SAMSUNG GALAXY NOTE 7 - RECENSIONE

"Esiste uno smartphone che legge l'iride dei nostri occhi o è solo fantascienza e si vede solo nei film ? Arriva lo smartphone Samsung Galaxy Note 7 ...

SAMSUNG GALAXY TAB S T805 LTE - RECENSIONE

Dove posso trovare una buona recensione del Samsung Galaxy Tab S T805 LTE ? Qual'è il suo prezzo consigliato al pubblico e ...

ULTRABOOK LENOVO YOGA 3 PRO - RECENSIONE

"Quale è il miglior ultrabook con sistema operativo Windows 8.1 ? Qual'è il pc più sottile e con caratteristiche tecniche eccellenti ? Avete ...

SONY TABLET XPERIA Z4 - RECENSIONE

"Quale è il miglior tablet della Sony ? Quale tablet da 10 pollici posso comprare per navigare in internet ad una buona velocità in 4G ?

HUAWEI MEDIAPAD M2 7.0 - RECENSIONE

"La Huawei fa davvero bei tablet. Abbiamo già parlato del modello di tablet Mediapad M2 da 10 pollici di schermo ed oggi parliamo del modello da 7 pollici. Infatti ...

SMARTPHONE SAMSUNG GALAXY GRAND PRIME PLUS - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Conosciuto anche con la sigla Samsung SM-G532F, è stato presentato ed è disponibile sul mercato da Novembre 2016 il nuovo smartphone della Samsung dal nome Galaxy Grand Prime Plus anche conosciuto come Samsung Galaxy J2 Prime. Quali features, quali caratteristiche possiede e soprattutto quale il suo prezzo, quanto costa effettivamente ? Vi diciamo subito che è un modello di fascia di prezzo bassa e quindi al di sotto dei 200 euro.  Ma vale la pena acquistarlo ? Vediamo. Innanzitutto quanti giga di memoria Ram e Rom possiede ed il suo schermo da quanti pollici è e quale risoluzione raggiunge ? Le due fotocamere da quanti megapixel sono e quali features presentano ? Inoltre chipset, processore e scheda grafica montati quali sono ? Vediamo di capire anche se è un mono sim oppure dual sim e se monta micro o nano sim ed infine che tipo di batteria possiede e quale potenza ha. Ecco una review, una recensione completa sullo smartphone Samsung Galaxy Grand Prime Plus con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini in anteprima e prezzo finale per il pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - SAMSUNG GALAXY GRAND PRIME PLUS

Dal peso di 160 grammi può essere comprato sia in versione mono sim che dual sim funzionando, in quest'ultimo caso, in dual stand-by. Possiamo inserire al suo interno micro sim che possono sfruttare le reti GSM, HSPA e 4G LTE. Lo schermo non è esageratamente grande ma soltanto di 5 pollici con ovviamente 16 milioni di colori che sfruttano le potenzialità di un pannello Super Amoled e non IPS LCD mentre il valore per ogni singolo pixel riguardo la densità è di 220 ppi. La risoluzione non è molto alta perchè raggiunge soltanto i 960x540 pixel ed il sistema operativo è Android Marshmallow in versione 6.0.

Come chipset ritroviamo un Mediatek MT6737T con al suo fianco un processore di tipo quad-core che lavora ad una frequenza massima di 1.4 Ghz ed utilizza la tecnologia Cortex-A53 mentre per quanto concerne i colori essi sono affidati ad una scheda Mali-T720MP2. Non buona la quantità di memoria Ram che è soltanto di 1.5 giga mentre quella Rom, cioè quella interna è di 8 giga ma per fortuna può essere ampliata utilizzando una micro sd da 256 gigabyte massimo. La connessione alle reti wifi può avvenire utilizzando una scheda wlan che non è dual band ma che utilizza i protocolli Wi-Fi 802.11 b/g/n, con anche funzioni di Wi-Fi Direct ed hotspot mentre manca il DLNA per poter scambiare dati.

Per questa ultima necessità però possiamo sfruttare il sistema Bluetooth presente in versione 4.2, A2DP, LE. Discreto il suono di questo Samsung che utilizza dei loudspeakers per far sentire meglio le frequenze medio-basse che di solito sono sempre quelle meno spinte sugli smartphone mentre per l'ascolto e la registrazione di stazioni radio abbiamo una radio FM con funzione RDS. L'ingresso è di tipo microUSB v2.0, USB On-The-Go, il sistema di geolocalizzazione satellitare non ha nulla di particolare ma è tra i modelli più diffusi e cioè A-GPS, GLONASS ma nutriamo qualche dubbio sul browser predefinito che si può utilizzare per navigare in internet perchè esso sembra essere non di tipo HTML5. Come sensori abbiamo soltanto accelerometro e prossimità mentre manca il lettore per le impronte digitali.

