SAMSUNG GALAXY NOTE 7 - RECENSIONE

"Esiste uno smartphone che legge l'iride dei nostri occhi o è solo fantascienza e si vede solo nei film ? Arriva lo smartphone Samsung Galaxy Note 7 ...

SAMSUNG GALAXY TAB S T805 LTE - RECENSIONE

Dove posso trovare una buona recensione del Samsung Galaxy Tab S T805 LTE ? Qual'è il suo prezzo consigliato al pubblico e ...

ULTRABOOK LENOVO YOGA 3 PRO - RECENSIONE

"Quale è il miglior ultrabook con sistema operativo Windows 8.1 ? Qual'è il pc più sottile e con caratteristiche tecniche eccellenti ? Avete ...

SONY TABLET XPERIA Z4 - RECENSIONE

"Quale è il miglior tablet della Sony ? Quale tablet da 10 pollici posso comprare per navigare in internet ad una buona velocità in 4G ?

HUAWEI MEDIAPAD M2 7.0 - RECENSIONE

"La Huawei fa davvero bei tablet. Abbiamo già parlato del modello di tablet Mediapad M2 da 10 pollici di schermo ed oggi parliamo del modello da 7 pollici. Infatti ...

SMARTPHONE BLACKBERRY KEYONE - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Ecco a tutti voi il nuovo smartphone della Blackberry dal nome Keyone, uscito ad Aprile ad un prezzo notevole e considerato uno smartphone di alta fascia date le sue caratteristiche hardware e software. Quanto costa in effetti ? Quale il suo prezzo ? Vediamo di capire inoltre lo schermo da quanti pollici è e se raggiunge il full hd durante scatti e registrazioni. La batteria che potenza possiede ed è o no rimovibile ed è presente la classica tastiera QWERTY ? Quanti giga di memoria Ram ed interna ritroviamo e la sim inseribile può essere mono o dual sim ? Vediamo anche di capire da quanto sono le due fotocamere, da quanti megapixel e che risoluzioni raggiungono. Che ne pensate voi di questo Blackberry ? Ecco per voi una review, una recensione completa sullo smartphone BlackBerry Keyone con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini ed il prezzo per il pubblico in Italia.

CARATTERISTICHE - BLACKBERRY KEYONE

Non possiamo parlare di un peso super leggero ma con i suoi 180 grammi è certamente un gran bel telefono pesantuccio anche perchè possiede una tastiera fisica di tipo QWERTY. Possiamo inserire al suo interno una nano sim soltanto quindi è un telefono mono-sim che si collega ovviamente anche alla rete 4G LTE. Lo schermo raggiunge i 4,5 pollici di ampiezza e la sua risoluzione è di 1920x1080 pixel mentre il pannello utilizza la tecnologia IPS LCD con densità per pixel di 433 ppi, un valore decisamente alto che fa presagire come lo schermo mostri bei colori davvero. Interessante anche il suo sistema multitouch che può funzionare fino a 10 dita in contemporanea e la protezione Corning Gorilla Glass 4 che rende lo schermo molto più protetto per quanto concerne le cadute. Il sistema operativo è Android Nougat in versione 7.1.

Il chipset è un potente Qualcomm MSM8953 Snapdragon 625 anche se non molto recente ma comunque sempre di primo piano con al suo fianco un processore octa-core da 2 Ghz esatti di potenza e che utilizza la tecnologia Cortex-A53. La scheda grafica è una bella Adreno 506. Memoria interessante con i suoi 3 giga di Ram e 32 giga di Rom mentre se vogliamo utilizzare una micro sd per ampliare la memoria interna possiamo inserirne na da 256 ggiabyte max di capacità. Buonissima la scheda wlan che è Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, quindi dual-band e con funzioni di WiFi Direct ed hotspot mentre manca il DLNA. Interessante il sistema Bluetooth davvero completo e recente 4.2, A2DP, LE, EDR e non male nemmeno il sistema di geolocalizzazione satellitare che è A-GPS, GLONASS, BDS2.

Coem fotocamere abbiamo una primaria da 12 megapixel, con fuoco di f/2.0, sistema di autofocus con phase detection e flash di tipo dual-LED (dual tone). Ritroviamo tante features per questa fotocamera ma tra queste ricordiamo per ora geo-tagging, touch focus, face detection, HDR, panorama. I video che registra possono raggiungere i 2160p@30fps di risoluzione. Interessantissima anche la fotocamera secondaria di ben 8 megapixel, apertura focale di f/2.2 e registrazione video in full hd a 1080p. L'ingresso usb è di 3.1, Type-C 1.0 reversible connector, USB On-The-Go mentre abbiamo anche un buon sistema audio che si poggia sull'utilizzo dei loudspeakers che sono di tipo stereo.
Possiamo scambiare anche file musicali via Bluetooth grazie ad un Bluetooth in versione 4.2, A2DP, LE mentre mancano sia il sistema NFC che quello DLNA. Il sistema di geolocalizzazione satellitare è un A-GPS mentre la radio che ritroviamo è una semplice radio FM senza funzione RDS per la registrazione in diretta di quello che si ascolta. Ottimo il suono con il Dolby Atmos audio enhancement ed il sistema loudspeaker di tipo dual, quindi stereo. I volumi che raggiunge sono davvero di buon livello e l'audio è molto chiaro e preciso anche a bassi livelli. Come connettore abbiamo un classico usb 2.0, Type-C 1.0 reversible connector mentre come player multimediale abbiamo un player che legge file audio MP3/WAV/WMA/AAC e video MP4/H.264.

