SAMSUNG GALAXY NOTE 7 - RECENSIONE

"Esiste uno smartphone che legge l'iride dei nostri occhi o è solo fantascienza e si vede solo nei film ? Arriva lo smartphone Samsung Galaxy Note 7 ...

SAMSUNG GALAXY TAB S T805 LTE - RECENSIONE

Dove posso trovare una buona recensione del Samsung Galaxy Tab S T805 LTE ? Qual'è il suo prezzo consigliato al pubblico e ...

ULTRABOOK LENOVO YOGA 3 PRO - RECENSIONE

"Quale è il miglior ultrabook con sistema operativo Windows 8.1 ? Qual'è il pc più sottile e con caratteristiche tecniche eccellenti ? Avete ...

SONY TABLET XPERIA Z4 - RECENSIONE

"Quale è il miglior tablet della Sony ? Quale tablet da 10 pollici posso comprare per navigare in internet ad una buona velocità in 4G ?

HUAWEI MEDIAPAD M2 7.0 - RECENSIONE

"La Huawei fa davvero bei tablet. Abbiamo già parlato del modello di tablet Mediapad M2 da 10 pollici di schermo ed oggi parliamo del modello da 7 pollici. Infatti ...

SMARTPHONE HUAWEI Y6II COMPACT - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Lo smartphone di cui parliamo oggi della Huawei non è uscito in questi mesi ma verso Settembre 2016. Ne ritorniamo a parlare dato che ha avuto un discreto successo nelle vendite ed è ancora in commercio ad un ottimo prezzo. Ecco il Huawei Y6II. Sapete in effetti il suo costo ora online ? Quanti giga di memoria Ram e memoria interna possiede e quanti pollici è grande il suo schermo ? Permette di inserire una micro sd e quante sim possiamo utilizzare ? È mono sim o dual sim e monta micro o nano sim ? E quale sistema operativo Android possiede come predefinito ? Vedremo in questa review, le sue due fotocamere di che qualità sono e se utilizza un pannello IPS LCD oppure Amoled. Eccoci con una recensione sullo smartphone Huawei Y6II con caratteristiche hardware e software, specifiche tecniche, immagin ie prezzo al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - HUAWEI Y6II COMPACT

Questo Hauwei pesa 168 grammi ed è un dual sim ma possiamo inserire due micro sim e non nano sim. Presenta naturalmente la possibilità di connessione alla rete veloce 4G LTE ed ha uno schermo grande 5,5 pollici che utilizza la tecnologia IPS LCD ed ha un valore, per ogni singolo pixel, di 267 ppi, quindi una densità per pixel bassina. La risoluzione raggiunge i 1280x720 pixel mentre il sistema multitouch possiede una interfaccia EMUI 4.1. Come sistema operativo abbiamo Android Marshmallow in versione 6.0.

Il chipset è un HiSilicon Kirin 620 ed il processore invece un discreto e potente Qualcomm MSM8952 Snapdragon 617 a cui è stata affiancata una scheda grafica Mali-450MP4 in una versione e Adreno 405 in un'altra versione. La memoria Ram è di soli 2 giga mentre quella interna, la Rom, raggiunge i 16 giga e possiamo ampliarla usando uno slot per micro sd che dovrebbe poter contenere una micro sd anche da 256 gigabyte. Delusi dalla scheda wlan che è soltanto Wi-Fi 802.11 b/g/n, con funzione di hotspot ma sembra mancare il Wifi-Direct oltre il sistema DLNA per lo scambio di dati ed il dual band.

Parlando subito delle due fotocamere siamo di fronte ad una fotocamera primaria molto buona che raggiunge i 13 megapixel, ha un'apertura del fuoco di f/2.0, un obiettivo da 28mm, un sistema di autofocus anche se sembra sia senza phase detection ed un flash al led. Sono presenti inoltre features tra cui geo-tagging, touch focus, face detection, HDR, panorama ed i video possono essere registrati fino ad una risoluzione full hd di 1080p@30fps. interessante anche la fotocamera secondaria che raggiunge invece gli 8 megapixel. Il sound di questo Huawei non è male anche se i volumi potevano essere più elevati ma comunque i loudspeakers fanno bene il loro lavoro. Come sensori abbiamo accelerometro, prossimità e compasso ma manca il lettore di impronte digitali.

