SAMSUNG GALAXY NOTE 7 - RECENSIONE

"Esiste uno smartphone che legge l'iride dei nostri occhi o è solo fantascienza e si vede solo nei film ? Arriva lo smartphone Samsung Galaxy Note 7 ...

SAMSUNG GALAXY TAB S T805 LTE - RECENSIONE

Dove posso trovare una buona recensione del Samsung Galaxy Tab S T805 LTE ? Qual'è il suo prezzo consigliato al pubblico e ...

ULTRABOOK LENOVO YOGA 3 PRO - RECENSIONE

"Quale è il miglior ultrabook con sistema operativo Windows 8.1 ? Qual'è il pc più sottile e con caratteristiche tecniche eccellenti ? Avete ...

SONY TABLET XPERIA Z4 - RECENSIONE

"Quale è il miglior tablet della Sony ? Quale tablet da 10 pollici posso comprare per navigare in internet ad una buona velocità in 4G ?

HUAWEI MEDIAPAD M2 7.0 - RECENSIONE

"La Huawei fa davvero bei tablet. Abbiamo già parlato del modello di tablet Mediapad M2 da 10 pollici di schermo ed oggi parliamo del modello da 7 pollici. Infatti ...

SMARTPHONE HUAWEI ASCEND G8 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Insieme al Huawei P8, Huawei Ascend Mate 8 ed il Huawei Honor 4X troviamo oggi un altro bellissimo smartphone questa volta alla portata di tutti. La Huawei infatti ha immesso sul mercato (Agosto 2015) il modello Ascend G8, uno smartphone dual sim dalle features e dal prezzo molto interessanti. Le prime opinioni e giudizi online sono favorevoli sia riguardo la sua estetica che riguardo le sue caratteristiche e specifiche tecniche. Già ma quanto costa, qual è il suo prezzo online scontato e dove poterlo acquistare ? Ma da quanti pollici è il suo schermo ? Monta micro sim oppure nano sim ? La sua risoluzione fino a quanti pixel arriva ? Le sue due fotocamere da quanti megapixel sono e posseggono entrambe un flash al led ed un sistema di autofocus ? Quale chipset, processore e scheda grafica monta e che sistema operativo Android possiede ? Possiede inoltre una potente batteria ed una micro sd per espandere la sua memoria interna ? Infine quanti giga di memoria Ram e memoria interna troviamo ? Vediamo una review, una recensione completa dello smartphone Huawei Ascend G8 con immagini, caratteristiche, scheda e specifiche tecniche ed infine il suo prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - HUAWEI ASCEND G8

Diciamo subito che questo smartphone di tipo dual sim (micro sim) esce in due versioni e cioè in una versione con 2 giga di Ram e 16 di memoria interna e 3 giga di Ram e 32 di memoria interna. Ha il supporto per le reti GSM ed HSPA anche anche per quella 4G LTE. Il suo schermo è molto interessante con una grandezza di 5,5 pollici di tipo IPS LCD ed una risoluzione di 1920x1080 con un multitouch molto ben sviluppato e che ha una buona risposta al tocco. I 16 milioni di colori sono ben supportati e sfruttati da una scheda grafica Adreno 405. La sua densità per pixel, anche se non eccezionalmente alta come valore, è tale da garantire una visualizzazione ottima. Il sistema operativo è Android Lollipop in versione 5.1 che lavora molto bene con un chipset Qualcomm MSM8939 Snapdragon 615 ed un doppio quad core, di cui uno lavora a 1,7 GHz e l'altro a 1 GHz. Certamente non è un super processore, questo dobbiamo dirlo ma siamo in una fascia media di processori.

Per quanto riguarda le memoria qui c'è una differenza. Possiamo acquistare il Huawei Ascend G8 con 2 giga di Ram e 16 giga di memoria interna oppure con 3 giga di Ram e 32 di memoria interna con la possibilità di espansione, in tutti e due i casi, a 64 giga con uso di una micro sd, il cui slot è presente. Naturalmente poi vi renderete conto che la differenza di prezzo è tale che conviene acquistare il modello superiore, quindi con quantità di memorie maggiori. La connettività è affidata ad una scheda wlan che purtroppo non è dual band ma possiede funzioni classiche di hotspot e wifi-direct mentre sembra mancare la funzione NFC. Ritroviamo il classico Bluetooth in versione 4.1 LE ed il gps A-GPS, Glonass, invece per quanto riguarda i sensori a disposizione essi non sono molti ma i classici accelerometro, compasso, sensore di prossimità.

