SAMSUNG GALAXY NOTE 7 - RECENSIONE

"Esiste uno smartphone che legge l'iride dei nostri occhi o è solo fantascienza e si vede solo nei film ? Arriva lo smartphone Samsung Galaxy Note 7 ...

SAMSUNG GALAXY TAB S T805 LTE - RECENSIONE

Dove posso trovare una buona recensione del Samsung Galaxy Tab S T805 LTE ? Qual'è il suo prezzo consigliato al pubblico e ...

ULTRABOOK LENOVO YOGA 3 PRO - RECENSIONE

"Quale è il miglior ultrabook con sistema operativo Windows 8.1 ? Qual'è il pc più sottile e con caratteristiche tecniche eccellenti ? Avete ...

SONY TABLET XPERIA Z4 - RECENSIONE

"Quale è il miglior tablet della Sony ? Quale tablet da 10 pollici posso comprare per navigare in internet ad una buona velocità in 4G ?

HUAWEI MEDIAPAD M2 7.0 - RECENSIONE

"La Huawei fa davvero bei tablet. Abbiamo già parlato del modello di tablet Mediapad M2 da 10 pollici di schermo ed oggi parliamo del modello da 7 pollici. Infatti ...

SMARTPHONE ALCATEL A5 LED - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Ecco un altro bel telefono della Alcatel adatto non solo ai giovani ma anche a coloro che non vogliono spendere tanti soldi ma vogliono acquistare comunque uno smartphone di medio livello, con caratteristiche hardware e software discrete. Questo smartphone Alcatel A5 Led infatti si presenta esteticamente molto bene ma soprattutto possiede features interessanti per un dispositivo di fascia medio-bassa. Quanto costa, quale il suo prezzo e che dimensioni di schermo in termini di pollici possiede ? Il suo chipset ed il suo processore sono potenti oppure non tanto e la batteria è rimovibile o no e che potenza ha ? Quanti e quali sensori ha al suo inteno e le due fotocamere da quanti megapixel sono e posseggono un flash al led ed un sistema di autofocus ? Quanti giga di memoria Ram e memoria interna hanno ? Voi che giudizi date ? Ecco a voi una nuova review, una recensione completa sullo smartphone Alcatel A5 Led con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini in anteprima e prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - ALCATEL A5 LED

Subito partiamo con il dire che possiamo acquistare questo telefono in due versioni e quindi mono sim oppure dual sim con, in entrambi i casi, l'utilizzo di nano sim. Lo schermo supera i 5 pollici ed è esattamente di 5,2 pollici mentre il pannello IPS LCD raggiunge la risoluzione di 1280x720 pixel e quindi non è full hd. Buona la densità per pixel che raggiunge il valore di 282 ppi e discreto anche il sistema multitouch che però non permette di utilizzare 10 dita ma solo 5. Interessante il sistema operativo montato che è Android Marshmallow in versione 6.0 ma naturalmente è possibile aggiornarlo a Nougat 7.0.

Come chipset siamo di fronte ad un Mediatek MT6753 a cui si affianca un processore per la verità poco potente perchè è un octa-core con potenza di calcolo di 1.3 GHz e tecnologia Cortex-A53 mentre la scheda grafica è una Mali-T720MP3 che mostra buoni colori. Per quanto concerne il reparto memorie abbiamo due versioni, una versione con 2 giga di Ram oppure una con 3 giga di Ram mentre la memoria interna può essere di 16 o 32 giga e la micro sd inseribile in entrambe le versioni può essere al max di 32 gigabyte. Ottima la scheda wlan che è una Wi-Fi 802.11 b/g/n, con funzioni di classiche di Wi-Fi Direct ed hotspot ma che non è dual band e quindi non si collega alle frequenze di 5 Ghz.

La fotocamera primaria è solo di 8 megapixel ma comunque possiede una buona apertura del fuoco di f/2.0, un sistema di autofocus ed un flash dual-LED (dual tone) con diverse features come geo-tagging, touch focus, face detection, HDR, panorama. Può registrare video in risoluzione full hd a 1080p@30fps. La seconda fotocamera invece, nonostante abbia anch'essa un flash al led, è soltanto di 5 megapixel. Il sistema audio non è male con i suoi loudspeakers anche se i volumi su questo Alcatel sembrano fin troppo bassi e poco potenti a causa di un sistema di altoparlanti non eccezionale. Per poter scambiare dati possiamo usare un Bluetooh in versione 4.2, A2DP, LE mentre per il sistema di geolocalizzazione satellitare è presente un normale A-GPS.

