SAMSUNG GALAXY NOTE 7 - RECENSIONE

"Esiste uno smartphone che legge l'iride dei nostri occhi o è solo fantascienza e si vede solo nei film ? Arriva lo smartphone Samsung Galaxy Note 7 ...

SAMSUNG GALAXY TAB S T805 LTE - RECENSIONE

Dove posso trovare una buona recensione del Samsung Galaxy Tab S T805 LTE ? Qual'è il suo prezzo consigliato al pubblico e ...

ULTRABOOK LENOVO YOGA 3 PRO - RECENSIONE

"Quale è il miglior ultrabook con sistema operativo Windows 8.1 ? Qual'è il pc più sottile e con caratteristiche tecniche eccellenti ? Avete ...

SONY TABLET XPERIA Z4 - RECENSIONE

"Quale è il miglior tablet della Sony ? Quale tablet da 10 pollici posso comprare per navigare in internet ad una buona velocità in 4G ?

HUAWEI MEDIAPAD M2 7.0 - RECENSIONE

"La Huawei fa davvero bei tablet. Abbiamo già parlato del modello di tablet Mediapad M2 da 10 pollici di schermo ed oggi parliamo del modello da 7 pollici. Infatti ...

PHABLET ZTE ZMAX PRO - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Presentato a Luglio ma in uscita ad Agosto 2016 questo splendido modello di phablet della Zte. Davvero molto economico e scopriremo dopo quanto costa, quale il suo prezzo in Italia. Se avete avuto a che fare con lo Zte Nubia Z11 Max allora questo vi piacerà ma siamo di fronte ad un phablet e non ad uno smartphone dato che la sua grandezza in termini di pollici per quanto riguarda il suo schermo arriva fino a 6". Quindi ecco a voi lo Zte ZMax Pro. Ma oltre al suo prezzo interessantissimo quali sono le sue altre features che attraggono ? Che tipo di sensori ha e possiede un lettore per le impronte digitali ? Che tipo di batteria ha, rimovibile oppure no e con che potenza ? Lo schermo è un IPS LCD o un Super Amoled e che tipo di chipset, processore e scheda grafica monta ? La memoria Ram e la memoria Rom da quanti giga sono ? Quale sistema operativo Android monta, Lollipop o Marshmallow ? Voi cosa ne pensate ? Quali giudizi ed opinioni vi siete fatti anche dopo averlo confrontato con altri mdoelli della Zte o di altre marche ? Vediamo di parlare di questo phablet Zte ZMax Pro in una recensione completa con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini ed inoltre il prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - ZTE ZMAX PRO

Il telefono è acquistabile soltanto in versione mono sim e permette di inserire una sim di tipo nano che può collegarsi e sfruttare le reti GSM, HSPA e 4G LTE. Lo schermo è molto ampio dato che siamo di fronte ad un phablet ed è di ben 6 pollici con una risoluzione di 1920x1080 pixel ed un valore di pixel density di 367 ppi mentre la tecnologia utilizzata per il suo pannello è la solita IPS LCD. Il sistema multitouch possiede una interfaccia nubia UI 3.9.9 governata da un sistema operativo Android Marshmallow in versione 6.0 con una protezione Corning Gorilla Glass 3 che protegge lo schermo da graffi e cadute accidentali.

Il chipset è marchiato Qualcomm MSM8952 Snapdragon 617 mentre il processore è un doppio quad core con il primo che ha una potenza di 1.5 GHz mentre il secondo soltanto di 1.0 GHz Cortex-A53 ed entrambi lavorano sul sistema Cortex-A53. La memoria Ram è di 3 giga mentre quella interna, utilizzata per la memorizzazione di dati, foto, video, ecc..., è di 32 giga ma la sua espansione può arrivare fino a 256 gigabyte considerando l'utilizzo e l'inserimento di una scheda micro sd con appunto questa massima capacità.

Ottima la fotocamera frontale che è di 13 megapixel, ha un'apertura focale di f/2.2, un buon sistema di autofocus con phase detection, un flash al led e solite features come geo-tagging, touch focus, face detection, HDR, panorama. Può registrare ottimi video ad una risoluzione massima di 1080p@30fps. La seconda fotocamera, quella adibita a fare e scattare selfie è di 5 megapixel. È presente un editor di foto e video che permette di fare piccole modifiche ed applicare divertenti effetti. Non manca una scheda wlan di tipo Wi-Fi 802.11 b/g/n, con funzioni di Wi-Fi Direct ed hotspot ma che purtroppo non è dual band e per poter scambiare dati con dispositivi compatibili possiamo utilizzare un Bluetooth in versione 4.1 A2DP LE mentre il sistema NFC sembra essere mancante.

