SAMSUNG GALAXY NOTE 7 - RECENSIONE

"Esiste uno smartphone che legge l'iride dei nostri occhi o è solo fantascienza e si vede solo nei film ? Arriva lo smartphone Samsung Galaxy Note 7 ...

SAMSUNG GALAXY TAB S T805 LTE - RECENSIONE

Dove posso trovare una buona recensione del Samsung Galaxy Tab S T805 LTE ? Qual'è il suo prezzo consigliato al pubblico e ...

ULTRABOOK LENOVO YOGA 3 PRO - RECENSIONE

"Quale è il miglior ultrabook con sistema operativo Windows 8.1 ? Qual'è il pc più sottile e con caratteristiche tecniche eccellenti ? Avete ...

SONY TABLET XPERIA Z4 - RECENSIONE

"Quale è il miglior tablet della Sony ? Quale tablet da 10 pollici posso comprare per navigare in internet ad una buona velocità in 4G ?

HUAWEI MEDIAPAD M2 7.0 - RECENSIONE

"La Huawei fa davvero bei tablet. Abbiamo già parlato del modello di tablet Mediapad M2 da 10 pollici di schermo ed oggi parliamo del modello da 7 pollici. Infatti ...

SMARTPHONE PANASONIC ELUGA ARC 2 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Smartphone Panasonic Eluga Arc 2. Ecco il modello di dispositivo mobile di cui parleremo oggi. Anche se uscito un bel pò di mesi fa, presenta delle caratteristiche hardware e software ancora molto interessanti come interessante è il suo prezzo. Ma quanto costa in effetti ? Quanti giga di memoria Ram e quanti giga di memoria interna ha e lo schermo da quanti pollici è e quale risoluzione massima raggiunge ? Quale chipset, processore e scheda grafica monta e le due fotocamere da quanti megapixel sono ed hanno il sistema di autofocus ed il flash a led ? Voi cosa ne pensate di Panasonic e dei suoi modelli compreso questo ? Che giudizi date ? Ecco a voi una recensione sullo smartphone Panasonic Eluga Arc 2 con caratteristiche hardware e software, immagini, scheda e specifiche tecniche e prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - PANASONIC ELUGA ARC 2

Questo Panasonic Eluga Arc 2 ha un peso di 147 grammi ed è un dual sim con la possibilità di collegarsi alle reti GSM, HSPA ed ovviamente al 4G LTE. Con uno schermo di 5 pollici che raggiunge una dimensione massima di 1280x720 pixel e con un pannello di tipo IPS LCD, la sua pixel density raggiunge i 294 ppi mente per la protezione abbiamo Asahi Dragontrail Glass. Sistema multitouch discretamente buono e reattivo e sistema operativo Android Marshmallow in versione 6.0.

Non sappiamo quale sia il chipset montato ma del processore possiamo dire che possiede una potenza di soli 1.3 Ghz mentre nulla sappiamo anche della scheda grafica. Interessante il reparto memorie con 3 giga di Ram e 32 giga di memoria Rom che naturalmente possiamo ampliare utilizzando una micro sd con massima capienza di 256 gigabyte. La scheda wlan purtroppo non è dual band ma soltanto Wi-Fi 802.11 b/g/n ma comunque possiede funzioni di Wi-Fi Direct ed hotspot anche se non ha il sistema DLNA per lo scambio di dati ma per quanto riguarda questo abbiamo anche un sistema Bluetooth in versione 4.0, A2DP ed una porta ad infrarossi.

Ottimo l'audio anche se i volumi sembano un pò troppo bassi rispetto ad altri modelli Panasonic nonostante la presenza di loudspeakers. L'ingresso per la ricarica è un classico microUSB v2.0 ed il sistema di geolocalizzazione satellitare è un semplice A-GPS mentre per quanto riguarda la radio FM siamo di fronte alla presenza della funzione di registrazione diretta RDS ovviamente con stazioni FM. Soltanto due i sensori a disposizione che sono accelerometro e prossimità e manca il lettore di impronte digitali mentre come browser è presente un classico browser HTML5.

Non mancano un buon player multimediale che permette di aprire file audio e video con diverse estensioni ed un visualizzatore di documenti interno oltre che un editor che ci offre la possibilità di modificare foto e video applicando ad esempio effetti e filtri oppure ritagli ed infine le due fotocamere. La primaria raggiunge gli 8 megapixel, possiede un sistema di autofocus ed un flash al led mentre la secondaria è soltanto si 5 megapixel e non registra video in full hd come succede per la fotocamera principale. Per ultimo la sua batteria certamente non molto potente dati i suoi 2450 mAh con tecnologia classica agli ioni di Litio.