Oltre ad un browser HTML5 ritroviamo anche una radio FM senza funzione di registrazione RDS ed un connettore microUSB v2.0, quindi classico connettore per la ricarica che non può essere rapida ma normale con una batteria da 2800 mAh agli ioni di Litio. Come sensori abbiamo innanzitutto un lettore di impronte digitali montato sulla parte frontale del telefono e poi anche classici accelerometro, prossimità e compasso. Non mancano anche un visualizzatore di documenti ed un editor di foto e video mentre il player multimediale predefinito permette l'apertura di file con estensione mp3, aac+, wav, flac e mp4, h.264.

SPECIFICHE - ALCATEL A5 LED

  1. GSM / HSPA / LTE
  2. Single SIM (Nano-SIM) or Dual SIM (Nano-SIM, dual stand-by)
  3. Schermo da 5,2" IPS LCD (1280×720 pixel)
  4. Schermo con 282 ppi
  5. Multitouch fino a 5 dita
  6. Protezione Asahi Dragontrail Glass
  7. Chipset Mediatek MT6753
  8. Processore octa-core 1.5 GHz Cortex-A53
  9. Scheda grafica Mali-T720MP3
  10. Wi-Fi 802.11 b/g/n, Wi-Fi Direct, hotspot
  11. Sistema operativo Android OS, v6.0 (Marshmallow)
  12. Ram 2 Giga
  13. Memoria interna 16 giga, fino a 32 con microsd
  14. Connettore microUSB v2.0
  15. Browser HTML5
  16. Fotocamera principale 8 MP, autofocus, dual-LED (dual tone) flash
  17. Fotocamera secondaria 5 MP, LED flash
  18. Bluetooth 4.2 A2DP LE e A-GPS
  19. Accelerometro, prossimità, compasso
  20. Radio FM
  21. Batteria da 2800 mAh (Li-Ion) non rimovibile

FOTO 1 - ALCATEL A5 LED

SMARTPHONE ALCATEL A5 LED - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

    FOTO 2 - ALCATEL A5 LED

    SMARTPHONE ALCATEL A5 LED - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

    SCHEDA DI VALUTAZIONE - ALCATEL A5 LED

    Giudizio del team : abbastanza pesantuccio soprattutto nella versione dual sim e non sottilissimo con una ergonomia che non è eccezionale ma comunque è tipica degli smartphone Alcatel. Il suo design certamente può attirare i giovani anche perchè le cover sono di vari colori ma alla fine possiamo dire che i 249 euro per questo Alcatel A5 Led sono esagerati. Entrambe le fotocamere hanno un flash al led e da qui il suo nome ma ciò non basta con il dire che siamo di fronte ad un buon telefono. Anche se possiamo acquistare la versione con 3 giga di Ram comunque il chipset ed il processore presenti non sono assolutamente eccezionali e non sono performanti donando davvero poca potenza all'intero sistema hardware e software. E comunque anche lo schermo che non raggiunge il full hd non è nemmeno ottimo dato che i colori, anche a causa di una scheda grafica mediocre, non vengono visualizzati in modo limpido e chiaro. Certamente l'elevato costo è giustificato dalla presenza di un lettore di impronte digitali e di questa presenza siamo contenti oltre che di una buona batteria che raggiunge quasi i 3000 mAh che però non ha una funzione di ricarica rapida, ma alla conclusione dei fatti il prezzo doveva attestarsi intorno ai 200 euro e non di più secondo noi ma siamo sicuri che presto scenderà.

    Schermo : 7
    Performance : 6
    Design : 7
    Durata Batteria : 7

    Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 249,00 (16 giga)

    Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS

    Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito ALCATEL ITALIA

    Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

    SMARTPHONE ALCATEL A3 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

    A Febbraio 2017, al Mobile World Congress di Barcellona, anche Alcatel ha presentato una serie di smartphone molto giovanili come sempre ovviamente, secondo il suo stile ma anche economici. Ecco a voi lo smartphone Alcatel A3 ma ricordiamo che in precedenza era uscito il modello A3 XL anche. Bene, quanto costa e quanti giga di memoria Ram e Rom presenta questo dispositivo mobile e quale chipset, processore e scheda grafica monta ? Che tipo di schermo ha e di quale grandezza e le due fotocamere che risoluzioni raggiungono e da quanti megapixel sono ? Inoltre la batteria è rimovibile oppure no e che potenza possiede ? Cerchiamo di capire quali altre features ha al suo interno questo smartphone che senza dubbio piacerà ai giovani ed a chi non vuole spendere molto. Ecco a voi una nuova review, una recensione completa sullo smartphone Alcatel A3 con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini in anteprima e prezzo finale al pubblico italiano.

