SAMSUNG GALAXY NOTE 7 - RECENSIONE

"Esiste uno smartphone che legge l'iride dei nostri occhi o è solo fantascienza e si vede solo nei film ? Arriva lo smartphone Samsung Galaxy Note 7 ...

SAMSUNG GALAXY TAB S T805 LTE - RECENSIONE

Dove posso trovare una buona recensione del Samsung Galaxy Tab S T805 LTE ? Qual'è il suo prezzo consigliato al pubblico e ...

ULTRABOOK LENOVO YOGA 3 PRO - RECENSIONE

"Quale è il miglior ultrabook con sistema operativo Windows 8.1 ? Qual'è il pc più sottile e con caratteristiche tecniche eccellenti ? Avete ...

SONY TABLET XPERIA Z4 - RECENSIONE

"Quale è il miglior tablet della Sony ? Quale tablet da 10 pollici posso comprare per navigare in internet ad una buona velocità in 4G ?

HUAWEI MEDIAPAD M2 7.0 - RECENSIONE

"La Huawei fa davvero bei tablet. Abbiamo già parlato del modello di tablet Mediapad M2 da 10 pollici di schermo ed oggi parliamo del modello da 7 pollici. Infatti ...

SMARTPHONE LG K5 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Bene a Marzo 2016 è sul mercato un altro modello di smartphone della LG ed appartenente alla serie K. Abbiamo visto il modello K8 ed oggi vediamo il modello di smartphone LG K5. Forse soltanto uno dei due modelli sarà disponibile in Italia. Ma quale il prezzo del modello K5 ? Vi interessa subito sapere il prezzo giusto perchè da esso capite se possiede o no buone caratteristiche. Intanto sapete lo schermo da quanti pollici è ? Sapete che risoluzione raggiunge lo schermo e le fotocamere da quanti megapixel sono ? Sapete se la batteria è rimovibile e da quanti mAh è, quindi quanto è potente ? Quanto pesa e che chipset, processore e scheda grafica ha ? Presenta Android Lollipop come sistema operativo oppure Marshmallow e quanti giga di memoria Ram o Rom e possiede ? Si vende in versione mono sim oppure dual sim e monta micro o nano sim ? Che giudizi ed opinioni date ? Ecco una recensione completa sullo smartphone LG K5 con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini e prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - LG K5

Questo smartphone può essere acquistato in modalità single sim oppure dual sim ed in entrambi i casi le sim inseribili sono di tipo micro e non nano. Ovviamente può essere collegato e sfruttare le reti GSM, HSPA e 4G LTE ed ha un sistema operativo Android Lollipop in versione 5.1. Il suo schermo è da 5 pollici di diagonale con un pannello costruito con tecnologia IPS LCD e possiede una risoluzione di 854x480 pixel con un valore di pixel density per la verita molto basso e cioè di 196 ppi. Non manca un buon sistema multitouch.

Il processore è un quad core abbastanza potente e cioè con una frequenza per l'elaborazione dei dati di 1.3 Ghz. La scheda grafica è una Mali-T720MP1 mentre non si sa con precisione quale sia il tipo di chipset montato su. Discreta la scheda wlan per collegarsi alla rete che è una Wi-Fi 802.11 b/g/n, con funzioni di Wi-Fi Direct ed hotspot ma che non è di tipo dual band e quindi non si collega alle frequenze 5 GHz non sfruttandole. Il reparto memorie è poco più che sufficiente con la memoria Ram  da appena 1 giga e la memoria Rom, cioè quella interna per salvare dati, foto, video, ecc... da 8 giga ma che può essere espansa fino a 40 giga grazie all'uso di una micro sd che può avere una massima capacità di 32 gigabyte.

Presente il sistema NFC, presente un gps basato sul modello A-GPS ed un Bluetooth in versione v4.1, A2DP LE. Non poteva ovviamente mancare anche un browser di tipo HTML5 e non poteva nemmeno mancare l'accelerometro ed il sensore di prossimità ma come sensori ci fermiamo qui. Le due fotocamere sono la principale da 5 megapixel, con apertura focale di f/2.8, sistema di autofocus, flash al led e features come geo-tagging, touch focus, face detection mentre registra video fino ad una risoluzione di 854x480 pixel e la secondaria, quella per poter fare selfie sa doli 2 megapixel e con un'apertura focale simile a quella della fotocamera principale e cioè di f/2.8.

