SAMSUNG GALAXY NOTE 7 - RECENSIONE

"Esiste uno smartphone che legge l'iride dei nostri occhi o è solo fantascienza e si vede solo nei film ? Arriva lo smartphone Samsung Galaxy Note 7 ...

SAMSUNG GALAXY TAB S T805 LTE - RECENSIONE

Dove posso trovare una buona recensione del Samsung Galaxy Tab S T805 LTE ? Qual'è il suo prezzo consigliato al pubblico e ...

ULTRABOOK LENOVO YOGA 3 PRO - RECENSIONE

"Quale è il miglior ultrabook con sistema operativo Windows 8.1 ? Qual'è il pc più sottile e con caratteristiche tecniche eccellenti ? Avete ...

SONY TABLET XPERIA Z4 - RECENSIONE

"Quale è il miglior tablet della Sony ? Quale tablet da 10 pollici posso comprare per navigare in internet ad una buona velocità in 4G ?

HUAWEI MEDIAPAD M2 7.0 - RECENSIONE

"La Huawei fa davvero bei tablet. Abbiamo già parlato del modello di tablet Mediapad M2 da 10 pollici di schermo ed oggi parliamo del modello da 7 pollici. Infatti ...

SMARTPHONE SAMSUNG GALAXY A9 (2016) - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Abbiamo parlato, in post precedenti, dei nuovi modelli Samsung della serie A e quindi del modello Galaxy A3, A5, A7. Oggi descriviamo il modello di smartphone Samsung Galaxy A9 (sigla completa SM-A9000), annunciato nel mese di Dicembre 2015 ma presente sul mercato dal mese di Gennaio 2015 già in Cina e presto anche in Europa e quindi in Italia. Ma quale il suo prezzo, quanto costa esattamente ? Che opinioni, giudizi vi siete fatti confrontandolo con altri modelli ? Quali features possiede ed è da considerare uno smartphone o più un tablet visto che il suo schermo è bello grande ? Da quanti pollici è infatti il suo schermo e che risoluzione raggiunge ? Quanta memoria Ram e quanti giga di memoria interna possiede ? Il suo schermo è IPS LCD oppure Super Amoled ? È possibile inserire una micro sd e con che capacità ed inoltre quale sistema operativo monta, Android Lollipop oppure Marshmallow ? Le due fotocamere da quanti megapixel sono e la sua batteria quanto è potente ? Inoltre monta una sola sim oppure è un dual sim con micro o nano sim ? Ecco una recensione completa sullo smartphone/phablet Samsung Galaxy A9 SM-A9000 versione 2016 con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini in anteprima e prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - SAMSUNG GALAXY A9

Questo smartphone Samsung è disponibile in versione mono sim ma anche in versione dual sim con la possibilità di inserire due nano sim. Presenta ovviamente la possibilità di collegarsi e sfruttare le reti GSM, HSPA e 4G LTE ed ha un peso di 200 grammi, abbastanza importante per uno smartphone. Il suo schermo è di 6 pollici con 16 milioni di colori disponibili e con tecnologia Super Amoled, classica tecnologia montata sui Samsung. Il suo sistema multitouch promette di essere molto rapido nelle risposte al tocco delle nostre dita mentre la risoluzione dello schermo è di 1920x1080p con una pixel density di 367 ppi. Il sistema operativo predefinito è Android Lollipop in versione 5.1.1.

Il chipset è un interessantissimo e potente Qualcomm MSM8976 Snapdragon 652 affiancato da un doppio processore formato da due quad core, il primo che lavora a 1,8 GHz ed è di tipo Cortex A-72 ed il secondo che lavora ad una frequenza di calcolo di 1,2 GHz ed è di tipo Cortex A-53. La scheda grafica infine è una Adreno 510. La memoria Ram è di ben 3 giga mentre quella interna è di 32 giga ma può essere portata molto oltre grazie all'uso di una micro sd che può avere una capacità massima di 128 gigabyte. Buona la scheda wlan che è una Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, dual-band, con WiFi Direct ed hotspot, sistema DLNA ed NFC, ecc... Ritroviamo un sistema Bluetooth in versione 4.1, A2DP, EDR, LE ed un sistema gps di tipo A-GPS Glonass Bds mentre come sensori abbiamo accelerometro, giroscopio, prossimità, compasso. È anche presente un sensore di impronte digitali.