    CARATTERISTICHE - ALCATEL A3

    Subito diciamo che il telefono pesa discretamente e cioè circa 156 grammi ed è single sim ed anche dual sim con nano sim che possono essere inserite ed usate e si collegano alle classiche reti GSM, HSPA, 4G. Lo schermo raggiunge i 5 pollici con tecnologia IPS FL LCD e la risoluzione è di ben 1280x720 pixel mentre la densità per pixel arriva a 294 ppi. Il sistema multitouch non è il massimo perchè non permette di utilizzare tutte e 10 le dita in contemporanea ma soltanto 5. Buona la protezione Asahi Dragontrail Glass per il vetro che diventa così più resistente agli urti. Come sistema operativo ritroviamo Android Marshmallow in versione 6.0.

    Il chipset è un Mediatek MT6737 mentre il processore che ritroviamo è un quad-core con potenza di soli 1.25 GHz e tecnologia basata su Cortex-A53 mentre la scheda grafica è una Mali-T720MP2. Insomma un trittico non potentissimo anzi diciamo davvero poco performante. Come memoria inoltre non arriviamo a 2 giga, infatti la Ram è di soli 1,5 giga mentre quella utilizzata per memorizzare dati, cioè la Rom, è di 16 giga e si può ampliare inserendo una micro sd che raggiunge i 32 giga. La scheeda wlan è Wi-Fi 802.11 b/g/n, non dual band e con funzioni Wi-Fi Direct ed hotspot ma manca la funzione DLNA.

    Per lo scambio di dati possiamo affidarci al sistema Bluetooth v4.2, A2DP, LE soltanto perchè mancano sia la porta ad infrarossi che il sistema NFC. Il sistema di geolocalizzazione satellitare è un semplice A-GPS ed il connettore un microUSB v2.0. Ottima la presenza di loudpspeakers con un audio quindi abbastanza discreto che vien fuori anche se i volumi sembrano alquanto bassi rispetto allo standard. Come sensori troviamo la presenza di un lettore di impronte digitali e poi accelerometro, compasso e prossimità mentre sembra mancare il giroscopio. La radio è di tipo FM ed ha anche la funzione di registrazioen RDS. Presente un browser di tipo HTML5.

    Per quanto riguarda le due fotocamere abbiamo la primaria di 13 megapixel, con una buona apertura del fuoco di f/2.0, un sistema di autofocus ed un flash al led mentre la secondaria è di 5 megapixel e ha lo stesso un flash al led. Entrambe promettono di registrare video in full hd, quindi alla risoluzione di 1080p@30fps mentre come features presentano geo-tagging, touch focus, face detection, HDR, panorama. Interessante la batteria agli ioni di Litio da 2460 mAh e che dovrebbe anche essere rimovibile. Scarso il lettore multimediale che non apre molti formati audio e video.

    SPECIFICHE - ALCATEL A3

    1. GSM / HSPA / LTE
    2. Peso 156 grammi 
    3. Single SIM (Nano-SIM) or Dual SIM (Nano-SIM, dual stand-by)
    4. Schermo da 5" IPS FL LCD (1280×720 pixel)
    5. Schermo con 294 ppi
    6. Multitouch fino a 5 dita
    7. Protezione Asahi Dragontrail Glass
    8. Chipset Mediatek MT6737
    9. Processore quad-core 1.25 GHz Cortex-A53
    10. Scheda grafica Mali-T720MP2
    11. Wi-Fi 802.11 b/g/n, Wi-Fi Direct, hotspot
    12. Sistema operativo Android OS, v6.0 (Marshmallow)
    13. Ram 1,5 Giga
    14. Memoria interna 16 giga, fino a 32 con microsd
    15. Connettore microUSB v2.0
    16. Browser HTML5
    17. FM Radio, RDS
    18. Fotocamera principale 13 MP, f/2.0, autofocus, LED flash
    19. Fotocamera secondaria 5 MP, LED flash
    20. Bluetooth 4.2 A2DP LE e A-GPS
    21. Lettore di impronte digitali nel retro
    22. Accelerometro, prossimità, compasso
    23. Batteria da 2460 mAh (Li-Ion) non rimovibile