SPECIFICHE - PANASONIC ELUGA ARC 2

  1. Peso 147 grammi
  2. Dual SIM
  3. GSM / HSPA / LTE
  4. Schermo da 5 pollici, IPS LCD
  5. Risoluzione 1280x720 pixels
  6. Densità per pixel 294 ppi
  7. Sistema multitouch presente
  8. Protezione Asahi Dragontrail Glass
  9. CPU quad-core 1.3 GHz
  10. Sistema operativo Android OS, v6.0 (Marshmallow)
  11. Wi-Fi 802.11 b/g/n, Wi-Fi Direct, hotspot
  12. Ram 3 giga
  13. Memoria interna 32 giga
  14. Radio FM presente
  15. Porta ad infrarossi presente
  16. Micro sd fino a 32 giga
  17. Bluetooth versione 4.0, A2DP
  18. Sistema gps A-GPS
  19. Connettore microUSB v2.0
  20. Prima fotocamera 8 MP, autofocus, LED flash
  21. Seconda fotocamera secondaria 5 MP
  22. Accelerometro, prossimità
  23. Batteria da 2450 mAh rimovibile Li-Ion

FOTO 1 - PANASONIC ELUGA ARC 2 

SMARTPHONE PANASONIC ELUGA ARC 2 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - PANASONIC ELUGA ARC 2

SMARTPHONE PANASONIC ELUGA ARC 2 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - PANASONIC ELUGA ARC 2

Giudizio del team : certamente non è tra i migliori smartphone Panasonic questo Eluga Arc 2 ma se osserviamo sotto il suo prezzo possiamo dire che è molto competitivo rispetto ad altri smartphone di altre marche. Siamo soddisfatti ad esempio del suo reparto memorie mentre lascia a desiderare lo schermo che non ha una risoluzione full hd e non permette di godere di una serie di colori eccezionali forse a causa di una scheda grafica di cui comunque non conosciamo marca e sigla. Lo schermo non è poi così tanto grande ma comunque forse è meglio così perchè altrimenti avremmo avuto colori visualizzati ancora peggio ma la cosa che ci dispiace di più è che il processore non supera una potenza di 1.3 Ghz e questo ci rende davvero tristi. Infatti mettendo sotto sforzo il sistema si notano sin da subito alcune problematiche di blocco o ritardo dei comandi nonostante la memoria sia più che sufficiente ed infatti l'unico reparto che ci soddisfa è proprio quello delle memorie. Ma questo non basta come non bastano le due fotocamere che non superano gli 8 megapixel. La primaria infatti non supera questo valore e nonostante si dica che scatta foto in full hd non siamo assolutamente contenti del risultato. Certamente il prezzo non è male ma considerando che la batteria non raggiunge i 2500 mAh di potenza e non ha la funzione di ricarica rapida, siamo veramente un pochino delusi. Il prezzo ? Buono in base alle sue features e sciuramente competitivo rispetto ad altri modelli di varie marche come Samsung però se volete acquistare un Panasonic andate su un altro modello più performante.

Schermo : 7
Performance : 7
Design : 7
Durata Batteria : 7

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 229,00 € (32 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY- PIXMANIA - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito PANASONIC ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE MEIZU M5S - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Ecco il nuovo modello della serie M5 della Meizu. La sua sigla ha in più soltanto una S, infatti lo smartphone in questione si chiama Meizu M5S. Quali caratteristiche hardware e software comprende ? Che tipo di features possiede e soprattutto qual è il suo prezzo ? Il suo schermo che dimensioni in termini di pollici raggiunge e che tipo di batteria monta, con quale potenza ? Inoltre essa è rimovibile ? Le due fotocamere che qualità hanno e quale risoluzione raggiungono ed inoltre da quanti megapixel sono ? Presenta un solo slot per inserire una sim oppure è un dual sim e monta micro o nano sim ? Il chipset, il processore e la scheda grafica montati come sono e che potenza hanno ? Quanti giga di memoria Ram e Rom possiede inoltre ? Vediamo di capire il tutto in una recensione sullo smartphone Meizu M5S con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini e prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - MEIZU M5S

Questo smartphone ha un peso di 143 grammi e possiede due ingressi per nano sim essendo dual sim e lavorando in modalità dual stand-by. Ovviamente predisposto per la rete 4G LTE, ha uno schermo ampio 5,2 pollici con pannello che sfrutta la tecnologia IPS LCD e raggiunge una risoluzione non full hd ma soltanto di 1280x720 pixel mentre il valore della densità per pixel è di soltanto 282 ppi. Buono il sistema multitouch con interfaccia Flyme 5.5 che viene gestita ottimamente dal sistema operativo Android in versione Marshmallow 6.0.

Il chipset è un classico Mediatek MT6753 con processore octa-core da 1.3 Ghz di potenza e che sfrutta la tecnologia Cortex-A53 mentre la scheda grafica, vale a dire la GPU, è una Mali-T720MP2, anch'essa molto diffusa. Come reparto memorie siamo messi bene perchè intanto la memori Ram è di ben 3 giga mentre quella Rom può essere di 16 o 32 giga quindi esistono due versioni di questo Meizu M5S. C'è anche uno slot per poter inserire ed utilizzare una micro sd che può essere di ben 256 gigabyte massimo come capienza. Non male nemmeno la scheda wlan che è dual band, si poggia sui protocolli Wi-Fi 802.11 a/b/g/n ed ha anche la funzione di hotspot mentre per condividere file possiamo soltanto usare un sistema Bluetooth 4.0, A2DP, LE mancando sia la funzione DLNA che quella NFC oltre che una porta ad infrarossi.