Buona la fotocamera primaria da 8 megapixel, con apertura focale di f/2.2, un sistema di autofocus ed un flash al led ma che non raggiunge la risoluzione full hd purtroppo e che presenta poche features tra cui ricordiamo geo-tagging, touch focus, face detection. Interessante anche la fotocamera secondaria che è invece di 5 megapixel ma comunque possiede un'apertura focale di f/2.2 ed un flash al led. E la batteria ? Interessante anche questa da 2600 mAh non rimovibile e costruita con la solita tecnologia degli ioni di Litio e che promette di durare ben 12 ore in suo chiamata con connessione 3G attiva e ben oltre le 50 ore in modalità di ascolto musica. Esce in tre diversi colori che sono nero, dorato e argento.

SPECIFICHE - SAMSUNG GALAXY GRAND PRIME PLUS

  1. GSM / HSPA / 4G LTE
  2. Peso 160 grammi
  3. Single SIM (Micro-SIM) o dual SIM (Micro-SIM, dual stand-by)
  4. Schermo 5,0" a 16 milioni di colori
  5. Schermo Super Amoled
  6. Risoluzione 960x540p (220 ppi)
  7. Sistema operativo Android OS, v6.0 (Marshmallow)
  8. Chipset Mediatek MT6737T
  9. Processore quad-core 1.4 GHz Cortex-A53
  10. Scheda grafica Mali-T720MP2
  11. 1,5 giga di Ram
  12. 8 giga di memoria interna
  13. Micro-sd fino a 256 giga
  14. Wi-Fi 802.11 b/g/n Wi-Fi Direct, hotspot
  15. Fotocamera principale da 8 MP, autofocus, LED flash
  16. Fotocamera secondaria da 5 MP, LED flash
  17. Risoluzione video 720p@30fps
  18. Bluetooth v4.2, A2DP LE e A-GPS
  19. Accelerometro, prossimità
  20. Browser HTML
  21. MicroUSB v2.0, USB On-The-Go
  22. FM radio con sistema RDS
  23. Batteria Li-ion da 2600 mAh rimovibile
  24. FOTO 1 - SAMSUNG GALAXY GRAND PRIME PLUS

    SMARTPHONE SAMSUNG GALAXY GRAND PRIME PLUS - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - SAMSUNG GALAXY GRAND PRIME PLUS

SMARTPHONE SAMSUNG GALAXY GRAND PRIME PLUS - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - SAMSUNG GALAXY GRAND PRIME PLUS

Giudizio del team : lo smartphone in questione, lo avrete capito, non è di ottimo livello e dal prezzo ve ne rendete anche conto. Potremmo lamentarci infatti per diverse cose di cui esso manca o di cui esso è povero a partire da uno schermo che si ha un'ampiezza discreta ma che non raggiunge una ottima risoluzione ed in effetti i colori non sono spinti al massimo sul pannello Super Amoled. Purtroppo le conseguenze di ciò sono anche due fotocamere che scattano foto e registrano video a basse risoluzioni e qualità. Parlando del chipset e del processore cosa dire, purtroppo anche in questo reparto si è voluto risparmiare utilizzando e montando un processore ad unico quad-core che sfrutta la potenza di 1.4 Ghz, davvero troppo poca per poter pensare di fare diverse operazioni e già temiamo che solo il sistema operativo Android Marshmallow possa avere problemi di instabilità. La memoria Ram infatti è troppo poca e non arriva ai 2 giga mentre la Rom poteva essere sicuramente di 16 invece che di 8 giga. Ma non importa, Samsung con questo modello Galaxy Grand Prime Plus ha deciso di risparmiare sui componenti per far scendere il prezzo al di sotto dei 200 euro ma comunque esso rimane, secondo noi, elevato.

Schermo : 7
Performance : 7
Design : 7
Camera : 7

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 169 € (8 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito SAMSUNG ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

TABLET ASUS ZENPAD 3 8.0 Z581KL - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

A Natale 2016 Asus presenta il nuovo tablet Zenpad con sigla Z581KL. La sua disponibilità in Italia è per i primi mesi del nuovo anno 2017, cioè per Gennaio. Ma quali caratteristiche hardware e software possiede ? Che tipo e modelli di chipset, processore e scheda grafica monta e la sua batteria che potenza ha ed è o no rimovibile ? Lo schermo da quanti pollici è e quale risoluzione raggiunge ? Il sistema multitouch quale interfaccia utilizza e che protezione è presente per lo schermo ? È un tablet mono sim o dual sim e predisposto per l'ingresso di micro o nano sim ? Inoltre la memoria Ram e la memoria interna da quanti giga sono ? Cerchiamo anche di capire il suo prezzo, quanto costa oltre alle due fotocamere da quanti megapixel sono e quali risoluzioni max raggiungono. Voi, rispetto ai modelli di Asus Zenpad precedenti, cosa ne pensate, quali giudizi date e che opinioni vi siete fatti ? Ecco una nuova recensione sul tablet Asus ZenPad 3 8.0 Z581KL con immagini, caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, giudizio del team e prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - ASUS ZENPAD 3 8.0 Z581KL