    FOTO 1 - ALCATEL A3

    SMARTPHONE ALCATEL A3 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

      FOTO 2 - ALCATEL A3

      SMARTPHONE ALCATEL A3 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

      SCHEDA DI VALUTAZIONE - ALCATEL A3

      Giudizio del team : questo è il solito smartphone Alcatel dalle caratteristiche molto leggere cioè adatte ad un pubblico che non ha esigenze particolari comunque siamo rimasti stupiti di alcune cose tipo la presenza di un lettore per le impronte digitali. Intanto il prezzo non è bassissimo e si avvicina anzi ai 200 euro anche se crediamo che con il tempo possa abbassarsi ulteriormente ma ad esempio quello che ci fa pensare è che un telefono uscito nel 2017 abbia una memoria Ram di soli 1,5 giga e non di almeno 2 giga. Lo schermo non è eccezionale anche perchè la scheda grafica non è molto potente, anzi abbiamo già accennato al fatto che chipset, processore e scheda grafica siano davvero poco performanti ed ecco perchè riteniamo questo smartphone si troppo costoso per le sue features e poco interessante per chi ha esigenze più ampie. Discrete le due fotocamere con ovviamente la primaria più completa ma anche qui notiamo che le foto ed i video che vengono scattati e registrati non sono granchè. Si risolvge ad un pubblico giovanile ma i giovani hanno bisogno di smartphone ben più completi e potenti di questo Alcatel A3.

      Schermo : 7
      Performance : 6
      Design : 6
      Durata Batteria : 7

      Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 189,00 (16 giga)

      Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS

      Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito ALCATEL ITALIA

      Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

      SMARTPHONE ASUS ZENFONE LIVE ZB501KL - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

      Ecco un telefono davvero economico ma comunque della serie Zenfone della Asus presentato a Febbraio 2017 ma in uscita a Marzo 2017. Parliamo oggi dello smartphone Asus Zenfone Live ZB501KL che presenta caratteristiche decisamente interessanti come è interessante il suo prezzo di lancio al di sotto dei 200 euro e di molto anche. Conosciuto anche con il nome di Asus Zenfone Go 3 quale è il suo prezzo sul mercato italiano e quale tipo di chipset e processore monta ? Presenta Android Marshmallow oppure Nougat e lo schermo da quanti pollici è e quale risoluzione massima raggiunge ? Vediamo anche di capire quanti giga di memoria Ram e Rom possiede e che tipo di fotocamere monta e se c'è presenza anche di un lettore di impronte digitali. Infine cerchiamo di capire se è un mono sim o dual sim e che potenza presenta la sua batteria. Pronti per una nuova recensione sullo smartphone Asus Zenfone Live ZB501KL con immagini, caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, giudizio del team e prezzo finale al pubblico italiano.

      CARATTERISTICHE - ASUS ZENFONE LIVE ZB501KL

      Pesa ben 175 grammi quindi un peso di non poco conto. Lo possiamo acquistare in versione dual sim con nano di tipo sim che funzionano in modalità dual stand by e che si possono collegare alla rete 4G LTE oltre che alla GSM e HSPA. Lo schermo è di 5 pollici e fa uso delpannello IPS LCD con una massima risoluzione di 1280x720 pixel quindi non viene raggiunta la risoluzione full hd. Come valore di pixel density abbiamo 294 ppi mentre il sistema multitouch lavora fino a 10 dita insieme. Ovviamente non poteva mancare una interfaccia proprietaria ASUS ZenUI 3.5 mentre il sistema operativo è Android Marshmallow in versione 6.0.

      Buono il chipset che è un Qualcomm MSM8916 Snapdragon 410 mentre il processore purtroppo è poco potente perchè è un quad-core da 1.2 GHz ed utilizza la tecnologia Cortex-A53. Anche la scheda grafica non è eccellente ed è una Adreno 306. Insomma siamo di fronte ad un telefono che non offre delle ottime performance. Per quanto riguarda la memoria abbiamo 2 giga di memoria interna e 16 oppure 32 di memoria esterna mentre la micro sd inseribile può arrivare ad una capacità di 256 gigabyte. Deludente anche la scheda wlan che è Wi-Fi 802.11 b/g/n, con funzioni di Wi-Fi Direct ed hotspot ma manca il sistema DLNA.

      Ritroviamo un Bluetooth per lo scambio di dati con altri dispositivi, in versione 4.0, A2DP ma mancano sia la porta ad infrarossi che il sistema NFC. Il sistema di geolocalizzazione satellitare è un semplice A-GPS, GLONASS mentre il connettore usb è microUSB v2.0. Quello che offre questo Asus è uno spazio gratuito di ben 100 giga da utilizzare con Google Drive per due anni di tempo. Pochi i sensori a disposizione che sono accelerometro, prossimità e compasso e manca anche un lettore di impronte digitali mentre addirittura il browser presente non è neanche HTML5. Presente una radio FM senza funzione di registrazione RDS.

