SAMSUNG GALAXY NOTE 7 - RECENSIONE

"Esiste uno smartphone che legge l'iride dei nostri occhi o è solo fantascienza e si vede solo nei film ? Arriva lo smartphone Samsung Galaxy Note 7 ...

SAMSUNG GALAXY TAB S T805 LTE - RECENSIONE

Dove posso trovare una buona recensione del Samsung Galaxy Tab S T805 LTE ? Qual'è il suo prezzo consigliato al pubblico e ...

ULTRABOOK LENOVO YOGA 3 PRO - RECENSIONE

"Quale è il miglior ultrabook con sistema operativo Windows 8.1 ? Qual'è il pc più sottile e con caratteristiche tecniche eccellenti ? Avete ...

SONY TABLET XPERIA Z4 - RECENSIONE

"Quale è il miglior tablet della Sony ? Quale tablet da 10 pollici posso comprare per navigare in internet ad una buona velocità in 4G ?

HUAWEI MEDIAPAD M2 7.0 - RECENSIONE

"La Huawei fa davvero bei tablet. Abbiamo già parlato del modello di tablet Mediapad M2 da 10 pollici di schermo ed oggi parliamo del modello da 7 pollici. Infatti ...

SMARTPHONE LENOVO A1000 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Tra i modelli presentati all'IFA di Berlino a Settembre 2015 la Lenovo ha mostrato anche un modello di fascia bassa, quindi dal costo e dalle caratteristiche non eccezionali, dal nome Lenovo A1000, già uscito in precedenza con una versione da 7 pollici ma in versione tablet quindi, mentre questo nuovo modello A1000 è uno smartphone. Qaunto costa e quale il suo prezzo online scontato ? Da quanti pollici è lo schermo e che risoluzione raggiunge ? Presenta lo slot per una micro sd ed è mono sim o dual sim ? È possibile inserire una micro o una nano sim ? Quale chipset, processore e scheda grafica monta e che quantità di memoria Ram ed interna presenta ? Gestisce anche la rete 4G LTE e le sue due fotocamere da quanti megapixel sono ? Se avete visto immagini, video, letto reviews a riguardo cosa pensate, quali giudizi vi siete fatti su questo modello di Lenovo ? Ecco una recensione completa sullo smartphone Lenovo A1000 con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini ed infine il prezzo ufficiale per il pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - LENOVO A1000

Possibile inserire in questo Lenovo due sim di tipo mini sim e quindi siamo di fronte ad un dual sim come smartphone. Abbiamo il supporto per le reti GSM ed HSPA mentre non vi è il supporto per la rete 4G LTE. Il suo schermo per la verità non è granchè con una grandezza di 4 pollici e costruito con tecnologia TFT LCD mentre raggiunge una risoluzione massima di 800x480 pixel. Anche la sua pixel density è molto bassa, 233 ppi ed il suo sistema multitouch non è senz'altro dei migliori potendo giostrare solamente 5 dita in uso contemporaneo. Se lo schermo quindi non è per niente eccezionale però possiamo parlare abbastanza bene del chipset che è uno Spreadtrum SC7731 e del processore che è un quad-core con frequenza di calcolo a 1.3 GHz, di tipo Cortex-A7 e naturalmente a 64 bits. anche la scheda grafica non è poi così male perchè è una Mali-400MP2.

La memoria Ram è di 1 solo giga mentre quella interna di soli 8 giga e se vogliamo espanderla siamo anche limitati all'utilizzo di una micro sd con capacità massima di 32 giga soltanto. Ricordiamo che il sistema operativo è Android Lollipop in versione 5.1 e non sappiamo davvero quanto possa reggere uno smartphone così mediocre con questo tipo di sistema molto recente. La scheda wifi è una classica 802.11 b/g/n, con hotspot ma sembrano non essere presenti funzioni come WiFi-Direct, DLNA ed NFC mentre ritroviamo il Bluetooth in versione 4.1 A2DP e naturalmente un sistema GPS di tipo A-GPS. Poverissimo inoltre di sensori ed infatti ritroviamo soltanto un semplice accelerometro.