Ottima la presenza di un lettore per le impronte digitali ma non mancano neanche accelerometro, giroscopio, prossimità e compasso. Intanto la presenza di un browser HTML5 e di una radio FM senza funzione RDS è certa mentre per la batteria possiamo dire di essere di fronte ad una batteria che ha una potenza di 3505 mAh, non è rimovibile e sfrutta la tecnologia degli ioni di Litio. Con la sua funzione di Quick Charge 3.0 può essere ricaricata del 50% in soli 36 minuti circa. Da non sottovalutare neanche un player multimediale davvero ottimo che legge diversi formati audio e video.

SPECIFICHE - BLACKBERRY KEYONE

  1. Peso 180 grammi
  2. Mono-sim (nano-sim)
  3. Supporta la rete 4G LTE
  4. Schermo da 4,5" (1920x1080 pixel) IPS LCD
  5. Pixel density 433 ppi
  6. Tastiera QWERTY
  7. Multitouch fino a 10 dita
  8. Protezione Corning Gorilla Glass 4
  9. Chipset Qualcomm MSM8953 Snapdragon 625
  10. Cpu octa-core 2.0 GHz Cortex-A53
  11. GPU Adreno 506
  12. Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band, WiFi Direct, hotspot
  13. Sistema operativo Android OS, v7.1 (Nougat)
  14. Ram 3 Giga
  15. Memoria interna 16 giga fino a 256 con microsd
  16. Fotocamera principale 12 MP, f/2.0, phase detection autofocus, dual-led (dual tone) flash
  17. Fotocamera secondaria 8 MP, f/2.2, 1.12 µm pixel size, 1080p
  18. Bluetooth v4.2, A2DP, LE, EDR
  19. GPS  A-GPS, GLONASS, BDS2
  20. v3.1, Type-C 1.0 reversible connector, USB On-The-Go
  21. Sensori accelerometro, giroscopio, prossimità, compasso
  22. Lettore di impronte digitali frontale
  23. Fast battery charging: 50% in 36 min (Quick Charge 3.0)
  24. Batteria da 3505 mAh (Li-Ion) non rimovibile

FOTO 1 - BLACKBERRY KEYONE

SMARTPHONE BLACKBERRY KEYONE - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - BLACKBERRY KEYONE

SMARTPHONE BLACKBERRY KEYONE - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - BLACKBERRY KEYONE

Giudizio del team : siamo di fronte ad un eccellente BlackBerry, forse il migliore degli ultimi anni, dal costo certamente non indifferente ma sicuramente di alto livello. Non possiamo dire che abbia un hardware e software di scarso livello, anzi possiamo parlare solo bene di esso anche se, considerando la sua recente uscita, ci saremmo aspettati un processore più recente e non il Qualcomm Snapdragon 625. La serie 800 sarebbe stata davvero il massimo per questo smartphone. Intanto però dobbiamo dire un'altra cosa molto interessante. Oltre al reparto chipset e processore, ci soddisfa peinamente la scheda grafica che, unita ad un eccellente schermo non molto grande ma che si vede benissimo, mostra colori davvero vivaci e limpidi e non dimentichiamo che le due fotocamere possono registrare, parlando della primaria, anche alla risoluzione di 2160p@30fps. Ottima la quantità di memoria anche se preferivamo ci fossero 4 giga di Ram considerando un prezzo di oltre 500 euro ma alla fin fine non dobbiamo nemmeno dimenticare che ritroviamo anche un sensore per la lettura delle impronte digitali ed una tastiera fisica QWERTY che farà molto piacere a chi non riesce proprio a scrivere con quella virtuale, a volte troppo piccola. Infine la batteria ha una ottima potenza e poi la sua funzione di ricarica rapida è davvero sbalorditiva perchè in poco più di 30 minuti il telefono è carico del 50%. Prezzo più che giusto per un gioiellino di smartphone. Complimenti a BlackBerry.

