SAMSUNG GALAXY NOTE 7 - RECENSIONE

"Esiste uno smartphone che legge l'iride dei nostri occhi o è solo fantascienza e si vede solo nei film ? Arriva lo smartphone Samsung Galaxy Note 7 ...

SAMSUNG GALAXY TAB S T805 LTE - RECENSIONE

Dove posso trovare una buona recensione del Samsung Galaxy Tab S T805 LTE ? Qual'è il suo prezzo consigliato al pubblico e ...

ULTRABOOK LENOVO YOGA 3 PRO - RECENSIONE

"Quale è il miglior ultrabook con sistema operativo Windows 8.1 ? Qual'è il pc più sottile e con caratteristiche tecniche eccellenti ? Avete ...

SONY TABLET XPERIA Z4 - RECENSIONE

"Quale è il miglior tablet della Sony ? Quale tablet da 10 pollici posso comprare per navigare in internet ad una buona velocità in 4G ?

HUAWEI MEDIAPAD M2 7.0 - RECENSIONE

"La Huawei fa davvero bei tablet. Abbiamo già parlato del modello di tablet Mediapad M2 da 10 pollici di schermo ed oggi parliamo del modello da 7 pollici. Infatti ...

SMARTPHONE MICROSOFT LUMIA 650 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

A Febbraio 2016 Microsoft annuncia l'uscita del nuovo modello Microsoft Lumia 650 dal prezzo e caratteristiche di media fascia. Equipaggiato ovviamente con il sistema operativo Windows 10 sapete già quanto costa e quando arriva in Italia ? Quale il suo prezzo e che opinioni avete, quali giudizi vi siete fatti mettendo a confronto le sue features con altri Lumia passati ? È un telefono venduto in versione solo mono sim o anche dual sim e permette di montare micro o nano sim ? Possiede uno schermo da quanti pollici e che chipset, processore e scheda madre ha ? Sicuramente predisposto per la rete 4G LTE quanti giga di memoria Ram ed interna ha e le sue due fotocamere da quanti megapixel sono e che risoluzione massima raggiungono ? La sua batteria è rimovibile e che potenza possiede ? Presenta anche uno slot per micro sd ? Vediamo di rispondere a queste domande con una recensione completa sullo smartphone Microsoft Lumia 650, elencando caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini, giudizio e prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - MICROSOFT LUMIA 650

Questo Microsoft Lumia 650 può anche essere acquistato in versione dual sim con la possibilità di usare due nano sim al suo interno per collegarsi alle diverse reti GSM, HSPA, 4G LTE. Il suo schermo è da 5 pollici ed usa la tecnologia Oled per il pannello capacitivo con 16 milioni di colori. Buona la risoluzione che è di 1280x720 pixel e discreto anche il valore della pixel density pari a 294 ppi. Oltre ad un buon sistema multitouch che risponde abbastanza rapidamente quando si usano più dita in contemporanea, esiste anche una protezione Corning Gorilla Glass serie 3 con ClearBlack display per quanto riguarda lo schermo.

Il sistema operativo, essendo uno smartphone Microsoft non poteva che essere Windows 10 mentre come configurazione hardware troviamo un chipset Qualcomm Snapdragon 212 affiancato da un processore quand core con potenza di calcolo di 1,3 Ghz e costruito sul modello Cortex-A7. Buona la scheda grafica che è una solita Adreno modello 304. Purtroppo la memoria Ram non è eccezionale perchè soltanto di 1 giga mentre quella interna è di 16 giga e può anche essere aumentata utilizzando una micro sd con uno slot che ne può contenere una con una capacità fino a 200 gigabyte.

La scheda wlan per collegarsi alla rete internet è del tipo Wi-Fi 802.11 b/g/n, con funizoni di DLNA ed hotspot quindi non è dual band e non può collegarsi e lavorare con le frequenze da 5 Ghz. Presente la funzione NFC, presente un Bluetooth in versione 4.1, A2DP LE ed un sistema satellitare di localizzazione gps di tipo A-GPS, GLONASS, BDS. Ritroviamo sensori come accelerometro, prossimità ma non un lettore di impronte digitali e sembra mancare anche il sensore compasso ma in compenso abbiamo due ottime fotocamere. La fotocamera primaria è da 8 megapixel, con apertura focale di f/2.2, 28mm, sistema di autofocus, flash al led e features come un sensor size da 1/4". Registra video fino ad una massima risoluzione di 720p@30fps. La secondaria invece, utilizzata per fare selfie, è da 5 megapixel, con apertura focale di f/2.2 e può registrare vide con una risoluzione di 720p@30fps.

