SAMSUNG GALAXY NOTE 7 - RECENSIONE

"Esiste uno smartphone che legge l'iride dei nostri occhi o è solo fantascienza e si vede solo nei film ? Arriva lo smartphone Samsung Galaxy Note 7 ...

SAMSUNG GALAXY TAB S T805 LTE - RECENSIONE

Dove posso trovare una buona recensione del Samsung Galaxy Tab S T805 LTE ? Qual'è il suo prezzo consigliato al pubblico e ...

ULTRABOOK LENOVO YOGA 3 PRO - RECENSIONE

"Quale è il miglior ultrabook con sistema operativo Windows 8.1 ? Qual'è il pc più sottile e con caratteristiche tecniche eccellenti ? Avete ...

SONY TABLET XPERIA Z4 - RECENSIONE

"Quale è il miglior tablet della Sony ? Quale tablet da 10 pollici posso comprare per navigare in internet ad una buona velocità in 4G ?

HUAWEI MEDIAPAD M2 7.0 - RECENSIONE

"La Huawei fa davvero bei tablet. Abbiamo già parlato del modello di tablet Mediapad M2 da 10 pollici di schermo ed oggi parliamo del modello da 7 pollici. Infatti ...

SMARTPHONE HTC DESIRE 820G+ DUAL SIM - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

"Come è il modello Htc Desire 820G+ ? È un dual sim che monta micro o nano sim ? Quale smartphone della Htc sarebbe meglio comprare sotto i 200 euro di spesa ? Chi ha provato o visto dal vivo il modello Htc Desire 820G+ e che ne pensa ? Qual'è il suo prezzo online e che memoria ram possiede ? Qual è il suo sistema operativo Android Lollipop 5.0 oppure KitKat 4.4 ? È migliore o peggiore del modello Htc Desire 626G o del modello ONE M9 ? Lo schermo da quanti pollici è e le due fotocamere che risoluzione massima hanno ? Quale processore e chipset possiede e la gpu qual è ?" Qual è il suo prezzo migliore online e dove poterlo comprare ? Abbiamo provato per voi questo modello e possiamo dire che è discretamente alla portata di tutti. Sotto una recensione con caratteristiche hardware e software, specifiche tecniche con infine il prezzo finale consigliato al pubblico, qualche immagine e una scheda di valutazione con giudizio del nostro team.

CARATTERISTICHE - HTC DESIRE 820G+ DUAL SIM

Dal peso non molto ridotto (154 grammi) questo HTC è un dual sim con slot entrambi per nano-sim e con schermo da 5,5 pollici e quindi quasi un phablet. Usa la tecnologia IPS LCD ed è di tipo capacitivo con un sistema multitouch personalizzato e con interfaccia HTC Sense UI 6.0. La risoluzione massima dello schermo è di 1280x720p. Il processore, sostenuto da un chipset Mediatek MT6592 è di tipo octa-core da 1,7 giga della serie Cortex A-7 ed affiancato da una scheda grafica Mali 450-MP4. Diciamo subito che per quanto riguarda la sua connettività esso non presenta il supporto per il 4G e non ha nemmeno una scheda wifi di tipo dual band, quindi non supporta le frequenze a 5GHz. Il sistema operativo Android montato di serie è il KitKat in versione 4.4.

Le due fotocamere sono molto interessanti con la principale che è da 13 megapixel e possiede un sistema discreto di autofocus ed una secondaria da 8 megapixel che registra video in Full HD a 1080p di risoluzione. La principale possiede anche led flash e raggiunge una risoluzione di 4160x3120p. La memoria interna è da soli un giga mentre quella per lo storage interno è di 16 giga e tramite micro-sd può essere portata fino a 32 giga. Per quanto riguarda ancora la sua connettività siamo di fronte ad un Bluetooth in versione 4.0 ed a un GPS di tipo A-GPS.