Schermo : 8
Performance : 8
Design : 8
Durata Batteria : 8

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 559,99 € (32 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito BLACKBERRY ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

TABLET LENOVO YOGA TAB 4 10 PLUS - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

A distanza di più o meno un anno giunge a noi il nuovo modello di tablet della Lenovo della serie Yoga. A Maggio 2017 infatti è uscito il successore del tablet Lenovo Yoga Tab 3 Plus. Ecco il nuovo Lenovo Yoga Tab 4 Plus con schermo da 10 pollici e caratteristiche hardware e software davvero interessanti. Quale il suo prezzo, quanto costa ? Abbiamo già detto che il suo schermo raggiunge i 10 pollici ma quanti giga di memoria Ram e Rom possiede e che tipo di chipset, processore e scheda grafica ha al suo interno ? Come sensori cosa ritroviamo e soprattutto c'è il lettore di impronte digitali ? Vediamo anche di capire che tipo di fotocamere monta e da quanti megapixel sono oltre alla risoluzione che raggiungono e se scattano e registrano foto e video in full hd. Presenta due versioni e cioè quella solo con Wifi e quella con Wifi e 4G Lte ovviamente più costosa. Possiamo inserire che tipo di sim ed è mono o dual sim ? Descriviamo tutto in una recensione completa sul tablet Lenovo Yoga Tab 4 Plus da 10,1 pollici con caratteristiche, features hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini ed il prezzo finale per il pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - LENOVO YOGA TAB 4 PLUS

Pesa ben 475 grammi questo tablet dalla grandezza di 10,1 pollici che ci permette di inserire una sim di tipo micro. Ha un pannello di tipo IPS LCD e raggiunge una risoluzione massima full hd di 1920x1200 pixel con purtroppo un valore di pixel density molto basso di 224 ppi. Il sistema multitouch ci permette di utilizzare tutte e 10 le dita insieme se vogliamo mentre come sistema operativo ritroviamo Android Nougat 7.0.

Come chipset abbiamo un Qualcomm MSM8953 Snapdragon 625 molto buono anche se ha già i suoi anni e come processore invece c'è un octa-core che spinge fino a 2.0 Ghz con tecnologia Cortex-A53 mentre la scheda grafica è una Adreno 506. Possiamo ritrovare sul mercato ben due versioni di questo tablet. Una versione con 3 giga di Ram e 16 di memoria interna ed una con 4 giga di Ram e 64 giga di memoria interna ma in entrambi i casi possiamo sfruttare anche uno slot per micro sd con capacità massima di 256 gigabyte. Fantastica la scheda wlan che è molto completa. Innanzitutto è dual band e quindi Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac e poi presenta funzioni di WiFi Direct ed hotspot.

Possiamo scambiare anche file musicali via Bluetooth grazie ad un Bluetooth in versione 4.2, A2DP, LE mentre mancano sia il sistema NFC che quello DLNA. Il sistema di geolocalizzazione satellitare è un A-GPS mentre la radio che ritroviamo è una semplice radio FM senza funzione RDS per la registrazione in diretta di quello che si ascolta. Ottimo il suono con il Dolby Atmos audio enhancement ed il sistema loudspeaker di tipo dual, quindi stereo. I volumi che raggiunge sono davvero di buon livello e l'audio è molto chiaro e preciso anche a bassi livelli. Come connettore abbiamo un classico usb 2.0, Type-C 1.0 reversible connector mentre come player multimediale abbiamo un player che legge file audio MP3/WAV/WMA/AAC e video MP4/H.264.

Buona la presenza di un visualizzatore interno di documenti ed ottima la presenza di un editor con cui poter modificare foto e video. Interessante la presenza anche di diversi sensori tra cui ricordiamo accelerometro, prossimità e compasso ma non manca nemmeno un sensore per la lettura delle impronte digitali che è stato montato frontalmente. La fotocamera primaria raggiunge gli 8 megapixel ed ha sia un sistema di autofocus che un flash al led mentre può registrare video in full hd a 1080p@30fps ed ha anche features come geo-tagging, touch focus, face detection. La secondaria è ovviamente meno potente e raggiunge soltanto i 5 megapixel ma riesce a scattare ottimi selfie. Infine è presente una batteria agli ioni di Litio di ben 7000 mAh, ovviamente non rimovibile.

SPECIFICHE - LENOVO YOGA TAB 4 PLUS

  1. Peso 475 grammi
  2. Micro sim
  3. GSM, HSPA, LTE
  4. Schermo da 10.1" IPS LCD
  5. Risoluzione max 1920x1200
  6. Densità pixel 224 ppi
  7. Sistema multitouch fino a 10 dita
  8. Sistema operativo Android Nougat 7.0
  9. Chipset Qualcomm MSM8953 Snapdragon 625
  10. Processore octa-core 2.0 GHz Cortex-A53
  11. Scheda grafica Adreno 506
  12. Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band, WiFi Direct, hotspot
  13. Audio con dual speakers stereo (loudspeakers) - Dolby Atmos
  14. Bluetooth v4.2, A2DP, LE, A-GPS
  15. Accelerometro, prossimità e compasso
  16. Lettore di impronte digitali
  17. Ram 3/4 giga
  18. Storage interno 16/64 giga
  19. Micro sd fino a 256 giga
  20. USB v2.0, Type-C 1.0 reversible connector
  21. Fotocamera primaria 8 MP, autofocus flash al led
  22. Fotocamera secondaria 5 MP
  23. Batteria da 7000 mAh Li-Ion non rimovibile