Per poter scambiare dati possiamo usare un sistema Bluetooth in versione 4.1, A2DP, LE mentre la geolocalizzazione satellitare è affidata ad un sistema semplice di A-GPS. Il connettore per la ricarica è un classicissimo microUSB 2.0. Non mancano un browser HTML5, un visualizzatore di documenti ed un editor per le foto ed i video mentre anche il player multimediale è di buona qualità. Infine la sua batteria che non può essere rimossa, presenta una potenza di ben 3000 mAh ed è agli ioni di Litio.

SPECIFICHE - HUAWEI Y6II COMPACT

  1. Peso 168 grammi
  2. Dual-sim (micro-sim)
  3. Supporta le reti GSM / HSPA / LTE
  4. Schermo da 5,5" IPS LCD (1280×720 pixel)
  5. Pixel density 267 ppi
  6. Multitouch con interfaccia EMUI 4.1
  7. Chipset HiSilicon Kirin 620 Qualcomm MSM8952 Snapdragon 617 - CAM-L32 only
  8. CPU Octa-core 1.2 GHz Cortex-A53
  9. Scheda grafica Mali-450MP4 - Adreno 405
  10. Wi-Fi 802.11 b/g/n, hotspot
  11. Sistema operativo Android OS, v6.0 (Marshmallow)
  12. Rom interna 16 GB, Ram 2 GB
  13. Fotocamera principale 13 MP, f/2.0, 28mm, autofocus, led flash
  14. Fotocamera secondaria 8 megapixel
  15. Bluetooth 4.0/4.1, A2DP, LE, A-GPS
  16. Accelerometro, prossimità, compasso
  17. Micro-sd fino a 32 giga
  18. Batteria da 3000 mAh (Li-Ion) non rimovibile

FOTO 1 - HUAWEI Y6II COMPACT

SMARTPHONE HUAWEI Y6II - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - HUAWEI Y6II COMPACT

SMARTPHONE HUAWEI Y6II - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - HUAWEI Y6II COMPACT

Giudizio del team : questo smartphone Huawei Y6II Compact è davvero molto interessante soprattutto per quanto riguarda il suo prezzo. Prima di tutto ha una bella estetica ed alla fine fine, nonostante sia un dual sim ed abbia uno schermo da 5,5 pollici, presenta un peso non eccessivo ed ergonomicamente si tiene molto bene nelle nostre mani. Certo non siamo di fronte ad un telefono eccezionale ma di fascia bassa. Ad esempio la memoria Ram è di soli 2 giga e la Rom interna di 16 giga e a livello di chipset e processore non possiamo dire di essere di fronte a potenze estreme, anzi diciamolo che la potenza del processore è davvero molto ridotta rispetto allo standard attuale. Non c'è un lettore di impronte e non c'è una scheda wlan dual band ma abbiamo un reparto fotocamere interessante che la primaria che scatta ottime foto e registra buoni video in full hd. Si poteva fare meglio certamente in un pò tutti i settori ma naturalmente il prezzo sarebbe salito sopra i 200 euro. Molti si chiederanno se anche lo schermo lavora egregiamente e sfrutta molto bene le qualità della scheda video. Certo esso è molto ampio ma diciamo che non raggiungendo una risoluzione full hd ed avendo una densità per pixel molto ridotta, non permette di usufruire al massimo della potenza grafica e quindi i colori alla fine fine non sono ecccezionalmente nitidi. Come già detto il prezzo non è assolutamente male ma dobbiamo accontentarci della mancanza di alcune features che forse a molti di voi potevano ritornare utili. In compenso la potenza della batteria è più che sufficiente.

Schermo : 7
Performance : 7
Design : 7
Durata Batteria : 7

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 159,00 € (2 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA  - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito HUAWEI ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE BLACKBERRY AURORA - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Ecco a voi il nuovo Blackberry dal nome femminile. Parliamo infatti oggi dello smrtphone Blackberry Aurora che non sappiamo se arriverà anche in Italia ma considerando le sue caratteristiche hardware e software ed il suo prezzo, speriamo che ciò avvenga. Non possiede una tastiera QWERTY ma è tutto touch. Da quanti pollici è il suo schermo e che risoluzione raggiunge ? Vedremo inolte di capire, oltre il suo prezzo naturalmente, anche che tipo di fotocamere possiede e se ha buona memoria Ram ed interna. Voi intanto sapete se è un dual sim o mono sim e se monta micro o nano sim ? Ecco per voi una review, una recensione completa sullo smartphone BlackBerry Aurora con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini ed il prezzo per il pubblico in Italia.

