SAMSUNG GALAXY NOTE 7 - RECENSIONE

"Esiste uno smartphone che legge l'iride dei nostri occhi o è solo fantascienza e si vede solo nei film ? Arriva lo smartphone Samsung Galaxy Note 7 ...

SAMSUNG GALAXY TAB S T805 LTE - RECENSIONE

Dove posso trovare una buona recensione del Samsung Galaxy Tab S T805 LTE ? Qual'è il suo prezzo consigliato al pubblico e ...

ULTRABOOK LENOVO YOGA 3 PRO - RECENSIONE

"Quale è il miglior ultrabook con sistema operativo Windows 8.1 ? Qual'è il pc più sottile e con caratteristiche tecniche eccellenti ? Avete ...

SONY TABLET XPERIA Z4 - RECENSIONE

"Quale è il miglior tablet della Sony ? Quale tablet da 10 pollici posso comprare per navigare in internet ad una buona velocità in 4G ?

HUAWEI MEDIAPAD M2 7.0 - RECENSIONE

"La Huawei fa davvero bei tablet. Abbiamo già parlato del modello di tablet Mediapad M2 da 10 pollici di schermo ed oggi parliamo del modello da 7 pollici. Infatti ...

SMARTPHONE HTC U PLAY - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Ecco che anche la Htc al CES di Las Vegas a Gennaio 2017 ha presentato nuovi modelli di smartphone. Oggi parlaimo del modello Htc U Play uscito a Febbraio 2017. Diciamo subito che non è un modello entry level ma appartiene ad una fascia di prezzo medio-alta. Quindi quale il suo prezzo, quale il suo costo ? Lo vedremo in seguito ma ora concentriamoci sulle sue features hardware e software. Quanti giga di memoria Ram ed interna possiede e quale chipset, processore e scheda grafica monta ? Il sistema operativo è Android Marshmallow e lo schermo da quanti pollici è di dimensioni ? È acquistabile solo in versione mono sim o anche dual sim e monta micro o nano sim ? Inoltre la sua batteria che potenza possiede e può essere rimossa oppure no ? Quanti sensori ha e tra questi c'è anche il lettore di impronte digitali ? E le due fotocamere che risoluzioni raggiungon oe da quanti megapixel sono ? Non è un telefono adatto soltanto ai giovani e vedremo anche perchè in questa recensione sullo smartphone Htc U Play con caratteristiche hardware e software, scheda tecnica e specifiche tecniche, immagini e prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - HTC U PLAY

Pesa soltanto 145 grammi questo smartphone che è dual sim quindi permette di inserire due nano sim che lavorano in modalità dual stand by. C'è il supporto alle reti GSM, HSPA e 4G LTE e siamo di fronte ad uno schermo di 5,2 pollici che raggiunge una risoluzione full hd da 1920x1080 pixel ma utilizza per il pannello una tecnologia Super LCD. C'è anche la protezione Corning Gorilla Glass ed una interfaccia Htc Sense UI che comanda un sistema multitouch a più dita. Come valore di pixel density abbiamo 428 ppi, un valore molto interessante quindi. Il sistema operativo è Android Marshmallow in versione 6.0.

Il chipset che ritroviamo montato è un Mediatek MT6755 Helio P10 che già conosciamo perchè abbiamo incontrato su altri smartphone mentre il processore è un octa-core suddiviso in due quad-core, uno da 2.0 GHz di potenza e l'altro da 1.1 GHz di potenza ma entrambi basati sulla tecnologia Cortex-A53. Come scheda grafica è presente una Mali-T860MP2 che utilizza e sfrutta al meglio i colori su uno schermo che come abbiamo già detto non è Super Amoled ne IPS LCD ma Super LCD. Eccellente la scheda wlan che innanzitutto è dual band e quindi utilizza i protocolli di trasmissione Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac e poi possiede le funzioni Wi-Fi Direct, DLNA, hotspot. Ma per lo scambio di dati non ritroviamo soltanto il sistema DLNA ma anche il sistema NFC ed un Bluetooth in versione 4.2, A2DP, LE. Il sistema GPS è di tipo A-GPS, GLONASS mentre il connettore è in versione 2.0, Type-C 1.0 reversible connector.

Sono presenti dei loudspeakers che non sono una novità sugli Htc e che migliorano notevolmente il suono alle diverse frequenze soprattutto le medie e basse rendendole più definite, poi, per quanto riguarda i sensori, abbiamo accelerometro, giroscopio, prossimità e compasso ma non manca anche un lettore per le impronte digitali che è montato frontalmente. La memoria Ram può essere di 3 o 4 giga mentre quella interna di 32 o 64 giga e si può anche ampliare usando una micro sd con capienza massima di 256 gigabyte. Per navigare in internet abbiamo naturalmente un browser HTML5 anche se manca il supporto per la tecnologia Java. Interessante è anche la presenza di un lettore visualizzatore di documenti come file pdf ed un editor che ci permette di effettuare piccole modifiche come ritagli ed applicazione di effetti e filti alle foto ed ai video.