Ovviamente ritroviamo un lettore interno che permette di aprire documenti con diverse estensioni e formati come pdf ed un player multimediale che offre la possibilità di leggere ed aprire file audio e video con formati comuni come wav, mp3, mp4, ecc... Non manca nemmeno un editor per poter modificare foto e video in modo molto semplice, potendo quindi ritagliare, applicare diversi effetti, ruotare, ecc... E la batteria ? La batteria agli ioni di Litio è per fortuna rimovibile ma non è molto potente perchè è da soli 1900 mAh anche se riteniamo che questa sua potena sia più che sufficiente per le features che questo smartphone LG K5 possiede.

SPECIFICHE - LG K5

  1. Single SIM (Micro-SIM), Dual SIM (Micro-SIM, dual stand-by)
  2. GSM / HSPA / LTE
  3. Schermo da 5" (IPS LCD)
  4. Risoluzione max 854x480p
  5. Pixel density 196 ppi
  6. Sistema multitouch
  7. CPU quad-core 1.3 GHz
  8. Scheda grafica Mali-T720MP1
  9. Sistema operativo Android Lollipop 5.1
  10. Wi-Fi 802.11 b/g/n, Wi-Fi Direct, hotspot
  11. Memoria Ram 1 giga
  12. Memoria interna 8 giga
  13. Micro sd da 32 giga di capacità
  14. NFC non presente
  15. Browser HTML5
  16. GPS tipo A-GPS
  17. Fotocamera principale 5 MP, f/2.8, autofocus, flash al led
  18. Fotocamera secondaria da 2 MP, f/2.8
  19. Accelerometro, prossimità
  20. Bluetooth v4.1, A2DP, LE
  21. Batteria da 1900 mAh (Li-Ion) rimovibile

FOTO 1 - LG K5

SMARTPHONE LG K5 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - LG K5

SMARTPHONE LG K5 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - LG K5

Giudizio del team : avrete capito che siamo di fronte ad un modello davvero economico ed anche se il prezzo non è ancora certo, possiamo dire che non dovrebbe superare i 130 euro viste le sue caratteristiche hardware e software davvero molto mediocri. Certamente siamo di fronte ad uno schermo abbastanza ampio ma sinceramente non si vede egregiamente dato che il suo valore di pixel density ed il suo e la sua risoluzione sono molto bassi. È uno smartphone anche abbastanza robusto, non sottilissimo ed anche pesantuccio nella sua versione dual sim. Presente poca memoria, 1 giga di memoria Ram è davvero troppo poca per far girare il sistema operativo Android Lollipop e tutte gli altri suoi software. Dopo aver scaricato alcune apps come un antivirus, noterete che rallenterà vistosamente. Non ci preoccupiamo quindi per la memoria interna che comunque può essere espansa ma piuttosto per la memoria Ram. Le fotocamere ? Meglio non parlarne perchè avere una principale da 5 megapixel ed una secondaria da 2 megapixel di questi tempi è una vera e propria vergogna e speriamo che in Italia questo modello esca con features non inferiori a quelle qui indicate.

Schermo : 6
Performance : 6
Design : 6
Durata Batteria : 6

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 119,00 (8 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA   - EURONICS
Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito LG ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

TABLET SAMSUNG GALAXY TAB A 7.0 (2016) - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Ecco la versione 2016 del tablet Samsung Galaxy Tab A da 7 pollici che ha avuto un discreto successo. La versione nuova esce con due modelli, T280 con solo WiFi e T285 con WiFi e modulo 4G. Il suo annuncio sul mercato è per Marzo 2016 e presto lo vedremo anche in Italia. Ma che caratteristiche nuove ha rispetto al suo predecessore ? Questo tablet Samsung Galaxy Tab A 7.0 (2016) che tipo di batteria possiede, rimovibile oppure no e quanto è potente ? Quale sistema operativo ha e le memorie Ram e Rom da quanti giga sono ? Lo schermo da 7 pollici che risoluzione raggiunge e che tecnologia usa, IPS LCD oppure Super Amoled ? Le due fotocamere da quanti megapixel sono ed è possibile inserire anche una micro sd ? La sim inseribile è di tipo mono oppure nano ? Ecco una recensione completa sul tablet Samsung Galaxy Tab A 7.0 (2016) con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini in anteprima e prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - SAMSUNG GALAXY TAB A 7.0