La prima fotocamera è molto interessante con 13 megapixel, sistema di autofocus ed un led al flash di tipo dual tone ed inoltre diverse features come geo-tagging, touch focus, face/smile detection, panorama, HDR. La registrazione di video avviene fino ad una risoluzione di 1080p ed a 30@fps. La seconda fotocamera è di soli 5 megapixel invece. La batteria è molto potente da ben 3000 mAh ed è agli ioni di Litio, ovviamente non rimovibile. Infine, come al solito, è presente un comodo browser HTML5 mentre non c'è il supporto per Java e ci sono un editor di foto/video ed un lettore di documenti interni.

SPECIFICHE - HUAWEI ASCEND G8

  1. Dual-sim
  2. Supporta le reti GSM / HSPA / LTE
  3. Schermo da 5,5" IPS LCD (1920×1080 pixel)
  4. Sistema multitouch presente
  5. Chipset Qualcomm MSM8939 Snapdragon 615
  6. CPU quad-core 1.7 GHz Cortex-A53, quad-core 1.0 GHz Cortex-A53
  7. Scheda grafica Adreno 405
  8. Wi-Fi 802.11 b/g/n, no dual band, Wi-Fi Direct, hotspot
  9. Sistema operativo Android OS, v5.1 (Lollipop)
  10. Ram 2/3 Giga
  11. Fotocamera principale 13 Mp, 4160x3120 pixels
  12. Fotocamera secondaria 5 megapixel
  13. Bluetooth 4.1 LE, A-GPS, Glonass
  14. Accelerometro, compasso, sensore di prossimità
  15. Memoria interna 16/32 giga
  16. Micro-sd fino a 64 giga
  17. Batteria da 3000 mAh non rimovibile

FOTO 1 - HUAWEI ASCEND G8

SMARTPHONE HUAWEI ASCEND G8 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - HUAWEI ASCEND G8

SMARTPHONE HUAWEI ASCEND G8 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - HUAWEI ASCEND G8

Giudizio del team : questo non è certo un Huawei di punta ma considerate che il suo prezzo non è esagerato, anzi alla portata di tutti e con 390 euro non si riesce a comprare molto di meglio. Il suo schermo non è per niente male ed ha un buon touch screen che ricordiamo è multitouch. Il processore formato da due quad core non è sicuramente molto performante ma il chipset su cui è montato è un Qualcomm Snapdragon 615 sinonimo di affidabilità e di velocità, chipset che molti altri smartphone montano proprio perchè ottimo. Il reparto memorie è discreto ed ovviamente sarebbe meglio spendere una 50-70 euro in più per acquistare il modello da 32 giga di memoria di storage interna e 3 giga di Ram perchè con 16 giga e 2 giga di Ram oggi non si va da nessuna parte ed anche se è presente uno slot per micro sd ricordiamo che supporta solo micro sd fino ad un max di 64 giga. Reparto fotocamere decente per quanto riguarda la principale mentre la secondaria, adibita ai selfie non accontenterà molte persone. Quindi giudizio buono per questo Huawei Ascend G8 ma solo per la versione 3 giga di Ram / 32 giga di memoria interna.

Schermo : 7
Performance : 8
Design : 7
Durata Batteria : 7

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 329,00 € (16 giga) - 390,00 € (32 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS
Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito HUAWEI ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