Questo tablet pesa ben 320 grammi e può utilizzare una micro sim che può collegarsi alla rete 4G LTE soltanto e quindi non può, di regola, fare chiamate. Il suo schermo è di ben 7,9 pollici, non molto ampio quindi con una densità per pixel di 324 ppi mentre la risoluzione arriva a 2048x1536 pixel e la tecnologia del pannello è IPS LCD. Come interfaccia per comandare il sistema multitouch abbiamo Asus ZenUI 2.0 mentre per quanto riguarda la protezione essa è Corning Gorilla Glass 4. Infine il sistema operativo montato come predefinito è Android Marshmallow in versione 6.0.

Come chipset è ben fornito perchè presenta un chipset Qualcomm MSM8956 Snapdragon 650, quindi davvero molto potente che viene poi sfruttato da un processore esa-core suddiviso in un dual core con potenza di 1.8 Ghz ed un dual-core di 1.4 Ghz. La tecnologia su cui si basa il quad-core è Cortex-A53 mentre quella su cui si basa il dual-core è Cortex-A72. Buona anche la scheda grafica che è una Adreno 510 e che riesce a sfruttare al meglio i 16 milioni di colori su uno schermo che naturalmente è sempre di tipo capacitivo. Ottima la quantità di memoria Ram che è di ben 4 giga ed eccellente la quantità di memori Rom di 32 giga ma possiamo anche utilizzare una memoria esterna, una micro sd con massima capacità di 256 gigabyte.

Stranamente non possiamo dire molto sulle due fotocamere, soprattutto sulla primaria che è di soltanto 8 megapixel, ha la funzione di geo-tagging e registra video in full hd alla risoluzione quindi di 1080p@30fps. Non sappiamo se possegga un sistema di autofocus ed un led al flash ma naturalmente ci auguriamo di si. La fotocamera secondaria invece è di soli 2 megapixel, davvero una fotocamera quasi inutile anche per scattare selfie. Contentissimi di ritrovare un audio a 24-bit/192kHz con sistema DTS sound enhancement e per quanto riguarda l'ingresso cuffie con sistema DTS headphone X e felicissimi di ritrovare una scheda wlan per il collegamento alle reti wifi innanzitutto dual band e quindi che sfrutta i protocolli 802.11 a/b/g/n/ac e poi con anche funzioni di WiFi Direct ed hotspot.

Naturalmente per poter scambiare dati tra vari sistemi possiamo utilizzare un Bluetooth in versione 4.1, A2DP, LE, aptX ed un sistema di geolocalizzazione satellitare di tipo A-GPS, GLONASS mentre mancano sia una porta ad infrarossi che il sistema NFC. Il connettore usb è di tipo Type-C 1.0 reversible connector ed il browser presente è HTML5. In aggiunta alla già sufficiente memoria interna di 32 giga possiamo sfruttare uno spazio cloud su Google Drive di 100 gigabyte che ci viene fornito gratuitamente. Per quanto concerne i sensori abbiamo accelerometro, giroscopio, prossimità e compasso mentre la batteria non rimovibile raggiunge una potenza di 4680 mAh (18 Wh) ed utilizza la tecnologia ai Polimeri di Litio. Permette di sfruttare il tablet per ben 10 ore in suo multimediale quindi sfruttando ad esempio il player multimediale per poter vedere video ed osservare foto.

SPECIFICHE - ASUS ZENPAD 3 8.0 Z581KL

  1. Micro-sim
  2. Peso 320 grammi
  3. Supporta solo la rete LTE
  4. Schermo da 7,9" IPS LCD (2048x1536p)
  5. Pixel density 324 ppi
  6. Multitouch con interfaccia Asus ZenUI 2.0
  7. Protezione Corning Gorilla Glass 4
  8. Sistema operativo Android OS, v6.0 (Marshmallow)
  9. Chipset Qualcomm MSM8956 Snapdragon 650
  10. Processore Hexa-core (4x1.4 GHz Cortex-A53, 2x1.8 GHz Cortex-A72)
  11. Scheda grafica Adreno 510
  12. Ram 4 giga
  13. Memoria interna 32 giga
  14. Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band, WiFi Direct, hotspot
  15. GPS, A-GPS, GLONASS
  16. Loudspeakers con stereo speakers
  17. Suono 24-bit/192kHz audio - DTS sound enhancement - DTS headphone X
  18. Browser HTML5
  19. Type-C 1.0 reversible connector
  20. Bluetooth v4.1, A2DP, LE, aptX
  21. Espansione memoria fino a 256 giga con micro-sd
  22. Sensori accelerometro, giroscopio, prossimità, compasso
  23. Fotocamera principale 8 MP
  24. Fotocamera secondaria 2 MP
  25. Google Drive (100 GB cloud storage)
  26. Batteria da 4680 mAh (Li-Po) non rimovibile

