SAMSUNG GALAXY NOTE 7 - RECENSIONE

"Esiste uno smartphone che legge l'iride dei nostri occhi o è solo fantascienza e si vede solo nei film ? Arriva lo smartphone Samsung Galaxy Note 7 ...

SAMSUNG GALAXY TAB S T805 LTE - RECENSIONE

Dove posso trovare una buona recensione del Samsung Galaxy Tab S T805 LTE ? Qual'è il suo prezzo consigliato al pubblico e ...

ULTRABOOK LENOVO YOGA 3 PRO - RECENSIONE

"Quale è il miglior ultrabook con sistema operativo Windows 8.1 ? Qual'è il pc più sottile e con caratteristiche tecniche eccellenti ? Avete ...

SONY TABLET XPERIA Z4 - RECENSIONE

"Quale è il miglior tablet della Sony ? Quale tablet da 10 pollici posso comprare per navigare in internet ad una buona velocità in 4G ?

HUAWEI MEDIAPAD M2 7.0 - RECENSIONE

"La Huawei fa davvero bei tablet. Abbiamo già parlato del modello di tablet Mediapad M2 da 10 pollici di schermo ed oggi parliamo del modello da 7 pollici. Infatti ...

SMARTPHONE LG AKA - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Cosa ne pensate dello smartphone in stile tamagotchi della LG e dal nome AKA ? Il primo smartphone ad avere una sua personalità con due occhi espressivi che cambiano stato ogni qualvolta arriva una notifica, oppure lo si muove. Che giudizi ed opinioni date su una novità del genere ? Un telefono molto divertente è vero ed adatto ai ragazzi e ragazzi ma quale processore monta ? Qual è il suo prezzo ed è possibile acquistarlo solo su Amazon e Ebay ? Quanta memoria Ram possiede e quanta memoria interna ed è espandibile tramite scheda sd ? Il suo schermo da quanti pollici è e la sua risoluzione ? È TFT o IPS LCD ? È dual-sim oppure mono-sim e le due fotocamere da quanti megapixel sono ? Supporta inoltre la rete 4G ? Vediamo di rispondere a queste domande con una review, una recensione con video trailer ufficiale del LG AKA e con caratteristiche, specifiche tecniche con scheda e sue features ed infine indicando il suo prezzo al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - LG AKA

Dall'estetica ovviamente molto divertente con i due occhioni simpaticissimi ma che non devono trarre in inganno perchè questo LG ha features interessanti. Innanzitutto è mono sim e monta micro sim e supporta la rete GSM, HSPA e 4G LTE. Possiede uno schermo da 5 pollici di tipo IPS LCD e capacitivo con 16 milioni di colori ed una risoluzione di 1280x720 pixel, ovviamente multitouch. Come pixel density siamo intorno a 294 ppi, un valore per la verità non molto alto ma discretamente buono. Monta una versione di Android KitKat 4.4.2 che lavora con un chipset Qualcomm Snapdragon 400 affiancato da un processore quad-core che lavora a 1.2 GHz di frequenza e di tipo Cortex-A7, il tutto affiancato da una scheda grafica GPU Adreno 305. Possiamo quindi dire di essere di fronte ad un core molto buono.

La memoria Ram è di 1,5 giga ed inoltre quella interna è di 16 giga con la possibilità di essere portata a soli 32 giga tramite uso di una micro sd. Il sistema wlan presenta una scheda non dual band ma comunque con funzione di hotspot. È presente il Bluetooth in versione 4.0 ed un sistema gps di tipo A-GPS. Per quanto riguarda lo scambio di dati troviamo il sistema NFC ma non il DLNA. Le due fotocamere non sono poi così eccezionali con la primaria di soli 8 megapixel e la secondaria addirittura di 2,1 megapixel. Meno male che la principale raggiunge almeno una risoluzione max di 3264x2448p e possiede un sistema di autofocus al laser ed un flash al led. Inoltre ha anche funzioni di geo-tagging, touch focus, face detection, panorama. Infine registra video fino a 1080p con velocità di 30 frames per secondo.