Ovviamente per ascoltare musica e vedere video possiamo utilizzare un player multimediale che legge MP3, eAAC+, WAV ed MP4, H.264. La fotocamera primaria è di 16 megapixel, possiede un'apertura focale di f/2.0, un obiettivo da 28mm, OIS, un sistema di autofocus con phase detection ed un flash dual-LED (dual tone). Non mancano diverse features come geo-tagging, touch focus, face detection, panorama, Auto-HDR e la possibilità di registrare video in full hd alla risoluzione quindi di 1080p@30fps. Anche la seconda fotocamera ci ha sbalorditi perchè è di 16 megapixel, ha un'apertura del fuoco di f/2.0, un obiettivo da 27mm, funzione Auto-HDR e registra anch'essa video in full hd. Per quanto riguarda la batteria abbiamo una potenza di soli 2500 mAh, una tecnologia che utilizza gli ioni di Litio ed una durata che va dalle 400 ore in uso stand-by con connessione 3G attiva ad una di 15 ore circa in modalità chiamata sempre con connessione dati 3G attiva.

SPECIFICHE - HTC U PLAY

  1. Peso 145 grammi
  2. Dual-sim (nano-sim, dual stand-by)
  3. Supporto reti GSM / HSPA / LTE
  4. Schermo da 5,2", 1920x1080p, Super LCD
  5. Protezione Corning Gorilla Glass
  6. Interfaccia Htc Sense UI
  7. Pixel density 428 ppi
  8. Chipset Mediatek MT6755 Helio P10
  9. CPU Octa-core (4x2.0 GHz Cortex-A53, 4x1.1 GHz Cortex-A53)
  10. GPU Mali-T860MP2
  11. Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band, Wi-Fi Direct, DLNA, hotspot
  12. Sistema operativo Android OS, Marshmallow v6.0
  13. Fotocamera principale 16 MP, f/2.0, phase detection autofocus, dual-led (dual tone) flash
  14. Fotocamera secondaria 16 MP, f/2.0, 1080p, Auto-HDR
  15. Ram 3/4 Giga
  16. Memoria interna 32/64 giga espandibile a 256 con microsd
  17. Bluetooth versione 4.2, A2DP LE
  18. Audio 24-bit/192kHz audio
  19. Usb v2.0, Type-C 1.0 reversible connector
  20. GPS integrato A-GPS Glonass
  21. Browser HTML5
  22. Accelerometro, prossimità, giroscopio, compasso
  23. Lettore di impronte digitali (frontale)
  24. Fast battery charging
  25. Batteria da 2500 mAh non rimovibile (Li-Ion)

FOTO 1 - HTC U PLAY

SMARTPHONE HTC DESIRE 650 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - HTC U PLAY

SMARTPHONE HTC DESIRE 650 - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO


SCHEDA DI VALUTAZIONE - HTC U PLAY

Giudizio del team : sopra potete anche vedere un video di presentazione di questo Htc U Play che certamente ha un nome molto strano e molto breve ma che non deve ingannarci e non deve sembrare un giocattolo perchè invece è un piccolo mostro di tecnologia con i suoi 5,2 pollici di ampiezza di schermo e con una diversa tecnologia del pannello molto interessante che offre una diversa luminosità e profondità di colori anche grazie ad una buona scheda grafica. Ottimo il reparto chipset e processore anche se diciamo che il processore meno potente è fin troppo meno potente ma il sistema si comporta bene anche in funzione di una memoria Ram più che sufficiente in entrambe le versioni acquistabili. Il prezzo che trovate qui sotto è riferito alla versione più completa con 4 giga di Ram e 64 giga di memoria Rom che sono valori di alto livello. È quindi un dispositivo di fascia medio-alta con anche due fotocamere davvero sbalorditive che raggiungono ciascuna i 16 megapixel. Da non sottovalutare nemmeno il sistema multitouch che lavora benissimo, è scattante, non si blocca mai ed anche una scheda wlan completissima. Certo, date tutte queste features ci saremmo aspettati una batteria senz'alto più potente perchè pensiamo che 2500 mAh non siano sufficienti a gestire questo smartphone ma gli svilippatori e gli ingegneri l'hanno pensata diversamente. Prezzo onesto.

Schermo : 8
Performance : 8
Design : 7
Durata Batteria : 7

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 449,99 € (64 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito HTC ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE HUAWEI P8 LITE (2017) - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Se pensavate con non potesse essere possibile ritrovare sul mercato degli smartphone una nuova versione del Huawei P8 Lite che tanto successo ha riscosso, allora vi sbagliavate perchè proprio a Gennaio 2017 esce in tutta Europa il nuovo modello Huawei di smartphone ad un prezzo molto molto interessante ed abbordabile da molte persone. Ecco a voi il nuovo Huawei P8 Lite (2017) che siamo convinti sarà venduta anche in Italia in tantissimi esemplari. Ma quanto costa in effetti ? Il suo schermo che dimensioni in termini di pollici raggiunge e quale risoluzione ? Possiamo acquistarlo in versione soltanto mono sim o anche dual sim e che sistema operativo monta Android Marshmallow o Nougat ? Presenta un lettore per le impronte digitali oppure no e quali altri tipi di sensori ? Chipset, processore e scheda video quali sono e che potenza posseggono ? Inoltre possiamo utilizzare micro o nano sim ? E la batteria che potenza ha, è o no rimovibile e possiamo ricaricarla velocemente ? Cosa ne pensate voi, che giudizi date su questa nuova versione ? Vediamo quindi una recensione sullo smartphone Huawei P8 Lite (2017) con caratteristiche tecniche, specifiche hardware e software ed infine dopo foto e video vi comunicheremo il prezzo al pubblico.