FOTO 1 - ASUS ZENPAD 3 8.0 Z581KL

TABLET ASUS ZENPAD 3 8.0 Z581KL - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - ASUS ZENPAD 3 8.0 Z581KL

TABLET ASUS ZENPAD 3 8.0 Z581KL - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - ASUS ZENPAD 3 8.0 Z581KL

Giudizio del team : questo tablet è senza dubbio molto bello esteticamente con un peso non eccessivo e con una fotocamera frontale posta sul retro non centralmente ma lateralmente in un angolo. Presenta un interessantissimo schermo che non raggiunge gli 8 pollici e che ovviamente avremmo preferito fosse stato di 10 pollici giusto per godere di una visualizzazione grafica ancora migliore dato che la scheda GPU è una potente Adreno ed il pannello IPS LCD sfrutta davvero alla grande i colori anche grazie ad una buona pixel density e ad una risoluzione elevata. La serie Zenpad conferma il suo successo quindi con questo nuovo modello dalla sigla impronunciabile per molti ma dalle features hardware e software ottime. Abbiamo visto come non ci siano problemi di memoria sia Ram che Rom considerando anche che abbiamo un spazio cloud di ben 100 giga da sfruttare gratis ed abbiamo anche visto e letto del suo ottimo chipset della Qualcomm e appoggiato sinceramente da un processore che poteva magari essere un octa-core invece che un esa-core e che poteva raggiungere potenze leggermente più elevate ma d'altronde stiamo parlando di un tablet e non di uno smartphone. Quello che fortemente ci delude di questo Asus Zenpad è la fotocamera primaria che ci aspettavamo fosse più potente mentre alla fotocamera secondaria sempre un pò più scadente siamo abituati. Il prezzo ? Meno di 300 euro che non è un prezzo esagerato ma nemmeno tanto basso per un tablet che non permette di fare chiamate ma solo di connettersi alla rete 4G LTE.

Schermo : 7
Performance : 7
Design : 7
Durata Batteria : 7

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 299,00 € (32 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito ASUS ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE LG STYLUS 3 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Oggi parliamo di un altro modello che è stato presentato a Dicembre 2016 e riguardante gli smartphone LG. Parliamo del modello LG Stylus 3 che però esce sul mercato tra Febbraio ed Aprile 2017. Ovviamente questo modello presenta la possibilità di utilizzare lo schermo touch usando una penna stylus fornita in dotazione nelal confezione. Sapete già approssimativamente il suo prezzo, il suo costo online sui diversi store come Amazon, Ebay, Mediaworld ? Che caratteristiche hardware e software possiede ? Il suo schermo da quanti pollici è ed il suo sistema operativo è Android Marshmallow 6.0 oppure Nougat 7.0 ? Le fotocamere da quanti megapixel sono e quali risoluzioni massime raggiungono ed il telefono è un dual sim o soltanto mono sim ? La batteria quale potenza ha e le memorie Ram e Rom da quanti giga sono ? Oltre a chipset, processore e scheda grafica vedremo anche di capire quali software interessanti ha im maniera predefinita e se possiede altre novità. Intanto voi cosa ne pensate se avete già letto review e visto immagini di questo LG Stylus 3 ? Partiamo con la recensione completa sullo smartphone LG Stylus 3 con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini e prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - LG STYLUS 3

Questo smartphone possiede un peso di 149 grammi ma non sappiamo se sia il peso relativo al modello mono sim oppure dual sim. In entrambi i casi comunque potete inserire sim di tipo nano e non micro. Il suo schermo è davvero molto ampio e cioè da 5,7 pollici con un pannello che utilizza la tecnologia IPS LCD e su cui è possibile usare una penna stilo che è inclusa nel pacchetto dello smartphone. La risoluzione dello schermo, nonostante la sua grande ampiezza, è di soltanto 1280x720 pixel e quindi non raggiunge il full hd mentre il valore della pixel density è di 258 ppi, anche quest'ultimo non un grande valore. Il sistema multitouch ovviamente ci permette di usare più dita in contemporanea ed il sistema operativo montato come predefinito è Android Nougat.

Qui è presente un chipset della Mediatek ed esattamente il modello MT6750, per la verità abbastanza potente anche se abbinato ad un processore octa-core con potenza di soli 1.5 GHz e con tecnologia Cortex-A53. Anche la scheda grafica non è una Adreno ma una Mali-T860MP2, utilizzata su molti altri modelli. E le memorie ? Bene di esse siamo soddisfatti perchè la Ram è di ben 3 giga mentre la memoria interna raggiunge i 16 giga e sarebbe un pò pochina se non fosse che si può ampliare utilizzando una micro sd che può avere una massima capienza di 256 gigabyte. Non male neanche la scheda wlan per il collegamento in wifi che purtropo non è dual band e quindi non sfrutta le frequenze da 5 Ghz ma permette di collegarsi utilizzando i classici protocolli di trasmissione 802.11 b/g/n ed inoltre possiede le funzioni di WiFi Direct ed hotspot mentre manca il DLNA per poter scambiare dati tra dispositivi compatibili.