E le fotocamere ? Poveri noi. Pensate che la fotocamera principale è di soli 5 megapixel e raggiunge una risoluzione massima negli scatti di 2592 х 1944 pixels con per fortuna almeno un flash al led mentre la fotocamera secondaria addirittura è della preistoria, cioè di tipo VGA. Senza poi parlare di un browser che non è di tipo HTML5 e della mancanza di diverse altre funzioni che sarebbero ritornate utili comunque. Sono presenti un lettore interno di documenti, un player audio video che supporta diversi formati tra i più diffusi ed un editor interno di foto e video.

E la batteria ? Bene, la batteria, costruita con la tecnologia innovativa delle celle ai polimeri di Litio è poco potente perchè di soli 2000 mAh e non sappiamo quanto possa durare in modalità sia stand-by con connessione dati 3G attvia ed in modalità chiamata con connessione dati 3G sempre attiva. Pensiamo che essa sarebbe dovuta essere perlomeno di 2300-2500 mAh.

SPECIFICHE - LENOVO A1000

  1. Due slot x mini-sim (dual sim)
  2. Supporto reti GSM / HSPA
  3. Schermo da 4,0" (TFT LCD)
  4. Risoluzione schermo 800x480 pixel
  5. Pixel density 233 ppi
  6. Sistema multitouch fino a 5 dita
  7. Chipset Spreadtrum SC7731
  8. Processore quad-core 1.3 GHz Cortex-A7
  9. Scheda grafica Mali-400MP2
  10. Scheda Wi-Fi 802.11 b/g/n, hotspot
  11. Sistema operativo Android Lollipop 5.1
  12. Fotocamera primaria 5 MP (2592 x 1944p)
  13. Fotocamera secondaria VGA
  14. Accelerometro
  15. Ram 1 giga
  16. Memoria interna 8 giga
  17. Micro sd fino a 32 giga
  18. GPS integrato A-GPS e Bluetooth 2.1, A2DP
  19. Batteria da 2000 mAh (Li-Ion) non rimovibile

FOTO 1 - LENOVO A1000

SMARTPHONE LENOVO A1000 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - LENOVO A1000

SMARTPHONE LENOVO A1000 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - LENOVO A1000

Giudizio del team : non abbiamo parlato della sua estetica che potete comunque osservare sopra nelle due immagini e che noterete non avere nulla di importante. La sua ergonomia e le sue linee sono state disegnate in maniera molto semplice e di certo dopo aver letto le sue specifiche tecniche non ci aspettavamo che i costruttori avessero dedicato più tempo e cura alla sua bellezza esteriore. Questo Lenovo A1000 è davvero molto deludente ed anche se uscito per una fascia di pubblico molto vasta avendo un prezzo poco più alto di 100 euro e quindi di fascia bassa, non è all'altezza di altri smartphone di altre marche che escono con un prezzo simile. Memoria scarsa sia per quanto riguarda la Ram che quella interna, schermo davvero disastroso per non parlare delle due fotocamere ed in particolare della secondaria adibita ai selfie che è addirittura VGA. Assolutamente non consigliato il suo acquisto e se non potete spendere molto oltre le 100 euro allora andate su altri modelli di altre marche come Samsung.

Schermo : 6
Performance : 7
Design : 6
Durata Batteria : 6

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 129,00 € (8 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA   - EURONICS
Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito LENOVO ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE LENOVO A6010 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Come abbiamo detto in post precedenti anche Lenovo all'IFA 2015 ha presentato numero modelli tra cui lo smartphone A6010. Presentato quindi a Settembre 2015 ed in uscita ad Ottobre 2015 che prezzo ha questo Lenovo A6010 ? Quanto costa e dove poter prenotare online il suo acquisto ? Cosa ne pensate, quali giudizi ed opinioni avete in merito se già avete dato un'occhiata a sue immagini, video, specifiche ? Quanta memoria Ram e quanti giga di memoria interna presenta ? Quanto è grande il suo schermo, da quanti pollici e che risoluzione raggiunge ? Presenta uno slot per micro sd oppure no e che chipset, processore e scheda grafica ha ? Quale sistema operativo Android monta e possiede uno slot per micro o nano sim oppure è uno smartphone dual sim ? Le fotocamere da quanti megapixel sono ? Ecco una recensione completa su questo smartphone Lenovo A6010 con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini ed infine il prezzo ufficiale per il pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - LENOVO A6010