CARATTERISTICHE - HUAWEI P8 LITE (2017)

Esteticamente molto simile al modello uscito negli anni scorsi presenta uno schermo innanzitutto di 5,2 pollici che utilizza un pannello IPS LCD mentre all'interno ritroviamo due slot per l'inserimento di due nano sim che possono lavorare in dual stand by. Ottima la risoluzione che raggiunge il full hd e quindi i 1920x1080 pixel ed eccellente anche il valore della densità per pixel che è di 424 ppi. Non manca un buon sistema multitouch che utilizza l'interfaccia Emotion UI 5.0 ed un sistema operativo che è Android Nougat in versione 7.0.

Il chipset montato è eccellente perchè, ta le altre cose, già lo conosciamo, è infatti un HiSilicon Kirin 655 a cui hanno affiancato un processore octa-core suddiviso in due quad-core, uno con potenza di 2.1 Ghz ed uno con minore potenza di 1.7 Ghz mentre la tecnologia che entrambi usano è la classica Cortex-A53. Ottima anche la scheda grafica che è una Mali-T830MP2 in grado di gestire davvero molto bene i 16 milioni di colori. Per quanto concerne le memorie abbiamo la memoria Ram di ben 3 giga mentre la memoria Rom è di 16 giga e possiamo anche inserire una micro sd da 256 gigabyte massimo per ampliare la memoria interna. Purtroppo la scheda wlan non è dual band ma gestisce soltanto i protocolli di trasmissione Wi-Fi 802.11 b/g/n ma comunque possiede le due funizoni di Wi-Fi Direct ed hotspot con il sistema DLNA di scambio dati mancante.

Ma come al solito per poter gestire lo scambio di dati possiamo usare sia un sistema Bluetooth presente in versione 4.1, A2DP, EDR, LE e che quindi riesce a trasmettere e ricevere anche file audio ed un sistema NFC che ci permette inoltre di effettuare pagamenti online in tutta sicurezza. Non manca naturalmente un sistema di geolocalizzazione satellitare di tipo A-GPS, GLONASS e ritroviamo anche una radio FM ma senza funzione di registrazione RDS. Oltre a possedere un classico connettore microUSB v2.0, possiede anche una uscita cuffie da 3,5 pollici ed un sistema di loudpseakers che migliorano notevolmente l'audio a qualsiasi frequenza. Per navigare nel web possiamo utilizzare un'applicazione browser predefinita di tipo HTML5. I sensori sono diversi e tra questi abbiamo accelerometro, prossimità e compasso ed è anche presente il lettore di impronte digitali montato nel retro e non frontalmente.

Non manca neanche un lettore multimediale che riesce ad aprire file audio MP3, eAAC+, WMA, WAV, Flac e video XviD, MP4, H.264, WMV oltre un visualizzatore interno di documenti ed un editor per fare piccole modifiche a foto e video. Interessantissima la fotocamera principale di ben 12 megapixel, con sistema di autofocus ed apertura del fuoco di f/2.0 oltre che un flash che funziona a led. Questa fotocamera oltre a registrare video in full hd a 1080p@30fps come risoluzione, presenta features tra cui ricordiamo geo-tagging, touch focus, face/smile detection, panorama, HDR. Meno performante ovviamente la fotocamera secondaria che è da 8 megapixel, possiede un'apertura focale di f/2.0 ed anche riesce a registrare video in full hd. Potenza della batteria agli ioni di Litio e non rimovibile più che sufficiente perchè raggiunge i 3000 mAh.

SPECIFICHE - HUAWEI P8 LITE (2017)

  1. Reti GSM/HSPA/4G LTE
  2. Nano-Sim (dual sim, dual stand-by)
  3. Schermo da 5,2" IPS LCD
  4. Chipset HiSilicon Kirin 655
  5. Processore cta-core (4x2.1 GHz Cortex-A53, 4x1.7 GHz Cortex-A53)
  6. Scheda grafica Mali-T830MP2
  7. Multitouch con interfaccia Emotion UI 5.0
  8. Wi-Fi 802.11 b/g/n, Wi-Fi Direct, hotspot
  9. Sistema operativo Android Nougat 7.0
  10. Risoluzione max 1920x1080 pixel
  11. Pixel density 424 ppi
  12. Ram 3 Giga
  13. Connettore microUSB v2.0
  14. Bluetooth 4.1, A2DP, EDR, LE
  15. Sistema gps A-GPS, GLONASS
  16. Fotocamera primaria 12 MP, f/2.0, autofocus, led flash
  17. Fotocamera secondaria 8 MP, f/2.0, 1080p
  18. Sensore accelerometro, prossimità, compasso
  19. Lettore di impronte digitali nel retro
  20. Browser HTML5
  21. Tecnologia NFC e radio FM
  22. Memoria interna 16 giga
  23. Batteria da 3000 mAh agli ioni di litio

