SAMSUNG GALAXY NOTE 7 - RECENSIONE

"Esiste uno smartphone che legge l'iride dei nostri occhi o è solo fantascienza e si vede solo nei film ? Arriva lo smartphone Samsung Galaxy Note 7 ...

SAMSUNG GALAXY TAB S T805 LTE - RECENSIONE

Dove posso trovare una buona recensione del Samsung Galaxy Tab S T805 LTE ? Qual'è il suo prezzo consigliato al pubblico e ...

ULTRABOOK LENOVO YOGA 3 PRO - RECENSIONE

"Quale è il miglior ultrabook con sistema operativo Windows 8.1 ? Qual'è il pc più sottile e con caratteristiche tecniche eccellenti ? Avete ...

SONY TABLET XPERIA Z4 - RECENSIONE

"Quale è il miglior tablet della Sony ? Quale tablet da 10 pollici posso comprare per navigare in internet ad una buona velocità in 4G ?

HUAWEI MEDIAPAD M2 7.0 - RECENSIONE

"La Huawei fa davvero bei tablet. Abbiamo già parlato del modello di tablet Mediapad M2 da 10 pollici di schermo ed oggi parliamo del modello da 7 pollici. Infatti ...

SMARTPHONE HUAWEI HONOR 7 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Dopo il Huawei P8, Huawei Ascend Mate 8 ed il Huawei Honor 4X arriva il Huawei Honor 7, una bomba di smartphone. Il top di gamma dal super chipset Kirin 935 e dal doppio quad core come processore, praticamente completo di tutto. Si ma a quale prezzo ? Qual è il suo prezzo online e dove poterlo comprare ? Esistono diverse versioni mono-sim e dual-sim ? Quale grandezza di schermo in pollici possiede ? Quanta memoria Ram e quanti giga di memoria interna ? Quale scheda grafica monta e che sistema Android ha ? È migliore o peggiore del modello Honor 6 ed i vostri giudizi ed opinioni quali sono a riguardo ? Le due fotocamere da quanti megapixel sono e la sua batteria è rimovibile oppure no e quanto è potente ? Questo Huawei è sicuramente uno smartphone di fascia medio-alta ma davvero molto competitivo. Vediamo una recensione per sapere le sue caratteristiche hardware e software, specifiche tecniche e quindi il suo prezzo di uscita consigliato al pubblico italiano. Inoltre alcune sue immagini.

CARATTERISTICHE - HUAWEI HONOR 7

Questo Huawei esce in tripla versione e cioè con 16 giga di memoria interna e mono-sim, 16 giga di memoria interna e dual-sim e 64 giga di memoria interna e mono-sim. I prezzi li troverete alla fine dell'articolo ma vi dico subito che sono davvero molto bassi per questo modello davvero performante.

Dunque le sim da inserire sono intanto nano-sim e non micro. Lo schermo è un bel 5,2 pollici con tecnologia IPS LCD ed una risoluzione massima di 1920x1080 pixel con la funzionalità di multitouch ed una interfaccia denominata Emotion UI 3.1. La densità per pixel è pari a 424 ppi e quindi molto buona ed inoltre è presente un lettore con sensore per le impronte digitali. Il cuore di questo Huawei è controllato da un potente chipset HiSilicon Kirin 935 ovviamente a 64 bits e da una CPU a doppio quad-core, uno che lavora a 2.2 GHz, ed uno a 1.5 GHz, entrambi di tipo Cortex-A53. La scheda grafica è una Mali-T628. Già da questo hardware capite che siamo di fronte ad un "macchinone".

Per quanto riguarda la sua connettività possiamo già dire che essa è quasi completa mancando soltanto delle funzioni DLNA e NFC per lo scambio di dati ma intanto abbiamo una scheda wlan Wi-Fi 802.11 b/g/n/ac, con dual band, Wi-Fi Direct ed hotspot, un Bluetooth in versione 4.0 e gps di tipo A-GPS Glonass. Naturalmente i sensori presenti sono diversi e tra questi troviamo accelerometro, compasso, sensore di prossimità, giroscopio. Non ci siamo dimenticati del sistema operativo che è un bell'Android Lollipop in versione 5.0.