TABLET LG G PAD II 10.1 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

La LG oltre a produrre interessanti smartphone si da da fare per immettere sul mercato anche tablet discreti. Ad Agosto 2015 sono usciti ben due tablet, uno da 8 pollici e l'altro da 10.1 pollici quasi del tutto simili nelle loro features. Il modello di cui parliamo oggi è LG G PAD II 10.1. Da quanti pollici è il suo schermo lo capite subito, 10.1 pollici ma qual è il suo prezzo online e dove si può prenotare e comprare ad un prezzo scontato, forse sul sito Gli Stockisti ? Se avete visto immagini, foto, video in anteprima di questo modello di tablet LG cosa ne pensate, quali giudizi ed opinioni avete a riguardo ? Quale processore, chipset, scheda grafica monta e che versione di sistema operativo Android Lollipop ? Il suo schermo è IPS LCD oppure Super Amoled e che risoluzione raggiunge ? Quanti giga di memoria Ram ed interna possiede ed è espandibile tramite micro sd ? Che sim monta, micro o nano ? La batteria quanto è potente e le due fotocamere da quanti megapixel sono e quali risoluzioni raggiungono per foto e video ? Ecco una review, una recensione completa sul tablet LG G PAD II 10.1 con caratteristiche, specifiche tecniche ed hardware, scheda, immagini e prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - LG G PAD II 10.1

Questo tablet presenta uno slot per micro sim e quindi è possibile navigare su internet anche non possedendo una connessione wifi ma avendone una dati. Supporta la rete 4G LTE ed inoltre le reti GSM ed HSPA. Lo schermo è un bel 10,1 pollici costruito con tecnologia IPS LCD e possiede una risoluzione di 1920x1200p con una pixel density pari a 224 ppi, un valore non certo molto alto ma che comunque permette di vedere abbastanza bene ed in maniera limpida e cristallina. Il sistema multitouch risponde molto bene al tocco delle dita ed è ben supportato da un sistema operativo Android in versione Lollipop 5.1.1.

Il chipset montato su questo tablet LG è un Qualcomm Snapdragon 800 affiancato da un ottimo processore quad-core Krait 400 che lavora a ben 2.26 GHz. È un processore a 64 bit per la verità poco conosciuto e diffuso ancora ma sembra essere davvero molto potente considerando anche che non è un octa core e che è montato su un tablet e non su smartphone. La scheda grafica è una Adreno 330. Il sistema wifi viene gestito da una scheda wlan dual band e che quindi gestisce anche le frequenze da 5 GHz e che possiede anche funzioni di hotspot e wifi direct.

Per lo scambio di dati sono presenti una porta ad infrarossi, un sistema Bluetooth in versione 4.0 LE mentre è da confermare la presenza della funzione NFC. Non poteva mancare il gps di tipo A-GPS Glonass. Per quanto riguarda le memorie le cui specifiche sono fondamentali per l'acquisto di smartphone e tablet, esse sono di 2 giga per quella Ram e di 16 giga per quella interna che però può essere aumentata grazie alla presenza di uno slot per micro sd. Le fotocamere sono davvero poco interessanti con la primaria di soli 5 megapixel e la secondaria addirittura di sol 2,1 megapixel. Per lo meno la primaria possiede un sistema di autofocus ed una risoluzione che arriva a 2592x1944p. Ritroviamo diversi sensori tra i più comuni e cioè accelerometro, compasso, sensore di prossimità ed una batteria non rimovibile da 7400 mAh agli ioni di Litio. Infine un browser HTML5 ed un editor interno di foto oltre ad un lettore di documenti.

SPECIFICHE - LG G PAD II 10.1

  1. Micro-Sim
  2. GSM / HSPA / LTE
  3. Schermo da 10.1" (IPS LCD)
  4. Risoluzione max 1920x1200p
  5. Sistema multitouch
  6. Chipset Qualcomm Snapdragon 800
  7. Processore quad-core 2.26 GHz Krait 400
  8. Scheda grafica Adreno 330
  9. Sistema operativo Android OS, v5.1.1 Lollipop
  10. Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band, WiFi Direct, hotspot
  11. Ram 2 Giga
  12. GPS tipo A-GPS Glonass, Bluetooth 4.0 LE
  13. Porta infrarossi
  14. Fotocamera principale da 5 megapixel 2592x1944p
  15. Fotocamera secondaria 2 megapixel
  16. Memoria interna 16 giga espandibile tramite micro sd
  17. Accelerometro, compasso, sensore prossimità
  18. Batteria da 7400 mAh (Li-Ion) non rimovibile

FOTO 1 - LG G PAD II 10.1
TABLET LG G PAD II 10.1 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - LG G PAD II 10.1