Per quanto riguarda le fotocamere la primaria è da 13 MP, possiede uno stabilizzatore f/1.9, autofocus, OIS, flash al led e features come geo-tagging, touch focus, face detection, panorama, HDR. Può registrare video fino ad una risoluzione di 1080p@30fps come anche la fotocamera secondaria che però è di 8 megapixel. Naturalmente non poteva mancare un browser HTML5, un lettore interno di documenti, un editor di foto e video, un player multimediale che apre formati audio e video tra i più diffusi e dobbiamo dire che anche interessante è la radio presente che permette anche di registrare.

La batteria è da 4000 mAh, non è rimovibile ed è agli ioni di Litio ed ha la particolarità di poter sfruttare un sistema di ricarica più rapido del normale (fast battery charging). Promette di durare moltissime ore in uso chiamata, addirittura ben oltre le 30 ore e centinaia di ore in uso stand-by sempre però con connessione 3G attiva.

SPECIFICHE - SAMSUNG GALAXY A9

  1. GSM / HSPA / 4G LTE
  2. Optional dual sim (nano sim)
  3. Peso 200 grammi
  4. Schermo 6" a 16 milioni di colori
  5. Schermo Super Amoled
  6. Multitouch presente
  7. Risoluzione 1920x1080p (367 ppi)
  8. Sistema operativo Android OS, v5.1.1 (Lollipop)
  9. Chipset Qualcomm MSM8976 Snapdragon 652
  10. Processore 1 quad-core 1.8 GHz Cortex-A72
  11. Processore 2 quad-core 1.2 GHz Cortex-A53
  12. Scheda grafica Adreno 510
  13. 3 giga di Ram
  14. 32 giga di memoria interna
  15. Micro-sd fino a 128 giga
  16. Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, dual-band, WiFi Direct, hotspot
  17. NFC presente
  18. Fotocamera principale 13 MP, f/1.9, autofocus, OIS, LED flash
  19. Fotocamera secondaria 8 MP, f/1.9, 1080p
  20. Risoluzione video 1080p@30fps
  21. Bluetooth v4.1, A2DP, EDR, LE e A-GPS Glonass Bds
  22. Radio con funzione di registrazione
  23. Accelerometro, giroscopio, prossimità, compasso
  24. Sensore impronte digitali
  25. Browser HTML5
  26. Batteria Li-Ion da 4000 mAh non rimovibile
  27. FOTO 1 - SAMSUNG GALAXY A9

    SMARTPHONE SAMSUNG GALAXY A9 (2016) - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

    FOTO 2 - SAMSUNG GALAXY A9

    SMARTPHONE SAMSUNG GALAXY A9 (2016) - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

    SCHEDA DI VALUTAZIONE - SAMSUNG GALAXY A9

    Giudizio del team : la sua estetica non si discosta per nulla da tanti altri modelli di smartphone della Samsung anche se questo modello presenta uno spazio maggiore dedicato allo schermo che è di 6 pollici e che possiede una protezione Corning Gorilla Glass. Siamo in una fascia di prezzo medio alta ed il modello con dual sim ovviamente costa un tantino di più. Certamente possiamo dire che tra i modelli Galaxy della serie A, questo è il più completo, più superiore di tutti con un chipset ed un doppio processore che non scherzano mica e che sono affiancati da una scheda grafica molto performante in grado di sfruttare al massimo i 16 milioni di colori e lo schermo Super Amoled che è un full HD da 1920x1080p. Forse è un tantino pesante rispetto ad altri ma considerate che presenta una batteria più grande e più potente, un lettore di impronte digitali ed opzionalmente può essere dual sim. La memoria Ram e quella interna sono più che sufficienti e questo non è un dato da poco. Prezzo molto abbordabile.

    Schermo : 8
    Performance : 8
    Design : 8
    Camera : 8

    Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 399 € (32 giga)

    Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS
    Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito SAMSUNG ITALIA

    Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

    TABLET LG G PAD II 8.3 LTE - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

    La LG propone un nuovo tablet con connettività anche LTE e quindi predisposto per il 4G. Si chiama LG G PAD II 8.3 LTE ed è uscito il 23 Dicembre in Cina come successore del primo modello. Ha diverse nuove caratteristiche come un ingresso usb 2.0 ed il pennino stylus incluso ma che prezzo ha ? Quale il suo costo e dove poterlo acquistare o prenotare online ? E la batteria che potenza possiede ed è o no rimovibile ? Monta Android Lollipop come sistema operativo oppure Marshmallow ? Lo schermo da quanti pollici è ed è IPS LCD ? Quanto pesa questo tablet ed è possibile inserire una micro sim o nano sim ? La memoria Ram e quella interna da quanti giga sono ed è possibile usare uan micro sd e a quanti gia max ? Le due fotocamere da quanti megapixel sono ? Che giudizi vi siete fatti, quali opinioni avete a riguardo se avete letto altre reviews, articoli, visto sue immagini e video in anteprima ? Ecco una recensione completa sullo smartphone LG LG G PAD II 8.3 LTE con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini e prezzo finale (supposto) al pubblico italiano.