E le memorie ? E qui viene il bello. La Ram per tutti e tre i modelli è di 3 giga mentre la memoria interna può differire da 16 a 64 giga con la possibilità di essere portata a 128 tramite micro-sd anche se questo crediamo sia possibile soltanto per la versione con dual sim. Le fotocamere sono una da 20 megapixel e con una ottima risoluzione massima che arriva fino a 4992х3744 pixels e la secondaria che è di 8 megapixel. Entrambe registrano video in full hd alla velocità di 30@fps mentre la primaria possiede sistema di autofocus, flash al led (dual tone) e funzioni come geo-tagging, touch focus, face detection, HDR, panorama. Infine la sua batteria molto potente ed infatti è da 3100 mAh ed è ai Polimeri di Litio e non agli Ioni di Litio ma purtroppo non è di tipo rimovibile.

SPECIFICHE - HUAWEI HONOR 7

  1. Mono o dual-sim (nano-sim)
  2. Supporta le reti GSM / HSPA / LTE
  3. Schermo da 5,2" IPS LCD (1920×1080 pixel)
  4. Sensore di impronte digitali
  5. Sistema multitouch con interfaccia Emotion UI 3.1
  6. Chipset HiSilicon Kirin 935
  7. CPU quad-core 2.2 GHz, quad-core 1.5 GHz Cortex-A53
  8. Scheda grafica Mali-T628 
  9. Wi-Fi 802.11 b/g/n/ac, dual band, Wi-Fi Direct, hotspot
  10. Sistema operativo Android OS, v5.0 (Lollipop)
  11. Ram 3 Giga
  12. Fotocamera principale 20 megapixel 4992х3744 pixels
  13. Fotocamera secondaria 8 megapixel
  14. Bluetooth 4.0, A2DP, EDR, LE, A-GPS, Glonass
  15. Accelerometro, compasso, sensore di prossimità, giroscopio
  16. Memoria interna 16/64 giga
  17. Batteria da 3100 mAh (Li-Po) non rimovibile

FOTO 1 - HUAWEI HONOR 7

SMARTPHONE HUAWEI HONOR 7 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - HUAWEI HONOR 7

SMARTPHONE HUAWEI HONOR 7 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - HUAWEI HONOR 7

Giudizio del team : dalle foto avrete capito che esce in diversi colori, bianco, silver, gold ed anche nero. Dall'estetica molto bella e questo è tipico degli smartphone Huawei, possiede uno dei migliori processori al mondo per quanto riguarda appunto gli smartphone di ultima generazione ed in più anche il reparto memorie è stato pensato e progettato molto bene mettendo a disposizione ben 3 versioni che si differiscono naturalmente nel prezzo. La versione dual sim permette di portare la memoria interna fino a 128 giga. Peccato che non ci è dato sapere la durata della batteria in uso stand-by oppure in uso chiamata con connessione dati attiva ma pensiamo che possa essere molto durevole dato che è ai Polimeri di Litio e non agli Ioni di Litio, quindi utilizza una tecnologia migliore per il caricamento più rapido ed un uso più prolungato con un tempo di scarica più durevole. Parliamo di un cellulare da circa 300 euro ma che consideriamo di fascia medio-alta con uno schermo di ultima generazione, buone fotocamere complete di tutte le funzioni necessarie ed ottima connettività. La Ram poi da 3 giga ed il lettore di impronte digitali la dicono tutta su questo stupendo modello assolutamente consigliato dal team di Smartphone e Tablet Android.

Schermo : 8
Performance : 9
Design : 8
Durata Batteria : 8

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 288,00 € (16 giga)
Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 317,00 € (16 giga / dual sim)
Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 360,00 € (64 giga)

ASCOLTA LA RECENSIONE SE NON VUOI LEGGERLA

Iscriviti sul nostro canale Youtube


Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS
Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito HUAWEI ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE ALCATEL IDOL 3 (5.5) - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Chi ha posseduto uno smartphone Alcatel sa di cosa sto parlando e cioè di una casa costruttrice veramente innovativa, all'avanguardia con i tempi e con gli altri grandi marchi. Opinioni e giudizi in giro per la rete sono sempre buoni. Un esempio è proprio lo smartphone Alcatel Idol 3 da 5,5 pollici. Dal prezzo contenuto e che si può anche trovare scontato su Amazon oppure su Trovaprezzi, questo Alcatel si dimostra molto efficiente. Ma che sistema operativo Android adotta ? Quale memoria Ram possiede e quanta memoria interna ed è espandibile tramite microsd ? Da quanti megapixel sono le due fotocamere e che risoluzione di schermo raggiunge ? Il suo schermo è IPS LCD e gestisce la rete 4G LTE oppure solo 3G ? È un telefono dual-sim oppure mono sim e monta micro o nano sim ? Quale processore, chipset e scheda grafica possiede ? Vediamo una recensione, una review sullo smartphone Alcatel Idol 3 (5.5) con caratteristiche hardware e software, specifiche tecniche, un video trailer ufficiale ed il suo prezzo finale.

