette di ottenere foto e video di altissima qualità anche se le due fotocamere non sono eccezionali. Date le sue tante caratteristiche hardware e software ci saremmo aspettati anche un lettore per le impronte digitali magari montato frontalmente ma non è stato così anche se di sensori ce ne sono diversi come abbiamo visto. Ma quello che conta soprattutto in un dispositivo mobile sono le memorie ed il trittico chipset-processore-scheda grafica. Siamo a buon livello ? Certamente si, senza ombra di dubbio ed il chipset della Qualcomm è uno ancora dei migliori in commercio anche se non sfrutta una potenza eccezionale del processore che non supera i 1.4 Ghz. Comunque nei test non abbiamo notato rallentamenti, blocchi anche usando il sistema multitouch con più dita e mettendo il tutto sotto stress. Eccellente la batteria ai polimeri di Litio ed ottima l'idea di dotare ogni utente di uno spazio Google Drive di ben 100 gigabyte. Prezzo non altissimo considerando le sue features. Ne consigliamo l'acquisto.

Schermo : 8
Performance : 8
Design : 8
Camera : 8

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 449,00 ( 32 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS
Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito ASUS ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.
Ricevi le news in e-mail :

Iscriviti al FEED RSS Programmi gratis per pc feed rss

Contattaci