Presenti un lettore interno di documenti, un editor per la modifica sul posto di foto e video ed un lettore multimediale per poter aprire ed ascoltare file audio oppure per poter aprire e vedere file video tra cui MP4. Intanto è presente anche un browser HTML5. La sua batteria è rimovibile, poco potente per la verità perchè soltanto di 2000 mAh  ma ovviamente crediamo che questa potenza sia per la configurazione mono sim ed è costruita agli ioni di Litio. Promette comunque di durare ben oltre le 600 ore in uso stand-by e con connessione dati 3G attiva e ben oltre le 10 ore in suo chiamata sempre con la connessione dati 3G attiva.

SPECIFICHE - MICROSOFT LUMIA 650

  1. Optional Dual SIM (Nano-SIM, dual stand-by)
  2. GSM / HSPA / LTE
  3. Schermo da 5 pollici, Oled
  4. Risoluzione 1280x720 pixels
  5. Densità per pixel 297 ppi
  6. Sistema multitouch presente
  7. Protezione Corning Gorilla Glass 3 - ClearBlack display
  8. Chipset Qualcomm Snapdragon 212
  9. CPU quad-core 1.3 GHz Cortex-A7
  10. Scheda grafica Adreno 304
  11. Sistema operativo Windows 10
  12. Wi-Fi 802.11 b/g/n, DLNA, hotspot
  13. Ram 1 giga
  14. Memoria interna 16 giga
  15. Micro sd fino a 200 giga
  16. Bluetooth versione 4.1, A2DP LE
  17. A-GPS, GLONASS, BDS
  18. Prima fotocamera 8 MP, f/2.2, 28mm, autofocus, LED flash
  19. Seconda fotocamera secondaria 5 MP
  20. Accelerometro, prossimità
  21. Spazio OneDrive (15 GB cloud storage)
  22. Batteria da 2000 mAh rimovibile

FOTO 1 - MICROSOFT LUMIA 650

SMARTPHONE MICROSOFT LUMIA 650 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - MICROSOFT LUMIA 650

SMARTPHONE MICROSOFT LUMIA 650 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - MICROSOFT LUMIA 650

Giudizio del team : possiamo dire che il prezzo di questo Microsoft Lumia 650 è davvero un tantino esagerato date le sue caratteristiche. Partiamo dalla sua batteria davvero poco potente e che non capiamo come possa gestire la versione con doppia sim. Immaginiamo quindi che per questa versione essa sia più potente. Inoltre solo 1 giga di memoria Ram considerando che abbiamo il nuovo sistema operativo Windows 10, ci sembrano davvero pochini mentre nulla da dire sulla memoria interna che oltre ad essere espandibile può anche essere messa da parte dato che vengono offerti 15 giga di spazio cloud su OneDrive. Comunque tutto ciò non basta a dire che questo smartphone è buono. Certamente lo schermo non è male ma nemmeno raggiunge una risoluzione full hd con un pannello Oled che lascia il tempo che trova. Qualcuno potrà obiettare che siamo comunque davanti ad un chipset della Qualcomm ma stiamo parlando di uno Snapdragon 212, uno dei meno potenti ed il quad core affiancato non è che sia altrettanto potente. Sembra che Microsoft abbia fatto passi indietro mettendo sul mercato questo modello ad un prezzo decisamente troppo elevato e speriamo che la versione commerciabile in Italia non abbia caratteristiche inferiori.