FOTO 1 - LENOVO YOGA TAB 4 PLUS 

TABLET LENOVO YOGA TAB 4 10 PLUS - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - LENOVO YOGA TAB 4 PLUS

TABLET LENOVO YOGA TAB 4 10 PLUS - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - LENOVO YOGA TAB 4 PLUS

Giudizio del team : a noi questo tablet piace davvero tanto anche esteticamente. Ha una bella linea anche se molto semplice. Certo il suo peso non è indifferente ma possiamo dire che essendo di ben 10 pollici ed oltre come schermo, questo peso è più che giustificato. Con poco più di 250 euro ci portiamo a casa un tablet che ci permette di collegarci alle reti GSM, HSPA, 4G LTE avendo uno slot per micro sim e che presenta anche un reparto memorie interessante anche se, sarebbe preferibile spendere meno di 100 euro in più e passare alla versione con 4 giga di memoria Ram e 64 giga di memoria Rom. Come processore siamo rimasti stupiti per la presenza del Qualcomm che non è ovviamente molto recente ma ha i suoi 2-3 anni ma che spinge davvero tanto arrivando anche a 2 Ghz di potenza che per un tablet di questo livello non sono niente male. Tralasciando le due fotocamere che sinceramente non sono eccezionali ma questo purtroppo accade su molti tablet, possiamo parlare bene anche del sound davvero eccellente, corposo, ottimo sia alle alte che alle medie e basse frequenze e non dimentichiamo che abbiamo anche un lettore di impronte come sensore e che quindi dona a questo Lenovo Yoga un qualcosa in più rispetto ad altri tablet che non sono dotati di ciò. Se cercate un tablet anche per lavorare oltre che per giocare, chattare, chiamare, allora questo Lenovo Yoga Tab 4 10 Plus vi stupirà per la sua capacità di essere utilizzato in varie condizioni. Il prezzo non è assolutamente alto ma confidiamo che possiate acquistare la versione più costosa con 4 giga di Ram e 63 giga di memoria interna.

Schermo : 8
Performance : 8
Design : 8
Durata Batteria : 8

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 259,00 € (16 giga)
Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 329,00 € (64 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito LENOVO ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

TABLET XIAOMI MI PAD 3 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Xiaomi ha messo in campo ad Aprile 2017 un tablet davvero interessante anche se purtroppo non ha connettività e cioè non sfrutta la rete GSM per poter chiamare. Il suo nome è Xiaomi Mi Pad 3 e possiede interessanti caratteristiche che andremo a vedere nella review. Vedremo che ampiezza di schermo possiede in termini di pollici, che fotocamere ha e quali risoluzioni e megapixel raggiungono, che tipo di batteria monta e quale potenza, che tipo di sistema operativo Android monta come predefinito ed anche cercherermo di capire quale chipset, processore e scheda grafica possiede. Successore del tablet Xiaomi Mi Pad 2 con features migliorate. Ecco una recensione sul tablet Xiaomi Mi Pad 3 con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini e prezzo finale non per il pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - XIAOMI MI PAD 3

Diciamo che questo tablet non può essere collegato via GSM o 4G ad una rete di un operatore perchè non c'è uno slot per sim. Ha un peso di ben 328 grammi ed uno spessore di circa 7 mm con uno schermo ampio 7,9 pollici che raggiunge la risoluzione di 2538x1536 pixel mentre la densità per pixel ha un valore di 326 ppi. Il pannello utilizza la solita tecnologia IPS LCD mentre come interfaccia ne ritroviamo una con MUI 8.0. Il sistema operativo può essere sia Android che Windows 10 però quest'ultimo soltanto sul modello da 64 giga di memoria interna.

Venendo al suo chipset esso è un Mediatek MT8176 affiancato da un processore molto potente di tipo esa-core, con un processore che raggiunge i 2.1 Ghz e l'alto che invece si attesta sui 1.7 Ghz però il primo utilizza la tecnologia Cortex-A72 ed il secondo la tecnologia Cortex-A53. Non è facile trovare un processore di questo tipo e cioè esa-core ma siamo comunque soddisfatti della sua potenza effettiva. Per quanto riguarda la memoria essa è di 4 giga mentre quella interna raggiunge i 64 giga e non può essere ampliata perchè manca lo slot per l'uso di una micro sd. Molto completa la scheda wlan che è Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, quindi con dual-band e poi funzioni di Wi-Fi Direct ed hotspot mentre manca la funzione DLNA per lo scambio di dati.