FOTO 1 - HUAWEI P8 LITE (2017)

SMARTPHONE HUAWEI P8 LITE (2017) - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - HUAWEI P8 LITE (2017)

SMARTPHONE HUAWEI P8 LITE (2017) - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - HUAWEI P8 LITE (2017)

Giudizio del team : non crediamo che questo Huawei P8 Lite in versione 2017 possa ottenere il successo della sua versione precedente ma siamo sicuri che sarà comunque venduto in grandi quantità date le sue caratteristiche hardware e software. Internamente infatti ha tutto o quasi quello che si desidera da uno smartphone recente. Il sistema operativo è l'ultimo arrivato e si comporta davvero molto bene anche grazie ad una buona quantità di memoria Ram e ad un'accoppiata chipset-processore davvero vincente. Infatti il processore octa-core dona potenza e rapidità di esecuzione a tutto il sistema che poi comprende anche una eccellente scheda video che unita ad uno schermo non molto grande ma molto limpido, mostra i colori in un modo impeccabile. Esce principalmente in 3 colori e cioè con cover bianca, nera e dorata ed ha un peso relativamente basso considerando il fatto che è anche un dual sim. Esteticamente si somiglia molto alla versione precedente ma certamente a livello di features qualcosa in più ritroviamo altrimenti non avrebbe senso acquistarlo. Il suo prezzo superiore ai 200 euro non è assolutamente alto considerando la presenza di due fotocamere discretamente buone, un lettore per le impronte digitali ed una serie di funzioi per sfruttare al massimo il wifi anche se ci saremmo aspettati una scheda wlan di tipo dual band che gestisse le frequenza di 5 Gha ma così non è stato. Huawei comunque è sinonimo di serietà.

Schermo : 8
Performance : 8
Design : 8
Durata Batteria : 8

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 239,00 € (16 giga)

ASCOLTA LA RECENSIONE SE NON VUOI LEGGERLA

Iscriviti sul nostro canale Youtube


Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito HUAWEI ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE SAMSUNG GALAXY J1 MINI PRIME - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Qui ritorniamo indietro al 2016 presentando e parlando dello smartphone Samsung Galaxy J1 Mini Prime conosciuto con la sigla J106F/DS negli Emirati Arabi Uniti, J106B/DS in Colombia e J106H/DS in Africa. Non sappiamo se è disponibile in Italia e speriamo certamente di no perchè poi lo capirete. Uscito a Dicembre 2016 presenta un prezzo molto basso per via delle sue features non eccezionali. La Samsung secondo noi ha fatto un grande errore mettendo sul mercato uno smartphone di questo tipo perchè sembra di essere tornati indietro nel tempo di alcuni anni. Ma quanto costa in effetti e che grandezza di schermo ha ? Sempre lo schermo che risoluzione ragginge e le due fotocamere da quanti megapixel sono ? Inoltre la batteria che potenza possiede ed è o no rimovibile e chipset, processore e scheda grafica montati quali sono ? Quanti giga di memoria Ram e Rom ha e quanti sensori possiede ? Possiamo acquistarlo in versione mono sim e dual sim oppure soltanto mono sim e monta miro o nano sim ? Eccoci pronti per una review, una recensione completa sullo smartphone Samsung Galaxy J1 Mini Prime con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini in anteprima e prezzo finale per il pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - SAMSUNG GALAXY J1 MINI PRIME

Di questo Samsung possiamo subito dire che ha un peso molto leggero di soli 126 grammi ed è anche dual sim con la possibilità di inserire due micro sim che lavorano in modalità dual stand-by. Purtroppo lo schermo è di soli 4 pollici ed utilizza la tecnologia TFT per il suo pannello mentre la risoluzione raggiunge soltanto gli 800x400 pixel ed il valore della pixel density è di 233 ppi. Qui possiamo essere inoltre di fronte a due modelli, un modello con 3G che utilizza il sistema operativo Android Lollipop in versione 5.1 ed un modello LTE che invece è comandato da un sistema operativo Marshmallow in versione 6.0. I colori dello schermo sono soltanto 256K e non 16 milioni.

Possiamo dire che anche i processori sono diversi a seconda del modello ch acquistiamo. Infatti possiamo trovare un quad-core con potenza di calcolo 1.5 GHz e basato sulla tecnologia J106F/DS ed un quad-core con potenza di calcolo di 1.2 GHz e tecnologia J106B/DS, J106H/DS. Non sappiamo quale sia il chipset montato e nemmeno quale sia la scheda grafica ma possiamo dire che la memoria Ram raggiunge soltanto 1 giga mentre quella interna, la Rom, raggiunge gli 8 giga ed è espandibile usando una micro sd esterna che può avere una massima capacità di 256 gigabyte. Possiamo connetterci alle reti wifi usando una scheda wlan Wi-Fi 802.11 b/g/n, con funzioni di Wi-Fi Direct ed hotspot ma che non è dual band e quindi non riesce a gestire le frequenze di 5 Ghz.