TABLET LG G PAD II 10.1 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - LG G PAD II 10.1

Giudizio del team : siamo rimasti abbastanza delusi da questo tablet LG G PAD II 10.1 che ha un fratello minore con uno schermo da 8 pollici e che non differisce per quasi nulla quindi. Certamente quello che di buono possiamo ritrovare è un'accoppiata chipset-cpu importante con un chipset che comunque è un Qualcomm Snapdragon 800, molto potente ma per il resto dobbiamo dire che non ci ha entusiasmato per altro. La memoria interna da 16 giga ci sembra troppo poca ed anche se è espandibile ricordiamo che essa viene mangiata in modo abbastanza massiccio dal sistema operativo Android Lollipop, quindi ci aspettavamo almeno 32 giga. Per quanto riguarda la Ram, 2 giga possono andare ma al giorno d'oggi oramai sembrano essere pochi anche questi. E non parliamo delle fotocamere, anzi parliamone ma in maniera negativa. Un tablet LG con schermo IPS LCD HD con una buona risoluzione ma con due fotocamere da 5 e 2,1 megapixel ? Sembrano fotocamere della preistoria considerando che sugli smartphone ritroviamo anche fotocamere da 20 megapixel e sulla maggior parte dei tablet da 8 megapixel per lo meno. Meglio spendere di più e passare ad un tablet Samsung Galaxy Tab S2 8.0 o Acer Iconia One 8.0.

Schermo : 7
Performance : 8
Design : 7
Durata Batteria : 7

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 249,00 € (16 giga) - prezzo da confermare

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA   - EURONICS
Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito LG ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

TABLET LG G PAD II 8.0 LTE - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Qual è il miglior tablet del 2015 ? Qual è il modello di tablet migliore di tutti quelli prodotti dalla LG ? Bene oggi parliamo di un discreto tablet uscito ad Agosto 2015 con il nome di G PAD II 8.0 LTE. In realtà la LG ha sfornato ben due modelli insieme, uno da 8 pollici e l'altro da 10.1 pollici ma con simili caratteristiche. Giudizi ed opinioni degli utenti online sono positivi e voi cosa ne pensate ? Qual è il prezzo del tablet LG G PAD II 8.0 LTE e dove poterlo prenotare o acquistare oltre che su Amazon o Ebay ? Quanta memoria Ram possiede e quanti giga di memoria interna ? Essa è espandibile tramite micro sd ? Monta una micro o nano sim e quale chipset, processore, scheda grafica ha ? Il suo sistema operativo Android che versione è ? E le due fotocamere da quanti megapixel sono e che risoluzione raggiungono ? Inoltre il suo schermo IPS LCD da quanti pollici è ? Vediamo di rispondere a queste domande con una review, una recensione sul tablet LG G PAD II 8.0 LTE con caratteristiche, scheda tecnica e specifiche hardware, immagini e prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - LG G PAD II 8.0 LTE

Dal nome avrete certamente capito che è un tablet in cui poter inserire una micro sim per navigare e sfruttare anche la nuova rete 4G LTE olte che quelle vecchie come la GSM se volete telefonare. Presenta uno schermo da 8 pollici che fa uso della tecnologia IPS LCD, oramai molto diffusa anche sui tablet. La sua risoluzione è di 1280x800p con un sistema multitouch molto buono e che risponde bene al tocco anche se si fa uso della penna stylus di cui questo tablet è dotato. Purtroppo non ha un valore di pixel density molto elevato (solo 189 ppi) e questo significa che lo schermo non sfrutta al massimo i 16 milioni di colori nonostante il tablet sia dotato di una buona scheda grafica. Possiede una protezione Corning Gorilla Glass 3.

Per quanto riguarda il sistema operativo esso è Android Lollipop in versione 5.0.2 e viene supportato ottimamente da un chipset Qualcomm MSM8926 Snapdragon 400 e da un processore quad-core che lavora ad una frequenza di 1.2 GHz ed è del tipo Cortex-A7. La sua scheda grafica è una Adreno 305. La scheda wifi è dual band e possiede funzioni di hotspot e wifi direct e per lo scambio di dati tra apparati collegati alla stessa rete, utilizza il protocollo DLNA ed il Bluetooth in versione v4.0, LE. Inoltre ha una porta infrarossi. Oltre a possedere un classico gps di tipo A-GPS Glonass, ha anche una serie base di sensori come accelerometro, compasso e sensore di prossimità.

