SAMSUNG GALAXY NOTE 7 - RECENSIONE

"Esiste uno smartphone che legge l'iride dei nostri occhi o è solo fantascienza e si vede solo nei film ? Arriva lo smartphone Samsung Galaxy Note 7 ...

SAMSUNG GALAXY TAB S T805 LTE - RECENSIONE

Dove posso trovare una buona recensione del Samsung Galaxy Tab S T805 LTE ? Qual'è il suo prezzo consigliato al pubblico e ...

ULTRABOOK LENOVO YOGA 3 PRO - RECENSIONE

"Quale è il miglior ultrabook con sistema operativo Windows 8.1 ? Qual'è il pc più sottile e con caratteristiche tecniche eccellenti ? Avete ...

SONY TABLET XPERIA Z4 - RECENSIONE

"Quale è il miglior tablet della Sony ? Quale tablet da 10 pollici posso comprare per navigare in internet ad una buona velocità in 4G ?

HUAWEI MEDIAPAD M2 7.0 - RECENSIONE

"La Huawei fa davvero bei tablet. Abbiamo già parlato del modello di tablet Mediapad M2 da 10 pollici di schermo ed oggi parliamo del modello da 7 pollici. Infatti ...

SAMSUNG GEAR S2 SMARTWATCH - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Dopo il modello Apple Watch ed il primo modello Samsung Gear S, esce il secondo modello di casa Samsung per quanto riguarda gli smartphone wearable cioè orologi da polso con caratteristiche da smartphone. Abbiamo visto anche i modelli Sony Smartwatch 3 SWR50 e Asus Zenwatch WI500Q. Annunciato ad Agosto 2015 ed in uscita ad Ottobre 2015 il nuovo modello Samsung Gear S2 quanto costa, quale il suo prezzo e dove poterlo prenotare o acquistare online ? Che caratteristiche hardware e software possiede ed è stato migliorato rispetto al suo fratello minore ? Quale processore e chipset monta e che sistema operativo ? Quanti giga di memoria interna e Ram possiede ed ha fotocamere ? Se avete già letto qualcosa online e visto immagini e video in anteprima cosa ne pensate, che giudizi ed opinioni avete ? È il miglior smartwatch al momento ? Che tipo di sim monta e lo schermo da quanti pollici è e che risoluzione massima raggiunge ? Ha una batteria potente ed è rimovibile oppure no ? Vediamo una recensione completa sul Samsung Gear S2 Smartwatch con caratteristiche, scheda e specifiche tecniche, immagini e prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - SAMSUNG GEAR S2 SMARTWATCH

Il nuovo modello di smartwatch della Samsung, stilisticamente ed esteticamente perfetto, presenta l'ingresso per una sim elettronica, quindi con possibilità di effettuare chiamate e di inviare messaggi. Non presenta la possibilità di sfruttare la rete 4G LTE ma solo la GSM ed HSPA ed ha uno schermo da 1,2 pollici di tipo Super Amoled e con una risoluzione di 360x360 pixel. Ottima la sua pixel density che è di 302 ppi e che permette di visualizzare foto e video molto bene. Grazie alla protezione Corning Gorilla Glass 4 offre una buona resistenza agli urti. Possiede una funzione proprietaria per i pagamenti dal nome Samsung Pay, un sistema multitouch ma la parte più importante è il suo processore.

Il chipset è infatti un Qualcomm MSM8x26 affiancato da un processore dual core da ben 1 Ghz di potenza e che viene ottimamente sfruttato dal sistema operativo Tizen-based wearable platform. Praticamente questo è il sistema operativo che Google ha creato per questo tipo di smartwatch e che ritroviamo su altri smartwatch di altre marche e modelli. Per quanto riguarda il suo sistema wifi esso possiede una scheda wlan non di tipo dual band e che quindi non gestisce il sistema 802.11 ac. Per lo scambio di dati presenta un Bluetooth in versione 4.1, A2DP ma possiede anche la funzione NFC ed un sistema gps di tipo A-GPS. Come sensori ritroviamo battito cardiaco, barometro, giroscopio ed accelerometro e quindi diciamo che sotto questo punto di vista sembra davvero essere al completo.