Schermo : 7
Performance : 6
Design : 7
Durata Batteria : 6

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 239,00 € (16 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA   - EURONICS
Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito MICROSOFT NOKIA ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE ZTE BLADE V7 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Al Mobile World Congress 2016 di Barcellona Zte ha presentato il modello fratello maggiore del Blade V7 Lite, lo smartphone Zte Blade V7. In uscita a Febbraio 2016, giunge a metà anno in Europa e quidni anche in Italia. Sapete quanto costa, che prezzo ha e dove poterlo prenotare online ? Che sistema operativo possiede, Android Marshmallow 6.0 oppure Lollipop ? Le fotocamere da quanti megapixel sono quale risoluzione raggiungono ? La batteria è rimovibile oppure non rimovibile e che potenza possiede ? Che differenze ha con il fratello minore Blade V7 Lite ? Il suo schermo da quanti pollici è e che risoluzione raggiunge ? Le due memorie, Ram e Rom, da quanti giga sono ed è presente uno slot anche per inserire una micro sd ? E chipset, processore e scheda grafica montati ? Cosa ne pensate, quali giudizi vi siete fatti se lo avete anche messo a confronto con altri modelli di fascia di prezzo medio bassa ? È giunta l'ora di una recensione completa sullo smartphone Zte Blade V7 con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini ed inoltre il prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - ZTE BLADE V7

Siamo in presenza di un modello dual sim che possiede due ingressi di tipo nano sime non micro. Si collega alle reti GSM, HSPA e 4G LTE ed ha uno schermo da ben 5,2 pollici con un pannello IPS LCD che ha una risoluzione di 1920x1080 pixel ed un valore di pixel densitiy pari a 424 ppi, un valore discretamente alto ed interessante che fa capire come questo schermo si veda molto bene, in maniera limpida. Naturalmente non manca un sistema multitouch a più dita e non poteva mancare, su questo nuovo modello 2016, il sistema operativo Android Marshmallow in versione 6.0.

Il chipset montato è un buon Mediatek MT6753 accompagnato ed affiancato da un discreto processore quad-core da 1,3 Ghz di potenza e di tipo Cortex-A53 mentre la scheda grafica è una Mali-T720MP3. Come reparto memorie abbiamo una Ram da 2 giga ed una memoria interna da 16 giga mentre lo slot per micro sd può contenerne una fino a 128 gigabyte di valore. La scheda wlan purtroppo non è dual band e quindi non gestisce le frequenze da 5 Ghz sullo standard  802.11 ac. Siamo quindi in presenza di una scheda di tipo Wi-Fi 802.11 b/g/n, con funzioni di WiFi Direct ed hotspot.

Non sembra essere presente un lettore per le impronte digitali ma ritroviamo sensori come accelerometro, giroscopio, prossimità, compasso e ritroviamo un sistema Bluetooth in versione 4.0 A2DP ed un sistema satellitare gps basato sul modello A-GPS mentre mancano funzioni come NFC e DLNA per lo scambio di dati sulla stessa rete. Presente anche un browser HTML5 oltre ad un lettore interno che permette l'apertura di documenti come file pdf ed un lettore multimediale, un player audio video che apre diversi formati diffusi. Non poteva nemmeno mancare un piccolo editor per la modifica di foto e video.

Le fotocamere sono interessanti con la primaria da 13 megapixel ed una ottima risoluzione, phase detection autofocus, un flash dual-LED (dual tone) ed inoltre con features come geo-tagging, touch focus, face detection, HDR, panorama. Permette di registrare video in full hd fino a 1080p@30fps. La fotocamera secondaria invece è di 5 megapixel soltanto ma può registrare anch'essa video in full hd. La batteria agli ioni di Litio purtroppo non è rimovibile ma almeno è abbastanza potente e cioè di ben 2500 mAh e questo ci lascia supporre che possa far durare il telefono in stand-by o in uso chiamata, molte ore.

SPECIFICHE - ZTE BLADE V7

  1. Dual-sim (nano-sim)
  2. Gestisce le reti GSM / HSPA / 4G LTE
  3. Schermo da 5,2" IPS LCD (1920x1080 pixel)
  4. Pixel density 424 ppi
  5. Multitouch presente
  6. Chipset Mediatek MT6753
  7. Processore quad-core 1,3 Ghz Cortex-A53
  8. GPU Mali-T720MP3
  9. Wi-Fi 802.11 b/g/n, WiFi Direct, hotspot
  10. Sistema operativo Android OS, v6.0 (Marshmallow)
  11. Ram 2 Giga
  12. Memoria interna 16 giga
  13. Micro sd fino a 128 giga
  14. Fotocamera principale 13 MP, phase detection autofocus, dual-LED flash
  15. Fotocamera secondaria 5 MP
  16. Browser HTML5
  17. Lettore interno di documenti
  18. Editor interno di foto e video
  19. Bluetooth 4.0 A2DP e A-GPS
  20. Accelerometro, giroscopio, prossimità, compasso
  21. Batteria da 2500 mAh (Li-Ion) non rimovibile

