SAMSUNG GALAXY NOTE 7 - RECENSIONE

"Esiste uno smartphone che legge l'iride dei nostri occhi o è solo fantascienza e si vede solo nei film ? Arriva lo smartphone Samsung Galaxy Note 7 ...

SAMSUNG GALAXY TAB S T805 LTE - RECENSIONE

Dove posso trovare una buona recensione del Samsung Galaxy Tab S T805 LTE ? Qual'è il suo prezzo consigliato al pubblico e ...

ULTRABOOK LENOVO YOGA 3 PRO - RECENSIONE

"Quale è il miglior ultrabook con sistema operativo Windows 8.1 ? Qual'è il pc più sottile e con caratteristiche tecniche eccellenti ? Avete ...

SONY TABLET XPERIA Z4 - RECENSIONE

"Quale è il miglior tablet della Sony ? Quale tablet da 10 pollici posso comprare per navigare in internet ad una buona velocità in 4G ?

HUAWEI MEDIAPAD M2 7.0 - RECENSIONE

"La Huawei fa davvero bei tablet. Abbiamo già parlato del modello di tablet Mediapad M2 da 10 pollici di schermo ed oggi parliamo del modello da 7 pollici. Infatti ...

SMARTPHONE SAMSUNG GALAXY ON5 PRO - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Escono altri due nuovi modelli a Luglio 2016 per quanto riguarda il marchio Samsung. I modelli sono lo smartphone Samsung Galaxy On5 Pro ed il Samsung Galaxy On7 Pro. Parliamo del primo modello oggi che in India è disponibile ad un prezzo di circa 120 euro ma in Europa e quindi in Italia quale è il suo prezzo ? Quanto costa questo ennesimo smartphone di fascia bassa ? Che tipo di chipset, processore e scheda grafica monta e quale versione di sistema operativo Android ? Lo schermo che grandezza in termini di pollici ha e che risoluzione raggiunge ? È un dual sim o mono sim e può montare micro o nano sim ? Lo schermo utilizza la tecnologia Amoled, IPS LCD o TFT LCD ? Cosa ne pensate di questo modello, quali giudizi ed opinioni vi siete fatti anche dopo averlo messo a confronto con altri Samsung ? La batteria che potenza ha ed è rimovibile oppure no ed inoltre le due fotocamere da quanti megapixel sono ? Ecco una review, una recensione completa sullo smartphone Samsung Galaxy On5 Pro con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini in anteprima e prezzo finale per il pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - SAMSUNG GALAXY ON5 PRO

Venduto anche in versione dual sim con ben due micro sim inseribili, questo Samsung presenta ovviamente la possibilità di essere collegato alle reti GSM, HSPA e 4G LTE ed ha uno schermo di 5 pollici. Questo schermo sfrutta la potenza di un pannello di tipo TFT LCD, quindi non IPS LCD o Amoled ed i 16 milioni di colori possono essere elaborati su una risoluzione massima di 1280x720 pixel mentre per quanto riguarda la densità per pixel siamo intorno ai 294 ppi. Presente un sistema multitouch ed anche un sistema operativo Android Marshmallow che è in versione 6.0.

La parte più importante di questo smartphone, il suo cuore pulsante hardware è formato da un chipset Exynos 3475 Quad e da un processore quad-core con una potenza di calcolo di 1.3 GHz che utilizza il modello Cortex-A7. I colori e tutto quello che riguarda la grafica invece sono affidati ad una GPU Mali-T720. La memoria Ram è di ben 2 giga mentre la memoria Rom è di 16 giga ma si può benissimo ampliare ed anche di molto grazie all'uso di una micro sd che può avere una capacità di ben 256 gigabyte. Il sistema wlan lavora sui protocolli 802.11 b/g/n e presenta anche le due classiche funzioni di Wi-Fi Direct ed hotspot.

Come sensori ritroviamo soltanto accelerometro e prossimità mentre manca il lettore di impronte digitali e per lo scambio di dati abbiamo soltanto un Bluetooth in versione 4.1 A2DP mentre manca il sistema NFC ed anche la funzione DLNA. La geolocalizzazione di tipo satellitare è affidata ad un sistema gps semplice e diffuso basato sulla versione A-GPS Glonass. Come altre features abbiamo un ingresso MicroUSB v2.0 ed un browser HTML5 ed inoltre è presente anche una radio di tipo FM.