CARATTERISTICHE - BLACKBERRY AURORA

Non siamo di fronte ad un super leggero ma ad uno smartphone da ben 178 grammi di tipo dual sim, nonostante lo schermo non sia poi così ampio perchè infatti è di soltanto 5,5 pollici. Raggiunge inoltre una risoluzione di 1280x720 pixel ed utilizza la tecnologia IPS LCD con un valore di densità per pixel di 267 ppi ed un sistema multitouch che non sappiamo però se permetta l'uso di 10 dita in contemporanea. Il sistema operativo è Android in versione Nougat 7.1.

Il chipset è un discreto Qualcomm MSM8917 Snapdragon 425 con al suo fianco un processore solo quad-core che ha una potenza di 1.4 Ghz e sfruytta la tecnologia base Cortex-A53 mentre la scheda grafica è una Adreno 308. Interessante davvero il reparto memorie che vede 4 giga di memoria Ram e 32 giga di memoria interna utili al salvataggio dei dati mentre possiamo anche usare una micro sd con capacità di 256 gigabyte. La connettività avviene tramite una scheda wlan di tipo Wi-Fi 802.11 b/g/n, senza funzione di dual band ma comunque con le classiche funzioni Wi-Fi Direct ed hotspot. Il suono non è eccezionale soprattutto alle basse frequenze anche se ritroviamo al suo interno i loudspeakers.

Per poter scambiare dati tra dispositivi compatibili possiamo utilizzare solamente un sistema Bluetooth in versione 4.0, A2DP, EDR, LE perchè manca la porta ad infrarossi ed il sistema NFC. Il sistema per la geolocalizzazione satellitare è basato sul modello A-GPS, GLONASS, BDS mentre il connettore per la ricarica è il solito microUSB 2.0. Presente un browser HTML5 per una navigazione efficace nel web e presente anche un buon player multimediale che apre diversi file audio e video. Come sensori abbiamo accelerometro, compasso e prossimità mentre manca il lettore di impronte digitali. Ovviamente non potevano mancare sia un editor che ci permette di effettuare piccole modifiche a foto e video e sia un lettore e visualizzatore di documenti.

Buona la fotocamera primaria che raggiunge i 13 megapixel, ha un buon sistema di autofocus ed usa un flash dual-LED e come features presenta geo-tagging, touch focus, face detection, HDR, panorama. Interessante il fatto che nonostante lo schermo non raggiunga la risoluzione full hd, i video e le foto possono sfruttare questa risoluzione proprio grazie a questa fotocamera principale. La secondaria infatti, nonostante sia di 8 megapixel, non ha una risoluzione full hd. La batteria è agli ioni di Litio ed è potente 3000 mAh e non dovrebbe essere rimovibile ma non abbiamo certezza su questo.

SPECIFICHE - BLACKBERRY AURORA

  1. Peso 178 grammi
  2. Dual-sim (micro-sim, dual standby)
  3. Supporta la rete 4G LTE
  4. Schermo da 5,5" (1280x720 pixel) IPS LCD
  5. Multitouch presente
  6. Pixel density 267 ppi
  7. Chipset Qualcomm MSM8917 Snapdragon 425
  8. Cpu quad-core 1.4 GHz Cortex-A53
  9. GPU Adreno 308
  10. Wi-Fi 802.11 b/g/n, Wi-Fi Direct, hotspot
  11. Sistema operativo Android OS, v7.1 (Nougat)
  12. Ram 4 Giga
  13. Memoria interna 32 giga fino a 256 con microsd
  14. Fotocamera principale 13 MP, autofocus, dual-LED flash
  15. Fotocamera secondaria 8 MP
  16. Bluetooth v4.0, A2DP, EDR, LE
  17. GPS  A-GPS, GLONASS, BDS
  18. Connettore microUSB 2.0
  19. Sensori accelerometro, prossimità, compasso
  20. Batteria da 3000 mAh (Li-Ion) non rimovibile