Non possiede uno slot per micro sd ma possiede comunque ben 4 giga di memoria interna che per uno smartwatch non sono pochi ed una Ram di 512 mega che sembra essere più che sufficiente per poter gestire applicazioni e funzioni presenti. Ovviamente non presenta un browser per la navigazione in internet e nemmeno il supporto a Java ma ha un lettore interno di documenti, un player musicale che legge formati audio come mp3, wav, aac ed un voice memo oltre ad altre utili funzioni tra cui ricordiamo anche l'S-Voice, cioè un sistema di comando e dettatura messaggi di tipo vocale che funziona quindi sulla stregua della funzione vocale di Google ricerca. Infine la sua batteria è potente 300 mAh, è agli ioni di Litio ma non è rimovibile, potendo durare fino a 48 ore in uso stand-by. Esce in due colori e cioè grigio scuro ed argento.

SPECIFICHE - SAMSUNG GEAR S2 SMARTWATCH

  1. Electronic-Sim
  2. GSM / HSPA
  3. Schermo da 1,2 " (Super Amoled)
  4. Risoluzione 360x360p
  5. Protezione Corning Gorilla Glass 4
  6. Pixel density 302 ppi
  7. Samsung Pay
  8. Sistema multitouch
  9. Chipset Qualcomm MSM8x26
  10. Processore dual core da 1 GHz
  11. Wi-Fi 802.11 b/g/n
  12. Bluetooth v. 4.1, A2DP
  13. Sistema di wireless charging
  14. Sistema operativo Tizen-based wearable platform
  15. Ram 512 Mb
  16. Memoria interna 4 giga
  17. Sensore per il battito cardiaco, barometro, giroscopio, accelerometro
  18. GPS integrato A-GPS
  19. Batteria da 300 mAh al litio non rimovibile

FOTO 1 - SAMSUNG GEAR S2 SMARTWATCH

SAMSUNG GEAR S2 SMARTWATCH - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - SAMSUNG GEAR S2 SMARTWATCH

SAMSUNG GEAR S2 SMARTWATCH - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - SAMSUNG GEAR S2 SMARTWATCH

Giudizio del team : chi possiede il modello smartwatch Samsung Gear S, quindi la prima versione, crediamo sia rimasto contento di esso e non potrà che esserlo per il secondo modello ovviamente potenziato e migliorato rispetto al primo ma dal prezzo comunque contenuto. Migliorato anche esteticamente ma soprattutto potenziato con un chipset e processore più performanti, questo Samsung Gear S2 crediamo incontrerà numerosi acquirenti anche grazie al fatto che la sua electronic sim permette di fare chiamate, riceverle e di inviare messaggi. Il nuovo sistema operativo Tizen certamente deve esssere migliorato ma siamo sulla buona strada e ben presto vedremo anche browser HTML5 per poter navigare in tutta tranquillità su uno schermo molto interessante e più grande, come risoluzione, di molti smartphone, infatti essa è di ben 360x360 pixel con una pixel density ed una tecnologia Super Amoled che offrono una luminosità e chiarezza di immagini davvero incredibile. Il prezzo è ottimo considerando che modelli sul mercato non ve ne sono ancora molti.

Schermo : 8
Performance : 8
Design : 8
Durata Batteria : 8

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 349,00 € (4 giga/512 Ram)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA   - EURONICS
Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito SAMSUNG ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

TABLET ALCATEL ONE TOUCH GO PLAY - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Ecco un altro prodotto interessante della Alcatel ed esattamente il modello One Touch Go Play indirizzato ad un pubblico di giovani, dal prezzo contenuto ma dalle features interessanti. Presentato all'IFA 2015 ed in uscita tra Settembre ed Ottobre in Italia, è discretamente potente, certamente meglio di  smartphone come Alcatel Idol 3, Pop Astro e Flash Plus. Ma qual è il suo prezzo, quale il suo costo e dove poterlo acquistare online, magari su Amazon oppure su Ebay o sul sito degli Stockisti ? Cosa ne pensate, quali giudizi avete ? Quanti giga di memoria Ram possiede e quanti di memoria interna ? Ha lo slot per una micro sd e possiede una protezione e resistenza alla polvere ed alle immersioni in acqua ? Le due fotocamere da quanti megapixel sono e supporta la rete 4G ? Lo schermo da quanti pollici è e che sistema operativo Android possiede ? Infine le due fotocamere da quanti megapixel sono e quale chipset, processore e scheda grafica monta ? Rispondiamo a queste domande con una recensione completa sullo smartphone Alcatel One Touch Go Play con caratteristiche, scheda e specifiche tecniche, immagini in anteprima e prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - ALCATEL GO PLAY