Il sistema di geolocalizzazione satellitare è un classico gps basato sul modello A-GPS. E i sensori ? Oltre ad accelerometro, prossimità e compasso è presente un lettore perle impronte digitali che funziona e reagisce molto bene al tocco ed alla registrazione delle nostre dita. Ritroviamo anche una radio FM che però non presenta la funzione RDS con cui è possibile registrare sotto forma di file audio quello che ascoltiamo. E la batteria ? La batteria non è rimovibile ed ha una potenza di 3400 mAh ed utilizza la classica tecnologia degli ioni di Litio. Promette di durare ben 400 ore in modalità stand-by e 25 ore in modalità chiamata, in entrambi i casi con connessione 3G attiva.

SPECIFICHE - ZTE ZMAX PRO

  1. Mono sim (nano-sim)
  2. Gestisce le reti GSM / HSPA / 4G LTE
  3. Schermo da 6" IPS LCD (1920x1080 pixel)
  4. Pixel density 367 ppi
  5. Protezione Corning Gorilla Glass 3
  6. Multitouch presente con interfaccia nubia UI 3.9.9
  7. Chipset Qualcomm MSM8952 Snapdragon 617
  8. Processore quad-core 1.5 GHz, quad-core 1.0 GHz Cortex-A53
  9. GPU Adreno 405
  10. Wi-Fi 802.11 b/g/n, Wi-Fi Direct, hotspot
  11. Sistema operativo Android Marshmallow 6.0
  12. Memoria Ram 2 Giga
  13. Memoria interna 32 giga fino a 256 con microsd
  14. Fotocamera principale 13 MP, f/2.0, phase detection autofocus, led flash
  15. Fotocamera secondaria 5 MP, 1080p
  16. Browser HTML5
  17. USB Type-C 1.0 reversible connector v2.0
  18. Lettore interno di documenti
  19. Editor interno di foto e video
  20. Bluetooth 4.1 A2DP LE e A-GPS
  21. Lettore di impronte digitali
  22. Accelerometro, sensore di prossimità, compasso
  23. Batteria da 3400 mAh (Li-Ion) non rimovibile

FOTO 1 - ZTE ZMAX PRO

SMARTPHONE ZTE ZMAX PRO - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - ZTE ZMAX PRO

SMARTPHONE ZTE ZMAX PRO - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - ZTE ZMAX PRO

Giudizio del team : esteticamente si presenta molto bene e considerando che è di ben 6 pollici di ampiezza di schermo, non è nemmeno molto pesante. Certo è quasi un tablet ma può essere benissimo utilizzato per chiamare senza particolari problemi perchè la sua ergonomia permette una impugnatura che difficilmente porta a scivolamenti vari. Siamo comunque rimasti molto stupiti positivamente dalle sue caratteristiche hardware e soprattutto dal suo chipset e dal processore octa core anche se con raggiunge potenze eccezionali. Anche il reparto memorie ci soddisfa e ci fa ben sperare in difficili blocchi del sistema anche perchè come sistema operativo abbiamo Android Marshmallow. Le foto che si possono scattare con la fotocamera primaria sono eccellenti anche se raggiungono soltanto la risoluzione massima del full hd ma non possiamo lamentarci dato che, grazie ad una buona scheda grafica Adreno, i colori sono molto reali, limpidi, ben delineati. Peccato per la mancanza qua e la di alcune features come il sistema NFC e peccato per una batteria che poteva anche essere leggermente più potente ed arrivare almeno ai 3600 mAh di potenza. Prezzo eccezionale considerando anche una memoria interna di ben 32 giga.

Schermo : 7
Performance : 7
Design : 7
Durata Batteria : 7

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 129,00 € (32 giga di Ram)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito ZTE ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE XIAOMI REDMI 3X - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Xiaomi mette in campo, a Giugno 2106, un altro interessante smarthone che però ci sembra la copia dello smartphone Xiaomi Redmi 3S. Le sue caratteristiche hardware e software sembrano infatti molto simili e non abbiamo trovato particolari differenze. Comunque sapete quanto costa, quale il suo prezzo online e dove poterlo acquistare in tutta sicurezza ? Lo avete già messo a confronto con il modello citato prima e che opinioni e giudizi vi siete fatti ? È un telefono dual sim oppure mono sim e che tipo di sim monta, micro o nano ? La batteria che potenza possiede ed è rimovibile oppure no ? Per quanto riguarda lo schermo esso è da quanti pollici e che risoluzione massima raggiunge ? Che tipo di chipset, processore e scheda grafica monta e quanti giga di memoria Ram e Rom ha ? Vediamo di descrivere in una recensione lo smartphone Xiaomi Redmi 3X con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini e prezzo finale per il pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - XIAOMI REDMI 3X