Purtroppo per poter scambiare dati, quindi inviare e ricevere, ad esempio foto e file musicali tra dispositivi compatibili, possiamo soltanto utilizzare un sistema Bluetooth in versione 4.1, A2DP, LE mentre mancano porta ad infrarossi e sistema NFC. Presente un semplice sistema di geolocalizzazione satellitare e presente anche un connettore tipico basato sul modello Type-C 1.0 reversible connector mentre per quanto concerne i sensori abbiamo accelerometro, giroscopio e compasso ma manca il lettore di impronte digitali. Ottima la fotocamera primaria che raggiunge i 13 megapixel ed ha un fuoco di f/2.2 mentre la secondaria è di 5 megapixel ed ha un fuoco di f/2.0. La primaria registra video in full hd quindi a 1080p.

Possiamo anche parlare bene del suo audio che sfrutta i loudspeakers di tipo stereo ed offre una qualità sonora ottima anche alle basse frequenze con buoni volumi. Non mancano un player multimediale, un lettore visualizzatore di documenti come file pdf ed un editor di foto e video mentre la batteria ha una potenza di ben 6600 mAh, sfrutta i polimeri di Litio e non è rimovibile. La cosa buona è che può essere caricata rapidamente grazie ad una funzione di fast battery charging. Promette di durare oltre 800 ore in uso stand-by e ben 12 ore in suo misto.

SPECIFICHE - XIAOMI MI PAD 3

  1. Nessuna sim inseribile
  2. Spessore da 7 mm
  3. Peso 328 grammi
  4. Schermo da 7,9" IPS LCD pari a 2048x1536 pixel
  5. Densità per pixel 326 ppi
  6. Chipset Mediatek MT8176
  7. CPU hexa-core (3x2.1 GHz Cortex-A72, 3x1.7 GHz Cortex-A53)
  8. GPU PowerVR GX6250
  9. Sistema multitouch con interfaccia MUI 8.0
  10. Browser HTML5
  11. Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band, Wi-Fi Direct, hotspot
  12. Android OS / Windows 10 opzionale su modello da 64 giga
  13. Fotocamera principale da 13 MP, f/2.2
  14. Fotocamera secondaria da 5 MP, f/2.0
  15. Ram 4 Giga, memoria interna 64 giga
  16. Bluetooth 4.1, A2DP, LE
  17. Type-C 1.0 reversible connector
  18. Registrazione video 1080p@30fps
  19. Accelerometro, giroscopio, compasso
  20. GPS non presente
  21. Slot per microsd non presente
  22. Batteria da 6600 mAh Li-Po non rimovibile

FOTO 1 - XIAOMI MI PAD 3

TABLET XIAOMI MI PAD 3 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - XIAOMI MI PAD 3

TABLET XIAOMI MI PAD 3 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - XIAOMI MI PAD 3

Giudizio del team : questo tablet della Xiaomi ci delude un pò, soprattutto per quanto concerne la mancanza di uno slot per sim. Quindi non possiamo collegarci ad una rete 4G oppure fare chiamate ma possiamo soltanto utilizzare la sua scheda wifi per collegarci alla rete GSM. Oltre questo problema non abbiamo capito bene anche la ragione di un sistema operativo Windows 10 opzionale. Per noi sarebbe molto meglio acquistare la versione con Android ovviamente e non quella con Windows 10. Intanto bello il suo schermo davvero molto ampio ma soprattutto che mostra fantastici colori grazie ad un pannello IPS LCD e ad una buona scheda grafica. Interessante anche il processore esa-core che è raro vedere montato su un tablet Xiaomi ma questa è una piacevole novità perchè spinge davvero molto bene come potenza. Non molto pesante, leggero quindi e sottile, offre anche l'opportunità di scattare foto in alta qualità soprattutto usando la fotocamera primaria mentre la secondaria, nonostante sia meno performante, è comunque ottima per fare buoni selfie. Non dimentichiamo che Xiaomi monta quasi sempre batterie davvero generose come potenza ed anche qui ritroviamo una buonissima batteria che tra le altre cose possiede una funzione di ricarica rapida anche se non conosciamo effettivamente i dati di una ricarica rapida. Ottimo il prezzo per un tablet che raggiunge quasi gli 8 pollici di schermo ma purtroppo non ha un ingresso sim. Comunque la memoria è eccellente. A questo prezzo trovare un tablet con 4 giga di Ram e 64 di memoria interna è davvero difficile se non impossibile.