Possiede pochi sensori e cioè accelerometro e sensore di prossimità, un browser HTML5 ma non supporta Java. Infine la sua batteria è da 2610 mAh agli ioni di Litio, rimovibile e promette di durare fino a 270 ore in stand-by con connessione dati 3G attiva mentre in uso chiamata dura circa 8 ore sempre con connessione attiva.

SPECIFICHE - LG AKA

  1. Micro-Sim
  2. Schermo da 5" (IPS LCD)
  3. Risoluzione max 1280x720
  4. Chipset Qualcomm Snapdragon 400
  5. Processore quad-core 1.2 GHz Cortex-A7
  6. GPU Adreno 305
  7. Supporta 4G LTE
  8. Sistema operativo Android OS, v4.4.2 KitKat
  9. Wi-Fi 802.11 b/g/n, hotspot
  10. Ram 1.5 Giga
  11. GPS integrato, A-GPS, Bluetooth 4.0 A2DP
  12. NFC presente
  13. Fotocamera principale da 8 megapixel 3264x2448p
  14. Fotocamera secondaria da 2.1 megapixel
  15. Memoria interna 16 giga espandibile fino a 32 giga
  16. Batteria da 2610 mAh (Li-Ion)

FOTO - LG AKA

SMARTPHONE LG AKA - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

VIDEO - LG AKA

SCHEDA DI VALUTAZIONE - LG AKA

Giudizio del team : diciamo subito che il prezzo ci sembra eccessivo nonostante sia un dispositivo che ha una particolarità unica e cioè i famosi occhi che ci guardano e che fanno smorfie quando si riceve una notifica. Nonostante questa particolarità non riteniamo sia un prezzo buono perchè il sistema chipset-cpu-gpu non è una configurazione eccezionale e nemmeno altre features sono eccezionali come ad esempio le due fotocamere che sono solo di 8 e 2,1 megapixel per non parlare di uno slot micro-sd che può portare la memoria soltanto fino a 32 giga. Forse il prezzo è giustificato per i suoi 16 giga predefiniti di memoria interna e per il giga e mezzo di memoria Ram ma noi riteniamo che un prezzo corretto sia al di sotto dei 300 euro. Certamente questo LG AKA attirerà molti giovani e soprattutto ragazzi e ragazze proprio per il sistema alla tamagotchi e per i colori sgargianti ma non aspettatevi prestazioni eccezionali.

Schermo : 7
Performance : 7
Design : 7
Durata Batteria : 7

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 359,00 € (16 giga)

ASCOLTA LA RECENSIONE SE NON VUOI LEGGERLA

Iscriviti sul nostro canale Youtube


Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA   - EURONICS
Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito LG ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE ASUS PEGASUS 2 PLUS - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

La Asus ha sempre fatto ottimi computer notebook e i suoi ultrabook di ora son uno spettacolo. Ma a livello tablet, smartphone e phablet come siamo messi ? Siamo messi bene direi pensando anche allo ZenFone 2. L'uscita nel mese di Luglio 2015 del nuovo modello Asus Pegasus 2 Plus X550 fa ben sperare gli appassionati del settore. Ma qual è il prezzo di questo smartphone, quanto costa e dove poterlo acquistare online a prezzo scontato oltre che su Ebay, Amazon e Trovaprezzi ? Quali difetti possiede se lo avete e già ne avete trovati ? La sua batteria si scarica facilmente ? È dual sim o mono sim e monta micro o nano sim ? Che tipo di processore, chipset e scheda grafica monta ? È predisposto per il 4G o solo per il 3G e possiede uan scheda wlan di tipo dual band ? Quale sistema operativo Android ha e se Lollipop quale versione ? Lo schermo da quanti pollici è e che risouzione possiede ? È IPS LCD, TFT o Super Amoled ? Le due fotocamere da quanti megapixel sono e la memoria Ram ed interna da quanto sono ? Inoltre possiede uno slot micro-sd per espandere la memoria interna ? Vediamo una recensione con scheda tecnica, caratteristiche hardware e software e specifiche di questo smartphone Asus Pegasus 2 Plus con immagini e prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - ASUS PEGASUS 2 PLUS