Conun peso di ben 144 grammi questo Xiaomi ha uno spessore di 8,5 mm e quindi non è poi così sottile anche perchè è dual sim e può montare micro e nano sim. Si collega a diverse reti tra cui GSM, HSPA e 4G LTE ed ha un sistema multitouch che utilizza una interfaccia MUI in versione 7.3 che permette di usare più dita in contemporanea senza arrivare a blocchi dello schermo. La protezione per lo schermo è corning scratch-resistant glass mentre le dimensioni in diagonale sono di 5 pollici con un pannello che utilizza la tecnologia IPS LCD. La risoluzione è di 1280x720 pixel mentre la densità per pixel è di 294 ppi quindi non molto alta ma il tutto si vede abbastanza bene. Il sistema operativo è Android Marshmallow in versione 6.0.1.

Il chipset è un decente e potente Qualcomm MSM8937 Snapdragon 430 mentre il processore è un octa core diviso in due quad core con una potenza, il primo di 1.4 GHz ed il secondo di 1.1 Ghz mentre la tecnologia da essi usata è sempre Cortex-A53. Ottima la scheda grafica che è una Adreno 505 e che sfrutta al massimo i 16 milioni di colori dando ad essi profondità, chiarezza, limpidezza e nitidezza. La memoria Ram è di 2 giga mentre quella interna è di 32 giga ma può essere portata molto oltre utilizzando ed inserendo una micro sd da 256 gigabyte massimo di capacità.

Come sensori ritroviamo accelerometro, giroscopio, prossimità, compasso e non manca nemmeno un sensore per poter leggere le impronte digitali. Il sistema wlan e quindi la scheda che ci permette di connetterci al web è di tipo Wi-Fi 802.11 b/g/n, non dual band purtroppo con funzioni di Wi-Fi Direct ed hotspot. Mancano purtroppo sia il sistema NFC che il DLNA per lo scambio di dati tra dispositivi compatibili ma non manca un Bluetooth in versione 4.1, A2DP. Per la geolocalizzazione satellitare abbiamo un sistema gps basato sul modello A-GPS, GLONASS, BDS. Presente una radio FM ma non con sistema RDS di registrazione e presente anche un browser HTML5.

Per quanto riguarda le due fotocamere abbiamo la primaria di 13 megapixel, con apertura per il fuoco di f/2.0, un sistema di autofocus che sfrutta il phase detection, un flash al led ed una fotocamera secondaria di 5 megapixel, con apertura focale di f/2.2. Entrambe registrano video in full hd ad una massima risoluzione di 1080p30@fps. Come features ritroviamo ma soprattutto per la fotocamera principale, geo-tagging, touch focus, face/smile detection, HDR, panorama. La batteria non è rimovibile ed utilizza un sistema di ricarica rapida con una potenza che si attesta intorno ai 4100 mAh. La tecnologia sfruttata è quella legata agli ioni di Litio.

SPECIFICHE - XIAOMI REDMI 3X

  1. Spessore da 8,5 mm
  2. Peso 144 grammi
  3. Dual SIM (Micro-SIM/Nano-SIM, dual stand-by)
  4. GSM / CDMA / HSPA / EVDO / LTE
  5. Sistema multitouch con interfaccia MUI 7.3
  6. Corning scratch-resistant glass
  7. Schermo da 5" IPS LCD pari a 1280x720 pixel
  8. Densità per pixel 294 ppi
  9. Chipset Qualcomm MSM8937 Snapdragon 430
  10. CPU quad-core 1.4 GHz, quad-core 1.1 GHz Cortex-A53
  11. GPU Adreno 505
  12. Browser HTML5
  13. Wi-Fi 802.11 b/g/n, Wi-Fi Direct, hotspot
  14. Sistema operativo Android OS, v6.0.1 (Marshmallow)
  15. 13 MP, f/2.0, phase detection autofocus, LED flash
  16. Fotocamera secondaria 5 MP, f/2.2, 1080p
  17. Ram 2 Giga, memoria interna 32 giga
  18. Bluetooth 4.1, A2DP
  19. Registrazione video 1080p@30fps
  20. Accelerometro, giroscopio, prossimità, compasso
  21. Lettore di impronte digitali
  22. A-GPS, GLONASS, BDS
  23. Slot per microsd fino a 256 giga
  24. Batteria da 4100 mAh non rimovibile Li-Ion
  25. Sistema Fast battery charging