Questo Lenovo A6010 presenta la possibilità di inserire due sim di tipo micro e quindi è un dual sim. C'è il supporto alla rete GSM, HSPA e 4G LTE ovviamente. Per quanto riguarda il suo schermo siamo in presenza di uno schermo costruito con tecnologia IPS LCD, ampio ben 5 pollici e con una risoluzione di 1280x720 pixel. Bassino il valore della densità per pixel dello schermo che è di 294 ppi e questo porta sicuramente ad una non limpidezza, chiarezza di immagini e video. Il sistema multitouch funziona molto bene e risponde davvero molto velocemente al tocco di più dita. Ma veniamo al cuore di questo smartphone. Il chipset presente è un Qualcomm MSM8916 Snapdragon 410 mentre il processore è un quad-core a 64 bits di tipo Cortex-A53 e la cui frequenza di clock si aggira sui 1.2 GHz. La scheda grafica per il supporto dei 16 milioni di colori è una classica Adreno 306. Sistema operativo presente Android Lollipop in versione 5.1.

La memoria Ram è di ben 2 giga mentre quella interna arriva a 16 giga e può essere portata oltre questo valore utilizzando una micro sd della capacità massima di 32 giga. La scheda wlan purtroppo non è di tipo dual band e quindi non gestisce le frequenze 5 GHz ma presenta perlomeno la funzione di hotspot mentre sembrano mancare DLNA ed NFC. Per lo scambio di dati comunque ritroviamo un sistema Bluetooth in versione 4.0 A2DP. Presenti anche un gps di tipo A-GPS e sensori classici come accelerometro e prossimità. Scarsine davvero le fotocamere con la primaria da 8 megapixel e risoluzione max di 3264x2448 pixel mentre la secondaria è addirittura di soli 2 megapixel. La fotocamera primaria comunque possiede un sistema di autofocus, un flash al led e features come geo-tagging, touch focus, face detection.

Come in molti altri smartphone, anche in questo Lenovo ritroviamo un browser HTML5, un lettore interno di documenti, un player musicale e di video ed un editor di foto e video sempre interno. Purtroppo la batteria ci sembra un pò poco potente essendo da 2300 mAh, creata anche con ioni di Litio e non rimovibile. Ci aspettavamo almeno una potenza intorno ai 2500-2700 mAh e quindi pensiamo non possa durare così tanto anche se dai test ci dicono che può arrivare fino a quasi 300 ore in uso stand by con connessione dati 3G attiva e fino a 12 ore in uso chiamata con connessione dati 3G attiva. Esce in tre colori base : bianco, nero e giallo.

SPECIFICHE - LENOVO A6010

  1. Due slot x micro-sim (dual sim)
  2. Supporto rete 4G LTE / GSM / HSPA
  3. Schermo da 5,0" (IPS LCD)
  4. Risoluzione schermo 1280x720 pixel
  5. Pixel density 294 ppi
  6. Sistema multitouch Lenovo Vibe 2.0
  7. Chipset Qualcomm MSM8916 Snapdragon 410
  8. Processore quad-core 1.2 GHz Cortex-A53
  9. Scheda grafica Adreno 306
  10. Scheda Wi-Fi 802.11 b/g/n, hotspot
  11. Sistema operativo Android Lollipop 5.1
  12. Fotocamere da 8 mp (3264 x 2448p) e 2 mp
  13. Accelerometro e sensore di prossimità
  14. Ram 2 giga
  15. Memoria interna 16 giga
  16. Micro sd fino a 32 giga
  17. GPS integrato A-GPS e Bluetooth 4.0, A2DP
  18. Batteria da 2300 mAh (Li-Ion) non rimovibile

FOTO 1 - LENOVO A6010

SMARTPHONE LENOVO A6010 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - LENOVO A6010

SMARTPHONE LENOVO A6010 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - LENOVO A6010