Diversi sono i sensori a disposizione che poi alla fine sono i più classici come il sensore di prossimità, l'accelerometro, ed il compasso. Supportato da un browser HTML5 e da funzioni personalizzate per l'editing delle foto questo HTC DESIRE 820+ presenta anche una batteria abbastanza potente (da 2600 mAh) ma purtroppo non rimovibile e dalle prestrazioni in stand by e con l'uso continuo del 3G sempre attivo, non molto importanti.

SPECIFICHE - HTC DESIRE 820G+ DUAL SIM

  1. Dual-Sim (nano-sim)
  2. Schermo da 5,5" IPS LCD 1280x720p
  3. Processore MediaTek MT6592 octa-core da 1.7 GHz
  4. Gpu Mali-450MP4
  5. Wifi + 3G, hotspot no dual band
  6. Sistema operativo Android 4.4 KitKat
  7. Fotocamera principale da 13 megapixel con autofocus
  8. Fotocamera secondaria da 8 megapixel
  9. Ram 1 Giga
  10. Bluetooth versione 4.0, A2DP
  11. Registrazione video 1080p 30 fps
  12. GPS integrato A-GPS
  13. Accelerometro, sensore di prossimità, compasso
  14. Memoria interna 16 giga espandibile a 32 con microsd
  15. Batteria da 2600 mAh non rimovibile

FOTO 1 - HTC DESIRE 820G+ DUAL SIM

SMARTPHONE HTC DESIRE 820G+ DUAL SIM - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - HTC DESIRE 820G+ DUAL SIM

SMARTPHONE HTC DESIRE 820G+ DUAL SIM - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - HTC DESIRE 820G+ DUAL SIM

Giudizio del team : avendo recensito altri modelli della HTC come il Htc Desire 626G o il modello ONE M9 ci aspettavamo un prodotto altrettanto valido ma non è stato così e quindi ci ritroviamo un HTC non predisposto per 4G LTE, senza wifi doppia banda e con una memoria davvero scarsa. LA RAM è di soli 1 giga e considerando che parte di essa viene utilizzata dal sistema operativo, pensavamo che potesse almeno essere di 2 giga. Altrettanto insoddisfatti siamo stati della sua memoria interna di soli 16 gia ed addirittura espandibile solo fino a 32 giga tramite l'uso di una micro-sd esterna. Certamente le due fotocamere ed il suo schermo grande lo rendono accattivante esteticamente soprattutto ma esso manca delle cose essenziali che caratterizzano i suoi fratelli precedenti. Il processore inoltre non è proprio dei migliori anche se il chipset sembra essere più performante di altri. Nonostante ciò 1,7 GHz di frequenza di clock ci sembrano un pò pochini. E siamo sicuri che il suo prezzo presto verrà ulteriormente scontato.

Schermo : 8
Performance : 7
Design : 7
Durata Batteria : 7

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 199,00 € (16 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA   - EURONICS
Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito HTC ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE HTC ONE ME - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Ecco il nuovo modello HTC ONE ME dual-sim con un nuovo processore Mediatek Helio X10. "Mi sapete dire se monta due micro o nano sim ? Come è questo smartphone della HTC e quanto costa ? Chi lo ha già visto in giro almeno sul web cosa ne pensa ? Qual'è il suo rapporto qualità-prezzo ? Quanta memoria ram possiede e quale sistema operativo Android ha ? Lo schermo da quanti pollici è e che risoluzione massima raggiunge ? Quale processore possiede e le sue due fotocamere da quanti megapixel sono ?" Qual è il suo prezzo migliore online e dove poterlo acquistare ? Abbiamo recensito questo modello e possiamo dire che è davvero molto potente e con una bella estetica. Eco una piccola recensione con caratteristiche hardware e software, specifiche tecniche con infine il prezzo finale consigliato al pubblico dell'Italia. Potete leggere, se voleete, anchje la nostra recnsione sul modello HTC Desire 626G.