FOTO 1 - XIAOMI REDMI 3X

SMARTPHONE XIAOMI REDMI 3X - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - XIAOMI REDMI 3X

SMARTPHONE XIAOMI REDMI 3X - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - XIAOMI REDMI 3X

Giudizio del team : gli smartphone Xiaomi sono davvero una garanzia e possiamo sempre sperare di trovarli davvero a prezzi molto ridotti rispetto ad altri smartphone dello stesso livello ma di marche diverse. Questo Xiaomi Redmi 3X in particolare oltre ad essere molto bello esteticamente, anche se non molto sottile e non tanto leggero, presenta diverse interessanti features hardware e software a partire da uno schermo che si vede davvero molto bene fino ad arrivare alle performance del processore che non è per nulla male anche perchè doppio quad core e collegato ad un discreto chipset della Qualcomm. Eccellente il reparto memorie con quella interna di ben 32 giga ma ulteriormente espandibile ed ottimo anche il reparto che riguarda i sensori con anche il lettore per le impronte digitali che lavora molto bene considerando anche che l'interfaccia per il sistema multitouch è davvero reattiva al tocco di più dita. Davvero in questo Xiaomi non troviamo un difetto perchè c'è tutto quello che potevamo desiderare e ad un prezzo che oseremmo dire ridicolo. La fotocamera principale è meravigliosa e registra video ad alta risoluzione e non mancano un lettore interno di documenti, un editor di foto e video ed un player multimediale che apre file audio e video con i formati più diffusi. Da acquistare ad occhi chiusi anche per quanto riguarda la sua batteria, potente e con funzione di ricarica rapida.

Schermo : 8
Performance : 7
Design : 7
Durata Batteria : 7

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 199,00 € (32 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito XIAOMI

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE ALCATEL ONE TOUCH X1 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

La Alcatel ha prodotto e immesso sul mercato a Dicembre 2015 un buon smartphone che ancora oggi a distanza di mesi ha un suo interesse. Parliamo dello smartphone Alcatel One Touch X1 anche noto con la sigla X1 7053D. apete quale sia il suo prezzo e dove poterlo ordinare online ? Quali caratteristiche hardware e software ha ? Se avete vito immagini e video online e letto altre review che giudizi date e che opinioni vi siete fatti ? Lo schermo da quanti pollici è e quale risoluzione raggiunge e le due fotocamere da quanti megapixel sono ? Inoltre la batteria che potenza ha e quali chipset, processore e scheda grafica monta questo Alcatel ? È acquistabile in versione solo mono sim o anche dual sim ? Pronti per una nuova recensione completa sullo smartphone Alcatel One Touch X1 con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini in anteprima e prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - ALCATEL X1

Questo smartphone ha due slot per sim quindi è un dual sim e presenta la possibilità di inserire una micro sim ed una nano sim. Si collega alle slite reti GSM, HSPA e 4G LTE ed ha uno schermo da 5 pollici con una risoluzione non esagerata ma di soltanto 1280x720 pixel con un valore di densità per pixel di 294 ppi ed una tecnologia del pannello che è IPS LCD. Buono il sistema multitouch anche se arriva solo fino a 5 dita max da utilizzare insieme ed offre inoltre una protezione Asahi Dragontrail Glass. Su questo smartphone Alcatel ritroviamo Android Lollipop in versione 5.1 come sistema operativo e non Marshmallow ma ovviamente l'aggiornamento è possibile.

Il chipset è un Qualcomm MSM8929 Snapdragon 415, quindi non molto potente ma comunque sempre un chipset che s fare bene il suo lavoro, affiancato da un octa core suddiviso in due quad core, uno da 1.4 GHz di potenza e di tipo Cortex-A53 e l'altro di 1.0 GHz ma sempre basato sulla tecnologia Cortex-A53. I 16 milioni di colori sono affidati ad una scheda grafica Adreno 405. I giga della memoria Ram sono ben 2 mentre per la memoria interna ci sono 16 giga ed è possibile l'espansione usando ed inserendo una micro sd con una capienza massima di 256 gigabyte.