La memoria Ram è di 1,5 giga mentre quella interna è da 32 giga e può essere espansa fino a 128 con l'uso di una micro sd. Male purtroppo il reparto fotocamere con una fotocamera primaria che è di soli 5 megapixel e raggiunge una risoluzione max di 2592x1944p anche se possiede un sistema discreto di autofocus e funzioni come geo-tagging, face detection, panorama, oltre a poter registrare video fino a 1080p a 30@fps. Malissimo la seconda fotocamera che è addirittura di soli 2 megapixel. La batteria è agli ioni di litio da 4200 mAh ma non è rimovibile, come d'altronde su molti modelli di tablet oramai. Infine troviamo un browser HTML5, un editor di foto e video ed un lettore di documenti.

SPECIFICHE - LG G PAD II 8.0 LTE

  1. Micro-Sim
  2. GSM / HSPA / LTE
  3. Schermo da 8" (IPS LCD)
  4. Risoluzione max 1280x800p
  5. Sistema multitouch e penna stylus
  6. Protezione Corning Gorilla Glass 3
  7. Chipset Qualcomm MSM8926 Snapdragon 400
  8. Processore Quad-core 1.2 GHz Cortex-A7
  9. Scheda grafica Adreno 305
  10. Sistema operativo Android OS, v5.0.2 Lollipop
  11. Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, dual-band, hotspot, Wi-Fi Direct, DLNA
  12. Ram 1,5 Giga
  13. GPS tipo A-GPS Glonass, Bluetooth 4.0 LE
  14. Porta infrarossi
  15. Fotocamera principale da 5 megapixel 2592x1944p
  16. Fotocamera secondaria 2 megapixel
  17. Memoria interna 32 giga espandibile fino a 128 giga
  18. Accelerometro, compasso, sensore prossimità
  19. Batteria da 4200 mAh (Li-Ion) non rimovibile

FOTO 1 - LG G PAD II 8.0 LTE

SMARTPHONE LG G PAD II 8.0 LTE - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - LG G PAD II 8.0 LTE

SMARTPHONE LG G PAD II 8.0 LTE - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - LG G PAD II 8.0 LTE

Giudizio del team : al di là della sua estetica che comunque non è eccezioanle, siamo rimasti delusi da questo tablet che anche se dovesse costare meno di 200 euro ha notevoli carenze a partire da uno schermo non molto buono e che in effetti non è limpido, cristallino, data la sua risoluzione, la sua scheda grafica e la sua bassa pixel density. Poi il reparto fotocamere è disastroso ed anche se il tablet non si usa in modo particolare per scattare foto e girare video, almeno una fotocamera principale da 8 megapixel ci voleva. Male anche la memoria Ram che non arriva a 2 giga e con un sistema operativo Android Lollipop che non è leggero come il KitKat, ci sembra una quantità troppo ridotta. A questo punto, spendete di più ma andate su un tablet del tipo Samsung Galaxy Tab S2 8.0 o Acer Iconia One 8.0.

Schermo : 7
Performance : 8
Design : 7
Durata Batteria : 7

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 219,00 € (32 giga) - prezzo da confermare

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA   - EURONICS
Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito LG ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE SONY XPERIA M5 DUAL SIM - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Ecco che scende in campo la versione dual sim del Sony Xperia M5. La Sony infatti ha deciso di soddisfare i più esigenti e soprattutto coloro che desiderano possedere più di una sim. Ecco a voi il nuovo modello uscito ad Agosto 2015, il Sony Xperia M5 Dual, perfettamente identico al modello Xperia M5, quindi con solo la differenza del doppio slot. Ovviamente il prezzo è differente. E si ma quel è il suo prezzo e dove poterlo acquistare online scontato ? Quale chipset, processore, scheda grafica possiede e che versione di sistema operativo Android ha come predefinito ? Il suo schermo da quanti pollici è e che risoluzione raggiunge ? Utilizza la tecnologia IPS LCD o Super Amoled ? Giudizi ed opinioni degli utenti online sono ottime ma sapete quanti giga di memoria Ram e memoria interna possiede e se è espandibile, quest'ultima, tramite micro sd ? E le fotocamere da quanti megapixel sono e quale risoluzione massima raggiungono ? Ecco una review, una recensione sullo smartphone Sony Xperia M5 Dual con immagini, caratteristiche, specifiche tecniche ed indicazione del prezzo finale al pubblico dell'Italia.