Il telefono si presenta come un dual sim e slot per micro sim e predisposto per la rete di nuova generazione 4G LTE oltre che per le più datate come GSM e HSPA. Lo schermo è grande 5,5 pollici con tecnologia IPS LCD (naturalmente capacitivo ed a 16 milioni di colori) ed ha una risoluzione di 1920x1080 pixel con una ottima densità per pixel pari a 441 ppi. Naturalmente siamo di fronte ad uno schermo multitouch che risponde molto bene al tocco delle dita in pochissimi millisecondi (sotto i 60 ms circa). Il sistema operativo montato è Android Lollipop in versione 5.1.1.

Ma veniamo al chipset ed al processore. Da qui capiamo di essere di fronte ad un eccellente smartphone marchiato Asus e non poteva essere altrimenti. Il chipset è un Qualcomm MSM8939 Snapdragon 615 davvero molto potente affiancato da una CPU a 64 bits di tipo doppio quad core, uno Cortex-A53 ed un Cortex-A57 ma non ci è dato sapere a che frequenze lavorino. Supponiamo però che siano intorno ai 1.2 - 1.5 GHz. Inoltre è presente una scheda grafica Adreno 405.

La sua connettività è molto completa con una scheda wlan a doppia banda, quindi dual band con funzionalità di hotspot. È presente il Bluetooth in versione 4.1 di tipo A2DP ed un gps di tipo A-GPS. Troviamo inoltre accelerometro, compasso e sensore di prossimità mentre non ci è dato sapere se è presente il DLNA oppure l'NFC per lo scambio di dati tra apparecchiature presenti e collegate sulla stessa rete internet. E le memorie ? La Ram, udite udite, è di ben 3 giga mentre quella interna è di 32 giga con la possibilità di essere espansa fino a 128 giga tramite l'uso di una micro-sd.

Veniamo alle due fotocamere di cui la primaria è di 13 megapixel mentre la secondaria di 8 megapixel. La fotocamera principale arriva fino a risoluzioni di 4128x3096 pixel e possiede un sistema di autofocus, dual-LED flash (dual tone) e funzionalità come geo-tagging, touch focus, face detection, HDR, panorama. I video possono essere registrati in HD fino a 1080p e con velocità di 30 frames per secondo. Infine la sua batteria, purtroppo non rimovibile, è potente ben 3030 mAh ed è agli ioni di Litio.

SPECIFICHE - ASUS PEGASUS 2 PLUS

  1. Dual sim
  2. Supporta 4G LTE
  3. Sistema operativo Android Lollipop 5.1.1
  4. Schermo da 5.5" IPS LCD (1080x1920p)
  5. Chipset Qualcomm MSM8939 Snapdragon 615
  6. Processore quad-core Cortex-A53, quad-core Cortex-A57
  7. Memoria interna 32 giga, 3 giga di Ram
  8. GPU Adreno 405
  9. Wifi doppia banda con hotspot
  10. GPS, A-GPS
  11. Bluetooth versione 4.1, A2DP
  12. Espansione memoria fino a 128 giga con micro-sd
  13. Sensori accelerometro, prossimità, compasso
  14. Fotocamera principale da 13 megapixel 4128x3096 pixel
  15. Fotocamera secondaria da 8 megapixel
  16. Batteria non rimovibile da 3030 mAh (Li-Ion)

FOTO 1 - ASUS PEGASUS 2 PLUS
SMARTPHONE ASUS PEGASUS 2 PLUS - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - ASUS PEGASUS 2 PLUS