Per lo scambio di dati però abbiamo un Bluetooth in versione 4.2, A2DP, LE quindi che può anche ricevere e trasmettere file audio ed un sistema NFC. Le fotocamere ? La fotocamera primaria è di 13 megapixel, possiede un sistema ottimo di autofocus ed utilizza flash di tipo led oltre ad avere features tra cui geo-tagging, touch focus, face detection, panorama. Può inoltre registrare video in full hd ad una risoluzione di 1080p@30fps. Esiste anche una fotocamera secondaria che però non abbiamo ancora capito se sia di tipo dual o se possa essere di 5 megapixel oppure di 8 megapixel, quindi se sia presente una seconda versione di questo smartphone LG Stylus 3. Presente la radio FM ma senza funzione RDS di registrazione, presente un browser HTML5 ed un sistema di geolocalizzazione satellitare classico cioè A-GPS, GLONASS ed anche un connettore microUSB v2.0, USB On-The-Go.

Come sensori abbiamo un lettore per le impronte digitali montato sul retro e poi accelerometro, prossimità e compasso. Oltre a possede un classico lettore visulizzatore di documenti come file pdf ed un player multimediale per aprei file audio e video, possiee anche un editor completo che ci permette di aggiungere effetti e filtri alle foto. Infine la sua batteria che ha una potenza di 3200 mAh, è agli ioni di Litio ed è rimovibile.

SPECIFICHE - LG STYLUS 3

  1. Peso 149 grammi
  2. Single SIM (Nano-SIM), Dual SIM (Nano-SIM, dual stand-by)
  3. GSM / HSPA / LTE
  4. Schermo da 5,7" (IPS LCD)
  5. Stylus pen
  6. Risoluzione max 1280x720p
  7. Pixel density 258 ppi
  8. Sistema multitouch
  9. Chipset Mediatek MT6750
  10. CPU octa-core 1.5 GHz Cortex-A53
  11. Scheda grafica Mali-T860MP2
  12. Sistema operativo Android OS, v7.0 (Nougat)
  13. Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band, WiFi Direct, hotspot
  14. Memoria Ram 3 giga
  15. Memoria interna 16 giga
  16. Micro sd da 256 giga di capacità
  17. NFC presente
  18. Browser HTML5
  19. GPS tipo A-GPS GLONASS
  20. Fotocamera principale 13 MP, autofocus, led flash
  21. Fotocamera secondaria da 5/8 MP
  22. Radio FM presente
  23. Lettore di impronte digitali
  24. Accelerometro, prossimità, compasso
  25. Bluetooth v4.2, A2DP, LE
  26. Connettore microUSB v2.0
  27. Batteria da 3200 mAh (Li-Ion) rimovibile

FOTO 1 - LG STYLUS 3

SMARTPHONE LG STYLUS 3 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - LG STYLUS 3

SMARTPHONE LG STYLUS 3 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - LG STYLUS 3

Giudizio del team : avrete senza dubbio capito che questo LG Stylus 3 non è per nulla male anche se il prezzo può trarre in inganno. Cosa hanno deciso di fare alla LG per questo modello ? Gli hanno fornito uno schermo bello grande che però non può sfruttare le potenzialità di una scheda grafica che non è certamente a livello della Adreno e poi non gestisce il full hd. Purtroppo la resa dei colori ne subisce e si nota ad occhio questo problema. Insomma il risparmio è stato fatto soprattutto sullo schermo dato che per quanto riguarda il resto delle sue caratteristiche hardware e software siamo a buoni livelli a partire dalle memorie e dal processore che non è male e fornisce sufficientemente potenza anche grazie ad una batteria dalla potenza non indifferente. Come detto il prezzo è di circa 159 euro che non è un prezzo assolutamente elevato per quello che questo smartphone possiede ma poteva essere migliorato sotto il profilo schermo e magari aumentato leggermente di prezzo. In più comunque non bisogna dimenticare che abbiamo una penna stilo da poter utilizzare al posto delle dita e che lavora molto bene su uno schermo touch davvero reattivo. Ottima la fotocamera primaria invece sulla secondaria nutriamo dei dubbi e buona la presenza di un lettore per le impornte digitali. Belli i colori con cui esce che sono color Titanio e rosa dorato.