Giudizio del team : ci aspettavamo uno smartphone certamente più potente e competitivo anche se dal prezzo potevamo capire che non lo sarebbe stato. Delusi dalla sua semplice estetica ed ergonomia, delusi dal suo schermo non certamente eccezionale e che non presenta una limpidezza di immagini molto elevata, delusi dalla combinata chipset-cpu-gpu che non è certo delle migliori nonostante un chipset della Qualcomm (per la verità il più scarso tra tutti i Qualcomm). Infatti il processore è un semplice quad core a 1,2 GHz. Per il resto possiamo dire che Ram e memoria interna possono andare bene ma il supporto ad una micro sd con capacità di soli 32 giga è anch'esso molto deludente. Certamente parliamo di un prezzo alla portata di tutti ma forse si sarebbe potuto aggiungere qualcosa in più ed aumentarlo di una cinquintina di euro. Pensiamo ad esempio alle due fotocamere che non sono granchè con la fotocamera adibita ai selfie di soli 2 megapixel. Aggiungete qualcosa in più ed andate su altri modelli e marche perchè questo Lenovo A6010 non è meritevole della vostra attenzione.

Schermo : 8
Performance : 7
Design : 7
Durata Batteria : 8

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 149,00 € (16 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA   - EURONICS
Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito LENOVO ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

PHABLET LENOVO PHAB PLUS - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

All'IFA di Berlino Lenovo ha presentato diversi modelli di smartphone tra cui un vero e proprio phablet date le sue dimensioni di schermo. Presentato a Settembre 2015 quindi ma in uscita ad Ottobre 2015 parliamo oggi del phablet Lenovo Phab Plus, successore del Phab. Uno smartphone quindi quasi tablet davvero interessante sia nel prezzo che nelle sue features. Si ma qual è il suo prezzo e quanto costa quindi online ? Dove poterlo comprare scontato ? Cosa ne pensate, che giudizi ed opinioni avete se già avete letto qualcosa online ? Quando è grande lo schermo e che risoluzione raggiunge ? Presenta lo slot per una micro sd ed è mono o dual sim e monta micro o nano sim ? È anche predisposto per la rete 4G LTE oppure no e la sua batteria quanto è potente ed è rimovibile oppure no ? La memoria Ram e quella interna da quanti giga sono ? Quale chipset, processore e scheda grafica monta e le due fotocamere da quanti megapixel sono ? Vediamo una recensione sul phablet Lenovo Phab Plus con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini e prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - LENOVO PHAB PLUS

Ecco un nuovo smartphone Lenovo quindi questa volta dual sim con la possibilità di inserire due sim cioè una nano ed una micro sim. Presenta il supporto per la rete 4G LTE ed anche per le reti GSM ed HSPA. Il suo schermo è molto ampio, ben 6,8 pollici e quindi siamo di fronte ad un phablet più che ad uno smartphone. Costruito con tecnologia IPS LCD presenta un buon valore di pixel density (324 ppi) ed una risoluzione full hd di 1920x1080p. Fornito di un buon sistema multitouch e di un sistema operativo Android Lollipop in versione 5.0 il suo punto forte è l'hardware, esattamente il cuore e cioè il chipset insieme alla cpu.

Il chipset infatti è un Qualcomm MSM8939 Snapdragon 615 affiancato da un processore quad-core con velocità di clock pari a 1.5 GHz ed un altro quad-core con velocità di 1.0 GHz. Quindi la CPU è praticamente un doppio quad core ed ogni quad core è di tipo Cortex-A53. Per quanto riguarda la sua scheda grafica esso presenta una classica Adreno 405 molto potente e che gestisce alla grande i vari colori che naturalmente sono i classici 16 milioni. Le memorie sono più che sufficienti perchè la Ram è da 2 giga mentre la memoria interna è da 32 giga ma può anche essere utilizzata una micro sd con una capacità fino a 64 gigabyte.