FOTO 1 - BLACKBERRY AURORA 

SMARTPHONE BLACKBERRY AURORA - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - BLACKBERRY AURORA

SMARTPHONE BLACKBERRY AURORA - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - BLACKBERRY AURORA

Giudizio del team : se siete appassionati e fanatici di BlackBerry sicuramente starete facendo i salti di gioia leggendo una recensione che parla di uno smartphone finalmente completamente touch senza tastiera fisica di tipo QWERTY. Magari alcuni proveranno nostalgia per la mancanza di essa ma molti altri saranno felicissimi di avere uno schermo bello grande e che quindi arriva a 5,5 pollici. La tecnologia montata su questo modello non è proprio delle migliori nonostante il prezzo faccia pensare a questo. Ad esempio la sua potenza è minima visti i soli 1.4 Ghz di potenza che possiede ed un chipset non recentissimo e poco performante. Di contro però abbiamo un reparto memorie molto buono con ben 4 giga di memoria Ram che non sono pochi e ben 32 giga di memoria interna ovviamente espandibile tramite uso di una micro sd. La fotocamera primaria è più che discreta ma dobbiamo dire che, essendo lo schermo non il massimo in termini di visualizzazioni dei colori, purtroppo le foto che scattiamo ed i video che registriamo non godono di un livello di risoluzione eccezionale. Insomma BlackBerry cerca di entrare nel mondo dei veri smartphone multitouch con questo modello interessante ma ancora lontano. Il prezzo è un tantino elevato ma chi è appassionato di questa marca certamente spenderà oltre 250 euro pur di avere questo modello Aurora che comunque promette molto bene per quanto riguarda la durata della batteria che è di 3000 mAh.

Schermo : 8
Performance : 8
Design : 8
Durata Batteria : 8

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 269,99 € (32 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito BLACKBERRY ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE ZTE MAX XL - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Uscito ad Aprile questo modello di Zte. Parliamo del modello Zte Max XL che ovviamente già dal nome avrete capito essere bello grande di dimensioni. E si ma da quanti pollici è il suo schermo ? Quanto costa, quale il suo prezzo ? La sua batteria che potenza possiede e che tipo di tecnologia utilizza il suo pannello ? Vediamo di capire anche che tipo di fotocamere ha e che risoluzioni raggiungono ed anche se siamo di fronte ad un mono sim oppure ad un dual sim. Vedremo, in questa review, anche di capire che tipo di processore monta e quale chipset e scheda grafica. Vediamo quindi di parlare di questo smartphone/phablet Zte Max XL in una recensione completa con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini ed inoltre il prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - ZTE MAX XL

Uscito con un peso di ben 180 grammi e con una sola versione dual sim che permette di usare due nano sim che possono lavorare in modalità dual stand by, questo Zte Max XL presenta uno schermo da ben 6 pollici che sfrutta la solita tecnologia IPS LCD e raggiunge la risoluzione di 1920x1080 pixel con un valore di densità per ogni singolo pixel di 367 ppi. Interessante la protezione per lo schermo che è Corning Gorilla Glass anche se non si sa esattamente la sua versione ed anche il sistema multitouch ovviamente a 10 dita che possiede una interfaccia MiFavor UI 4.0. Il sistema operativo è Android Nougat in versione 7.1.1.

Come chipset abbiamo ritrovato stranamente un Qualcomm MSM8940 Snapdragon 435 mentre ci aspettavamo qualcosa in più mentre come processore ritroviamo un octa-core con potenza di calcolo di 1.4 GHz e con tecnologia Cortex-A53. La scheda grafica è una Adreno 505. Ottimo il reparto memorie. Possiamo acquistare una versione con 2 giga di Ram e 16 giga di memoria interna ed una con 3 giga di Ram e 32 giga di memoria interna mentre non manca naturamente uno slot per inserire ed usare una micro sd che può avere una massima capacità di 256 gigabyte. Interessante anche il sistema wlan quindi la scheda per il collegamento alle reti wifi che è basata sul modello Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, purtroppo non dual band ma con funzioni di WiFi Direct ed hotspot.

Non male neanche il sound di questo smartphone con volumi decenti che sono anche aiutati dalla presenza di loudspeakers. Il sistema Bluetooth è basato sul modello 4.2, A2DP, LE ed il geolocalizzatore satellitare è A-GPS mentre mancano sia una porta ad infrarossi che il sistema NFC per lo scambio di dati che quindi può avvenire soltanto tramite Bluetooth. Il connettore per la ricarica è un classico Type-C 1.0 reversible connector mente i sensori a disposizione sono accelerometro, prossimità e compasso e non manca neanche il sensore di impronte digitali che è stato montato nel retro e non sulla parte frontale. Presente un browser HTML5 ed anche una radio FM che però non permette la registrazione mancando la funzione RDS.

Le due fotocamere non sono eccezionali perchè la primaria raggiunge i 13 megapixel, ha un sistema di autofocus senza phase detection ed un flash al led che non sembra di tipo dual mentre la secondaria è soltanto di 5 megapixel. Per fortuna la primaria può registrare video alla risoluzione full hd di 1080p@30fps. Per quanto riguarda la sua batteria, diciamo innanzitutto che essa può essere ricaricata più rapidametne del previsto grazie ad una funzione di ricarica rapida (Quick Charge 2.0) mentre la potenza in sè della batteria è di ben 3990 mAh e la tecnologia utilizzata è la solita degli ioni di Litio. Nella versione sprint, quindi con meno memoria Ram ed interna, la batteria raggiunge soltanto i 3400 mAh di potenza. Dai test sembra che in modalità chiamata e con connessione 3G attiva, il telefono possa durare ben oltre le 20 ore.