CARATTERISTICHE - ALCATEL IDOL 3 (5.5)

Diciamo subito che esistono in commercio due versioni di questo Alcatel e cioè una con mono-sim ed un'altra con dual-sim. È quindi possibile scegliere in maniera opzionale anche la versione con doppia sim ma anche nella versione con dual sim gli slot per il loro alloggiamento sono micro e non nano. Il dispositivo supporta la rete 4G LTE oltre GSM, HSPA e 3G e possiede un bellissimo schermo da 5,5 pollici quindi è quasi un phablet con tecnologia IPS LCD ed una risoluzione di 1920x1080 pixel. La densità per singolo pixel è pari a 401 ppi e quindi è un valore certamente da non sottovalutare. Infine lo schermo è multitouch anche se solo fino a 5 dita.

Il sistema Android predefinito è Lollipop in versione 5.0 che supporta un chipset Qualcomm MSM8939 Snapdragon 615 insieme ad un processore quad-core da 1.5 GHz ed uno da 1.0 GHz entrambi di tipo Cortex-A53. Inoltre la scheda grafica è una Adreno 405. Anche se i due quadcore non lavorano a frequenze intorno ai 2.0 GHz possiamo dire che l'accoppiata con il chipset Qualcomm è molto importante e rende il dispositivo davvero molto potente. Per quanto riguarda invece la connettività la scheda wifi è di tipo 802.11 a/b/g/n, dual-band con hotspot e wifi-direct ma non finisce qui perchè ritroviamo il Bluetooth in versione 4.1, il gps di tipo A-GPS ed il DLNA per lo scambio di dati sulla stessa rete. Sono presenti accelerometro, compasso, sensore di prossimità.

La memoria Ram è da 2 giga sia in versione mono-sim che dual-sim ma la memoria interna per lo storage di dati è 16 giga nella versione mono e 32 giga nella versione dual ma in entrambi i casi la si può portare a 128 giga tramite l'uso di una microsd per cui è compreso uno slot in entrambi i modelli. Le due fotocamere sono da 13 e da 8 megapixel con la principale, quella da 13 megapixel che raggiunge una risoluzione per le immagini di 4128x3096 con autofocus, LED flash e funzioni di geo-tagging, touch focus, face detection, panorama, HDR. Entrambe le fotocamere registrano a 30 fotogrammi al secondo come velocità e fino a 1080p. La batteria è da 2910 mAh ma non è rimovibile e può durare fino a 13 ore con 3G attivo ed uso chiamate.

SPECIFICHE - ALCATEL IDOL 3 (5.5)

  1. Gestisce la rete 4G LTE
  2. Micro-sim / Optional Dual SIM
  3. Schermo da 5,5" IPS LCD (1920×1080 pixel)
  4. Schermo con 401 ppi
  5. Chipset Qualcomm MSM8939 Snapdragon 615
  6. Due processori quad-core 1.5 GHz, 1.0 GHz Cortex-A53
  7. GPU Adreno 405
  8. Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, dual-band, hotspot, wifi-direct
  9. Sistema operativo Android OS, v5.0 (Lollipop)
  10. Ram 2 Giga
  11. Fotocamera principale 13 megapixel 4128x3096 pixels
  12. Fotocamera secondaria 8 megapixel
  13. DLNA, Bluetooth 4.1 e A-GPS
  14. Accelerometro, compasso, sensore di prossimità
  15. Memoria interna 16/32 giga, fino a 128 con microsd
  16. Batteria da 2910 mAh (Li-Ion) non rimovibile

FOTO 1 - ALCATEL IDOL 3 (5.5)

SMARTPHONE ALCATEL IDOL 3 (5.5) - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - ALCATEL IDOL 3 (5.5)