CARATTERISTICHE - HTC ONE ME

Questo splendido HTC monta due slot entrambi per nano sim e possiede un sensore di impronte digitali. Già da questo si capisce che promette di essere un ottimo dispositivo. Ma andiamo avanti. Il suo schermo capacitivo è di 5,2 pollici con una risoluzione massima di 2560x1440p con 16 milioni di colori e densità pixel pari a 565 ppi. Lo schermo multitouch è dotato di interfaccia HTC Sense UI 7.0. Il chipset è un Mediatek X10 supportato da un processore octa-core che lavora fino a 2.2 GHz e che dunque dimostra di essere un ottimo processore, tra l'altro affiancato da un sistema operativo Android Lollipop in versione 5.0.2.

E le memorie ? Bene la memoria RAM è di 3 giga con quella interna adatta allo storage di ben 32 giga con la possibilità di essere espansa fino a 128 giga tramite l'uso di una micro-sd che questo dispositivo ovviamente contempla. Per quanto riguarda la connettività siamo di fronte ad uno smartphone davvero molto completo con scheda wifi dual band e quindi pronta anche per le frequenze 5 GHz, inoltre con hotspot e wifi direct. L'HTC ONE ME possiede inoltre NFC, DLNA, Bluetooth versione 4.0 e una comoda porta ad infrarossi. Non poteva mancare il GPS integrato di tipo A-GPS. Glonass e la predisposizione alla rete LTE 4G. Per quanto riguarda i sensori a disposizione troviamo accelerometro, giroscopio, compasso e sensore di prossimità.

E le fotocamere ? I più scettici riguardo questa marca e modello rimarranno sbalorditi anche in questo aspetto perchè, infatti, qui siamo in presenza di una fotocamera principale di ben 20 megapixel che registra video in 4K e con risoluzione fino a 5376x3752 pixels, con anche autofocus, dual-LED flash. La secondaria è più piccola, da soli 4 megapixel ma comunque è dotata di funzione HDR e permette di registrare video in full HD a 1080p. Naturalmente questo smartphone per tutte le sue peculiarità che possiede non poteva non avere una batteria potente e quindi essa è di 2840 mAh ai polimeri di litio ma non rimovibile.

SPECIFICHE - HTC ONE ME

  1. Dual-Sim (nano-sim)
  2. Sensore per impronte digitali
  3. Schermo da 5,2" 2560x1440p capacitivo
  4. Processore MediaTek X10 octa-core da 2.2 GHz
  5. Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band, Wi-Fi Direct, hotspot
  6. Sistema operativo Android Lollipop 5.0.2
  7. Fotocamera principale da 20 megapixel con autofocus
  8. Fotocamera secondaria da 4 megapixel
  9. Ram 3 Giga
  10. DLNA, Bluetooth 4.0, NFC, porta infrarossi
  11. Registrazione video 4K
  12. A-GPS integrato
  13. Accelerometro, sensore di prossimità, giroscopio, compasso
  14. Memoria interna 32 giga espandibile fino a 128 tramite microsd
  15. Batteria da 2840 mAh Li-Po non rimovibile

FOTO 1 - HTC ONE ME

SMARTPHONE HTC ONE ME - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - HTC ONE ME

SMARTPHONE HTC ONE ME - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - HTC ONE ME

Giudizio del team : se pensiamo al modello HTC ONE M9 e lo confrontiamo con questo allora dobbiamo dire che la casa costruttrice è andata avanti nel migliorare i suoi prodotti fino ad ottenerne ancora uno migliore. L'HTC ONE ME possiede un diverso processore che non è più Snapdragon ma promette di essere più potente di quest'ultimo con altre caratteristiche hardware e software molto simili al suo fratello. Anche il prezzo è molto simile ed inoltre la sua estetica non si discosta molto. Non possiamo parlar male assolutamente di questo smartphone anche se come sempre siamo un pò titubanti di fronte a dispositivi mobili con batterie non rimovibili (come in questo caso) e di fronte a fotocamere secondarie troppo poco piccole rispetto alle principali. Infatti mentre la primaria è di 20 megapixel, la secondaria è di soli 4 megapixel, anche se dobbiamo dire il vero è molto potente e registra video a 30@fps. Certamente un modelo HTC di punta e consigliato ad occhi chiusi per l'acquisto.