    CARATTERISTICHE - LG G PAD II 8.3 LTE

    Possiede soltanto uno slot per sim ed è possibile usare una micro sim e non una nano sim, quindi è un tablet mono sim che può collegarsi e sfruttare le reti GSM, HSPA e 4G LTE. Dal peso non eccessivo ma comunque importante e cioè di 366 grammi, presenta uno schermo costruito con tecnologia IPS LCD da ben 8,3 pollici che può essere comandato anche da una penna stylus. Ha una pixel density alquanto bassa come valore, solo 273 ppi ed un sistema multitouch che funziona e risponde discretamente bene al tocco contemporaneo di più dita. La risoluzione di questo schermo è di 1920x1200p, quindi full hd. Il sistema operativo montato è Android Lollipop in versione 5.1.1.

    Il chipset è un Qualcomm MSM8939 Snapdragon 615 affiancato da un doppio processore diviso in due quad core, uno con potenza di calcolo di 1.5 GHz ed uno con potenza minore e cioè di 1.0 GHz. Entrambi sono di tipo Cortex-A53. I 16 milioni di colori gestiti sono affidati ad una scheda grafica Adreno 405. La memoria Ram è da ben 2 giga mentre quella interna è da 16 giga e l'utilizzo di una micro sd permette di espanderla di moltissimo perchè la micro sd può avere una capacità anche di 200 gigabyte. Sul piano della scheda wlan ritroviamo una Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, con funzioni di dual-band, hotspot, Wi-Fi Direct, DLNA mentre manca il sistema NFC.

    Ovviamente è presente un Bluetooth in versione v4.1, A2DP ed un sistema gps del tipo A-GPS, GLONASS mentre abbiamo anche un browser HTML5 ma la mancanza di un supporto per la tecnologia Java ancora diffusa nel web. La fotocamera principale da 8 megapixel presenta funzioni come geo-tagging, touch focus, panorama, HDR e registra video fino a 1080p@30fps con anche un buon sistema di autofocus, mentre la fotocamera secondaria è di soli 2 megapixel, un pò pochini per la verità per scattare buoni selfie. Come sensori sono presenti accelerometro, giroscopio e compasso.

    L'ingresso per la ricarica è del tipo classico usb 2.0. Presenti un lettore interno di documenti, un editor di foto e video ed un player multimediale che può aprire e leggere. File audio come MP3/WAV/eAAC+ e file video come MP4/DivX/XviD/H.264. La batteria è da 4800 mAh, di ultima generazione come costruzione perchè ai polimeri di Litio e senza dubbio promette bene per quanto riguarda la durata sia in uso stand by che chiamata. Ovviamente è del tipo non rimovibile.

    SPECIFICHE - LG G PAD II 8.3 LTE

    1. Micro-Sim
    2. GSM / HSPA / LTE
    3. Peso 366 grammi
    4. Schermo da 8,3" (IPS LCD)
    5. Penna stylus
    6. Risoluzione max 1920x1200p
    7. Pixel density 273 ppi
    8. Sistema multitouch
    9. Chipset Qualcomm MSM8939 Snapdragon 615
    10. Cpu quad-core 1.5 GHz, quad-core 1.0 GHz Cortex-A53
    11. Scheda grafica Adreno 405
    12. Sistema operativo Android OS, v5.1.1 Lollipop
    13. Wi-Fi 802.11 a/b/g/n,/ac dual-band, hotspot, Wi-Fi Direct, DLNA
    14. Ram 2 Giga
    15. Memoria interna 16 giga
    16. Micro sd
    17. GPS tipo A-GPS Glonass, Bluetooth v4.1, A2DP
    18. NFC assente
    19. Ingresso usb 2.0
    20. Fotocamera principale 8 mp
    21. Fotocamera secondaria 2 mp
    22. Accelerometro, giroscopio, compasso
    23. Batteria da 4800 mAh (Li-Po) non rimovibile