La fotocamera frontale è di 8 megapixel, possiede un'apertura focale di f/2.2, un sistema di autofocus, un flash al led e features come geo-tagging, touch focus, face detection. I video che può registrare possono raggiungere la risoluzione massima di 1080p@30fps quindi possono essere in full hd. Maluccio la seconda fotocamera che permette di fare comodi selfie ma sfruttando soltanto una capacità di 5 megapixel nonostante un'apertura focale identica a quella della fotocamera primaria. Bene la batteria da 2600 mAh che usa la tecnologia agli ioni di Litio ed è anche rimovibile. Ovviamente ritroviamo anche un comodo player multimediale, un lettore interno di documenti ed un editor per fare piccole e rapide modifiche a foto e video.

SPECIFICHE - SAMSUNG GALAXY ON5 PRO

  1. GSM / HSPA / 4G LTE
  2. Dual SIM (Micro-SIM, dual stand-by)
  3. Schermo 5,0" a 16 milioni di colori
  4. Schermo TFT LCD capacitivo
  5. Risoluzione 1280x720p (294 ppi)
  6. Sistema multitouch presente
  7. Sistema operativo Android OS, v6.0 (Marshmallow)
  8. Chipset Exynos 3475 Quad
  9. Processore quad-core 1.3 GHz Cortex-A7
  10. Scheda grafica Mali-T720
  11. 2 giga di Ram
  12. 16 giga di memoria interna
  13. Micro-sd fino a 256 giga
  14. Wi-Fi 802.11 b/g/n Wi-Fi Direct, hotspot
  15. Fotocamera principale da 8 MP, f/2.2, autofocus, LED flash
  16. Fotocamera secondaria da 5 MP, f/2.2
  17. Risoluzione video 1080p@30fps
  18. Bluetooth v4.1 A2DP e A-GPS Glonass
  19. FM Radio
  20. Accelerometro, prossimità
  21. Browser HTML5
  22. MicroUSB v2.0
  23. Batteria Li-ion da 2600 mAh rimovibile
  24. FOTO 1 - SAMSUNG GALAXY ON5 PRO

    SMARTPHONE SAMSUNG GALAXY ON5 PRO - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - SAMSUNG GALAXY ON5 PRO

SMARTPHONE SAMSUNG GALAXY ON5 PRO - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - SAMSUNG GALAXY ON5 PRO

Giudizio del team : se osservate il prezzo sotto vi renderete conto di essere di fronte ad un prezzo molto basso ma dobbiamo dire che forse questa è la prima volta che siamo rimasti sorpresi da Samsung che ha prodotto uno smartphone interessante, certamente non completo sotto il profilo hardware e software ma con caratteristiche che ci avevano fatto pensare inizialmente ad un prezzo vicino ai 200 euro ma così non è stato e ne siamo contenti. Una fascia di prezzo molto basso per un buon telefono che certamente ha le sue pecche ma che ha un buon reparto memorie, una ottima fotocamera primaria ed uno schermo che, nonostante non raggiunga la risoluzione full hd, permette di osservare foto e video in modo davvero limpido, chiaro, con uno sfruttamente dei colori molto buono anche considerando che non sfrutta un pannello con tecnologia IPS LCD o Amoled ma soltanto TFT LCD. Pochi sensori è vero e soprattutto un processore non potentissimo che è stato affiancato ad un chipset che è una novità per noi e che non ci da la sicurezza dei Qualcomm o dei Mediatek ma comunque il telefono sembra rispondere bene ai nostri comandi ed essere reattivo in un pò tutte le operazioni. Ottima spesa da fare.

Schermo : 7
Performance : 7
Design : 7
Camera : 6

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 169 € (16 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito SAMSUNG ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

PHABLET SAMSUNG GALAXY J MAX - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

A Luglio la Samsung ha immesso sul mercato diversi smartphone nonostante il gran caldo. Oggi descriviamo le caratteristiche di un modello molto interessante perchè non è uno smartphone, è uno dei pochi phablet che la Samsung ha prodotto fino ad ora. Vediamo caratteristiche hardware e software del phablet Samsung Galaxy J MAX. Da quanti pollici è il suo schermo per essere chiamato phablet e che risoluzione raggiunge ? Che potenza di batteria possiede e quest'ultima è rimovibile oppure no ? Se avete visto sue immagini o video o anche letto altrove reviews, cosa ne pensate, che giudizi ed opinioni vi siete fatti in merito alle sue features ? Le due fotocamere da quanti megapixel sono e lo schermo usa la tecnologia Amoled, IPS oppure TFT ? Quanto costa, quale il suo prezzo in Italia e che tipo di chipset, processore e scheda grafica monta ? Quale sistema operativo Android monta e le memorie da quanti giga sono ? Infine monta micro o nano sim ed è un mono o dual sim come modello ? Ecco una review, una recensione completa sul phablet Samsung Galaxy J Max con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini in anteprima e prezzo finale per il pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - SAMSUNG GALAXY J MAX