FOTO 1 - ZTE BLADE V7

SMARTPHONE ZTE BLADE V7 LITE - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - ZTE BLADE V7

SMARTPHONE ZTE BLADE V7 LITE - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - ZTE BLADE V7

Giudizio del team : rispetto alla versione Lite abbiamo trovato ben poche variazioni ma abbastanza importanti da giustificarne la differenza di prezzo anche se minima comunque. Le dimensioni sono pressochè identiche ed a livello hardware alla fin fine non cambia molto ma le poche differenza sono importanti. Ad esempio lo schermo qui ha una maggiore risoluzione e si vede molto meglio. Il processore è identico ma il chipset migliore e la fotocamera primaria è molto più potente mentre per la secondaria abbiamo notato che la versione Lite ne ha una migliore. Stessa memoria Ram e Rom, stessi sensori e stessa batteria. Insomma le differenze sono poche e quindi anche la differenza di prezzo non è esagerata. Stiamo infatti parlando di una cinquantina di euro in più che converrebbe spendere per portarsi a casa un buon smartphone dalle ottime prestazioni e dal sistema operativo Android Marshmallow. Peccato, come d'altronde anche per lo Zte Blade V7 Lite, per la mancanza di una scheda wifi dual band.

Schermo : 7
Performance : 7
Design : 7
Durata Batteria : 7

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 249,00 € (16 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA   - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito ZTE ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE ZTE BLADE V7 LITE - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Al Mobile World Congress 2016 di Barcellona Zte presenta nuovi modelli ed oggi parliamo del modello in uscita a Febbraio 2016 dal nome Zte Blade V7 Lite. Questa è la versione leggera quindi del modello fratello maggiore Blade V7. Sapete già quanto costa ? I rumors online ha già fatto capire il suo prezzo ? Dove poterlo prenotare eventualmente visto che in Italia arriverà non prima di Aprile 2016 ? Possiede Android Marshmallow 6.0 come sistema operativo oppure ancora Lollipop ? Le fotocamere che risoluzione raggiungono e da quanti megapixel sono ? La batteria è rimovibile oppure non rimovibile e quanto è potente ? Questo Zte possiede uno schermo da quanti pollici e con che risoluzione ? Memoria Ram e Rom da quanti giga sono ed è presente uno slot per micro sd ? Chipset, processore e scheda grafica sono di buon livello ? Cosa ne pensate, quali giudizi vi siete fatti se lo avete anche messo a confronto con altri modelli di fascia medio bassa ? Per voi lettori una recensione completa sullo smartphone Zte Blade V7 Lite con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini ed inoltre il prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - ZTE BLADE V7 LITE

Il modello si trova in versione mono sim oppure dual sim ed è possibile inserire due nano sim che possono collegarsi alle reti GSM, HSPA e 4G LTE. Lo schermo è molto interessante con i suoi 5 pollici di grandezza e la sua risoluzione che arriva a 1280x720 pixel mentre il valore della pixel density è di 294 ppi. Il pannello con cui è costruito lo schermo è il solito sistema IPS LCD con un multitouch discretamente reattivo al tocco delle dita. Il sistema operativo montato è Android OS, v6.0 Marshmallow.

Come chipset ritroviamo un potente ma non eccezionale Mediatek MT6735P affiancato da un processore di tipo quad-core da 1,3 Ghz di potenza di calcolo e che utilizza il Cortex-A53. La sua scheda grafica è una Mali-T720 che riesce a gestire abbastanza bene i 16 milioni di colori. Presente una scheda wlan che è del tipo Wi-Fi 802.11 b/g/n, con WiFi Direct ed hotspot, quindi non dual band e mancante del DLNA mentre per quanto riguarda le memorie abbiamo la Ram da 2 giga e la memoria interna da 16 giga mentre lo slot per micro sd può essere occupato da una micro sd di 128 gigabyte massimo.