SPECIFICHE - ZTE MAX XL

  1. Peso 180 grammi
  2. Dual SIM (Nano-SIM, dual stand-by)
  3. Gestisce le reti GSM / HSPA / CDMA / 4G LTE
  4. Schermo da 6" IPS LCD (1920x1080 pixel)
  5. Pixel density 367 ppi
  6. Protezione Corning Gorilla Glass
  7. Multitouch presente con interfaccia MiFavor UI 4.0
  8. Sensore di impronte digitali
  9. Chipset Qualcomm MSM8940 Snapdragon 435
  10. Processore octa-core 1.4 GHz Cortex-A53
  11. GPU Adreno 505
  12. Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, WiFi Direct, hotspot
  13. Sistema operativo Android OS, v7.1.1 (Nougat)
  14. Memoria Ram 2 Giga
  15. Memoria interna 16 giga fino a 256 con microsd
  16. Fotocamera principale dual 13 MP, autofocus, led flash
  17. Fotocamera secondaria 5 MP
  18. Loudspeakers presenti
  19. Audio 24-bit/192kHz - Dolby Atmos
  20. Browser HTML5
  21. Sistema NFC presente
  22. Connettore USB Type-C 1.0 reversible
  23. Lettore interno di documenti
  24. Editor interno di foto e video
  25. Bluetooth 4.2 A2DP LE e A-GPS
  26. Lettore di impronte digitali montato sul retro
  27. Accelerometro, prossimità, compasso
  28. Batteria da 3990 mAh (Li-Ion) non rimovibile
  29. Fast battery charging: 40% in 30 min (Quick Charge 2.0)

FOTO 1 - ZTE MAX XL

SMARTPHONE ZTE MAX XL - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - ZTE MAX XL

SMARTPHONE ZTE MAX XL - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - ZTE MAX XL

Giudizio del team : non ci aspettavamo granchè da questo telefono quando abbiamo letto il suo nome ed abbiamo capito che era semplicemente una versione ingigantita di un'altra precedente versione. Infatti il suo schermo di 6 pollici è la novità ma per il resto non c'è davvero molto di interessante anche se questo non vuol dire che il telefono non sia performante e non abbia caratteristiche interessanti. Siamo rimasti quindi soddisfatti di un buono schermo che mostra i colori in modo egregio ma purtroppo doveva essere migliorato il processore, meglio si poteva utilizzare un processore leggermente più potente perchè 1.4 Ghz di potenza sono veramente molto pochi al momento in cui scriviamo. Esistono in realtà due versioni di questo modello ed una versione leggera chiamata Sprint possiede anche meno giga di Ram e di Rom. Anche le due fotocamere non sono eccezionali e non permettono di scattare foto incredibili oltre che registrare video ma comunque se guardiamo il prezzo, che non deve mai essere perso di vista, esso è sotto i 150 euro e questo è un prezzo davvero molto buono considerando le sue features. Ci portiamo infatti a casa a questo prezzo uno smartphone bello grande, un pò pesante è vero, ma intanto dual sim e poi con anche un lettore di impronte digitali che non guasta.

Schermo : 8
Performance : 7
Design : 7
Durata Batteria : 8

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 149,00 € (32 giga)


Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito ZTE ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE ZTE AXON 7S - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

A Maggio 2017 la Zte ha rilasciato un nuovo modello di smartphone appartenente alla serie Axon 7. Dopo il modello Zte Axon 7 arriva infatti il modello Zte Axon 7S con caratteristiche comunque molto simili e soltanto qualche piccola variazione nel suo hardware e software. Da quanti pollici è il suo schermo e da quanti giga è la memoria Ram ma anche la memoria Rom interna ? Possiamo sapere anche il suo prezzo che ovviamente è abbastanza elevato considerando le features che elencheremo qui sotto. La batteria che potenza ha e le due fotocamere da quanti megapixel sono e che risoluzione raggiungono ? È mono sim oppure dual sim e monta micro o nano sim ? Vediamo quindi di parlare di questo smartphone Zte Axon 7S in una recensione completa con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini ed inoltre il prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - ZTE AXON 7S

Diciamo che questo Zte Axon 7S si vende in versione dual sim e presenta ovviamente la possibilità di collegarsi alle reti GSM, HSPA e 4G LTE. Lo schermo è di 5,5 pollici ed utilizza la tecnologia Amoled raggiungendo la risoluzione di 2560x1440 pixel mentre il valore della densità per pixel è di 534 ppi, un valore quindi molto elevato. Protezione Corning Gorilla Glass 4 con un sistema multitouch che utilizza l'interfaccia MiFavor UI 4.0. Come sistema operativo abbiamo Android Nougat 7.0.