SMARTPHONE ALCATEL IDOL 3 (5.5) - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

    VIDEO - ALCATEL IDOL 3 (5.5)


    SCHEDA DI VALUTAZIONE - ALCATEL IDOL 3 (5.5)

    Giudizio del team : ci piace molto questo modello Alcatel di nome Idol che è uscito per la verità in diverse versioni. Se fate un confronto con i modelli Alcatel Pop Astro e Flash Plus di cui abbiamo parlato in articoli in precedenza, noterete che questo modello è molto più performante rispetto ad essi. Esteticamente molto accattivante ed avrete notato che è disponibile in vari colori anche Silver e Gold, ha uno schermo molto interessante, grande, multitouch, anche se dobbiamo dire che il sistema touch non risponde molto velocemente alle pressioni delle dita, soprattutto quando ne usiamo più di uno. Nulla da dire su chipset, processore e scheda grafica che sono ottimi e da soli valgono il prezzo mentre forse la fotocamera principale poteva essere migliorata, per lo meno aumentata di qualche pixel. La connettività è quasi completa visto che manca soltanto la funzionalità di scambio dati NFC ma siamo di fronte ad un buon smartphone dal rapporto qualità-prezzo discreto e per giunta in doppia versione tra cui scegliere : mono o dual sim.

    Schermo : 8
    Performance : 7
    Design : 8
    Durata Batteria : 8

    Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 279,00 € (16 giga)


    Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA   - EURONICS
    Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito ALCATEL ITALIA

    Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

    SMARTPHONE ZTE NUBIA Z9 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

    Cosa ne pensate dello smartphone ZTE NUBIA Z9 ? Quale giudizio gli date ?  Lo smartphone di punta e di fascia alta di questa azienda è proprio questo uscito in doppia versione (classica con 3 giga di Ram e 32 giga di memoria interna ed elitè con 4 giga di Ram e 64 giga di memoria interna). Quanta Ram e quanta memoria interna possiede questo smartphone quindi già lo sapete. Ancora la vostra opizione non è buona a riguardo ? La sua memoria interna fino a quanto si può espandere tramite microsd ? Quanto è grande il suo schermo, che risoluzione massima possiede ed è IPS LCD o Super Amoled ? È di tipo dual sim e monta due nano sim o due micro sim ? E le due fotocamere da quanti megapixel sono ? Supporta la rete 4G LTE o solo la vecchia 3G ? Che sistema operativo monta di base Android KitKat o Lollipop e quale versione ? Questo ZTE è davvero una bomba con un  chipset, CPU e scheda grafica eccezionali. Vediamo di rispondere alle vostre e nostre domande con una recensione dello smartphone ZTE NUBIA Z9 con caratteristiche hardware e software, specifiche tecniche e prezzo al pubblico italiano finale.

    CARATTERISTICHE - ZTE NUBIA Z9

    Siamo di fronte ad uno smartphone di tipo dual sim con due slot entrambi per nano sim. Questo Zte supporta la rete 4G LTE oltre le reti GSM / CDMA / HSPA e 3G e possiede uno schermo da 5,2 pollici di tipo IPS LCD con risoluzione da 1920x1080 quindi full HD e pixel density pari a 424 ppi. Inoltre il sistema è un multitouch con interfaccia Nubia UI 3.0. In entrambe le due versioni in cui esce lo schermo è identico e non vi sono differenze. Per quanto riguarda il cuore di questo dispositivo mobile siamo di fronte ad un potentissimo processore a doppio quad core, uno da 1.5 GHz Cortex-A53 e uno da 2 GHz Cortex-A57 con un chipset Qualcomm MSM8994 Snapdragon 810 che li supporta e chi conosce questo tipo di chipset avrà capito a cosa siamo di fronte. Inoltre ottima anche la sua scheda grafica Adreno 430. Non poteva mancare il sistema operativo Android in versione Lollipop 5.0.2 davvero molto performante su questo Zte. Ricordiamo che nella versione elitè è anche presente un sensore per riconoscere le impronte digitali.

