SAMSUNG GALAXY NOTE 7 - RECENSIONE

"Esiste uno smartphone che legge l'iride dei nostri occhi o è solo fantascienza e si vede solo nei film ? Arriva lo smartphone Samsung Galaxy Note 7 ...

SAMSUNG GALAXY TAB S T805 LTE - RECENSIONE

Dove posso trovare una buona recensione del Samsung Galaxy Tab S T805 LTE ? Qual'è il suo prezzo consigliato al pubblico e ...

ULTRABOOK LENOVO YOGA 3 PRO - RECENSIONE

"Quale è il miglior ultrabook con sistema operativo Windows 8.1 ? Qual'è il pc più sottile e con caratteristiche tecniche eccellenti ? Avete ...

SONY TABLET XPERIA Z4 - RECENSIONE

"Quale è il miglior tablet della Sony ? Quale tablet da 10 pollici posso comprare per navigare in internet ad una buona velocità in 4G ?

HUAWEI MEDIAPAD M2 7.0 - RECENSIONE

"La Huawei fa davvero bei tablet. Abbiamo già parlato del modello di tablet Mediapad M2 da 10 pollici di schermo ed oggi parliamo del modello da 7 pollici. Infatti ...

SMARTPHONE LG STYLO 2 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Oggi presentiamo un nuovo smartphone, quasi phablet della serie LG. Si chiama LG Stylo 2 e non è da confondere con il modello LG Stylus 2 di qualche tempo fa. Questo nuovo modello è anche conosciuto con due nomi in base alle versioni LS775 (Boost Mobile, Virgin Mobile) e Criket. Ma quanto costa innanzitutto e qauli caratteristiche hardware e software possiede ? Monta Android Lollipop come sistema operativo oppure Marshmallow e possiede quanti giga di memoria Ram ed interna ? Quale chipset, processore e scheda grafica possiede e lo schermo da quanti pollici è ? Ha una batteria rimovibile oppure no e può montare nano sim oppure micro sim ? Inoltre può essere dual sim oppure è solo single sim ed è predisposto per il 4G LTE ? Vi piace esteticamente e cosa ne pensate dell'utilizzo della sua penna stylus ? Che giudizi ed opinioni date su questo nuovo modello disponibile già da Aprile 2016 ? Ecco una recensione completa sullo smartphone LG Stylus 2 con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini e prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - LG STYLO 2

Non è un telefono venduto in versione dual sim ma solo mono sim e presenta uno slot per poter inserire una nano sim. Si può collegare e può sfruttare le diverse reti GSM, CDMA, HSPA,  EVDO,  LTE e quindi possiamo anche usarlo per collegarci e navigare con il 4G. Interessante il suo schermo davvero molto grande, da ben 5,7 pollici di diagonale con una massima risoluzione di 1280x720 pixel e con un pannello che utilizza la solita e diffusa tecnologia IPS LCD mentre la pixel density è di 258 ppi. Come sistema operativo predefinito abbiamo Android Marshmallow in versione 6.0

Il suo sistema multitouch è dicretamente ben fatto e sullo schermo possiamo usare anche uan penna stylus invece delle nostre dita. Come chipset abbiamo un Qualcomm MSM8916 Snapdragon 410, come processore un semplice quad-core da 1.2 GHz di potenza e basato sul solito modello Cortex-A53 mentre la scheda grafica, quindi la gpu è una Adreno 306. La memoria Ram è di 2 giga mentre quella interna di 16 e può essere espansa perchè ritroviamo la presenza di uno slot per micro sd che può essere max di 128 gigabyte. Nonostante la scheda wlan non sia dual band comunque è Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, con funzioni di WiFi Direct ed hotspot. mancano però le funzioni DLNA ed NFC.

Come sensori abbiamo accelerometro e prossimità soltanto e manca un lettore di impronte digitali ma troviamo la presenza di un sistema di geolocalizzazione satellitare gps basato sul modello A-GPS ed un Bluetooth per lo scambio di dati tra dispositivi di tipo 4.1, A2DP, LE. Vi è la presenza anche di un browser HTML5. La fotocamera primaria è di 13 megapixel, possiede un buon sistema di autofocus, un comodo flash al led e diverse features come geo-tagging, touch focus, face detection, HDR, panorama. I video possono essere registrati fino ad una massima risoluzione di 1080p@30fps. La fotocamera secondaria è di 5 megapixel e registra anche essa video a 1080p@30fps.