Il chipset è un chipset molto potente della Qualcomm ed esattamente il modello MSM8996 Snapdragon 821 con al suo fianco un potente processore quad-core che raggiunge la potenza di 2.35 Ghz per quanto riguarda il primo quad-core e 1.6 Ghz per quanto riguarda il secondo processore. Entambi usano la tecnologia Kryo. Come scheda grafica abbiamo una Adreno 530 anch'essa quindi molto performante. La memoria Ram è di ben 6 giga mentre quella interna raggiunge i 128 giga ed in più è possibile utilizzare anche uno slot per micro sd con capacità di 256 gigabyte. Interessantissima anche la scheda wlan che è Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, con funzione dual-band e WiFi Direct oltre che hotspot.

Audio davvero molto buono con loudspeakers e frequenza di campionamento di 24-bit/192kHz e la presenza di un sistema di riduzione del rumore che soprattutto duante le chiamate ritorna molto utile. Come sistema di scambio dati possiamo usare un Bluetooth in versione 4.2, A2DP, LE mentre sembrano mancare la porta ad infrarossi e la funzione NFC. Il sistema di geolocalizzazione satellitare è A-GPS, GLONASS ed il tipo di connettore è un classico Type-C 1.0 reversible connector. Come sensori ritroviamo intanto un sensore per le impronte digitali e poi anche accelerometro, prossimità, giroscopio e compasso. Il lettore è stato montato nel retro.

Le due fotocamere sono anch'essa molto complete. Intanto abbiamo una fotocamera primaria dual 20 megapixel + 12 megapixel, un sistema di messa a fuoco con apertura di f/1.8 ed un autofocus con phase detection. Il flash è di tipo dual led. Tante la funzioni presenti tra cui ricordiamo geo-tagging, touch focus, face detection, HDR, panorama e le registrazioni video raggiungono le risoluzioni 2160p@30fps, 1080p@30fps. Interessante anche la seconda fotocamera che è di 8 megapixel e registra video il full hd scattando anche foto in alta risoluzione. Batteria da 3400 mAh con tecnologia degli ioni di Litio e funzione di fast battery charging in versione Quick Charge 3.0 che permette una ricarica più rapida del solito.

SPECIFICHE - ZTE AXON 7S

  1. Dual sim Nano-sim
  2. Gestisce le reti GSM / HSPA / 4G LTE
  3. Schermo da 5,5" Amoled (2560x1440 pixel)
  4. Pixel density 534 ppi
  5. Protezione Corning Gorilla Glass 4
  6. Multitouch presente con interfaccia MiFavor UI 4.0
  7. Sensore di impronte digitali
  8. Chipset Qualcomm MSM8996 Snapdragon 821
  9. Processore quad-core (2x2.35 GHz Kryo, 2x1.6 GHz Kryo)
  10. GPU Adreno 530
  11. Wi-Fi 802.11 b/g/n/ac, dual-band, WiFi Direct, hotspot
  12. Sistema operativo Android OS, v7.0 (Nougat)
  13. Memoria Ram 6 Giga
  14. Memoria interna 128 giga fino a 256 con microsd
  15. Fotocamera principale Dual 20 MP + 12 MP, phase detection autofocus, dual-led flash
  16. Fotocamera secondaria 8 megapixel
  17. Audio 32-bit/192kHz - Dolby Atmos
  18. Browser HTML5
  19. Sistema NFC presente
  20. USB v3.0, Type-C 1.0 reversible connector
  21. Lettore interno di documenti
  22. Editor interno di foto e video
  23. Bluetooth 4.2 A2DP e A-GPS, Glonass
  24. Accelerometro, prossimità, compasso, giroscopio
  25. Lettore di impronte digitali
  26. Batteria da 3400 mAh (Li-Ion) non rimovibile
  27. Fast battery charging: 83% in 30 min (Quick Charge 3.0)