Il sistema wlan e cioè la scheda wifi è di tipo dual band e presenta entrambe le funzioni di WiFi Direct ed hotspot mentre per lo scambio di dati ritroviamo un Bluetooth in versione 4.0 A2DP. Non poteva mancare anche il classico sistema gps di tipo A-GPS e sensori come accelerometro, prossimità e compasso. Per quanto riguarda le due fotocamere ci aspettavamo qualcosa in più sinceramente perchè la principale è di soli 13 megapixel e raggiunge una risoluzione di 4128 x 3096p mentre la secondaria, quella utilizzata spesso per fare selfie, è di soli 5 megapixel. Comunque per lo meno la primaria presenta un buon sistema di autofocus, un flash dual-LED (dual tone) e features come geo-tagging, touch focus, face detection, HDR, panorama, oltre a poter registrare video in full hd con velocità di 30 frames per secondo.

È presente un browser HTML5, un sistema FM radio, un lettore interno di documenti, un editor interno per foto e video, un player audio video che legge la maggior parte dei formati più diffusi come mp4, mp3, wav, aac, ecc... La batteria è davvero molto potente ed è di ben 3500 mAh, costruita con tecnologia ai Polimeri di Litio e non è rimovibile. Promette di durare fino ad oltre 450 ore in uso stand-by con connessione dati 3G attiva e fino a oltre 20 in uso chiamata sempre con connessione dati 3G attiva.

SPECIFICHE - LENOVO PHAB PLUS

  1. Due slot x micro e nano-sim (dual sim)
  2. Supporto rete 4G LTE / GSM / HSPA
  3. Schermo da 6,8" (IPS LCD)
  4. Risoluzione schermo 1920x1080 pixel
  5. Pixel density 324 ppi
  6. Sistema multitouch
  7. Chipset Qualcomm MSM8939 Snapdragon 615
  8. Processore quad-core 1.5 GHz, quad-core 1.0 GHz
  9. Scheda grafica Adreno 405
  10. Scheda wi-fi dual-band, WiFi Direct, hotspot
  11. Sistema operativo Android Lollipop 5.0
  12. Fotocamere da 13 (4128 x 3096p) e 5 megapixel
  13. Accelerometro, compasso e sensore di prossimità
  14. Ram 2 giga
  15. Memoria interna 32 giga
  16. Micro sd fino a 64 giga
  17. GPS integrato A-GPS e Bluetooth 4.0, A2DP
  18. Batteria da 3500 mAh (Li-Po) non rimovibile

FOTO 1 - LENOVO PHAB PLUS

PHABLET LENOVO PHAB PLUS - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - LENOVO PHAB PLUS

PHABLET LENOVO PHAB PLUS - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - LENOVO PHAB PLUS

Giudizio del team : è grande quasi quanto un tablet e non è semplice certamente tenerlo in mano per poterlo usare come telefono e quindi per le chiamate. Certamente però ha componenti hardware molto interessanti partendo dal processore unito ad un chipset Qualcomm molto buono. Lo schermo è il suo punto forte perchè non è soltanto ampio ma si vede davvero molto bene e questo merito di una scheda grafica Adreno 405 e di un pannello IPS LCD che dona limpidezza ad immagini e video. Per quanto riguarda la sua estetica essa non ha nulla di eccezionale, anzi, se dobbiamo dire la verità, ci è sembrato poco ergonomico. Questo a parte il reparto memorie è discretamente completo anche se si poteva fare in modo di avere la possibilità di inserire una micro sd fino a 128 giga mentre le fotocamere ci hanno deluso. Se una fotocamera principale da 13 megapixel, con sistema di autofocus e doppio flash al led è perfettamente accettabile, non possiamo accettare una fotocamera secondaria da soli 5 megapixel e ci aspettavamo infatti almeno una da 8 megapixel. Il prezzo è molto interessante comunque come d'altronde tutti i prezzi dei modelli Lenovo che sono davvero competitivi.