    FOTO 1 - LG G PAD II 8.3 LTE

    TABLET LG G PAD II 8.3 LTE - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

    FOTO 2 - LG G PAD II 8.3 LTE

    TABLET LG G PAD II 8.3 LTE - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

    SCHEDA DI VALUTAZIONE - LG G PAD II 8.3 LTE

    Giudizio del team : abbiamo dato un bel giudizio un pò per tutte le voci a questo tablet della LG perchè, nonostante lo schermo non sia così eccezionalmente limpido, chiaro, nonostante le due fotocamere non siano molto potenti, il cuore di questo tablet LG G PAD II da 8,3 pollici è composto da uno dei più potenti chipset della Qualcomm affiancato da un processore octa core formato da due quad core anche se non lavorano ad una potenza eccezionale ma nella media. Bel design, estetica compatta, ergonomia efficace, batteria abbastanza potente e non dimentichiamoci che questo tablet è dotato di ingresso sim essendo anche predisposto per la rete 4G LTE. La scheda wlan è davvero completa e gestisce anche le frequenze da 5 GHz ed ha tutte le funzioni che di solito si utilizzano come hotspot e WiFi-Direct ed anche il sistema operativo Android fa bene il suo lavoro e riesce a tirar fuori il massimo delle prestazioni da questo tablet. Il prezzo non è per nulla proibitivo considerando che possiamo salvare dati fino ad un max di 16 giga al suo interno e se non ci basta questo spazio allora inseriamo una bella micro sd che può avere una capacità anche di 200 giga e stiamo apposto. La memoria ram è da 2 giga e questo non è un male. Speriamo soltanto che la versione italiana presenti tutte queste features.

    Schermo : 8
    Performance : 8
    Design : 7
    Durata Batteria : 8

    Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 399,00 (16 giga)

    Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA   - EURONICS
    Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito LG ITALIA

    Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

    SMARTPHONE ACER LIQUID Z330 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

    "Cerco uno smartphone al di sotto dei 100 euro. Quale mi consigliate. Ho bisogno di acquistare uno smartphone economico, molto economico ma buono. Cosa posso comprare ? Mi serve un nuovo smartphone ma non posso spendere più di 100 euro. Quale marca e modello comprare ?" Se vi ponete queste domande allora siete nel posto giusto perchè oggi descriviamo l'Acer Liquid Z330 presentato ed uscito a Settembre 2015. Quanto costa in effetti, quale il suo prezzo ? Quanti giga di memoria Ram ed interna possiede ed ha uno slot per micro sd ? Ha uno schermo grande quanto in termini di pollici ed è di tipo IPS LCD o Amoled ? Le due fotocamere da quanti megapixel sono e chipset, processore e scheda grafica montati quali sono ? Che sistema operativo predefinito c'è ? Monta una batteria abbastanza potente ed è rimovibile oppure no ? Lo avete già messo a confronto con altri modelli economici e cosa ne pensate, quali giudizi ed opinioni vi siete fatti ? Ecco una recensione completa sullo smartphone Acer modello Liquid Z330 con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini e prezzo finale al pubblico italiano.

    CARATTERISTICHE - ACER LIQUID Z330

    Questo smartphone può essere acquistato sia in versione mono sim che dual sim e comunque le sim possono essere micro sim. Predisposto per le reti GSM ed HSPA non è invece predisposto per la rete 4G LTE. Il suo schermo ha una diagonale di 4,5 pollici ed è costruito con tecnologia IPS LCD con una risoluzione di 854x480p ed una pixel density di 218 ppi. Purtroppo da questi semplici dati capiamo subito che non siamo di fronte ad uno smartphone eccellente per quanto riguarda la visualizzazione grafica, quindi video. Il sistema operativo montato su è Android in versione Lollipop 5.1.

    Il chipset è un Qualcomm MSM8909 Snapdragon 210 affiancato da un processore modello quad-core da 1.1 GHz di potenza di calcolo e di tipo Cortex-A7. La scheda grafica è una Adreno 304 che gestisce al meglio i 16 milioni di colori ma che è comunque non il meglio delle schede grafiche. Purtroppo questa configurazione chipset-cpu-gpu è molto mediocre e non promette bene nonostante la presenza di un sistema multitouch che funziona discretamente. La memoria Ram è di solo 1 giga mentre quella interna di 8 giga ma può essere aumentata perchè in questo Acer Liquid Z330 è possibile inserire una micro sd anche se non si capisce ancora da che capacità massima possa essere ma supponiamo che non possa superare i 32 giga.