SMARTPHONE ASUS PEGASUS 2 PLUS - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - ASUS PEGASUS 2 PLUS

Giudizio del team : l'Asus Pegasus 2 Plus possiede un browser HTML5 ma non supporta Java. Ha un buon visualizzatore di documenti ed un editor di foto e video interessante. Supporta i formati audio e video più diffusi. Diciamo che se non fosse per alcune cose che non ci sono piaciute (tipo la batteria non rimovibile e la mancanza di DLNA, NFC) potremmo parlare di questo smartphone come uno dei migliori sul mercato per una fascia media ed il migliore proprio di tutti gli Asus. L'accoppiata chipset-processore è molto interessante e sicuramente dalle super prestazioni. Pochi smartphone montano ancora uno Snapdragon 615 ma quello che ci ha stupiti è la quantità di memoria Ram ed interna adibita per lo storage di dati. Ben 3 giga di memoria Ram e 32 giga di memoria interna che davvero non sono pochi con la possibilità di portare il tutto a 128 giga con micro-sd. Il prezzo, con questa ottima configurazione, dovrebbe arrivare e forse superare i 300 euro ma ancora non sappiamo.

Schermo : 8
Performance : 8
Design : 8
Camera : 8

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : non pervenuto (32 giga)

ASCOLTA LA RECENSIONE SE NON VUOI LEGGERLA

Iscriviti sul nostro canale Youtube


Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA   - EURONICS
Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito ASUS ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE BLACKBERRY LEAP - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Cosa ne pensate degli smartphone della BlackBerry ? Certo non ve ne sono molti in commercio ma quei pochi che ci sono sembrano essere davvero interessanti, ad un prezzo abbordabile e dalle specifiche tecniche molto buone. Quali giudizi ed opinioni avete sul BlackBerry Leap uscito a Marzo 2015 ? Da quanti pollici è il suo schermo e che risoluzione massima possiede ? Quali chipset, processore e scheda grafica ha e che sistema operativo monta, Android oppure BlackBerry OS ? Da quanti megapixel sono le due fotocamere e registrano video e foto in HD ? Quanta memoria Ram ed interna ha ? È daul sim oppure mono-sim e monta micro o nano sim ? Quanto costa, qual è il suo prezzo su Amazon, Ebay o Trovaprezzi ? Il BlackBerry Leap in versione sia nera che bianca vede la sua uscita in Italia ad un prezzo molto interessante. Alcuni lo hanno confrontato con il Z3 o il Z10 sempre BlackBerry ma questo scontro vs Z3 e Z10 chi lo vince in effetti ? Vediamo una review, cioè una recensione di questo smartphone BlackBerry Leap con caratteristiche, scheda e specifiche tecniche, software ed hardware con infine il prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - BLACKBERRY LEAP

Questo BlackBerry è di tipo mono sim con la possibilità di inserire una micro sim e supporta la rete 4G LTE oltre alle reti GSM e HSPA. Ha uno schermo da 5 pollici, quindi molto grande di tipo capacitivo ed a 16 milioni di colori con una risoluzione di 1280x720 ma non usa la tecnologia IPS LCD. Dal peso non molto contenuto questo smartphone è multitouch e possiede una densità per pixel pari a 294 ppi. Il sistema operativo montato non è ovviamente Android ma un suo sistema personalizzato e brandizzato e cioè BlackBerry OS in versione 10.3.1 che è un discreto sistema operativo.

Veniamo al cuore di questo smartphone. Il chipset è un bel Qualcomm MSM8960 Snapdragon S4 Plus, con un processore dual-core che lavora a 1.5 GHz, Krait, davvero forse un pò scarsino. La GPU, cioè la scheda grafica è una Adreno 305 molto interessante e che riesce a gestire abbastanza bene la profondità di colori del telefono. La memoria Ram è da 2 giga e quella interna per lo storage di dati, foto, video è di ben 16 giga con la possibilità di espansione fino a 128 giga.