Presenti un editor di foto e video per poter effettuare piccole modifiche come rotazione, taglio, applicazione effetti come il color seppia, ecc... Presente un lettore multimediale per aprire file audio e video con diverse estensioni e presente anche un lettore che può aprire diversi formati di documenti come formati pdf. La batteria è potente ben 300 mAh che per uno smartphone è una potenza di tutto rispetto.

SPECIFICHE - LG STYLO 2

  1. Single SIM (Nano-SIM)
  2. GSM / CDMA / HSPA / EVDO / LTE
  3. Schermo da 5,7" (IPS LCD)
  4. Risoluzione max 1280x720p
  5. Pixel density 258 ppi
  6. Stylus pen
  7. Sistema multitouch
  8. Chipset Qualcomm MSM8916 Snapdragon 410
  9. Processore quad-core 1.2 GHz Cortex-A53
  10. Scheda grafica Adreno 306
  11. Sistema operativo Android Marshmallow 6.0
  12. Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, WiFi Direct, hotspot
  13. Memoria Ram 2 giga
  14. Memoria interna 16 giga
  15. Micro sd da 128 giga di capacità
  16. NFC non presente
  17. Browser HTML5
  18. GPS tipo A-GPS
  19. Fotocamera principale 13 MP, autofocus, LED flash
  20. Fotocamera secondaria 5 MP, 1080p@30fps
  21. Accelerometro, prossimità
  22. Bluetooth v4.1, A2DP, LE
  23. Batteria da 3000 mAh (Li-Ion) rimovibile

FOTO 1 - LG STYLO 2

SMARTPHONE LG STYLO 2 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - LG STYLO 2

SMARTPHONE LG STYLO 2 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - LG STYLO 2

Giudizio del team : non vi sono particolari novità in queso Lg Stylo 2 tranne la penna stylus che può essere utilizzata al posto delle dita e che fa rispondere molto bene al tocco il sistema multitouch ma per il resto si presenta come uno smartphone molto comune oramai con un reparto memorie discreto ed un reparto fotocamere anch'esso discreto con la fotocamera primaria come sempre più potente di quella dedicata a fare i selfie, quindi la secondaria. Nonostante la presenza di un chipset della Qualcomm che comunque è un chipset base, il dispositivo non è poi così performante e lo dimostra il suo processore quad core da soli 1.2 Ghz che al giorno d'oggi, considerando che ci sono processori che lavorano anche oltre i 2 Ghz, sono un pò pochini. Se vogliamo l'altra novità è il suo schermo molto ampio, da ben 5,7 pollici e che si vede discretamente. Ma d'altronde stiamo parlando di un telefono al di sotto dei 200 euro e quindi cosa volevamo di più ?

Schermo : 7
Performance : 7
Design : 7
Durata Batteria : 8

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 169,00 (16 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA   - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito LG ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

TABLET HUAWEI MEDIAPAD M2 7.0 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

La Huawei fa davvero bei tablet. Abbiamo già parlato del modello di tablet Mediapad M2 da 10 pollici di schermo ed oggi parliamo del modello da 7 pollici. Infatti da Aprile 2016 è in commercio il modello Huawei Mediapad M2 7.0. Quindi solo 3 pollici di schermo in meno oppure ci sono altre differenze con il modello precedente da 10 pollici ? Sapete intanto quanto costa, quale il suo prezzo online e che versione è disponibile in Italia ? Sono state prodotte due versioni che differiscono per quantità di memoria interna. Ma quanti giga di memoria Ram ed interna possiede ? Che risoluzione raggiunge il suo schermo e che sistema operativo Android monta ? Il suo processore, il suo chipset e la sua scheda grafica quali sono ? La batteria non è rimovibile come nel modello precedente ma che potenza possiede ? Monta micro o nano sim e può essere dual sim ed inoltre è presente uno slot per inserire una micro sd ? Ecco una review, una recensione completa su questo bel tablet Huawei MediaPad M2 7.0 con immagini, caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche ed il prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - HUAWEI MEDIAPAD M2 7.0