Questo tablet è predisposto per collegarsi alla rete 4G LTE oltre che alle consuete GSM ed HSPA. Possiamo inserire al suo interno soltanto una sim di tipo nano e quindi non esiste la versione dual sim come d'altronde per molti tipi di tablet. Il suo peso è abbastanza ridotto e cioè di 283 grammi mentre il suo schermo è di 7 pollici di diagonale con un pannello di tipo IPS LCD che gestisce 16 milioni di colori. La risoluzione è di 1280x800 pixel mentre il valore della sua pixel density è di 216 ppi. Presente ovviamente un buon sistema multitouch ed un sistema operativo Android Lollipop in versione 5.1.1.

Il chipset è un potente Qualcomm MSM8916 Snapdragon 410 che è affiancato da un discreto processore quad-core 1.3 GHz basato sul modello Cortex-A53 mentre la scheda grafica è una Adreno 306. Quindi come potenza di calcolo il tablet non è proprio male anche se la cpu è un modello base della Qualcomm. La memoria Ram è da 1,5 giga mentre quella interna è da 8 giga con la possibilità di essere espansa perchè possiamo utilizzare ed inserire una micro sd da 200 giga massimo. Presente una scheda wlan di tipo Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, con funzioni di WiFi Direct ed hotspot ma che non è dual band e quindi non gestisce le reti che lavorano sulle frequenze 5 GHz.

La fotocamera principale è da 5 megapixel, con apertura focale di f/2.2, un buon sistema di autofocus e features come geo-tagging, touch focus, panorama. Può registrare video fino ad una massima risoluzione di 720p@30fps mentre la fotocamera secondaria è da soli 2 megapixel ed apertura focale di f/2.2. Presente un sistema Bluetooth in versione 4.0 A2DP ed il solito gps basato sul modello  A-GPS Glonass mentre come sensori ritroviamo soltanto un accelerometro. Buono il browser HTML5 molto scattante, rapido, veloce nell'aprire le pagine.

Per quanto riguarda la batteria essa è da 4000 mAh, non presenta la possibilità di essere rimossa ed è agli ioni di Litio. Dai test sembra poter durare circa 11 ore in uso chiamata mentre in uso ascolto musica la sua durata potrebbe arrivare a 100 ore. Infine questo tablet possiede un lettore interno di documenti, un lettore multimediale per aprire file audio e video ed un editor per poter modificare foto e video che possiamo scattare o registrare con questo stesso tablet.

SPECIFICHE - SAMSUNG GALAXY TAB A 7.0

  1. GSM / HSPA  / 4G LTE
  2. Nano sim
  3. Peso 283 grammi
  4. Schermo 7" a 16 milioni di colori
  5. Schermo IPS LCD
  6. Multitouch presente
  7. Risoluzione 1280x800p (216 ppi)
  8. Sistema operativo Android OS, v5.1.1 (Lollipop)
  9. Chipset Qualcomm MSM8916 Snapdragon 410
  10. Processore quad-core 1.3 GHz Cortex-A53
  11. Scheda grafica Adreno 306
  12. 1,5 giga di Ram
  13. 8 giga di memoria interna
  14. Micro-sd fino a 200 giga
  15. Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, WiFi Direct, hotspot
  16. Fotocamera principale 5 MP, f/2.2, autofocus
  17. Fotocamera secondaria 2 MP, f/2.2
  18. Risoluzione video 720p@30fps
  19. Bluetooth v4.0, A2DP e A-GPS Glonass
  20. Accelerometro
  21. Browser HTML5
  22. Batteria Li-Ion da 4000 mAh non rimovibile
  23. FOTO 1 - SAMSUNG GALAXY A 7.0

    TABLET SAMSUNG GALAXY TAB A 7.0 (2016) - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