Veniamo alla connettività. Abbiamo una wlan non dual band purtroppo ma che comunque possiede funzionalità classiche di wifi-direct ed hotspot ed inoltre abbiamo un Bluetooth in versione 4.0 A2DP ed il gps di tipo A-GPS. A tutto ciò si affiancano alcuni sensori come il classico accelerometro ed il sensore di prossimità. Un pò scarse le due fotocamere visto che la principale è da 8 megapixel mentre la secondaria è da soli 5 megapixel anche se dobbiamo dire che la risoluzione della prima può arrivare fino a 3264x2448 pixel. Per fortuna che la primaria possiede almeno autofocus, LED flash e funzioni di geo-tagging, touch focus, face detection, HDR, panorama. Mentre i video con la fotocamera primaria possono essere registrati fino a 1080p e 30@fps, con la secondaria siamo sulla risoluzione massima di 720p.

Infine la sua batteria, purtroppo una batteria non rimovibile, almeno da noi comuni mortali, da 2800 mAh di potenza e con una capacità fino a 25 ore in uso chiamata ma crediamo non con connessione 3G attiva altrimenti sarebbe un top di smartphone. La sua componente è classica cioè è una batteria agli ioni di Litio.

SPECIFICHE - BLACKBERRY LEAP

  1. Mono-sim (micro-sim)
  2. Supporta la rete 4G LTE
  3. Schermo da 5" (1280x720 pixel)
  4. Chipset Qualcomm MSM8960 Snapdragon S4 Plus
  5. Processore dual-core 1.5 GHz Krait
  6. GPU Adreno 305
  7. Wi-Fi 802.11 b/g/n, Wi-Fi Direct, hotspot
  8. Sistema operativo BlackBerry OS in versione 10.3.1
  9. Ram 2 Giga
  10. Fotocamera principale 8 megapixel 3264x2448 pixel
  11. Fotocamera secondaria 2 megapixel
  12. Bluetooth 4.0, A2DP e A-GPS
  13. Accelerometro, sensore di prossimità
  14. Memoria interna 16 giga fino a 128 con microsd
  15. Batteria da 2800 mAh (Li-Ion) non rimovibile

FOTO 1 - BLACKBERRY LEAP

SMARTPHONE BLACKBERRY LEAP - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - BLACKBERRY LEAP

SMARTPHONE BLACKBERRY LEAP - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - BLACKBERRY LEAP

Giudizio del team : che dire di questo BlackBerry Leap. Che se ne vedano pochi in giro rispetto ad altri marchi è un dato di fatto dovuto anche alle sue caratteristiche intrinseche ed oggettive. Un processore dual core non viene montato da tempo oramai su molti smartphone e sinceramente non abbiamo molta fiducia sul chipset Snapdragon S4 Plus. L'accoppiata chipset-processore non è molto buona e non sembra far lavorare molto bene il telefono che poi non ha uno schermo così eccezionale. La densità per pixel  bassa considerando che siamo di fronte ad un 1280x720 pixel di risoluzione ed ad una dimensione di 5 pollici. La fotocamera primaria è discreta ma la secondaria da soli 2 megapixel sembra essere del Medioevo. Buona la quantità di memoria interna ed anche la Ram ma non siamo contenti della batteria purtroppo non rimovibile e della mancanza di funzioni di scambio dati come NFC e DLNA. A questo punto il prezzo ci sembra davvero esagerato e chi volesse comprarlo è meglio che aspetti che si abbassi almeno sotto i 200 euro.

Schermo : 6
Performance : 6
Design : 6
Durata Batteria : 7

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 249,99 € (16 giga)