Il tablet si presenta con ben due slot che possono ospitare due sim di tipo nano e quindi può collegarsi alle reti GSM ma anche HSPA e 4G LTE per navigare in internet. Possiede uno schermo da ben 7 pollici che utilizza la tecnologia IPS LCD per quanto riguarda il pannello ed ha una risoluzione massima di 1920x1200 pixel quindi full HD. Interessante il valore della sua pixel density di ben 323 ppi e molto buona l'interfaccia che gestisce un multitouch fino a 10 dita, interfaccia che si chiama Huawei EMUI 3.1. Il sistema operativo è Android Lollipop in versione 5.1.1 naturalmente aggiornabile a Marshmallow.

Come chipset abbiamo un potente Qualcomm MSM8939 Snapdragon 615 mentre come processore ritroviamo un doppio quad core con il primario, più potente da 1.5 GHz ed il secondario da 1 GHz soltanto entrambi costruiti in base al modello molto diffuso Cortex A-53. La scheda grafica è una Adreno 405. Il sistema wlan per il collegamento in wifi alla rete internet non è di tipo dual band ma utilizza soltanto i protocolli 802.11 a/b/g/n ed ha la funzione di hotspot mentre quella di WiFi-Direct non ci sembra essere presente. Interessante la presenza di un accelerometro ed un compasso come sensori ma anche di un lettore per le impronte digitali.

Per quanto riguarda le memorie abbiamo la memoria Ram che è di ben 3 giga mentre quella Rom, cioè quella interna può essere di ben 16 o 32 giga e può essere estesa perchè è possibile inserire una micro sd con capacità da 128 gigabyte. Presente un sistema Bluetooth in versione 4.0, A2DP ed un sistema gps in versione A-GPS mentre non ritroviamo ne la funzione DLNA ne quella NFC. Manca la radio FM, abbiamo un browser di tipo HTML5, un ingresso microUSB 2.0 e per quanto riguarda le fotocamere abbiamo una fotocamera primaria di 13 megapixel, con apertura focale di f/2.0, sistema di autofocus e flash al led. La secondaria è di 5 megapixel soltanto.

La batteria è di 4360 mAh ed utilizza la solita tecnologia agli ioni di Litio per le sue celle ed inoltre non è rimovibile. Promette di durare circa 15 ore se usiamo il tablet per chiamare ed abbiamo la connessione dati attiva. Non mancano inoltre un lettore interno di documenti, un player multimediale che apre file audio e video ed un editor per poter modificare sul posto foto e video. In ultimo questo Huawei Mediapad M2 7.0 esce nei colori bianco, blu, oro, rosa.

SPECIFICHE - HUAWEI MEDIAPAD M2 7.0

  1. Slot per nano sim (dual sim)
  2. Lettore di impronte digitali
  3. Supporta le reti GSM / HSPA / LTE
  4. Schermo da 7" IPS LCD (1920×1200 pixel)
  5. Pixel density 323 ppi
  6. Sistema multitouch fino a 10 dita
  7. Interfaccia Huawei EMUI 3.1
  8. Chipset Qualcomm MSM8939 Snapdragon 615
  9. CPU quad-core 1.5 GHz, quad-core 1.0 GHz Cortex-A53
  10. Scheda grafica Adreno 405
  11. Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, hotspot
  12. Sistema operativo Android OS, Lollipop 5.1.1
  13. Memoria Ram 3 Giga e Rom 16 giga
  14. Memoria Ram 3 Giga e Rom 32 giga
  15. Fotocamera principale 13 MP, f/2.0, autofocus, LED flash
  16. Fotocamera secondaria 5 MP
  17. Bluetooth v4.0, A2DP, EDR, LE
  18. Accelerometro, compasso, lettore di impronte digitali
  19. Micro-sd fino a 128 gigabyte
  20. A-GPS
  21. Browser HTML5
  22. USB microUSB v2.0
  23. Batteria da 4360 Li-Ion mAh non rimovibile