CARATTERISTICHE - SONY XPERIA M5 DUAL SIM

Il Sony Xperia M5 Dual presenta ovviamente un doppio slot per l'inserimento di due sim di tipo nano e non micro. Supporta le reti GSM, HSPA, 4G LTE e presenta uno schermo davvero molto interessante. Le sue features sono praticamente identiche al modello Sony Xperia M5 e quindi la sola differenza sta nel doppio alloggio sim. Dicevamo dello schermo da 5 pollici di tipo IPS LCD e con risoluzione di 1920x1080p con inoltre un interessantissimo valore di pixel density pari a 441 ppi non un valore molto alto per la verità ma tanto buono da sfruttare al massimo la potenza della scheda grafica PowerVR G6200 ed i suoi 16 milioni di colori. Inoltre siamo in presenza di uno schermo che offre la possibilità di sfruttare un multitouch fino a 4 dita e che risponde adeguatamente ed in tempi brevissimi al tocco. Ma non finisce qui perchè la ciliegina sulla torta è la protezione di tipo IP68 ch questo Sony possiede. In pratica oltre a resistere alla polvere, resiste agli schizzi di acqua ed alle immersioni in acqua fino ad un metro e mezzo e per circa 30 minuti.

Il chipset è un Mediatek MT6795 affiancato da un processore octa-core molto potente e che lavora a 2.0 GHz ed è di tipo Cortex A53. Per quanto riguarda le memorie siamo in presenza di una memoria Ram da 3 giga ed una interna da 16 giga che ha la possibilità di essere espansa fino a 200 giga grazie all'uso di una micro sd. Il reparto connettività è molto completo con una scheda wlan a doppia banda comprensiva di funzioni hotspot e wifi direct. Troviamo poi NFC, DLNA e Bluetooth in versione 4.1, A2DP, LE, apt-X per lo scambio di dati, sistema gps di tipo A-GPS ed i sensori più dìffusi come accelerometro, compasso e sensore di prossimità. Il sistema operativo è Android Lollipop in versione 5.0.

Ma veniamo al reparto fotocamere. La fotocamera principale è da 21,5 megapixel e raggiunge una risoluzione pari a 5248x3936 pixels, possedendo anche un ottimo sistema di autofocus, un flash al led e numerose funzioni come geo-tagging, touch focus, face/smile detection, HDR, panorama. Inoltre registra video fino a 2160p ed a 30@fps con uso del sistema HDR. Anche la seconda fotocamera è molto interessante perchè possiede una risoluzione di 13 megapixel, anch'essa sistema di autofocus e può registrare video fino a 1080p a 30@fps.

È presente come al solito un browser HTML5 ed anche sono presenti un lettore di documenti ed un editor di foto e video interni. La batteria agli ioni di Litio è potente ben 2600 mAh ma non è del tipo rimovibile ed inoltre promette di durare fino a 500 ore in uso stand-by con connessione dati 3G attiva e fino a 12 ore in uso chiamata con connessione dati 3G sempre attiva.

SPECIFICHE - SONY XPERIA M5 DUAL SIM

  1. Dual sim (Nano-sim)
  2. Gsm / Hspa / Lte
  3. Protezione IP68 (polvere e acqua)
  4. Schermo da 5" IPS LCD
  5. Chipset Mediatek MT6795
  6. Processore octa-core 2.0 GHz Cortex-A53
  7. GPU PowerVR G6200
  8. Multitouch fino a 4 dita
  9. Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, dual-band, Wi-Fi Direct, Dlna, hotspot
  10. Sistema operativo Android Lollipop 5.0
  11. Bluetooth v4.1, A2DP, LE, apt-X
  12. NFC presente
  13. A-GPS, Glonass
  14. Risoluzione max 1920x1080
  15. Fotocamera principale 21.5 MP, 5248x3936 pixels
  16. Fotocamera secondaria 13 MP, 1080p@30fps, HDR
  17. Ram 3 giga
  18. Accelerometro, compasso, sensore di prossimità
  19. Memoria interna 16 giga espandibile fino a 200
  20. Batteria da 2600 mAh Li-Ion non rimovibile