    Presente una scheda wifi di tipo non dual band e che sembra anche non presentare le funzioni di hotspot e WiFi-Direct mentre è certo che mancano funzioni come DLNA ed NFC. Ritroviamo perlomeno un sistema gps di tipo A-GPS ed un Bluetooth per lo scambio di dati in versione 4.0 A2DP. Male le due fotocamere che sono entrambi da soli 5 megapixel con la primaria che ha un sistema di autofocus ed un flash al led mentre la secondaria non possiede queste features. Ovviamente i video non posso essere registrati in alta risoluzione.

    Non è presente un browser HTML5 ed ovviamente manca il supporto a Java mentre ritroviamo un lettore interno di documenti, un editor di foto e video ed un player multimediale predefinito che legge formati audio come MP3/WAV/eAAC+/WMA e video come MP4/H.264/WMV. La batteria è davvero poco potente cioè di soli 2000 mAh e costruita agli ioni di Litio e non sappiamo quanto possa durare ma supponiamo che in modalità chiamata non vada oltre le 15-18 ore.

    SPECIFICHE - ACER LIQUID Z330

    1. Micro sim (dual sim opzionale)
    2. Schermo da 4,5" Amoled (218ppi)
    3. Risoluzione max 854x480p
    4. Sistema operativo Android Lollipop v5.1
    5. Chipset Qualcomm MSM8909 Snapdragon 210
    6. Cpu quad-core 1.1 GHz Cortex-A7
    7. Adreno 304
    8. Wi-Fi 802.11 b/g/n
    9. Ram 1 Giga
    10. Memoria interna 8 giga espandibile con micro sd
    11. GPS integrato, A-GPS
    12. Bluetooth 4.0 A2DP
    13. Fotocamera da 5 megapixel, autofocus, flash al led
    14. Fotocamera secondaria da 5 megapixel
    15. Accelerometro, prossimità
    16. Batteria 2000 mAh Li-Ion

    FOTO 1 - ACER LIQUID Z330

    SMARTPHONE ACER LIQUID Z330 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

    FOTO 2 - ACER LIQUID Z330

    SMARTPHONE ACER LIQUID Z330 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

    SCHEDA DI VALUTAZIONE - ACER LIQUID Z330

    Giudizio del team : non abbiamo nient'altro da dire su questo mdoello di smartphone davvero molto mediocre, base nelle sue features e d'altronde il prezzo è quello che è. Solo 99 euro per uno smartphone che non può connettersi a rete 4G LTE, ha soltanto un giga di memoria Ram mentre quella interna può anche bastare e possiede fotocamere dai megapixel insufficienti. Raramente abbiamo trovato uno smartphone con le due fotocamere con gli stessi megapixel perchè di solito la fotocamera primaria è di molto superiore. Comunque almeno un sistema di autofocus ed un flash al led lo hanno pensato ma tutto questo non basta perchè non dimentichiamo che lo schermo è davvero insufficiente. Soltanto 218 ppi di pixel density ed una risoluzione mediocre da 854x480 pixel la dicono tutta sulla scaristà di questo smartphone che ha le features di un modello di tanti anni fa oramai. Sconsigliato il suo acquisto. Soltanto le sue performance legate al chipset ed al processore possono trovare un nostro giudizio per metà positivi perchè comunque come chipset è montato un Qualcomm anche se il modello meno potente tra tutti.

    Schermo : 6
    Performance : 7
    Design : 6
    Durata Batteria : 6

    Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 99,00 € (8 giga)

    Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA   - EURONICS
    Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito ACER ITALIA

    Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

    SMARTPHONE ACER LIQUID JADE PRIMO - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

    La Acer ha presentato all'IFA 2015 anche un modello ottimo di smartphone dal nome Acer Jade Primo della serie Liquid. Arriva  a Gennaio 2015 sul mercato con un prezzo in uscita sul mercato filippino pari a 399 euro al cambio. Naturalmente il suo prezzo in Europa sarà maggiorato e quindi anche in Italia. Ma quanto costa in effetti, quale il suo prezzo e dove poterlo prenotare online ? È uno smartphone mono sim oppure dual sim e presenta l'ingresso per una micro sim oppure per una nano sim ? Avete già letto reviews online su questo modello e visto immagini o video in anteprima e cosa ne pensate, quali giudizi ed opinioni avete ? Il suo schermo da quanti pollici è ed è IPS LCD, Super Amoled o soltanto Amoled ? Quale sistema operativo monta, Android oppure Microsoft Windows 10 ? Possiede due fotocamere e da quanti megapixel e memoria Ram ed interna da quanti giga sono ? È possibile inserire una micro sd e con che capacità ? Quale chipset, processore e scheda grafica monta e la batteria è non rimovibile e di che potenza ? Ecco una recensione completa sullo smartphone Acer modello Liquid Jade Primo con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini e prezzo finale al pubblico italiano.

