SAMSUNG GALAXY NOTE 7 - RECENSIONE

"Esiste uno smartphone che legge l'iride dei nostri occhi o è solo fantascienza e si vede solo nei film ? Arriva lo smartphone Samsung Galaxy Note 7 ...

SAMSUNG GALAXY TAB S T805 LTE - RECENSIONE

Dove posso trovare una buona recensione del Samsung Galaxy Tab S T805 LTE ? Qual'è il suo prezzo consigliato al pubblico e ...

ULTRABOOK LENOVO YOGA 3 PRO - RECENSIONE

"Quale è il miglior ultrabook con sistema operativo Windows 8.1 ? Qual'è il pc più sottile e con caratteristiche tecniche eccellenti ? Avete ...

SONY TABLET XPERIA Z4 - RECENSIONE

"Quale è il miglior tablet della Sony ? Quale tablet da 10 pollici posso comprare per navigare in internet ad una buona velocità in 4G ?

HUAWEI MEDIAPAD M2 7.0 - RECENSIONE

"La Huawei fa davvero bei tablet. Abbiamo già parlato del modello di tablet Mediapad M2 da 10 pollici di schermo ed oggi parliamo del modello da 7 pollici. Infatti ...

SMARTPHONE WIKO PULP FAB - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Eccoci oggi a parlare del modello di smartphone Wiko Pulp Fab. Questo modello è uscito ad Ottobre 2015 e ad esso è succeduto il modello con versione 4G. La Wiko produce davvero interessanti modelli di smartphone e questo ne è un esempio. Sapete a che prezzo è possibile trovarlo ? Sapete quanto costa e quali features, quali caratteristiche possiede ? Siete a conoscenza della sua quantità di memoria Ram e di quanti giga possiede di memoria interna ? Anche questo come la versione 4G è un dual sim ? La batteria quanto è potente e lo schermo è lo stesso da 5,5 pollici ? Quale chipset, processore e scheda grafica monta e che sistema operativo Android ? Inoltre le due fotocamere da quanti megapixel sono ? Ecco una recensione completa sullo smartphone Wiko Pulp Fab con immagini, caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, giudizio del team e prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - WIKO PULP FAB

Vendibile e quindi acquistabile in versione dual sim non è purtroppo uno smartphone che sfrutta la rete 4G ma soltanto quella GSM ed HSPA. Presenta uno schermo da 5,5 pollici ed un pannello di tipo IPS LCD con una risoluzione massima di 1280x720 pixel mentre la pixel density ha un valore piuttosto basso e cioè di soli 267 ppi. Non manca un buon sistema multitouch anche se non particolarmente reattivo e non manca un sistema operativo Android in versione 5.1 sicuramente aggiornabile a Marshmallow 6.0.

Come chipset siamo di fronte ad un Mediatek MT6592M mentre il processore è un octa-core con una potenza discreta di calcolo di 1.4 GHz e basato sulla tecnologia Cortex-A7 mentre la scheda grafica è una Mali-450MP4. La memoria Ram per fortuna è di 2 giga mentre quella interna di 16 giga. Purtroppo è ampliabile di poco, infatti la micro sd inseribile può avere una massima capacità di soli 64 gigabyte. Ottima la scheda wlan che è una 802.11 b/g/n, con funzioni di Wi-Fi Direct ed hotspot anche se non presenta la possibilità di collegarsi alle frequenze 5 Ghz, quindi è mancante del sistema dual band.

Presenti come sensori accelerometro, prossimità e compasso mentre ritroviamo anche un sistema di geolocalizzazione satellitare gps basato sul modello A-GPS ed un Bluetooth per lo scambio di dati in versione 4.0, A2DP. Presente un browser di tipo HTML5. La fotocamera principale è di 13 megapixel, possiede un buon sistema di autofocus ed un flash al led mentre come features ha geo-tagging, touch focus, face/smile detection, panorama, HDR. Può registrare video fino ad una massima risoluzione di 1080p@30fps. La fotocamera secondaria è di 5 megapixel ed ha un flash al led anch'essa.

Batteria interessante con una potenza di 2820 mAh, costruita con tecnologia agli ioni di Litio e che ha la capacità di durare ben 400 ore circa in modalità stand-by con connessione dati 3G attiva e ben 18 ore circa in modalità chiamata con connessione dati 3G sempre attiva. Non mancano un ingresso di tipo microUSB v2.0, USB Host, un player multimediale che apre file audio e video diffusi come formati, un lettore di documenti ed un editor per poter fare piccole modifiche a foto e video.