Schermo : 8
Performance : 9
Design : 8
Durata Batteria : 8

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 599 € (32 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA   - EURONICS
Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito HTC ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE SONY XPERIA Z3+ DUAL SIM - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

"Quale è il miglior smartphone della Sony ? Quale giudizio gli date ? Quale smartphone da 5 pollici in sù posso comprare per navigare in internet ad una ottima velocità in 4G LTE ? Quale processore e che tipo di schermo monta lo smartphone Sony Xperia Z3 Dual-sim e soprattutto quanta memoria interna ha e quanta RAM ? Che sistema operativo Android è caricato al suo interno come O.S. predefinito ? Sono indeciso se acquistare il Sony Xperia Z3 Dual oppure mono-sim ma non so dove comprarlo e su quale prezzo andare. Qual'è il suo prezzo quindi ? Ma che tipo di sim può montare, micro o nano ? Vediamo di parlare oggi, dopo aver parlato del tablet Sony Xperia Z4, dello smartphone Xperia M4 Aqua e dello smartwatch 3 SWR50 del modello Z3 di fascia medio-alta. Ecco a voi una recensione con caratteristiche tecniche ed hardware, specifiche, scheda di valutazione e soprattutto prezzo finale al pubblico.

CARATTERISTICHE - SONY XPERIA Z3+ DUAL SIM

Il Sony Z3 è un dual sim che permette di inserire ben due schede di tipo nano sim e possiede uno schermo di 5,2 pollici con tecnologia IPS LCD. La resa grafica è ben supportata da una GPU Adreno 430 che lavora  a 16 milioni di colori e gestisce fino ad una risoluzione massima di 1920x1080 con 424 ppi. Il processore è davvero ottimo e forse la migliore parte di questo smartphone di casa Sony. Esso è un bel doppio quad-core da 1.5 GHz (Cortex A-53) e 2 GHz (Cortex A-57) supportati da un chipset della Snapdragon (Qualcomm MSM8994 Snapdragon 810). Ovviamente possedendo un hardware del genere non poteva mancare un sistema operativo recente come Android Lollipop in versione 5.0.

Per quanto riguarda la sua connettività siamo di fronte ad una scheda wifi innanzitutto di tipo dual band e che quindi gestisce le doppie frequenze a 2,4 GHz e 5 GHz e lavora anche su rete LTE, quindi è predisposto per il 4G. Possiede la possibilità di essere utilizzato in hotspot e consente la connettività ad altri apparati che posseggono la funzione DLNA per il trasferimento in wifi di contenuti multimediali. Questo Sony a livello di connettività è davvero completo non mancando neanche la funzione NFC ed il Bluetooth in versione 4.1. Ovviamente non può mancare il GPS di tipo A-GPS con Glonass.

Ma veniamo alle memorie. La RAM è di 3 giga e la memoria interna per lo storage è di 32 giga espandibile con micro-sd fino a 128 giga. La fotocamera principale è da ben 20.7 megapixel arrivando fino ad una risoluzione di scatto di 5248х3936 pixel con ovviamente sistema di autofocus e led flash mentre la secondaria è di soli 5,1 megapixel e registra video fino a 1080p a 30 fotogrammi al secondo.

Non potevano mancare in questo smartphone di medio livello anche numerosi sensori tra cui ricordiamo l'accelerometro, il barometro, il giroscopio, il compasso ed il sensore di prossimità. Infine la batteria che è potente ben 2930 mAh ma non è rimovibile.

SPECIFICHE - SONY XPERIA Z3+ DUAL SIM

  1. Nano-sim (dual)
  2. Schermo da 5,2" IPS LCD
  3. Chipset Qualcomm MSM8994 Snapdragon 810
  4. Processore quad-core 1.5 GHz, quad-core 2 GHz Cortex- A-53/A57
  5. GPU Adreno 430
  6. O.S. Android Lollipop 5.0
  7. Protezione IP68
  8. Wifi + LTE, 802.11 a/b/g/n/ac, DLNA, hotspot
  9. Sistema operativo Android Lollipop 5.0
  10. Bluetooth 4.1 e NFC
  11. A-GPS Glonass
  12. Risoluzione max 1920x1080
  13. Fotocamera principale 20.7 MP, 5248х3936 pixels
  14. Fotocamera secondaria 5.1 MP, 1080p@30fps, HDR
  15. Ram 3 giga
  16. Accelerometro, giroscopio, barometro
  17. Memoria interna 32 giga espandibile fino a 128
  18. Batteria da 2930 mAh non rimovibile