Se vogliamo scambiare dati con un altro dispositivo mobile o con un computer possiamo utilizzare il Bluetooth presente in versione 4.0, A2DP mentre purtroppo manca il sistema NFC ed anche la porta infrarossi. Interessante il sistema gps che è basato sul modello A-GPS, GLONASS mentre ridicola è la sola presenza di un sensore accelerometro e manca ovviamente il lettore per le impronte digitali. La radio FM c'è ma non possiede alcuna funzione di registrazione in diretta di quello che si ascolta ed il connettore è un classico microUSB v2.0 mentre per poter navigare online non abbiamo nemmeno un browser di tipo HTML5 ma solo HTML. Sono comunque presenti dei loudspeakers che migliorano il suono sulle basse e medie frequenze.

La fotocamera primaria è di soli 5 megapixel, con apertura focale di f/2.2 ed un flash di tipo led mentre la secondaria è addirittura del tempo della preistoria e cioè VGA. Nonostante la primaria possa registrare video alla risoluzione di 720p@30fps non siamo assolutamente contenti di essa. Inoltre ritroviamo un lettore multimediale, un visualizzatore di immagini ed un editor per modificare foto e video aggiungendo ad esempio filtri ed effetti vari. La batteria ? Soltanto 1500 mAh di potenza, non rimovibile e costruita con tecnologia agli ioni di Litio. Promette di durare circa 8 ore con connessione dati 3G attiva e circa 29 ore in modalità di ascolto musica.

SPECIFICHE - SAMSUNG GALAXY J1 MINI PRIME

  1. GSM / HSPA / 4G LTE
  2. Peso 126 grammi
  3. Dual SIM (Micro-SIM, dual stand-by)
  4. Schermo 4,0" a 256 K di colori
  5. Schermo TFT
  6. Risoluzione 800x400p (233 ppi)
  7. Android OS, v5.1 (Lollipop) - modello 3G
  8. Android OS, v6.0 (Marshmallow) - modello LTE
  9. Processore quad-core 1.5 GHz - J106F/DS
  10. Processore quad-core 1.2 GHz - J106B/DS, J106H/DS
  11. Scheda grafica Mali-T720MP2
  12. 1 giga di Ram
  13. 8 giga di memoria interna
  14. Micro-sd fino a 256 giga
  15. Wi-Fi 802.11 b/g/n Wi-Fi Direct, hotspot
  16. Fotocamera principale da 5 MP, f/2.2, LED flash
  17. Fotocamera secondaria VGA
  18. Risoluzione video 720p@30fps
  19. Bluetooth v4.0, A2DP e A-GPS GLONASS
  20. Accelerometro
  21. Browser HTML
  22. MicroUSB v2.0
  23. FM radio
  24. Batteria Li-ion da 1500 mAh rimovibile
  25. FOTO 1 - SAMSUNG GALAXY J2 PRIME

    SMARTPHONE SAMSUNG GALAXY J1 MINI PRIME - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - SAMSUNG GALAXY J1 MINI PRIME

SMARTPHONE SAMSUNG GALAXY J1 MINI PRIME - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - SAMSUNG GALAXY J1 MINI PRIME

Giudizio del team : ci risiamo ancora una volta. Anche questa volta infatti la Samsung ha immesso sul mercato uno smartphone veramente ridicolo dal prezzo pure tanto esagerato. Rendiamoci conto che 159 euro per uno smartphone con uno schermo TFT LCD da soli 4 pollici e che non sfrutta nemmeno i 16 milioni di colori è una cosa assurda al giorno d'oggi. Vada per la poca memoria Ram e per quella interna che comunque si può espandere usando uan micro sd ma a livello di schermo proprio non ci siamo mentre i processori sono poco potenti ma soprattutto utilizzano una tecnologia davvero poco conosciuta. Ma cosa gli ha preso a Samsung ? Perchè vendere un prodotto così scadente che addirittura ed ascoltate bene, possiede una fotocamera secondaria solo VGA, veramente sembra di essere ritornati indietro di 5, 6 anni. Davvero stupiti in modo negativo di tutto questo modello, di tutte le sue features per non parlare della sua batteria da soli 1500 mAh nonostante il sistema operativo possa essere Marshmallow. Non avremmo nemmeno dovuto scrivere questa recensione che si conclude con un imperativo: Non comprare assolutamente questo smartphone!