    Per quanto riguarda il reparto connettività lo Zte Nubia Z9 non si fa mancare proprio nulla e quindi troviamo una scheda wifi doppia banda che gestisce quindi vecchie frequenze 2.4 GHz e nuove frequenze 5 GHz, naturalmente con wifi-direct e funzione di hotspot. Inoltre per lo scambio dati troviamo il DLNA, l'NFC ed una comoda porta infrarossi a cui bisogna anche abbinare il sistema Bluetooth in versione 4.1 A2DP e un gps di tipo A-GPS, Glonass.

    Le memorie che troviamo di fronte cambiano in base alla versione. La versione classica possiede 3 giga di Ram e 32 giga di memoria interna mentre quella elitè ha 4 giga di Ram e 64 giga di memoria interna. Entrambe le versioni non hanno memoria espandibile perchè manca lo slot per microsd. Ottima la fotocamera principale che è di 16 megapixel e raggiunge una risoluzione negli scatti di 5312x2988 pixel con sistema di autofocus, stabilizzatore ottico di immagine e LED flash. Naturalmente possiede funzioni come geo-tagging, touch focus, riconoscimento di volti, panorama, HDR. La fotocamera secondaria raggiunge gli 8 megapixel e registra video fino a 1080p. Sono presenti sensori come accelerometro, giroscopio, sensore di prossimità, compasso ed un bel browser HTML5. La batteria è da 2900 mAh agli ioni di Litio ma non è rimovibile. Al momento non è dato sapere quale la sua durata in stand-by con connessione dati attiva ed in uso chiamata sempre con connessione attiva.

    SPECIFICHE - ZTE NUBIA Z9

    1. Dual-sim (nano-sim)
    2. Supporta la rete 4G LTE
    3. Schermo da 5,2" IPS LCD (1920x1080 pixel)
    4. Chipset Qualcomm MSM8994 Snapdragon 810
    5. CPU 2 quad-core 1.5 GHz Cortex-A53 e 2 GHz Cortex-A57
    6. GPU Adreno 430
    7. Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band, wi-fi direct, hotspot
    8. DLNA, NFC, porta infrarossi
    9. Sistema operativo Android Lollipop, v5.0.2
    10. Ram 3 giga (versione classica)
    11. Ram 4 giga (versione elitè)
    12. Fotocamera principale 16 megapixel 5312x2988 pixel
    13. Fotocamera secondaria 8 megapixel
    14. Bluetooth 4.1 A2DP e A-GPS, Glonass
    15. Accelerometro, sensore di prossimità, compasso, giroscopio
    16. Memoria interna 32 giga (versione classica) non espandibile
    17. Memoria interna 64 giga (versione elitè) non espandibile
    18. Batteria da 2900 mAh (Li-Ion) non rimovibile

    FOTO 1 - ZTE NUBIA Z9

    SMARTPHONE ZTE NUBIA Z9 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

    FOTO 2 - ZTE NUBIA Z9

    SMARTPHONE ZTE NUBIA Z9 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

    SCHEDA DI VALUTAZIONE - ZTE NUBIA Z9

    Giudizio del team : se non fosse per la mancanza di uno slot per microsd per poter aumentare la memoria per lo storage interno e se non fosse per una batteria non rimovibile e che riteniamo essere poco potente (ci aspettavamo una da almeno 300-3200 mAh), potremmo qui parlare di uno dei miggliori smartphone in commercio e non solo riguardo gli Zte. Dalle sue caratteristiche, prestazioni ed estetica infatti lo riteniamo, parlando della versione elitè, quindi quella più costosa, a livello dell'Huawei P8 o Ascend Mate o dello Xiaomi MI5. Certo il suo costo non è alla portata di tutti ma qui stiamo parlando di uno smartphone di fascia alta e dalle super prestazioni che vale la spesa con un sensore per il riconoscimento delle impronte digitali, uno schermo multitouch ed una completezza per quanto riguarda la connettività davvero incredibile. Esce in color bianco, nero e gold.