      La fotocamera primaria è di ben 13 megapixel, ha un'apertura focale di f/2.0, un semplice sistema di autofocus ed un flash al led ma manca di alcuen tipiche features anche si ritroviamo geo-tagging, touch focus, face detection, panorama. La seconda fotocamera invece è ben più debole e poco performante perhè è di soli 5 megapixel, ha un'apertura del fuoco di f/2.2, un sistema di autofocus ed un flash al led. Come altre caratteristiche abbiamo un lettore multimediale, un visualizzatore di documenti ed un editor di foto e video mentre la batteria raggiunge i 2650 mAh di potenza ma non può essere rimossa e sfrutta la tecnologia degli ioni di Litio. 

      SPECIFICHE - ASUS ZENFONE LIVE ZB501KL

      1. Peso 175 grammi
      2. Dual SIM (nano-sim, dual stand-by)
      3. Supporta GSM/HSPA/LTE
      4. Schermo da 5" IPS LCD (1280x720p)
      5. Pixel density 294 ppi
      6. Multitouch fino a 10 dita presente
      7. Interfaccia ASUS ZenUI 3.5
      8. Chipset Qualcomm MSM8916 Snapdragon 410
      9. Processore quad-core 1.2 GHz Cortex-A53
      10. Scheda grafica Adreno 306
      11. Sistema operativo Android OS, v6.0 (Marshmallow)
      12. Scheda grafica Adreno 306
      13. Ram 2 giga
      14. Memoria interna 16/32 giga
      15. Micro sd fino a 256 giga
      16. Wi-Fi 802.11 a/b/g/n WiFi Direct, hotspot
      17. GPS, A-GPS, GLONASS
      18. Sistema NFC non presente
      19. Browser HTML5
      20. Loudspeakers presenti
      21. Radio FM
      22. MicroUSB v2.0, USB On-The-Go
      23. Bluetooth versione v4.0, A2DP
      24. Google Drive (100 GB, in 2 anni)
      25. Sensori accelerometro, prossimità, compasso
      26. Fotocamera principale 13 MP, f/2.0, autofocus, LED flash
      27. Fotocamera secondaria 5 MP, f/2.2, 1.4 µm pixel size, autofocus, LED flash
      28. Batteria da 2650 mAh (Li-Ion) non rimovibile

      FOTO 1 - ASUS ZENFONE LIVE ZB501KL

      SMARTPHONE ASUS ZENFONE LIVE ZB501KL - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

      FOTO 2 - ASUS ZENFONE LIVE ZB501KL

      SMARTPHONE ASUS ZENFONE LIVE ZB501KL - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

      SCHEDA DI VALUTAZIONE - ASUS ZENFONE LIVE ZB501KL

      Giudizio del team : ci piace esteticamente questo smartphone anche se il suo hardware e quindi le sue prestazioni lasciano molto a desiderare. Stiamo però parlando di uno smartphone di soli 159 euro e non è detto che il suo prezzo non possa ulteriormente scendere con il tempo. Bello, con buone linee e curve ma anche pesantuccio da tenere in mano nonostante il suo schermo sia davvero molto piccolo. Infatti non supera i 5 pollici e non è full hd con il risultato che la visualizzazione dei colori non è eccezionale anche a causa di una pixel density bassa e di una scheda grafica non ottima. Insomma un dispositivo di fascia medio-bassa che però non deve essere messo da parte perchè anche se il suo processore non è eccezionale, presenta una buona quantità di memoria ed un software niente male se lo paragoniamo a quello di altri smartphone della stessa fascia di prezzo. Buona la interfaccia che difficilmente si blocca ed anche la potenza della batteria non è per nulla male anche se ci saremmo aspettati quasi 3000 mAh. Prezzo più che giusto per le sue features.