Schermo : 8
Performance : 8
Design : 7
Durata Batteria : 8

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 299,00 € (64 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA  - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito XIAOMI

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE HUAWEI ENJOY 7 PLUS - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Ad Aprile 2017 è stato commercializzato un nuovo smartphone della Huawei con il nome di Enjoy 7 Plus dove la parola Plus ovviamente sta ad indicare uno schermo molto grande. Da quanti pollici è infatti lo schermo e quale risoluzione massima raggiunge ? Inoltre il suo prezzo qual è ? Diciamo subito che dovrebbe superare i 200 euro anche se di poco ma nel frattempo cerchiamo di capire che chipset, processore e scheda grafica monta, quale tipo di batteria ha e con che potenza, se è un mono sim oppure un dual sim e se possiede due ottime fotocamere. Vedremo anche di capire quali altre features possiede e se il suo prezzo quindi è giustificato. Ovviamente la sua prima uscita è stata in Cina. Cosa ne pensate di questo Huawei, quali giudizi date ? Vediamo di parlarne in una nuova recensione, una review relativa allo smartphone Huawei Enjoy 7 Plus con immagini, caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche ed il prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - HUAWEI ENJOY 7 PLUS

Il telefono è dual sim e supporta ovviamente la rete 4G LTE. L'ampiezza del suo schermo è di 5,5 pollici ed utilizza la tecnologia Amoled per il suo schermo e non IPS LCD con un valore di pixel density di 267 ppi mentre la risoluzione raggiunta è di soli 1280x720 pixel quindi non è full hd. Inteessante il sistema multitouch che utilizza una interfaccia Huawei Emui e buono il sistema operativo che è Android Nougat in versione 7.0.

Il chipset è un Qualcomm MSM8940 Snapdragon 435 mentre il processore è un octa-core con potenza di calcolo di 1,4 Ghz mentre la tecnologia utilizzata è Cortex-A53. La scheda è una buona Adreno 505 che riesce a sfruttare molto bene i 16 milioni di colori che su uno schermo così grande non si disperdono e sono invece molto chiari, netti, precisi. Per quanto riguarda la memoria interna abbiamo a disposizione due versioni. Intanto abbiamo una versione con 3 giga di Ram e 32 giga di memoria interna ed una con 4 giga di Ram e 64 giga di memoria interna ed ovviamente in entrambi i casi possiamo inserire una micro sd da max 256 gigabyte per poter ampliare la già enorme memoria interna.

La scheda wlan è Wi-Fi 802.11 b/g/n, con funzioni di Wi-Fi Direct ed hotspot mentre manca il DLNA e la possibilità di collegare questa scheda alle frequenze da 5 Ghz, non essendo dual band. Lo scambio di dati può avvenire utilizzando un sistema Bluetooth in versione 4.1, A2DP, LE ma non tramite porta infrarossi che manca e sistema NFC che manca anch'esso. L'ingresso di questo smartphone è di tipo microUSB v2.0, USB On-The-Go e come sensori abbiamo a disposizione innanzitutto accelerometro, prossimità e compasso e poi un bel lettore di impronte digitali che è stato montato nel retro. Buono l'audio che ha ottimi livelli anche grazie ai loudspeakers presenti che forniscono anche frequenze molto chiare anche basse.

Qui siamo di fronte ad una fotocamera primaria da ben 12 megapixel, con apertura focale di f/2.2, sistema di autofocus con phase detection ed un flash al LED mentre la fotocamera secondaria è raggiunge gli 8 megapixel ed ha un'apertura del fuoco invece di f/2.0. I video possono essere registrati in full hd e ritroviamo anche la presenza di features tra cui ricordiamo geo-tagging, touch focus, face detection, HDR, panorama. Ottima la potenza della sua batteria e d'altronde su uno schermo di 5,5 pollici non poteva essere altrimenti. Essa è infatti di ben 4000 mAh, non è di tipo rimovibile e presenta la tecnologia degli ioni di Litio, quella al momento più diffusa.

SPECIFICHE - HUAWEI ENJOY 7 PLUS

  1. Dual-sim
  2. Supporta le reti GSM / HSPA / LTE
  3. Schermo da 5,5" Amoled (1280×720 pixel)
  4. Pixel density 267 ppi
  5. Sistema multitouch presente
  6. Interfaccia Huawei EMUI
  7. Chipset Qualcomm MSM8940 Snapdragon 435
  8. CPU octa-core 1.4 GHz Cortex-A53
  9. Scheda grafica Adreno 505
  10. Wi-Fi 802.11 b/g/n, Wi-Fi Direct, hotspot
  11. Sistema operativo Android OS, Nougat 7.0
  12. Ram 3 Giga
  13. Memoria interna 32 giga
  14. Fotocamera principale 12 MP, autofocus, LED flash
  15. Fotocamera secondaria 8 MP
  16. Bluetooth v4.0, A2DP
  17. Lettore di impronte digitali
  18. Accelerometro, prossimità, compasso
  19. Connettore microUSB v2.0
  20. Micro-sd fino a 256 giga
  21. A-GPS Glonass
  22. Browser HTML5
  23. Batteria da 4000 mAh Li-Ion non rimovibile