Innanzitutto siamo davanti ad un telefono dual sim che utilizza sim di tipo nano e che ha la possibilità di collegarsi alle reti GSM, HSPA e 4G LTE. Presenta uno schermo ampio 7 pollici ma che sfrutta la tecnologia TFT LCD, purtroppo da tempo superata. La risoluzione dello schermo è di solo 1280x800 pixel ed il valore della densità per singolo pixel è di 216 ppi, davvero un valore bassissimo. Come sistema operativo ritroviamo Android Lollipop in versione 5.1. Le memorie sono interessanti ma non certo il massimo perchè infatti la memoria Ram è di 1,5 giga mentre quella interna è di 8 giga anche se può essere ampliata grazie ad una micro sd che può avere una capacità max di 256 gigabyte.

La scheda wlan per collegarsi ad internet sfrutta i protocolli Wi-Fi 802.11 b/g/n ma non è dual band e quindi non gestisce e non si collega alle frequenze da 5 GHz mentre il sistema Wi-Fi Direct e la funzione di hotspot sono entrambi presenti. Come chipset abbiamo uno Spreadtrum SC8830 che lavora insieme ad un processore di tipo quad-core e con potenza di 1.5 GHz utilizzando il modello Cortex-A7. La sua scheda grafica è una Mali-400MP2 che sfrutta decentemente i 16 milioni di colori su schermo capacitivo.

Presente come sensori soltanto un accelerometro mentre per lo scambio di dati abbiamo soltanto il Bluetooth in versione 4.0, A2DP mentre manca la funzione NFC. L'ingresso usb è di tipo microUSB v2.0, USB On-The-Go. Il sistema di geolocalizzazione satellitare è affidato ad un gps di tipo A-GPS mentre per la navigazione in internet il browser è incredibilmente un HTML e non HTML5. Non c'è il supporto a Java ma ritroviamo almeno una radio FM con funzione di registrazione RDS. Le due fotocamere sono davvero poco interessanti dato che la primaria è di 8 megapixel, possiede un'apertura focale di f/1.9, un sistema di autofocus, un flash al led e features come geo-tagging, touch focus, face detection, HDR, panorama. Può registrare video fino ad una massima risoluzione di 720p@30fps. La secondaria invece è soltanto di 2 megapixel ed ha un'apertura focale di f/2.2.

È presente un player multimediale con cui aprire file audio con estensioni MP3/WAV/eAAC+/Flac e video con estensioni MP4/H.264 ed un lettore di documenti interno per aprire file pdf ad esempio. Infine non manca un editor per la modifica di foto e video. La batteria è di 4000 mAh ed è tipo non rimovibile con la solita tecnologia che sfrutta gli ioni di Litio per una durata non molto lunga nel tempo. Questo Samsung Galaxy J Max esce in diversi colori tra cui nero e oro.

SPECIFICHE - SAMSUNG GALAXY J MAX

  1. GSM / HSPA / 4G LTE
  2. Dual SIM (Nano-SIM, dual stand-by)
  3. Schermo 7,0" a 16 milioni di colori
  4. Schermo TFT LCD capacitivo
  5. Risoluzione 1280x800p (216 ppi)
  6. Sistema operativo Android OS, v5.1 (Lollipop)
  7. Chipset Spreadtrum SC8830
  8. Processore quad-core 1.5 GHz Cortex-A7
  9. Scheda grafica Mali-400MP2
  10. 1,5 giga di Ram
  11. 8 giga di memoria interna
  12. Micro-sd fino a 256 giga
  13. Wi-Fi 802.11 b/g/n Wi-Fi Direct, hotspot
  14. Fotocamera principale da 8 MP, f/1.9, autofocus, LED flash
  15. Fotocamera secondaria da 2 MP, f/2.2
  16. Risoluzione video 720p@30fps
  17. Bluetooth v4.0 A2DP e A-GPS Glonass
  18. Accelerometro
  19. Browser HTML
  20. MicroUSB v2.0
  21. FM radio con sistema RDS
  22. Batteria Li-ion da 4000 mAh rimovibile
  23. FOTO 1 - SAMSUNG GALAXY J MAX