Il sistema di geolocalizzazione satellitare è eccellente anche se solo basato su un A-GPS di tipo GLONASS mentre l'ingresso usb è di tipo microUSB 2.0. Tanti i sensori a disposizione che sono accelerometro, giroscopio digitale, compasso, prossimità e lettore di impronte digitali che è stato montato frontalmente e non nel retro. Ottimo anche il sound con i loudspeakers che oramai non mancano su quasi nessuno smartphone. Ovviamente non troviamo il supporto per Java ma quello per un browser HTML5 utile per la navigazione e manca anche la radio FM. Non possiamo lamentarci neanche del reparto fotocamere perchè, soprattutto la primaria, è davvero ottima.

Infatti essa raggiunge i 13 megapixel, possiede un'apertura focale di f/2.2, ha un sistema di autofocus con phase detection, un flash dual-LED (dual tone) e possiede varie features tra cui ricordiamo geo-tagging, touch focus, face detection. Può registrare video in full hd a 1080p@30fps come risoluzione. La seconda fotocamera invece non è granchè ma soltanto da 5 megapixel anche se ha una buona apertura focale di f/2.0. Interessante il lettore multimediale che apre diverse foto e video in vari formati, il lettore di documenti interno che ci permette di visualizzare ad esempio file pdf ed un editor per poter modificare foto e video in modo molto semplice ad esempio applicando effetti e filtri. La batteria è molto potente, infatti raggiunge i 3000 mAh, utilizza la solita tecnologia agli ioni di Litio ma non è rimovibile anche se può essere ricaricata rapidamente grazie ad una funzione di fast battery charging.

SPECIFICHE - MEIZU M5S

  1. Peso 143 grammi
  2. Dual SIM (Nano-SIM, dual stand-by)
  3. Supporto reti GSM / HSPA / LTE
  4. Schermo da 5,2" (IPS LCD)
  5. Risoluzione schermo 1280x720 pixel
  6. Pixel density 282 ppi
  7. Sistema multitouch presente - Flyme 5.5
  8. Chipset Mediatek MT6753
  9. Processore octa-core 1.3 GHz Cortex-A53
  10. Scheda grafica Mali-T860MP2
  11. Scheda Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, dual-band, hotspot
  12. Sistema operativo Android Marshmallow 6.0
  13. Fotocamera primaria 13 MP, f/2.2, phase detection autofocus, dual-led (dual tone) flash
  14. Fotocamera secondaria 5 MP, f/2.0
  15. Accelerometro, prossimità, compasso, giroscopio
  16. Ram 3 giga
  17. Memoria interna 16/32 giga
  18. Micro sd fino a 256 giga
  19. Radio assente
  20. Browser HTML5
  21. GPS integrato A-GPS Glonass
  22. Bluetooth v4.0, A2DP, LE
  23. Batteria da 3000 mAh (Li-Ion) non rimovibile

SMARTPHONE MEIZU M5S - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - MEIZU M5S

SMARTPHONE MEIZU M5S - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - MEIZU M5S

Giudizio del team : molto somigliante, esteticamente, ai modelli della Samsung ma certamente ad un prezzo più basso e con features anche più interessanti. Diciamo subito però che questo modello di smartphone non ha una ottima potenza, è leggermente poco performante per quanto riguarda il processore ma comunque nei test non è risultato bloccarsi in alcun modo nonostante l'uso intenso di apps varie. La memoria infatti spinge e regge bene il sistema operativo Android Marshmallow essendo di 3 giga ed il sistema multitouch ha davvero una eccellente interfaccia molto reattiva al tocco. Non possiamo nemmeno lamentarci del suo schermo che anche se non raggiunge i 5,2 pollici è comunque abbastanza ampio da farci godere dei suoi splendidi colori merito anche di una buona scheda grafica che li mostra in modo egregio. Ottima la fotocamera primaria mentre la secondaria lascia come sempre a desiderare ed ottima anche la presenza di diversi sensori come il lettore per le impronte digitali e non male la sua batteria che raggiunge i 3000 mAh di ptoenza, potenza assolutamente degna di smartphone ben più costosi. Il prezzo ? Soltanto 119 euro per la versione con 16 giga di Ram e 149 euro per la versione con 32 giga di Rom ma assolutamente entrambi i prezzi sono davvero molto bassi. Telefono assolutamente da comprare e provare. Ve ne innamorerete.