      Schermo : 7
      Performance : 7
      Design : 7
      Durata Batteria : 7

      Prezzo consigliato al momento dell'uscita : € 159,00 (16 giga Rom)

      Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS

      Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito ASUS ITALIA

      Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

      SMARTPHONE MOTOROLA MOTO G5 PLUS - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

      Ecco il Motorola più performante di tutti i tempi, almeno fino ad ora. Oggi parliamo del Motorola Moto G5 Plus che è anche Lenovo. Abbiamo descritto precedentemente il modello base G5 e questo ovviamente capirete che presenta qualche features in più ma di solito capite che la sigla Plus sta ad indicare principalmente uno schermo più ampio. Ed infatti da quanti pollici è il suo schermo e che tipo di tecnologia utilizza per il suo pannello ? Che risoluzione raggiunge e quale scheda grafica è stata montata per sfruttare i 16 milioni di colori ? Potenza e velocità sono affidati a quale chipset e processore ? Inoltre quanti giga di memoria Ram e Rom possiede ed è un semplice mono sim oppure anche dual sim è possibile acquistarlo ? Arriveremo anche a parlare delle sue due fotocamere che sono discretamente potenti e con diverse features. Pronti allora per una recensione completa sullo smartphone Motorola Moto G5 Plus con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini e prezzo finale al pubblico italiano.

      CARATTERISTICHE - MOTOROLA MOTO G5 PLUS

      Presenta un peso di soli 155 grammi nonostante sia anche disponibile nella versione dual sim con nano sim inseribili. Il suo schermo raggiunge i 5,2 pollici ed utilizza la tecnologia IPS LCD mentre come risoluzione siamo al full hd quindi ai 1920x1080 pixel e con un valore di densità per pixel di 424 ppi. Ottimo il sistema multitouch che risponde bene al nostro tocco ed ottima anche la protezione Corning Gorilla Glass presente che è in versione 3 mentre come sistema operativo abbiamo Android Nougat in versione 7.0.

      Il chipset è un potente Qualcomm MSM8953 Snapdragon 625 che abbiamo visto montato già su diversi modelli di smartphone mentre il processore raggiunge i 2 Ghz di potenza ed utilizza la tecnologia Cortex-A53, è un octa-core. La scheda grafica è la tipica Adreno 506 che sfrutta davvero molto bene i 16 milioni di colori su uno schermo che ricordiamo è anche di tipo capacitivo. Eccellente la scheda wlan che innanzitutto è Wi-Fi 802.11 a/b/g/n e poi è dual band con funzioni di WiFi Direct ed hotspot. Non male il reparto memorie perchè infatti possiamo avere una memoria Ram da 2 o 4 giga ed una memoria Rom da 32 o 64 gigabyte mentre come sempre possiamo utilizzare una memoria esterna qui con capacità massima di 256 gigabyte.

      Ottima la fotocamera primaria che raggiunge i 12 megapixel, ha un'apertura focale di f/1.7, un buon sistema di autofocus, ed un flash dual-LED (dual tone) che funziona molto bene ma che non è presente sulla fotocamera secondaria che invece è di soli 5 megapixel ed ha un'apertura focale di f/2.2. Ovviamente la fotocamera primaria può registrare video in full hd a 1080p come risoluzione con 30 fotogrammi per secondo. Il connettore è il già collaudato microUSB v2.0, USB Host mentre come sistema per lo scambio di dati troviamo il Bluetooth in versione 4.2, A2DP, LE, EDR e che quindi permette lo scambio di file musicali anche. Mancano sia il sistema DLNA che il sistema NFC. Come sensori sono presenti accelerometro, prossimità, giroscopio, compasso e non poteva mancare il sensore per la lettura delle impronte digitali che è stato montato frontalmente.

      Il sistema gps integrato è basato sul modello A-GPS, GLONASS, il browser è ovviamente HTML5 ed è anche presente una semplice radio FM, diciamo semplice perchè manca della funzione RDS che permette la registrazione di quello che ascoltiamo ma per questa operazione esistono diverse apps scaricabili dal Play Store per fortuna. E la batteria ? Bene essa è di 3000 mAh di potenza, sfrutta la tecnologia degli ioni di Litio ed è anche rimovibile con inoltre la possibilità di essere ricaricata rapidamente grazie alla innovativa funzione di fast battery charging.

      SPECIFICHE - MOTOROLA MOTO G5 PLUS

      1. Peso 155 grammi
      2. Single SIM (Nano-SIM), dual SIM (Nano-SIM, dual stand-by)
      3. GSM / HSPA / LTE
      4. Schermo da 5,2" IPS LCD 1920x1080p
      5. Pixel density 424 ppi
      6. Sistema multitouch presente
      7. Protezione Corning Gorilla Glass 3
      8. Chipset Qualcomm MSM8953 Snapdragon 625
      9. Cpu octa-core 2.0 GHz Cortex-A53
      10. Scheda grafica Adreno 506
      11. Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, dual-band, WiFi Direct, hotspot
      12. Android OS, v7.0 (Nougat)
      13. Fotocamera principale 12 MP, f/1.7, autofocus, dual-LED (dual tone) flash
      14. Fotocamera secondaria 5 MP, f/2.2
      15. Audio Dolby Atmos
      16. Ram 2/4 Giga
      17. Memoria interna 32/64 giga espandibile a 256 con microsd
      18. Browser HTML5
      19. Connettore microUSB v2.0, USB Host
      20. Bluetooth versione 4.2, A2DP, LE, EDR
      21. FM Radio
      22. GPS integrato A-GPS, GLONASS
      23. Lettore di impronte digitali frontale
      24. Accelerometro, prossimità, giroscopio, compasso
      25. Funzione di fast battery charging
      26. Batteria da 3000 mAh Li-Ion rimovibile