ASCOLTA LA RECENSIONE SE NON VUOI LEGGERLA

Iscriviti sul nostro canale Youtube


Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA   - EURONICS
Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito BLACKBERRY ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE LENOVO A3900 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Sicuramente avete conosciuto Lenovo come marchio inizialmente per computer e tablet ma ora sul mercato trovate sempre più smartphone marchiati Lenovo. Quali opinioni e giudizi avete degli smartphone Lenovo ? Sono certamente non di fascia alta ed infatti oggi parliamo del modello Lenovo A3900. Qual è il suo prezzo vi starete chiedendo e dove poterlo acquistare online ad un prezzo scontato ? Supporta la rete 4G LTE o solo 3G ? Quale sistema operativo Android monta KitKat o Lollipop ed in che versione ? Il suo schermo da quanti pollci è ed è un IPS LCD o TFT ? Le due fotocamere da quanti megapixel sono e soprattutto è un telefono dual sim oppure mono sim e monta micro, mini o nano sim ? La Ram e la memoria interna da quanti giga sono ? È possibile espandere la sua memoria tramite micro-sd ? Chipset, processore e scheda grafica sono di buon livello ? Vediamo di rispondere a tutte queste domande con una recensione completa di scheda tecnica, caratteristiche e specifiche tecniche, anche hardware oltre che software ed infine indicheremo il prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - LENOVO A3900

Siamo in presenza di uno smartphone con micro e mini sim e quindi di un dual sim che supporta la rete 4G LTE oltre la GSM, HSPA e la 3G. Lo schermo di questo telefono è grande 5 pollici ed utilizza la tecnologia IPS LCD con una risoluzione dello schermo pari a 854x480 pixel ed una densità per pixel pari a 196 ppi. È anche uno schermo touchscreen capacitivo a 16 milioni di colori ottimamente supportati da una scheda grafica decente, la Mali-T760MP2. La GPU è sostenuta da un ottimo processore octa-core che lavora a 1.2 GHz e di tipo Cortex-A53 e da un chipset Mediatek MT6752. Diciamo subito che l'accoppiata chipset-CPU non ci piace molto ma avremmo voluto vedere un Qualcomm Snapdragon affiancato all'octa core a 64 bits. Il sistema operativo è Android KitKat in versione 4.4.2.

La Ram è davvero minima, di soli 512 megabyte e quindi mezzo giga che riteniamo essere non sufficienti, con una memoria interna addirittura di soli 4 giga. Comunque la memoria adibita allo storage interno può arrivare fino a 32 giga tramite l'uso di una micro-sd esterna grazie alla presenza di uno slot utilizzabile. Per quanto riguarda la sua connettività troviamo il Bluetooth in versione 4.0 ed un gps di tipo A-GPS ma mancano funzioni di scambio dati com NFC e DLNA. Inoltre pochi sono i sensori a disposizione e troviamo soltanto accelerometro e sensore di prossimità. La scheda wlan non è dual band e quindi non gestisce le frequenze 5 GHz e non ci è dato sapere se supporti le funzioni wifi-direct ed hotspot.

Le due fotocamere sono veramente di basso livello con la primaria da soli 5 megapixel e la secondaria addirittura da soli 2 megapixel. La primaria raggiunge una risoluzione massima di 2592х1944 pixel e possiede per lo meno sistema di autofocus e flash al led. Questo smartphone infine possiede un buon browser di tipo HTML5 ed una batteria da 2300 mAh, davvero forse troppo poco potente, agli ioni di Litio. Non ci è dato sapere nemmeno la sua durata in uso chiamata e stand-by con connessione dati attiva.

SPECIFICHE - LENOVO A3900

  1. Slot x micro-sim e mini-sim (dual sim)
  2. Supporto rete 4G LTE
  3. Schermo da 5" (IPS LCD)
  4. Risoluzione schermo 854x480 pixel
  5. Chipset Mediatek MT6752
  6. Processore octa-core 1.2 GHz Cortex-A53
  7. Scheda grafica Mali-T760MP2
  8. Scheda wifi no dual band
  9. Sistema operativo Android 4.4.2 KitKat
  10. Fotocamere da 5 (2592х1944p) e 2 megapixel
  11. Accelerometro e sensore di prossimità
  12. Ram 512 mega
  13. GPS integrato A-GPS e Bluetooth 4.0
  14. Memoria interna 4 giga espandibile a 32 tramite microsd
  15. Batteria da 2300 mAh (Li-Po)

FOTO 1 - LENOVO A3900

SMARTPHONE LENOVO A3900 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - LENOVO A3900