Schermo : 7
Performance : 7
Design : 7
Durata Batteria : 7

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 159,00 (16 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito LG ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE LG K10 (2017) - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Bene l'ultimo modello della serie K presentato da LG è il modello 10 annunciato a Dicembre 2016 ed in uscita per Febbraio 2017. Quindi oggi vediamo di descrivere le caratteristiche hardware e software dello smartphone LG K10 in versione 2017. Per prima cosa diciamo che questo, della serie K, è ovviamente il modello superiore e decisamente più potente e performante rispetto al K3, K4 o K8 sempre in versioen 2017. Ma quale il suo prezzo ? Quale il suo costo online e dove poterlo acquistare in tutta tranquillità ? Quanti giga di memoria Ram ed interna possiede e da quanti pollici è il suo schermo ? Utilizza la solita tecnologia IPS LCD oppure no ? Ritroviamo un lettore di impronte digitali oppure no e la batteria quale potenza raggiunge ? Chipset, processore e scheda grafica quali sono e le due fotocamere che risoluzioni raggiungono e da quanti megapixel sono ? Infine cerchiamo di capire se è un mono sim oppure dual sim e se può montare micro o nano sim. Ecco una review, una recensione completa sullo smartphone LG K10 (2017) con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini e prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - LG K10

Questo smartphone ha un peso di soli 142 grammi e può essere acquistato in versione sia mono sim che dual sim con l'utilizzo di sim di tipo nano. Possiede la caratteristica di poter sfruttare le classiche reti GSM, HSPA e 4G LTE ed ha uno schermo con un'ampiezza insolita che infatti è di 5,3 pollici. Il pannello sfrutta la tecnologia IPS LCD e la massima risoluzione è di 1280x720 pixel quindi non raggiunge il full hd mentre la densità per ciascun pixel è di 277 ppi, un valore quindi non alto. Buono il sistema multitouch presente ed ovviamente come sistema operativo ritroviamo Android Nougat in versione 7.0.

Questo smartphone monta un chipset Mediatek MT6750 mentre la CPU quindi il processore, l'unità di elaborazione centrale, è un octa-core che lavora ad una frequenza di 1.5 GHz e si poggia sulla tecnologia Cortex-A53 con anche una scheda grafica che è una Mali-T860MP2 e non una Adreno ma nonostante questo i colori vengono sfruttati davvero molto bene. Per quanto riguarda la memoria Ram essa è di 2 giga mentre quella interna raggiunge i 16 giga e può naturalmente essere ampliata usando una microsd con massima capacità di 256 gigabyte. Ottima la fotocamera principale che raggiunge i 13 megapixel, possiede un buon sistema di autofocus ed ha un flash al led ma non di tipo dual tone. Presenti diverse features tra cui geo-tagging, touch focus, face detection, panorama ed è anche possibile registrare video in full hd quindi ad una risoluzione di 1080p@30fps. Invece la fotocamera secondaria è di soli 5 megapixel e non registra video il full hd.

Buono anche su questo modello il sistema audio che sfrutta i loudspeakers per dare corposità alle medie e basse frequenze oltre che volume in generale ed eccellente la scheda wlan che innanzitutto è dual band e poi possiede le funzioni di WiFi Direct ed hotspot con protocolli a cui si può collegare che sono 802.11 a/b/g/n/ac. Oltre questa bella scheda wlan per il collegamento in wifi alla rete internet, abbiamo altre features classiche come un Bluetooth in versione 4.2, A2DP, LE, un sistema di geolocalizzazione satellitare, quindi un gps basato sul modello A-GPS, GLONASS ed un sistema NFC grazie al quale è possibile fare anche acquisti online in tutta sicurezza. Su questo dispositivo non è presente una radio con sistema RDS ma soltanto una radio che utilizza le frequenze FM ed ovviamente non poteva mancare neanche un browser di tipo HTML5 mentre i sensori presenti sono accelerometro, prossimità e lettore di impronte digitali.

Non c'è naturalmente il supporto a Java ma ci sono sia un visualizzatore interno di documenti che un player multimediale che legge file audio e video con formati più diffusi oltre ad un comodissimo editor per modificare foto e vdeo ed applicare ad essi filtri ed effetti speciali. E la batteria ? Essa è rimovibile e sfrutta la tecnologia degli ioni di Litio con una potenza di 2800 mAh. I colori con cui esce sono nero, oro e titano.

SPECIFICHE - LG K10

  1. Peso 142 grammi
  2. Single SIM (Nano-SIM), Dual SIM (Nano-SIM, dual stand-by)
  3. GSM / HSPA / LTE
  4. Schermo da 5,3" (IPS LCD)
  5. Risoluzione max 1280x720p
  6. Pixel density 277 ppi
  7. Sistema multitouch
  8. Chipset Qualcomm MSM8917 Snapdragon 425
  9. CPU octa-core 1.5 GHz Cortex-A53
  10. Scheda grafica Mali-T860MP2
  11. Sistema operativo Android OS, v7.0 (Nougat)
  12. Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band, WiFi Direct, hotspot
  13. Memoria Ram 3 giga
  14. Memoria interna 32 giga
  15. Micro sd da 32 giga di capacità
  16. NFC presente
  17. Browser HTML5
  18. GPS tipo A-GPS GLONASS
  19. Fotocamera principale 13 MP, autofocus, led flash
  20. Fotocamera secondaria da 5 MP
  21. Radio FM presente
  22. Lettore di impronte digitali
  23. Accelerometro, prossimità
  24. Bluetooth v4.2, A2DP, LE
  25. Connettore microUSB v2.0
  26. Batteria da 2800 mAh (Li-Ion) rimovibile