Vediamo cosa ha di nuovo e di interessante soprattutto questo Alcatel Go Play. Innanzitutto gestisce le reti GSM, HSPA e 4G LTE e permette l'inserimento di una nano sim ma non è dual sim. Possiede uno schermo da 5 pollici che gestisce benissimo i 16 milioni di colori anche se non abbiamo capito se sia un pannello IPS LCD oppure Amoled. Comunque la sua risoluzione raggiunge i 1280x720 pixel anche se la sua pixel density è per la verità abbastanza bassina come valore ed infatti non supera i 294 ppi. La prima novità di questo smartphone Alcatel è che possiede uno schermo multitouch fino a 5 dita da poter usare insieme ed offre una protezione di tipo IP67, cioè resistente alla polvere, agli schizzi di acqua ma soprattutto all'immersione in acqua fino ad un metro e mezzo e per massimo 30 minuti.

Mentre la scheda grafica che gestisce i 16 milioni di colori è una Adreno 306, il chipset invece è un Qualcomm MSM8916 Snapdragon 410 affiancato da un processore a 64 bit ovviamente, di tipo quad core con una potenza di calcolo di 1.2 GHz e di tipo Cortex A-53. Diciamo che questa accoppiata porta punti positivi a questo smartphone anche perchè gestisce molto bene il sistema operativo Android Lollipop in versione 5.0. Per quanto riguarda la scheda wlan essa è una Wi-Fi 802.11 b/g/n con Wi-Fi Direct ed hotspot ma non gestisce la doppia banda e cioè lavora solo con le frequenze da 2,4 GHz e non con quelle da 5 GHz. Intanto per lo scambio di dati ritroviamo un sistema Bluetooth in versione 4.1 A2DP mentre non siamo sicuri che ci  siano funzioni come il DLNA ed il sistema NFC. Il gps è di tipo A-GPS mentre i sensori classici che ritroviamo sono accelerometro e prossimità.

Per quanto riguarda le memorie abbiamo la Ram che è di solo un giga mentre la memoria interna di 8 giga con la possibilità di inserire una micro sd che può arrivare ad una capacità massima di 32 gigabyte. Quindi anche a livello di memoria non stiamo certamente parlando di un eccellente dispositivo ed anzi già qui potremmo dire di essere di fronte ad un telefono quasi inutile. Ma continuiamo. Le fotocamere sono la primaria da 8 megapixel mentre la secondaria, quella adibita a fare selfie, da 5 megapixel con la principale che raggiunge una risoluzione di 3264x2448p, possiede un sistema di autofocus ed anche un flash al led, potendo anche registrare video in full hd fino a 1080p.

Ritroviamo un browser HTML5, la mancanza di supporto a Java, un lettore interno di documenti ed un editor di foto e video interno oltre che il classico lettore di audio e video  che legge formati classici come mp3, wav, aac+, mp4, h.264. La batteria è agli ioni di Litio ed è potente 2500 mAh con una capacità di durata in uso stand by e connessione dati 3G attiva pari a 500 ore circa mentre in uso chiamata e sempre con connessione dati 3G attiva arriva a malapena a 8 ore. Esce in vari colori sgargianti come rosso, azzurro, verde, giallo, arancione, ecc...

SPECIFICHE - ALCATEL GO PLAY

  1. GSM / HSPA / LTE
  2. Schermo da 5.0" (1280×720 pixel)
  3. Schermo con 294 ppi
  4. Protezione IP67
  5. Multitouch fino a 5 dita
  6. Chipset Qualcomm MSM8916 Snapdragon 410
  7. Processore quad-core 1.2 GHz Cortex-A53
  8. Scheda grafica Adreno 306
  9. Wi-Fi 802.11 b/g/n, Wi-Fi Direct, hotspot
  10. Sistema operativo Android Lollipop 5.0
  11. Ram 1 Giga
  12. Memoria interna 8 giga, fino a 32 con microsd
  13. Fotocamera principale 8 MP, 3264x2448p, autofocus, led flash
  14. Fotocamera secondaria 5 MP
  15. Bluetooth 4.1 A2DP e GPS
  16. Accelerometro, sensore di prossimità
  17. Batteria da 2500 mAh (Li-Ion) non rimovibile

FOTO 1 - ALCATEL GO PLAY

TABLET ALCATEL ONE TOUCH GO PLAY - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