Purtroppo la scheda wlan non è poi così potente e non è nemmeno dual band ma basata soltanto sui protocolli di connessione Wi-Fi 802.11 b/g/n, con funzione soltanto di hotspot e quindi manca il sistema Wifi Direct. Presente un Bluetooth in versione 4.0, A2DP per poter inviare o ricevere dati tra dispositivi compatibili e presente un sistema base gps di tipo A-GPS. La radio FM non manca ma non possiede la funzione RDS per la registrazione delle stazioni radio e l'ingresso/uscita USB è un microUSB v2.0, USB On-The-Go. Per andare su internet abbiamo un browser HTML5 mentre come sensori ritroviamo i soliti accelerometro, prossimità e compasso.

La fotocamera primaria è di 13 megapixel, ha un'apertura focale di f/2.2, un sistema di autofocus, un flash dual-led (dual tone) e diverse features come un sensore che misura 1/3", geo-tagging, touch focus, face detection, panorama, HDR. La seconda fotocamera è di 5 megapixel, ha la stessa apertura focale della primaria, un sensore che misura 1/4" ed un flash la led. Entrambe registrano video in full hd ad una risoluzione di 1080p@30fps. La batteria è poco potente e cioè da 2150 mAh, non è rimovibile ed utilizza la tecnologia ai Polimeri di Litio.

SPECIFICHE - ALCATEL X1

  1. Dual SIM (Micro-SIM/Nano-SIM, dual stand-by)
  2. GSM / HSPA / LTE
  3. Schermo da 5" IPS LCD (1280×720 pixel)
  4. Schermo con 294 ppi
  5. Multitouch fino a 5 dita
  6. Protezione Asahi Dragontrail Glass
  7. Chipset Qualcomm MSM8929 Snapdragon 415
  8. CPU quad-core 1.4 GHz Cortex-A53, quad-core 1.0 GHz Cortex-A53
  9. GPU Adreno 405
  10. Wi-Fi 802.11 b/g/n hotspot
  11. Sistema operativo Android Lollipop 5.1
  12. Ram 2 giga
  13. Memoria interna 16 giga
  14. Microsd fino a 256 giga
  15. Sistema NFC assente
  16. Browser HTML5
  17. Radio FM 
  18. Fotocamera principale 13 MP, f/2.2, autofocus, dual-LED (dual tone) flash
  19. Fotocamera secondaria 5 MP, f/2.0, 1/4" sensor size, LED flash
  20. Bluetooth 4.0 A2DP e A-GPS
  21. Accelerometro, prossimità, compasso
  22. Batteria da 2150 mAh (Li-Po) non rimovibile

FOTO 1 - ALCATEL X1

SMARTPHONE ALCATEL X1 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - ALCATEL X1

SMARTPHONE ALCATEL X1 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - ALCATEL X1

Giudizio del team : esce in due semplici colori e cioè bianco e nero e non è alla fin fine un gran bel telefono. Possiamo dire che a livello estetico è molto interessante e possiede una ergonomia decente considerando anche che è un 5 pollici di schermo, quindi non molto grande ma se guardiamo alle sue caratteristiche hardware e software non rimaniamo molto soddisfatti. Partendo dal suo chipset esso è si un Qualcomm ma tra i meno potenti anche se affiancato da un octa core come processore che però non supera gli 1.4 Ghz di potenza. Il suo prezzo può sembrare in effetti esagerato perchè superiore ai 200 euro ma dobbiamo comunque pensare che il comparto memorie è molto interessante. Infatti i 2 giga di Ram ed i 16 di Rom sono più che sufficienti senza contare il fatto che è possibile una espansione di memoria non indifferente tramite micro sd. Anche la fotocamera primaria è davvero ottima mentre la secondaria lascia a desiderare ma questo già lo sappiamo perchè è una cosa diffusa su tutti gli smartphone anche se comunque ci saremmo aspettati una fotocamera secondaria di almeno 8 megapixel. Tralasciando altre features che oramai sono diffuse su tutti i dispositivi mobili possiamo infine dire che la batteria è troppo poco potente anche considerando le caratteristiche su elencate di questo Alcatel One Touch X1. Comunque un bel telefono giovanile, quindi adatto ai ragazzi ma che speriamo possa scendere con i prezzo che è sicuramente leggermente elevato.