FOTO 1 - HUAWEI MEDIAPAD M2 7.0

TABLET HUAWEI MEDIAPAD M2 7.0 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - HUAWEI MEDIAPAD M2 7.0

TABLET HUAWEI MEDIAPAD M2 7.0 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - HUAWEI MEDIAPAD M2 7.0

Giudizio del team : il tablet esteticamente è davvero molto bello e come peso non è esagerato considerando che ha anche due slot per poter chiamare. Viene dato molto spazio allo schermo che ha una grande risoluzione e sfrutta molto bene i colori grazie ad una ottima scheda grafica della Adreno mentre chipset e processore fanno il loro dovere anche se  i due quad core non sono così potenti ma comunque parliamo di un chipset della Qualcomm, un chipset base ma interessante. Ottimo il sistema multitouch con la sua interfaccia studiata appositamente da Huawei ed interessantissimo il reparto memorie. Chiaramente converrebbe spendere qualcosa in più ed acquistare il modello con 3 giga di Ram e 32 di memoria interna, sempre che in Italia arrivi anche questa ultima versione. La differenza tra i due modelli è di soltanto 50 euro e comunque potete espandere la memoria interna usando una micro sd con capacità massima di 128 gigabyte. Peccato per le fotocamere non eccezionali e per la mancanza di una scheda wlan di tipo dual band ma abbiamo un lettore di impronte digitali che certo non fa male. La batteria ? Ci saremmo aspettati che fosse più potente e superiore almeno ai 4500 mAh ma forse per le sue features hardware e software basta.

Schermo : 7
Performance : 8
Design : 7
Durata Batteria : 8

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 299,00 € (16 giga)
Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 349,00 € (32 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito HUAWEI ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE MEIZU M3 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Abbiamo parlato in un articolo precedente del modello di smartphone Meizu M3 Note ed oggi parliamo del modello della stessa serie ma più piccolo di dimensioni dal nome Meizu M3 uscito ad Aprile 2016. Quello che vi stupirà di questo nuovo smartphone non saranno le sue features hardware e software perchè sappiamo che Meizu produce ottimi modelli ma soprattutto il suo prezzo ? Quanto pensate che costi ? Quale il suo prezzo secondo voi ? Potrebbe essere al di sotto dei 100 euro ? Ma oltre al prezzo sapete quanti giga di memoria Ram  possiede e quanti di memoria Rom ? Lo schermo da quanti pollici è e che risoluzione raggiunge ? Quale tipo di chipset, processore e scheda grafica monta ed il sistema predefinito è Android Lollipop o Marshmallow ? Le due fotocamere che risoluzioni raggiungono e da quanti megapixel sono ? E la batteria quanto è potente ed è possibile rimuoverla oppure no ? Preparatevi a leggere in una nuova recensione sullo smartphone Meizu M3 con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini e prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - MEIZU M3

Questo Meizu M3 permette di inserire due nano sim e quindi è un dual sim dal peso non eccessivamente alto. Ha il supporto per le reti GSM, HSPA e 4G LTE ed ha uno schermo con diagonale di 5 pollici esatti. Per il suo pannello viene utiizzata la tecnologia LTPS IPS LCD che permette di ottenere una migliore nitidezza. La risoluzione è di 1280x720 pixel mentre il valore della pixel density è di 294 ppi. Come interfaccia per l'utilizzo del sistema multitouch abbiamo la Flyme 5.1 mentre come sistema operativo Android Lollipop 5.1 ovviamente aggiornabile a Marshmallow 6.0.