Schermo : 7
Performance : 7
Design : 7
Durata Batteria : 7

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 119,00 € (16 giga)
Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 149,00 € (32 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito MEIZU ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE WIKO SUNNY - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Questo è uno degli smartphone più economici, meno costosi che abbiamo mai incontrato che si attesta intorno ai 50 euro. Pensavate di non trovare uno smartphone al di sotto dei 100 euro ? Invece ecco lo smartphone della Wiko, il modello Sunny, davvero molto povero di features ed adatto per semplici scopi. Vediamo di capire quali features possiede. Intanto lo schermo da quanti pollici è e che risoluzione raggiunge ? Che sistema operativo monta e le due fotocamere da quanti megapixel sono ? La batteria che potenza raggiunge ed è o no rimovibile e per quanto riguarda memoria Ram e Rom quanti giga ha a disposizione ? Infine cerchiamo anche di capire se è mono sim o dual sim e se monta micro o nano sim. Ecco una recensione sullo smartphone Wiko Sunny con immagini, caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, giudizio del team e prezzo finale per il pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - WIKO SUNNY

Ha un peso di 123 grammi e possiamo inserirci al suo interno due sim di tipo micro perchè è un dual sim che si collega e sfrutta le reti GSM, HSPA e 4G LTE. Il suo schermo è però molto piccolo, soltanto 4 pollici con una tecnologia TFT LCD per il suo pannello ed una risoluzione che raggiunge soltanto gli 800x480 pixel. La protezione per lo schermo è Corning Gorilla Glass 3 e la densità per pixel, abbastanza bassina, si aggira intorno ai 233 ppi. Il sistema multiotuch risponde abbastanza bene al tocco e può essere usato fino a 10 dita in contemporanea. Come sistema operativo di base ritroviamo Android Marshmallow in versione 6.0.

Anhe questo modello di Wiko così come altri, presenta un chipset Qualcomm® Snapdragon™ 430 MSM8937, quindi non potentissimo ma comunque non male, affiancato da un quad core con potenza di soli 1.3 Ghz e che sfrutta la tecnologia Cortex-A7 mentre la scheda grafica è una ARM®, Mali™ 400MP che si comporta abbastanza bene e gestisce discretamente i 16 milioni di colori sullo schermo che ricordiamo non è IPS LCD ma solo TFT LCD. Purtroppo anche qui non siamo in presenza di una scheda wlan di tipo dual band ed oltre a mancare il sistema DLNA per poter scambiare dati, manca anche il Wifi-Direct mentre è presente la funzione di hotspot.

La memoria Ram non raggiunge nemmeno un giga ma si attesta sui 512 mega mente la Rom arriva ad 8 giga e può essere ampliata usando una micro sd con massima capacità di 64 gigabyte. Per poter scambiare dati dato che non c'è il DLNA possiamo usare il Bluetooth in versione 4.0 ma che non permette di passare però file musicali mentre manca anche la funzione NFC e la porta ad infrarossi. Per fortuna non manca un semplice gps di tipo A-GPS ed un sistema audio basato sui loudspeakers che permette anche un suono basato sul surround e che si nota anche utilizzando la radio FM senza però funzione di registrazione. Sensori a disposizione, prossimità, bussola ed accelerometro mentre manca il lettore per le impronte digitali.

Arriviamo a descrivere le due fotocamere. Qui arrivano le note dolenti. La fotocamera principale è di soltanto 5 megapixel ma comunque posseide un flash al led ed un sistema di zoom digitale 3,5x ma la fotocamera secondaria è pessima, soltanto VGA. La batteria raggiunge i 1200 mAh soltanto di potenza, sfrutta la tecnologia agli ioni di Litio ed è rimovibile.

SPECIFICHE - WIKO SUNNY

  1. Peso 123 grammi
  2. Dual SIM (micro sim)
  3. Supporta GSM/HSPA/LTE
  4. Schermo da 4" TFT LCD (800x480p)
  5. Corning Gorilla Glass 3
  6. Pixel density 233 ppi
  7. Multitouch fino a 10 dita presente
  8. Chipset Qualcomm® Snapdragon™ 430 MSM8937
  9. Processore quad-core 1.3 GHz, Cortex-A7
  10. Scheda grafica ARM®, Mali™ 400MP
  11. Sistema operativo Android OS, v6.0 (Marshmallow)
  12. Ram 512 mega
  13. Memoria interna 8 giga
  14. Micro sd fino a 64 giga
  15. Suono surround
  16. Wi-Fi 802.11 b/g/n, hotspot
  17. GPS, A-GPS
  18. Sistema NFC non presente
  19. Browser HTML5
  20. Loudspeakers presenti
  21. Radio FM
  22. MicroUSB v2.0
  23. Bluetooth versione v4.0
  24. Sensori accelerometro, prossimità, bussola
  25. Fotocamera principale 5 MP, led flash, zoom digitale 3,5x
  26. Fotocamera secondaria VGA
  27. Batteria da 1200 mAh (Li-Ion) rimovibile

FOTO 1 - WIKO SUNNY

SMARTPHONE WIKO SUNNY - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - WIKO SUNNY

SMARTPHONE WIKO SUNNY - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - WIKO SUNNY