SMARTPHONE LENOVO A3900 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - LENOVO A3900

Giudizio del team : che dire dunque ! La Lenovo sembra ci stia provando ad entrare nel mondo degli smartphone ma ne ha strada da fare rispetto al mondo dei computers dove invece sta avendo un buon successo con ottimi modelli a buon prezzo. Siamo fiduciosi comunque che possa migliorare (e deve farlo di molto) per quanto riguarda il settore telefonia e tablet. Infatti questo smartphone A3900 sembra davvero molto scarso in tutto e per tutto. Basti solo pensare che la sua Ram è di mezzo giga e telefoni da 512 mega non se ne vedono davvero più in giro sul mercato. Per non parlare della memoria interna e delle due fotocamere. Discreti invece processore, scheda grafica e chipset ma si poteva fare di meglio. Quasi 100 euro per questo smartphone ci sembrano esagerati. Pensate che telefoni come lo ZTE Blade QLUX 4G sono meno costosi e con features migliori in tutto e per tutto. Provate a paragonare questo telefono appunto con il Blade QLUX 4G.

Schermo : 6
Performance : 6
Design : 6
Durata Batteria : 6

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 90 € (4 giga)

ASCOLTA LA RECENSIONE SE NON VUOI LEGGERLA

Iscriviti sul nostro canale Youtube


Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA   - EURONICS
Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito LENOVO ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE SAMSUNG GALAXY J7 SM-J700F - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Dopo aver parlato del modello minore e meno costoso il Galaxy J5 oggi è il turno del fratello maggiore e che ha un prezzo maggiore e cioè il Samsung Galaxy J7 o detto tecnicamente anche SM-J700F. Gestisce la rete 4G LTE anch'esso ? Cosa ne pensate, che opinioni e giudizi avete di questo smartphone ? Monta una sim o è dual sim con slot per micro-sim o nano-sim ? Il suo schermo è grande quanti pollici ed è lo stesso TFT oppure Super Amoled o IPS LCD ? Quale chipset, CPU e scheda grafica ha e che memoria Ram e quanta memoria per lo storage interno possiede ? È possibile inserire una scheda micro sd ? Il suo sistema operativo è lo stesso Android Lollipop 5.1 ? La sua scheda wifi è dual band e le fotocamere da quanti megapixel sono ed entrambi hanno flash al led ? Infine, che prezzo si prevede per la sua uscita e dove acquistarlo online ? Ecco una scheda tecnica completa con recensione delle sue caratteristiche e specifiche tecniche ed hardware ed infine il prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - SAMSUNG GALAXY J7

Entrambi i modelli J5 e J7 hanno una novità e cioè il flash al led anche nella fotocamera frontale, quella adibita allo scatto dei selfie. Il Galaxy J7 è di tipo dual sim con la possibilità di inserire due micro sim ed è ovviamente un telefono che supporta la rete 4G LTE oltre la 3G. Pesa solo 169 grammi ed ha uno schermo di 5,5 pollici di tipo capacitivo e 16 milioni di colori ma utilizza la tecnologia TFT e non IPS LCD o Super Amoled. La sua risoluzione raggiunge i 1280x720 pixel con una densità per ciascun pixel pari a 267 (abbastanza bassa quindi). Il sistema operativo montato è Android Lollipop in versione 5.1 ottimamente supportato da un chipset Qualcomm MSM8916 Snapdragon 615 e da un processore 64 bits di tipo quad-core a 1.4 GHz e 1.0 GHz versione Cortex-A53, quindi un tipo di CPU molto diffusa non solo sugli smartphone marchiati Samsung. La scheda grafica è una Adreno 405 anche essa molto diffusa e davvero molto buona, in grado di gestire al meglio tutte le caratteristiche e peculiarità funzionali dello schermo.