      FOTO 1 - MOTOROLA MOTO G5 PLUS

      SMARTPHONE MOTOROLA MOTO G5 PLUS - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

      FOTO 2 - MOTOROLA MOTO G5 PLUS

      SMARTPHONE MOTOROLA MOTO G5 PLUS - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

      SCHEDA DI VALUTAZIONE - MOTOROLA MOTO G5 PLUS

      Giudizio del team : forse ...

      Schermo : 8
      Performance : 8
      Design : 7
      Durata Batteria : 8

      Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 299,00 € (32 giga)

      Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS

      Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito MOTOROLA U.S.A.

      Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

      SMARTPHONE SONY XPERIA L1 ULTRA - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

      Annunciato a Marzo 2017 ma disponibile solo da Aprile 2017, arriva il nuovo smartphone Sony ed esattamente il modello Sony Xperia L1. Diciamo subito che è un telefono di fascia bassa che non supera i 300 euro e questo è buon segno per gli amanti della marca e dei modelli Sony. In effetti gli smartphone della serie Xperia sono solitamente costosi ma qui si è deciso di abbassare notevolmente il prezzo. Ma che potenza di batteria ha e lo schermo da quanti pollici è ? Quali fotocamere monta e con quale risoluzione e megapixel ? Presenta inoltre soltanto un ingresso per sim oppure è dual sim ? Ha un lettore di impronte digitali e possiede anche un buon chipset e processore ? Pronti per descrivere con una recensione completa con caratteristiche software, scheda e specifiche tecniche ed hardware, immagini questo smartphone Sony Xperia L1 con anche il prezzo finale al pubblico italiano.

      CARATTERISTICHE - SONY XPERIA L1 ULTRA

      Ci sono ben 180 grammi di peso in questo smartphone che è venduto sia in versione mono sim che dual sim ma in entrambi i casi è la nano sim che si può utilizzare. Ovviamente sfrutta anche la rete 4G LTE ed ha una certificazione IP68 quindi oltre a resistere alla polvere, resiste all'acqua e alle immersioni in acqua fino ad un massimo di 1,5 metri per 30 minuti circa. Interessante anche lo schermo che raggiunge i 5,5 pollici ma non ha una risoluzione full hd essendo soltanto 1280x720 pixel con un singolo valore di pixel density di 267 ppi. Il sistema multitouch purtroppo non è completissimo anche se risponde bene ai comandi perchè possiamo soltanto utilzzare 4 dita contemporaneamente. Come protezione abbiamo scratch-resistant glass e come sistema operativo Android Nougat in versione 7.0.

      Il chipset montato è un Mediatek MT6737T con un processore da 1,45 Ghz, semplice quad-core che sfrutta la tecnologia solita Cortex-A53. Quindi processore non molto potente, anzi diciamo pure poco performante a cui è stata unita una scheda grafica anch'essa non eccezionale, una Mali-T720MP2. Memoria Ram di 2 giga e memoria interna di ben 16 giga e questo dovrebbe essere l'unico modello acquistabile anche in Italia. Possiamo inserire anche una micro sd da 256 gigabyte massimo. Buona la scheda wlan che non è dual band ma Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, comunque con le funzioni Wi-Fi Direct ed hotspot anche se manca la funzione DLNA ma questo poco importa perchè per il passaggio di dati tra dispositivi possiamo utilizzare un sistema NFC ed un Bluetooth in versione 4.2, A2DP, LE, aptX, quindi che permette anche l'invio e la ricezione di file musicali.