    SMARTPHONE SAMSUNG GALAXY J MAX - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - SAMSUNG GALAXY J MAX

SMARTPHONE SAMSUNG GALAXY J MAX - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - SAMSUNG GALAXY J MAX

Giudizio del team : forse siamo un pochettino delusi da questo tablet ? Certamente si, siamo delusi e non poco però. Certo forse il prezzo di poco più di 200 euro è molto abbordabile ma quello che contano sono le sue features, le sue caratteristiche hardware e software che sinceramente non sono delle migliori. Partiamo con il criticare uno schermo da 7 pollici che possiede un pannello TFT LCD che mostra i colori davvero in modo pessimo ed il valore di densità per pixel così basso lo conferma. Una risoluzione poi davvero ridicola. Il risultato di questo schermo è una visualizzazione pessima dei colori che non sono chairi, limpidi, nitidi e ce ne accorgiamo quando utilizziamo le fotocamere, naturalmente la fotocamera primaria perchè la secondaria è davvero ridicola da soli 2 megapixel. Il reparto memorie è anch'esso povero con la Ram di nemmeno 2 giga che al giorno d'oggi sono davvero pochi mentre la memoria interna non brilla nemmeno anche se per fortuna una micro sd con alta capacità può salvarci ma è comunque una spesa in più da fare. Batteria poco potente, chipset e processore scarsini, un solo sensore e tante altre mancanze fanno di questo phablet un dispositivo al limite del ridicolo. Già è molto aver dato un 7 come voto a tutti i reparti ma alla fine il consiglio è di non acquistarlo.

Schermo : 7
Performance : 7
Design : 7
Camera : 7

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 229 € (8 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito SAMSUNG ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE SAMSUNG GALAXY J2 (2016) - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

È uscito a Luglio 2016 il nuovo smartphone Samsung J2 in versione 2016 con una interessante serie di features ma che non ci hanno entusiasmato moltissimo. Sapete quale è il suo prezzo ? Sapete quanto costa e lo avete già messo a confronto con il Samsung Galaxy J3 Pro ad esempio ? In India, dove è uscito, costa 130 euro ma in Europa il suo prezzo ovviamente è lievitato. Cosa ne dite ? Che opinioni vi siete fatti e quali giudizi date ? Innanzitutto da quanti pollici è il suo schermo e che tipo di tecnologia usa il suo pannello, IPS LCD o Super Amoled ? Quanti giga di memoria Ram e Rom ha e che tipo di chipset, processore e scheda grafica monta ? Quale risoluzione raggiunge e le due fotocamere da quanti megapixel sono ? La batteria è rimovibile oppure no e che potenza possiede ? Infine è un mono sim oppure dual sim e può montare micro o nano sim ? Ecco una review, una recensione completa sullo smartphone Samsung Galaxy J2 2016 con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini in anteprima e prezzo finale per il pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - SAMSUNG GALAXY J2 (2016)

Di questo smartphone sappiamo che è acquistabile in versione dual sim e possiamo inserire ben due micro sim che si possono collegare alle reti GSM, HSPA, 4G LTE. Presenta uno schermo con un'ampiezza di 5 pollici che sfrutta la tecnologia Super Amoled per quanto riguarda il suo pannello e raggiunge una risoluzione di 1280x720 pixel con una densità per pixel di 294 ppi. Il sistema operativo montato è Android Marshmallow in versione 6.0.1. Bene la memoria Ram da 1,5 giga, non eccezioanle verso però la memoria interna è di 8 giga e può essere ampliata utilizzando una micro sd con capacità massima di 128 gigabyte.

Il chipset è uno Spreadtrum SC8830 affiancato da un unico processore di tipo quad core che utilizza il modello Cortex-A7 e lavora ad una frequenza di 1.5 GHz. I 16 milioni di colori sono affidati ad una scheda grafica Mali-400MP2. Il sistema wlan utilizza i protocolli Wi-Fi 802.11 b/g/n ed ha le funzioni Wi-Fi Direct ed hotspot ma non è di tipo dual band. Per quanto riguarda i sensori abbiamo un accelerometro ed un sesore di prossimità mentre ovviamente manca un lettore per le impronte digitali. Per lo scambio di dati abbiamo un Bluetooth in versione 4.0, A2DP ed invece per quanto riguarda la geolocalizzazione satellitare abbiamo un gps di tipo A-GPS Glonass. Presenti un browser HTML5 per navigare sul web, un ingresso MicroUSB v2.0 e ritroviamo anche la presenza di una radio di tipo FM con funzione RDS quindi che ci permette di registrare quello che ascoltiamo.