Schermo : 7
Performance : 7
Design : 7
Durata Batteria : 7

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 219,00 (16 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito ALCATEL ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE BLACKBERRY DTEK50 NEON - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Siamo contenti di recensire un altro smartphone marchiato BlackBerry dalle caratteristiche hardware e software davvero interessanti. Diciamo subito che questo smartphone BlackBerry DTEK50 o anche detto Neon presenta la novità di essere tra i più sicuri al mondo per quanto riguarda la gestione dei nostri dati. Uscito a Luglio 2016 il suo prezzo è molto concorrenziale considerando le sue ottime features ? Sapete già quanto costa online, quale il suo prezzo e che grandezza di schermo in termini di pollici possiede ? Quanti giga di memoria Ram e di memoria interna ha e quale chipset, processore e scheda grafica monta ? È un telefono mono sim o dual sim e monta micro o nano sim ? La batteria che potenza possiede ed è o no rimovibile ? Lo schermo usa la tecnologia IPS LCD e le due fotocamere quali risoluzioni massime raggiungono e da quanti megapixel sono ? Quali giudizi date, quali opinioni vi siete fatti confrontandolo con altri modelli ? Ecco per voi una review, una recensione completa sullo smartphone BlackBerry DTEK50 (Neon) con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini ed il prezzo per il pubblico in Italia.

CARATTERISTICHE - BLACKBERRY DTEK50 NEON

Non recensiamo molto spesso smartphone marchiati BlackBerry ma questo Dtek 50 Neon è davvero molto interessante. Possiede un solo ingresso per sim che è di tipo micro ed ha uno schermo di 5,2  pollici di ampiezza con una risoluzione che arriva al full hd e quindi a 1920x1080 pixel. La tecnologia usata per il suo pannello è IPS LCD mentre il valore della sua pixel density è di 424 ppi. Il sistema multitouch è molto reattivo e permette di utilizzare fino a 10 dita in contemporanea mentre la protezione per lo schermo è affidata ad uno scratch-resistant glass, oleophobic coating. Come sistema operativo naturalmente non poteva non esserci Android Marshmallow in versione 6.0.

Il chipset è un Qualcomm MSM8952 Snapdragon 617 mentre il processore installato è un octa core suddiviso in due quad core con il primo di potenza di 1.5 GHz con tecnologia Cortex-A53 mentre il secondo è di 1.2 GHz di potenza con tecnologia sempre Cortex-A53. Il sistema grafico ed i 16 milioni di colori sono affidati ad una scheda grafica Adreno 405. La memoria Ram è di 3 giga mentre quella interna di 16 giga ma naturalmente può essere ampliata inserendo una micro sd con capienza massima di 256 gigabyte. Non c'è il lettore per le impronte digitali ma come sensori troviamo accelerometro, giroscopio, prossimità, compasso.

La scheda wlan è completa, quindi dual band e con funziondi di WiFi-Direct ed hotspot mentre i protocolli di connessione sono 802.11 a/b/g/n/ac. Fotocamera primaria interessantissima con 13 megapixel, apertura focale di f/2.0, sistema di autofocus con phase detection, flash dual-led (dual tone) e features oramai divenute classiche per quasi tutti gli smartphone come geo-tagging, touch focus, face detection, HDR, panorama. La fotocamera secondaria di ben 8 megapixel registra video a 1080p@30fps come la primaria ed ha un'apertura focale addirittura migliore di ben f/2.2.

Per lo scambio di dati è presente soltanto un Bluetooth in versione 4.2, A2DP, LE, EDR mentre per il sistema satellitare di geolocalizzazione troviamo un gps basato sul modello A-GPS, GLONASS, BDS. Ingresso di tipo microusb 2.0 e browser HTML5 per navigare nel web mentre la batteria che utilizza un sistema di ricarica rapida (50% in 51 min - Quick Charge 2.0) è potente 2610 mAh, utilizza la tecnologia agli ioni di Litio e non è rimovibile. In stand-by può durare ben oltre le 500 ore usando anche la connessione dati 3G, almeno secondo i test effettuati dalla casa costruttrice mentre in uso chiamata può superare le 17 ore sempre con connessione dati 3G attiva. Se ascoltiamo la musica la batteria può durare circa 40 ore.

SPECIFICHE - BLACKBERRY DTEK50 NEON

  1. Mono-sim (micro-sim)
  2. Supporta la rete 4G LTE
  3. Schermo da 5,2" (1920x1080 pixel) IPS LCD
  4. Pixel density 424 ppi
  5. Multitouch fino a 10 dita
  6. Protezione Scratch-resistant glass, oleophobic coating
  7. Chipset Qualcomm MSM8952 Snapdragon 617
  8. Cpu quad-core 1.5 GHz Cortex-A53, quad-core 1.2 GHz Cortex-A53
  9. GPU Adreno 405
  10. Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band, WiFi Direct, hotspot
  11. Sistema operativo Android OS, v6.0 (Marshmallow)
  12. Ram 3 Giga
  13. Memoria interna 16 giga fino a 256 con microsd
  14. Fotocamera principale 13 MP, f/2.0, phase detection autofocus
  15. Fotocamera secondaria 8 MP, f/2.2, 1080p
  16. Bluetooth v4.2, A2DP, LE, EDR
  17. GPS  A-GPS, GLONASS, BDS
  18. Sensori accelerometro, giroscopio, prossimità, compasso
  19. Fast battery charging: 50% in 51 min (Quick Charge 2.0)
  20. Batteria da 2610 mAh (Li-Ion) non rimovibile