FOTO - SONY XPERIA Z3+ DUAL SIM

SMARTPHONE SONY XPERIA Z3 DUAL SIM - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

VIDEO PROMO - SONY XPERIA Z3+ DUAL SIM

SCHEDA DI VALUTAZIONE - SONY XPERIA Z3+ DUAL SIM

Giudizio del team : dal prezzo vi renderete conto che questo smartphone di casa Sony è di fascia medio-alta e d'altronde non poteva essere altrimenti con un chipset, un processore ed una GPU come quelli descritti prima. Lo schermo lascia un pò a desiderare perchè ci si aspettava una risoluzione maggiore della 1080p che comunque lavora in HD. Inoltre abbiamo trovato la batteria agli ioni di litio non sufficientemente potente e soprattutto non rimovibile. La sua durata non siamo sicuri possa superare le 8 ore con connessione dati attiva. Per il resto le due fotocamere sono molto buone ed in particolare la principale mentre per la secondaria non ci aspettavamo un distacco così notevole dalla primaria che possiede molte funzionalità come HDR, autofocus, led flash, funzione di geo-tagging, ecc... Niente da dire sulla connettività che praticamente non manca di nulla e sulla memoria sia RAM che interna anche se si poteva pensare ad uno storage interno di almeno 64 giga. Ma questo aspetto si supera facilmente utilizzando una micro-sd che può portare la memoria di massa fino a 128 giga e ciò non è roba da tutti.

Schermo : 8
Performance : 8
Design : 7
Durata Batteria : 8

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 519,00 € (32 Giga)
Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA   - EURONICS
Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito SONY ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE MICROSOFT LUMIA 430 DUAL SIM - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

"Che ne pensate dello smartphone Microsoft Lumia 430 dual sim ? Costa poco ma vale i suoi soldi oppure è un giocattolo ? Monta una micro-sim vero ? Quanti giga di RAM e di memoria interna possiede ? Quale processore monta e che tipo di fotocamere ha ? Me lo consigliate come primo acquisto se uno vuole spendere poco ? Quale sistema operativo monta, Windows 8.1 con possibilità di upgrade al 10 ?" Certamente se conoscete già il prezzo di questo smartphne della Microsoft (che comunque trovate alla fine del post) capirete che non è certamente a livello del Lumia 540 o del 640 XL. Ecco a voi una recensione, caratteristiche tecniche e specifiche hardware, foto ed immagini e prezzo finale consigliato al pubblico italiano dello smartphone Microsoft Lumia 430 dual sim.

CARATTERISTICHE - MICROSOFT LUMIA 430 DUAL SIM

Innanzitutto il telefono presenta due slot entrambi per ospitare sim micro e non nano come oramai è lo standard. Il suo schermo è da 4 pollici e non utilizza la tecnologia IPS LCD molto diffusa oramai, con una risoluzione massima di 800x480 e densità per pixel pari a 235ppi. Interessante è il suo processore, un bel quad-core che abbiamo ritrovato su diversi altri smartphone di medio alto livello anche se questo Qualcomm Snapdragon MSM8210 200 Cortex-A7 lavora solamente a 1,2 GHz. Questo Lumia monta sistema operativo Windows 8.1 ma è possibile l'upgrade alla versione 10.

La GPU è una Adreno 302 che cerca di sfruttare al massimo le potenzialità del touch screen capacitivo e dei 16 milioni di colori a disposizione. Ma veniamo alla memoria. Dunque il Lumia 430 presenta una memoria RAM di 1 giga ed una memoria interna per lo storage di apps, foto, video, ecc... di 8 giga con la possibilità di inserire una micro-sd e portare la quantità di spazio per lo storage fino a 128 giga. Presenta una scheda wifi con possibilità di utilizzo in hotspot ma che non è predisposta per le reti 4G di ultima generazione. Infatti è solo del tipo 802.11 b/g/n e non regge nemmeno il dual-band e quindi le frequenze da 5 GHz.