SPECIFICHE - WIKO PULP FAB

  1. Dual sim (micro-sim)
  2. Supporta GSM/HSPA
  3. Schermo da 5,5" IPS LCD (1280x720p)
  4. Pixel density 267 ppi
  5. Multitouch presente
  6. Sistema operativo Android OS, v5.1 (Lollipop)
  7. Chipset Mediatek MT6592M
  8. Processore octa-core 1.4 GHz Cortex-A7
  9. Scheda grafica Mali-450MP4
  10. Ram 2 giga
  11. Memoria interna 16 giga
  12. Wi-Fi 802.11 b/g/n, Wi-Fi Direct, hotspot
  13. GPS, A-GPS
  14. Browser HTML5
  15. Bluetooth versione v4.0, A2DP
  16. Espansione memoria fino a 64 giga con micro-sd
  17. Sensori accelerometro, prossimità, compasso
  18. Fotocamera principale da 13 MP, autofocus, LED flash
  19. Fotocamera secondaria 5 MP, LED flash
  20. Batteria da 2820 mAh (Li-Po) rimovibile

FOTO 1 - WIKO PULP FAB

SMARTPHONE WIKO PULP FAB - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - WIKO PULP FAB

SMARTPHONE WIKO PULP FAB - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - WIKO PULP FAB

Giudizio del team : indubbiamente è uno smartphone di fascia bassa dal prezzo poco superiore ai 100 euro e che scende in campo per attirare i giovani, i ragazzi che più che alla sostanza badano all'estetica delle cose. Infatti esteticamente questo smartphone è molo carino con cover coloratissime. Bisogna anche dire che non pesa tanto ed ergonomicamente si può impugnare senza particolari problemi. Purtroppo l'estetica non è la sola cosa ad essere presa in considerazione in un telefono. E vediamo che mentre il reparto memorie può essere più che sufficiente, scarso è il cuore di questo smartphone con un'accoppiata chipset-processore non molto potente. Non male sinceramente il reparto fotocamere con ovviamente la primaria abbastanza completa mentre lo schermo lascia un pò a desiderare con una capacità molto bassa di sfruttare al meglio i 16 milioni di colori. Insomma con poco più di 100 euro non potete sperare di avere un super smartphoneche tra l'altro non è nemmeno 4G.

Schermo : 7
Performance : 7
Design : 7
Durata Batteria : 7

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 139,00 € (16 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito WIKO ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE WIKO PULP FAB 4G - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

La Wiko produce da molti anni oramai smartphone di alta qualità a prezzi molto contenuti. Oggi descriviamo le caratteristiche hardware e software del modello Wiko Pulp Fab 4G. Uscito in commercio a Novembre 2015 sapete quale sia il suo prezzo ora ? Qaunto costa effettivamente in Italia ? Bene diciamo subito che potete trovarlo ben al di sotto dei 200 euro. Ma quanti giga di memoria iterna possiede e quanti giga di memoria Ram ? È un modello di smartphone dual sim oppure mono sim e monta micro o nano sim ? Lo schermo da quanti pollici è e che risoluzione raggiunge ? Le due fotocamere da quanti megapixel sono e la batteria che potenza possiede ? Quale chipset, processore e scheda grafica monta ed il sistema operativo montato è Android Lollipop o Marshmallow ? Ecco una recensione completa sullo smartphone Wiko Pulp Fab 4G con immagini, caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, giudizio del team e prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - WIKO PULP FAB 4G

Questo telefono si può comprare in versione dual sim con la possibilità di inserire sim di tipo micro e non nano. Presenta il supporto alle reti GSM, HSPA, 4G LTE e presenta uno schermo interessante. Esso in fatti innanzitutto utilizza la tecnologia IPS LCD per il suo pannello e poi ha una dimensione di 5,5 pollici con una risoluzione di 1280x720 pixel mentre il suo valore di pixel density è di 267 ppi. Come sistema operativo troviamo Android Lollipop in versione 5.1 mentre il sistema multitouch risponde discretamente al tocco anche contemporaneo delle nostre dita.