    FOTO 2 - ALCATEL GO PLAY

    TABLET ALCATEL ONE TOUCH GO PLAY - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

    SCHEDA DI VALUTAZIONE - ALCATEL GO PLAY

    Giudizio del team : la Alcatel non ha prodotto solo smartphone di bassa qualità se pensiamo all' Alcatel Idol 3 ad esempio. Questo One Touch Go Play, destinato ai giovani e di fascia di prezzo non proprio basso, ci sembra però davvero scarsino a partire da uno schermo non certamente limpidissimo per poi arrivare ad un reparto memorie mediocre e ad un reparto fotocamere certamente da dimenticare. Non è possibile che uno smartphone dal prezzo di poco inferiore ai 200 euro (anche se il prezzo non è certo ancora), abbia solo un giga di Ram, fotocamere che non superano gli 8 megapixel, mancanza di uno schermo di altà qualità ed anche una scheda wlan non completa. Il suo prezzo è alto sicuramente per il fatto di avere, per lo schermo, la protezione IP67 che lo protegge contro le immersioni in acqua ma avremmo preferito che fosse stato migliorato sotto altri punti di vista. Pensiamo che il suo prezzo sia destinato a scendere con il tempo.

    Schermo : 7
    Performance : 8
    Design : 7
    Durata Batteria : 7

    Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 199,00 (8 giga) (prezzo non certo)


    Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA   - EURONICS
    Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito ALCATEL ITALIA

    Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

    TABLET ALCATEL ONE TOUCH FLASH 2 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

    Avete uno smartphone Alcatel ? Allora potrete dire di esservi trovati abbastanza bene. Volete passare ad uno dei nuovi modelli presentati a Settembre 2015 all'IFA di Berlino ed in uscita sempre a Settembre 2015 ma in Italia probabilmente ad Ottobre 2015 ? Se avete un modello Alcatel Idol 3, Pop Astro e Flash Plus allora ok altrimenti passate al nuovo Alcatel Flash 2 sempre della serie One Touch. Già ma quanto costa, qual è il suo prezzo ? Quali giudizi ed opinioni avete su Alcatel e su questo modello se avete già letto recensioni e visto immagini e video ? Cosa ne pensate di questo One Touch Flash 2 ? La Ram di quanti giga è e la sua memoria interna ? Lo schermo da quanti pollici è e che risoluzione raggiunge ? Possiede uno slot per micro sd e che processore, chipset e scheda grafica monta ? Ha un sistema operativo Android Lollipop ma in che versione ? E le due fotocamere da quanti megapixel sono ? Rispondiamo a queste domande con una recensione completa sullo smartphone One Touch Flash 2 con caratteristiche, scheda e specifiche tecniche, immagini in anteprima e prezzo finale al pubblico italiano.

    CARATTERISTICHE - ALCATEL FLASH 2

    Disponibile in versione dual sim, è possibile inserire due sim di tipo micro e non nano. Gestisce le reti più diffuse come GSM ed HSPA ma ovviamente anche la rete 4G LTE. Presenta uno schermo molto interessante da 5 pollici e tecnologia IPS LCD anche se la sua pixel density non è poi così esagerata perchè infatti è di soli 294 ppi. La risoluzione di questo schermo che possiede anche un sistema multitouch ottimo e che permette di usare fino a 5 dita in contemporanea, è di ben 1280x720 pixels. Esteticamente ben fatto e dall'aspetto molto giovanile, presenta un sistema operativo Android Lollipop in versione 5.1 che viene ottimamente supportato da ben 2 giga di Ram ed una memoria interna di 16 giga che sembrerebbe pochina ma che può essere espansa usando una micro sd che può arrivare fino a 128 gigabyte.

    Oltre al buon reparto memorie possiamo parlare bene anche del reparto chipset-cpu-gpu che presenta un chipset appunto Mediatek MT6753 ed un processore octa core che lavora ad 1.3 GHz ed è di tipo Cortex A-53 con una scheda grafica Mali-T720MP3 che gestisce molto bene i 16 milioni di colori. Ovviamente non siamo in presenza di uno schermo eccezionalmente limpido e chiaro e nemmeno di un super processore ma il prezzo di questo Alcatel è accettabile per le sue features. Continuando troviamo una scheda wifi non dual band ma che possiede la funzione di hotspot e per quanto riguarda lo scambio di dati possiede un Bluetooth in versione 4.0 A2DP mentre il gps è basato su un sistema classico di tipo A-GPS. Presenti solamente due tipi di sensori e cioè un accelerometro ed un sensore di prossimità.