    FOTO 2 - SAMSUNG GALAXY TAB A 7.0

    TABLET SAMSUNG GALAXY TAB A 7.0 (2016) - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

    SCHEDA DI VALUTAZIONE - SAMSUNG GALAXY TAB A 7.0

    Giudizio del team : è certamente un buon tablet e su questo non vi è alcun dubbio anche se manca di qualche features che però poteva essere aggiunta. Se vediamo il suo prezzo di vendita e notiamo le sue caratteristiche, possiamo capire di essere di fronte ad un ottimo prezzo perchè il tablet monta un hardware discretamente potente. Lo schermo non è assolutamente male ed anzi si vede molto bene anche se siamo di fronte ad un 7 pollici di grandezza. Le due fotocamere non sono certamente potentissime ma comunque la primaria fa bene il suo lavoro. Manca una scheda wifi di tipo dual band, mancano una serie di sensori come quello di prossimità ed il giroscopio e forse sarebbe stato meglio portare la sua memoria Ram a 2 giga invece che 1,5. Comunque la memoria interna da 8 può essere tranquillamente espansa. Alla fine fine anche la sua batteria è bella potente e permette di far durare questo tablet abbastanza ore, all'incirca una mezza giornata se viene usato per chiamare ed ha la connessione dati attiva. Prezzo più che giusto per le sue features.

    Schermo : 7
    Performance : 7
    Design : 7
    Camera : 6

    Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 169 € (8 giga + WiFi)

    Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS
    Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito SAMSUNG ITALIA

    Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

    SMARTPHONE LG X CAM - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

    Al Mobile World Congress di Barcellona la LG ha presentato diversi modelli di smartphone tra cui quello di cui parleremo oggi, il modello LG X Cam. Sul mercato già a Febbraio 2016, in Italia dovrebbe arrivare entro Aprile 2016. Ma a che prezzo, quale il suo costo di acquisto e dove poterlo prenotare online ? Su quali siti ? Presenta una versione dual sim oppure solo mono sim e monta micro o nano sim ? Lo schermo che grandezza in termini di pollici ha e che risoluzione raggiunge e le due fotocamere da quanti megapixel sono ? La batteria quanto è potente e che tipo di chipset, processore e scheda grafica possiede ? E le memorie Ram e Rom da quanti giga sono ? Quale la particolarità di questo LG X Cam ? Spieghiamo e rispondiamo alle domande in una recensione completa sullo smartphone LG X Cam con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini e prezzo al pubblico italiano.

    CARATTERISTICHE - LG X CAM

    Dunque questo smartphone, ovviamente predisposto per la rete 4G LTE oltre che per la GSM e HSPA, possiede slot per l'alloggio di nano sim. Potete inserire una nano sim oppure due se decidete di acquistare la versione dual sim. Lo schermo è bello ampio e cioè da ben 5,2 pollici con un pannello IPS LCD e con una buonissima pixel density che ha un valore di 424 ppi. La risoluzione dello schermo è di 1920x1080 pixel ed il multitoch si comporta egregiamente. Il sistema operativo è Android Marshmallow in versione 6.0.

    Il chipset non sappiamo quale sia ma abbiamo alcuni dati relativi al processore montato che è un octa core con una potenza massima di calcolo di 1.14 Ghz. La potenza di questa cpu in effetti non è molta ma tutto dipende dalle caratteristiche hardware e software che questo LG X Cam possiede. Non sappaimo nemmeno quale scheda grafica sia stata utilizzata ed inserita come predefinita ma vedendo lo schermo e come esso sia molto chiaro e limpido nella visualizzazione di immagini, possiamo essere quasi certi che la scheda potrebbe essere una Adreno anche se non possiamo saperne con esattezza il modello. La memoria Ram è da 2 giga mentre quella interna è da ben 16 giga ma come accade per tutti gli smartphone può essere aumentata, espansa grazie all'uso di una micro sd che può avere una massima capacità di 128 giga.

    Il sistema wifi è affidato ad una scheda wlan purtroppo non dual band e che sembra possedere soltanto la funzione di hotspot mentre il WiFi-Direct sembra mancare. Manca anche la funzione DLNA per lo scambio di dati ma ritroviamo il sistema NFC ed il Bluetooth in versione 4.1 e naturalmente non poteva mancare un browser HTML5 ed un gps basato sul modello A-GPS, GLONASS, BDS. Presenti soltanto accelerometro e sensore di prossimità mentre è presente sia un editor di foto e video che un player multimediale per aprire file audio e video oltre che un lettore interno per l'apertura di documenti.