Per quanto riguarda le due fotocamere abbiamo una primaria da 8 megapixel che possiede un'apertura focale di f/2.2, un sistema di autofocus, un buon flash al led e diverse features classiche come geo-tagging, touch focus, face detection, HDR, panorama. I video che può registrare raggiungono una risoluzione massima di 720p@30fps. La secondaria invece è di 5 megapixel ed ha un'apertura focale di f/2.2.

È presente un lettore multimediale che riesce ad aprire file audio e video come MP3/WAV/eAAC+/Flac, MP4/H.264, un editor per foto e video con cui possiamo appunto modificare foto che scattiamo e video che registriamo con le fotocamere ed infine non manca un visualizzatore di documenti. La batteria è potente soltanto 2600 mAh comunque potenza più che sufficiente per le caratteristiche hardware e software che questo smartphone possiede. È inoltre rimovibile ed utilizza la tecnologia degli ioni di Litio. Questo Samsung J2 in versione 2016 esce in tre colori : argento, nero, oro.

SPECIFICHE - SAMSUNG GALAXY J2 (2016)

  1. GSM / HSPA / 4G LTE
  2. Dual SIM (Micro-SIM, dual stand-by)
  3. Schermo 5,0" a 16 milioni di colori
  4. Schermo Super Amoled
  5. Risoluzione 1280x720p (294 ppi)
  6. Sistema operativo Android OS, v6.0.1 (Marshmallow)
  7. Chipset Spreadtrum SC8830
  8. Processore quad-core 1.5 GHz Cortex-A7
  9. Scheda grafica Mali-400MP2
  10. 1,5 giga di Ram
  11. 8 giga di memoria interna
  12. Micro-sd fino a 128 giga
  13. Wi-Fi 802.11 b/g/n Wi-Fi Direct, hotspot
  14. Fotocamera principale da 8 MP, f/2.2, autofocus, LED flash
  15. Fotocamera secondaria da 5 MP, f/2.2
  16. Risoluzione video 720p@30fps
  17. Bluetooth v4.0, A2DP e A-GPS Glonass
  18. Accelerometro, prossimità
  19. Browser HTML5
  20. MicroUSB v2.0
  21. FM radio con sistema RDS
  22. Batteria Li-ion da 2600 mAh rimovibile
  23. FOTO 1 - SAMSUNG GALAXY J2 (2016)

    SMARTPHONE SAMSUNG GALAXY J2 (2016) - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - SAMSUNG GALAXY J2 (2016)

SMARTPHONE SAMSUNG GALAXY J2 (2016) - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - SAMSUNG GALAXY J2 (2016)

Giudizio del team : forse dal prezzo, ancor prima che dalle sue caratteristiche hardware e software, avrete capito che questo Samsung Galaxy J2 in versione 2016 non è proprio eccezionale ed anzi ha molte cosa da farsi perdonare. Per quanto riguarda lo schermo esso non raggiunge nemmeno la risoluzione full hd che oggi sarebbe quella minima da possedere ed ha un valore di pixel density veramente molto basso. Questo si ripercuote inevitabilmente sulla chiarezza e limpidezza dei colori nonostante la scheda grafica montata non sia proprio male. Nono sono male nemmeno chipset e processore ma purtroppo le mancanze sono altrove. La memoria non arriva a 2 giga e quella interna si ferma a 8 giga anche se per fortuna può essere ampliata usando una micro sd. Pochi sensori a disposizione ed un reparto fotocamere che è buono fino a quando parliamo della fotocamera primaria di 8 megapixel e con diverse features interessanti. La batteria, nonostante sia rimovibile, ha la potenza sufficiente a reggere tutte le diverse caratteristiche hardware di questo smartphone ma poteva anche arrivare a 3000 mAh che sarebbe stato meglio. Il prezzo è di molto al di sotto dei 200 euro ed anzi si spera che possa andare al di sotto dei 150 euro. Non dimenticatevi però che siamo di fronte ad uno smartphone dual sim. Interessante la sua parte posteriore con una zona a strisce che permette una presa sicura.