Oltre a mancare il sistema di scambio dati su stessa rete e cioè il DLNA manca anche il sistema NFC ma sono presenti Bluetooth in versione 4.0 A2DP ed il solito sistema satellitare gps di tipo A-GPS. Inoltre i sensori presenti sono accelerometro, giroscopio, prossimità, compasso e non manca il sensore per la lettura delle impronte digitali. Le due fotocamere sono entrambe da 8 megapixel ma con la principale che possiede un buon sistema di autofocus, un flash al led e diverse features come geo-tagging, touch focus, face detection, HDR, panorama. Registra video ad una risoluzione massima di 1080p@30fps come anche la fotocamera secondaria che presenta anch'essa un sistema di flash al led.

Non poteva mancare un lettore interno che permette di aprire documenti pdf ed altri formati di documenti, un lettore multimediale che apre file audio e video come mp3 ed mp4 ed un classico editor per la modifica ed il ritocco leggero delle foto e video. La batteria è da 2500 mAh, quindi abbastanza potente per le caratteristiche hardware e software di questo Zte Blade V7 Lite ma non è possibile rimuoverla per sostituirla agevolmente ed è costruita con la tecnologia che usa le celle agli ioni di Litio. In uso chiamata o comunque misto può durare all'incirca 18-20 ore prima che si spenga.

SPECIFICHE - ZTE BLADE V7 LITE

  1. Dual-sim (nano-sim)
  2. Gestisce le reti GSM / HSPA / 4G LTE
  3. Schermo da 5" IPS LCD (1280x720 pixel)
  4. Pixel density 294 ppi
  5. Multitouch presente
  6. Chipset Mediatek MT6735P
  7. Processore quad-core 1,3 Ghz Cortex-A53
  8. GPU Mali-T720
  9. Wi-Fi 802.11 b/g/n, WiFi Direct, hotspot
  10. Sistema operativo Android OS, v6.0 (Marshmallow)
  11. Ram 2 Giga
  12. Memoria interna 16 giga
  13. Micro sd fino a 128 giga
  14. Fotocamera principale 8 MP, autofocus, led flash
  15. Fotocamera secondaria 8 MP
  16. Browser HTML5
  17. Lettore interno di documenti
  18. Editor interno di foto e video
  19. Bluetooth 4.0 A2DP e A-GPS
  20. Accelerometro, giroscopio, prossimità, compasso, impronte digitali
  21. Batteria da 2500 mAh (Li-Ion) non rimovibile

FOTO 1 - ZTE BLADE V7 LITE

SMARTPHONE ZTE BLADE V7 LITE - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - ZTE BLADE V7 LITE

SMARTPHONE ZTE BLADE V7 LITE - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - ZTE BLADE V7 LITE

Giudizio del team : questo Zte Blade V7 Lite rispetto al fratello maggiore possiede molte features e caratteristiche sia hardware che software in meno e d'altronde anche il prezzo è più basso. Intanto chipset-cpu-gpu sono completamente diversi e meno potenti ma anche lo schermo non è ad alta risoluzione ed è mancante di quella reattività invece presente sul fratello maggiore. Inoltre siamo in presenza di uno smartphone con 2 giga di Ram e 16 di memoria interna mentre il fratello maggiore ne presenta 3 e 32 rispettivamente. Buona invece la capacità dello slot per micro sd e discreta anche la scheda wlan che non è però di tipo dual band e quindi non gestisce lo standard 802.11 ac sulle frequenza da 5 Ghz. Inoltre le fotocamere anche se minori come megapixel e quindi come risoluzione massima a quelle montate sul Zte Blade V7 che sono da 13 megapixel, fanno abbastanza bene il suo lavoro e possiamo dirlo che uno smartphone con due fotocamere da 8 megapixel ed entrambe con flash al led non si trovano quasi mai se non tra i modelli di fascia alta. Il prezzo è onesto per uno smartphone acquistabile in versione dual sim e con una bella estetica anche se ci è sembrato fin troppo pesante e con un'altezza esagerata.