Il chipset montato è un Mediatek MT6750 affiancato da un processore octa-core non molto potente ma che comunque riesce a lavorare ad una frequenza di 1.5 GHz ed utilizza il modello Cortex-A53. La scheda grafica è una Mali-T860MP2 che gestisce e sfrutta molto bene i 16 milioni di colori su schermo di tipo capacitivo. La scheda wlan che gli permette di collegarsi al web è una Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, con tecnologia dual-band per collegarsi anche ai canali sulle frequenze da 5 GHz, mentre come funzioni ritroviamo un hotspot. Ovviamente ritroviamo anche un Bluetooth in versione 4.0, A2DP, LE per lo scambio di dati tra dispositivi compatibili ed un gps di tipo A-GPS Glonass mentre sembrano mancare sia la funzione NFC che il sistema DLNA.

La memoria Ram può essere di 2 o anche di 3 giga mentre quella interna può essere di 16 o 32 giga ampliabile però grazie all'inserimento di una micro sd che può avere una capacità di 128 gigabyte massimo. Presenti diversi sensori come accelerometro, prossimità, compasso, giroscopio ed un browser HTML5 mentre la radio non è presente. Per quanto riguarda le due fotocamere abbiamo la principale di 13 megapixel, apertura focale di f/2.2, autofocus phase detection, flash dual-LED (dual tone) e features come geo-tagging, touch focus, face detection. Possono essere registrati video fino ad una massima risoluzione full hd di 1080p@30fps. La fotocamera adibita a fare, scattare selfie è invece di 5 megapixel e possiede un'apertura focale di f/2.0, quindi leggermente inferiore alla fotocamera primaria.

Presenti un lettore multimediale che apre file audio e vide come mp3, wav, mp4 e h.264, un lettore interno per aprire documenti vari con estensioni ad esempio pdf ed anche un piccolo editor che permette di applicare effetti alle foto scattate ed anche di ritagliarle o ruotarle. Buona la potenza della batteria che è di 2870 mAh, costruita con tecnologia agli ioni di Litio e rimovibile. L'ingresso usb per la ricarica è il classico microUSB 2.0. Questo Meizu esce in diversi colori tra cui Gray, White, Blue, Pink, Gold.

SPECIFICHE - MEIZU M3

  1. Dual SIM (Nano-SIM, dual stand-by)
  2. Supporto reti GSM / HSPA / LTE
  3. Schermo da 5" (LTPS IPS LCD)
  4. Risoluzione schermo 1280x720 pixel
  5. Pixel density 294 ppi
  6. Sistema multitouch presente - Flyme 5.1
  7. Chipset Mediatek MT6750
  8. Processore octa-core 1.5 GHz Cortex-A53
  9. Scheda grafica Mali-T860MP2
  10. Scheda Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, dual-band, hotspot
  11. Sistema operativo Android Lollipop 5.1
  12. Fotocamera primaria 13 MP, dual-LED (dual tone) flash
  13. Fotocamera secondaria 5 MP, f/2.0
  14. Accelerometro, prossimità, compasso, giroscopio
  15. Ram 2/3 giga
  16. Memoria interna 16/32 giga
  17. Micro sd fino a 128 giga
  18. HTML5
  19. GPS integrato A-GPS Glonass
  20. Bluetooth v4.0, A2DP, LE
  21. Batteria da 2870 mAh (Li-Ion) non rimovibile

FOTO 1 - MEIZU M3

SMARTPHONE MEIZU M3 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - MEIZU M3

SMARTPHONE MEIZU M3 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - MEIZU M3

Giudizio del team : oramai gli smartphone esteticamente sembrano quasi tutti somigliarsi tra di loro ed anche questo Meizu M3 sembra simile ad un Samsung ma questa somiglianza estetica non deve trarre in inganno perchè riteniamo Meizu superiore come qualità di componenti hardware a quelli della Samsung. Certo che questo Meizu M3 dal prezzo ridottissimo non è il top ma esce per un pubblico molto vasto che comunque può portarsi a casa un prodotto interessantissimo sia a livelo software che hardware con un reparto memorie discreto e con due fotocamere che fanno bene il loro lavoro ed anzi oseremmo dire che soltanto la fotocamera primaria merita il prezzo di questo smartphone. Come chipset, processore e scheda grafica non siamo certamente al top ma abbiamo notato come il sistema operativo sia scattante ed il sistema multitouch risponda molto velocemente. Abbiamo poi una scheda wlan di ultima generazione e diversi sensori anche se manca il lettore per le impronte digitali. Ma credetemi, con le caratteristiche succitate non troverete alcuno smartphone a questo incredibile prezzo al di sotto di 100 euro e non dimentichiamoci che lo schermo utilizza l'ultima tecnologia LTPS IPS LCD.