Giudizio del team : guardate sotto il prezzo e rendetevi conto perchè le sue features sono così scadenti. Soltanto 59 euro per questo Wiko Sunny che certamente ha un nome allegro, una estetica bella con i suoi colori di cover sgargianti ma che quando si parla di hardware si perde nei meandri dei peggiori smartphone del momento. Purtroppo già il suo schermo è abbastanza ridotto ma se ci mettiamo in più una tecnologia TFT LCD ed una scheda grafica poco potente oltre ad una risoluzione bassa, allora possiamo dire di essere ritornati indieto nel tempo di alcuni anni. E se il processore fa la sua "sporca" figura, altrettanto non possiamo dire del suo sistema multitouch che comunque non è così scattante e spesso si blocca nonostante nei test il telefono sia privo di applicazioni pesanti. Scarsissima la memoria Ram, nemmeno un giga e cosa ci facciamo con questa memoria quando viene mangiata praticamente del tutto dal sistema Android e da qualche applicazione installata ? Potevano cercare di arrivare ad un giga per lo meno ma non è stato così e ci ritroviamo uno smartphone che non serve a nulla se non a fare semplici chiamate anche perchè come mezzo di scatto foto e registrazione video è davvero anche qui molto scadente con la fotocamera secondaria addirittura VGA, siamo quindi nella preistoria. Con poco più di 100 euro possiamo acquistare un altro modello di Wiko o di altra marca ed essere però felici.

Schermo : 6
Performance : 6
Design : 6
Durata Batteria : 6

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : € 59,00 (8 giga Rom)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito WIKO ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE SAMSUNG GALAXY S8 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Abbiamo parlato nel post precedente della versione Plus dello smartphone Samsung S8 ma oggi parliamo proprio del modello base, quindi del Samsung Galaxy S8 che ovviamente presenta quasi tutte le caratteristiche della versione Plus ma con uno schermo leggermente inferiore in termini di pollici. Samsung si è superata stavolta. Sapete prima di tutto quanto costa il Samsung Galaxy S8 ordinabile online già dal 21 Aprile 2017 ma presente fisicamente nei negozi dal 25 Aprile ? Quale il suo prezzo e quali caratteristiche possiede ? Diciamo che a livello di sensori non lo batte nessun con il meravoglioso scannerizzatore di iride dei nostri occhi ma non è l'unica novità che possiede. Sapete che chipset, processore e scheda grafica monta e quanti giga di memoria Ram e Rom possiede ? Sapete inoltre il suo peso ed il tipo di fotocamere presenti ? Da quanti pollici è in effetti il suo schermo e la batteria che potenza massima ha ? Ecco una recensione completa sullo smartphone Samsung Galaxy S8 con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini e prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - SAMSUNG GALAXY S8

Ecco il tanto atteso Samsung Galaxy S8 dal peso di soli 155 grammi ma con altre caratteristiche incredibili a partire dal suo schermo di 5,8 pollici, certamente una dimensione inusuale per uno smartphone con un pannello Super Amoled che raggiunge la risoluzione di 2960x1440 pixel ed ha un valore di densità per pixel di 570 ppi. Con una protezione Corning Gorilla Glass 5 e la possibilità di inserire ben due sim nano, siamo di fronte ad un sistema operativo Android Nougat in versione 7.0 ovviamente. Ma vediamo di capire chipset e processori quali sono tenendo conto del fatto che negli Stati Uniti è uscito un modello mentre nel resto del mondo un altro, leggermente meno performante.

Dunque il chipset nella versione statunitense è un Qualcomm MSM8998 Snapdragon 835 con al suo fianco un processore octa-core suddiviso in due quad-core, uno con potenza di 2.35 GHz e l'altro con potenza di 1.9 GHz Kryo, entrambi che utilizzano la tecnologia Kryo mentre la scheda grafica è una Adreno 540. Nella versione che arriva in Italia però il chipset è un Exynos 8895 Octa ed il processore sempre octa-core suddiviso in due quad-core, è leggermente meno potente attestando le sue frequenze a 2.3 GHz e 1.7 GHz. La memoria Ram è di 4 giga mentre la Rom si attesta sui 64 giga mentre possiamo inserire anche una microsd con massima capacità di 256 gigabyte. Non manca una scheda wlan ovviamente completa di tutto, del tipo Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, con funzione dual-band, sistema di Wi-Fi Direct ed hotspot mentre sembra mancare il DLNA.

Poco importa perchè per poter scambiare dati possiamo usare un Bluetooth in versione 5.0, A2DP, LE, aptX ed un sistema NFC mentre manca anche il sistema ad infrarossi. Oltre ad un sistema di geolocalizzazione satellitare del tipo A-GPS, GLONASS, BDS, GALILEO abbiamo un connettore usb v3.1, Type-C 1.0 reversible connector ed una serie incredibile di sensori. Infatti abbiamo accelerometro, giroscopio, compasso, prossimità, barometro, misuratore di battito cardiaco, SpO2 ed il famosissimo e tanto atteso lettore dell'iride dei nostri occhi, quindi l'iris scanner. Non manca naturalmente anche un lettore di impronte digitali montato nel retro del telefono. Frequenza di campionamento del suono davvero eccezionale di 24-bit/192kHz e loudspeakers che donano allo smartphone un sound potente ed equilibrato.