FOTO 1 - ZTE AXON 7S

SMARTPHONE ZTE AXON 7S - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - ZTE AXON 7S

SMARTPHONE ZTE AXON 7S - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - ZTE AXON 7S

Giudizio del team : cosa dire di questo smartphone. Vi renderete conto dal suo prezzo qui sotto che è uno smartphone di alto livello e che presenta caratteristiche hardware e software davvero eccezionali. Sembra un prezzo molto elevato ma se pensiamo al fatto che possiede ben 6 giga di Ram e 128 di memoria interna allora capite che sono soldi giustificati e ben spesi da chi volesse fare la pazzia di tirare fuori dal portafogli quasi 700 euro. Bisogna dire che però questo Zte non è il top per quanto riguarda il processore che è si un Qualcomm ma non di ottimo livello ed infatti il secondo quad-core non raggiunge una potenza elevata, non supera nemmeno i 2 Ghz di potenza. Ottimo il sistema audio che è un'altra caratteristica importantissima di questo smartphone ed eccellente la fotocamera primaria che è dual e permette la registrazione di video in alta risoluzione anche grazie ad un ottimo schermo molto ampio e soprattutto con un valore di pixel density anch'esso molto elevato e questo significa che la scheda grafica Adreno 530 può esprimersi al meglio. Esteticamente non è poi una novità e ha linee classiche come quelle di altri smartphone della Zte ed il suo peso non è importante ma alla fine abbiamo voluto dare ottimi voti per altre caratteristiche come la presenza di una scheda wlan molto completa, di un lettore di impornte digitali che funziona benissimo e di altre piccole features che si sono rivelate azzeccate. Peccato soltanto per una batteria che riteniamo essere troppo poco potente con i suoi 3400 mAh.

Schermo : 9
Performance : 9
Design : 8
Durata Batteria : 9


Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 669,00 € (6/128 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito ZTE ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE HTC ONE X10 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

A Maggio viene immesso sul mercato il nuovo smartphone della Htc. Parliamo dello smartphone Htc One X10 che promette di avere un prezzo competitivo ma con ottime features. Innanzitutto ha uno schermo molto ampio che raggiunge una risoluzione full hd ma molte persone hanno storto il naso per la presenza di un particolare processore. Quale chipset, processore e scheda grafica monta infatti ? Quale il suo prezzo e monta solo una sim nano oppure è anche dual sim ? Vediamo di capire se ci sono più versioni o se stiamo parlando di una versione soltanto. Lo schermo da quanti pollici è ? E per quanto riguarda le memorie sia Ram che Rom cosa possiamo dire ? Successore del modello X9, presenta un batteria molto potente e due ottime fotocamere ma possiede anche un lettore di impronte digitali ? Ma vediamo di parlare in una nuova recensione di questo smartphone Htc One X10 con caratteristiche hardware e software, scheda tecnica e specifiche tecniche, immagini e prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - HTC ONE X10

Pesa ben 175 grammi ed è possibile inserire al suo interno anche due sim nella versione dual e di tipo nano così come per la versione mono. Presenta un supporto alla rete 4G LTE oltre alla GSM e HSPA ed ha uno schermo bello grande da 5,5 pollici e risoluzione full hd da 1920x1080 pixel con pannello che sfrutta la tecnologia Super LCD ed ha anche una protezione Corning Gorilla Glass ed una interfaccia Htc Sense UI. Il valore della sua densità per pixel è di soltanto 401 ppi mentre il sistema operativo è Android Nougat in versione 7.0.

Il chipset montato è un Mediatek MT6755 Helio P10 con un processore octa-core che raggiunge gli 1.4 Ghz su primo quad-core e 1.0 Ghz soltanto sul secondo quad-core ma entrambi utilizzano la tecnologia Cortex-A53. La scheda grafica è una Mali-T860MP2 mentre la memoria Ram è di ben 3 giga con la memoria interna invece di 32 giga. Possiamo usare una micro sd con capacità massima di 256 gigabyte. Non male la scheda wlan che è Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, con funizoni di Wi-Fi Direct, DLNA, hotspot ma non è di tipo dual e quindi non si collega alle frequenze di 5 Ghz.