Schermo : 8
Performance : 7
Design : 7
Durata Batteria : 8

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 89,00 € (16 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito MEIZU ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

TABLET ACER ICONIA TAB 10 A3-A40 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

La Acer è da anni oramai che produce tablet di buona fattura e della serie Iconia. Oggi vediamo di parlare del modello di tablet Acer Iconia Tab 10 A3-A40 con uno schermo bello ampio da 10,1 pollici. Conoscete già il suo costo, quale è il suo prezzo e dove poterlo acquistare online in tutta tranquillità ? Sapete se è possibile inserire una micro o nano sim e se quindi ha una connettività in 3G o 4G ? Presente una o due fotocamere e da quanti megapixel ? La batteria che potenza raggiunge ed è  no rimovibile ? Quanti giga di memoria Ram e memoria interna possiede ed è possibile usare una micro sd ? Inoltre il sistema operativo è Android Lollipop o Marshmallow ? Vediamo di rispondere con una review, una recensione breve seguita da caratteristiche hardware, scheda e specifiche tecniche ed ovviamente con alcune immagini che lo mostrano. Infine il suo prezzo finale per il pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - ACER ICONIA TAB 10 A3-A40

Questo tablet non possiede la possibilità di collegarsi alla rete tramite la connession e dati 3G, HSPA o 4G LTE perchè non è presente il modulo per l'inserimento di una sim ma ovviamente ha un modulo wlan per collegarsi comunque tramite wifi. Il suo modulo wlan è di tipo Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, quindi con dual-band e funzione di hotspot mentre il WiFi-Direct sembra mancare. Discreto il suo schermo da 10.1 pollici e che utilizza la tecnologia IPS LCD con un valore di pixel density di 224 ppi e con una massima risoluzione di 1920x1080 pixel.

Come sistema operativo ritroviamo Android Marshmallow in versione 6.0 mentre come chipset siamo di fronte ad un chipset Mediatek MT8163A con affiancato un processore di tipo quad-core che lavora ad una frequenza di 1.3 GHz ed è basato sul solito e diffuso modello Cortex-A53. I 16 milioni di colori sono invece gestiti da una scheda grafica Mali-T720 MP2. La memoria Ram è di 2 giga mentre per quanto riguarda quella interna possiamo acquistare diversi modelli e cioè un modello con soli 16 giga, uno con 32 ed un altro ancora con 64 giga ovviamente con prezzi diversi e crescenti. Comunque la memoria interna può essere facimente aumentata grazie all'utilizzo di una micro sd che può avere una massima capacità di 128 gigabyte.

Presenti un gps di tipo A-GPS Glonass, un Bluetooth per lo scambio di dati in versione 4.0, un sensore accelerometro, un browser HTML5 mentre mancano una radio FM ed inoltre la funzione NFC per gli acquisti online in tutta sicurezza. Il suono è affidato ad un ottimo DTS-HD. Per quanto riguarda le sue due fotocamere abbiamo la primaria da soli 5 megapixel ma che registra video in full hd fino ad una risoluzione massima di 1080p@30fps ed una secondaria per fare selfie da 2 megapixel. Entrambe sono prive di flash al led e di sistema di autofocus. Come altre features questo tablet presenta un lettore multimediale per aprire file audio e video, un lettore interno che permette di aprire documenti come pdf ed un editor per poter modificare foto e video. La batteria ? È potente ben 6100 mAh e permette di far durare abbastanza a lungo il tablet in modalità stand-by.