E le fotocamere ? Ve ne sono due ma veramente di scarso livello. La principale da 2 megapixel e con risoluzione max fin oa 1600x1200 mentre la seconda addirittura registra video solamente fino a 480p come risoluzione. Sono presenti solamente accelerometro e sensore di prossimità ed il GPS di tipo A-GPS con protezione Glonass. La batteria agli ioni di litio sembra non essere all'altezza anch'essa essendo di soli 1550 mAh e quindi poco potente ed in effetti le ore di durata anche solo in stand by non superano le 9 ore.

SPECIFICHE - MICROSOFT LUMIA 430 DUAL SIM

  1. Dual SIM entrambi micro
  2. Schermo da 4"
  3. Processore quad core Qualcomm® Snapdragon™ 200 - 1200 Mhz
  4. Wi-Fi 802.11 b/g/n, hotspot
  5. Sistema operativo Windows 8.1
  6. Risoluzione max 800x480
  7. Ram 1 giga
  8. Tecnologia Bluetooth 4.0
  9. Fotocamera principale 2 megapixel (1600x1200)
  10. Memoria interna 8 giga
  11. A-GPS Glonass
  12. Micro-sd fino a 128 giga
  13. Batteria da 1500 mAh Li-Ion

FOTO 1 - LUMIA 430 DUAL SIM

SMARTPHONE MICROSOFT LUMIA 430 DUAL SIM - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - LUMIA 430 DUAL SIM

SMARTPHONE MICROSOFT LUMIA 430 DUAL SIM - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - MICROSOFT LUMIA 430 DUAL SIM

Giudizio del team : dalle caratteristiche di questo smartphone ci si viene da chiedere ma come sia possibile mettere in commercio un tale dispositivo mobile, davvero scarso rispetto alla maggior parte degli altri. Qualcuno dirà che Microsoft abbia puntato a catturare una fascia di pubblico che non vuole spendere più di 100 euro ma oggi la gente per un telefono li spende assolutamente 100 euro e quindi sarebbe stato meglio puntare su un prodotto di qualità maggiore. Le due fotocamere sono davvero scarse ed anche lo schermo non è adeguato agli standard sia di Lumia che di altri modelli di altri competitors, per non parlare del solo giga di Ram. Sarebbe davvero un modello da evitare di comprare a meno che si sia costretti a non poter spendere più di 70 euro ma ricordatevi che avrete in mano un telefono scarso e che presto dovrete cambiare. Questa volta, Microsoft con questo modello ha toppato alla grande.

Schermo : 6
Performance : 6
Design : 6
Durata Batteria : 7

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 69,99 € (8 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA   - EURONICS
Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito MICROSOFT NOKIA ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE HUAWEI HONOR 4C - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Cercate uno smartphone Huawei a poco prezzo ? "Quale smartphone posso comprare con poco più di 100 euro ma che sia buono ? È mono-sim o dual-sim e può montare micro o nano-sim ? Chi mi aiuta a capire se il Huawei Honor 4C è di buon livello, qualcuno ce l'ha o l'ha provato ? Quale giudizio gli date ? Quale processore monta e quanta ram possiede ? La sua memoria interna da quanti giga è ? È il migliore o il peggiore Honor della serie ? Il suo schermo da quanti pollici è e da quanti megapixel sono le due fotocamere ? Quale è la sua risoluzione massima e da quanto è la batteria ?" Questo Huawei è certamente uno smartphone di fascia bassa ma davvero molto competitivo. Vediamo una recensione per scoprire le sue caratteristiche hardware e software, specifiche tecniche e quindi il suo prezzo di uscita consigliato al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - HUAWEI HONOR 4C