Schermo : 7
Performance : 7
Design : 7
Camera : 7

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 169 € (8 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito SAMSUNG ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE LG X5 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

LG sforna in continuazione nuovi modelli di smartphone ed oggi siamo qui a parlare dello smartphone LG X5, annunciato e immesso in commercio a Luglio 2016. Uno smartphone non eccezionale ma dal prezzo veramente conveniente. Quale il suo prezzo quindi e quali caratterstiche hardware e software possiede ? Sapete se la sua batteria è rimovibile oppure no e sapete quanto è potente ? Lo schermo quale tecnologia usa per il suo pannello e che risoluzione raggiunge ? È dual sim o soltanto mono sim e monta micro o nano sim ? Lo schermo da quanti pollici è e che risoluzione raggiunge mentre le due fotocamere hanno il flash al led e da quanti megapixel sono ? Quanti giga di memoria Ram e Rom possiede e quale chipset, processore e scheda grafica monta ? Il suo sistema operativo è Android Lollipop o Marshmallow ? Ecco a voi una breve recensione di questo smartphone LG X5, con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini e prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - LG X5

Il telefono presenta una sola versione mono sim con la possibilità di inserire una micro sim. Si collega alle reti classiche GSM, HSPA, 4G LTE ed ha uno schermo di 1280x720 pixel mentre la densità per ciascun pixel è di 294 ppi. Il sistema multitouch risponde abbastanza bene al tocco di più dita utilizzate nello stesso momento anche grazie più che ad una interfaccia personalizzata, ad un sistema operativo Android Marshmallow in versione 6.0. Il pannello dello schermo utilizza la diffusissima tecnologia IPS LCD. Bene le memorie con la Ram che ha ben 2 giga e la Rom, quella interna quindi che è di ben 16 giga ma per aumentarla possiamo utilizzare una micro sd che può avere una capacità di 32 giga massimo.

Purtroppo non abbiamo notizie sul tipo di chipset montato e nemmeno sulla scheda grafica che supponiamo comunque sia una Adreno però possiamo dire che il processore montato è un quad core con una potenza di calcolo di 1.3 Ghz. Continuando con le sue features hardware ritroviamo anche una scheda wlan non dual band ma solo Wi-Fi 802.11 b/g/n, con però funzioni di WiFi Direct ed hotspot. Per lo scambio di dati tra dispositivi compatibili possiamo utilizzare il sistema NFC ed il Bluetooth qui presente in versione 4.2, A2DP, LE. Ottima anche la presenza di un sistema gps di tipo A-GPS, di un classico browser HTML5 e di una serie di sensori come accelerometro, prossimità e compasso.

Non manca neanche una radio FM che però non ha la funzione RDS che ci permette di registrare quello che ascoltiamo. Passando alle due fotocamere abbiamo la primaria di 13 megapixel, con sistema di autofocus, flash al led e features come geo-tagging, touch focus, face detection, HDR, panorama. Registra video in full hd ad una risoluzione di 1080p@30fps. La fotocamera secondaria è di 5 megapixel e registra lo stesso video ad una risoluzione massima di 1080p, quindi in full hd.

Presente un lettore interno per poter aprire documenti con diverse estensioni ed in diversi formati come pdf, rich text, doc, ecc... e presente anche un editor di foto e video che ci permette di applicare semplici effetti e di ruotare, tagliare, ecc... sia foto che video che scattiamo e registriamo con le due fotocamere. Ovviamente non manca nemmeno un player multimediale che apre file audio e video. La batteria è rimovibile e questa è già una grande nocità ed ha una potenza di 2800 mAh che sfrutta la tecnologia degli ioni di Litio. Esce in due colori, White e Indigo Black.

SPECIFICHE - LG X5

  1. Micro-SIM
  2. GSM / HSPA / LTE
  3. Schermo da 5" (IPS LCD)
  4. Risoluzione max 1280x720p
  5. Pixel density 294 ppi
  6. Sistema multitouch
  7. Processore quad-core 1.3 GHz Cortex-A53
  8. Sistema operativo Android Marshmallow 6.0
  9. Wi-Fi 802.11 b/g/n, WiFi Direct, hotspot
  10. Memoria Ram 2 giga
  11. Memoria interna 16 giga
  12. Micro sd da 32 giga di capacità
  13. Browser HTML5
  14. GPS tipo A-GPS
  15. Fotocamera principale 13 MP, autofocus, LED flash
  16. Fotocamera secondaria 5 MP, 1080p
  17. Accelerometro, prossimità, compasso
  18. Bluetooth v4.2, A2DP, LE
  19. Sistema NFC presente
  20. Batteria da 2800 mAh (Li-Ion) rimovibile