SPECIFICHE - ACER ICONIA TAB 10 A3-A40

  1. Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band, hotspot
  2. Tablet senza sim e quindi senza 3G
  3. Schermo da 10.1" IPS LCD (224ppi)
  4. Risoluzione max 1920x1200p
  5. Sistema operativo Android Marshmallow 6.0
  6. Chipset Mediatek MT8163A
  7. Processore quad-core 1.3 GHz Cortex-A53
  8. Gpu Mali-T720 MP2
  9. Ram 2 Giga
  10. GPS integrato. A-GPS Glonass
  11. Bluetooth versione 4.0
  12. Accelerometro
  13. Fotocamera primaria da 5 megapixel
  14. Fotocamera secondaria 2 megapixel
  15. Memoria interna 16/32/64 giga
  16. Micro-sd fino a 128 giga
  17. Batteria non rimovibile (Li-Ion)

FOTO 1 - ACER ICONIA TAB 10 A3-A40

TABLET ACER ICONIA TAB 10 A3-A40 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - ACER ICONIA TAB 10 A3-A40

TABLET ACER ICONIA TAB 10 A3-A40 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - ACER ICONIA TAB 10 A3-A40

Giudizio del team : questo tablet presenta features davvero poco interessanti e sinceramente ci saremmo aspettati di più dalla Acer. Certamente il prodotto è valido per un uso non eccezionale. Non possiamo utilizzarlo per chiamare o per collegarci alla rete tramite connessione dati e non possiamo nemmeno scattare video e selfie interessanti perchè le due fotocamere sono mediocri come megapixel e come risoluzioni massime. Per non parlare di uno schermo che non mostra in maniera molto nitida i colori anche se utilizza la tecnologia IPS LCD. Possiamo certamente accontentarci del reparto memoria e sia del processore che del chipset ma riteniamo che questo tablet no nsia l'ideale per lavorare. Bello esteticamente ma quello che conta per noi sono le caratteristiche hardware e software che qui lasciano a desiderare. Il prezzo è un tantino esagerato e riteniamo che appena sotto i 200 sia l'ideale.

Schermo : 7
Performance : 7
Design : 8
Durata Batteria : 7

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 229,00 € (2 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA   - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito ACER ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE HUAWEI HONOR 5C - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Qui siamo oggi di fronte ad un altro signor smartphone di casa Huawei. Esce a maggio 2016 il nuovo Huawei Honor 5C. Sapete già quanto costa, quale il suo prezzo online ? Conoscete già le sue features, le sue caratteristiche ? Avete visto immagini e video trailer in anteprima online che lo presentano e cosa ne pensate, che idea vi siete fatti anche mettendolo a confronto con altri modelli Huawei oltre che con il suo predecessore Huawei Honor 4C ? Quanti giga di memoria Ram e ROm possiede ? È mono sim o anche dual sim e monta micro o nano sim ? Il suo sistema operativo è Android Lollipop o Marshmallow e lo schermo da quanti pollici è ? Possiede uno slot per micro sd e la sua batteria quanto è potente e si può rimuovere oppure è fissa ? Le due fotocamere che risoluzione raggiungono e da quanti megapixel sono ? Ecco la recensione completa sullo smartphone Huawei Honor 5C con caratteristiche tecniche, specifiche hardware e software, foto, video e prezzo al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - HUAWEI HONOR 5C

Questo smartphone presenta due slot per poter inserire due nano sim e quindi è un dual sim non molto pesante ed abbastanza maneggiabile. Possiede uno schermo da 5,2 pollici, un pò insolito come grandezza che arriva ad una risoluzione massima di 1920x1080 pixel con un valore di pixel density di 424 ppi. La protezione per lo schermo è Corning Gorilla Glass 4 mentre l'interfaccia utilizzata per il multitouch è Emotion UI 4.1. Sempre riguardo lo schermo il suo pannello è un IPS LCD. Come sistema operativo ritroviamo Android Marshmallow in versione 6.0.

Come chipset abbiamo un potente HiSilicon Kirin 650 mentre come processore un bel quad-core con una potenza di calcolo di 2.0 GHz ed un quad-core che lavora invece a 1.7 GHz entrambi basati sul modello Cortex-A53. Siamo quindi in presenza di un octa-core molto performante a cui si unisce una scheda grafica Gpu Mali-T880MP2. La memoria Ram è di 2 giga mentre quella interna di 16 e può naturalmente essere espansa grazie ad una scheda micro sd che può avere una capacità massima di 200 gigabyte. Presenti un Bluetooth in versione 4.1, A2DP, un browser HTML5, un sistema di localizzazione di tipo GPS integrato A-GPS, GLONASS/BDS ed una serie di sensori come accelerometro, prossimità e compasso mentre si ritrova anche un lettore per le impronte digitali.