FOTO 1 - LG K10
SMARTPHONE LG K10 (2017) - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - LG K10

SMARTPHONE LG K10 (2017) - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - LG K10

Giudizio del team : ovviamente questo è il modello di punta della serie K della LG per questo 2017 ma sinceramente, a vedere le sue caratteristiche hardware e software siamo rimasti abbastanza delusi. Già i fratelli minori di questo smartphone non erano eccezionali ma in particolare era da questo modello che ci aspettavamo cose migliori un pò in tutti i reparti ed invece non è stato così. Il prezzo certamente è basso e non possiamo pretendere di avere tra le mani uno smartphone eccezionale ma, ad esempio, ci saremmo aspettati un processore più potente di quello presente oltre ad una memoria Ram di almeno 3 giga mentre quella interna di 16 poteva pure andare. Si è vero, lo schermo non è niente male e permette di osservare i colori al massimo del loro splendore ma se vogliamo scattare foto e registrare video ad alte risoluzioni qualche problema lo potremmo avere nonostante si dica che la fotocamera principale sia di 13 megapixel e raggiunga la risoluzione full hd. Lo schermo infatti non raggiunge tale risoluzione e sinceramente non capiamo nemmeno questa scelta di fornire ad esso un'ampiezza di 5,3 pollici quando si poteva stare sui 5 pollici o sui 5,5 pollici che sarebbe stato molto meglio. Il prezzo come già detto è basso, non supera i 159 euro ed è possibile che scenda ancora ma in conclusione se dovessimo consigliarvelo vi diremmo comunque di pensarci più di una volta prima di acquitarlo anche se esteticamente non è male ed ha un lettore per le impronte digitali.

Schermo : 8
Performance : 8
Design : 7
Durata Batteria : 7

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 159,00 (16 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito LG ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE LG K8 (2017) - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Oggi presentiamo un altro mdoello di smartphone LG della serie K del 2017. Parliamo infatti dello smartphone LG K8 in versione 2017 che esce nel primo e secondo quadrimestre di quest'anno, probabilmente a Febbraio. È stato infatti annunciato a Dicembre 2016 ma la sua uscita è prevista per i primi mesi del nuovo anno. Con questo smartphone ci poniamo ad un livello di fascia media. Il suo prezzo infatti non è esagerato così come le sue caratteristiche hardware e software. Già ma quanto costa, quale il suo prezzo ? Quanti giga di memoria Ram e Rom possiede e lo schermo da quanti pollici è e quale risoluzione raggiunge ? È presente un lettore per le impronte digitali e siamo di fronte ad un telefono mono sim oppure dual sim e che monta micro o nano sim ? Vediamo di capire anche che chipset, processore e scheda grafica monta e che potenza ha la sua batteria che pensaimo non sia rimovibile. Voi cosa pensate di questa nuovo LG e quali giudizi date riguardo proprio questo modello ? Ecco una review, una recensione completa sullo smartphone LG K8 (2017) con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini e prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - LG K8

Questo smartphone ha un peso di 142 grammi e quindi non è proprio un peso piuma ma anche perchè può essere un dual sim oltre che un nano sim con sim che possono essere di tipo nano. Gestisce ovviamente le reti GSM, HSPA e 4G LTE ed ha uno schermo di 5 pollici di ampiezza con una risoluzione di 1280x720 pixel e tecnologia per il pannello di tipo IPS LCD. mentre la densità per pixel è di 294 ppi. Presente naturalmente un sistema multitouch e come sistema operativo abbiamo Android Nougat in versione 7.0. La memoria Ram è qui di 1,5 giga mentr quella interna di 16 giga ma per fortuna è possibile espanderla usando una micro sd con massima capienza di 32 gigabyte in modo tale da salvare più dati possibili che altrimenti nella memoria interna non andrebbero.

Il chipset è un Qualcomm MSM8917 Snapdragon 425, quindi un discreto chipset che grazie al processore quad-core raggiunge una potenza di 1.4 Ghz, certamente una potenza non eccezionale ma neanche mediocre che utilizza, tra le altre cose, la tecnologia Cortex-A53. Buona anche la scheda grafica che è una Adreno 308, raramente utilizzata ma che sembra sfruttare molto bene i 16 milioni di colori su schermo di tipo capacitivo. Ottima la fotocamera fontale che è una 13 megapixel con sistema di autofocus e flash al led ma possiede anche diverse features come geo-tagging, touch focus, face detection e può registrare video in full hd alla risoluzione di 1080p@30fps. La secondaria ovviamente è meno potente ma comunque raggiunge i 5 megapixel e fa bene il suo dovere nello scatto di selfie che risultano discreti.