    CARATTERISTICHE - ACER JADE PRIMO

    Il telefono è un mono sim con la possibilità di inserimento di una nano sim che può gestire i segnali delle rete GSM, HSPA e 4G LTE. Possiede una risoluzione dello schermo pari a 1920x1080p con una grandezza di esso che è di 5,5 pollici ed è costruito con tecnologia Amoled. La sua pixel density è di 401 ppi, un valore discretamente alto che fa presagire una buona visualizzazione e chiarezza delle immagini. Su questo Acer Jade Primo ritroviamo il sistema operativo Microsoft Windows 10 e non Android.

    Il chipset è un ottimo Qualcomm MSM8992 Snapdragon 808 mentre la cpu, cioè il processore è un esa-core formato da un dual-core con potenza di 1.82 GHz e di tipo Cortex-A57 ed un quad-core con potenza di calcolo minore e cioè di 1.44 GHz ma sempre Cortex-A53. La scheda grafica è una Adreno 418. La memoria Ram è di 3 giga mentre quella interna di 32 giga ma può essere utilizzata ed inserita una micro sd che arriva fino a 128 gigabyte di capienza. La scheda wlan è una Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, quindi non è dual band e non gestisce le frequenze da 5 Ghz ma si comporta molto bene. Purtroppo non ci è dato sapere se possiede la funzioni di hotspot e Wi-Fi Direct.

    Anche per quanto riguarda i sensori non siamo a conocenza di quali siano ma ovviamente supponiamo che ci sia la presenza del sensore di prossimità, del giroscopio e naturalmente dell'accelerometro. Il sistema gps di tipo A-GPS non poteva mancare e nemmeno un sistema per lo scambio dati che utilizza la funzione del Bluetooth. Troviamo anche la presenza di un browser HTML5 e non c'è il supporto a Java ma siamo certi della presenza di due ottime fotocamere. Infatti la fotocamera primaria è addirittura da ben 21 megapixel con sistema di autofocus e flash di tipo dual led mentre non sappiamo che risoluzione max raggiunga ma considerando i megapixel e la risoluzione dello schermo full hd possiamo pensare che sia un valore molto alto. Registra video in full hd come d'altronde anche la seconda fotocamera che è di 8 megapixel.

    Ritroviamo un connettore usb di tipo C 1.0 (reversible connector) mentre come software interno troviamo oltre alla presenza di una radio FM anche un lettore interno di documenti, un player multimediale che apre file audio e video, un editor di foto e video ed il software OneDrive con 15 giga disponibili per il cloud storage. La batteria è ai polimeri di Litio ed è potente ben 3000 mAh, promettendo di durare ben oltre le 20 ore in uso chiamata con connessione 3G attiva mentre in stand-by può durare ben oltre le 300 ore.

    SPECIFICHE - ACER JADE PRIMO

    1. Nano sim
    2. Schermo da 5,5" Amoled (401ppi)
    3. Risoluzione max 1920x1200p
    4. Sistema operativo Microsoft Windows 10
    5. Chipset Qualcomm MSM8992 Snapdragon 808
    6. Cpu dual-core 1.82 GHz Cortex-A57, quad-core 1.44 GHz Cortex-A53
    7. Adreno 418
    8. Wi-Fi 802.11 a/b/g/n
    9. Ram 3 Giga
    10. Memoria interna 32 giga espandibile fino a 128 giga
    11. GPS integrato, A-GPS
    12. Bluetooth presente
    13. Fotocamera da 21 megapixel, autofocus, flash al led
    14. Fotocamera secondaria da 8 megapixel
    15. Accelerometro, prossimità, giroscopio
    16. Batteria 3000 mAh Li-Po

    FOTO 1 - ACER JADE PRIMO

    SMARTPHONE ACER JADE PRIMO - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

    FOTO 2 - ACER JADE PRIMO

    SMARTPHONE ACER JADE PRIMO - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