Il chipset è un Qualcomm MSM8916 Snapdragon 410, famoso chipset, potente ma alla base dei chipset Qualcomm, affiancato da un processore quad core che ha una potenza di calcolo di 1,2 Ghz mentre la scheda grafica è una Adreno 306. La memoria Ram è di 2 giga mentre quella interna, adibita alla memorizzazione e conservazione di vari dati è di 16 giga ma è possibile una sua espansione grazie all'inserimento di una micro sd di 64 giga massimo. Presente una scheda wlan basata sul modello e sui protocolli standard di rete Wi-Fi 802.11 b/g/n, con funzioni di Wi-Fi Direct ed hotspot ma che non presenta la possibilità di collegarsi alle frequenze da 5 GHz, quindi non è di tipo dual band.

Come sistema di geolocalizzazione abbiamo un comune gps di tipo A-GPS, come browser un browser HTML5 e come sistema Bluetooth uno in versione 4.0, A2DP mentre i sensori a disposizione sono accelerometro, prossimità, compasso. La fotocamera principale è di 13 megapixel, possiede un sistema di autofocus ed un flash al led con diverse features come geo-tagging, touch focus, face/smile detection, panorama, HDR. I video che può registrare arrivano fino a 1080p@30fps come risoluzione massima. Per quanto riguarda invece la fotocamera secondaria essa è di 5 megapixel, quindi ovviamente meno potente della primaria ma possiede un sistema di flash al led.

Interessante la batteria che è ai polimeri di Litio, di tipo rimovibile e da 2820 Mah e può durare diverse ore in modalità chiamata oppure anche in stand by. Infatti in modalità chiamata possiamo arrivare fino a 27 ore mentre in modalità stand by si possono superare abbondantemente le 250 ore ed in entrambi i casi con connessione 3G attiva. Presenti, per finire, un lettore di file audio video, quindi un player multimediale, un editor di foto e video che permette di compiere operazioni comuni di taglio, applicazione effetti, rotazione, ecc... ed un lettore interno che apre documenti come file pdf.

SPECIFICHE - WIKO PULP FAB 4G

  1. Dual sim (micro-sim)
  2. Supporta GSM/HSPA/LTE
  3. Schermo da 5,5" IPS LCD (1280x720p)
  4. Pixel density 267 ppi
  5. Multitouch presente
  6. Sistema operativo Android OS, v5.1 (Lollipop)
  7. Chipset Qualcomm MSM8916 Snapdragon 410
  8. Processore quad-core 1.2 GHz Cortex-A53
  9. Scheda grafica Adreno 306
  10. Ram 2 giga
  11. Memoria interna 16 giga
  12. Wi-Fi 802.11 b/g/n, Wi-Fi Direct, hotspot
  13. GPS, A-GPS
  14. Browser HTML5
  15. Bluetooth versione v4.0, A2DP
  16. Espansione memoria fino a 64 giga con micro-sd
  17. Sensori accelerometro, prossimità, compasso
  18. Fotocamera principale da 13 MP, autofocus, LED flash
  19. Fotocamera secondaria 5 MP, LED flash
  20. Batteria da 2820 mAh (Li-Po) rimovibile

FOTO 1 - WIKO PULP FAB 4G

SMARTPHONE WIKO PULP FAB 4G - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - WIKO PULP FAB 4G

SMARTPHONE WIKO PULP FAB 4G - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - WIKO PULP FAB 4G

Giudizio del team : abbiamo dato più che la sufficienza come voti a tutti i diversi settori perchè la Wiko sta facendo comunque da tempo davvero ottimi prodotti anche se i loro prezzi basssi possono trarre in inganno. Questo smartphone Wiko Pulp Fab 4G non ha davvero nulla da invidiare ad altri prodotti di varie altre marche e di fascia medio bassa. Come cuore dell'hardware ritroviamo un chipset della Qualcomm, base si ma sempre ottimo mentre un pò scadente è il processore solo quad core e solo con una potenza di 1.2 Ghz. Per il resto possiamo essere contenti delle memorie e di molte sue features oltre che di un buono schermo bello grande ma che soprattutto si vede molto bene. Interessantissimo anche il reparto fotocamere con la primaria davvero potente e di ben 13 megapixel mentre la secondaria e d'altronde come sempre, è molto meno potente. Riteniamo che la batteria abbia una potenza più che sufficiente a reggere tutte le features presenti e ritenaimo che addirittura il suo prezzo possa calare ed andare al di sotto dei 150 euro e sarebbe davvero un affare.