    Schermo : 8
    Performance : 9
    Design : 8
    Durata Batteria : 7

    Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 569,00 € (32 giga)
    Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 669,00 € (64 giga)


    Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA   - EURONICS
    Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito ZTE ITALIA

    Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

    SMARTPHONE ZTE BLADE S6 PLUS - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

    Cosa ne pensate degli smartphone della ZTE ? Ne avete mai visto qualcuno o provato qualche modello ? Quale opinione e giudizio avete voi di questi telefoni e quante e quali opinioni avete trovato in giro nel web riguardo il modello Zte Blade S6 Plus ? Quale sistema operativo monta, Android Lollipop oppure KitKat ? Qual è la sua scheda tecnica e che chipset, processore, scheda grafica possiede ? Quanto è grande in termini di pollici il suo schermo ed è di tipo IPS LCD, Super Amoled oppure TFT ? Qual è il suo prezzo e dove poterlo acquistare online ad un costo minore o scontato ? È uno smartphone 4G o solo 3G e da quanto sono la sua Ram e la sua memoria interna ed è dual sim o mono sim ? Monta micro sim oppure nano sim ? Le due fotocamere da quanti megapixel sono e la sua batteria è potente e rimovibile ? Vediamo di rispondere a tutte queste domande con una recensione, caratteristiche software ed hardware, specifiche tecniche, immagini ed indicando il prezzo finale al pubblico italiano di questo splendido ZTE BLADE S6 PLUS.

    CARATTERISTICHE - ZTE BLADE S6 PLUS

    Questo ZTE è dual sim con alloggiamento per due micro sim e supporta la rete 4G LTE. Possiede uno schermo da 5,5 pollici di tipo IPS LCD che raggiunge una risoluzione pari a 1280x720 pixel con una pixel density pari a 267 ppi. Possiede un sistema multitouch fino a 10 dita con una interfaccia di nome MiFavor 3.0 UI. Il suo chipset è un Chipset Qualcomm MSM8939 Snapdragon 615 quindi molto buono e naturalmente a 64 bits affiancato da un processore doppio quad-core di cui uno lavora a 1.7 GHz e l'altro a 1.0 GHz, entrambi di tipo Cortex-A53. La scheda grafica è una bella Adreno 405. Il tutto viene ottimamente supportato da un sistema operativo Android in versione Lollipop 5.0.2.

    Per quanto riguarda la connettività abbiamo una wlan non dual band, quindi che gestisce solo i canali e le frequenze in vecchia banda 2.4 GHz e non sulla nuova 5 GHz ma possiede funzionalità di wif-direct e hotspot. Non possiede funzioni di scambio dati come NFC e DLNA ma ha un Bluetooth in versione 4.0, A2DP ed un gps di tipo A-GPS. Inoltre diversi sensori come accelerometro, sensore di prossimità, compasso.

    Ma veniamo alle memorie ed alle fotocamere. La memoria Ram è di ben 2 giga con una interna adibita allo storage di dati pari a 16 giga ed espadibile fino a 64 giga tramite l'uso di una microsd esterna. La fotocamera principale, la primaria è di 13 megapixel arriva fino a 4128x3096 pixels di risoluzione negli scatti e possiede autofocus, led flash, geo-tagging, touch focus, face detection e registra video fino a 1080p alla velocità di @30fps. La fotocamera secondaria è di 5 megapixel. Infine la sua batteria agli ioni di Litio che è da 3000 mAh quindi abbastanza potente ma di cui non ci sono dati sapere i valori di durata in stand-by oppur in uso chiamata con connessione dati attiva.

    SPECIFICHE - ZTE BLADE S6 PLUS

    1. Dual-sim (micro-sim)
    2. Supporta la rete 4G LTE
    3. Schermo da 5,5" IPS LCD (1280x720 pixel)
    4. Chipset Qualcomm MSM8939 Snapdragon 615
    5. Processore quad-core 1.7 GHz, quad-core 1.0 GHz Cortex-A53
    6. GPU Adreno 405
    7. Wi-Fi 802.11 b/g/n, Wi-Fi Direct, hotspot
    8. Sistema operativo Android OS, v5.0.2 (Lollipop)
    9. Ram 2 Giga
    10. Fotocamera principale 13 megapixel 4128x3096 pixel
    11. Fotocamera secondaria 5 megapixel
    12. Bluetooth 4.0, A2DP e A-GPS
    13. Accelerometro, sensore di prossimità, compasso
    14. Memoria interna 16 giga fino a 64 con microsd
    15. Batteria da 3000 mAh (Li-Ion)

    FOTO 1 - ZTE BLADE S6 PLUS

    SMARTPHONE ZTE BLADE S6 PLUS - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

    FOTO 2 - ZTE BLADE S6 PLUS

    SMARTPHONE ZTE BLADE S6 PLUS - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