Schermo : 7
Performance : 7
Design : 7
Durata Batteria : 7

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 189,00 € (16 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA   - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito ZTE ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE ZTE BLADE S7 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Eccoci con un altro smartphone marchiato Zte uscito nel 2015, esattamente ad Ottobre 2015. Parliamo di un modello della serie Blade, dello smartphone Zte Blade S7. Il suo costo non dovrebbe essere esagerato perchè è uno smartphone di fascia media ma voi lo conoscete già il suo prezzo e che idee ed opinioni vi siete fatti su questo modello ? Quanta memoria Ram e memoria interna possiede ? Che micro sd da quanti giga max è possibile inserire ? Il suo schermo è Amoled o IPS LCD e quanto è grande in termini di pollici ? Presenta due slot per due sim oppure è un mono sim e la sua batteria quanto è potente ed è o no rimovibile ? Le due fotocamere da quanti megapixel sono e che risoluzione massima raggiungono ed inoltre chipset, processore e scheda grafica sono di buon livello ? Infine il sistema operativo montato è Android Lollipop o Marshmallow ? Per voi lettori una recensione completa sullo smartphone Zte Blade S7 con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini ed inoltre il prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - ZTE BLADE S7

Il modello si presenta in versione dual sim con entrambi gli slot per poter inserire sim di tipo nano e non micro. Ovviamente è predisposto per collegarsi alla rete 4G LTE oltre che alle reti GSM ed HSPA. Bello il suo schermo da 1920x1080 pixel di risoluzione, quindi full hd e da 5 pollici di grandezza, costruito con pannello di tipo IPS LCD e con una pixel density pari a 441 ppi. Presente naturalmente anche un sistema multitouch che risponde molto bene al tocco delle dita. Il sistema operativo è Android Lollipop nella sua versione 5.1.

Per quanto riguarda il cuore del suo hardware ritroviamo un chipset Qualcomm MSM8939 Snapdragon 615 e ben due processori di tipo quad core, uno da 1.5 GHz di potenza di tipo Cortex-A53 e l'altro di 1.0 GHz di potenza e sempre di tipo Cortex-A53 mentre la scheda grafica montata è una Adreno 405, ottima scheda che gestisce molto bene i 16 milioni di colori su uno schermo di tipo capacitivo. La memoria Ram è di ben 3 giga mentre quella interna per poter memorizzare foto, video, documenti, ecc... è di 32 giga e può essere ulteriormente aumentata grazie ad uno slot per micro sd che ne può supportare fino a 64 giga di capacità.

La scheda wlan per collegarsi ad internet è molto completa ed è una Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band, con WiFi Direct ed hotspot. Mancano funzioni come DLNA ed NFC ma ritroviamo un gps satellitare di tipo A-GPS ed un sistema Bluetooth 4.1 A2DP. Immancabili sono sia un browser HTML5 e sia una serie di sensori che sono accelerometro, giroscopio, prossimità, compasso, impronte digitali. È presente anche una radio FM. Per quanto riguarda le due fotocamere la primaria è da 13 megapixel, sistema di autofocus, flash al led e features come geo-tagging, touch focus, face detection, HDR, panorama con possibilità di registrare video in full hd 1080p@30fps mentre la secondaria è sempre da 13 megapixel e registra anch'essa video in full hd a 1080p@30fps.

Presenti un lettore interno per l'apertura di documenti come file pdf o file di Microsoft Office, un lettore multimediale per poter aprire ed ascoltare musica oppure per poter vedere video ed un classico editor per modificare, ritagliare foto e video oltre che applicare loro effetti particolari. La batteria è potente 2500 mAh, è stata costruita agli ioni di Litio e non è rimovibile. Dai dati sembra poter durare circa 15-18 ore in suo chiamata con connessione dati 3G attiva e circa oltre 200 ore se il telefono viene usato in modalità stand by con la connessione dati attiva.