FOTO 1 - HUAWEI ENJOY 7 PLUS

SMARTPHONE HUAWEI ENJOY 7 PLUS - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - HUAWEI ENJOY 7 PLUS

SMARTPHONE HUAWEI ENJOY 7 PLUS - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - HUAWEI ENJOY 7 PLUS

Giudizio del team : certamente questo Huawei non è eccezionale ma presenta delle ottime features hardware e software. Partendo dal suo aspetto non siamo stati particolarmente colpiti ma come sempre diciamo, è il contenuto che conta, anche se l'occhio vuole sempre la sua parte. Bello ampio e con un peso non indifferente di 165 grammi, possiede uno schemo interessantissimo anche se siamo rimasti sinceramente delusi dal fatto che non raggiunge il full hd che sarebbe stato meglio vista la sua scheda grafica abbastanza buona ed il suo processore. A proposito di processore, esso non è potentissimo ma il chipset della Qualcomm è veramente azzeccato e se non è un chipset molto recente, comunque offre ottime prestazioni. Non dimentichiamo inoltre che con poco più di 200 euro ci stiamo portando a casa uno smartphone con due ottime fotocamere e specialmente la primaria è eccellente, ma soprattutto con un sensore per le impronte digitali che normalmente ritroviamo su smartphone con un prezzo superiore a quello di questo Huawei Enjo7 7 Plus. Abbiamo già accennato al fatto che la sua batteria è molto potente, ben 4000 mAh ed avete capito il perchè, ma purtroppo manca la funzione di fast battery charging e quindi il telefono ha un tempo di ricarica normale. Esce con cover di diverso colore tra cui grigio, nero, blu, oro e argento. Prezzo ottimo e smartphone davvero conveniente, con qualche pecca qua e la ma alla fine abbastanza performante.

Schermo : 7
Performance : 7
Design : 7
Durata Batteria : 7

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 229,00 € (16 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito HUAWEI ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE ZTE NUBIA Z17 MINI - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Eccoci pronti per una nuova review su un altro smartphone della Zte. Questa casa costruttrice di smartphone è eccellente e produce dispositivi davvero molto interessanti come lo smartphone Zte Nubia Z17 Mini, un nome leggermente lungo e difficilotto da ricordare. Ma quanto costa e che chipset, processore e scheda grafica monta ? Che tipo di batteria ha e con quale potenza ? Le fotocamere che risoluzioni raggiungono e da quanti megapixel sono e posseggono il flash al led ? Lo schermo da quanti pollici è e quale risoluzione raggiunge ? E i giga di memoria Ram e Rom quanti sono ? Vedremo di capire anche se è mono sim o anche dual sim e se monta micro o nano sim. Vediamo quindi di parlare dello smartphone Zte Nubia Z17 Mini in una recensione completa con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini ed inoltre il prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - ZTE NUBIA Z17 MINI

Diciamo che siamo di fronte ad un telefono abbastanza pesante essendo di 155 grammi con due slot per inserire ben due nano sim mentre lo schermo raggiunge le dimensioni di 5,2 pollici ed utilizza la tecnologia LTPS IPS LCD che permette di raggiungere una risoluzione full hd di 1920x1080 pixel. Interessante il valore della pixel density che si attesta sui 424 ppi ed in effetti i colori mostrati sono molto chiari, vividi, nitidi. Oltre ad una interfaccia Nubia UI 4.0 ritroviamo anche una protezione Corning Gorilla Glass anche se non sappiamo in che versione. Il sistema operativo qui montato è Android Marshmallow in versione 6.0.1.

Dunque questo smartphone può essere acquistato con un chipset MSM8976 Snapdragon 652 oppure con uno più potente Qualcomm MSM8976 Pro Snapdragon 653 mentre in entrambi i casi il processore è identico ed è un octa-core suddiviso in due quad-core. Il primo quad-core, quello più performante, raggiunge la potenza di 1.95 GHz e sfrutta la tecnologia Cortex-A72 mentre il secondo è di 1.4 GHz ed utilizza la tecnologia Cortex-A53. Come scheda grafica non ritroviamo una scheda molto potente ma soltanto una Adreno in versione 510. Anche per quanto riguarda le memorie possiamo acquistare una versione con 4 giga di Ram e 64 giga di memoria interna oppure una versione con ben 6 giga di Ram e sempre 64 giga di memoria interna che in entrambi i casi può essere ampliata utilizzando una micro sd con massima capacità di 256 gigabyte.

La fotocamera primaria è molto completa. Raggiunge i 13 megapixel ed è di tipo dual, con apertura del fuoco di f/2.2, un sistema di autofocus con  phase detection ed un flash dual-LED. Presenta inoltre diverse features tra cui elenchiamo geo-tagging, touch focus, face detection, HDR ed ha anche la possibilità di registrare video a 2160p@30fps. La fotocamera secondaria incredibilmente raggiunge i 16 megapixel e può registrare video in full hd. Il sound di questo Zte è ottimo grazie anche alla presenza di loudspeakers con ottimi livelli di volume ed il sitema DTS. La scheda wlan è anch'essa molto completa èerchè è Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, con funzioni dual-band, Wi-Fi Direct, DLNA, hotspot. Quindi per lo scambio di dati possiamo usare il DLNA ma non mancano nemmeno il sistema NFC ed il sistema Bluetooth in versione 4.1, A2DP, LE.