    SCHEDA DI VALUTAZIONE - ZTE BLADE S6 PLUS

    Giudizio del team : esistono ZTE in commercio anche sotto i 70 euro ma questo non è uno di quelli e ce ne rendiamo conto dalle sue specifiche tecniche davvero di buon valore e che lo immettono in una fascia media del mercato. Uno schermo davvero molto ampio e ben visibile anche se con una pixel density non molto alta ma che comunque gestisce al meglio i 16 milioni di colori e d'altronde la GPU è una Adreno 405 che altri smartphone, anche di fascia alta, montano. Nulla da dire su chipset e processore che sono eccellenti e molto diffusi su altri smartphone di fascia media con frequenze di lavoro discretamente alte (ricordamo che siamo in presenza di un doppio quad-core). Ci aspettavamo forse più funzionalità per lo scambio dati come il DLNA o l'NFC e qualche sensore in più come il barometro ma qui saremmo andati a finire su un prodotto di fascia alta e con un maggior prezzo. Scadente la sua seconda fotocamera da soli 5 megapixel mentre la primaria è più che sufficiente. Infine buoni i 2 giga di Ram e lo storage interno di 16 giga espandibile a 64 giga. Pensiamo che si possa anche trovare scontato a 200 euro e forse meno e questo è davvero un ottimo prezzo per un buon telefono.

    Schermo : 8
    Performance : 7
    Design : 7
    Durata Batteria : 7

    Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 239,99 € (16 giga)


    Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA   - EURONICS
    Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito ZTE ITALIA

    Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

    SMARTPHONE XIAOMI MI 4I - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

    Quali sono le vostre opinioni riguardo gli smartphone Xiaomi ? Quale giudizio gli date ?  Quale la sua scheda tecnica ? Avete letto la recensione dello Xiaomi MI5 e come vi sembra come telefono ? È una bomba vero ? Forse il miglior smartphone di questa casa costruttrice. Oltre il MI4 è uscito anche il MI 4I, davvero un altro ottimo modello dala prestazioni eccezionali. Ma quanto è grande il suo schermo, da quanti pollici ed è multitouch ? Inoltre quanti giga di Ram e di memoria interna possiede ed ha uno slot per microsd ? È meglio o peggio dello Xiaomi MI 5 e quale processore, chipset e scheda grafica monta ? Ed il suo sistema operativo è Android Lollipop ma in che versione ? Supporta la rete 4G LTE ed il suo schermo fino a che risoluzione massima arriva ? E le due fotocamere da quanti megapixel sono ? Possiede diversi sensori e la sua batteria è potente ? Vediamo di descrivere in una recensione questo smartphone Xiaomi MI 4I con caratteristiche software e hardware, specifiche tecniche, fornendovi anche immagini in anteprima ed il prezzo finale al pubblico che lo colloca tra i disposisitivi di fascia medio-alta.

    CARATTERISTICHE - XIAOMI MI 4I

    Lo Xiaomi MI 4I presenta uno spessore maggiore dl MI5 ma comunque siamo sotto gli 8 millimetri. È un telefono dual sim in cui è possibile inserire due micro sim e non nano sim. Il suo schermo è da 5,0 pollici e presenta la tecnologia IPS LCD con una risoluzione massima di 1920x1080 pixel ed una densità di pixel pari a 441 ppi, quindi davvero molto elevata. Possiede un chipset interessantissimo e potentissimo di nome Qualcomm MSM8939 Snapdragon 615 a 64 bits e supportato da una CPU a doppio quad core. Infatti troviamo un quad-core che agisce a 1.7 GHz di tipo Cortex-A53 ed un quad-core che lavora a 1.0 GHz e sempre di tipo Cortex-A53. Anche la scheda grafica è molto interessante perchè è una ottima Adreno 405.  Oltre ad avere uno scratch-resistant glass, cioè un vetro molto resistente agli urti, è anche di tipo multitouch con una sua interfaccia propria denominata MUI 6.0. Il sistema operativo installato è Android Lollipop in versione 5.0.2.

    Ovviamente un dispositivo di fascia medio-alta come questo non poteva mancare di una scheda wlan di tipo dual band e quindi che gestisce vecchie e nuove frequenze e che possiede funzionalità come hotspot e wifi-direct. Siamo in presenza anche di un  smartphone che gestisce la rete 4G LTE e non solo 3G. Non manca davvero nulla per quanto riguarda la connettività a questo dispositivo e quindi troviamo il Bluetooth in versione 4.1, il sistema di scambio dati NFC ed anche DLNA. Inoltre sono presenti sensori come accelerometro, giroscopio, prossimità, compasso ed un GPS di tipo A-GPS, Glonass (GLObal NAvigation Satellite System).