FOTO 1 - LG X5

SMARTPHONE LG X5 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - LG X5

SMARTPHONE LG X5 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - LG X5

Giudizio del team : purtroppo, come avrete letto, non abbiamo tutte le features su questo smartphone come ad esempio tipo di chipset e di scheda grafica ma comunque le caratteristiche che conosciamo ci permettono di giudicare questo LG X5 in maniera abbastanza positiva poichè possiede il resto delle sue caratteristiche hardware e software, davvero interessanti. Ad esempio il processore, nonostante non sia proprio eccezionale, lavora abbastanza bene e con 2 giga di memoria Ram i rallentamenti per fortuna non sono all'ordine del giorno come succede per molti altri telefoni. Ottimo lo schermo anche se ci saremmo aspettati una risoluzione full hd che però stranamente ritroviamo nelle due fotocamere ed ottimo anche il reparto dei sensori però qui non abbiamo un lettore per le impronte digitali. La fotocamera primaria ovviamente è la migliore tra le due e permette di fare ottimi video oltre che ottime foto possedendo anche un sistema di autofocus abbastanza decente. Non siamo contenti della batteria che non raggiunge la potenza di 3000 mAh e non ha la funzione di fast battery charging ma d'altronde stiamo parlando di un telefono che ha un costo di 229 euro, un costo davvero alla portata di tutti.

Schermo : 7
Performance : 8
Design : 7
Durata Batteria : 7

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 229 € (16 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito LG ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE GIONEE S6 PRO - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Avete mai sentito parlare degli smartphone marchiati Gionee ? Oggi ne presentiamo uno, un modello abbastanza interessante ad un buon prezzo e che può competere con smartphone di altre marche famose. Quali sono le caratteristiche hardware e software dello smartphone Gionee S6 Pro ? Questo il suo nome che naturalmente non è da confondere con il Samsung S6. Innanzitutto questo smartphone esce a Giugno 2016 e diciamo che supporta la rete 4G. Il suo costa si dovrebbe aggirare intorno ai 300 dollari ma ovviamente in Italia il suo prezzo lievita. Da quanti pollici è il suo schermo e che risoluzione raggiunge ? Le due fotocamere da quanti megapixel sono e posseggono un flash al led ed un buon sistema di autofocus ? La batteria quanto è potente ed è o no rimovibile ed inoltre è mono sim o dual sim come telefono e può montare micro o nano sim ? Che giudizi voi date su questo modello confrontando le sue caratteristiche con quelle di altri modelli della stessa fascia di prezzo ma di marche differenti ? Vediamo di parlare di questo smartphone Gionee S6 Pro in una recensione completa con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini ed inoltre il prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - GIONEE S6 PRO

Acquistabile in versione anche dual sim con la possibilità di inserire nano sim oppure micro sim. Presenta la connessione alle reti più comuni cme GSM, HSPA e 4G LTE ed ha uno schermo davvero interessante. Infatti è di ben 5,5 pollici di ampiezza e raggiunge una risoluzione di 1920x1080 pixel, quindi è full hd su un pannello IPS LCD. Il valore di pixel density è di 401 ppi mentre il sistema multitouch viene gestito da una interfaccia grafica Amigo OS 3.2. Il sistema operativo è Android Marshmallow in versione 6.0.1.

Ottima la presenza di un lettore per le impronte digitali e come altri sensori ritroviamo accelerometro, sensore di prossimità, compasso, giroscopio. Purtroppo la scheda wlan non è dual band quindi non è completissima ed utilizza soltanto i protocolli di connessione Wi-Fi 802.11 b/g/n ma possiede un sistema Wi-Fi Direct e la funzione di hotspot. Come chipset abbiamo un Mediatek MT6755 Helio P10 a cui è affiancato un doppio quad core come processore, il primo quad core lavora ad una frequenza di 1.8 GHz mentre il secondo quad-core ad una frequenza più bassa di 1.0 GHz. Entrambi si basano sulla tecnologia Cortex-A53. Il sistema grafico è affidato ad una scheda GPU Mali-T860MP2.