Ottimo anche il geolocalizzatore satellitare presente con il modello A-GPS, GLONASS, BDS ed una radio FM che non possiede la funzione di registrazione RDS mentre il connettore è un classico type-C 1.0 reversible connector, USB On-The-Go. Accelerometro, giroscopio, compasso, prossimità e lettore di impronte digitali montato frontalmente. Questi sono tutti i suoi sensori mentre per quanto concerne la sua batteria abbiamo una non rimovibile che utilizza la tecnologia dei polimeri di Litio ed ha una potenza di 2950 mAh. Non mancano un solito visualizzatore di documenti, un editor per poter effettuare piccole modifiche ed applicare filtri ed effetti a foto e video ed un player multimediale.

SPECIFICHE - ZTE NUBIA Z17 MINI

  1. Dual sim (nano-sim)
  2. Peso 155 grammi
  3. Gestisce le reti GSM / HSPA / LTE
  4. Schermo da 5,2" LTPS IPS LCD (1920x1080 pixel)
  5. Pixel density 424 ppi
  6. Protezione Corning Gorilla Glass
  7. Multitouch presente e interfaccia Nubia UI 4.0
  8. Qualcomm MSM8976 Snapdragon 652 - Standard edition
  9. Qualcomm MSM8976 Pro Snapdragon 653 - High edition
  10. Processore octa-core (4x1.95 GHz Cortex-A72, 4x1.4 GHz Cortex-A53)
  11. GPU Adreno 510
  12. Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band, Wi-Fi Direct, DLNA, hotspot
  13. Sistema operativo Android OS, v6.0.1 (Marshmallow)
  14. Memoria Ram 4/6 Giga
  15. Memoria interna 64 giga fino a 256 con microsd
  16. Fotocamera principale dual 13 MP, f/2.2, phase detection autofocus, dual-led flash
  17. Fotocamera secondaria 16 MP, f/2.0, 1080p
  18. Radio FM
  19. Browser HTML5
  20. Sistema NFC presente
  21. Connettore Type-C 1.0 reversible connector, USB On-The-Go
  22. Lettore interno di documenti
  23. Editor interno di foto e video
  24. Bluetooth 4.1 A2DP LE e A-GPS, GLONASS, BDS
  25. Lettore di impronte digitali montato nel retro
  26. Accelerometro, prossimità, compasso, giroscopio
  27. Batteria da 2950 mAh (Li-Po) non rimovibile

FOTO 1 - ZTE NUBIA Z17 MINI

SMARTPHONE ZTE NUBIA Z17 MINI - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - ZTE NUBIA Z17 MINI

SMARTPHONE ZTE NUBIA Z17 MINI - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - ZTE NUBIA Z17 MINI

Giudizio del team : sinceramente se dobbiamo parlare della sua estetica pensavamo di aver di fronte un telefono più leggero, più sottile e sinceramente con linee leggermente migliori ma alla fine non è stato così. Poco importa però la sua estetica visto le sue caratteristiche hardware e software davvero interessanti. Innanzitutto ha, anche nella versione più economica e meno potente, un bellissimo chipset della Qualcomm e poi un reparto memorie che fa invidia, infatti 4 giga di Ram nella versione standard del modello non sono certamente da buttare via, anzi. In base alle caratteristiche anche della versione standard il prezzo dovrebbe aggirarsi intorno ai 600 euro almeno ma qui siamo sotto i 500 euro e possiamo avere uno smartphone con lettore di impronte digitali e con fotocamera primaria dual ma soprattutto con una fotocamera per scattare selfie davvero superiore a molte altre. Non manca davvero nulla su questo smartphone, ogni funzione è al suo posto ed il processore octa-core spinge abbastanza bene anche se nessuno dei due quad-core supera i 2 Ghz di potenza ma sappiamo che solitamente le versioni dual sim sono meno performanti delle versioni mono sim. Il prezzo è eccellente in base alle sue features e lo schermo, non particolarmente grande, offre una gamma di colori ben definita e fa invidia a tanti altri tipi di schermo anche grazie alla tecnologia LTPS IPS LCD del suo pannello. Peccato non aver ritrovato una scheda grafica Adreno 530 invece della 510. Si poteva sfruttare meglio il pacchetto colori. 

Schermo : 8
Performance : 8
Design : 8
Durata Batteria : 8

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 499,00 € (64 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito ZTE ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.
Ricevi le news in e-mail :

Iscriviti al FEED RSS Programmi gratis per pc feed rss

Contattaci