    Interessantissimo il reparto fotocamere con la primaria da ben 13 megapixel, sistema di autofocus, flash al led e diverse features tra le più comuni come geo-tagging, touch focus, face detection, panorama. Essendo la risoluzione dello schermo 1920x1080 pixel è chiaro che i video posono essere registrati con risoluzione fino a 1080p@30fps. Buona anche la fotocamera secondaria che è di ben 8 megapixel, un valore assolutamente da non trascurare per chi ama fare selfie. La batteria infine è da 2520 mAh ed è costruita agli ioni di Litio, promettendo anche di durare abbastanza ore sia in modalità stand-by che chiamata. In particolare in uso chiamata e con connessione 3G attiva, può arrivare anche a durare circa 15 ore.

    SPECIFICHE - LG X CAM

    1. Predisposto per reti GSM, HSPA, 4G LTE
    2. Mono-sim, dual sim (nano sim)
    3. Schermo da 5,2" IPS LCD
    4. Risoluzione schermo 1920x1080 pixel
    5. Pixel density 424 ppi
    6. Sistema operativo Android OS, v6.0 (Marshmallow)
    7. Cpu octa-core 1.14 GHz
    8. Memorie 16 GB, 2 GB RAM
    9. Micro sd con capacità fino a 128 GB
    10. Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, hotspot
    11. Accelerometro, prossimità
    12. Fotocamera principale 13 MP o 5 MP, autofocus, LED flash
    13. Fotocamera secondaria 8 MP
    14. Browser HTML5
    15. NFC presente
    16. A-GPS, GLONASS, BDS
    17. Bluetooth v4.1
    18. Batteria rimovibile Li-Ion 2520 mAh

    FOTO 1 - LG X CAM

    SMARTPHONE LG X CAM - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

    FOTO 2 - LG X CAM

    SMARTPHONE LG X CAM - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

    SCHEDA DI VALUTAZIONE - LG X CAM

    Giudizio del team : non capiamo come mai possa esserci una differenza, relativamente a questo smartphone, per quanto riguarda la fotocamera principale. Abbiamo infatti letto altrove che essa potrebbe essere anche di 5 megapixel e quindi bisogna stare molto attenti alla versione da comprare. Certamente una fotocamera da 13 megapixel è molto migliore rispetto ad una da 5, quindi occhio al prezzo ed occhio alle caratteristiche del prodotto che acquistate perchè purtroppo, e questo lo sappiamo, molti smartphone vengono venduti in alcuni Stati con una serie di caratteristiche che non corrispondono a quelle dello stesso smartphone venduto in altri Stati. Speriamo quindi che in Italia giunga questo LG X Cam esattamente con queste features perchè davvero ottime. Lo schermo è eccezionale, il reparto memorie anche, il reparto fotocamere appunto ottimo e solamente per quanto riguarda chipset e processore abbiamo qualche dubbio sulla potenza ma per il resto, oltre qualche funzione mancante qua e la, come una scheda wifi non dual band, lo riteniamo degno del suo prezzo.

    Schermo : 7
    Performance : 8
    Design : 7
    Camera : 8

    Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 299,00 € (16 Giga)

    Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA   - EURONICS
    Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito LG ITALIA

    Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

    SMARTPHONE LG X SCREEN - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

    Al Mobile World Congress di Barcellona che è stato nel Febbraio 2016, La Lg ha presentato i suoi modelli con l'X-Factor. Parliamo dei modelli di smartphone Lg X Screen ed Lg X Cam che sono disponibili da Marzo in Asia ed entro Maggio, Giugno 2016 in Europa e quindi anche in Italia. Sono modelli di fascia medio alta ma sapete già a che prezzo saranno venduti ? Dove poter prenotare il loro acquisto ? Oggi parliamo del modello Lg X Screen che presenta la caratteristica di avere due schermi. Quanti giga di memoria Ram e Rom possiede e che chipset, processore e scheda grafica ha ? Quale sistema operativo monta e lo schermo da quanti pollici è ? Possiede uno schermo con pannello IPS LCD oppure Amoled ed è possibile inserire una nano o micro sim ? È mono oppure dual sim ed è predisposto per il 4G ? La batteria quanto è potente ? Spieghiamo il tutto e rispondiamo alle domande in una recensione completa sullo smartphone LG X Screen con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini, video e prezzo al pubblico italiano.