Come scheda wlan abbiamo a disposizione una Wi-Fi 802.11 b/g/n, con funzioni di hotspot ma purtroppo non dual band e nemmeno con la funzione di WiFi Direct. Eccellenti le due fotocamere con la primaria che è di 13 megapixel, possiede un'apertura focale di f/2.0, un buon sistema di autofocus, un flash al led e features come geo-tagging, touch focus, face/smile detection, panorama, HDR. La fotocamera adibita a fare selfie invece è di 8 megapixel, possiede un'apertura focale di f/2.0 come la fotocamera primaria e può registrare video anch'essa fino a 1080p@30fps.

Non mancano ovviamente un lettore multimediale per poter aprire file audio e video con i formati più diffusi come mp3 ed mp4 ed un lettore per aprire documenti come file in formato pdf. Presente anche un editor per poter fare modifiche a foto e video. La batteria invece è di 3000 mAh di potenza, non rimovibile e costruita agli ioni di Litio.

SPECIFICHE - HUAWEI HONOR 5C

  1. Dual-sim (nano-sim)
  2. Supporto reti GSM / HSPA / LTE
  3. Schermo da 5,2", 1920x1080p, IPS LCD
  4. Pixel density 424 ppi
  5. Protezione Corning Gorilla Glass 4 - Emotion UI 4.1
  6. Chipset HiSilicon Kirin 650
  7. CPU quad-core 2.0 GHz, quad-core 1.7 GHz Cortex-A53
  8. Gpu Mali-T880MP2
  9. Wi-Fi 802.11 b/g/n, hotspot
  10. Sistema operativo Android OS, Marshmallow v6.0
  11. Fotocamera principale 13 MP, f/2.0, autofocus, LED flash
  12. Fotocamera secondaria 8 MP, f/2.0
  13. Ram 2 Giga
  14. Memoria interna 16 giga espandibile a 200 con microsd
  15. Bluetooth versione v4.1, A2DP
  16. Registrazione video 1080p@30fps
  17. GPS integrato A-GPS, GLONASS/ BDS
  18. HTML5
  19. Accelerometro, prossimità, compasso
  20. Lettore di impronte digitali
  21. Batteria da 3000 mAh non rimovibile

FOTO 1 - HUAWEI HONOR 5C

SMARTPHONE HUAWEI HONOR 5C - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - HUAWEI HONOR 5C

SMARTPHONE HUAWEI HONOR 5C - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - HUAWEI HONOR 5C

Giudizio del team : lo smartphone è davvero molto interessante e presenta una estetica gradevole anche se, essendo anche un dual sim, ha la sua pensatezza ma questo è un dato di poco conto perchè quello che cotna è avere uno smartphone al di sotto di 180 euro con un chipset e processore discretamente potenti ed un buono schermo che mostra alla grande immagini e video, sfruttando al massimo i 16 miloni di colori e le potenzialità della scheda grafica. Anche il reparto memorie non è male e nemmeno quello delle fotocamere con naturalmente sempre la fotocamera primaria che la fa da padrone. La batteria tra l'altro è molto potente e regge bene tutte le features che questo Huawei Honor 5C possiede ed anzi possiamo dire che forse è anche superiore al necessario la sua potenza. E per quanto riguarda i sensori ? Bene anche qui siamo al top con la presenza di un buon lettore per le impronte digitali. Insomma se acquistate questo modello di smartphone state facendo davvero un ottimo acquisto perchè la qualità Huawei si vede, si sente e si tocca.

Schermo : 8
Performance : 8
Design : 7
Durata Batteria : 7

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 179,99 € (16 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito HUAWEI ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.
Ricevi le news in e-mail :

Iscriviti al FEED RSS Programmi gratis per pc feed rss

Contattaci