Schermo : 8
Performance : 7
Design : 7
Durata Batteria : 8

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 299,00 € (32 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA   - EURONICS
Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito LENOVO ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE LENOVO VIBE P1 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

All'IFA 2015 di Berlino Lenovo ha presentato altri modelli di smartphone e tablet in uscita a Settembre 2015 come lo smartphone Lenovo Vibe P1 insieme al fratello minore Vibe P1m. Molte le novità Lenovo per la verità presentate a Berlino ma oggi parliamo proprio del Vibe P1. Se avete visto immagini, video e letto reviews online cosa ne pensate di questo smartphone, che giudizi ed opinioni vi siete fatti ? Quanto costa, quale il suo miglior prezzo online ? Possiede lo slot per due nano sim o micro sim e quindi è in effetti dual sim oppure mono sim ? Lo schermo da quanti pollici è e che risoluzione raggiunge ? Le due fotocamere da quanti megapixel sono e chipset, processore e scheda grafica sono buoni ? Quale sistema operativo Android monta, Lollipop o Marshmallow ? Vediamo un pò di rispondere a tutte queste domande con una recensione completa su questo smartphone Lenovo Vibe P1 con un elenco di caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini ed infine il prezzo ufficiale per il pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - LENOVO VIBE P1

Questo smartphone presenta due slot per sim perchè è dual sim. Gli slots sono entrambi per nano sim. C'è ovviamente il supporto per le reti GSM ed HSPA oltre che per la rete 4G LTE. Venendo allo schermo esso è bello ampio e cioè da 5,5 pollici con tecnologia IPS LCD ed una pixel density pari a 401ppi. Inoltre la sua risoluzione è di 1920x1080 pixels. Possiede un buon sistema multitouch con una discreta e rapida risposta al tocco anche contemporaneo di più dita (fino a 10 dita) ed ha anche una protezione di tipo Corning Gorilla Glass 3.

Monta un chipset Qualcomm MSM8939 Snapdragon 615 quindi molto potente unito ad un processore doppio quad core con un core che lavora a 1.5 GHz ed un altro core che lavora a 1.0 GHz. Certamente le frequenze di clock di questi due quad core non sono eccellenti però l'accoppiata chipset-cpu insieme ad una scheda grafica Adreno 405, rende il sistema davvero fluido e performante.  La memoria Ram è di ben 2 giga mentre quella interna è di 32 giga ma può naturalmente essere espansa con l'utilizzo di una micro sd che può arrivare ad una capacità di 128 gigabyte. Il sistema operativo è Android in versione Lollipop 5.1.

La scheda wlan è di tipo dual band con funzioni di WiFi Direct ed anche di hotspot, quindi molto completa. Questo fantastico Lenovo Vibe P1 possiede inoltre un Bluetooth in versione 4.1 LE, un classico gps di tipo A-gps, un sistema per lo scambio dati in tutta sicurezza NFC anche se sembra mancare il DLNA. Pochi i sensori a disposizione e cioè sono presenti soltanto accelerometro e sensore di prossimità. Le due fotocamere non sono poi così eccezionali perchè ritroviamo la primaria che raggiunge i 13 megapixel ed una risoluzione di 4128x3096 pixel mentre la secondaria, quella adibita ai selfie, invece di 5 megapixel. Per fortuna almeno la primaria possiede un sistema di phase detection autofocus, un flash dual-LED (dual tone) e features come geo-tagging, touch focus, face detection, HDR, panorama. Presenti un browser HTML5, un lettore di documenti interno, un editor di foto e video interno, un lettore musicale e lettore di video che apre i più disparati e diffusi formati.

La batteria è davvero molto interessante perchè anche se non è rimovibile, è ai Polimeri di Litio ed è potente ben 5000 mAh promettendo di durare oltre 600 ore in uso stand-by con connessione dati 3G attiva ed oltre 40 ore in uso chiamata sempre con connessione dati 3G attiva. Inoltre possiede un particolare sisitema che le permette di ricaricarsi in molto minor tempo rispetto ad altre batterie.