Schermo : 7
Performance : 7
Design : 7
Durata Batteria : 7

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 169,00 € (16 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito WIKO ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE ASUS ZENFONE GO ZB551KL - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

La Asus ad Aprile 2016 ha sfornato diversi smartphone e tra questi ritroviamo lo smartphone Asus Zenfone Go ZB551KL. Un nome strano per un modello  che non ha caratteristiche proprio eeccezionali ma che fa bene il suo lavoro. Avete letto già review con elenco di caratteristiche ? Sapete quanti giga di memoria Ram e Rom possiede, quale sistema operativo Android monta e che diagonale di schermo ha ? Quale chipset, processore e scheda grafica monta ? La batteria quanto è potente ed è rimovibile e le due fotocamere da quanti megapixel sono ? Inoltre è un dual sim oppure mono sim e monta micro o nano sim ? È predisposto per la rete veloce 4G LTE ? Ecco una recensione completa sullo smartphone Asus Zenfone Go ZB551KL con immagini, caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, giudizio del team e prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - ASUS ZENFONE GO ZB551KL

Questo smartphone è un dual sim che accetta l'inserimento di sim di tipo micro. Ha il supporto per le reti GSM, HSPA e 4G LTE e possiede uno schermo grande ben 5,5 pollici con un pannello che utilizza la tecnologia IPS LCD ed ha una risoluzione di 1280x720 pixel. La sua pixel density è di 267 ppi mentre l'interfaccia utilizzata per manovrare il sistema multitouch è la tipica Asus ZenUI 2.0. Per quanto riguarda ancora lo schermo esso possiede una protezione Corning Gorilla Glass 3. Il sistema operativo è Android Lollipop in versione 5.1 ma può essere facilmente aggiornato a Marshmallow senza particolari problemi.

Il chipset è un bello e potente Qualcomm MSM8928 Snapdragon 400 con un processore di tipo quad-core da 1.6 GHz costruito con la tecnologia Cortex-A7. I 16 milioni di colori ed il loro sfruttamento sono affidati ad una scheda grafica Adreno 305. Per quanto concerne le memorie abbiamo la Ram che è di 2 giga mentre la memoria interna che è di 16 ma può anche essere di 64 giga (in base al modello quindi). in entrambi i casi comunque può essere ampliata utilizzando una micro sd da 64 gigabyte max di capienza. Il modulo per collegarsi al web e quindi alla rete internet è Wi-Fi 802.11 b/g/n, quindi purtroppo non è dual band e possiede solo la funzine di hotspot con il WiFi-Direct che manca.

Mancano anche la funzione DLNA e quella NFC per fare acquisti sicuri online ma ritroviamo un gps di tipo A-GPS Glonass ed un Bluetooth in versione 4.0, A2DP, EDR per poter scambiare dati con dispositivi compatibili con questa tecnologia. Purtroppo il browser presente è soltanto un browser di tipo HTML e non HTML5 e come sensori ritroviamo un accelerometro ed un sensore di prossimità. Le due fotocamere sono una da 8 megapixel oppure 13 megapixel (dipende dalla versione acquistata o da quella disposnibile in Italia), con apertura focale di f/2.0, sistema di autofocus, flash dual-LED (dual tone) e features come geo-tagging, touch focus, face detection, HDR, panorama. Registra video in full hd a 1080p@30fps. La fotocamera secondaria è di 5 megapixel e possiede anch'essa un'apertura focale di f/2.0.

La batteria è potente 3010 mAh, è per fortuna rimovibile ed è costruita con la tecnologia Li-Ion. Può durare fino ad oltre 300 ore in modalità stand by con connessione 3G attiva e oltre 15 ore in modalità chiamata con connessione dati 3G sempre attiva. Non mancano un lettore multimediale che apre file audio video come MP3, WAV, eAAC+, MP4/H.264, un lettore interno che ci permette di aprire diversi formati di documenti ed un piccolo editor per modificare foto e video.