FOTO 1 - BLACKBERRY DTEK50 NEON

FOTO 2 - BLACKBERRY DTEK50 NEON

SCHEDA DI VALUTAZIONE - BLACKBERRY DTEK50 NEON

Giudizio del team : siamo rimasti stupiti da questo prodotto marchiato BlackBerry perchè non ha assolutamente nulla da invidiare ad altri smartphone della stessa fascia di prezzo di altre marche. Forse il prezzo è leggermente superiore se consideriamo che siamo di fronte ad un 3 giga di Ram e soltanto 16 di memoria Rom ma il resto delle sue features sia hardware che software sono ottime ed è per questo che merita ottimi voti veramente anche se esteticamente non è eccezionale. Ottimo lo schermo full hd che permette di godere di colori e di una grafica molto reale mentre come processore siamo anche stati positivamente colpiti perchè il sistema octa core, nonostante non abbia una grande potenza, possiede un eccellente reattività e non fa andare quasi mai in blocco il sistema nonostante si metta sotto sforzo aprendo più app e giochi contemporaneamente. Forse la batteria non è poi così potente ed alcuni acquirenti forse troveranno grave la mancanza di un lettore per le impronte digitali ma questo smartphone è di gran livello e non se ne può parlare assolutamente male. Prezzo, come detto prima forse un tantino alto ma garanzia di un ottimo prodotto davvero.

Schermo : 8
Performance : 8
Design : 8
Durata Batteria : 8

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 339,99 € (16 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito BLACKBERRY ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE MEIZU MX6 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

La Meizu mette in campo un super modello di smartphone dal prezzo concorrenziale. Le sue caratteristiche hardware e software infatti sembrano promettere davvero bene. Oggi parliamo infatti dello smartphone Meizu MX6 ad un mese circa di distanza dall'uscita del modello Meizu M3S. Sapete voi già il suo prezzo e le sue features ? Sapete quanto costa e dove poterlo ordinare online ? È un dual sim o mono sim e monta micro o nano sim ? Possiede uno slot per micro sd e memoria Ram e Rom da quanti giga sono ? La batteria che potenza possiede, è o no rimovibile e lo schermo da quanti pollici è e quale risoluzione raggiunge ? Il sistema operativo è Android Lollipop oppure Marshmallow ? Che chipset, processore e scheda grafica monta ? Che giudizi date e quali opinioni vi siete fatti in merito ? Ecco a voi una nuova recensione sullo smartphone Meizu MX6 con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini e prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - MEIZU MX6

Questo telefono presenta ben due ingressi per sim di tipo nano e quindi è un dual sim ma dal peso non eccessivo che si attesta sui 155 grammi. Lo schermo è un bel 5,5 pollici di ampiezza con tecnologia utilizzata per il suo pannello di tipo IPS LCD. La risoluzione dello schermo arriva fino a 1920x1080 pixel e quindi in full hd e il valore della pixel density è di 403 ppi. Il sistema multitouch possiede l'interfaccia Flyme UI mentre come sistema operativo ritroviamo Android Marshmallow in versione 6.0. La memoria Ram è di 4 giga mentre quella interna è di 32 giga e purtroppo non si può per nulla ampliare dato che manca lo slot per inserire una micro sd.

Il chipset è un Mediatek MT6797 Helio X20, davvero molto potente affiancato ad un processore deca core suddiviso in dual core da 2.3 GHz di potenza e basato sul modello Cortex-A72, quad core da 1.9 GHz di potenza ma basato sulla tecnologia Cortex-A53 e quad core da 1.4 GHz di potenza con tecnologia sempre Cortex-A53. Scheda grafica ottima e dal nome Mali-T880 MP4. La scheda wlan per collegarsi ad internet tramite wifi è basata sui protocolli 802.11 a/b/g/n/ac con dual-band, funzine di WiFi Direct ed hotspot. Tanti i sensori a disposizione ed infatti oltre al lettore per le impronte digitali troviamo anche accelerometro, prossimità, compasso, giroscopio.