    Le due fotocamere sono forse la parte più importante di questo modello Flash 2, sicuramente dopo il chipset, processore e scheda grafica. Abbiamo la fotocamera principale che è di ben 13 megapixel che arriva fino a 4128x3096p durante lo scatto di immagini e la secondaria di 5 megapixel. Ma bisogna dire che la fotocamera primaria possiede un doppio flash al led, quindi di tipo dual tone, sistema di autofocus, phase detection e funzioni come geo-tagging, touch focus, face detection, HDR, panorama ed infine registra video fino a 1080p alla velocità di 30@fps. Anche la fotocamera secondaria possiede un sistema di flash al led anche se non dual ma possiamo dire che pochissimi sono, al momento in cui scriviamo, gli smartphone che posseggono entrambe le fotocamere con un sistema flash al led.

    Naturalmente ritroviamo un lettore interno di documenti, un editor di foto e video sempre interno, un lettore audio e video che apre formati come MP3, AAC+, WAV, Flac, Xvid, MP4/H.264 ed un browser di tipo HTML5 che permette una navigazione su internet tranquilla, scorrevole e rapida. La batteria è potente ben 3000 mAh ma non è rimovibile e questo sarebbe il male minore comunque. Promette di durare ben 600 ore circa in stand-by con connessione dati 3G attiva, fino a 25 ore in uso chiamata sempre con connessione dati 3G attiva e fino a 30 ore se ascoltiamo musica.

    SPECIFICHE - ALCATEL FLASH 2

    1. GSM / HSPA / LTE
    2. Dual sim (micro sim)
    3. Schermo da 5.0" (1280×720 pixel)
    4. Schermo con 294 ppi
    5. Multitouch fino a 5 dita
    6. Chipset Mediatek MT6753
    7. Processore octa-core 1.3 GHz Cortex-A53
    8. Scheda grafica Mali-T720MP3
    9. Wi-Fi 802.11 b/g/n
    10. Sistema operativo Android Lollipop 5.1
    11. Ram 2 Giga
    12. Memoria interna 16 giga, fino a 128 con microsd
    13. Fotocamera principale 13 megapixel, 4128x3096 pixels
    14. Fotocamera secondaria 5 megapixel
    15. Bluetooth 4.0 A2DP e GPS
    16. Accelerometro, sensore di prossimità
    17. Batteria da 3000 mAh (Li-Ion) non rimovibile

    FOTO 1 - ALCATEL FLASH 2

    TABLET ALCATEL ONE TOUCH FLASH 2 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

      FOTO 2 - ALCATEL FLASH 2

      TABLET ALCATEL ONE TOUCH FLASH 2 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

      SCHEDA DI VALUTAZIONE - ALCATEL FLASH 2

      Giudizio del team : rispetto ad altri modelli questo Alcatel si presenta davvero molto bene anche se dobbiamo dirlo, il prezzo forse è un tantino esagerato. Ci aspettavamo che non andasse oltre i 150 euro e magari in un prossimo futuro il prezzo verrà abbassato anche perchè viene proposto per una fascia di utenza molto giovanile. Per il resto non c'è che dire perchè è uno smartphone molto buono con un hardware abbastanza potente, una memoria discreta, una versione di sistema operativo che non ha problemi ad essere supportato e soprattutto un reparto fotocamere eccellente. La particolarità infatti è che anche la fotocamera secondaria cioè quella per scattare selfie, possiede un led al flash e quindi possono essere fatti scatti anche in condizioni di buio totale. Esteticamente, come già detto, si presenta molto bene anche se sembra non dover uscire nei classici colori sgargianti a cui siamo abituati da Alcatel, colori che attirano molto i giovani. Ottima la sua batteria, potente e che sembra davvero durare molte ore in qualsiasi configurazione d'uso.