FOTO 1 - SONY XPERIA M5 DUAL SIM

SMARTPHONE SONY XPERIA M5 DUAL SIM - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - SONY XPERIA M5 DUAL SIM

SMARTPHONE SONY XPERIA M5 DUAL SIM - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - SONY XPERIA M5 DUAL SIM

Giudizio del team : se avete letto la recensione sul Sony Xperia M5 avrete quindi capito che praticamente è uguale a questo modello con la differenza appunto solo della possibilità di inserire una doppia sim. Il prezzo è ovviamente maggiore. Esteticamente nulla da dire su questo bel Sony ma sinceramente ci aspettavamo un'accoppiata chipset-processore migliore, al livello del Qualcomm Snapdragon 600 o 810. Certamente quello che perde in prestazioni lo recupera nello schermo che è davvero ben fatto, per la verità non molto grande e sinceramente non con una grandissima risoluzione ma possiede un eccellente multitouch ed una protezione di tipo IP68, quindi resistente alle immersioni in acqua che pochi modelli possiedono almeno per ora. Alla fine comprare uno smartphone Sony ed in particolare questo modello non è mai un errore ma è un acquisto molto ponderato, ben fatto ed azzeccato ed il prezzo è accessibile ed accettabile.

Schermo : 8
Performance : 8
Design : 8
Durata Batteria : 8

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 419 euro (16 Giga)
Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA   - EURONICS
Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito SONY ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE SONY XPERIA M5 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

La Sony tira fuori sempre il meglio dai suoi prodotti e questo smartphone M5 della serie Xperia ne è una conferma. Il nuovo modello Sony Xperia M5 è davvero molto interessante e molti utenti online dopo aver letto review, recensioni ed aver visto immagini, foto e video danno giudizi ed opinioni molto buone. Già ma il prezzo qual è ? Quanto costa e che features possiede ? Quanta memoria Ram e quanta memoria interna per lo storage possiede ? Quale sistema operativo Android monta ed il suo schermo IPS LCD da quanti pollici è ? Le fotocamere da quanti megapixel sono e che risoluzione raggiungono per foto e video ? È predisposto per la tecnologia di rete 4G LTE ? Che classe di protezione IP possiede, è resistente ad acqua e polvere e per le immersioni in acqua fino a quanti metri può resistere senza problemi ? Quale chipset, processore e scheda grafica monta e possiede una micro sd per espandere la memoria interna ? Vediamo una recensione completa sullo smartphone Xperia M5 con specifiche e scheda tecnica, caratteristiche e prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - SONY XPERIA M5

Il Sony Xperia M5 ha l'alloggio per una singola nano sim e quindi è mono sim e lavora ovviamente sulle nuove reti 4G LTE oltre che sulle ben più datate GSM e HSPA. La prima cosa importante da dire è che possiede un tipo di protezione IP68 e cioè è resistente alla polvere ed all'acqua ed in particolare per uanto riguarda l'acqua resiste ad un metro e mezzo circa sotto il suo livello e per anche 30 minuti senza avere problemi di sorta. Lo schermo è da 5 pollici, non molto grande quindi e di tipo IPS LCD con una massima risoluzione di 1920x1080p e con un valore di pixel density pari a 441ppi. Il suo sistema multitouch permette di usare contemporaneamente fin oa 4 dita e risponde molto bene in termini di tempo.

Il sistema operativo è Android Lollipop in versione 5.0 che supporta un chipset Mediatek MT6795, un ottimo processore octa-core che lavora a 2.0 GHz e di tipo Cortex-A53 ed una GPU PowerVR G6200. Qualcuno storcerà il dito perchè non avrà mai visto o sentito parlare di una simile configurazione chipset-cpu-gpu ma essa sembra lavorare molto bene e fornisce una ottima potenza allo smartphone Sony Xperia M5. Per quanto riguarda la sua connettività questo dispositivo ha davvero di tutto. Una scheda wifi completa e dual band con wifi direct ed hotspot, un sistema DLNA, NFC, Bluetooth in versione 4.1 e del tipo A2DP, LE, apt-X ed un gps di tipo A-GPS, Glonass.