SPECIFICHE - LENOVO VIBE P1

  1. Due slot x nano-sim (dual sim)
  2. Supporto rete 4G LTE / GSM / HSPA
  3. Schermo da 5,5" (IPS LCD)
  4. Risoluzione schermo 1920x1080 pixel
  5. Pixel density 401 ppi
  6. Protezione Corning Gorilla Glass 3
  7. Sistema multitouch fino a 10 dita
  8. Chipset Qualcomm MSM8939 Snapdragon 615
  9. Processore quad-core 1.5 GHz, quad-core 1.0 GHz
  10. Scheda grafica Adreno 405
  11. Scheda wi-fi dual-band, WiFi Direct, hotspot
  12. Sistema operativo Android Lollipop 5.1
  13. Fotocamere da 13 (4128 x 3096p) e 5 megapixel
  14. Accelerometro, sensore di prossimità
  15. Ram 2 giga
  16. Memoria interna 32 giga
  17. Micro sd fino a 128 giga
  18. GPS integrato A-GPS e Bluetooth 4.1, LE
  19. Batteria da 5000 mAh (Li-Po) non rimovibile

FOTO 1 - LENOVO VIBE P1

SMARTPHONE LENOVO VIBE P1 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - LENOVO VIBE P1

SMARTPHONE LENOVO VIBE P1 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - LENOVO VIBE P1

Giudizio del team : siamo rimasti paicevolmente stupiti da questo smartphone della Lenovo perchè presenta caratteristiche sia hardware che software degne di uno smartphone di fascia media ed il prezzo non è poi così elevato. Lenovo si contraddistingue per prezzi molto competitivi ma hardware di qualità da sempre, da quando è entrato nel commercio a partire dai computer e successivamente creando i suoi primi tablet. Ora gli smartphone che sono davvero molto interessanti. In particolare questo Vibe P1 presenta un cuore pulsante e quindi una triade chipset-cpu-gpu abbastanza potente, sufficiente memoria sia Ram che interna con la possibilità di espansione a 128 giga ed anche un sistema wifi molto completo. Non dimentichiamo poi che con poco più di 300 euro stiamo acquistando un dual sim ovviamente predisposto per la rete 4G LTE. Magari le fotocamere non sono proprio eccezionali anche se la principale è molto completa avendo un flash dual tone ed un sistema di autofocus ma alla fine il voto complessivo è favorevole anche per quanto riguarda la sua estetica ed ergonomia molto ben fatta.

Schermo : 8
Performance : 7
Design : 7
Durata Batteria : 8

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 329,00 € (32 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA   - EURONICS
Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito LENOVO ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

TABLET LENOVO YOGA TAB 3 8.0 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Pensate che gli unici tablet davvero eccellenti in commercio siano il Surface Pro 3 della Microsoft oppure il Surface 4 o ancora il Samsung Tab S T805 LTE ? Aspettate di vedere e provare il nuovo tablet Lenovo Yoga Tab 3 8.0 e poi direte la vostra. Avete già visto suoi video ed immagini e cosa ne pensate, che giudizi ed opinioni avete a riguardo ? Presentato ed annunciato ad Ottobre 2015 ed in uscita sempre ad Ottobre 2015, sembra davvero essere un eccellente tablet dal prezzo non esagerato. Già ma quanto costa, qual è il prezzo di questo Lenovo Yoga Tab 3 8.0 ? Quale risoluzione raggiunge il suo schermo e quanto è grande in termini di pollici ? Possiede una sim e quindi è predisposto per la rete 4G LTE oppure no ? La batteria quanto e potente e le due fotocamere da quanti megapixel sono ? La memoria Ram da quanti giga è e quella interna è anche espandibile tramite slot di alloggiamento per micro sim ? Quale chipset, processore e scheda grafica monta ? Vediamo una recensione completa sul tablet Lenovo Yoga Tab 3 8.0 con caratteristiche, features hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini ed il prezzo finale per il pubblico e gli utenti acquirenti italiani.

CARATTERISTICHE - LENOVO YOGA TAB 3 8.0

Di questo tablet esiste la versione solo wifi oppure quella anche con possibilità di inserire una sim e di far uso anche quindi di una connessione dati 4G LTE per cui il tablet è quindi pronto. Chiaramente i prezzi variano in base anche a questa differenza. Lo schermo è di ben 8 pollici ed utilizza la tecnologia IPS LCD raggiungendo la risoluzione di 1280x800 pixel in Full HD. La sua densità per pixel però non è poi così elevata anzi potremmo dire che è davvero bassina, di soli 189 ppi e questo significa che la visualizzazione di immagini e video non è poi così limpida, chiara, netta. Questo tablet monta il sistema operativo Android Lollipop in versione 5.1.