      Schermo : 7
      Performance : 7
      Design : 7
      Durata Batteria : 7

      Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 199,00 (16 giga) (prezzo non certo)


      Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA   - EURONICS
      Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito ALCATEL ITALIA

      Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

      TABLET ALCATEL ONE TOUCH PIXI 3 (10) - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

      La Alcatel non produce solamente smartphone discreti come Alcatel Idol 3, Pop Astro e Flash Plus già in commercio da tempo ma anche tablet. Insieme a modelli come il One Touch Idol 3C ed il Pixi First, all'IFA 2015 di Berlino a Settembre è stato presentato un nuovo modello anche di tablet. La sua uscita è prevista per Ottobre in Italia ed il suo nome è Alcatel Pixi 3 (10). Avete già da esprimere giudizi ed opinioni in merito se avete letto informazioni a riguardo ? Cosa ne pensate di questo tablet se avete visto anche immagini in anteprima o video su Youtube oppure online su diversi siti specializzati ? Quanto costa e dove poterlo acquistare e prenotare ? Quali caratteristiche possiede ? Lo schermo da quanti pollici è e che risoluzione raggiunge ? Può essere inserita una sim per la funzionalità GSM e quindi per poter effettuare chiamate telefoniche oppure è soltanto wifi ? Quanti giga di memoria Ram ed interna ha ? Quale sistema operativo Android e che chipset, processore e scheda grafica monta ? E le fotocamere da quanti megapixel sono ? Avete immagino capito dal nome che parliamo di un tablet da 10,1 pollici di grandezza schermo. Ecco una recensione completa sullo smartphone Alcatel Pixi 3 (10) con caratteristiche, scheda e specifiche tecniche, immagini in anteprima, prezzo finale al pubblico italiano.

      CARATTERISTICHE - ALCATEL PIXI 3 (10)

      È disponibile in realtà anche una versione con sim e quindi con funzionalità GSM ma qui parliamo della versione solo wifi. Lo schermo è da ben 10,1 pollici e con una pixel density di 149ppi, un valore per la verità davvero molto basso e che lascia presagire una poca limpidezza delle immagini nonostante la risoluzione arrivi a 1280x800 pixels e lo schermo sia un IPS LCD con la gestione di 16 milioni di colori. È presente un sistema multitouch però solo fino a due dita da poter usare contemporaneamente. Passando subito all'hardware ed al cuore di questo tablet troviamo un chipset Mediatek MT8127 affiancato da un processore dual core da 1.3 GHz di potenza. Davvero siamo in presenza di un'accoppiata chipset-cpu molto scarsa e poco potente dato che un processore dual core non si vede su molti tablet oramai da tempo, soppiantato da quad core o addirittura esa core o octa core.

      Come detto questo tablet, che possiede Android Lollipop in versione 5.0 come sistema operativo, non ha un ingresso sim ma è solo wifi, wifi che è gestito da una scheda wlan che non è dual band ma solo Wi-Fi 802.11 b/g/n e che sembra non possedere funzioni come hotspot e WiFi-Direct e poi di funzioni come DLNA o NFC neanche a parlarne. Presenta invece un Bluetooth per lo scambio di dati in versione 4.1 A2DP ed un gps non di tipo A-GPS e come sensori sembra avere solamente un semplice accelerometro. La memoria Ram è da solo un giga mentre quella interna è di 16 giga ma possiamo utilizzare uno slot per micro sd che può arrivare fino a 64 gigabyte.

      Male, anzi malissimo le due fotocamere, perchè, anche se siamo di fronte ad un tablet e non ad uno smartphone, una fotocamera principale da soli 5 megapixel è davvero troppo scarsa, senza parlare della secondaria da 2 megapixel. La risoluzione della principale arriva poi soltanto finoa 2592x1944 pixels. Addirittura poi non è presente nemmeno un browser HTML5 ma un semplice browser HTML e non c'è il supporto per Java che certamente sarebbe il male minore ma per fortuna almeno ritroviamo un lettore di documenti interno ed un editor di foto e video sempre interno oltre che un lettore di musica e video che apre file in formati mp3, aac, wav, mp4 e con codifica h.263. Il tablet che esce in due colori, bianco e nero, presenta una batteria da 4060 mAh ovviamente agli ioni di Litio e non rimovibile.