E se descriviamo le fotocamere capirete che siamo di fronte anche ad una macchina fotografica professionale. La prima fotocamera, la primaria insomma, è di 12 megapixel, possiede un fuoco di f/1.7, obiettivo da 26mm, sistema di autofocus con phase detection e flash al led mentre la secondaria è di 8 megapixel, ha un'apertura del fuoco di f/1.7, un buon sistema di autofocus, può registrare video alla risoluzione di 1440p@30fps, ha la funzione di dual video call e l'auto HDR mentre la fotocamera primaria registra video in 4K alla risoluzione massima di 2160p@30fps, 1080p@60fps, con anche funzione HDR e dual-video recording. Qui la batteria ha una potenza di 3000 mAh, non può essere rimossa e si può ricaricare rapidamente grazie ad una funzione di fast battery charging ma può anche essere ricaricata in modalità wifi. Eccellente infine il player multimediale che apre file audio e video di molti formati tra cui quelli con codec video H.265.

SPECIFICHE - SAMSUNG GALAXY S8

  1. Peso 155 grammi
  2. GSM / HSPA / LTE
  3. Nano-SIM (optional dual sim)
  4. Grandezza schermo 5,8 pollici
  5. Schermo Super Amoled 2960x1440 pixel
  6. Valore pixel density 570 ppi
  7. Corning Gorilla Glass back panel
  8. Protezione Corning Gorilla Glass 5
  9. Sistema operativo Android OS, v7.0 Nougat
  10. Chipset Qualcomm MSM8998 Snapdragon 835 - US model
  11. Chipset Exynos 8895 Octa - EMEA
  12. Octa-core (4x2.35 GHz Kryo, 4x1.9 GHz Kryo) - US model
  13. Octa-core (4x2.3 GHz, 4x1.7 GHz) - EMEA
  14. Scheda GPU Adreno 540 - US model
  15. Samsung Pay (Visa, MasterCard certified)
  16. Certificazione IP68
  17. MicroSD, fino a 256 GB (mono sim)
  18. MicroSD, fino a 256 GB (dual sim)
  19. Memoria Ram 4 GB RAM
  20. Memoria interna 64 GB
  21. Fotocamera primaria 12 MP, f/1.7, 26mm, phase detection autofocus, OIS, led flash
  22. Fotocamera primaria 8 MP, f/1.7, autofocus, 1440p@30fps, dual video call, Auto HDR
  23. Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band, Wi-Fi Direct, hotspot
  24. Bluetooth v5.0, A2DP, LE, aptX
  25. GPS A-GPS, GLONASS, BDS GALILEO
  26. Connettore 3.1, Type-C 1.0 reversible connector
  27. Accelerometro, giroscopio, prossimità, compasso, barometro, battito cardiaco, SpO2
  28. Lettore di impronte digitali e scannerizzatore iride
  29. NFC presente
  30. Browser HTML5
  31. Batteria ricarica rapida da 3500 mAh (Li-Ion) non rimovibile

FOTO 1 - SAMSUNG GALAXY S8

SMARTPHONE SAMSUNG GALAXY S8 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - SAMSUNG GALAXY S8

SMARTPHONE SAMSUNG GALAXY S8 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - SAMSUNG GALAXY S8

Giudizio del team : dopo aver descritto la versione Plus di questo Samsung Galaxy S8, certamente non siamo stupiti delle features dela versione con schermo più ridotto. Inutile dire che entrambe le versioni presentano le stesse caratteristiche hardware e software e differiscono principalmente per la dimensione dello schermo che è di 5,8 pollici nella versione non Plus. Tutto è eccezionale in questo Samsung e non riusciamo a trovare caratteristiche con qualche problema ma forse una cosa c'è che non va. Infatti con uno schemo così meraviglioso, che mostra colori favolosi, un paio di fotocamere ottime che registrano foto e video ad altissima qualità, nel caso della primaria addirittura in 4K, ci saremmo aspettati una batteria con potenza di almeno 3500 come quella della versione Plus ma invece siamo di fronte ad una batteria da soli 3000 mAh che, secondo noi, è davvero troppo misera considerando appunto la potenza di questo Samsung Galaxy S8. Linee ed ergonomia ottima con i lati dello schermo ovviamente curvo come già succedeva per il Samsung Galaxy S6 ma certamente potrebbe insorgere un problema di impugnatura per chi possiede una mano fin troppo piccola, perchè 5,8 pollici di dimensione non sono pochi. La novità assoluta è ovviamente il lettore di iride degli occhi che ci permetterà di sbloccare lo stesso telefono ed altre sue funzioni ma se vediamo al reparto sensori, dobbiamo dire che esso non è mai stato così completo. La possibilità di ricarica il telefono anche in modalità wifi è molto interessante mentre siamo forse rimasti un pò delusi dalla potenza della fotocamera secondaria e dalla quantità di memoria Ram. Ci aspettavamo infatti che essa fosse di 6 giga invece che di 4 giga che comunque al momento sembrano essere più che sufficienti. 100 euro in meno rispetto alla versione Plus e se non avete voglia di avere un telefono con schermo maggiore di 6 pollici, allora questo modello va benissimo e risparmierete 100 euro che non sono pochi.