    CARATTERISTICHE - LG X SCREEN

    Dunque la caratteristica principale che possiede questo smartphone che può essere venduto sia in versione mono che dual sim con sim di tipo nano inseribili, è che possiede un doppio schermo. Lo schermo principale è di 4,93 pollici ed usa la tecnologia IPS LCD per il suo pannello mentre lo schermo secondario è da 1,76 pollici, quindi molto più piccolo e possiede una risoluzione di 520x80 pixel. La risoluzione dello schermo principale è di 1280x720 pixel invece. Il valore della pixel density è di 298 ppi mentre il sistema operativo predefinito montato è Android Marshmallow in versione 6.0.

    Non si sa purtroppo ancora molto sul suo chipset e sulla sua scheda grafica mentre per quanto riguarda il suo processore, la sua cpu, siamo di fronte ad un quad core con potenza di calcolo massima di 1.2 GHz. Ottimo il multitouch che si comporta molto bene, soprattutto sullo schermo principale mentre sul secondario non sappiamo se possa essere utilizzato con più dita in contemporanea. La memoria Ram è da 2 giga mentre quella interna è da ben 16 giga con la possibilità di essere portata ben oltre i 100 giga grazie alla presenza di uno slot per micro sd con una capacità massima di 128 gigabyte.

    Come sensori abbiamo un accelerometro, un sensore di prossimità ed un lettore per le impronte digitali mentre per quanto riguarda lo scambio di dati abbiamo un Bluetooth in versione 4.1 e la funzione NFC mentre manca la funzione DLNA. Inoltre per quanto riguarda la scheda wlan per la connessione ad internet abbiamo una semplice scheda Wi-Fi 802.11 a/b/g/n che possiede la funzione di hotspot ma non è dual band. Non potevano ovviamente mancare un browser di tipo HTML5 ed un gps basato sul modello A-GPS Glonass.

    Dunque passando al reparto fotocamere abbiamo una fotocamera principale da 13 megapixel, con sistema di autofocus, flash al led e features come geo-tagging, touch focus, face detection, panorama. Questa fotocamera può registrare video con una risoluzione fino a 1080p@30fps. La fotocamera secondaria è da ben 8 megapixel e permette di scattare davvero ottimi selfie anche senza flash. Oltre ad i classici lettori come quello multimediale per aprire file audio e video e quello per aprire documenti, abbiamo un editor di foto e video ed una batteria agli ioni di Litio che possiede una potenza di 2300 mAh ma non è rimovibile.

    SPECIFICHE - LG X SCREEN

    1. Mono-sim, Dual sim (nano sim)
    2. Collegabile alle reti GSM, HSPA, 4G LTE
    3. Schermo da 4,93" IPS LCD
    4. Risoluzione schermo 1280x720 pixel
    5. Display secondario da 1,76" 520x80 pixel
    6. Pixel density 298 ppi
    7. Sistema operativo Android OS, v6.0 (Marshmallow)
    8. Quad-core 1.2 GHz
    9. Memorie 16 GB, 2 GB RAM
    10. Micro sd con capacità fino a 128 GB
    11. Wi-Fi 802.11 a/b/g/n
    12. Lettore di impronte digitali
    13. Accelerometro, prossimità
    14. Fotocamera principale 13 MP, autofocus, LED flash
    15. Fotocamera secondaria 8 MP
    16. NFC presente
    17. Browser HTML5 presente
    18. A-GPS, GLONASS
    19. Bluetooth v4.1
    20. Batteria rimovibile Li-Ion 2300 mAh