      SPECIFICHE - ALCATEL PIXI 3 (10)

      1. No GSM (no sim)
      2. Schermo da 10,1" (1280×800 pixel)
      3. Schermo con 149 ppi
      4. Multitouch fino a 2 dita
      5. Chipset Mediatek MT8127
      6. Processore dual-core 1.3 GHz
      7. Wi-Fi 802.11 b/g/n
      8. Sistema operativo Android Lollipop 5.0
      9. Ram 1 Giga
      10. Memoria interna 16 giga, fino a 64 con microsd
      11. Fotocamera principale 5 megapixel, 2592x1944 pixels
      12. Fotocamera secondaria 2 megapixel
      13. Bluetooth 4.1 A2DP e GPS
      14. Accelerometro
      15. Batteria da 4060 mAh (Li-Ion)

      FOTO 1 - ALCATEL PIXI 3 (10)

      TABLET ALCATEL ONE TOUCH PIXI 3 (10) - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

        FOTO 2 - ALCATEL PIXI 3 (10)

        TABLET ALCATEL ONE TOUCH PIXI 3 (10) - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

        SCHEDA DI VALUTAZIONE - ALCATEL PIXI 3 (10)

        Giudizio del team : il prezzo di questo tablet Alcatel One Touch Pixi 3 (10) non è pervenuto ma supponiamo, date le sue scarse features hardware e software, che debba non superare i 150 euro e se così non fosse allora ne sconsigliamo l'acquisto perchè è davvero povero, poco potente, nemmeno esteticamente interessante. Siamo ovviamente rimasti delusi dalla Alcatel per aver messo in commercio un tablet di questo tipo che certamente si rivolge ad un vasto pubblico che non può perrmettersi di spendere una cifra esosa ma che certamente farà la delusione di molti acquirenti. Se pensiamo infatti al solo processore poco performante ed all'unico giga di Ram allora capiamo quanto possa essere deludente questo dispositivo che ha anche gravi mancanze lato wifi e lato fotocamere. Aspettiamo fiduciosi il suo prezzo ma se oltre i 150 allora ne sconsigliamo vivamente il suo acquisto.

        Schermo : 6
        Performance : 6
        Design : 7
        Durata Batteria : 6

        Prezzo consigliato al momento dell'uscita : prezzo non pervenuto (16 giga)


        Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA   - EURONICS
        Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito ALCATEL ITALIA

        Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

        SMARTPHONE ALCATEL ONE TOUCH PIXI FIRST - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

        Dopo i modelli molto interessanti Alcatel Idol 3, Pop Astro e Flash Plus, la Alcatel mette in campo un nuovo modello che era meglio non mettere in commercio. Il One Touch Pixi First presentato all'IFA 2015 di Berlino ed in uscita a Settembre 2015. Se le indiscrezioni sulle sue features sono confermate allora questo telefono veramente è pessimo. Ma facciamo finta di non aver detto nulla e continuiamo la nostra review. Avete giudizi, commenti ed opinioni da offire, cosa ne pensate di questo Alcatel One Touch Pixi First ? Avete letto già qualcosa a riguardo o visto video ? Quanto costa, quale il suo prezzo ? Ma quanta memoria Ram ed interna possiede ? Da quanti giga max può essere la micro sd inseribile ? È uno smartphone dual sim o mono sim ed è possibile inserire una micro, nano o mini sim ? Quale sistema operativo Android possiede e che chipset e processore monta ? Il suo schermo da quanti pollici è e la sua risoluzione ? Le fotocamere che megapixel raggiungono e la batteria da quanti mAh è ed è rimovibile oppure no ? Ecco per voi una recensione completa sullo smartphone Alcatel One Touch Pixi First con caratteristiche, scheda e specifiche tecniche, immagini in anteprima e prezzo finale al pubblico italiano.

        CARATTERISTICHE - ALCATEL PIXI FIRST

        Questo Alcatel presenta la possibilità di inserire ben due sim di tipo mini sim e non nano o micro sim. Gestisce solo le reti GSM ed HSPA ma non è pronto per il 4G LTE. Ha uno schermo da ben 4 pollici con una risoluzione di 800x480p ed una pixel density di 294 ppi. Ovviamente siamo di fronte a valori davvero molto bassi e che lasciano presagire una visualizzazione su schermo non ottimale. Il sistema multitouch arriva ad un utilizzo massimo di 2 dita in contemporanea. Strana la configurazione di chipset e processore con il chipset che è uno Spreadtrum 7731 ed il processore un quad core dalla potenza di 1.2 GHz ma non si sa bene a che tipo appartenga. Non ci è dato sapere che scheda grafica monti ma dalle caratteristiche dello schermo possiamo pensare che sia anch'essa mediocre ed a mala pena possa gestire i 16 milioni di colori.