Il chipset è un bel Qualcomm MSM8909 Snapdragon 210, per la verità forse uno tra i meno potenti, affiancato da un processore quad core di cui però non sappiamo la velocità, la frequenza di clock, certamente però è una CPU a 64 bits. La scheda grafica montata è una Adreno 304. Per quanto riguarda le memorie troviamo una memoria Ram di solo 1 giga ed una memoria interna di ben 16 giga ma vi è la possibilità di poter espanderla usando lo slot per micro sd che può contenerne una fino a 128 gigabyte di capienza. Comunque entrambe le versioni di questo tablet hanno stessa memoria Ram ed interna.

Ritroviamo un sistema wifi non di tipo dual band che non sembra possedere nemmeno la funzione DLNA oltre quella NFC per lo scambio di dati che comunque può avvenire tramite un Bluetooth presente in versione 4.0. Come sensori ritroviamo solo un accelerometro ed anche un semplice sistema GPS. E le fotocamere ? Diciamo subito che la fotocamera secondaria non è presente mentre la primaria è di 8 megapixel e raggiunge una risoluzione per gli scatti pari a 3264x2448 pixels con lente rotante e con un sistema semplice di autofocus. Permette di registrare video ma la loro risoluzione non è così elevata.

Ritroviamo un browser HTML5, un lettore interno di file audio e video, un editor interno di foto e video, un lettore di documenti ma niente di più. La batteria è potente 6200 mAh, è agli ioni di Litio ed è costruita per poter durare in stand-by fino a 2280 ore, ovviamente senza connessione dati attiva e fino a 20 ore in uso chiamata.

SPECIFICHE - LENOVO YOGA TAB 3 8.0

  1. Versione solo wifi e versione LTE
  2. Schermo da 8.0" IPS LCD
  3. Risoluzione max 1280x800 Full HD
  4. Densità pixel 189 ppi
  5. Sistema operativo Android Lollipop 5.1
  6. Wi-Fi 802.11 b/g/n
  7. Chipset Qualcomm MSM8909 Snapdragon 210
  8. Processore quad-core
  9. Scheda grafica Adreno 304
  10. Bluetooth, GPS, accelerometro
  11. Ram 1 giga
  12. Storage interno 16 giga
  13. Micro sd fino a 128 giga
  14. Fotocamera primaria 8 MP, 3264x2448 pixels
  15. Fotocamera secondaria assente
  16. Batteria da 6200 mAh Li-Ion

FOTO 1 - LENOVO YOGA TAB 3 8.0

TABLET LENOVO YOGA TAB 3 8.0 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - LENOVO YOGA TAB 3 8.0

TABLET LENOVO YOGA TAB 3 8.0 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - LENOVO YOGA TAB 3 8.0

Giudizio del team : certamente qui siamo di fronte ad un tablet che non arriva certo ad altri tablet rinomati. Lo si capisce oltre che dalle sue features sopra elencate, anche dal suo prezzo che per la versione solo wifi e con 16 giga di memoria interna, non supera i 200 euro. Nonostante uno schermo discreto, un chipset importante anche se tra i meno potenti della serie Qualcomm, esso non sembra essere di buon livello e la conferma ci giunge anche dalla mancanza di una fotocamera adibita allo scatto dei selfie ma non dobbiamo nemmeno dimenticare che la sua memoria Ram è di solo 1 giga. Non ha niente di particolare quindi questo tablet e non sembra essere interessante sotto il profilo delle prestazioni. La Lenovo sembra aver lavorato soprattutto sul suo design e la sua ergonomia con una base d'appoggio molto ben fatta ma alla fine sono i contenuti che contanto e questi contenuti sono ben pochi e mediocri. Con poco più di 200 euro si può passare ad altri tablet più importanti.

Schermo : 7
Performance : 7
Design : 8
Durata Batteria : 7

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 199,00 € (Wifi + 16 giga)
Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 249,00 € (LTE + Wifi + 16 giga)


Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA   - EURONICS
Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito LENOVO ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.
Ricevi le news in e-mail :

Iscriviti al FEED RSS Programmi gratis per pc feed rss

Contattaci