Schermo : 9
Performance : 10
Design : 9
Camera : 9

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 829,00 € (64 Giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito SAMSUNG ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE SAMSUNG GALAXY S8 PLUS - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Ecco uno smartphone con iris scanner, vale a dire con uno scannerizzatore dell'iride del nsotro occhio. Annunciato a Marzo ma in uscita il 21 Aprile da Samsung, ecco a voi il non plus ultra degli smartphone. Il nuovissimo Samsung Galaxy S8 in versione + o meglio Plus. Schermo enorme e caratteristiche hardware e software eccezionali. Ma che prezzo ha ? Quando arriva in Italia e a quale costo ? Quale potenza ha la sua batteria e lo schermo da quanti pollici è ? Inoltre il sistema audio quali novità possiede e chipset, processore e scheda grafica montati quali sono ? È mono sim o dual sim ? Cerchiamo anche di capire che tipo di lettore di impronte digitali ha e se le due fotocamere raggiungono risoluzioni e features strabilianti. E quanti giga di memoria Ram e Rom possiede ? A tutte queste domande risponderemo presto ma voi cosa ne pensate se già avete letto qua e la online le sue particolarità ?Vediamo di descrivere in una review, in una recensione completa lo smartphone Samsung Galaxy S8 Plus con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini e prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - SAMSUNG GALAXY S8 PLUS

Ecco il telefono più potente al mondo, almeno per il momento. Peso di ben 173 grammi pe questo Samsung che può utilizzare una nano sim ma che è anche vendibile in dual sim. Schermo enorme che raggiunge i 6,2 pollici e risoluzione del pannello che arriva a 2960x1440 pixel con un valore di pixel density altissimo, circa 529 ppi. Ovviamente viene sfruttata la tecnologia Super Amoled e non IPS LCD come tipicamente avviene sempre per i Samsung e come protezione abbiamo un Corning Gorilla Glass 5. Come sistema operativo è presente Android Nougat in versione 7.0. La prima cosa da dire è che il telefono presenta la certificazione IP68 e quindi può essere immerso in acqua fino a 1,5 meti e per max 30 minuti senza subire danni, oltre poi a resistere all'ingresso della polvere.

Esistono due moelli di questo telefono a seconda del chipset e del processore utilizzati. Esiste un modello che esce soltanto negl Stati Uniti ed uno invece che viene venduto altrove e quindi anche in Europa ed in Italia. La versione europea monta un chipset Exynos 8895 Octa con processore octa core da 2.3 GHz e 1.7 GHz mentre la scheda grafica è una Adreno 540. Presenta una memoria di ben 4 giga e 64 giga di memoria interna mentre la micro sd inseribile in entrambi i modelli mono e dual sim, può avere una capacità di 256 gigabyte. Ovviamente anche la scheda wlan è completissima essendo una Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, con funzioni di dual-band, Wi-Fi Direct ed hotspot anche se manca il DLNA per lo scambio dati ma questo poco importa.

Infatti abbiamo un sistema Bluetooth in versione 5.0, A2DP, LE, aptX per poter trasferire dati o riceverne da altri dispositivi. Ottimo il sistema di geolocalizzazione satellitare che è basato sul modello A-GPS, GLONASS, BDS, GALILEO mentre l'audio è addirittura fantastico con loud speakers stereo e audio a 24-bit/192kHz. Bisogna inoltre dire che è presente il sistema NFC che ci permette non solo di scambiare dti tra dispositivi compatibili ma anche di fare acquisti online in tutta sicurezza. Il connettore è usb in versione 3.1, Type-C 1.0 reversible connector mentre tra i vari software non manca il solito browser HTML5. Quello che è anche incredibile di questo smartphone è il reparto sensori. Abbiamo infatti un lettore di impronte digitali montato sul retro e poi accelerometro, prossimità, giroscopio, compasso, barometro, battito cardiaco e SPO2 ma la novità è il lettore dell'iride dei nostri occhi. Lo scannerizzatore per il riconoscimento facciale tramite l'iride del nostro occhio è una tecnologia molto innovativa introdotta per la prima volta su un telefono.