    FOTO 1 - LG X SCREEN

    SMARTPHONE LG X SCREEN - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

    FOTO 2 - LG X SCREEN

    SMARTPHONE LG X SCREEN - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

    SCHEDA DI VALUTAZIONE - LG X SCREEN

    Giudizio del team : diciamo che sembrava che potesse essere uno smartphone veramente innovativo ma alla fine, un pò per la mancanza di informazioni dettagliate, specialmente sul suo chipset e scheda grafica, un pò per quello che possiede di hardware e software, siamo rimasti abbastanza delusi. Il prezzo non è bassino e crediamo che questo sia dovuto ad un secondo schermo che sinceramente non sappiamo a cosa possa servire. È fin troppo piccolo per poter usare applicazioni, per andare su internet, ecc... e quindi lo riteniamo inutile. Buono invece lo schermo principale che si vede abbastanza bene ed eccellente il reparto memorie sia per quanto riguarda la Ram che la Rom, quindi quella interna, senza dimenticare la possibilità di inserimento di una micro sd. Eccellente la fotocamera primaria ed anche la secondaria non è niente male anche se di quest'ultima non abbiamo tante informazioni. Purtroppo la scheda wlan non è dual band. Insomma si poteva fare a meno del secondo schermo e dare più spazio, rendere più grande quello principale. Per il resto ci sembra uno smartphone simile a molti altri ma con un prezzo decisamente alto, almeno per ora.

    Schermo : 7
    Performance : 8
    Design : 7
    Camera : 8

    Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 299,00 € (16 Giga)

    Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA   - EURONICS

    Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito LG ITALIA

    Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

    SMARTPHONE HTC DESIRE 825 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

    La Htc al World Mobile Congress di Barcellona 2016 ha presentato tanti modelli della serie Desire ed oggi parliamo del nuovo modello Htc Desire 825. Sapete già quanto costa e che caratteristiche hardware e software possiede ? Sapete dove poterlo acquistare, comprare online ? Quali giudizi ed opinioni date se ne avete già letto recensioni e visto immagini in anteprima online ? Presenta un solo slot e quindi è mono sim o viene commercializzata anche la versione dual sim e che tipo di sim sono inseribili, micro o nano ?  La sua batteria quanto è potente ed è rimovibile oppure no ? Lo schermo da quanti pollici è e quale risoluzione raggiunge ? Le due fotocamere hanno entrambe il flash e da quanti megapixel sono ? Lo schermo è sempre Super LCD come per gli altri modelli Desire recenti oppure no ? Quale chipset, processore e scheda grafica monta e quale sistema operativo, Android o Marshmallow ? Ha anche uno slot per inserire una micro sd ? Pronti per una nuova una review, una recensione sullo smartphone Htc Desire 825 con caratteristiche hardware e software, scheda tecnica e specifiche tecniche, immagini e prezzo finale al pubblico italiano.

    CARATTERISTICHE - HTC DESIRE 825

    Questo Htc Desire 825 può essere acquistato sia in versione mono sim che dual sim ed in entrambi i casi le sim inseribili devono essere di tipo nano sim e non micro. Non poteva mancare il supporto per le reti GSM, HSPA e per quella 4G LTE. Bello ampio lo schermo da ben 5,5 pollici e con una risoluzione di 1280x720 pixel, con un pannello di tipo Super LCD e quindi non costruito con la solita tecnologia IPS LCD. Non male la pixel density dal valore di 267 ppi e non male anche la presenza della protezione Corning Gorilla Glass. Ovviamente è presente un sistema multitouch molto interessante che ha una rapida risposta al tocco e ritroviamo un sistema operativo Android Marshmallow in versione 6.0.

    Il chipset presente è un bel Qualcomm Snapdragon 400, quindi abbastanza potente e la cpu, quindi il processore, è un quad-core da 1.6 GHz, basato sul modello Cortex-A7 mentre la scheda grafica, la Gpu, è una Adreno 305 in grado di gestire ottimamente i 16 milioni di colori su uno schermo che ricordiamo è anche qui di tipo capacitivo. La memoria Ram è da ben 2 giga mentre quella interna per salvare dati, foto, vidoe, documenti, ecc... è da ben 16 giga e possiamo sfruttare uno slot per micro sd per portare questa memoria oltre i 200 gigabyte.