Abbiamo già parlato dell'assenza della micro sd che purtroppo non è compensata da una memoria Rom molto ampia ma per fortuna altre features ci fanno dimenticare questa mancanza. Presente un browser HTML5, un sistema di geolocalizzazione satellitare di tipo A-GPS Glonass BDS, un sistema Bluetooth con versione 4.1 A2DP, LE ed un connettore Type-C 1.0 (reversible connector). E le fotocamere ? La primaria è di 12 megapixel, possiede un'apertura focale di f/2.0, un sistema di autofocus con phase detection, un flash dual-led (dual tone) e features come un sensore di 1/2.9", geo-tagging, touch focus, face detection, HDR, panorama. Registra video ad una risoluzione di 2160p@30fps. La fotocamera per scattare selfie è di 5 megapixel ed ha un'apertura focale di f/2.0.

E la batteria ? Essa possiede una potenza di 3060 mAh, è costruita con la tecnologia agli ioni di Litio e non è del tipo rimovibile. Si ricarica rapidamente grazie ad un sistema di fast battery charging (Quick Charge 3.0). Come altre features abbiamo un classico lettore di documenti, un editor di foto e video ed un player multimediale che apre foto e video con diversi formati e codec interni. Esce in  diversi colori tra cui oro, grigio, oro rosa.

SPECIFICHE - MEIZU MX6

  1. Dual SIM (Nano-SIM, dual stand-by)
  2. Supporto reti GSM / HSPA / LTE
  3. Schermo da 5,5" (IPS LCD)
  4. Risoluzione schermo 1920x1080 pixel
  5. Pixel density 403 ppi
  6. Sistema multitouch presente - Flyme UI
  7. Chipset Mediatek MT6797 Helio X20
  8. Processore dual-core 2.3 GHz Cortex-A72
  9. Processore quad-core 1.9 GHz Cortex-A53, quad-core 1.4 GHz Cortex-A53
  10. Scheda grafica Mali-T880 MP4
  11. Scheda Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band, WiFi Direct, hotspot
  12. Sistema operativo Android Marshmallow 6.0
  13. Fotocamera primaria 12 MP, f/2.0, phase detection autofocus, dual-LED (dual tone) flash
  14. Fotocamera secondaria 5 MP, f/2.0
  15. Lettore di impronte digitali
  16. Accelerometro, prossimità, compasso, giroscopio
  17. Ram 4 giga
  18. Memoria interna 32 giga
  19. Slot micro sd assente
  20. Browser HTML5
  21. GPS integrato A-GPS Glonass BDS
  22. Bluetooth v4.1, A2DP, LE
  23. Fast battery charging Quick Charge 3.0
  24. Batteria da 3060 mAh (Li-Ion) non rimovibile

FOTO 1 - MEIZU MX6

SMARTPHONE MEIZU MX6 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - MEIZU MX6

SMARTPHONE MEIZU MX6 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - MEIZU MX6

Giudizio del team : il prezzo non è poi così interessante da attirare la sua attenzione anche se sappiamo che Meizu è davvero molto attenta ad immettere sul mercato prodotti innanzitutto concorrenziali sotto il profilo del prezzo ma anche sotto il profilo di caratteristiche hardware e software ed infatti questo smartphone è il primo fra tutti quelli che abbiamo recensito fino ad ora che sfrutta un deca core, cioè un processore suddiviso tra un doppio quad core ed un dual core. Potenza massima e fluidità di movimenti del sistema multitouch oltre che del sistema Android grazie anche ai suoi 4 giga di memoria Ram mentre per la Rom abbiamo già detto che siamo rimasti delusi non tanto dal fatto che sono soltanto 32 giga ma dal fatto soprattutto che non è possibile ampliare questa memoria interna perchè manca la micro sd. La potenza della batteria è più che sufficiente ed il sistema di ricarica rapida è davvero molto comodo ma la delusione è anche per le due fotocamere, non tanto per la primaria ma per la secondaria che è troppo piccola rispetto alla primaria come megapixel. Ci aspettavamo una bella 8 megapixel infatti. Comunque Meizu è sempre una garanzia e supera di gran lunga altri modelli di smartphone della stessa fascia di prezzo.

Schermo : 8
Performance : 8
Design : 8
Durata Batteria : 8

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 399,00 € (32 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito MEIZU ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.
Ricevi le news in e-mail :

Iscriviti al FEED RSS Programmi gratis per pc feed rss

Contattaci