        Il sistema operativo montato su come predefinito è Android Lollipop in versione 5.0 che viene supportato da una memoria Ram di ben 4 giga ed una interna di soli 512 mega. Non capiamo veramente questa assurda differenza tra Ram e memoria di storage interna. Avere nemmeno un giga di memoria interna è davvero assurdo se pensiamo poi che la micro sd inseribile può arrivare solo fino a 32 gigabyte. A questo punto possiamo solo dire che o è esagerata la quantità di memoria Ram o troppo ridotta quella interna. Per quanto riguarda i sensori ritroviamo classici sensori come accelerometro, sensore di prossimità e compasso, un Bluetooth in versione 2.1 A2DP ed un gps di tipo A-GPS.

        Per quanto riguarda le due fotocamere abbiamo la primaria che raggiunge una risoluzione negli scatti di 2592x1944 pixels ed è da 5 megapixel mentre la secondaria è da soli 2 megapixel. Se la primaria possiede un sistema flash al led ma non un sistema di autofocus, la secondaria invece non ne possiede affatto e bisogna inoltre dire che la registrazione di video avviene solo fino a 1080p con una velocità per frames di 24@fps e nemmeno di 30@fps che sarebbe lo standard. Non è presente un browser HTML5 ma un lettore di documenti ed un editor di foto e video oltre che un lettore di musica e video si. La batteria è molto poco potente, di soli 1450 mAh e non dura molto. Promette infatti di durare, da test effettuati, solo 300 ore in uso stand-by con connessione dati 3G attiva e solo fino a 7 ore in uso chiamata sempre con connessione dati 3G attiva. Esce in vari colori anche sgargianti.

        SPECIFICHE - ALCATEL PIXI FIRST

        1. Gestisce le reti GSM/HSPA
        2. Optional dual sim (mini sim)
        3. Schermo da 4" (800×480 pixel)
        4. Schermo con 294 ppi
        5. Multitouch fino a 2 dita
        6. Chipset Spreadtrum 7731
        7. Processore quad-core 1.2 GHz
        8. Wi-Fi 802.11 b/g/n, Wi-Fi Direct, hotspot
        9. Sistema operativo Android Lollipop 5.0
        10. Ram 4 Giga
        11. Memoria interna 512 mega, fino a 32 con microsd
        12. Fotocamera principale 5 megapixel, 2592x1944 pixels
        13. Fotocamera secondaria 2 megapixel
        14. Bluetooth 2.1 A2DP e A-GPS
        15. Accelerometro, sensore di prossimità, compasso
        16. Batteria da 1450 mAh (Li-Ion) rimovibile

        FOTO 1 - ALCATEL PIXI FIRST

        SMARTPHONE ALCATEL ONE TOUCH PIXI FIRST - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

          FOTO 2 - ALCATEL PIXI FIRST

          SMARTPHONE ALCATEL ONE TOUCH PIXI FIRST - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

          SCHEDA DI VALUTAZIONE - ALCATEL PIXI FIRST

          Giudizio del team : senza ombra di dubbio questo è il peggiore tra i modelli Alcatel presentati a Settembre 2015 ed in uscita sempre nello stesso periodo. Ci aspettavamo molto di più da questa azienda che ha deciso di immettere sul mercato uno smartphone ad un prezzo inferiore ai 100 euro ma che sinceramente, secondo le nostre idee e le sue features, non vale questa cifra. Che senso ha produrre uno smartphone con 512 mega di memoria Ram quando è presente un sistema operativo Android Lollipop 5.0 che già quasi li termina. Non potremmo scaricare altre apps e giochi perchè il sistema si bloccherebbe subito ed un messaggio di memoria insufficiente uscirebbe immediatamente. E poi perchè fornire il telefono di ben 4 giga di Ram quando poi non potremmo inserire che poche applicazioni a causa della memoria interna piccolissima ? Qualcuno obietterà che è possibile inserire una bella micro sd fino a 32 giga ma solo foto, video e documenti possono essere spostati su memoria esterna mentre apps e giochi rimarrebbero all'interno e bisognerebbe rootare (perdendo la garanzia) il telefono. Con poco più di 100 euro potete passare ad un modello di Alcatel migliore se proprio non volete cambiare marca. Assolutamente questo modello di Alcatel One Touch Pixi First è da evitare.

          Schermo : 6
          Performance : 6
          Design : 7
          Durata Batteria : 6

          Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 99,00 € (512 megabyte)


          Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA   - EURONICS
          Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito ALCATEL ITALIA

          Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.
          Ricevi le news in e-mail :

          Iscriviti al FEED RSS Programmi gratis per pc feed rss

          Contattaci