Buono il sistema Bluetooth che è in versione 4.2, A2DP mentre il sistema di geolocalizzazione satellitare è il tipico sistema A-GPS, GLONASS. Ingresso per la ricarica semplice basato sul modello microUSB 2.0 e presenza di diversi sensori come accelerometro, compasso, giroscopio, prossimità e lettore di impronte digitali. Non sappiamo se sia presente la radio FM ma ritroviamo un classico browser HTML5 oltre che un player multimediale che legge file audio e video oltre un classicissimo visualizzatore di documenti con cui possiamo aprire, ad esempio, file di testo e pdf. La fotocamera primaria è di 16 megapixel, ha un'apertura del fuoco di f/2.0, un obiettivo da 26mm, un buon sistema di autofocus anche se non sembra essere presente il phase detection ed abbiamo anche un flash dual-LED (dual tone).

Può registrare video in full hd a 1080p@30fps e presenta anche features come geo-tagging, touch focus, face detection, HDR, panorama. La seconda fotocamera invece raggiunge gli 8 megapixel, ha un fuoco di f/2.2, obiettivo da 23mm ed anch'essa registra video in full hd a 1080p. La batteria non è rimovibile ed ha una potenza di 4000 mAh. Promette di durare ben oltre 700 ore in uso stand-by e circa 20 ore in uso chiamata con connessione 3G attiva.

SPECIFICHE - HTC ONE X10

  1. Peso 175 grammi
  2. Single-sim e Dual-sim (nano-sim, dual stand-by)
  3. Supporto reti GSM / HSPA / LTE
  4. Schermo da 5,5", 1920x1080p, Super LCD
  5. Protezione Corning Gorilla Glass
  6. Interfaccia Htc Sense UI
  7. Pixel density 401 ppi
  8. Chipset Mediatek MT6755 Helio P10
  9. CPU octa-core (4x1.8 GHz Cortex-A53, 4x1.0 GHz Cortex-A53)
  10. GPU Mali-T860MP2
  11. Wi-Fi 802.11 a/b/g/n Wi-Fi Direct, DLNA, hotspot
  12. Sistema operativo Android OS, Nougat v7.0
  13. Fotocamera principale 16 MP, f/2.0, 26mm, autofocus, dual-LED (dual tone) flash
  14. Fotocamera secondaria 8 MP, f/2.2, 23mm, 1.12 µm pixel size, 1080p
  15. Ram 3 Giga
  16. Memoria interna 32 giga espandibile a 256 con microsd
  17. Bluetooth versione 4.2, A2DP
  18. Audio 24-bit/192kHz audio
  19. MicroUsb v2.0
  20. GPS integrato A-GPS Glonass
  21. Browser HTML5
  22. Accelerometro, prossimità, giroscopio, compasso
  23. Lettore di impronte digitali (frontale)
  24. Fast battery charging
  25. Batteria da 4000 mAh non rimovibile (Li-Ion)

FOTO 1 - HTC ONE X10

SMARTPHONE HTC ONE X10 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - HTC ONE X10

SMARTPHONE HTC ONE X10 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE

Giudizio del team : bello questo Htc anche se ci apsettavamo sinceramente di più da questo modello che comunque è un modello di punta. Presenta infatti un interessantissimo hardware che poteva essere migliorato in alcuni punti a partire dal processore che non è realmente potente e non raggiunge neanche i 2 Ghz, potenza che oramai è uno standard su molti altri smartphone di punta. Non spinge molto quindi ma sembra che Htc abbia voluto puntare, per questo modello, su uno schermo molto ampio con una tecnologia Super LCD che mostra colori abbastanza chiaramente e realisitici ma che non raggiunge la qualità di un pannello Super Amoled o IPS LCD. La sua estetica è interessante con un lettore di impronte digitali montato sulla parte frontale ed un buonissimo sistema audio ma sembra che gli manchi quella potenza necessaria a sfruttare tutte queste tecnologie innovative. Nonostante ciò non possiamo parlare male del suo reparto memorie e delle due fotocamere anche se naturamente è la primaria molto più potente e fornita di parecchie features rispetto alla secondaria comunque ottima per scattare selfie interessantissimi. Non male neanche la batteria che ha una potenza formidabile di 4000 mAh e possiede anche la funzione di ricarica rapida. Ed il prezzo ? Htc non ha quasi mai avuto prezzi esorbitanti anche sui modelli di punta immessi sul mercato e questo modello Htc One X10 è un modello di punta dal prezzo convenientissimo nonostante qualche pecca nel suo hardware. Con poco più di 300 euro vi portate a casa un dispositivo all'avanguardia con un discreto schermo, buona memoria, diversi sensori e fotocamere decenti.

Schermo : 8
Performance : 7
Design : 7
Durata Batteria : 8

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 339,99 € (32 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito HTC ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.
Ricevi le news in e-mail :

Iscriviti al FEED RSS Programmi gratis per pc feed rss

Contattaci