    SCHEDA DI VALUTAZIONE - ACER JADE PRIMO

    Giudizio del team : per la verità questo smartphone è abbastanza strano. Certamente è molto potente dato il suo chipset ed il suo processore ma non sappiamo quanto possa essere efficiente Windows 10 al posto di Android e non siamo comunque sicuri che nella versione italiana vengano rispettate tutte le sue features tipo la fotocamera principale di ben 21 megapixel. Anche per la Ram e la memoria interna speriamo che rimangano gli stessi valori qui descritti che sono ottimi e ci parlano di uno smartphone davvero interessante con una batteria molto potente e di utima generazione. Il processore è un esa-core suddiviso in dual-core e quad-core ed il primo naviga ad una potenza molto interessante. Alcune sue caratteristiche però non sono ancora molto chiare ma speriamo presto possano ritrovare conferma. Peccato per la mancanza di funzioni come DLNA ed NFC e peccato per una scheda wlan non dual band che in telefono da quasi 500 euro non può mancare assolutamente. Il prezzo ? Lo abbiamo appena detto. Un pò altino secondo noi ma se le features qui elencate saranno confermate nella versione europea e quindi italiana, allora possiamo parlare di un prezzo decente.

    Schermo : 8
    Performance : 8
    Design : 7
    Durata Batteria : 8

    Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 499,00 € (32 giga)

    Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA   - EURONICS
    Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito ACER ITALIA

    Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

    SMARTPHONE LENOVO VIBE X3 C78 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

    Lenovo ha presentato all'IFA di Berlino a Settembre 2015 diversi smartphone e tablet molto interessanti tra cui il modello di smartphone Lenovo Vibe X3 disponibile in due modelli e di cui abbiamo già parlato in un articolo precedente qui. Oggi è il turno del fratello minore e cioè del Lenovo Vibe X3 C78. Sarà disponibile ed in vendita in Italia per il 2016 ? Quanto costa, che prezzo ha e dove poterlo comprare online ? Avete visto sue immagini, letto reviews o visto video e cosa ne pensate, quali giudizi opinioni vi siete fatti mettendolo anche a confronto con altri modelli ? È un telefono mono sim o dual sim e che tipo di sim monta ? Offre la possibilità di inserire una micro sd e fino a quanti giga di capienza ? Memoria Ram ed interna da quanti giga sono mentre le due fotocamera da quanti megapixel ? Chipset, processore e scheda grafcia che modelli sono ? Monta Android Lollipop oppure Marshmallow come sistema operativo ? La sua batteria quanto è potente ed è o no rimovibile ? Supporta la rete LTE ed il suo schermo da quanti pollici è ? Ecco una recensione completa sullo smartphone Lenovo Vibe X3 C78 con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini ed infine il prezzo ufficiale per il pubblico italiano.

    CARATTERISTICHE - LENOVO VIBE X3 C78

    Innanzitutto diciamo che può essere acquistato anche in versione dual sim e con la possibilità di inserire due micro sim che possono supportare le reti GSM, HSPA, 4G LTE. Bello lo schermo da 5,5 pollici e con una risoluzione di 1920x1080 pixel mentre anche il valore di pixel density non è male ed è di 401 ppi, un valore abbastanza alto che fa presagire una visualizzazione chiara e limpida di uno schermo costruito con tecnologia IPS LCD e protezione Corning Gorilla Glass 3. Ovviamente è presente un sistema multitouch che si comporta molto bene e risponde egregiamente al tocco contemporaneo di più dita mentre come sistema operativo ritroviamo Android Lollipop in versione 5.1 ma che crediamo potrà presto essere portato alla versione 6.0 di Marshmallow.

    Come chipset qui troviamo montato un Mediatek MT6753 ed un processore octa-core che lavora ad una potenza massima di calcolo di 1.3 GHz mentre la grafica è affidata ad una gpu Mali T720. Questa configurazione di hardware non è poi così male anche se speravamo in un processore leggermente più potente. Solita scheda wlan del tipo Wi-Fi 802.11 a/b/g/n con Wi-Fi Direct ed hotspot ma non ritroviamo sistema DLNA ed NFC per lo scambio di dati mentre sono presenti un classico sistema gps sul modello A-GPS Glonass ed un Bluetooth in versione 4.1, A2DP LE. Oltre ad un sistema multitouch che lavora egregiamente abbiamo anche una serie di sensori come accelerometro, giroscopio, prossimità, compasso e non ultimo il sensore per la lettura di impronte digitali.