SPECIFICHE - ZTE BLADE S7

  1. Dual-sim (nano-sim)
  2. Gestisce le reti GSM / HSPA / 4G LTE
  3. Schermo da 5" IPS LCD (1920x1080 pixel)
  4. Pixel density 441 ppi
  5. Multitouch presente
  6. Chipset Qualcomm MSM8939 Snapdragon 615
  7. Processore 1 quad-core 1.5 GHz Cortex-A53
  8. Processore 2 quad-core 1.0 GHz Cortex-A53
  9. Scheda grafica Adreno 405
  10. Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band, WiFi Direct, hotspot
  11. Sistema operativo Android OS, v 5.1 (Lollipop)
  12. Ram 3 Giga
  13. Memoria interna 32 giga
  14. Micro sd fino a 64 giga
  15. Fotocamera principale 13 MP, autofocus, led flash
  16. Fotocamera secondaria 5 MP
  17. Browser HTML5
  18. Lettore interno di documenti
  19. Editor interno di foto e video
  20. Bluetooth 4.1 A2DP e A-GPS
  21. Accelerometro, giroscopio, prossimità, compasso, impronte digitali
  22. Batteria da 2500 mAh (Li-Ion) non rimovibile

FOTO 1 - ZTE BLADE S7

SMARTPHONE ZTE BLADE S7 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - ZTE BLADE S7

SMARTPHONE ZTE BLADE S7 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - ZTE BLADE S7

Giudizio del team : quello che stupisce di questo telefono non è solo il prezzo che consideriamo essere davvero molto competitivo ma sono alcune sue caratteristiche hardware. Ad esempio ci ha stupiti fin da subito il suo schermo non molto grande certo però che si vede benissimo, con colori molto chiari, veri ed una limpidezza unica. Ma non è tutto perchè al di là di un ottimo processore ota-core e di un chipset della Qualcomm molto potente (anche se non tra i migliori), abbiamo visto che le due fotocamere sono entrambe da 13 megapixel, una cosa unica nel suo genere, difficilmente riscontrabile in altri smartphone di questa fascia di prezzo ed anche superiore. Avere infatti una fotocamera secondaria da ben 13 megapixel come la primaria è molto interessante e certamente un quid in più per poter scattare ottimi selfie. Eccellenti le memorie sia Ram che interna mentre ci aspettavamo che lo slot per micro sd potesse supportare almeno 128 giga invece che 64 giga. Assolutamente consigliato il suo acquisto, considerando anche una bella estetica ed  un prezzo molto molto competitivo.

Schermo : 8
Performance : 8
Design : 7
Durata Batteria : 8

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 249,00 € (32 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA   - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito ZTE ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE LG K8 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Eccoci a presentare un nuovo modello di smartphone della LG. Oggi descriviamo il modello LG K8, altro della serie, un prodotto di fascia bassa ma interessante in uscita a Febbraio 2016 ed in arrivo in Italia entro la fine del primo quadrimestre 2016. Ma quale il suo prezzo scontato online, quale il suo costo e dove poterlo già acquistare ? Che tipo di schermo possiede, Amoled o IPS LCD e quale grandezza in termini di pollici ? Le memorie Ram e Rom da quanti giga sono ed è presente uno slot per micro sd ? Cosa pensate voi di questo smartphone e che idea vi siete fatti mettendolo a confronto con altri modelli precedenti della serie K ? La sua batteria è rimovibile o no e quanto è potente ? Quale sistema Android presenta, Lollipop o Marshmallow ed in che versione ed inoltre quale chipset, processore e scheda grafica ha ? Ecco una recensione completa sullo smartphone LG K8 con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini e prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - LG K8

Possiede soltanto un ingresso per inserire una sim di tipo micro e non nano e può collegarsi alle reti GSM, HSPA e 4G LTE. Il suo schermo non è molto grande, solo 5 pollici e la sua risoluzione non eccessivamente alta, 1280x720 pixel così come il suo valore di pixel density che è di 294 ppi. Il pannello con cui è costruito lo schermo touch è un IPS LCD ed il sistema multitouch funziona discretamente ma non è poi così rapido alla pressione delle nostre dita. Come sistema operativo predefinito troviamo montato Android Marshmallow in versione 6.0.