Schermo : 7
Performance : 7
Design : 7
Camera : 7

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 159 € (8 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito SAMSUNG ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE SAMSUNG GALAXY J3 EMERGE - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Esce un altro modello di smartphone per quanto riguarda la Samsung. Oggi parliamo infatti dello smartphone Samsung Glaxy J3 Emerge anche noto con la sigla SM-J327P o J327P. Esce a Gennaio 2017 dopo essere stato presentato al CES di Las Vegas e probabilmente dopo le sue vendite in America, giungerà anche in Italia e nel resto d'Europa. Ma quali le sue principali caratteristiche hardware e software ? Quale prezzo di lancio ha, quale il suo costo onlne sui diversi siti ? Da quanti pollici è lo schermo che possiede e quale risoluzione raggiunge ? Quali sensori ha e possiede anche un lettore per le impronte digitali ? Le due fotocamere da quanti megapixel sono e che risoluzioni massime raggiungono e la batteria che potenza ha in termini di mAh ? Quali chipset, processore e scheda grafica monta e possiamo acquistarlo in modalità sia mono che dual sim ? A voi cosa vi sembra questo modello ? Cosa ne pensate, che opinioni vi siete fatti ? Ecco a voi una nuova review, una recensione completa sullo smartphone Samsung Galaxy J3 Emerge con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini in anteprima e prezzo finale per il pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - SAMSUNG GALAXY J3 EMERGE

Dal peso di soli 147 grammi questo Samsung possiede ovviamente la possibilità di collegarsi alla rete 4G LTE e permette di usare una sim di tipo micro in un unico slot essendo soltanto mono sim. Lo schermo è di 5 pollici esatti con pannello che utilizza la tecnologia Super Amoled e non IPS LCD mentre la risoluzione arriva a 1280x720 pixel ed il valore della densità per pixel è di soltanto 294 ppi. Il sistema operativo montato come predefinito è Android Marshmallow in versione 6.0.1.

Come chipset abbiamo un Qualcomm MSM8937 Snapdragon 430 non proprio potentissimo e possiamo anche trovare una versione leggermente meno potente Qualcomm MSM8917 Snapdragon 425  mentre il processore è un semplice octa-core con potenza di calcolo di 1.4 GHz e che utilizza la tecnologia Cortex-A53.  Come quantità di memoria Ram abbiamo 1,5 giga mentre la memoria Rom è di soli 16 giga ma per fortuna possiamo utilizzare una micro sd essendo presente uno slot per ospitarla, micro sd che può avere la massima capacità di 256 gigabyte. Purtroppo la scheda wlan per il collegamento al wifi non è dual basnd ma lavora soltanto sui protocolli Wi-Fi 802.11 a/b/g/n ma comunque possiede funzioni classiche di Wi-Fi Direct ed hotspot. Interessante il sistema Bluetooth presente in versione 4.2, A2DP, LE che tra le altre cose è l'unico sistema per lo scambio di dati tra dispositivi compatibili.

Mancano infatti DLNA e sistema NFC oltre che la porta ad infrarossi. La qualità del suono è anche affidata a loudspeakers presenti mentre tra i sensori ritroviamo accelerometro, giroscopio, prossimità e compasso mentre manca il lettore per le impronte digitali. Come sistema di geolocalizzazione satellitare abbiamo un sistema gps basato sul modello A-GPS, GLONASS mentre l'ingresso è di tipo microUSB v2.0. Non abbiamo notizie certe sulla presenza o meno della radio e se abbia o no la funzione RDS per la registrazione ma possiamo dire che c'è la presenza di un editor per le foto e video, di un player multimediale che apre diversi formati di file ed un visualizzatore interno di documenti.

Passando alle due fotocamere abbiamo una primaria di soli 5 megapixel, con apertura del fuoco di f/1.9 e flash al led mentre possiede anche diverse features tra cui geo-tagging, touch focus, face detection, HDR. Riesce a registrare video in full hd ma dubitiamo della qualità delle registrazioni a 1080p@30fps. La seconda fotocamera invece è abbastanza mediocre perchè di soli 2 megapixel anche se ha una buona apertura del fuoco di f/2.2. La batteria di tipo Li-Ion e questa volta rimovibile, ha una potenza di 2600 mAh, in effetti una potenza un pò bassotta ma comunque promette di far durare il telefono circa 23 ore in modalità chiamata con connessione 3G attiva e circa 70 ore in modalità di ascolto musica.

SPECIFICHE - SAMSUNG GALAXY J3 EMERGE

  1. GSM / HSPA / 4G LTE
  2. Peso 147 grammi
  3. Single SIM (Micro-SIM)
  4. Schermo 5,0" a 16 milioni di colori
  5. Schermo Super Amoled
  6. Risoluzione 1280x720p (294 ppi)
  7. Sistema operativo Android OS, v6.0.1 (Marshmallow)
  8. Chipset Qualcomm MSM8937 Snapdragon 430
  9. Processore octa-core 1.4 GHz Cortex-A53
  10. Scheda grafica Adreno 505
  11. 1,5 giga di Ram
  12. 16 giga di memoria interna
  13. Micro-sd fino a 256 giga
  14. Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, Wi-Fi Direct, hotspot
  15. Fotocamera principale da 5 MP, f/1.9, LED flash
  16. Fotocamera secondaria da 2 MP, f/2.2
  17. Risoluzione video 720p@30fps
  18. Bluetooth v4.2, A2DP, LE
  19. A-GPS, GLONASS
  20. Accelerometro, prossimità, giroscopio, compasso
  21. Browser HTML5
  22. MicroUSB v2.0
  23. FM radio
  24. Batteria Li-ion da 2600 mAh rimovibile
  25. FOTO 1 - SAMSUNG GALAXY J3 EMERGE