    La memoria Ram è da ben 2 giga mentre quella interna è da 16 giga, certo un pò pochina ma possiamo usare una micro sd con una capacità fino a 128 giga e quindi non abbiamo più il problema di salvataggio di dati, foto, video, documenti, files di apps, ecc... La fotocamera primaria è da 13 megapixel e raggiunge una risoluzione di 5248x3936 pixel mentre oltre a possedere un sistema di autofocus, un flash dual-LED (dual tone) e features come geo-tagging, touch focus, face detection, panorama, HDR mentre i video possono essere regiatrati fino a 1080p@30fps. Ottima anche la fotocamera secondaria che se anche è di soli 5 megapixel, permette di scattare davvero ottimi selfie.

    Browser HTML5 ovviamente presente e ritroviamo anche un editor di foto e video, un lettore interno per l'apertura di classici documenti come file pdf ed un player multimediale che apre file audio e video tra i più diffusi sui dispositivi mobili. E veniamo ad una batteria super potente che è di ben 3400 mAh, potenza inconsueta per smartphone di media fascia, batteria che utilizza la tecnologia di costruzione dei polimeri di Litio e che non permette la sua rimozione. Promette di durare diverse centinaia di ore se il telefono viene usato in modalità stand-by con connessione dati 3G attiva mentre in modalità chiamata le ore si riducono fino a 60 ma con connessione dati 3G comunque attiva.

    SPECIFICHE - LENOVO VIBE X3 C78

    1. Micro sim (dual sim)
    2. Supporto reti GSM / HSPA / LTE
    3. Schermo da 5,5" (IPS LCD)
    4. Risoluzione schermo 1920x1080 pixel
    5. Pixel density 401 ppi
    6. Sistema multitouch presente
    7. Chipset Mediatek MT6753
    8. Processore octa-core 1.3 GHz
    9. Scheda grafica Mali T720
    10. Scheda Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, Wi-Fi Direct, hotspot
    11. Sistema operativo Android Lollipop 5.1
    12. Fotocamera primaria 13 MP (5248 x 3936p)
    13. Fotocamera secondaria 5 MP
    14. Sensore di impronte digitali
    15. Accelerometro, giroscopio, prossimità, compasso
    16. Ram 2 giga
    17. Memoria interna 16 giga
    18. Micro sd fino a 128 giga
    19. GPS integrato A-GPS Glonass
    20. Bluetooth 4.1, A2DP LE
    21. Batteria da 3400 mAh (Li-Po) non rimovibile

    FOTO 1 - LENOVO VIBE X3 C78

    SMARTPHONE LENOVO VIBE X3 C78 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

    FOTO 2 - LENOVO VIBE X3 C78

    SMARTPHONE LENOVO VIBE X3 C78 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

    SCHEDA DI VALUTAZIONE - LENOVO VIBE X3 C78

    Giudizio del team : questo Lenovo Vibe X3 C78 è molto bello esteticamente con una buona ergonomia, un peso non esagerato anche in versione dual sim e con una sottigliezza importante anche se la cover è bombata e non piatta. Per la verità somiglia forse un pò troppo agli LG ma questo poco conta perchè l'importante è il suo hardware interno che vede un chipset non eccezionale ma che lavora molto bene anche perchè affiancato da un processore che se anche non è potentissimo si comporta egregiamente con il sistema predefinito Android Lollipop. Lo schermo è davvero limpido, chiaro e permette di scattare e registrare video davvero con una bella risoluzione in formato full HD. Buona la dotazione di memorie ed ottima la possibilità di espandere quella interna fino a 128 giga con una micro sd che può raggiungere questa capacità. Il prezzo sotto i 300 euro è giustificato anche da una fotocamera principale importante e completa di tutto o quasi ed anche dal fatto che è presente una scheda wlan interessante e potente anche se non dual band. Ma il pezzo forte di questo Lenovo è la batteria. Essa è davvero molto potente, ben 3400 mAh e speriamo che rimanga così anche nella versione italiana. Con questa batteria ai polimeri di Litio possiamo sperare che il telefonino possa durare davvero tanto in tutte le modalità di uso.

    Schermo : 8
    Performance : 7
    Design : 7
    Durata Batteria : 8

    Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 270,00 € (16 giga)

    Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA   - EURONICS
    Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito LENOVO ITALIA

    Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.
    Ricevi le news in e-mail :

    Iscriviti al FEED RSS Programmi gratis per pc feed rss

    Contattaci