      Il connettore usb è basato sul classico modello 2.0, Type-C 1.0 reversible connector, abbastanza resistente mentre l'audio che fuoriesce sfrutta i soliti loudspeakers che ne migliorano le frequenze medio-basse. Pochi sensori a disposizione ed infatti troviamo soltanto accelerometro, prossimità e compasso mentre il lettore per le impronte digitali manca. Buono anche il sistema di geolocalizzazione satellitare che utilizza il modello A-GPS, GLONASS, BDS e ritroviamo anche una radio FM senza però funzione di registrazione RDS. Ci aspettavamo due ottime fotocamere ma purtroppo così non è stato ed infatti abbiamo soltanto una fotocamera primaria da 13 megapixel, con apertura del fuoco di f/2.2, semplice sistema di autofocus, flash al led mentre la secondaria è di soli 5 megapixel, ha un'apertura del fuoco di f/2.2 e reigstra video in full hd come la primaria.

      Buono il lettore multimediale che pare file audio e video di vari formati ed è anche presente un visualizzatore di documenti ed un piccolo editor che ci fa fare modifiche rapide alle nostre foto. Per quanto riguarda la batteria è di 2620 pixel, agli ioni di Litio e non è rimovibile. Dai test in nostro possesso in modalità stand-by e con connessione 3G attiva, esso dura circa 680 ore mentre in modalità chiamata arriviamo a circa 13 ore ed in modalità musica fino a 63 ore. Questi valori sono indicativi e riferiti al modello mono sim mentre per il modello dual sim ovviamente i valori scendono di un pò.

      SPECIFICHE - SONY XPERIA L1 ULTRA

      1. Peso 180 grammi
      2. Nano-sim (single-sim, dual sim dual stand-by)
      3. Gsm / Hspa / Lte
      4. Certificazione IP68
      5. Risoluzione max 1280x720p
      6. Schermo da 5,5" IPS LCD
      7. Pixel density 267 ppi
      8. Multitouch fino a 4 dita
      9. Protezione Scratch-resistant glass
      10. Chipset Mediatek MT6737T
      11. CPU quad-core 1.4 GHz Cortex-A53
      12. GPU Mali-T720MP2
      13. Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, Wi-Fi Direct, DLNA, hotspot
      14. Sistema operativo Android OS, v7.0 (Nougat)
      15. Bluetooth v4.2, A2DP, LE, aptX
      16. NFC presente
      17. A-GPS, Glonass BDS
      18. FM Radio presente
      19. Sistema audio 24-bit/192kHz
      20. Browser HTML5
      21. Connettore v2.0, Type-C 1.0 reversible connector
      22. Fotocamera frontale 13 MP, f/2.2, autofocus, LED flash
      23. Fotocamera secondaria 5 MP, f/2.2, 24 mm
      24. Ram 2 giga
      25. Memoria interna 16 giga espandibile fino a 256 gb
      26. Accelerometro, compasso, prossimità, giroscopio
      27. Fast battery charging (Pump Express+ 2.0)
      28. Batteria da 2620 mAh Li-Ion non rimovibile

      FOTO 1 - SONY XPERIA L1 ULTRA 

      SMARTPHONE SONY XPERIA L1 ULTRA - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

      FOTO 2 - SONY XPERIA L1 ULTRA

      SMARTPHONE SONY XPERIA L1 ULTRA - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

      SCHEDA DI VALUTAZIONE - SONY XPERIA L1 ULTRA

      Giudizio del team : a non tutti piace la sua forma molto rettangolare, spigolata senza rotondità ma comunque dobbiamo ammettere che c'è una certa originalità nella sua forma. Pesa abbastanza questo Sony ma non solo perchè possiede uno schermo da 5,5 pollici. In effetti un peso di 180 grammi ci sembra leggermente eccessivo anche nella versione dual sim. Comunque non siamo di fronte ad uno schermo eccezionale perchè a parte la sua grandezza, la visualizzazione dei colori non è chiarissima e la loro definizione neppure, considerando appunto che il valore della pixel density è bassissimo e la risoluzione non è full hd. Delusi dal suo schermo quindi ma anche da un processore e da un chipset sinceramente poco potenti pechè 1,45 GHz di potenza oggi non bastano più. Anche le fotocamere ci hanno deluso e senza andare avanti con le critiche possiamo fermarci qui, osservare il prezzo e concludere con un secco no. No, non va assolutamente bene questo Sony Xperia L1 Ultra che non possiede nemmeno 3 giga di memoria Ram ed ha anche una batteria che non arriva ai 3000 mAh di potenza. Purtroppo il prezzo non è basso e con 250 euro possiamo acquistare altri modelli di altre marche molto più performanti di questo Sony.

      Schermo : 7
      Performance : 7
      Design : 7
      Durata Batteria : 7

      Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 249 € (16 Giga)

      Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS

      Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito SONY ITALIA

      Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.
      Ricevi le news in e-mail :

      Iscriviti al FEED RSS Programmi gratis per pc feed rss

      Contattaci