Ma anche il reparto fotocamere ci stupisce in modo davvero incredibile. Mentre la fotocamera primaria raggiunge i 12 megapixel, ha un fuoco di f/1.7, obiettivo da 26mm, sistema di autofocus con phase detection, OIS, e flash al led, la seconda fotocamera è di 8 megapixel, fuoco da f/1.7, autofocus, registra video alla risoluzione di 1440p@30fps e presenta la funzione di dual video call oltre ad avere l'auto HDR. Ma ovviamente le features della fotocamera primaria sono maggiori e ritroviamo tra esse geo-tagging, touch focus, face/smile e registrazione simultanea di video in 4K ed immagini. La batteria ha una potenza di 3500 mAh, non può essere rimossa ed ovviamente può essere ricaricata molto rapidamente grazie alla presenza della funzione di fast battery charging ma può anche essere ricaricata in modalità wifi. Eccellente il lettore multimediale che apre anche file video con codifica H.265 oltre che Xvid e DivX.

SPECIFICHE - SAMSUNG GALAXY S8 PLUS

  1. Peso 173 grammi
  2. GSM / HSPA / LTE
  3. Nano-SIM (optional dual sim)
  4. Grandezza schermo 6,2 pollici
  5. Schermo Super Amoled 2960x1440 pixel
  6. Valore pixel density 529 ppi
  7. Corning Gorilla Glass back panel
  8. Protezione Corning Gorilla Glass 5
  9. Sistema operativo Android OS, v7.0 Nougat
  10. Chipset Qualcomm MSM8998 Snapdragon 835 - US model
  11. Chipset Exynos 8895 Octa - EMEA
  12. Octa-core (4x2.35 GHz Kryo, 4x1.9 GHz Kryo) - US model
  13. Octa-core (4x2.3 GHz, 4x1.7 GHz) - EMEA
  14. Scheda GPU Adreno 540 - US model
  15. Samsung Pay (Visa, MasterCard certified)
  16. Certificazione IP68
  17. MicroSD, fino a 256 GB (mono sim)
  18. MicroSD, fino a 256 GB (dual sim)
  19. Memoria Ram 4 GB RAM
  20. Memoria interna 64 GB
  21. Fotocamera primaria 12 MP, f/1.7, 26mm, phase detection autofocus, OIS, led flash
  22. Fotocamera primaria 8 MP, f/1.7, autofocus, 1440p@30fps, dual video call, Auto HDR
  23. Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band, Wi-Fi Direct, hotspot
  24. Bluetooth v5.0, A2DP, LE, aptX
  25. GPS A-GPS, GLONASS, BDS GALILEO
  26. Connettore 3.1, Type-C 1.0 reversible connector
  27. Accelerometro, giroscopio, prossimità, compasso, barometro, battito cardiaco, SpO2
  28. Lettore di impronte digitali e scannerizzatore iride
  29. NFC presente
  30. Browser HTML5
  31. Batteria ricarica rapida da 3500 mAh (Li-Ion) non rimovibile

FOTO 1 - SAMSUNG GALAXY S8 PLUS

SMARTPHONE SAMSUNG GALAXY S8 PLUS - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - SAMSUNG GALAXY S8 PLUS

SMARTPHONE SAMSUNG GALAXY S8 PLUS - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - SAMSUNG GALAXY S8 PLUS

Giudizio del team : anche qui è presente la curvatura dello schermo su entrambi i lati ed il pannello Super Amoled ovviamente sfrutta tutto lo spazio che può, ecco quindi giustificati anche i suoi 6,2 pollici. Il telefono è in effetti davvero enorme ed è una impresa tenerlo in mano per fare una telefonata, essendo non solo ampio ma anche lungo e discretamente pesante. Esteticamente è completamente diverso da altri smartphone con linee innovative, ergonomia che non dispiace ma ribadiamo che forse è un pò troppo grosso. Certo questa è la versione Plus e non la base di questo Samsung Galaxy S8. Per quanto concerne la sua potenza avrete letto che la versione americana è più potente montando un chipset Qualcomm Snapdragon 835 mentre quella europea ha un chipset meno potente con anche i due quad-core che vanno a formare il processore octa-core, leggermente meno potenti. Indubbiamente tante cose colpiscono di questo smartphone a partire non tanto dal reparto memorie ma da quello dei sensori. Tutti i sensori che potevamo immaginare e desiderare sono infatti presenti ma forse non avevamo pensato allo scannerizzatore dei nostri occhi per un riconoscimento attraverso l'iride che ora non è più fantascienza. Interessantissime le fotocamere ma oramai non stupiscono più nemmeno esse nonostante la primaria possa registrare filmati in 4K. Eccezionale anche lo schermo che mostra colori meravigliosamente limpidi, reali, magicamente luminosi grazie alla pixel density altissima. Il prezzo supera di poco i 900 euro in questa versione Plus, certo un prezzo non abbordabile per tutti ma comunque sarò possibile acquistarlo pagandolo poco alla volta tramite abbonamenti particolari.

Schermo : 9
Performance : 10
Design : 9
Camera : 9

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 929,00 € (64 Giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito SAMSUNG ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.
Ricevi le news in e-mail :

Iscriviti al FEED RSS Programmi gratis per pc feed rss

Contattaci