    SMARTPHONE SAMSUNG GALAXY J3 EMERGE - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - SAMSUNG GALAXY J3 EMERGE

SMARTPHONE SAMSUNG GALAXY J3 EMERGE - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - SAMSUNG GALAXY J3 EMERGE

Giudizio del team : nonostante potete osservare dei giudizi, a livello di voto, abbastanza favorevoli, non siamo certamente contenti del risultato finale di questo telefono che purtroppo presenta diverse lacune a partire da uno schermo che non è full hd ed ha un basso valore di pixel density, questo significa che la scheda grafica non può lavorare per mostrare colori ben chiari e vividi. Non capiamo poi perchè è stato deciso di optare per due diversi chipset uno leggermente meno potente dell'altro che non dovrebbero avere praticamente molte differenze e che tra le altre cose, sono collegati ad un processore non ottimo, anzi soltanto di 1.4 Ghz, quindi un processore davvero poco performante. Quando osserviamo questa bassa qualità di hardware su un telefono la prima cosa che ci viene di vedere è il prezzo di vendita ma qui siamo rimasti sfavorevolmente stupiti sul prezzo che è davvero alto secondo noi in base alle caratteristiche interne. Per non parlare della memoria Ram che non arriva nemmeno a 2 giga e per non parlare di fotocamere davvero scadenti che sembrerebbero le classiche fotocamere presenti sui tablet in genere. Insomma questo Samsung sembra avere fatto non uno ma due passi indietro e non sembra essere assolutamente a livello di altri modelli della stessa fascia di prezzo. Estetica identica a tutti gli altri modelli Samsung o quasi e batteria che non raggiunge neanche i 3000 mAh di potenza. Assolutamente ne sconsigliamo l'acquisto.

Schermo : 7
Performance : 7
Design : 7
Camera : 7

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 299 € (16 giga)

Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito SAMSUNG ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.

SMARTPHONE SAMSUNG GALAXY C7 PRO - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

Bene nello scorso Gennaio 2017 Samsung ha presentato al Ces di Las Vegas la nuova versione del modello Galaxy C7 in versione Pro.  A meno di un anno quindi dall'uscita dello smartphone Samsung Galaxy C7, esce la versione 2017 ovviamente potenziata. Non siamo sicuri che questo smartphone sia commercializzato anche in Europa e quindi anche in Italia ma possiamo certamente parlarne descrviendo le sue caratteristiche hardware e software. Innanzitutto quale è il suo prezzo ? Quanti giga di memoria Ram e Rom possiede e lo schermo che dimensioni raggiunge ? Le due fotocamere da quanti megapixel sono e quali risoluzioni raggiungono ed inoltre la batteria che potenza ha ed è o no rimovibile ? Possiede un lettore per le impronte digitali ed è acquistabile in versione solo mono sim o anche dual sim e onta micro o nano sim ? Che giudizi voi date su questo nuovo smartphone marchato Samsung ? Ecco per voi una recensione completa sul Samsung Galaxy C7 Pro con caratteristiche hardware e software, scheda e specifiche tecniche, immagini e prezzo finale al pubblico italiano.

CARATTERISTICHE - SAMSUNG GALAXY C7 PRO

Il telefono è acquistabile in versione sia  mono che dual sim e le sim inseribili sono di tipo nano. Ovviamente non può mancare il supporto per la rete veloce 4G LTE oltre che per le reti GSM e HSPA mentre il suo peso supera di poco i 170 grammi ma considerando il suo schermo di ben 5,7 pollici, non è un peso eccessivo. Dicevamo dello schermo grande quasi da 6 pollici che utilizza un pannello Super Amoled con risoluzione massima di 1920x080 pixel ed ha una pixel density di 386 ppi. Esso quindi è un ottimo full hd con un sistema multitouch eccellente ed un sistema operativo predefinito che è Android Marshmallow in versione 6.0.1.

Buono il chipset che ritroviamo che è un Qualcomm MSM8953 Snapdragon 625 mentre il processore è un octa-core con potenza di calcolo di 2.2 GHz e che utilizza la tecnologia Cortex-A53 mentre la scheda grafica è una buona Adreno 506 che riesce a sfruttare molto bene i 16 milioni di colori a disposizione. Stupiti del reparto memorie. La memoria Ram è di ben 4 giga mentre quella interna raggiunge i 64 giga e nel caso si riempisse possiamo sfruttare una micro sd con capacità di 256 gigabyte massimo he ovviamente non è inclusa ma deve essere acquistata a parte. Anche la scheda wlan per il collegamento alle diverse reti wifi è completa perchè Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, con funzione dual band e classiche ed utilissime funzioni WiFi Direct ed hotspot.