Il chipset è un Mediatek MT6735 mentre il processore è un quad core da 1.3 GHz di potenza e di tipo Cortex-A53. Anche la scheda grafica è discreta ed è una Mali-T720MP1. Purtroppo non siamo a livelli eccezionali per quanto riguarda chipset-cpu-gpu e lo avrete già capito. La memoria interna è da 1,5 giga mentre quella adibita per la memorizzazione di dati come foto, video, documenti è di 8 giga ma per fortuna è possibile inserire una micro sd che può avere una capacità di 32 giga, una capacità certamente non eccezionale ma comunque sufficiente ad espandere i giga della memoria interna.

La scheda wlan è una Wi-Fi 802.11 b/g/n, con funzioni classiche di Wi-Fi Direct, DLNA ed hotspot ma quindi non è dual band e non riesce a gestire le frequenze da 5 Ghz. Ritroviamo un sistema satellitare GPS di tipo A-GPS Glonass, un Bluetooth in versione 4.2, A2DP e sensori come accelerometro e prossimità ed inoltre è anche presente il sistema NFC ed un browser HTML5 per la navigazione sul web. E le fotocamere ? Benino la primaria è da 8 magapixel, possiede un sistema di autofocus, un flash al led e features come geo-tagging, touch focus, face detection, panorama. Può anche registrare video ad una massima risoluzione di 1080p@30fps. La fotocamera secondaria invece è di 5 megapixel soltanto e registra video fino ad un massimo di 720p.

La batteria agli ioni di Litio è da 2125 mAh, quindi non molto potente ma più che sufficiente per le caratteristiche hardware e software di questo LG K8. Non è rimovibile purtroppo come d'altronde oramai la maggior parte delle batterie montate su smartphone LG e non solo. Per quanto riguarda ancora questo modello bisogna accennare al fatto che non potevano mancare un lettore interno di documenti, un player multimediale che apre file audio e video tra i formati più diffusi come mp3, wav, flac, mp4, h.264 ed infine un editor che permette la modifica di foto e video che vengono eseguiti con le fotocamere.

SPECIFICHE - LG K8

  1. Micro-Sim
  2. GSM / HSPA / LTE
  3. Schermo da 5" (IPS LCD)
  4. Risoluzione max 1280x720p
  5. Pixel density 294 ppi
  6. Sistema multitouch
  7. Chipset Mediatek MT6735
  8. CPU quad-core 1.3 GHz Cortex-A53
  9. Scheda grafica Mali-T720MP1
  10. Sistema operativo Marshmallow v6.0
  11. Wi-Fi 802.11 b/g/n, Wi-Fi Direct, DLNA, hotspot
  12. Memoria Ram 1.5 giga
  13. Memoria interna 8 giga
  14. Micro sd da 32 giga di capacità
  15. NFC presente
  16. Browser HTML5
  17. GPS tipo A-GPS Glonass, Bluetooth v4.2, A2DP
  18. Fotocamera principale 8 mp
  19. Fotocamera secondaria da 5 mp
  20. Accelerometro, prossimità
  21. Batteria da 2125 mAh (Li-Ion) rimovibile

FOTO 1 - LG K8

SMARTPHONE LG K8 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - LG K8

SMARTPHONE LG K8 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - LG K8

Giudizio del team : prima ancora che capirlo dal suo prezzo lo avrete capito dalle sue features che questo LG K8 non è un telefono eccezionale ma neanche così discretamente buono perchè presenta una serie di caratteristiche sia hardware che software davvero mediocri a partire dal suo chipset e dal suo processore che non sono proprio potenti anche se sembrano sufficienti a comandare il sistema operativo che è Android Marshmallow ma a cui potrebbero non bastare gli 1,5 giga di memoria Ram. Anche la memoria interna è pochina ed anche la scheda micro sd inseribile non è che possa avere una grande capacità. L'ultima preoccupazione è il suo schermo che invece si vede abbastanza bene, essendo un IPS LCD ed ha una buona risoluzione ma le due fotocamere non sono così eccezionali perchè la primaria è di appena 8 megapixel ed anche se possiede un sistema di autofocus ed un led al flash, è comunque poco performante, per non parlare della secondaria. Forse il prezzo è un tantino esagerato.

Schermo : 7
Performance : 7
Design : 7
Durata Batteria : 7

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 149,00 (8 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA   - EURONICS
Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito LG ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.
Ricevi le news in e-mail :

Iscriviti al FEED RSS Programmi gratis per pc feed rss

Contattaci