SPECIFICHE - ASUS ZENFONE GO ZB551KL

  1. Dual sim (micro-sim)
  2. Supporta GSM/HSPA/LTE
  3. Schermo da 5,5" IPS LCD (1280x720p)
  4. Pixel density 267 ppi
  5. Multitouch con interfaccia Asus ZenUI 2.0
  6. Protezione Corning Gorilla Glass 3
  7. Sistema operativo Android OS, v5.1 (Lollipop)
  8. Chipset Qualcomm MSM8928 Snapdragon 400
  9. Processore quad-core 1.6 GHz Cortex-A7
  10. Scheda grafica Adreno 305
  11. Ram 2 giga
  12. Memoria interna 16/32 giga
  13. Wi-Fi 802.11 b/g/n, hotspot
  14. GPS, A-GPS Glonass
  15. Browser HTML
  16. Bluetooth versione v4.0, A2DP, EDR
  17. Espansione memoria fino a 64 giga con micro-sd
  18. Sensori accelerometro, prossimità
  19. Fotocamera principale da 8 MP o 13 MP, autofocus, LED flash
  20. Fotocamera secondaria 5 MP, f/2.0
  21. Batteria da 3010 mAh (Li-Ion) rimovibile

FOTO 1 - ASUS ZENFONE GO ZB551KL

SMARTPHONE ASUS ZENFONE GO ZB551KL - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - ASUS ZENFONE GO ZB551KL

SMARTPHONE ASUS ZENFONE GO ZB551KL - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - ASUS ZENFONE GO ZB551KL

Giudizio del team : esteticamente riporta le stesse linee tipiche della serie Zenfone Go, quindi linee molto belle, con un design semplice ma accattivante e molto giovanile. Presenta anche una ergonomia ottima considerando il fatto che lo schermo è di ben 5,5 pollici. Stiamo parlando di un telefono di poco superiore ai 150 euro di prezzo e quindi di un dispositivo di fascia bassa ma sono soldi ben spesi perchè innanzitutto lo schermo si vede davvero bene, conosciamo la sua splendida interfaccia Zen UI e dobbiamo dire che il suo cuore pulsante è molto potente. Il chipset ed il processore non sono per niente male infatti. Le memorie ci soddisfano anch'esse con 2 giga di Ram  ma per quanto riguarda quella interna sarebbe meglio acquistare quella con la versione da 32 gigabyte. Purtroppo mancano alcune funzioni come il DLNA, il sistema NFC, il WiFi-Direct ed un browser HTML5. Belle le due fotocamere con la primaria abbastanza potente ma anche qui è possibile acquistare una versione di dispositivo con la fotocamera da 13 megapixel ed una con 8 megapixel. Manca ovviamente un lettore per le impronte digitali anche ma cosa volete di più con poco più di 150 euro ? È uno smartphone di fascia bassa molto competitivo davvero.

Schermo : 7
Performance : 7
Design : 7
Durata Batteria : 7

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 169,00 € (16 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA   - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito ASUS ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE HUAWEI HONOR V8 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Huawei ha prodotto e rende disponibile da Maggio 2016, un nuovo modello di smartphone di fascia medio-alta. Si tratta del Huawei Honor V8. Un nome che vagamente si rifà ai motori V8 delle auto e quindi che lascia intendere che abbia un potente processore ? Vedremo. Intanto sapete quanto costa, quale il suo prezzo in Italia ? Diciamo subito che è uscito in due varianti con chipset e processori diversi ed anche con memorie interne di diversa quantità. Cosa ne pensate, quali opinioni e giudizi date ? Lo considerate migliore del Huawei P9 Plus ? Anch'esso possiede una fotocamera primaria dual (una a colori e l'altra monocromatica). Ma che chipset, processore e scheda grafica monta ? Quale sistema operativo Android ? Quanta memoria Ram ed interna possiede e la batteria quanto è potente ed è o no rimovibile ? Si vende in versione solo mono sim oppure anche dual sim e monta micro o nano sim ? Le due fotocamere da quanti megapixel sono e lo schermo da quanti pollici è ? Ecco la recensione completa sullo smartphone Huawei Honor V8 con caratteristiche tecniche, specifiche hardware e software, foto, video e prezzo al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - HUAWEI HONOR V8

Questo smartphone è acquistabile in due versioni e cioè mono e dual sim con ovviamente slot che possono alloggiare sim di tipo nano. Supporta le 3 reti principali GSM, HSPA, 4G LTE ed ha uno schermo di 5,7 pollici con un pannello che utilizza la tecnologia IPS NEO LCD. Possiamo avere due tipi di schermo e cioè uno che raggiunge una risoluzione di 1920 x1080 pixel con 386 ppi di pixel density ed uno da 2560x1440 pixel con 515 ppi di pixel density. Entrambi i tipi di schermo possiedono una protezione Corning Gorilla Glass 4 ed una interfaccia Emotion UI 4.1. Il sistema operativo è Android Marshamallow in versione 6.0.