Presente una scheda wlan purtroppo non dual band e quindi che non si collega alle reti gestite con la frequenza d 5 Ghz ma comunque è una scheda con protocolli di connessione wifi 802.11 b/g/n, con anche funzioni di Wi-Fi Direct ed hotspot mentre manca il sistema DLNA per poter scambiare dati. Comunque lo scambio di dati può avvenire usando un sistema Bluetooth di ultima generazione 4.2, A2DP, LE ed è anche presente il sistema NFC che ci protegge anche quando facciamo acquisti online e vogliamo evitare brutte sorprese. Non poteva mancare il sistema gps che è basato sul modello A-GPS, GLONASS e nemmeno la radio FM anche se senza funzione RDS utile per la registrazione in presa diretta di quello che ascoltiamo. L'ingresso usb è il tipico connettore microUSB v2.0 ed abbiamo anche l'uscita per le cuffie da 3,5 pollici mentre i loudspeakers migliorano notevolmente l'audio alle basse e medie frequenze.

Presente un browser HTML5, un lettore multimediale che apre foto e video di diversi formati, un editor che ci permette di applicare effetti, filtri, di ruotare ritagliare foto e video ed un classico lettore che apre diversi tipi di documenti come file pdf. Purtroppo pochi i sensori a disposizione che sono soltanto accelerometro e prossimità e manca un lettore di impronte digitali mentre la batteria, di tipo rimovibile, è agli ioni di Litio ed ha una potenza di 2500 mAh, una potenza abbastanza buona per le caratteristiche hardware e software che questo LG K8 in versione 2017 possiede.

SPECIFICHE - LG K8

  1. Peso 142 grammi
  2. Single SIM (Nano-SIM), Dual SIM (Nano-SIM, dual stand-by)
  3. GSM / HSPA / LTE
  4. Schermo da 5" (IPS LCD)
  5. Risoluzione max 1280x720p
  6. Pixel density 294 ppi
  7. Sistema multitouch
  8. Chipset Qualcomm MSM8917 Snapdragon 425
  9. CPU quad-core 1.4 GHz Cortex-A53
  10. Scheda grafica Adreno 308
  11. Sistema operativo Android OS, v7.0 (Nougat)
  12. Wi-Fi 802.11 b/g/n, Wi-Fi Direct, hotspot
  13. Memoria Ram 1,5 giga
  14. Memoria interna 16 giga
  15. Micro sd da 32 giga di capacità
  16. NFC non presente
  17. Browser HTML5
  18. GPS tipo A-GPS GLONASS
  19. Fotocamera principale 13 MP, autofocus, led flash
  20. Fotocamera secondaria da 5 MP
  21. Radio FM presente
  22. Accelerometro, prossimità
  23. Bluetooth v4.2, A2DP, LE
  24. Batteria da 2500 mAh (Li-Ion) rimovibile

FOTO 1 - LG K8

SMARTPHONE LG K8 (2017) - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - LG K8

SMARTPHONE LG K8 (2017) - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - LG K8

Giudizio del team : avrete senz'altro inteso che anche questo modello, così come quello base, il K4, non è proprio di alto livello e d'altronde il prezzo ce lo fa capire perchè non superiore ai 160 euro. Purtroppo anche in questo modello non sono presenti alcune features che riteniamo essere indispensabili oggi ma manca anche un pò di potenza del processore oltre che qualche giga sulle memorie. Infatti se il processore poteva essere leggermente potente rispetto a quello utilizzato, è la memoria Ram che ci preoccupa perchè avere soltanto 1,5 giga oggi certamente non basta. Anche la memoria esterna inseribile non può avere una elevata capacità e questo può essere un handicap per chi necessita di salvare parecchia roba ed a questo punto sarà meglio usare uno spazio cloud per il salvataggio dei dati. La scheda wlan non è dual band e ci saremmo aspettati uno schermo con risoluzione full hd visto che la fotocamera principale registra foto e video in full hd ma non siamo certi che possano avere realmente una risoluzione di questo tipo. In tutto questo la batteria fa il suo sporco lavoro avendo una potenza sufficiente a gestire il tutto considerando che manca anche un lettore per le impronte digitali. In questa sufficienza di hardware e software forse l'unica nota positiva è una fotocamera principale di 13 megapixel che appunto può registrare buoni video e scattare ottime foto.

Schermo : 7
Performance : 7
Design : 7
Durata Batteria : 7

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 159,00 (16 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito LG ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.
Ricevi le news in e-mail :

Iscriviti al FEED RSS Programmi gratis per pc feed rss

Contattaci