    Nonostante questo sia il modello superiore ad altri presentato al Mobile World Congress di Barcellona a Febbraio 2016, siamo in presenza soltanto di una scheda wlan non dual band e che gestisce solo gli standard Wi-Fi 802.11 b/g/n, con funzione di hotspot mentre manca il WiFi Direct ed anche la funzione di scambio dati DLNA. Sembra anche essere assente il sistema NFC mentre ritroviamo il solito Bluetooth in versione 4.1 A2DP, un gps di tipo A-GPS Glonass ed una serie di sensori come accelerometro, sensore di prossimità, compasso. Non manca un browser HTML5.

    Non manca una fotocamera principale da 13 megapixel, con apertura focale di f/2.2, 28mm, sistema di autofocus, flash al led e features come geo-tagging, touch focus, face detection, HDR, panorama. Questa fotocamera primaria può registrare video fino ad una risoluzione massima di 1080p@30fps e lo stesso dicasi per la fotocamera secondaria che però è da soli 5 megapixel ma con un'apertura focale addirittura maggiore della primaria cioè da f/2.8. La batteria è rimovibile ed è agli ioni di Litio da ben 2700 mAh mentre non mancano features come lettore interno di documenti, lettore multimediale che apre file audio e video ed il solito editor per poter modificare foto e video.

    SPECIFICHE - HTC DESIRE 825

    1. Mono-sim (nano-sim) o dual-sim (nano-sim)
    2. Supporto reti GSM / HSPA / LTE
    3. Schermo da 5,5", 1280x720p, Super LCD
    4. Pixel density 267 ppi
    5. Protezione Corning Gorilla Glass
    6. Chipset Qualcomm Snapdragon 400
    7. CPU quad-core 1.6 GHz Cortex-A7
    8. Gpu Adreno 305
    9. Wi-Fi 802.11 b/g/n, hotspot
    10. Sistema operativo Android OS, Marshmallow v6.0
    11. Fotocamera principale 13 MP, f/2.2, 28mm, autofocus, LED flash
    12. Fotocamera secondaria 5 MP, f/2.8, 1080p
    13. Ram 2 Giga
    14. Memoria interna 16 giga espandibile a 200 con microsd
    15. Bluetooth versione 4.1, A2DP
    16. Registrazione video 720p
    17. GPS integrato A-GPS Glonass
    18. HTML5
    19. Accelerometro, sensore di prossimità, compasso
    20. Batteria da 2700 mAh rimovibile

    FOTO 1 - HTC DESIRE 825

    SMARTPHONE HTC DESIRE 825 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

    FOTO 2 - HTC DESIRE 825

    SMARTPHONE HTC DESIRE 825 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

    SCHEDA DI VALUTAZIONE - HTC DESIRE 825

    Giudizio del team : siamo sicuramente rimasti stupiti innanzitutto per uno schermo che usa non la tecnologia IPS LCD ma Super LCD e che comunque si vede abbastanza bene nonostante non raggiunga la risoluzione di 1080p, quindi full hd. Ottimo lo schermo quindi ma ci sono altre caratteristiche hardware che ci hanno stupiti come un bellissimo ma soprattutto potentissimo chipset della Qualcomm ed una ottima scheda grafica. Certamente si sente la mancanza di una scheda wlan non dual band e di qualche sensore ma il sistema operativo Android Marshmallow, due fotocamere molto buone, di cui la primaria molto completa, memorie più che sufficienti, ci fanno quasi dimenticare queste mancanze.  Consideriamo anche di essere di fronte ad un buon processore che non raggiunge i 2 GHz di potenza ma è molto vicino a questo valore ed è molto performante quindi. Ma quello che ci ha meravigliati è la batteria che ha una potenza molto alta considerando le features sia hardware che software che questo dispositivo mobile possiede e che non sono eccezionali. Quindi il nostro giudizio finale è certamente buono e possiamo dire che il prezzo di circa 300 euro è più che giustificato per questo nuovo Htc Desire 825.

    Schermo : 7
    Performance : 7
    Design : 7
    Durata Batteria : 7

    Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 299,99 € (16 giga)

    Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA   - EURONICS
    Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito HTC ITALIA

    Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.
    Ricevi le news in e-mail :

    Iscriviti al FEED RSS Programmi gratis per pc feed rss

    Contattaci