Per quanto riguarda il chipset possiamo avere due diverse configurazioni. Infatti un chipset HiSilicon Kirin 950 (KNT-AL10, KNT-TL10) montato in simbiosi con un processore a doppio quad core (quad-core 2.3 GHz Cortex-A72 + quad-core 1.8 GHz Cortex A53) oppure un chipset HiSilicon Kirin 955 (KNT-AL20) con un processore sempre doppio quad core (quad-core 2.5 GHz Cortex-A72 + quad-core 1.8 GHz Cortex A53). La scheda grafica invece è la stessa per entrambe le versioni ed è una Mali-T880 MP4. Per quanto riguarda le memorie abbiamo la Ram da 4 giga e la memoria interna da 32 o 64 e che può essere ulteriormente ampliata grazie all'uso di una micro sd da max 128 gigabyte.

Tanti sensori a disposizione a partire da quello per la lettura delle impronte digitali ma sono presenti anche accelerometro, prossimità, compasso, giroscopio. Esiste un sistema di scambio dati Bluetooth in versione 4.2, A2DP, LE ed un sistema gps integrato di tipo A-GPS, GLONASS/BDS. Scheda wlan davvero molto completa di tipo Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band, con funzioni DLNA, WiFi Direct, hotspot. Non manca anche la funzione NFC per fare acquisti in tutta sicurezza e non manca il solito browser HTML5. Per quanto riguarda la batteria essa è da 3500 mAh, non è rimovibile ed ovviamente la sua durata in uso chiamata e con connessione 3G attiva può arrivare ben oltre le 20 ore.

E le fotocamere ? La fotocamera primaria è di tipo dual da 12 megapixel, apertura focale di f/2.2, 27 mm, sistema autofocus con phase detection, flash dual-LED (dual tone) e features come geo-tagging, touch focus, face/smile detection, panorama, HDR. I video possono avere una risoluzione di 1080p@60fps, 1080p@30fps, 720p@120fps. La seconda fotocamera è da 8 megapixel, ha un'apertura focale di f/2.4 e registra video in full hd a 1080p. Ovviamente non mancano un lettore multimediale molto completo e che legge ed apre molti tipi di formati audio video, un lettore per aprire documenti come pdf ed un editor per poter modificare foto e video.

SPECIFICHE - HUAWEI HONOR V8

  1. Mono-sim (nano-sim) o dual-sim (nano-sim)
  2. Supporto reti GSM / HSPA / LTE
  3. Schermo da 5,7", IPS-NEO LCD
  4. 1920 x1080 pixel (KNT-AL10, KNT-TL10) (386 ppi)
  5. 2560x1440 pixel (KNT-AL20) (515 ppi)
  6. Protezione Corning Gorilla Glass 4 - Emotion UI 4.1
  7. HiSilicon Kirin 950 (KNT-AL10, KNT-TL10)
  8. HiSilicon Kirin 955 (KNT-AL20)
  9. CPU quad-core 2.3 GHz Cortex-A72 + quad-core 1.8 GHz Cortex A53
  10. CPU quad-core 2.5 GHz Cortex-A72 + quad-core 1.8 GHz Cortex A53
  11. Gpu Mali-T880 MP4
  12. Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band, DLNA, WiFi Direct, hotspot
  13. Sistema operativo Android OS, Marshmallow v6.0
  14. Fotocamera principale Dual 12 MP, flash dual led (dual tone)
  15. Fotocamera secondaria 8 MP, f/2.4, 1080p
  16. Ram 4 Giga
  17. Memoria interna 32/64 giga espandibile a 128 con microsd
  18. Bluetooth versione v4.2, A2DP, LE
  19. Registrazione video 1080p@30fps
  20. GPS integrato A-GPS, GLONASS/BDS
  21. HTML5
  22. NFC presente
  23. Accelerometro, prossimità, compasso, giroscopio
  24. Lettore di impronte digitali
  25. Batteria da 3500 mAh non rimovibile