Come memorie ritroviamo la memoria Ram da ben 4 giga e quella Rom, cioè la memoria interna utile per memorizzare dati, foto, video, ecc..., di ben 64 giga e che può essere ulteriormente ampliata usando una micro sd da ben 256 gigabyte massimo. Come altre features e software ritroviamo una Radio FM e un classico browser HTML5 mentre per lo scambio di dati tra dispositivi compatibili è presente il solito sistema Bluetooth in versione 4.0 A2DP oltre al sistema NFC. Interessante l'ingresso usb che è USB Type-C 1.0 reversible connector, USB On-The-Go. Il sistema di geolocalizzazione satellitare è affidato ad un comune gps di tipo A-GPS.

Per quanto concerne le due fotocamere abbiamo la principale da ben 13 megapixel, apertura focale di f/2.0, sistema di autofocus con phase-detection, flash al led e presenta features come geo-tagging, touch focus, face detection, panorama, HDR. La seconda fotocamera, quella che ci permette di scattare selfie, è di ben 8 megapixel e come la primaria riesce a registrare video in full hd ad una risoluzione di 1080p@30fps. Lettore interno di documenti ed editor interno di foto e video oltre ad un player multimediale che apre file audio e video completano le sue features. La batteria non è agli ioni di Litio ma ai polimeri di Litio ed è di ben 3130 mAh ma non si può rimuovere. In modalità connessione dati 3G attiva ed in stand-by promette di durare ben oltre le 500 ore mentre in modalità chiamata ben oltre le 30 ore sempre con connessione dati 3G attiva.

SPECIFICHE - GIONEE S6 PRO

  1. Dual SIM (Nano-SIM/ Micro-SIM, dual stand-by)
  2. Gestisce le reti GSM, HSPA, LTE
  3. Schermo da 5,5" IPS LCD (1920x1080 pixel)
  4. Pixel density 401 ppi
  5. Multitouch presente con interfaccia Amigo OS 3.2
  6. Chipset Mediatek MT6755 Helio P10
  7. Processore quad-core 1.8 GHz, quad-core 1.0 GHz Cortex-A53
  8. GPU Mali-T860MP2
  9. Wi-Fi 802.11 b/g/n, Wi-Fi Direct, hotspot
  10. Sistema operativo Android OS, v6.0.1 (Marshmallow)
  11. Memoria Ram 4 Giga
  12. Memoria interna 64 giga fino a 256 con microsd
  13. Fotocamera principale 13 MP, f/2.0, phase detection autofocus, LED flash
  14. Fotocamera secondaria 8 MP
  15. Radio FM
  16. Browser HTML5
  17. Sistema NFC presente
  18. USB Type-C 1.0 reversible connector, USB On-The-Go
  19. Lettore interno di documenti
  20. Editor interno di foto e video
  21. Bluetooth 4.0 A2DP e A-GPS
  22. Lettore di impronte digitali
  23. Accelerometro, sensore di prossimità, compasso, giroscopio
  24. Batteria da 3130 mAh (Li-Po) non rimovibile

FOTO 1 - GIONEE S6 PRO

SMARTPHONE GIONEE S6 PRO - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - GIONEE S6 PRO

SMARTPHONE GIONEE S6 PRO - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - GIONEE S6 PRO

Giudizio del team : se lo osservate per bene noterete una fortissima somiglianza con i modelli di smartphone della Samsung ma in base alle sue caratteristiche hardware e software possiamo dire di essere davanti ad uno smartphone migliore di molti modelli Samsung. Nonostante quindi esteticamente sia simile, a livello di software e di hardware siamo su un piano migliore, leggermente più alto rispetto a Samsung. Il reparto memorie è eccellente con 4 giga di Ram e 64 giga di Rom e lo schermo si vede davvero in maniera limpidissima grazie ad una densità per pixel molto elevata e ad un ottimo pannello IPS LCD. Discrete le due fotocamere con la primaria certamente molto completa ed interessante il chipset della Helio oltre che il processore che è in pratica un octa core, con il primo quad core abbastanza potente. Il prezzo di questo smartphone Gionee S6 Pro non è eccessivo anche considerando che presenta un sensore per la lettura delle impronte digitali. Visitate il sito ufficiale cliccando sull'indirizzo qui sotto e noterete altri splendidi modelli Gionee che speriamo vengano commercializzati anche in Italia.

Schermo : 8
Performance : 8
Design : 8
Durata Batteria : 8

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 329,00 € (64 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito GIONEE

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.
Ricevi le news in e-mail :

Iscriviti al FEED RSS Programmi gratis per pc feed rss

Contattaci