Come fotocamera principale ritroviamo una 16 megapixel con un'apertura del fuoco di f/1.9 ed un sistema di autofocus abbastanza buono mentre il flash utilizza la tecnologia dual-LED (dual tone). Come features essa possiede geo-tagging, touch focus, face detection, panorama, HDR mentre come capacità di registrazione permette di arrivare a registrare video in full hd a 1080p@30fps. Anche la fotocamera secondaria stupisce per i suoi 16 megapixel e per un'apertura focale di f/1.9. Ottimo anche il sound con loudspeakers che fanno davvero bene il loro lavoro ed ottimo il sistema bluetooth che permette di ricevere e trasmettere anche file musicali perchè in versione 4.2, A2DP, LE. Per la geolocalizzazione satellitare abbiamo invece un sistema gps basato sul modello A-GPS, GLONASS, BDS.

Per poter scambiare dati ma anche per fare acquisti online in tutta sicurezza questo smartphone possiede il sistema NFC mentre il reparto sensori è anch'esso ben fornito con accelerometro, giroscopio, prossimità e compasso e non manca un lettore per le impronte digitali montato frontalmente. Il connettore per la ricarica è 2.0, Type-C 1.0 reversible connector ed il browser presente che ci permette di navigare nel web è di tipo HTML5. La radio FM c'è ma non ha la funzione RDS per poter registrare quello che si ascolta in presa diretta ma ora è il momento di parlare della sua batteria da ben 3300 mAh, non rimovibile e che usa la tecnologia degli ioni di Litio con anche una funzione di fast battery charging. Infine inutile dire che ritroviamo un player multimediale, un lettore visualizzatore di documenti ed un editor per le foto e video.

SPECIFICHE - SAMSUNG GALAXY C7 PRO

  1. Mono sim o dual-sim (nano-sim)
  2. Supporta la rete 4G LTE
  3. Peso 172 grammi
  4. Schermo 5,7" da 16 milioni di colori
  5. Schermo Super Amoled
  6. Risoluzione 1920x1080p (386 ppi)
  7. Multitouch presente
  8. Chipset Qualcomm MSM8953 Snapdragon 625
  9. CPU octa-core 2.2 GHz Cortex-A53
  10. Scheda grafica Adreno 506
  11. Sistema operativo Android Marshmallow 6.0.1
  12. RAM 4 giga, memoria interna 64 giga
  13. Micro-sd fino a 256 giga
  14. Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band, WiFi Direct, hotspot
  15. NFC presente
  16. Fotocamera principale 16 MP, f/1.9, autofocus, dual-led (dual tone) flash
  17. Fotocamera secondaria 16 MP, f/1.9
  18. Bluetooth v4.2, A2DP, LE e A-GPS, GLONASS/ BDS
  19. Accelerometro, prossimità, compasso, giroscopio
  20. Lettore per le impronte digitali frontale
  21. Browser HTML5
  22. Batteria Li-Ion non rimovibile da 3300 mAh
  23. FOTO 1 - SAMSUNG GALAXY C7 PRO

    SMARTPHONE SAMSUNG GALAXY C7 PRO - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

FOTO 2 - SAMSUNG GALAXY C7 PRO

SMARTPHONE SAMSUNG GALAXY C7 PRO - RECENSIONE CARATTERISTICHE PREZZO

SCHEDA DI VALUTAZIONE - SAMSUNG GALAXY C7 PRO

Giudizio del team : senza ombra di dubbio è davvero un bel modello di smartphone con una estetica ed ergonomia oltre che linee molto simili a tanti samrtphone della Samsung che sotto questo punto di vista non è mai cambiata. I reparti ci soddisfano un pò tutti a partire da quello delle memorie. Iniziano ad uscire diversi smartphone con 4 giga di Ram e 64 giga di Rom in questo periodo e questo Samsung Galaxy C7 Pro è uno di essi con uno schermo molto grande che lo rende quasi un phablet ma che mostra in modo eccellente i suoi colori merito anche di una scheda grafica Adreno di buon livello. Il cuore di questo telefono è anch'esso ottimo con un processore unico octa core dalla potenza superiore ai 2 Ghz e quindi il tutto rende scattante qualsiasi operazione noi svolgiamo. Certo forse il prezzo stupirà un pò in maniera negativa perchè raggiunge i 400 euro ma non dimentichiamo un'altra caratteristica importante di questo modello e cioè la presenza di molti sensori tra cui un lettore di impronte digitali e la presenza di due fotocamere da 16 megappixel che entrambe scattano foto e registrano video in full hd. È davvero raro trovare uno smartphone con due fotocamere molto simili come potenza. Più sottile del normale con i suoi 7 mm e abbastanza leggero considerando che è anche un dual sim. Samsung questa volta ha immesso sul mercato davvero un ottimo smartphone con una batteria discretamente potente. Ne consigliamo quindi il suo acquisto.

Schermo : 8
Performance : 8
Design : 7
Camera : 8

Prezzo consigliato al momento dell'uscita : 399 € (64 giga)


Siti consigliati per l'acquisto : AMAZON - MEDIAWORLD - EBAY - PIXMANIA - EURONICS

Per eventuali altre info sull'oggetto : Sito SAMSUNG ITALIA

Segnalate eventuali problemi di questo modello e necessità di assistenza così da poter trovare soluzione grazie all'intervento di altri utenti e visitatori del blog.
Ricevi le news in e-mail :

Iscriviti al FEED RSS Programmi gratis per pc feed rss

Contattaci