FOTO 1 - HUAWEI HONOR V8

SMARTPHONE HUAWEI HONOR V8 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - HUAWEI HONOR V8

SMARTPHONE HUAWEI HONOR V8 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - HUAWEI HONOR V8

Giudizio del team : questo Huawei Honor V8 è una vera bomba. Bello esteticamente ed ergonomicamente, presenta una interessantissima configurazione che all'inizio può lasciare spiazzati ma entrambe le configurazioni hardware per i due diversi modelli sono eccezionali. Il prezzo, considerando chipset, processore e scheda grafica all'interno, è davvero concorrenziale e sembra essere un prezzo da smartphone di fascia medio alta ma qui siamo ad un livello superiore. Ben 4 giga di memoria Ram in entrambi i modelli, 32 o 64 di memoria Rom, fotocamera primaria dual da 12 megapixel e secondaria che non scherza mica, scheda wifi completissima di tutto e tantissimi sensori come il lettore per le impronte digitali. Questo smartphone della Huawei non è uno scherzo della natura ma un fenomeno della moderna tecnologia. Assolutamente consigliato perchè non abbiamo trovato assolutamente difetti. Oppure uno c'è. Avete la mano piccola ? Bene allora il suo super schermo che si vede in maniera eccezionale forse è troppo grande per la vostra mano, ben 5,7 pollici.

Schermo : 8
Performance : 8
Design : 7
Durata Batteria : 8

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 399,99 € (32 giga)
Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 449,99 € (64 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito HUAWEI ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE HTC ONE M9 PRIME CAMERA - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Ma quanti modelli M9 ha prodotto la Htc ? Da Maggio infatti è disponibile almeno in Europa e non si sa se possa giungere in Italia, il nuovo modello di smartphone Htc One M9 Prime Camera. Dopo gli ottimi modelli Htc One M9S e Htc One M9+ Supreme Camera, ecco un altro modello. Sapete già il suo costo ? Sapete quanto costa e lo avete messo a confronto con altri modelli e cosa ne pensate, che idee vi siete fatti ? Quanti giga di memoria Ram  possiede e quanti di memoria intera ? È mono sim oppure dual sim e monta micro o nano sim ? Presenta uno schermo da quanti pollici e con che risoluzione e le due fotocamere da quanti megapixel sono ? La batteria è abbastanza potente ed è rimovibile ? Che chipset, processore e scheda grafica monta e quale il suo sistema operativo Android predefinito ? Ecco a voi una recensione completa del nuovo smartphone Htc One M9 Prime Camera con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini, giudizio del team e prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - HTC ONE M9 PRIME CAMERA

Il telefono è acquistabile in versione mono sim e la sim inseribile può essere di tipo nano. Naturalmente predisposto anche per collegarsi alla rete 4G LTE possiede uno schermo da 5 pollici e la sua risoluzione è di 1920x1080 pixel. Il pannello è un Super LCD3 con sistema multitouch che presenta una interfaccia interfaccia HTC Sense UI 7.0 ed una protezione Corning Gorilla Glass. La pixel density ha un valore di 441 ppi. Come chipset ritroviamo un Mediatek MT6795T Helio X10 mentre come processore un octa-core con una potenza non indifferente di 2.2 GHz basato sul modello Cortex-A53. I colori e la grafica sono affidati ad una Gpu PowerVR G6200. Sistema operativo Android Lollipop 5.0 naturalmente aggiornabile a Marshmallow.

Per quanto riguarda le memorie abbiamo la Ram di 2 giga mentre quella interna è di 16 giga ma che può essere aumentata tranquillamente grazie all'uso di una micro sd che può avere una capacità di 200 gigabyte. Perfetta la scheda wlan per collegarsi ad internet in wifi perchè è dual band e possiede le due funzioni di hotspot e di WiFi-Direct. Come sensori abbiamo accelerometro, giroscopio, prossimità e compasso mentre non potevano mancare un localizzatore satellitare gps basato sul modello A-GPS Glonass Beidou ed un Bluetooth in versione 4.1, A2DP, apt-X. Presente anche una radio FM stereo con funzione di registrazione ma quello che colpisce è anche la presenza di un sistema audio eccezionale e cioè di un audio a 24-bit/192kHz di tipo Dolby.