    La sua memoria Ram è di ben 2 giga con spazio interno per lo storage di dati pari a 16 giga purtroppo non espandibile tramite microsd. Interessanti le sue 2 fotocamere che sono una da 13 megapixel e l'altra da 5 megapixel con la primaria che possiede un sistema di autofocus e un doppio led flash con quindi una doppia tonalità. Inoltre diverse altre e funzioni come geo-tagging, touch focus, face/smile detection, panorama, HDR. Con la fotocamera primaria è possibile registrare video fino a 1080p e quindi in Full HD a 30@fps ma anche a 480p con una velocità pari a 120@fps e questa è davvero una gran bella novità che praticamente al momento nessun telefono in commercio possiede. Naturalmente ha un browser di tipo HTML 5 per la navigazione in rete. Inoltre la sua batteria è da 3120 mAh agli ioni di Litio ma non è rimovibile e promette di durare fino a 35 ore in uso chiamata e con connessione 3G attiva.

    SPECIFICHE - XIAOMI MI 4I

    1. Spessore da 7,8 mm
    2. Dual-sim (microsim)
    3. Schermo da 5,0" IPS LCD pari a 1920 x 1080 pixel
    4. Densità per pixel 441 ppi
    5. Chipset Qualcomm MSM8939 Snapdragon 615, 64 bits
    6. CPU Quad-core 1.7 GHz Cortex-A53, quad-core 1.0 GHz Cortex-A53
    7. GPU Adreno 405
    8. Sistema multitouch con interfaccia MUI 6.0
    9. Corning scratch-resistant glass
    10. Browser HTML 5
    11. Wifi ac + 4G LTE, hotspot, wifi-direct
    12. Sistema operativo Android 5.0.2 Lollipop
    13. Fotocamera principale da 13 megapixel con autofocus
    14. Fotocamera secondaria da 5 megapixel
    15. Ram 2 Giga
    16. NFC, DLNA, Bluetooth 4.1
    17. Registrazione video 1080p @30fps
    18. Accelerometro, giroscopio, prossimità, compasso
    19. A-GPS, Glonass integrato
    20. Memoria interna 16 giga non espandibile tramite microsd
    21. Batteria da 3120 mAh non rimovibile

    FOTO 1 - XIAOMI MI 4I

    SMARTPHONE XIAOMI MI 4I - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

    FOTO 2 - XIAOMI MI 4I

    SMARTPHONE XIAOMI MI 4I - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

    SCHEDA DI VALUTAZIONE - XIAOMI MI 4I

    Giudizio del team : certo se lo paragonate al MI5 della Xiaomi noterete che è un prodotto leggermente inferiore ma sicuramente al pari di molti altri smartphone considerati di fascia medio-alta come il Samsung S6 Edge, l'LG G4C oppure il P8 della Huawei. Il prezzo è contenuto rispetto a questi ultimi anche se è giustificato dalla mancanza di uno slot per microsd e quindi la memoria interna non può superare i 16 giga. La Ram invece è sufficiente e per quanto riguarda chipset, CPU e GPU siamo ad ottimi livelli con un sistema Android Lollipop che lavora molto bene. Lo schermo ci è sembrato davvero buono con una ottima densità per pixel anche se potevano portarlo ad una risoluzione maggiore ma non dimentichiamo che è anche di tipo multitouch. Il prezzo per questo telefono è davvero ottimo e direi anche basso per l'hardware che presenta ed in cui includiamo ache una buona fotocamera principale mentre la secondaria lascia un pò a desiderare. Altro difetto, secondo noi, una batteria non rimovibile ma che comunque promette di durare tanto sia in stand-by che in uso chiamata.

    Schermo : 9
    Performance : 9
    Design : 9
    Durata Batteria : 8

    Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 239,00 € (16 giga)

    Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA   - EURONICS
    Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito XIAOMI

    Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.
    Ricevi le news in e-mail :

    Iscriviti al FEED RSS Programmi gratis per pc feed rss

    Contattaci