Diciamo subito agli appassionati del marchio che siamo ben lontani, con questo modello da altri modelli come Huawei P8, Huawei Ascend Mate 8 o ancora il Huawei Honor 4X. Innanzitutto il Huawei è uno smartphone di tipo dual-sim ma con micro-sim e non slot per nano-sim. Presenta un ottimo schermo da 5 pollici con tecnologia IPS LCD e con risoluzione massima di 1280x720p e 294 ppi. Gestisce 16 milioni di colori ed è supportato da una interfaccia multitouch Emotion 3.0 UI. Il processore è un buon octa core che lavora a 1,2 GHz e supportato da un chipset discreto (HiSilicon Kirin 620). Non monta Android Lollipop come sistema operativo ma KitKat versione 4.4.2. La memoria RAM è di 2 giga che sembrano essere sufficienti per questo dispositivo mentre la memoria interna per la memorizzazione di dati è di soli 8 giga ma è possibile espanderla fino a 32 giga con l'uso di una micro-sd.

Per quanto riguarda la connettività manca una scheda wifi che gestisce la doppia banda e quindi le frequenze da 5 GHz ma Wi-Fi Direct, hotspot sono comunque presenti così come il Bluetooth anche se in versione 4.0 e A-GPS Glonass. Diversi sono i sensori a disposizione tra cui accelerometro, compasso e sensore di prossimità. Le due fotocamere sono molto interessanti con la principale che è da 13 megapixel e raggiunge una massima risoluzione di 4208x3120 possedendo autofocus e led flash mentre la secondaria è da 5 megapixel e risoluzione fino a 720p. La fotocamera principale possiede diverse applicazioni e funzionalità come il geo-tagging, touch focus, face detection, panorama, HDR. La batteria è da 2550 mAh ed è agli ioni di litio.

SPECIFICHE - HUAWEI HONOR 4C

  1. Dual-sim (micro-sim)
  2. Schermo da 5" IPS LCD (1280×720 pixel)
  3. Chipset HiSilicon Kirin 620
  4. Processore Octa-core 1.2 GHz
  5. Wi-Fi 802.11 b/g/n, Wi-Fi Direct, hotspot
  6. Sistema operativo Android OS, v 4.4.2 (KitKat)
  7. Ram 2 Giga
  8. Fotocamera principale 13 megapixel 4208 x 3120 pixels
  9. Fotocamera secondaria 5 megapixel
  10. Bluetooth 4.0 e A-GPS Glonass
  11. Accelerometro, compasso, sensore di prossimità
  12. Memoria interna 8 giga
  13. Batteria da 2550 mAh (Li-Ion)

FOTO 1 - HUAWEI HONOR 4C

SMARTPHONE HUAWEI HONOR 4C - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - HUAWEI HONOR 4C

SMARTPHONE HUAWEI HONOR 4C - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - HUAWEI HONOR 4C

Giudizio del team : questo Huawei si posiziona in una fascia di prezzo e quindi di mercato bassa costando infatti poco più di 100 euro e d'altronde la sua configurazione hardware lo dimostra. Nonostante un buon processore, lo schermo non è eccezionale e non permette di godere al massimo della fluidità di video. Nonostante Emotion 3.0 UI non possiamo dire che il touch sia molto performante perchè ci è sembrato che non rispondesse al meglio alle nostre richieste di tocco e soprattutto in maniera rapida. La poca memoria interna a disposizione ed espanidibile solo fino a 32 giga non aiuta tanto anche se dobbiamo dire che i 2 giga di RAM ci sembrano più che sufficienti. La mancanza infine di un wifi dual-band e della predisposizione alla rete 4G LTE lo rendono certamente uno smartphone un pò lontano dagli standard Huawei a cui siamo abituati (vedi Huawei P8 oppure Huawei Ascend Mate 8 o ancora il Huawei Honor 4X) ma se la cifra che potete spendere è intorno ai 100 euro allora questo è un buon acquisto.

Schermo : 7
Performance : 7
Design : 8
Durata Batteria : 7

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 120,00 € (8 giga) (prezzo non certo)


Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA   - EURONICS
Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito HUAWEI ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.
Ricevi le news in e-mail :

Iscriviti al FEED RSS Programmi gratis per pc feed rss

Contattaci