La fotocamera principale è di 13 megapixel, apertura focale di f/2.0, sensore ottico da 28mm, sistema di autofocus, OIS, flash dual-LED (dual tone) con diverse features come geo-tagging, touch focus, face/smile detection, HDR, panorama. La secondaria invece è di 4 megapixel, apertura focale di f/2.0, sensore ottico di 27mm, 1/3", 2µm pixel size e registra video in full hd a 1080p@30fps come risoluzione, lo stesso dicasi per la primaria. In più la secondaria ha anche la funzione HDR.

È possibile sfruttare uno spazio su Google Drive di ben 100 giga gratuitamente se si acquista questo smartphone. Per quanto riguarda altre sue features abbiamo un lettore interno per l'apertura di documenti, un editor di foto e video per poter fare piccole modifiche ed applicare effetti e non poteva mancare un lettore multimediale che apre file audio video di molto formati. La batteria è potente 2840 mAh, è ai polimeri di Litio e non è rimovibile. La sua durata  ? Oltre 600 ore in uso stand-by con connessione dati 3G attiva e circa 13 ore in modalità chiamata con connessione dati 3G attiva.

SPECIFICHE - HTC ONE M9 PRIME CAMERA

  1. Mono-sim (nano-sim)
  2. Supporto reti GSM / HSPA / LTE
  3. Schermo da 5", 1920x1080p, Super LCD3
  4. Pixel density 441 ppi
  5. Multitouch presente - interfaccia HTC Sense UI 7.0
  6. Protezione Corning Gorilla Glass
  7. Chipset Mediatek MT6795T Helio X10
  8. CPU Octa-core 2.2 GHz Cortex-A53
  9. Gpu PowerVR G6200
  10. Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band
  11. Wi-Fi Direct, DLNA, hotspot
  12. Sistema operativo Android 5.0 Lollipop
  13. Fotocamera principale da 13 MP, autofocus, dual-LED (dual tone) flash
  14. Fotocamera secondaria da 4 MP, 1080p@30fps, HDR
  15. Ram 2 Giga 16 giga memoria interna
  16. Memoria interna espandibile a 200 con microsd
  17. Google Drive con 100 giga di spazio
  18. Audio 24-bit/192kHz audio - Dolby audio
  19. Stereo FM radio, RDS
  20. Bluetooth v4.1, A2DP, apt-X
  21. Registrazione video 1080p@30fps
  22. GPS integrato A-GPS Glonass Beidou
  23. Accelerometro, prossimità, compasso, giroscopio
  24. Batteria da 2840 mAh (Li-Po) non rimovibile

FOTO 1 - HTC ONE M9 PRIME CAMERA

SMARTPHONE HTC ONE M9 PRIME CAMERA - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - HTC ONE M9 PRIME CAMERA

SMARTPHONE HTC ONE M9 PRIME CAMERA - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - HTC ONE M9 PRIME CAMERA

Giudizio del team : considerando il prezzo forse ci aspettavamo qualcosa in più da questo smartphone che come avrete capito dal suo nome e dalle sue features ha uno dei suoi punti di forza nella fotocamera primaria davvero molto potente e stracolma di interessanti funzioni. Ma in uno smartphone di fascia alta non si vedono soltanto le fotocamere. Lo schermo è si interessante sfruttando la tecnologia Super LCD3 ed i colori in effetti si gustano al meglio grazie ad una buona scheda grafica ma purtroppo non siamo molto contenti della combinazione ed alleanza tra chipset e processore nonostante quest'ultimo sia un potente octa-core. Capiamoci. Non è che acquistando questo prodotto state comprando un telefono scarso ma non ha quelle caratteristiche che dovevano farci gridare, urlare di gioia. Ad esempio ci saremmo aspettati una memoria interna di almeno 32 giga e forse anche 3 giga di Ram anche se dobbiamo dire che tutto questo è stato ovviato con la messa a disposizione di uno spazio cloud di ben 100 giga su Google Drive. Buono però il suo sistema audio. Riteniamo un pò insufficiente la potenza della batteria.

Schermo : 8
Performance : 8
Design : 7
Durata Batteria : 8

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 429,00 € (16 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS
Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito HTC ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.
Ricevi le news in e-mail :

Iscriviti al FEED RSS Programmi gratis per pc feed rss

Contattaci