Veniamo alle memorie. La memoria Ram è di 1,5 giga mentre quella interna è di 16 giga espandibile fino a 128 giga tramite l'uso di una micro-sd. La connettività parte da una scheda wlan non di tipo dual band e questo è un vero peccato ma che possiede funzioni come wifi-direct e hotspot. Ovviamente sono presenti la funzione di Bluetooth in versione 4.1 ed il gps di tipo A-GPS Glonass ed anche il sistema NFC per lo scambio dati. Strano che non vi sia il DLNA tipico dei dispositivi Samsung. Ritroviamo, come sensori, accelerometro e sensore di prossimità.

Le due fotocamere sono la principale da 13 megapixel e la secondaria da 5 megapixel e come abbiamo prima citato entrambe posseggono il flash al led ma la fotocamera primaria raggiunge una risoluzione di 4128x3096 pixels e possiede sistema di autofocus, funzioni di geo-tagging, touch focus, face detection, panorama. Inoltre registra video fino a 1080p con velocità di 30 frames al secondo. Infine veniamo alla batteria che è una rimovibile agli Ioni di Litio e da 3000 mAh però non ci è dato sapere quanto possa durare in condizioni di stand-by ed in uso chiamata con connessione dati attiva.

SPECIFICHE - SAMSUNG GALAXY J7

  1. Dual-sim (micro-sim)
  2. Supporta la rete 4G LTE
  3. Peso 169 grammi
  4. Schermo 5,5" da 16 milioni di colori
  5. Schermo TFT capacitivo
  6. Risoluzione 1280x720p (267 ppi)
  7. Chipset Qualcomm MSM8916 Snapdragon 615
  8. CPU quad-core 1.4 GHz e 1.0 GHz Cortex-A53
  9. Scheda grafica Adreno 405
  10. Sistema operativo Android Lollipop 5.1
  11. RAM 1,5 giga, memoria interna 16 giga
  12. Micro-sd fino a 128 giga
  13. Wi-Fi 802.11 b/g/n, Wi-Fi Direct, hotspot
  14. Fotocamera principale 13 megapixel, 4128x3096 pixels
  15. Fotocamera secondaria da 5 megapixel
  16. Risoluzione video 1080p - 30@fps (fotocamera primaria)
  17. Bluetooth 4.1 A2DP e A-GPS Glonass, NFC
  18. Accelerometro, sensore di prossimità
  19. Browser HTML5
  20. Batteria Li-Ion rimovibile da 3000 mAh
  21. FOTO 1 - SAMSUNG GALAXY J7

    SMARTPHONE SAMSUNG GALAXY J7 SM-J700F - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - SAMSUNG GALAXY J7

SMARTPHONE SAMSUNG GALAXY J7 SM-J700F - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - SAMSUNG GALAXY J7

Giudizio del team : il telefono si presenta esteticamente uguale, identico al fratello Galaxy J5 e anche le caratteristiche e specifiche tecniche sembrano le stesse e quindi ci chiediamo perchè siano stati immessi sul mercato due modelli praticamente quasi simili. Siamo convinti che ne bastava uno anche perchè se è vero che il chipset,  la cpu e la scheda grafica sono migliori e più potenti nella versione J7, è anche vero che la restante parte è identica. Ciò significa che le differenze saranno notate solamente nel momento in cui si sfrutterà al massimo la qualità dell'hardware del J7. Comunque siamo rimasti delusi da uno schermo, certo molto ampio ma solamente di tipo TFT e nemmeno IPS LCD, con una pixel density abbastanza bassa. Non dimentichiamo che per quanto riguarda il Galaxy J7 stiamo parlando di ben 250 euro con memoria interna da 16 giga. Anche i sensori a disposizione sembrano pochini e la mancanza del DLNA davvero non la capiamo.

Schermo : 7
Performance : 8
Design : 7
Camera : 7

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 250 € (16 giga)

ASCOLTA LA RECENSIONE SE NON VUOI LEGGERLA

Iscriviti sul nostro canale Youtube


Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA   - EURONICS
Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito SAMSUNG ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.
Ricevi le news in e-mail :

Iscriviti al FEED RSS Programmi gratis per pc feed rss

Contattaci