La Ram interna è di 3 giga mentre quella interna è di 16 giga ma espandibile fino a 200 grazie alla presenza di uno slot per micro sd. Sono presenti ovviametne i sensori più diffusi come accelerometro, compasso, sensore di prossimità. Le due fotocamere sono davvero interessanti con la primaria da ben 21,5 megapixel, risoluzione fino a 5248x3936p, presenza di autofocus, Led flash e funzioni di phase detection, geo-tagging, touch focus, face/smile detection, HDR, panorama. Inoltre registra video fino a 2160p@30fps, HDR. La fotocamera secondaria e cioè quella per farsi i selfie invece è da 13 megapixel, ha un sistema di autofocus e registra video fino a 1080p@30fps.

Questo smartphone olte a possedere un browser di tipo HTML5, un lettore di documenti ed un editor di foto e video interni, possiede anche una batteria abbastanza potente e cioè da 2600 mAh non rimovibile ed agli ioni di Litio. Infine promette di durare fino a oltre 600 ore in stand-by con connessione dati 3G attiva, fino a 12 ore in uso chiamata con connessione dati 3G sempre attiva e fino a oltre 60 ore con ascolto di musica.

SPECIFICHE - SONY XPERIA M5

  1. Nano-sim
  2. Gsm / Hspa / Lte
  3. Protezione IP68 (polvere e acqua)
  4. Schermo da 5" IPS LCD
  5. Risoluzione max 1920x1080
  6. Chipset Mediatek MT6795
  7. Processore octa-core 2.0 GHz Cortex-A53
  8. GPU PowerVR G6200
  9. Multitouch fino a 4 dita
  10. Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, dual-band, Wi-Fi Direct, Dlna, hotspot
  11. Sistema operativo Android Lollipop 5.0
  12. Bluetooth v4.1, A2DP, LE, apt-X
  13. NFC presente
  14. A-GPS, Glonass
  15. Fotocamera principale 21.5 MP, 5248x3936 pixels
  16. Fotocamera secondaria 13 MP, 1080p@30fps, HDR
  17. Ram 3 giga
  18. Memoria interna 16 giga espandibile fino a 200
  19. Accelerometro, compasso, sensore di prossimità
  20. Batteria da 2600 mAh Li-Ion non rimovibile

FOTO 1 - SONY XPERIA M5
SMARTPHONE SONY XPERIA M5 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - SONY XPERIA M5

SMARTPHONE SONY XPERIA M5 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - SONY XPERIA M5

Giudizio del team : il suo aspetto è davvero molto invitante perchè esteticamente, dobbiamo dirlo, è davvero molto bello ma si sa che l'aspetto fisico lascia il tempo che trova e ciò che contano in uno smartphone sono le componenti hardware e software. Ecco che le sue specifiche promettono molto bene con un cuore pulsante che batte a 2 GHz grazie ad un potentissimo octacore. Da non sottovalutare il reparto fotocamere, soprattutto per quanto riguarda la primaria ed il reparto connettività ma il clou si ottiene con la protezione IP68 che protegge dalle cadute accidentali in acqua (non quella del mare ovviamente) oltre che dai suoi schizzi e dalla polvere che non può entrare al suo interno. Ci aspettavamo forse uno schermo più grande, magari da 5,5 pollici ma dobbiamo dire che esso si vede molto bene nelle sue effettive dimensioni. Per il suo prezzo ci saremmo aspettati una memoria interna di almeno 32 giga ma per lo meno si può ovviare con una micro sd che può essere davvero molto capiente.

Schermo : 8
Performance : 9
Design : 8
Durata Batteria : 9

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 359 euro (16 Giga)
Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA   - EURONICS
Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito SONY ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.
Ricevi le news in e-mail :

Iscriviti al FEED RSS Programmi gratis per pc feed rss

Contattaci